ALCUNE RIFLESSIONI SULL ORDINANZA 3274

Documenti analoghi
Definizione del soil factor

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

Indagine sismica tipo MASW

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Fomignana

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

REGOLAMENTO URBANISTICO PROSPEZIONI SISMICHE A RIFRAZIONE CON ONDE P E SH

Il tecnico: Geol. CRISTALLO Filippo Maurizio

COMUNE DI VAREDO (Milano)

Comune di Scalenghe PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. Adeguamento D.G.R. 13/06/2011 n Relazione geologico-tecnica illustrativa

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

Scelta dello spettro di dispersione fra le singole finestre di durata pari a 2s

Geo Tecnologie s.r.l.

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

Pendii e fronti di scavo in zona sismica

REGOLAMENTO URBANISTICO PROSPEZIONI SISMICHE A RIFRAZIONE CON ONDE P E SH

Determinazione Vs30 Profondità di indagine Buona precisione specialmente con analisi congiunte Possibilità di mettere in luce situazioni

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

NORMATIVE DI RIFERIMENTO...

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA "POVERELLA"

1 PREMESSA METODOLOGIA DI RIFERIMENTO INDAGINI SVOLTE DISCUSSIONE DEI RISULTATI CONCLUSIONI...12

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE SISMICA

Effetti sismici di sito aspetti normativi. Inquadramento del problema

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616)

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1

Corso sulla normativa sismica ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA. L azione sismica

LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

IL MODELLO GEOLOGICO E GEOFISICO. NTC 2008 e RSL UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA

REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA

ASPETTI GEOTECNICI DELLE NORME

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Riduzione del prelievo irriguo dal fiume Piave Realizzazione della riconversione del sistema irriguo nei comuni di Istrana, Paese e Quinto

Sistema / Edificio / Argomento. Elaborato Livello Tipo / S tipo. Data 03/02/2014. Centrale / Impianto: Titolo Elaborato: GR AD 00135

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO : Ing. ALCANTARINI Mario. data: RELAZI ONE GEOTECNI CA E S ULLE FONDAZI ONI. scala: varie. agg.:

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

COMUNE DI FANO DITTA

Provincia Regionale di Ragusa

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA

Ruolo delle indagini geotecniche nella definizione dei modelli geotecnici di sottosuolo per le verifiche di edifici sotto azioni sismiche

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

BLOCCHI DI ANCORAGGIO CONDOTTA RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

REGIONE PUGLIA COMUNE DI CELLINO S. MARCO PROVINCIA DI BRINDISI

Come districarsi nella ricerca del suolo

COMUNE DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI PROGETTO ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURE VOLO ICAO MIGLIORAMENTO ACCESSIBILITA AEROPORTO

Le carte di microzonazione sismica

RESISTENZA E STABILITA DI PENDII E FRONTI DI SCAVO IN ZONA SISMICA

LIQUEFAZIONE DEI TERRENI IN CONDIZIONI SISMICHE

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

COMUNE DI AZZANO DECIMO Provincia di Pordenone

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI INDICE

COMUNE DI VENIANO. Provincia di Como ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Cartografia geologica e microzonazione sismica

Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano

Gli interventi di riduzione del rischio di liquefazione per la ricostruzione post sisma Emilia 2012

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

ANALISI DEGLI EFFETTI DI AMPLIFICAZIONE DI SITO PER STUDI DI MICROZONAZIONE

1. PERICOLOSITA SISMICA.1 2. CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE

VARIANTE GENERALE AL P.R.G.C.

Risposta sismica di depositi di terreno a grana grossa in alcune aree della Toscana (PRIN) 12 Aprile 2005

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DI AREE IN FRANA E/O DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI

Istituto per l Ambiente Marino Costiero Calata porta di Massa, Napoli

Tecniche di indagine per la microzonazione sismica secondo le linee guida regionali e nazionali

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

INDICE. Documentazione fotografica TAVOLE

Studio finalizzato ad una microzonazione sismica del Comune di Brescia

romagna.it

INTEGRAZIONE COMUNE SAN SALVO CARATTERIZZAZIONE GEOMORFOLOGICA DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA VARIANTE AL P.R.G. ED AL PIANO DI ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI

INTEGRAZIONE sull AZIONE SISMICA alla RELAZIONE GEOLOGICA n.13/2007 del 15 maggio 2007

APPENDICE 4 Pericolosità sismica locale - Analisi di 2 livello

MS vs NTC 2008 utilizzo di dati di MS per la progettazione

REGIONE VALLE D AOSTA

LA NORMATIVA SISMICA E LA MICROZONAZIONE SISMICA

PREMESSA... 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 CAMPAGNA DI INDAGINI... 3 ANALISI STRUTTURALE DELL AREA... 3 CONCLUSIONI... 11

Tecnica di misurazione e strumentazione

Corso sulla Normativa Sismica di cui all Ordinanza 3274/2003. Dinamica dei terreni, opere di fondazione e di sostegno

COMUNE DI GENOLA VIA ROMA, GENOLA COSTRUZIONE DEL 11 BLOCCO DI LOCULI NELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO LOTTO 1 CIG: ZDB212CC58

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.)

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

- MODELLO GEOLOGICO - MODELLO GEOTECNICO -

STUDIO GEOLOGICO NELL'AMBITO DI UN PIANO ATTUATIVO

TITOLO DEL PROGETTO: INTERVENTI SU OPERE D ARTE LUNGO LA S.P. 18 TORRITA ACCUMOLI LIBERTINO progg.ve KM

Il ruolo dei professionisti nell ambito degli studi di microzonazione sismica di livello 1: esempi applicativi Ordine dei Geologi della Toscana

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA

COMUNE di TRIGGIANO. Provincia di Bari. SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO Servizio LL. PP. - Patrimonio

ANALISI DEL RISCHIO SISMICO

REGIONE LAZIO COMUNE DI GRECCIO

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

Transcript:

n 1/2004 pagg. 26-31 ALCUNE RIFLESSIONI SULL ORDINANZA 3274 Claudio Cherubini (1), Giovanna Vessia (2) (1) Iscritto n 83ES ORG-Puglia; Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale, Politecnico di Bari (2) Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale, Politecnico di Bari 1. INTRODUZIONE Il convegno organizzato dall Ordine dei Geologi della Puglia (marzo 2004) ha fornito l occasione per fare il punto della situazione sulla riclassificazione sismica e sulla nuova filosofia delle normative tecniche a cui l Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri, OPCM 3274 del marzo 2003 si ispira. L importanza che il tema della normativa sismica riveste dal punto di vista della pratica professionale impone una riflessione sul nuovo approccio che i professionisti e le amministrazioni locali coinvolte dovranno assumere nella caratterizzazione dei terreni e nella progettazione delle opere a diretto contatto con essi ai fini della riduzione del rischio sismico sia a scala comunale che alla scala del singolo intervento edificatorio. 2. L OPCM 3274/03 L OPCM 3274/03 intende dare ordine alla normativa tecnica italiana riguardante le opere di ingegneria civile nelle zone sismiche. Esso riprende gli indirizzi del regolamento tecnico sismico europeo, l Eurocodice 8, al fine di individuare delle regole di progettazione che garantiscano requisiti prestazionali per le strutture e non rappresentino, come in passato, delle mere prescrizioni. A tal fine l OPCM fa esplicito riferimento alle conoscenze scientifiche che in questi anni sono state sviluppate anche con il contributo della ricerca condotta nel nostro paese. In questa nuova ottica l Ordinanza presenta all attenzione del progettista la necessità di una caratterizzazione dei depositi di terreni e rocce coinvolti dall opera in progetto mediante l esecuzione di prove penetrometriche dinamiche, di indagini geofisiche in foro e di prove di laboratorio atte a definire l entità dei fenomeni di liquefazione, instabilità dinamica di pendii e di degradazione ciclica che gli eventi sismici possono indurre nelle coltri superficiali. I terreni e le rocce, inoltre, sono suddivisi in categorie sismiche in funzione dei valori medi delle velocità delle onde di taglio dei primi 30 m di depositi, ovvero di campi di valori di N SPT e di c u (vedi Tabella 1). Tali categorie sismiche corrispondono a diversi spettri di accelerazione di progetto in base ai quali verrà condotta la progettazione strutturale. Infatti in Tabella 1 sono riportati i valori dei parametri S, T B, T C, T D che descrivono la forma degli spettri di progetto. L Ordinanza nel definire le categorie di suoli fa riferimento, in modo non esplicito, ad alcune relazioni presenti in letteratura che legano le V S ai risultati della prove penetrometrica dinamica SPT quale la relazione di Ohta & Goto (1978): V S = 69N SPT 0.17 Z 0.2 EF dove Z = profondità (m) ed E ed F valgono: E = 1.00 (Olocene) E = 1.30 (Pleistocene) F = 1.00 argilla F = 1.09 sabbia fine F = 1.07 sabbia media F = 1.14 sabbia grossolana F = 1.15 sabbia ghiaiosa F = 1.45 ghiaia - 26 -

S TB TC TD Formazioni litoidi e suoli omogenei molto rigidi VS30 > 800 m/s, comprendenti eventuali strati di alterazione superficiale di spessore pari a 5 m A 1 0.15 0.4 2 Depositi di sabbie o ghiaie molto addensate o argille molto consistenti, con spessori di diverse decine di metri, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di VS30 compresi tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero resistenza penetrometrica NSPT > 50 o coesione non drenata cu > 250 kpa) B 1.25 0.15 0.5 2 Depositi di sabbie e ghiaie mediamente addensate, o di argille di media consistenza, con spessori variabili da diverse decine fino a centinaia di metri, caratterizzati da valori di VS30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s (15 < NSPT < 50, 70 < cu < 250 kpa) C 1.25 0.15 0.5 2 Depositi di terreni granulari da sciolti a poco addensati oppure coesivi da poco a mediamente consistenti, caratterizzati da valori di VS30 < 180 m/s (NSPT < 15, cu < 70 kpa) D 1.35 0.15 0.5 2 Profili di terreno costituiti da strati superficiali alluvionali, con valori di VS30 simili a quelli dei tipi C o D e spessore compreso tra 5 e 20 m, giacenti su di un substrato di materiale rigido con VS30 > 800 m/s E 1.25 0.15 0.5 2 ZONE DOVE DEVONO ESSERE CONDOTTI STUDI APPROFONDITI Depositi costituiti da, o che includono, uno strato spesso almeno 10 m di argille/limi di bassa consistenza, con elevato indice di plasticità (PI > 40) e contenuto di acqua, caratterizzati da valori di VS30 < 100 m/s (10 < cu < 20 kpa) S1 Depositi di terreni soggetti a liquefazione, di argille sensitive, o qualsiasi altra categoria di terreno non classificabile nei tipi precedenti S2 Tabella 1-27 -

La normativa con dichiarazioni esplicite sottolinea l influenza che le rigidezze degli ammassi superficiali hanno nelle azioni dinamiche che insistono sulle strutture in elevazione nonché nella stabilità dell opera. In relazione ai problemi delle verifiche di stabilità nei versanti naturali o nei pendii artificiali, la nuova normativa sismica mette in evidenza la pericolosità di condizioni morfologiche complesse senza tuttavia definire con maggiore precisione le condizioni geometriche più a rischio. Inoltre esplicita attenzione è richiesta al progettista per la definizione delle resistenze dei terreni in condizioni non drenate mediante i parametri di coesione non drenata c u (per terreni argillosi) e di angolo di resistenza a taglio non drenato φ u (per terreni incoerenti). A questo proposito sebbene siano riportati nel testo suggerimenti a condurre indagini approfondite per la valutazione di tali parametri in condizioni dinamiche non sono riportate le tipologie di prove più adatte alla caratterizzazione dinamica dei terreni in condizioni non drenate. In definitiva la normativa non precisa, a seguito delle suddette generiche dichiarazioni, gli strumenti più efficaci alla stima della pericolosità sismica e invece si limita a introdurre singole prescrizioni per salvaguardare l integrità delle opere di fondazione. Inoltre va detto che non è corretto che la caratterizzazione sismica sia effettuata per profondità di depositi stabilite per legge ma deve essere inserita nell ambito di una più ampia identificazione di formazioni più suscettibili a rischio sismico in relazione alla loro destinazione d uso. L auspicato cambiamento di approccio al problema della progettazione in aree sismiche tralascia un riferimento applicato alla microzonazione sismica. Tale attività infatti, condotta con la sensibilità di coloro che operano quotidianamente nell ambito delle esplorazioni del sottosuolo, può dar conto del fatto che la risposta dei terreni e delle rocce è fortemente legata al comportamento di volumi di depositi che non possono essere descritti mediante singole misure in foro. Per tale ragione alle indagini puntuali proposte - 29 -

dall Ordinanza è opportuno affiancare altre tecniche geofisiche, quali la sismica a rifrazione e a riflessione e le prove SASW oltre a più estese sperimentazioni in laboratorio, per poter ricostruire geometrie sepolte delle rocce e giaciture di strati di terreno che influiscono sulla risposta sismica locale provocando effetti più pericolosi di quelli prevedibili mediante singole indagini su profili stratigrafici. La microzonazione sismica appare quindi uno strumento più ampio all interno del quale inserire la normativa tecnica sismica. In conclusione va evidenziato che, mentre risulta tutto sommato positiva la redazione dell Ordinanza 3274 in quanto introduce in un certo qual modo il terreno o la roccia quale soggetto di rilievo nella gestione della pericolosità sismica, tuttavia molto si dovrà fare nella profonda revisione che sarà espletata nell immediato futuro. Nella fattispecie si evidenziano alcuni punti a nostro avviso importanti, che vanno approfonditi: La classificazione dei terreni va meglio dettagliata specie per valori di V S30 > 1000 m/sec e cioè per ammassi rocciosi, anche calcarei, sostanzialmente integri. Tale classificazione deve poter ammettere anche i risultati delle prove CPT, che sempre più vanno soppiantando le SPT, che sono certamente soggette a notevoli incertezze. Vanno presi in considerazione quei metodi di valutazione della stabilità dei pendii che sono definiti cinematici in grado cioè di valutare gli spostamenti di un terreno in pendio in conseguenza di una determinata sequenza di sollecitazioni dinamiche. Va meglio dettagliato l approccio relativo alla valutazione della liquefacibilità. Infine va prevista in modo esplicito la necessità di effettuare studi di microzonazione. Questi ultimi studi dovranno e potranno essere svolti secondo vari livelli di approfondimento anche in relazione ai livelli di complessità delle situazioni geologiche in essere nei siti in esame. BIBLIOGRAFIA OHTA Y., GOTO N. (1978) - Empirical shear wave velocity equations in terms of characteristics soil indexes. Earth. Eng. Struct. Dyn., 6, 167-187. - 31 -