CONTROLLORI CM 39-CM 39 P. Manuale dell utilizzatore

Documenti analoghi
CONTROLLORI CM38-CM38P. Manuale dell utilizzatore

Multimetro portatile MM 40+

ph-metro con buretta ph-burette 24 1S

Multimetro portatile MM 40+

REGOLATORI PH29-PH29P. Manuale per l utilizzatore

TMD 2CSG524000R2021 ABB

REGOLATORI PH28- PH28P Manuale per l utilizzatore

COND 8+ COND - TDS - Salinità - Temperatura GLP - Data Logger USB - Stampante RS232

Istruzioni brevi per PC700

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

ph-metri da pannello e da campo

CONTROLLORI PERMANENTI DELL ISOLAMENTO DI RETI ELETTRICHE IT

MANUALE DI ISTALLAZIONE

RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT

Manuale d'istruzioni Tester per Resistenza di Terra a 4 fili Modello GRT300

HI edge ossigeno disciolto

Manuale di istruzione Manometro digitale Serie DC400 Modelli P3961 e P3962

Programmatore orario digitale

Multimetro OLED a vero RMS Agilent U1253A Guida rapida

Manuale per l utilizzatore

PRINCIPALI CARATTERISTICHE

Manuale d istruzione 1. Generalità 2. Avvertenze di sicurezza 3. Specifiche 3.1 Generalità

Serie 7. The Future Starts Now. Termometri digitali Temp7. Temp7 PT100. Temp7 NTC. Temp7 K/T

PINZA AMPEROMETRICA P-1000

Misuratore di flusso - Modello XFM Caratteristiche Interfaccia

1. INTRODUZIONE 2. INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA... 2

Sonde di temperatura ambiente

Gestione Energia. Analizzatore di energia. Modello EM11 DIN. Descrizione prodotto. Come ordinare EM11 DIN AV8 1 X O1 X.

FL 60. Códigos / Sonda de inmersión. Manual del usuario. Codici / Sonde porta-elettrodi immersione. Manuale di istruzioni.

HI 9829 Strumento multiparametro portatile per il controllo di 17 parametri per la qualità dell acqua

MODULO D INTERFACCIA INDIRIZZATO IOM-4/B

MANUALE REGOLATORE PER RECUPERATORE DI CALORE ROTATIVO. MicroMax

PROFIL 100E/INT ISTRUZIONI OPERATIVE E DI INSTALLAZIONE IP 64 DM. Accessori per il MONTAGGIO

modello MICROMAV CENTRALINA ELETTRONICA PER TERMOCAMINO

Multiparametro serie 650

PSTN D A I LER MODO ATT V I O

Relè di protezione elettrica Trifase, trifase con neutro, Multifunzione Modelli DPB01, PPB01

Indicatori digitali per montaggio a pannello Modello DI25, con ingresso multifunzione

Manuale per l utilizzatore

PRINCIPALI CARATTERISTICHE

ISO - TECH IDM 91E TESTER DIGITALE ISTRUZIONI PER L'USO

MISURATORE DIGITALE MODELLO 45.UT23 MANUALE D USO. Non misurate tensioni superiori al massimo consentito dalla scala del tester.

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 2 Temperature Pt100 - Collegamento 3 fili

ITA. Modello DT Manuale d'uso

MANUALE INSTALLATORE REV. 1.1

TQ Torsiometro. Manuale d uso TOR-276-IT-00

Canale ph/mv. Manuale dell utilizzatore. MultiMeter 44

P-9910B PROGRAMMATORE PORTATILE

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 8 Temperature Pt100 - Collegamento 3 fili

Manuale d uso AX-7020

Misuratore multiparametrico da banco ORION VERSA STAR

In 63. Códigos / / Sonda de inmersión. Manual del usuario.

ANALIZZATORE DI RETE TRIFASE 90A

INDICATORE DI PROCESSO AD ALTA VISIBILITA (DISPLAY DA 100 mm)

CMF5U. Controllore preprogrammato configurabile per semplici applicazioni di regolazione

Via Toniolo, FANO (PU) Tel fax

In 76 / In 77 / In 78

In 61. Códigos / / Sonda de inmersión. Manual del usuario.

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY

PULSANTE D ALLARME MANUALE INDIRIZZATO DMOAR

MANUALE D INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTW

Sonde di temperatura da canale

FREQUENZIMETRO 2,4 GHz

FINE CORSA DI POSIZIONE " CON PROFILO A T " TIPO REED E MAGNETORESISTIVO

MANUALE D ISTRUZIONI MISURATORE DIGITALE DA PANNELLO DELLA SERIE N24 E N25

Termoresistenza per misure superficiali su tubazioni, attacco clamp Modello TR57-M, esecuzione miniaturizzata

POTENZIOMETRO DIGITALE. Manuale d uso PTR PTR2300

Multimetri digitali palmari Agilent U1251A e U1252A Guida rapida

MULTIMETRO DIGITALE 3 1/2 CIFRE

Multimetro M3500A - Descrizione di alcune applicazioni tipiche

DVM6243 LC METER DIGITALE PORTATILE

Istruzioni d uso Amperometro con sonda flessibile PCE-CM 4

Endress Hauser The Power of Know How CUM 740. Trasmettitore di torbidità e solidi sospesi ISO Informazione Tecniche TI 232C/07it

Modulo di corrente Tipo: SM/S , EC 282 0

SPECIFICHE STAZIONE SALDANTE CON TRASCINAMENTO LEGA MODELLO E 376D

Fagor Automation S. Coop. MANV-I/O. Manuale di installazione e funzionamento. Manual code: Manual version: 0404

MANUALE D ISTRUZIONE CAPACIMETRO 1 GENERALITÀ' 1.1 INTRODUZIONE

APLUG1. Istruzioni operative per Plug-On Display. Modello: APLUG1. FT F APLUG1 - Pag 1/10

ESECUZIONE DELLE MISURE

RM35S0MW Relè controllo della velocità RM35-S V AC/DC

Manuale tecnico MT15000/2 MT15000/2-M

MANUALE DI ISTRUZIONE VRT600. TECSYSTEM S.r.l Corsico (MI) Tel.: Fax: R. 1.

STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA

Modulo apriporta. SEzione 6. Scaricabile dal sito nell area Manuali Tecnici. sez. 6. installazione 2.

Guida dell'utente. Tensione Modello A /Calibratore corrente

Termoresistenza per misure superficiali su tubazioni, attacco clamp Modello TR57-M, esecuzione miniaturizzata

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 12 Correnti (idc), ingressi passivi 0 20 ma 0,1 ma ± 0,1 ma ± 1 digit

Manuale d istruzioni Pinza amperometrica AC/DC PCE-DC 41

La tastiera a sfioramento filare LCD KB2. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo

2000 s.r.l. REFRIGERAZIONE - INDUSTRIALE - COSTRUZIONE - APPARECCHIATURE -

PERICOLO: AVVERTENZA: AVVERTENZA: AVVERTENZA: ATTENZIONE :

CONFIGURAZIONE DELLA MODALITA EPS SU SISTEMI ZCS AZZURRO

itaxi M12 TASSAMETRO MANUALE D USO

ABB i-bus KNX Ingresso analogico a 2 canali, SM AE/A 2.1

Transcript:

CONTROLLORI - P Manuale dell utilizzatore

Garanzia I controllori e P sono garantiti contro qualque difetto di fabbricazione dei componenti. CRISON riparerà o sostituirà gratuitamente gli elementi o i pezzi difettosi della strumentazione in garanzia. La garanzia non copre i danni causati da incidenti, uso scorretto o per manipolazione interna da parte di personale non autorizzato. I sensori, cella e compensatore automatico di temperatura, CAT, sono anch essi garantiti contro ogni difetto di produzione. CRISON sostituirà gratuitamente i sensori solo in caso che il nostro servizio di post-vendita consideri tale materiale difetto di fabbricazione. La garanzia dei sensori non copre: - Uso scorretto. - Guasto per normale usura del sensore. - Guasto prematuro del sensore dovuto a misure in campioni particolari. - Danni causati da incidenti. Dechiarazione di conformità CRISON INSTRUMS, S.A. dichiara sotto la propria responsabilità che il e P sono stati progettati per per rispettare le normative delle emissioni e compatibilità elettromagnetica secondo le normative a riferimento CE. Questi contollori rispettano e superano le seguenti norme: EU 89/336 CEE UNE-EN 61010-1: 1996 UNE-EN 61010-1/2A: 1996 UNE-EN 50081-1: 1992, UNE-EN50081-2: 1993 UNE-EN 50082-1: 1997, UNE-EN 50082-2: 1995 Validità Strumento: 5 anni. Sensori: 6 mesi. In caso di avaria 1. Informare CRISON mezzo fax. 2. Inviare lo strumento o sensore difettoso, a porto pagato. CRISON STRUMI S.p.A. Via Villa Negro Ovest, 22 41012 CARPI (MO) ITALIA Tel. 059 65 19 22 Fax 059 65 20 11 E-Mail: crisonit @ pianeta.it 2

Indice Garanzia.............................. 2 Dechiarazione di conformità................. 2 Precauzioni............................. 4 Dimensioni............................ 5 Montaggio............................ 6 Installazione........................... 7 P Dimensioni............................ 8 Montaggio............................ 9 Installazione........................... 10 Connessioni............................ 11 Descrizione............................. 12 Avvio................................. 13 Guida rapida........................... 14 Calibrazione........................... 15 Selezione della costante di cella............... 16 Configurazione.......................... 16 Programmazione........................ 17 Azionamento manuale dei relè................ 19 Test 4-20 ma............................ 19 Data logger............................ 20 Misura............................... 21 Aggiustamento conducibilità................. 22 Messaggi di errore........................ 23 Specifiche tecniche........................ 24 Misura di conducibilità. Un pò di teoria.......... 25 Termini tecnici........................... 27 3

Precauzioni Assicurarsi di aver letto e seguito la sottostanti misure di sicurezza! Prima di dare tensione allo strumento, assicurarsi che il voltaggio sia entro: 230 o 24 V CA ±10%, 45-65 Hz (versioni standard). 115 V CA ±10%, 45-65 Hz (su ordinazione). Non aprire lo strumento se è connesso alla rete elettrica, zone esposte alla tensione elettrica possono causare la morte. Se si rende necessario aprire lo strumento, prima disconnettere tutte le fonti di tensione elettrica. Qualunque manipolazione interna deve essere effettuata unicamente da una persona preparata e che conosca i pericoli inerenti alle operazioni da effettuare. CRISON non si ritiene responsabile per nessun danno fisico derivato dall utilizzo dello strumento da parte di personale non autorizzato. 4

Dimensioni CM39 105 45 50 170 Dettagli Per aprire la porta frontale trasparente, fare pressione con le dita nella parte segnalata ( ) nella figura. Pressacavi. Nella parte inferiore dello strumento sono alloggiati 5 pressacavi, 3 PG 7 e 2 PG 9. PG 7 (3 unità) PG 9 (2 unità) 5

Montaggio Da parete Aprire a metà il contenitore svitando le 4 viti A. A 50 50 25 115 B 25 Vista frontale Vista laterale Vista posteriore Utilizzare i fori B indicati nello schema per fissare lo strumento. In pali o tubi Utilizzare l adattatore per tubi, codice 91 20. Installarlo nella parte posteriore dello strumento tramite i fori C indicati nella figura. Assicurare poi al palo il tutto tramite 2 fascette. Fascetta C C Vista posterior Adattatore per pali Strumento montato 6

Installazione Applicazioni del conduttivimetro CM39 Il è utilizzato per misure di conducibilità e temperatura nell industria, per controlli ambientali e nel controllo delle acque reflue. Può essere installato in campo (o a parete o in pali) o a pannello. Diagrammi a blocchi 12 11 10 9 8 7 6 Pt 1000 1 2 3 230 VCA L2 o LAV. Allarme 19 18 17 16 15 14 ma L1 13 4 5 1,2 3 4,5 6,7 8 9...12 13,14 15,16 17...19 Alimentazione 230 o 24 VCA ± 10%. (115 VCA su ordinazione). Collegamento a terra, vedere Precauzioni. Uscita di corrente 4-20 ma (x). Ingresso sonda di temperatura. Blindaggio del cavo cella. Entrata per cella a 2 polarità. Contatti del relé di limite 1. Contatti del relé di allarme. Contatti del relé di limite 2 o lavaggio. Assegnazione dei morsetti (pannello posteriore) 230 VCA RETE Ved Precauzione 4-20 ma Pt 1000 Blindaggio CELLA Accesso significa fusibili fuori uso. FUSIBILI: 0,1 A-T, at 230 VCA 0,1 A-T, at 115 VCA 0,5 A-T, at 24 VCA Nota il non richiede connessioni di terra (morsetti 3 e 4). Precauzione Collegare a terra solamente in ambienti con problemi di interferenza elettromagnetica. Se la presa di terra non è disponibile, si lascia libero il morsetto 3 e collegare il filo di schermatura addizionale del cavo triassiale al morsetto 8 (blindare la Pt1000). LIMITE 1 ALLARME LIMITE 2 o LAVAGGIO 7

Dimensioni P 90 90 P 96 96 7 80 Nota: Vedere la lunghezza totale nello schema di montaggio (pag. 9). 8

Montaggio P Per l installazione del P in pannello si richiede di effettuare un foro rettangolare secondo lo schema. 92 Foro 92 Panello Una volta collocato lo strumento nel pannello è necessario fissarlo utilizzando i due ancoraggi indicati in figura. 21 80 7 Morsetti Vista laterale Ancoraggi per il fissaggio a pannello 9

Installazione P Applicazioni del conduttivimetro P Il P è utilizzato per misure di conducibilità e temperatura nell industria, per controlli ambientali e nel controllo delle acque reflue. Può essere installato in campo (o a parete o in pali) o a pannello. Diagrammi a blocchi 1 2 3 12 13 14 15 16 17 18 Pt 1000 230 VCA P L2 o LAV. 9 8 L1 ma ALLARME 7 6 5 4 1 Connessione per la messa a terra. Vedi 10 precauzioni. 2,3 Alimentazione 230 ó 24 VCA ± 10%. 11 (115 VCA solo su richiesta). 4,5 Contatti del relé di allarme. 6,7 Contatti del relé di limite 1. 8,9 Contatti del relé di límite 2 o lavaggio 10,11 Uscita di corrente 4-20 ma (ph o mv). 12...15 Entrada per la cella a 2 poli. 16 Blindaggio del cavo della cella. 17,18 Entrata per la sonda di temperatura. Assegnazione dei morsetti (pannello posteriore) Nota: Il P non richiede la connessione di terra (morsetto 1). - 4-20 ma + 10 11 12 13 14 15 16 17 18 RETE 230 VCA CELLA Pt 1000 ALLARME LIMITE 1 LAVAGGIO/ LIMITE 2 Precauzione: In ambienti con problemi di interferenze elettromagnetiche si raccomanda di connettere lo strumento a terra mediante il morsetto 1. E inoltre raccomandato di utilizzare cavi schermati, tanto quanto per il segnale della cella (cavo triassiale) come per la sonda di temperatura. La schermatura esterna del cavo triassiale e quella del cavo di temperatura devono essere connesse al morsetto 16. 10

Connessioni Cavi della cella E un cavo composto da 8 fili, schermato, con connettore MP-5 da 5 pin, IP 67 (vedi schema). Il cavo si connette nella medesima maniera ai morsetti interni sia del conduttivimetro che il CM39P, seguendo i colori e il numero di morsetto indicati nello schema. Compensazione della lunghezza del cavo. Per minimizzare l effetto della resistenza del cavo in misura della conducibilità, la lunghezza del medesimo viene compensata per il sistema dei 4 fili. Con il sensore di temperatura Pt 1000 la resistenza del cavo ha poca importanza. Nonostante ciò a ciascuna estremità del sensore si collegano 2 cavi per ridurre la misura della resistenza del filo. MORSETTI COLORI Connettore MP-5, 5 contatti P 6 18 Bianco 6 18 Marrone 7 17 Rosa 7 17 Giallo 8 16 Nero 9 15 Verde 10 14 Azzurro 11 13 Grigio 12 12 Rosso Montaggio delle protezioni per i contatti di commutazione. I contatti dei relè sono protetti dalla corrosione elettrica. Le cariche induttive e capacitive specialmente, riducono la vita utile dei contatti. Per eliminare scintille ed archi elettrici, vengono utilizzati componenti in combinazione, come resistenze e condensatori (RC), resistenze non lineari, resistenze in serie con diodi. Collegamenti dei protettori classici In corrente alternata (CA) e carica induttiva In corrente continua (CC) e carica induttiva In CA/CC e carica capacitiva Carica RC RC Diodo 1N4007 Carica R Contatto relé RC tipica a 230 VCA: Condensatore 0.1 µf/630 V Resistenza 100 Ω/1 W Carica massima dei relé: in CA < 250 V / < 3 A / < 750 VA R di esempio: 5 Ω / 1 W a 24 V / 0.4 A 11

Descrizioni Display Il display del è alfanumerico e autoesplicativo. A seguito descriviamo, come nell esempio, il display dello strumento durante una misura: P Valore misurato. Unità di misura. MISURANDO 21.3 C 10.9µS/cm @ 25 C Temperatura della soluzione. Risoluzione: 1 C selezione manuale. 0.1 C misura con Pt 1000 Temperatura di riferimento: 25 o 20 C Tastiera ER. Avanzamento orrizontale dentro all organigramma. Accettazione del valore numerico.. USCITA Interruzione della misura. Retro-spostamento orrizontale dentro all organigramma. Spostamento verticale dentro all organigramma. Cancellazione dei valori numerici. Modificazione dei valori numerici. Spostamento verticale dentro all organigramma. Spostamento del cursore > nel display. 12

Accensione Collegare lo strumento alla rete elettrica. Nella prima accensione (solo nella prima) apparirà la sequenza: CRISON - - - - - - - - Possibilità di selezionare un altra lingua mediante i tasti IDIOMA >Español Italiano Français English MISURA MISURANDO 22.3 C 545 µs/cm @25 Lo strumento già misura la conducibilità, con la seguente configurazione: Coefficiente di temperatura del 2% / C. Constante di cella C=1 cm -1. Temperatura di riferimento, TR, a 25 C. Il relé 1 limite, si attiva a 1000 µs/cm, e si disattiva a 800 µs/cm (misurando la salinità si attiva a 1 mg/l e si disattiva a 0.8 mg/l). Il relé 2, lavaggio 3 secondi ogni ora, con 5 secondi di post-lavaggio. Il relé di allarme si attiva dopo 10 minuti di lettura fuori dai limiti. Uscita di corrente 4 ma = 200 µs/cm, 20 ma = 2000 µs/cm (misurando la salinità 4 ma = 0.2 mg/l, 20 ma = 2 mg/l). Uscita di corrente con strumento in funzione Hold, 21mA. Data Logger disattivato. Per modificare la configurazione originale, vedere pag 16. 13

Guida rapida In questa pagina si presenta il software dello strumento per blocchi. L obbiettivo è di orientare rapidamente l utilizzatore circa tutte le possibilità dello stesso software e come accedervi. MISURANDO 22.3 C 545 µs/cm @25 MISURA CODICE 000 Variare la cifra sottolineata con e accettare con. Codice autorizzato = 100. Codice di accesso. Il codice è una protezione per impedire l uscita da MISURANDO (modalità misurazione) e l accesso alle opzioni di calibrazione o programmazione dello strumento a personale non autorizzato. Se il tempo di permanenza a display del codice è superiore ai 30 secondi, lo strumento commuterà automaticamente in MISURANDO. CALIBRAZIONE CELLA CONFIGURAZIONE LIMITE ALLARME Ved. Calibrazione (pag. 15) Ved. Configurazione (pag. 16) Display con instrumento in modalità attesa. Hold. Accedendo alla opzioni a display sopra raffigurate nella zona ombreggiata di grigio, lo strumento rimane in attesa : - I contatti dei relè di limite e lavaggio sono in posizione aperta (Allarme OFF). - L uscita di corrente rimane fissa a 21 ma o al valore di ma equivalente all ultima lettura effettuata, a seconda di come è stato programmato la modalità Hold. (*) Nell opzione Test 4-20 ma si mantiene la corrente programmata manualmente per poter realizzare i test. Per uscire dalla modalità attesa si deve ritornare a MISURANDO. L uscita 4-20 e i relè si attivano 10 secondi dopo essere usciti dalla modalità Hold. LAVAGGIO USCITA 4-20 ma HOLD LINGUA RELE MANUALE TEST 4-20 ma DATA LOGGER Ved. Programazione (pag. 17) Ved. Azionamento manuale dei rele (pag. 19) Ved. Test 4-20 ma (pag. 19) (*) Ved. Data logger (pag. 20) 14

Calibrazione della cella di conducibilità Consiste nell aggiustare i valori letti da un sistema di misura della conducibilità (strumento-cella) secondo i valori di una soluzione standard. La calibrazione è molto importante per ottenere un elevata accuratezza nelle letture. Lo strumento permette di realizzare la calibrazione su 1, 2 o 3 punti, riconoscendo automaticamente gli standards a 147µS/cm, 1413 µs/cm o 12.88 ms/cm. I parametri di calibrazione rimarranno memorizzati nella memoria dello strumento fino a quando non si effettuerà una nuova calibrazione. Calibrazione in 1 punto Questo tipo di calibrazione è utilizzato quando si misurano valori di conducibilità che si discostano di poco dal valore della soluzione standard utilizzata. E la calibrazione più abituale. Lo standard più utilizzato in questo tipo di calibrazione è il 1413 µs/cm. Calibrazione in 2 punti Quando è richiesto di lavorare con una buona precisione in zona di bassa conducibilità o in alta, si raccomanda di calibrare in 2 punti. Così si utilizzeranno gli standards da 147µS/cm e 1413µS/cm per la zona di bassa conducibilità, e gli standards da 1413µS/cm e 12.88mS/cm per le alte conducibilità. Calibrazione in 3 punti. Si raccomanda di calibrare in 3 punti quando le soluzioni da misurare abbiano conducibilità che comprendono entrambe le zone, bassa e alta conducibilità. Note: Sempre, quando si utilizzano per la calibrazione più standard è raccomandabile iniziare con quello con il valore più basso. In modo tale che si evitino problemi di contaminazione. In calibrazione lo strumento rimane in modalità Hold : - I contatti dei relè rimangono aperti. - L uscita di corrente rimane fissa a 21 ma o al valore di ma equivalente all ultima lettura effettuata, a seconda di come è stato programmato la modalità Hold Per uscire dalla modalità attesa si deve ritornare a MISURANDO. L uscita 4-20 e i relè si attivano 10 secondi dopo essere usciti dalla modalità Hold. MISURANDO 22.3 C 523 µs/cm @25 C CODICE 000 CALIBRAZIONE 25 C Poner 1er patrón CALIBRANDO 147µS/cm 25 C 25 C Poner 2do patrón CALIBRANDO 1413µS/cm 25 C 25 C Poner 3er patrón P 1 =147,0 µs/cm C 2 =0,393 cm -1 P 2 =1413,0 µs/cm C 2 =0,393 cm -1 P 1 =12,88 ms/cm C 3 =0,397 cm -1 Digitare il codice 100 Tramite la tastiera, digitare la temperatura dei tamponi. Il cambio di videata è automatico e si visualizza una volta che la lettura si è stabilizzata. Digitare si desidera calibrare in 3 punti. a MISURA 15

Selezione della costante di cella Prima di modificare la configurazione, è necessario selezionare la costante di cella. Selezionare il valore nominale della constante di cella da usare. Si se conosce il valore esatto, si può introdurlo senza la necessità di calibrare. MISURANDO 22.3 C 545µS/cm @25 C CODICE 000 CELLA Digitare il codice 100 e confermare con CELLA 1.000 cm-1 Cambiare con ed accettare con Premere fino al raggiungimento dell opzione desiderata. TENENDO DATI Configurazione Per modificare la configurazione, seguire il seguente schema: MISURANDO 22.3 C 545µS/cm @25 C CODICE 000 Digitare il codice 100 e accettare con CONFIGURAZIONE Premere fino al raggiungimento dell opzione desiderata. Premere fino al raggiungimento della videata MISURA. Conf. > T.Rif C.T. Rele 2 Tipo misura LIMITE MISURA MISURANDO 22.3 C 545µS/cm @25 C 16 T.Rif. > 25 C 20 C C.T. 2.00% Rele 2 > Lavag. Limite 2 TENENDO DATI Nota: Durante la Configurazione di misura lo strumento rimarrà in attesa : I contatti dei relè di limite e lavaggio sono in posizione aperta ( Allarme OFF). L uscita di corrente rimane fissa a 21 ma o al valore di ma equivalente all ultima lettura effettuata, a seconda di come è stato programmato la modalità Hold Per uscire dalla modalità attesa si deve ritornare a MISU- RANDO. L uscita 4-20 e i relè si attivano 10 secondi dopo essere usciti dalla modalità Hold. > Conducibilità (*) Salinità

Programmazione Lo strumento viene fornito con la configuazione che si cita in messa in funzione, pag. 13. Per modificare la programmazione originale e adattarla all applicazione seguire il diagramma. Limite Selezionamento dei valori di attuazione dei relè di limite. Entrata ON (contatto chiuso). Uscita OFF (contatto aperto). Conducibilità: entro i 0.0 µs e 200 ms. Salinità: entro i 0.0 mg/l e 278 g/l * LIMITE 2 / LAVAGGIO L opzione del LIMITE 2 apparirà unicamente se il relè 2 è stato configurato come relè di limite. Allarme Selezione del tempo attesa prime dell attivazione dell allarme. Selezionabile entro 1...99 sec, min. e ore. 0=disattivato. Lavaggio T on: tempo di lavaggio. Valore min: 3 sec. (relé acttivato o lavaggio). Para disattivare la funzione lavaggio, programmare T on= 0. T off: tempo di disattivazione del lavaggio. Valore min: 10 ses. (relé disattivato). Esempio: T on: 3 sec., T off: 1 ora; laverà per 3 sec. ciascun ora. Tempo di post-lavaggio: 0...99 sec. Uscita di corrente Selezionare i valori di conducibilità corrispondenti all uscita di corrente (4 ma e 20 ma). Conducibilità: entro 0.0 µs e 200 ms. Salinità: entro 0.0 mg/l e 278 g/l Hold. Selezione dell uscita di corrente quando lo strumento è in modalità attesa : fissa a 21mA o in valore di ma equivalente all ultimo valore misurato. MISURANDO 22.3 C 545 µs/cm @25 CODICE 000 LIMITE (*) ALLARME USCITA 4-20 ma (*) HOLD Continua nella pag. seguente LAVAGGIO Digitare il codice 100 e confermare con ON - - - - - - OFF 1000 µs 800 µs Variare la cifra sottolineata con e accettare con. ALLARME: 01 min LAVAGGIO Ton= 03 s Toff=01 h 4 ma 20 ma 200 µs 2.0 ms Variare con Variare con 21 ma ultima Premere fino al raggiungimento dell opzione desiderata. TENENDO DATI (*) LIMITE e USCITA 4-20 ma: Permette la introduzione di 5 digit, situando il decimale nel punto desiderato. 17

Programmazione (continuazione) Premere fino al raggiungimento della videata MISURA. La selezione della lingua di lavoro è tra: Spagnolo, Italiano, Inglese e Francese. LINGUA MISURA MISURANDO 22.3 C 545 µs/cm @25 LINGUA > Español Italiano Premere fino al raggiungimento della videata MISURA. TENENDO DATI Nota: Durante la Programmazione, lo strumento rimane in modalità attesa : - I contatti dei relè di limite e lavaggio sono in posizione aperta (Allarme OFF). - L uscita di corrente rimane fissa a 21 ma o al valore di ma equivalente all ultima lettura effettuata, a seconda di come è stato programmato la modalità Hold Per uscire dalla modalità attesa si deve ritornare a MISURANDO. L uscita 4-20 e i relè si attivano 10 secondi dopo essere usciti dalla modalità Hold. 18

Azionamento manuale dei relé e test 4-20 ma Per verificare il corretto funzionamento dei relé e l uscita 4...20, entrare nelle opzioni: Relé Manuale Digitando il relé selezionato si attiva (si disattiva nel caso del relé di allarme). Al lasciare del pulsante si disattiva. Test 4...20 ma Selezionare, da display, il valore di conducibilità che si desidera simulare. La corrente di uscita deve essere visualizzata nel display secondo i valori selezionati in Programmazione, Uscita 4...20, ved. pag 17. MISURANDO 22.3 C 545 µs/cm @25 CODICE 000 Digitare il codice 100 e confermare con Premere fino al raggiungimento dell opzione desiderata. RELE MANUALE R. MAN. > LIMITE 1 LAVAG./LIMITE 2 ALLARME R. LIMITE 1 OFF 545 µs 25.0 C R. LAVAG./LIMITE 2 OFF 545 µs 25.0 C ALLARME OFF 545 µs 25.0 C Premere ER per attivare il relè di limite, di lavaggio e allarme. Al rilascio del tasto si disattivano. TEST 4-20 ma Io (4-20) = 200 µs 4.00 ma Variare la cifra sottolineata con e accettare con. MISURA MISURANDO 22.3 C 545 µs/cm @25 Premere fino al raggiungimento della videata MISURA. Nota: Durante l azionamento manuale dei relé e test 4-20 ma, lo strumento rimane in modalità attesa : - I contatti dei relè di limite e lavaggio sono in posizione aperta ( Allarme OFF). - L uscita di corrente rimane fissa a seconda di come è stato programmato a la modalità Hold. Nell opzione Test 4-20 ma si mantiene la corrente programmata manualmente per poter realizzare i test. Per uscire dalla modalità attesa si deve ritornare a MISURANDO. 19

Data logger Il ha la capacità per immagazzinare fino a 200 dati in memoria. Vedi disegno, i dati vecchi andranno mano a mano a sostituiti con i nuovi. Questi dati si possono immagazzinare secondo 2 criteri distini: Intervallo: si memorizzerà con la frequenza fissata. Intervallo: XX min. MISURANDO 22.3 C 545 µs/cm @25 Evento: si memorizzerà solo quando i valori saranno superiori o inferiori a un valore prefissato e con la frequenza selezionata. CODICE 000 Digitare il codice 100 e confermare con DATA LOGGER D. LOG. > Visualiz. Program. Cancellare MISURA MISURANDO 22.3 C 545 µs/cm @25 Premere fino al raggiungimento dell opzione desiderata. VISUAL. > Mas. Min. Tutto Premere per selezionare la opzione desiderata. 001 12-04 / 11:01 545 µs/cm 25.2 C Mas 12-04 / 12:22 1250 µs/cm 25.2 C Si visualizza solo la massima lettura memorizata. Min 12-04 / 11:21 520 µs/cm 25.2 C Si visualizza solo la minima lettura memorizata. Si visualizzano tutti i dati registrati. Il primo dato apparirà in display e a scorrimento di seguito, appariranno in maniera automatica i successivi, con un intervallo di 1 secondo. Digitare per abbandonare la visualizzazione. Digitare per continuare la visualizzazione automatica a scorrimento. Digitare per visualizzare i dati in ordine crescente. Digitare per visualizzare i dati in ordine decrescente. Digitare per selezionare l opzione desiderata. PROG. > Interval. * Evente Start Stop * Data Ora Premere per selezionare la opzione desiderata. Selezionare START per iniziare a registrare i dati. Selezionare STOP per finire la registrazione dati. CANCELLARE 20 Intervalo t= 30 m Selezionare il valore dell unità ( sec., min. e ore) Evento x <XX.XX t= 30 m Data Ora DATA LOGGER CANCEL. 10-03-2004 12:04:56 Per azzerare selezionare Cancella.

Misura Misura di conducibilità o salinità e temperatura Nel display appare simultaneamente il valore della conducibilità o salinità specifica,la temperatura della soluzione in C e la temperatura di riferimento. Se non si collega una sonda di temperatura CAT tipo Pt 1000, è necessario impostare la temperatura della soluzioni mediante i tasti della tastiera. Le celle di conducibilità Crison incorporano un sensore di temperatura tipo Pt 1000. Misurare la conducibilità... con sonda Pt 1000... senza sonda Pt 1000 MISURANDO 22.3 C 545 µs/cm @25 MISURANDO 25 C 545 µs/cm @25 Temperatura misurata automáticamente MISURANDO 22.3 C 545 µs/cm @25 Temperatura selezionata manualmente MISURANDO 22 C 565 µs/cm @25 CODICE 000 Misurare la salinità... con sonda Pt 1000 MIDIENDO 117.7mg/l 22.3 C 21

Aggiustamento della conducibilità Il permette di modificare un valore di conducibilità misurato, correggendo la lettura che appare nel display. Per fare ciò è necessario sapere il valore della conducibilità della soluzione, analizzata prima con uno strumento perfettamente calibrato. Durante l aggiustamento il CM39 si comporta come fosse calibrato in un solo punto con la soluzione standard. Ogni qualvolta venga calibrato in maniera convenzionale, il perderà l aggiustamento previamente realizzato. MISURANDO 18.3 C 12.15 ms/cm @25 CAL INDIRETTA 12.15 ms CAL INDIRETTA 12.15 ms P: 12.28mS C: 0.700 cm -1 Premere per più di 3 secondi. o + o + MISURANDO 18.3 C 12.28 ms/cm @25 Importante: Non è possibile effettuare l aggiustamento in salinità. 22

Messaggi di errore In calibrazione In display Problema Posibili cause Errore Constante > 30 % Deviazione del valore della costante di cella, superiore del 30% del valore nominale. Cella danneggiata. Selezione errata della costante di cella. Controllare la cella. Lettura inestabile per più di 1 minuto STANDARD UGUALI Lettura instabile per più di 60 s. Soluzioni 1º, 2º o 3ª dello stesso valore. Cella difettosa o sporca. Standard a temperatura differente dall ambiente. Standard identico ai punti di calibrazione. Digitare per uscire dalla calibrazione. STANDARD SCONOSCIUTO C FUORI SCALA Soluzioni standard irriconoscibile. Temperatura delle soluzioni. Lo standard utilizzato non è tra i tre memorizzati, 147 µs/cm, 1413 µs/cm o 12.88 ms/cm. a 25 C. Digitare per uscire dalla calibrazione. Temperatura dello standard > 35 C o < 10 C. Altri messaggi In display Problema Posibili cause FUORI SCALA 22.3 C - - - - -- ms/cm @25 Valore misurato fuori scala. Lettura di conducibilità > 200 ms/cm. Tra 10 min l uscita di corrente salirà fino a 22mA, si attiverà l allarme e si disattiverà il relè di limite. C FUORI SCALA 13.37 ms/cm @25 LIMITE 22.3 C 835 µs/cm @25 ALLARME 22.3 C 835 µs/cm @25 C.T. >0.00!!! Valore della temperatura misurata fuori scala. Valore misurato fuori del limite programmato. Attivazione del relè di allarme. Selezione di un coefficiente di Temperatura = 0 Sonda Pt 1000 rotta o temperatura < -20 o >150 C. Verificare i valori di limite programmati. Verificare l evoluzione del processo. Valore di conducibilità fuori dai limiti per un tempo > al ritardo programmato per il relè di allarme. L uscita di corrente rimane fissa a 22 ma e il relè di limite continua ad essere attivato. Misura configurata in salinità. Non è possibile misurare C.T.=0. Lo strumento dà di default C.T.=2 Errore salinità C.T.> 0.00 Misura di salinità con C.T.=0 Se ha programmato un C.T.=0. Per misurare salinità si deve modificare il C.T. 23

Specifiche tecniche Scala di misura Conducibilità 0.1 µs/cm... 200 ms/cm Salinità 0.0 mg/l... 278 g/l Temperatura --20... 150 C Errore di misura Conducibilità 1% (±1 digit) Salinità 1% (±1 digit) Temperatura 0.5 C (±1 digit) Riproducibilità Conducibilità ±0.1% (±1 digit) Salinità ±0.1% (±1 digit) Temperatura ±0.1 C (±1 digit) Compensazione automatica temperatura Con sonda C.A.T. (Pt 1000) o ingresso dati da tastiera Coefficente di temperatura, CT Variabile entro 0-5 % / C Temperatura di referimento, TR Selezionabile tra 20 e 25 C Celle accettate Di due elettrodi, di costante da 0.1 a 10 cm-1 Standard riconosciuti 147 µs/cm, 1413 µs/cm e 12.88 ms/cm (25 C) Possibilità di calibrazione Con 1, 2 o 3 standard. Codice di accesso fisso: 100 Possibilità di aggiustare il valore di conducibilità. Constante di cella accettata ±30 % del valore nominale, introdotto manualmente in CELLA (vedi pag. 16) Modi di controllo ON / OFF. Un relé programmabile come massimo o minimo. Retardo in attuazione del relé 2 secondi Lingua Spagnolo, inglese, francese e italiano Display LCD, alfanumerico retroilluminato, 2 linee di 16 caratteri Entrate e uscite Celle a due poli, connessione a morsetto CAT, tipo Pt 1000, connessione a morsetto Uscita analogica isolata galvanicamente: - 4...20 ma per la misura (R max. = 500 Ω) - 21 ma o il valore in ma equivalente all ultimo valore misurato dallo strumento prima della modalità attesa (hold) - 22 ma per allarme, possibilità di disattivazione. Relé 1 relé di limite, libero da potenziale. Contatto NO 1 relé di límite o lavaggio, libero da potenziale. Contatto NO 1 relé di allarme, libero da potenziale. Contatto NC Carico massima: in CA < 250 V/< 3 A/< 750 VA Lunghezza massima cavo 15 m Sicurezza elettrica Secondo la norma UNE-EN 61010-1 C.E.M. (compatibilità elettromagnetica) Secondo la norma UNE-EN 50081-1, EN 50081-2 Secondo la norma UNE-EN 50082-1, EN 50082-2 Alimentazione 230 o 24 VCA ±10%, 45-65 Hz, versione standard (115 VCA a richiesta) Consumo 4 VA Protezione: Classe II Categoria di sovratensione: II Condizioni ambientali Temperatura di utilizzo -20... 55 C Temperatura stoccaggio -20... 70 C Umidità relativa, non condensata 80 % Altitudine massima. 2000 m 230V; 3.000 m 24V Contenitore material termoplastico, protezione IP55 P material termoplastico, protezione IP54 Parametri físici : Peso 700 g. Dimensioni 105x170x100 mm P: Peso 600 g. Dimensioni 96x96x100 mm 24

La misura della conducibilità, un po di teoria Definizione di conduttività La conduttività di una soluzione è la misura della sua capacità di condurre corrente elettrica e si esprime generalmente in S/cm. Definizione di salinità È un modo alternativo di esprimere la conduttività. Si riferisce alla concentrazione di NaCl di un ipotetica soluzione con la stessa conduttività del campione in esame. Le unità di misura sono mg/l o g/l di NaCl. Le misure della salinità richiedono una compensazione della temperatura. La cella È composta da vari elettrodi metallici. Il e P utilizzano celle a due poli, normalmente di platino. La costante è il dato che caratterizza la cella, dipende dalla geometria della stessa e si esprime in cm -1. Non esiste una cella di conducibilità che permetta di misurare in tutta la scala di conducibilità con una sufficiente precisione. Per ciò si fabbricano celle di diversa costante che permettano di effettuare misure esatte a diverse scale. La cella più versatile è quella di C=1 cm -1, che permette di misurare da conducibilità basse a conducibilità relativamente alte. Per conducibilità basse si raccomandano celle di C=0.1 cm -1 Per conducibilità alte sono invece raccomandate celle di C=10 cm -1 Il CM39 e il CM39P possono effettuare misure utilizzando le celle a 2 poli Crison, con valori di costante di cella compresi tra 0,1 cm-1 e 10 cm-1. Il C.A.T. Il sensore di temperatura Nella misura della conduttività è assolutamente fondamentale, dato l importante effetto della temperatura sulla conduttività dei campioni. Per poter applicare questa compensazione, alcune celle di conducibilità CRISON alloggiano al loro interno un sensore di temperatura, mentre in altri casi è necessario acquistarlo a parte. Calibrazione con standard Consiste nella regolazione dei valori letti da un sistema di misura della conduttività (strumento - cella) in base ai valori di alcune soluzioni standard. La calibrazione è estremamente importante per ottenere letture ad elevata precisione. Frequenza di calibrazione Dipende dalla precisione desiderata dall utente e dall effetto che i campioni da misurare hanno sulla cella. Se le piastre di misura non subiscono alcun genere di alterazione, la calibrazione rimane corretta a lungo. Conducibilità e temperatura La conducibilità di una soluzione dipende altamente dalla temperatura. Da ciò la necessità di compensarla per potere poi comparare misure fatte a differenti temperature. La compensazione della temperatura consiste nel calcolo del valore della conducibilità che avrebbe un campione ad una temperatura detta di riferimento, TR. Per fare ciò è necessario conoscere: La temperatura del campione, che deve essere introdotta nello strumento manualmente o tramite un sensore di temperatura. La temperatura di riferimento, TR, Il CM39 e il CM39P esprimono il valore della conducibilità con una TR a 25 C. Il coefficiente di temperatura, CT, che esprime la variazione di conducibilità sperimentale di una soluzione al variare di 1 C della sua temperatura. Il CM39 e il CM39P possono misurare con un CT fisso del 2%, che è lo standard utilizzato nelle misurazioni su acque. 25

Soluzioni standard Per misurare correttamente la conducibilità è necessario calibrare periodicamente l insieme conduttimetro-cella con soluzioni standard note. Gli standard di conducibilità CRISON sono preparati secondo la norma ASTM D1125-95 e confrontati con standard NIST. Crison produce 3 soluzioni standard di conducibilità, i cui valori a 25 C sono: 147 µs/cm, 1413 µs/cm e 12.88 ms/cm. Ad ogni standard CRISON viene allegato un certificato di analisi nel quale sono riportati i dati relativi ad incertezza, rintracciabilità e composizione, oltre al numero di lotto e alla data di scadenza. Tavola dei valori di conducibilità in funzione della temperatura Valori memorizzati nei e P. C µs/cm µs/cm ms/cm 15.0 119 1147 10.48 16.0 122 1173 10.72 17.0 125 1199 10.95 18.0 127 1225 11.19 19.0 130 1251 11.43 20.0 133 1278 11.67 21.0 136 1305 11.91 22.0 139 1332 12.15 23.0 142 1359 12.39 24.0 145 1386 12.64 25.0 147 1413 12.88 26.0 150 1440 13.13 27.0 153 1467 13.37 28.0 156 1494 13.62 29.0 159 1522 13.87 30.0 162 1549 14.12 Soluzioni standard CRISON disponibili: 147 µs/cm, bottiglia 250 ml... Codice 97 00 1413 µs/cm, bottiglia 250 ml... Codice 97 10 12.88 ms/cm, bottiglia 250 ml.. Codice 97 20 Il CM39 e il CM39P permettono la calibrazione su di 1, 2 o 3 soluzioni standard con i valori citati sopra. Lo standard più comune è il 1413 us/cm. Calibrazioni con altri standard Calibrando con lo standard 147 us/cm si amplia la scala di misura a conducibilità basse, riducendo quindi l errore di lettura a bassi valori. Calibrando con lo standard 12,88 ms/cm si amplia la scala di misura a conducibilità alte. 26

Termini tecnici Aggiustamento Intervento effettuato su uno strumento affinché i valori indicati dallo stesso coincidano o si avvicinino ai valori standard, entro la tolleranza proposta dal produttore. Blindaggio Schermo protettore contro le interferenze elettromagnetiche nei conduttori e/o nei circuiti elettronici. Devono sempre essere collegati ad una tensione di riferimento ( Zero elettrico o messa a terra). C.A.T. Compensatore automatico di temperatura, vedere sonda di temperatura. Calibrazione con standards Aggiustamento del conduttimetro alle caratteristiche della cella in uso. La calibrazione si effettua utilizzando uno standard tra i possibili tre. Calibrazione elettronica Comparazione della lettura ottenuta dallo strumento senza cella, con resistenze standards. Può essere realizzata in Crison o presso altri centri raccomandati. La calibrazione non implica l aggiustamento dello strumento. Cella di conducibilità Sensore utilizzato nella misura di conducibilità. Certificato di analisi Documento che garantisce le specifiche tecniche di una soluzione, dopo averne analizzato una parte rappresentativa a condizioni specifiche. L analisi si effettua per confronto con uno standard rintracciabile. Certificato di calibrazione Documento contenente i risultati di una calibrazione, comprensivo di incertezza ed altri informazioni quali procedimento adottato, condizioni ambientali, standard utilizzato (rintracciabilità). Coefficiente di temperatura (CT) Esprime in % la variazione di conducibilità sperimentale di una soluzione al variare di 1 C della sua temperatura. Compensazione automatica della temperatura Consiste nel calcolare il valore della conducibilità che avrebbe un campione riferito ad un valore di temperatura chiamato Temperatura di Riferimento. Costante di cella Dipende dalla geometria della cella e si esprime in cm -1. Deve essere selezionata secondo la scala di misura. Soluzione standard Soluzione la quale presenta un valore di conducibilità esattamente definito. Emissione (riferita alla C.E.M.) Proprietà per le quali le emissioni elettriche e/o magnetiche di uno strumento non alterano il buon funzionamento di altri strumenti. Isteresi Differenza del valore misurato tra l attivazione e la disattivazione dei relè utilizzati da un regolatore. Immunità (riferita alla C.E.M.) Capacità di uno strumento per la quale questo funziona correttamente anche in presenza di certe interferenze elettriche e magnetiche. Relé Interruzione controllata della tensione.... con contatto NO ( normalmente aperto) disattivato quando il contatto è aperto.... con contatto NC ( normalmente chiuso) disattivato quando il contatto è chiuso. Resistività E la resistenza di una soluzione al passaggio di una corrente elettrica. E l inverso della conducibilità, l unità di misura è Ohm x cm. Salinità Si riferisce alla concentrazione di una soluzione teorica di cloruro di sodio, la quale presenta la medesima conducibilità della soluzione in esame. Si esprime in ppm o g/l di NaCl. 27

Strumento fornito da: CRISON STRUMI, S.p.A. Via Villa Negro Ovest, 22 41012 CARPI (MO) ITALIA Tel. 059 65 19 22 Fax 059 65 20 11 E-Mail: crison@crison.it Codice: 10155-I - Edizione: Ottobre 2005