PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

Documenti analoghi
Il sottoscritto Nato a ( ) il residente nel Comune di in Via N Cod. fisc. in qualità di ( 1) della Ditta ( 2)

COMUNE DI FALCONARA ALBANESE Provincia di COSENZA

AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI SERVIZI E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA

MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

Modalità di formulazione dell offerta

LOTTO 2 OFFERTA TECNICA

Art. 2 Modalità di presentazione dell offerta

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER :

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

BANDO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE PER IL PERIODO 01/01/ /12/2018 PROCEDURA APERTA - PUBBLICO INCANTO

ALLEGATO 3 MODELLO OFFERTA ECONOMICA

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

DISCIPLINARE DI GARA PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SCUOLA ESTIVA DELL INFANZIA ANNO 2008

Bando per la fornitura e la gestione di distributori automatici per l erogazione di bevande calde e fredde

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016.

BANDO DI GARA D'APPALTO SEZIONE I- AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. I.1) Denominazione: Consorzio per l'area di Ricerca Scientifica e Tecnologica

COMUNE DI GIOVINAZZO PROV. DI BARI UFFICIO APPALTI LL.PP. BANDO DI GARA PUBBLICO INCANTO N DEL

COMUNE DI NAPOLI - BANDO DI GARA CIG: E6 - SEZIONE I - I.1) Direzione Centrale Ambiente, Tutela del Territorio e del

FONDO DI PREVIDENZA PER IL PERSONALE M.E.F. AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI CASSA BANDO DI GARA

COMUNE DI SORSO Provincia di Sassari

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

Le ditte interessate dovranno presentare la propria offerta per come segue:

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

BANDO DI GARA ASTA PUBBLICA (approvato con determina n. 92 del 21/08/2015 )

I-Roma: Lavori di costruzione di serbatoi 2012/S Bando di gara. Lavori

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA GESTIONE E MANUTENZIONE ARCHIVIO DOCUMENTALE CIG: E2A

34132 Trieste. Codesta spettabile Società, è invitata a partecipare alla procedura ed a presentare offerta dopo aver preso atto che:

tasso fisso: parametro spread (max 1,35% applicabile come da Decreto Ministero Economia e Finanze del 3 aprile 2015) su Interest Rate Swap 12y;

ALLEGATO 3. Servizio Artigianato PMI e. Internazionalizzazione. Offerta Economica. Allegato 3: Offerta economica Pag. 1

COMUNE DI DELIANUOVA

BANDO DI GARA PER LA FORNITURA DI UN MATTATOIO MOBILE PER BOVINI, UNA CELLA FRIGO SCARRABILE E UN AUTO MARKET

SETTORE AFFARI GENERALI UFFICIO CONTRATTI

CIG F0 BANDO DI GARA

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG D Progetto di archiviazione in

PROVINCIA DI GENOVA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno

COMUNE DI AFRAGOLA (Provincia di Napoli)

COMUNE DI PIETRARUBBIA Provincia di Pesaro e Urbino comune.pietrarubbia@provincia.ps.it tel fax

ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola Primaria e Secondaria di primo grado statale Poviglio e Brescello

AFFIDAMENTO IN UNIONE D ACQUISTO A.S.L. AVELLINO/ A.O. S.G. MOSCATI DI AVELLINO DEI SERVIZI ASSICURATIVI AZIENDALI

DICHIARAZIONE D'OFFERTA

Il Dirigente Scolastico. indice

BANDO DI GARA PER LA REALIZZAZIONE DEL SERVIZIO RISTORO (BAR E DISTRIBUTORI AUTOMATICI)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Schema di Offerta Economica

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO DETERMINA CON IMPEGNO con FD N. atto DN-07 / 1035 del 07/10/2013 Codice identificativo

ALLEGATO CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA TECNICA OPERE DI RIPARAZIONE LOCALE ALLE STRUTTURE DANNEGGIATE DAGLI EVENTI SISMICI DEL MAGGIO 2012

Piazza 2 Giugno Carrara (MS) tel fax BANDO DI GARA D APPALTO DI LAVORI PROCEDURA APERTA-

Comune di Sant'Antioco

C) Busta C dovrà contenere: 1) Offerta economica

Propone la presente offerta economica come (barrare la voce che interessa):

BANDO DI GARA PER STIPULA DELLA CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA DELLA DURATA DI 48 MESI Codice C.I.G.

Comune di PIAN CAMUNO Provincia di BRESCIA

con codice fiscale n... con partita IVA n... indirizzo di Posta Certificata Elettronica.

All Albo on line Al sito web

Sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti di cui all art. 34 del D. Lgs. 163/2006.

COMUNE DI GROSSETO SETTORE AMBIENTE SERVIZIO SERVIZI AMBIENTALI ********** AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE

Condizioni tecnico-qualitative

ISTITUZIONE DEI SERVIZI SOCIALI E CULTURALI COMUNE DI MINERBIO

A V V I S O D A S T A P U B B L I C A

AEROPORTI DI ROMA Società per Azioni

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE PROVINCIA DI MILANO BANDO

Bando di gara per il cablaggio copertura Wireless Plesso Scuola Primaria De Amicis

Italia-Pisa: Distributori automatici 2015/S Bando di gara. Servizi

COMUNE DI CASALE CORTE CERRO DISCIPLINARE DI GARA

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

Italia-Casoria: Servizi di laboratorio di ricerca 2014/S Bando di gara. Servizi

Prot.n. 3212/C9 Marcellina 25/09/2013

PROVINCIA DI BOLOGNA

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto


AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

160 ore circa per Inglese. 60 ore circa per spagnolo. 40 ore circa per tedesco

Prot. N. 2750/1/A22c San Giovanni Rotondo, 09/09/2015

BANDO DI GARA D APPALTO

Area III^ SCHEMA BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO O PROCEDURA APERTA

COMUNE DI EMPOLI Settore bilancio e servizi finanziari servizi informatici Ufficio Economato. Ditte iscritte Elenchi Fornitori Cat Merc.

FAC SIMILE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

Prot. n 2848/C8 Adrano, 07 Luglio 2014

MODULO PER LA REDAZIONE DELLE DICHIARAZIONI (FASE DI PREQUALIFICA)

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA Codice Identificativo Gara (C.I.G.): B07

Italia-Caselle Torinese: Servizi di pulizia 2016/S Avviso di gara Settori speciali. Servizi

71037 Monte Sant Angelo Piazza Roma n. 2 Telefono 0884/ Telefax 0884/566212

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Italia-Roma: Servizi ricreativi, culturali e sportivi 2015/S Bando di gara. Servizi

il bando di gara è pubblicato inoltre sul sito internet alla voce Bandi e avvisi di gara, ai sensi

CITTÁ DI ROCCADASPIDE

SETTORE n 3 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO

I-Imola: Apparecchi ortodontici 2012/S Bando di gara. Forniture

Testo coordinato con le integrazioni e le rettifiche prot. n di data e rettifiche prot. n di data

FAC SIMILE DICHIARAZIONE A) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

VERBALE n. 27bis/03. AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - TRENTO. Verbale della licitazione privata per la fornitura di n. 25 server per il sistema

I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITA

Provincia di Salerno Comune di Ravello. Appalto aperto per lavori di BANDO DI GARA

COMUNE DI BASTIA UMBRA Provincia di Perugia

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane BANDO DI GARA

Richiesta di preventivo di spesa, finalizzata all affidamento diretto in economia.

Transcript:

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE LOTTO N. 2 PROCEDURA APERTA PER LA LOCAZIONE DI: - N. 1 SISTEMA DI SCANSIONE ED ELABORAZIONE DEGLI STAMPATI; - N. 1 SISTEMA DI STAMPA DIGITALE A COLORI A CORPO MACCHINA UNICO; - N. 2 SISTEMI DI STAMPA DIGITALE IN NERO A CORPO MACCHINA UNICO; - N. 1 SISTEMA CUCIPIEGA A SELLA CON RIFILO FRONTALE E SQUADRATURA DEL DORSO FUORI LINEA DA DESTINARE AL CENTRO DUPLICAZIONI INTERNO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO, COMPRENSIVA DI IMPRESSIONI-PASSAGGI (CLICK), FORMAZIONE SPECIFICA E SERVIZI DI ASSISTENZA TECNICA, MANUTENZIONE, ATTIVITÀ COMPLEMENTARI E MATERIALI DI CONSUMO NECESSARI AL SUO CORRETTO FUNZIONAMENTO, ECCETTUATA LA CARTA. 1. MODALITA' DI FORMULAZIONE DELL'OFFERTA Per ciascun lotto a cui il concorrente si intende partecipare, l offerta dovrà essere redatta in conformità alle prescrizioni del presente documento e alla vigente normativa in materia di imposta di bollo. L offerta dovrà essere composta da un offerta economica e da un offerta tecnica. L'offerta tecnica, a PENA DI ESCLUSIONE, deve essere inserita in un'apposita busta denominata BUSTA B OFFERTA TECNICA: LOTTO N. 2 chiusa, con le modalità di cui al paragrafo 1 del bando di gara, recante all'esterno la denominazione dell impresa, l'oggetto della gara e la dicitura: Offerta tecnica LOTTO n. 2, e quindi, inserita nel plico esterno unitamente alla BUSTA A contenente la documentazione amministrativa ed alla BUSTA C contenente l'offerta economica. L'offerta economica, unitamente all'eventuale dichiarazione di subappalto ed alle eventuali giustificazioni dell'anomalia, deve essere inserita, a PENA DI ESCLUSIONE, in un'apposita busta denominata BUSTA C OFFERTA ECONOMICA: LOTTO N. 2 chiusa, con le modalità di cui al paragrafo 1 del bando di gara, recanti all'esterno la denominazione dell impresa, l'oggetto della gara e la dicitura Offerta economica LOTTO n. 2, e, quindi, inserita nel plico esterno unitamente alla BUSTA A contenente la documentazione amministrativa e qualora presentata, alla BUSTA B contenente l'offerta tecnica.

Si invitano i concorrenti ad utilizzare, per la formulazione delle offerte, gli appositi modelli predisposti, per ciascun lotto, dall'amministrazione ed allegati al bando di gara. L'aggiudicazione del Lotto n. 2 avverrà con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell'art. 83 del D.Lgs. 163/2006 e s.m., e con le modalità procedurali, per quanto compatibile, dell'art. 283 del D.P.R. 207/2010, valutata in base agli elementi ed i relativi fattori ponderati di seguito indicati: LOTTO 2: PREZZO (offerta economica): punti massimi 30 QUALITÁ (offerta tecnica): punti massimi 70 TOTALE PUNTI MASSIMI 100 L'aggiudicazione verrà disposta nei confronti del soggetto che avrà presentato l offerta economicamente più vantaggiosa, e cioè che avrà ottenuto il punteggio complessivo più alto risultante dalla somma del punteggio attribuito all'offerta tecnica e del punteggio attribuito all offerta economica, con le modalità di seguito indicate: Dove: C (a) = indice di valutazione dell offerta (a) C (a) = n [W i * V (a)i] n = W i = numero totale dei requisiti peso o punteggio attribuito al requisito (i) V (a)i = coefficiente della prestazione dell offerta (a) rispetto al requisito (i) variabile tra zero e uno n = sommatoria In caso di parità di punteggio (sommatoria punteggio tecnico ed economico) l individuazione dell impresa aggiudicataria avverrà mediante estrazione in seduta pubblica. Ai sensi dell art. 55, comma 4, del D.Lgs. n. 163/2006, si procederà ad aggiudicazione anche nel caso di una sola offerta valida purché ritenuta conveniente e idonea per l'amministrazione in relazione all oggetto dell appalto ed alle prescrizioni degli atti di gara. Ai sensi dell art. 81, comma 3, del D.Lgs. n. 163/2006, l'amministrazione si riserva inoltre la facoltà di non procedere all aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in

relazione all oggetto del contratto. 2. OFFERTA TECNICA L'Amministrazione, avvalendosi di una Commissione tecnica, appositamente nominata, valuterà l'offerta tecnica presentata dal concorrente sulla base degli elementi di valutazione di seguito riportati. L'offerta tecnica dovrà essere redatta in ragione di quanto indicato nel Capitolato tecnico Lotto 2 e nel pieno rispetto dei vincoli in esso contenuti. L'offerta tecnica non potrà contenere, a PENA DI ESCLUSIONE, alcun riferimento di tipo economico. L'offerta tecnica da redigere preferibilmente utilizzando il modulo predisposto dall'amministrazione, è disponibile sul sito internet dell'agenzia per gli Appalti e Contratti della Provincia Autonoma di Trento: www.appalti.provincia.tn.it alla sezione Gare d'appalto come allegato D del bando relativo alla gara in oggetto. ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO Si precisa che tutti gli elementi oggetto di attribuzione del punteggio costituiscono elementi migliorativi rispetto a quanto previsto come minimo obbligatorio dall'allegato denominato Capitolato tecnico- Lotto 2. Qualora il concorrente non intenda offrire elementi migliorativi, dovrà comunque produrre l'offerta tecnica indicando la marca e il modello delle apparecchiature offerte, i relativi dati ecologici e il peso delle apparecchiature complete di tutti gli accessori, PENA L'ESCLUSIONE. All'offerta tecnica verrà attribuito un massimo di 70 punti come specificato nella sottostante tabella: Elemento Singola caratteristica tecnica migliorativa Punteggio attribuito Punteggio massimo Velocità minima di stampa a un lato A4 da 80 g/m quadrato riferita al Sistema di stampa a Colori Secondario (Capitolato Tecnico Lotto 2 Art. 7 Caratteristiche tecniche minime delle apparecchiature, Scheda 2.2, Punto 3) 55 < ppm <= 60 3,33 60 < ppm <= 65 6,66 Ppm > 65 10 10

Stampa in fronte/retro automatica riferita al Sistema di stampa a Colori Secondario (Capitolato Tecnico Lotto 2 Art. 7 Caratteristiche tecniche minime delle apparecchiature, Scheda 2.2, Punto 4) x >= 250 g/m quadrato 5 5 Velocità minima di stampa in A4 da 80 gr/m quadrato riferita al Sistema di stampa in Nero Principale (Capitolato Scheda 2.3, Punto 3) Interposer in grado di inserire supporti (precedentemente stampati) senza che questi ultimi subiscano danni di nessun tipo e a nessun costo riferito al Sistema di stampa in Nero Principale (Capitolato Scheda 2.3, Punto 7) Grammature stampabili riferite al Sistema di stampa in Nero Principale (Capitolato Scheda 2.3, Punto 13) Finitore cucipiega (in linea) a sella con rifilo frontale riferito al Sistema di stampa in Nero Principale (Capitolato Tecnico Lotto 2 Art. 7 Caratteristiche tecniche minime delle apparecchiature, Scheda 2.3, Punto 14) Velocità minima di stampa in A4 da 80 g/m quadrato riferita al Sistema di stampa in Nero Secondario (Capitolato Tecnico Lotto 2 Art. 7 Caratteristiche tecniche minime delle apparecchiature, Scheda 2.4, Punto 3) Interposer in grado di inserire supporti precedentemente stampati senza che questi ultimi subiscano danni di nessun tipo, e a nessun costo, riferito al Sistema di stampa in Nero Secondario (Capitolato Scheda 2.4, Punto 7) Grammature stampabili riferite al sistema di stampa in nero Secondario (Capitolato Scheda 2.4, Punto 13) 130 <= ppm <1 35 5 ppm > = 135 10 x >= 2 cassetti con aspirazione ad aria 10 10 10 x >= 250 g/m quadrato 5 5 capacità >= 25 fogli con due punti metallici 130 <= ppm < 135 5 ppm >= 135 10 x >= 2 cassetti con aspirazione ad aria 5 5 10 10 10 x >= 250 g/m quadrato 5 5 Totale punteggio qualità 70

La Commissione provvederà ad attribuire il Punteggio tecnico complessivo conseguito da ciascuna offerta attraverso la sommatoria dei punteggi attribuiti a ciascun elemento di valutazione. La procedura di riparametrazione verrà poi applicata al punteggio complessivo, affinché al concorrente che abbia conseguito il punteggio massimo siano assegnati i 70 punti a disposizione e, proporzionalmente, siano rideterminati i punteggi di tutte le altre offerte tecniche. Nel caso il concorrente non presenti alcuna prestazione migliorativa, all'elemento sarà attribuito un punteggio pari a 0. Per l'attribuzione di tutti i punteggi si prenderà in considerazione fino alla seconda cifra decimale con arrotondamento all'unità superiore qualora la terza cifra decimale sia pari o superiore a 5. Le offerte multiple (con alternative) o comunque condizionate non saranno ritenute valide e saranno escluse. Si evidenzia che in nessun caso, a PENA DI ESCLUSIONE, al di fuori della BUSTA C contenente l'offerta economica, potrà essere inserito alcun documento concernente indicazione di importi, neppure indicativi. L offerta tecnica, qualora presentata, dovrà essere sottoscritta in calce: a) dal legale rappresentante dell impresa (o da persona in possesso dei poteri di impegnare l impresa); b) nel caso di imprese riunite in raggruppamento temporaneo di imprese non ancora costituito, dal legale rappresentate di ciascuna impresa raggruppata; c) nel caso di imprese riunite in raggruppamento temporaneo di imprese già costituito, dal legale rappresentate dell impresa capogruppo; d) nel caso di consorzio ex 2602 c.c. già costituito o di G.e.i.e., dal legale rappresentante del Consorzio o del G.e.i.e.; e) nel caso di consorzio ex 2602 c.c. non ancora costituito, dal legale rappresentante di ciascuna impresa consorziata; f) per tutte le altre forme di Consorzio, dal legale rappresentante del Consorzio. Il mancato rispetto delle predette modalità di sottoscrizione con riferimento all offerta tecnica comporta l'esclusione dalla gara. 3. OFFERTA ECONOMICA

L'offerta economica dovrà essere redatta in conformità alla vigente normativa in materia di imposta di bollo (in carta legale o resa legale, marca da bollo da Euro 16,00 ogni quattro facciate), con l'avvertenza che si provvederà a trasmettere agli organi competenti alla regolarizzazione fiscale le offerte non in regola con l'imposta di bollo. La formulazione dell'offerta economica avviene mediante la compilazione del modulo predisposto dall'amministrazione, debitamente sottoscritto secondo quanto indicato di seguito. Il predetto modulo è disponibile sul sito internet dell'agenzia per gli Appalti e Contratti della Provincia Autonoma di Trento: www.appalti.provincia.tn.it alla sezione Gare d'appalto come allegato E del bando relativo alla gara in oggetto. Si invitano i concorrenti ad utilizzare detto modulo per la partecipazione alla gara. Si precisa che l'offerta deve riguardare le prestazioni soggette a ribasso al netto degli oneri fiscali e gli importi offerti devono essere espressi al netto degli oneri per la sicurezza stimati dalla stazione appaltante ai sensi dell'art. 86, comma 3-bis del D. Lgs. 163/2006 e pari ad euro 600,00. Nell'offerta economica devono essere altresì indicati, a PENA DI ESCLUSIONE, i costi relativi alla sicurezza specifica aziendale di cui all'art. 87, comma 4, del D. Lgs. 163/2006. Non sono ammesse offerte economiche in aumento, parziali e/o condizionate. Comporta l ESCLUSIONE AUTOMATICA dell offerta: 1. la mancata sottoscrizione del modulo, con le modalità di seguito indicate; 2. la mancata indicazione di uno o più corrispettivi unitari offerti/canone offerto (qualora non sia validamente espresso né in cifre nè in lettere); 3. la presentazione di offerte in aumento; 4. la mancata indicazione dei costi relativi alla sicurezza specifica aziendale di cui all art. 87, comma 4, del D.Lgs. 163/2006. ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO All offerta economica verrà attribuito un massimo di 30 punti. La compilazione dell'offerta economica avviene mediante l'indicazione da parte del concorrente: 1. dell'importo del canone mensile offerto (sia in cifre che in lettere con l'avvertenza che in caso di discordanza l'amministrazione considererà valido il prezzo espresso in lettere), con

massimo due cifre decimali dopo la virgola delle seguenti apparecchiature: N. 1 SISTEMA DI SCANSIONE ED ELABORAZIONE DEGLI STAMPATI; N. 1 SISTEMA DI STAMPA DIGITALE A COLORI A CORPO MACCHINA UNICO; N. 2 SISTEMI DI STAMPA DIGITALE IN NERO A CORPO MACCHINA UNICO; N. 1 SISTEMA CUCIPIEGA A SELLA CON RIFILO FRONTALE E SQUADRATURA DEL DORSO FUORI LINEA 2. del corrispettivo unitario offerto per le impressioni-passaggi (click) a colori e in nero eseguiti sulla stampante a colori e il corrispettivo unitario offerto per le impressioni-passaggi (click) eseguite con toner nero indifferentemente sulle stampanti in nero (sia in cifre che in lettere con l'avvertenza che in caso di discordanza l'amministrazione considererà valido il prezzo espresso in lettere), con massimo due cifre decimali dopo la virgola. Eventuali decimali ulteriori rispetto ai due richiesti, verranno troncati e non saranno presi in considerazione. Qualora il concorrente indichi un numero inferiore di decimali rispetto a quelli richiesti, la commissione considererà i decimali mancanti pari a 0. Si precisa che, a PENA DI ESCLUSIONE, il canone e i corrispettivi unitari offerti non potranno superare l'importo posto a base d'asta e pari ad Euro 450.000,00 al netto degli oneri fiscali e al netto degli oneri per la sicurezza pari ad euro 600,00. L offerta sarà considerata onnicomprensiva e non verrà riconosciuto nessun altro compenso né alcun rimborso spese per lo svolgimento delle attività descritte in capitolato. L offerta economica complessiva presentata dal concorrente è ottenuta sommando l'importo del canone offerto per le 5 apparecchiature per la durata di 72 mesi con il totale dell'importo complessivo offerto per le impressioni-passaggi a colori e in nero sulla stampante a colori e le impressioni-passaggi eseguite con toner nero indifferentemente sulle stampanti in nero. Alla migliore offerta (offerta più bassa), sarà attribuito un punteggio pari a 30 punti. Il punteggio da attribuire alle altre offerte sarà calcolato applicando la seguente formula: P = W i * V (a)i dove: W i = punteggio attribuito all'elemento prezzo (30 punti) V (a)i = coefficiente della prestazione dell offerta (a) rispetto al requisito (i) variabile tra zero e uno così determinato: C i (per A i <= A soglia) = 0,85 * A i / A soglia C i (per A i > A soglia) = 0,85 + (1,00 0,85)* [(A i - A soglia) / (A max - A soglia)] Dove: C i = coefficiente attribuito al concorrente iesimo

A i = valore dell offerta (ribasso) del concorrente iesimo A soglia = media aritmetica dei valori delle offerte (ribasso sul prezzo) dei concorrenti A max = Valore dell offerta con il maggior ribasso Ai fini dell'attribuzione del punteggio previsto (30 punti) sarà considerata la percentuale di ribasso, con due cifre decimali dopo la virgola, che sarà calcolata dall'amministrazione rapportando il corrispettivo complessivo offerto, al netto degli oneri della sicurezza stimati dalla stazione appaltante ai sensi dell'art. 86, comma 3 bis, del D. Lgs. 163/2006, con il corrispettivo stimato dall'amministrazione e posto a base di gara, al netto degli oneri per la sicurezza stimati dalla stazione appaltante ai sensi dell'art. 86 comma 3 bis del D. Lgs. 163/2006. In caso di discordanza tra corrispettivi unitari offerti e corrispettivi parziali offerti, ovvero tra corrispettivo complessivo offerto e sommatoria dei corrispettivi parziali, prevarrà il corrispettivo unitario offerto in lettere. Pertanto, l Amministrazione procederà alla verifica dei conteggi presentati dall Aggiudicatario, tenendo validi ed immutabili i corrispettivi unitari offerti espressi in lettere e provvedendo, ove si riscontri un errore di calcolo, alla relativa correzione al fine di determinare il corretto corrispettivo parziale offerto, il corretto corrispettivo complessivo offerto ed il ribasso percentuale da considerare ai fini dell aggiudicazione. I corrispettivi unitari offerti, eventualmente corretti, costituiscono l elenco dei prezzi unitari contrattuali. Nei conteggi per l attribuzione di tutti i punteggi ed in eventuali riconteggi qualora si riscontri discordanza, si prenderanno in considerazione le cifre fino alla seconda cifra decimale con arrotondamento all unità superiore qualora la terza cifra decimale sia pari o superiore a 5. Eventuali correzioni ai corrispettivi (sia nella parte intera, sia nella parte decimale) dovranno essere effettuate con un tratto di penna che consenta di leggere quanto si è inteso correggere. Non sono ammesse correzioni ai corrispettivi (sia nella parte intera, sia nella parte decimale) effettuate mediante cancellature, abrasioni o mediante uso di correttori a vernice, tipo bianchetto e similari. Le correzioni ai corrispettivi (sia nella parte intera, sia nella parte decimale) dovranno essere confermate mediante apposizione, della sottoscrizione del legale rappresentante dell'impresa ovvero di un suo procuratore, o di ciascuna Impresa raggruppata in caso di Raggruppamento temporaneo non costituito o della sola capogruppo se il Raggruppamento è già costituito. Non saranno considerati validamente espressi i corrispettivi a seguito di correzioni ad essi non chiaramente riconducibili, non effettuate con le modalità di cui sopra e non sottoscritte dal legale rappresentante dell'impresa ovvero di un suo procuratore, o di ciascuna impresa raggruppata in caso di raggruppamento temporaneo non costituito o della sola capogruppo se il raggruppamento è già costituito. L offerta economica dovrà essere sottoscritte in calce: dal legale rappresentante dell impresa (o da persona in possesso dei poteri di impegnare l impresa); nel caso di imprese riunite in raggruppamento temporaneo di imprese non ancora costituito, dal legale rappresentate di ciascuna impresa raggruppata; nel caso di imprese riunite in raggruppamento temporaneo di imprese già costituito, dal legale rappresentate dell impresa capogruppo;

nel caso di consorzio ex 2602 c.c. già costituito o di G.e.i.e., dal legale rappresentante del Consorzio o del G.e.i.e.; nel caso di consorzio ex 2602 c.c. non ancora costituito, dal legale rappresentante di ciascuna impresa consorziata; per tutte le altre forme di Consorzio, dal legale rappresentante del Consorzio. Il mancato rispetto delle predette modalità di sottoscrizione con riferimento all offerta economica comporta l ESCLUSIONE dalla gara. *** *** DICHIARAZIONI/DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALL OFFERTA ECONOMICA Nella BUSTA C contenente l offerta economica potranno essere inserite unicamente le seguenti dichiarazioni/documentazione: 1. le eventuali giustificazioni dell offerta, al fine della valutazione dell anomalia. 2. l'eventuale dichiarazione di subappalto redatta secondo le modalità indicate al paragrafo 6 del bando di gara, sottoscritta con le stesse modalità prescritte per la sottoscrizione dell'offerta economica.