Nello specifico sono stati individuati dai tecnici e dai geologi più punti soggetti a possibili crolli e scivolamenti.

Documenti analoghi
n. 1 Gateway RTX-GSM Guardian n. 1 Nodo Guardian n. 2 Estensimetri n. 1 Server

Comune di Volterra Volterra

WIRELESS DIGITAL LANDFILL. OTTIMIZZAZIONE dei PROCESSI di GESTIONE e CONTROLLO delle DISCARICHE

Il monitoraggio integrato del territorio e delle strutture. Dott. Francesco Antolini

SISTEMA DI MONITORAGGIO PER L APICOLTURA

AlarmRack & AlarmManager. Descrizione Prodotto

Progetto MIARIA Monitoraggio del Torrione di Rialba. Prof. Cesare Alippi Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano

SOLUZIONE TELEMATICA PER IL CONTROLLO E LA GESTIONE DEL CAMPO, DEGLI EDIFICI PRODUTTIVI E DEI VEICOLI OFF-HIGHWAY

Reti radio di sensori robuste e di facile installazione per il monitoraggio integrato di frane (PRIN 2009)

Mobilità Intelligente Ecosostenibile

Automazione porte, cancelli, basculanti e finestre Impianti di allarme e sicurezza

SOLUZIONI WIRELESS PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E MITIGAZIONE DEI RISCHI AMBIENTALI

WiForWater. Trasformiamo l informazione in controllo e protezione del territorio. Gestione avanzata del rischio idrogeologico

SISTEMA PER IL MONITORAGGIO DEL CAMPO

OPTOADVANCE S.R.L. Progettazione e realizzazione di sensori in fibra ottica

GuardLand RGA. Sistema di rilevazione ed identificazione sul territorio di focolai d incendi. Scheda tecnica

inova NETWORK Sistema di acquisizione dati wireless

Software. CS Basic. CS Network

INGEGNERIA CIVILE PROVE DI CARICO MONITORAGGIO STRUTTURALE PROVE DINAMICHE TIRO CATENE FIBRE OTTICHE

Gli indici di pericolo d incendio boschivo e la loro applicazione con particolare riferimento al sistema canadese

ABE_1000 ANALIZZATORE BIOGAS. Brochure

You ll never work alone

Progetto MeteoLab. utilizzo didattico di una stazione climatica con accesso telematico a distanza dei dati acquisiti

EcoManager Web. EcoManager SERVER

WiForOlive. Trasformiamo l informazione in valore. Gestione avanzata dell oliveto

Meeting del Volontariato di Protezione Civile della provincia di Lecco

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa

Scheda Tecnica. Telesoccorso. Cod. Helpami gold. G.S.A. Elettronica pag. 1

Grande tecnologia e design, estremamente facile da installare: eseguire la scansione del codice QR e seguire la guida vocale.

MONITORAGGIO AMBIENTALE

futuriox SMART FARM: l agricoltura di precisione

Monitor Presenze e Controllo Accessi

sono registrati e visualizzati mediante interfaccia web, per consentire la elaborazione dei dati.

SOLUZIONE TELEMATICA PER IL CONTROLLO E LA GESTIONE DEL CAMPO E DEI VEICOLI OFF-HIGHWAY

EcoSteer: interoperabilità e scalabilità per l Internet delle Cose

LEA_IT_TEM Sensori per metereologia. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

FOGLIO DI APPLICAZIONE. Monitoraggio ponti

VERIFICA E MONITORAGGIO DELLE STRUTTURE DANNEGGIATE

Tecnologia GPS / GSM. Introduzione. Tecnologia. Prodotti. Collari GPS. Tracker Hunter. Webtracking. Distributori Italiani. Descrizione del processo

Sistema sperimentale per il monitoraggio dei fenomeni di colata detritica.

SYRINX Sistema Radio SISTEMA DI MONITORAGGIO WIRELESS DI TEMPERATURA ED UMIDITÀ

WiForWine. Trasformiamo l informazione in valore. Gestione avanzata del vigneto

Servizi & soluzioni. Servizi e soluzioni per l ambiente e le infrastrutture. ECOSYSTEMS srl Firenze - Italy

Sanpiero Immobiliare Fiorentina Srl. Firenze, 17 maggio 2011

UNA CASA PER NONNA LICIA LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEGLI ANZIANI. Menzione Speciale Scuole Superiori e Istituti Tecnici

SENDAS. La soluzione di Esri Italia per il monitoraggio geofisico e strutturale basato su dati satellitari GNSS

YOUR SMART CITY MADE TRUE

Termografia per PREVENZIONE incendi

JECO. Innovazione e Brevetto di JERA s.a.s

SPDU. Prese multiple di alimentazione intelligenti

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa

A DIECI ANNI DALL ECCEZIONALE ALLUVIONE CHE HA COLPITO MESTRE E L ENTROTERRA VENEZIANO, LE AZIONI INTRAPRESE E GLI SCENARI POSSIBILI

Sistemi di Monitoraggio Ambientale Telerilevamento Incendi Boschivi Environment Surveillance Systems Forest fires Detection and Monitoring

Configurazioni. Modello: CS Stazione meteo Professionale

La nuova frontiera nella visione delle città e del territorio 09/09/08

SISTEMA DI AMBIENT INTELLIGENCE PER RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI

Solmatix srl via Cavour, Codogno (LO) - tel fax

RTCP SYSTEM ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa

Nadia Mazzino Head of Innovation Project. Milano, 24 Gennaio 2013

CHIESA di SANTA LUCIA al SEPOLCRO e CHIESA di SANTA LUCIA alla BADIA SIRACUSA. MONITORAGGIO MICROCLIMATICO Confronto dei parametri microclimatici

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa

LEA_IT_CRC Estensimetro a filo. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio

Monitoraggio strutturale 938/Rm Letture dal 14/03/2015 fino al 14/09/2015 Monito raggio automatico del quadro fessurativo Ospedal

PROGETTO DELLA RETE ONDAMETRICA REGIONALE

Comunicato stampa. S.M.A.R.T Sistema di Monitoraggio Automatico e in Remoto delle Telecomunicazioni

Majo IoT: monitoraggio di campi elettromagnetici e di grandezze ambientali

Divisione Teleriscaldamento

La videoverifica intelligente di Metronet ANTINTRUSIONE

Guida rapida all utilizzo del software e-stant

Monitoraggio Laguna di Orbetello

SISTEMI DI MONITORAGGIO ATTIVO

RISPARMIARE MISURARE PER. Ripartitori di calore Caloric Q5 Lettura dei consumi via Radio a concentratori dati AMR

WORKSHOP ODORI 08 luglio 2016 Dispositivi di campionamento e monitoraggio delle emissioni odorigene attivabili da remoto

Termografia per automazione e PREVENZIONE incendi

Il progetto SIMULATOR

Funzioni evolute e facili da utilizzare per raggiungere il comfort climatico ideale. Anche integrate nella domotica.

GESTIONE ILLUMINAZIONE URBANA

Prima del primo utilizzo

SanaRadon. La soluzione per il monitoraggio e rilevamento del Gas Radon. Tempi di misurazione brevi. Elevata accuratezza

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA

Sistemi di efficientamento energetico

Stazioni meteorologiche Sensori Dataloggers Telecontrolli Webcam Installazione manutenzione - riparazione

EUROPEAN ENERGY DAY. Montalbano Technology

Iniziate. monitorando! il vostro risparmio BUILDING AUTOMATION MULTISITO VERSATILE MULTIUTENTE AFFIDABILE VELOCE INVESTIMENTO MODULARE MODULARE

UN SOLO PRODOTTO PER MOLTE REALTA. l ambizione di un software unico per affrontare tutte le situazioni

L allerta automatica che protegge il Cittadino. Mitigazione del dissesto idrogeologico: i sistemi di allerta locale e le reti regionali

Tutela della Biodiversità nel parco Regionale dei Castelli Romani Dettagli Tecnici e Monografie

BENVENUTI AL HOTEL 4.0

RETE EDISON DI ALTOMONTE

WIRELESS WIRELESS CONDITION MONITORING SISTEMI DI PESATURA INGEGNERIA CIVILE GEOLOGIA

Un sistema professionale per monitorare l impianto Fotovoltaico

Introduzione. Introduzione. Tecnologia. Prodotti. Distributori Italiani. Collari GPS. Software Tracker Hunter. Webtracking

velum wls DATASHEET Rilevatore di Movimento Doppia Tecnologia a Tenda per esterno con antimascheramento Wireless 868 Mhz Bi-Direzionale KSI

GeoMonitoring. Sistemi Integrati per il Monitoraggio. Un team imprenditoriale sinergico e professionale che copre tutte le competenze nel Monitoraggio

Transcript:

Pompei Famosi a livello planetario, gli scavi di Pompei sono l unico sito archeologico al mondo in grado di restituire al visitatore un centro abitato romano, la cui vita è rimasta ferma ad una lontana mattina del 79 d.c., epoca dalla quale il Vesuvio decise di cancellarlo dall'orbe terraqueo. Il sito è stato designato Patrimonio Mondiale dell Umanità dell Unesco nel 1997. Con oltre due milioni di visite annue rappresenta il più grande sito archeologico d Italia.

Scenari e Obiettivi Il primo sito preso in esame è l area che ospita i resti del Tempio di Venere, sito tra Porta Marina e la Basilica, che riporta ancora alcuni tratti delle possenti mura perimetrali. Tale area è soggetta ad un presunto scivolamento del terreno che sollecita inevitabilmente le strutture murarie presenti con evidenti problemi di tenuta, fessurazione e crolli sugli archi di volta della struttura portante. L attività di monitoraggio in tale area è rivolta alla verifica dello stato e delle condizioni strutturali dei lacerti di mura di sostegno e di quelli perimetrali andando a verificare nel tempo la variazione di inclinazione e lo scostamento fisico nelle lesioni dei muri.

Scenari e Obiettivi Il secondo sito preso in esame è insula dei Casti Amanti che deve il suo nome ai quadri che mostrano amanti riuniti a convito. Si tratta di una casa bottega, con un panificio sul lato della strada ed abitazione all interno. Non è una casa come le altre visibili a Pompei, ma un cantierelaboratorio didattico nel quale sono al lavoro archeologi e restauratori. Su tale area è necessario monitorare lo stato della struttura muraria dell edificio, ma soprattutto il piano di campagna che circonda e sovrasta (di diversi metri) l'insula su almeno due lati della stessa, e che promuove un effetto spinta sulla casa e probabile scivolamento dell'intera area.

Scenari e Obiettivi Il sistema Guardian grazie alla sua rete di nodi Wireless permette di avere i dati in continuo sull'andamento dei movimenti delle strutture murarie allo scopo di allertare tempestivamente, con invio di e-mail e sms, la sovraintendenza ed i tecnici in caso di superamento delle soglie di rischio prefissate al fine di mettere in sicurezza l area. Nella fase di monitoraggio a regime, i geologi del Ministero dei Beni Culturali possono anche analizzare i dati raccolti e valutare la stabilità delle strutture, gli eventuali fronti di scivolamento e intraprendere le corrette procedure per la stabilizzazione dei siti.

Nello specifico sono stati individuati dai tecnici e dai geologi più punti soggetti a possibili crolli e scivolamenti. Tenuto conto della dimensione delle aree e della loro conformazione la piattaforma The Guardian per il Tempio di Venere è composta da: n. 1 Gateway RTX-GSM Guardian ; n. 4 Nodi Guardian ; n. 3 Estensimetri n. 3 Tiltmetri n. 1 Igrometri n. 1 Anemometri n. 1 Pluviometro n. 1 Server installato presso il CED di Selex-ES comune anche all insula dei Casti Amanti

Nello specifico sono stati individuati dai tecnici e dai geologi più punti soggetti a possibili crolli e scivolamenti. Tenuto conto della dimensione delle aree e della loro conformazione la piattaforma The Guardian per l insula dei Casti Amanti è composta da: n. 1 Gateway RTX-GSM Guardian ; n. 3 Nodi Guardian ; n. 1 Estensimetri n. 3 Tiltmetri n. 1 Igrometri n. 1 Anemometri n. 1 Server installato presso il CED di Selex-ES comune anche al Tempio di Venere

Sensore Estensimetro posizionato nei pressi di una crepa sotto un arco portante Nodo The Guardian e sensore pluviometro Area del Tempio di Venere Sensore Estensimetro e Tiltmetro posizionati nei pressi di una crepa Nodi The Guardian e sensore anemometro

Nodo Guardian e sensore tiltmetro Area dell insula dei Casti Amanti Sensore Estensimetro posizionato nei pressi di una crepa Nodo Guardian e sensore tiltmetro

I dati del monitoraggio I dati raccolti dalla rete di monitoraggio vengono automaticamente inviati al server posizionato presso il CED di Selex-ES a Genova senza alcun intervento da parte dei tecnici riducendo in tal modo tempi e rischi per il personale comunale. Il sistema Guardian invia i dati al server con una frequenza di 15 minuti (frequenza definita dai tecnici), e questi possono essere consultati tramite web, da qualsiasi postazione remota o con smartphone, con accesso autenticato in area riservata. In caso di superamento della soglia di allarme la frequenza d invio aumenta fino a 2 minuti. I dati, quindi, visualizzabili in tempo reale, sono disponibili, oltre che in modo tabellare, sotto forma di elaborazioni grafiche permettendo così un costante ed facile monitoraggio. L installazione di sensori meteo permette l interpolazione dei dati raccolti e una migliore visione globale del rischio di crolli. Inoltre il dato, così elaborato, può essere riutilizzato per analisi successive dagli esperti del settore.

Galileo i-fire System La soluzione Galileo i-fire System consente di monitorare aree considerate a rischio di incendio integrando complessi algoritmi di Computer Vision a strumenti di acquisizione di immagini a infrarosso. Questi strumenti sono autoalimentati e in grado di comunicare mediante tecnologie wireless. Utilizzando una termocamera per acquisire le immagini e inviandole tramite collegamento wireless ad un server remoto, è possibile avere un monitoraggio costante e in tempo reale di vaste aree, ottenendo un risultato analogo all utilizzo di decine di migliaia di termometri a infrarossi. Questo è possibile grazie ad un avanzato software in grado di riconoscere le aree soggette ad incendio e allertare tempestivamente le autorità competenti.

Galileo i-fire System Questa soluzione può essere integrata da metodi automatici di rilevamento fumo e incendi mediante sensori di campo distribuiti sul territorio. I nodi Guardian vengono associati a sensori in grado di rilevare le grandezze fisiche di temperatura, umidità, monossido di carbonio (CO) e anidride carbonica (CO 2 ). Sensori e rilevatori di ossigeno (O 2 ) a zirconia o elettrochimici permettono di verificare che la soglia di allarme connessa al superamento del tenore di ossigeno in aria sia inferiore al 23%, valore oltre il quale inizierebbe a paventarsi una situazione di possibile rischio incendio.