Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: AI340 - URBANISTICA 1. Anno regolamento: 2015 CFU: Anno corso: 1. Lingua insegnamento.

Documenti analoghi
FONDAMENTI DI URBANISTICA

24 Maurizio Francesco Errigo

Fondamenti di urbanistica

PIGNATTI MORANO DI CUSTOZA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA. CORSO DI STUDI ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI Anno Accademico TECNICA URBANISTICA

Fondamenti di urbanistica Programma generale del corso

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA I E LABORATORIO DISEGNO DELL'ARCHITETTURA I

ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI. Corso di Laurea Magistrale in Architettura

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR 18 6 Storia dell'architettura II (dal barocco al 900)

FONDAMENTI DI URBANISTICA

AA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA PROGRAMMA DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1. Luisa Santini

LABORATORIO DI PROGETTO 2 A - L

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO M - Z

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica

dossier documentativo

Progettazione urbanistica I

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Architettura (DARCH) SCUOLA POLITECNICA ARCHITETTURA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

STORIA DELL'EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E LABORATORIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

PROGRAMMA DEL CORSO II semestre

PRESENTAZIONE DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA. Prof Alessandro Bianchi

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA II. Anno regolamento: 2012 CFU: Anno corso: 4

AA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA PROGRAMMA DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1. Luisa Santini

LABORATORIO DI RESTAURO

FONDAMENTI DI URBANISTICA

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Corso di Analisi della città e del territorio AA , II semestre Prof. Lucina Caravaggi

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Corso. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof. Ignazio Vinci

Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria,

Facoltà di Ingegneria e Architettura Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

sito web: telefono: cell. di servizio: Lingua di insegnamento: Italiano

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

TEORIA DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA - TEORIA PRATICA E PROGETTO DEL PAESAGGIO

Piano formativo del Master di II livello in

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

RILIEVO DELL ARCHITETTURA 011/12

Facoltà di Ingegneria e Architettura Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento

Laboratorio di Urbanistica. Elaborati del Project work. Prof. Ignazio Vinci

laurea Laurea Magistrale Architettura in Progettazione Architettonica

Syllabus Descrizione del Modulo

Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II E LABORATORIO DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II

Laurea in Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

MARKETING TERRITORIALE

LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017.

Docente responsabile. Dettaglio credi formativi. Ambito disciplinare SSD Crediti M-FIL/01 6. IF Istituzioni di filosofia. Modalità di erogazione

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Laurea in Archite:ura

Cognome Antonietta Damato. disciplinare Diritto dell Unione Europea. Secondo semestre. Esercitazioni

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Facoltà di Ingegneria

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64

LABORATORIO DI TECNICA URBANISTICA

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/16 I contenuti scientifico-disciplinari si

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

PREREQUISITI OBIETTIVI FORMATIVI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Anno Accademico Corso di studio Laurea triennale in Storia e scienze sociali L-42 Crediti formativi 6

Il percorso formativo degli studenti si sviluppa in cinque annualità per un numero complessivo di 300 CFU.

Materia a scelta. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Giovanna Acampa Cell.

Tullio Gregori Macroeconomia. SID a.a. 2019/20

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Pianificazione Urbanistica. Elaborato # 2 del Project work. Prof. Ignazio Vinci. Masterplan strategico. Corso di Pianificazione Urbanistica

Scheda per il coordinamento delle attività integrative

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Scheda per il coordinamento dei corsi

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail De Caro Maria,

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

CORSO DI TECNICA URBANISTICA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Stefano Bronzini

Transcript:

Testi del Syllabus Resp. Did. FABIETTI Valter Matricola: 000420 Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: AI340 - URBANISTICA 1 Corso di studio: 700M - ARCHITETTURA Anno regolamento: 2015 CFU: 8 Settore: ICAR/21 Tipo Attività: B - Caratterizzante Anno corso: 1 Periodo: Secondo Semestre Sede: PESCARA Testi in italiano Lingua insegnamento italiano Contenuti Testi di riferimento Il corso affronta i temi dell'intervento a scala urbana in ambiti di piccola dimensione. Fa riferimento alle pratiche di riqualificazione sperimentate in Italia e all'estero, secondo le modalità di intervento proprie dell'urban design. Si compone di un ciclo di lezioni ex cattedra, organizzato in tre moduli tematici, e di attività di esercitazione in aula da realizzare in parallelo, alternando momenti di approfondimento teorico, ad esercitazioni e verifiche intermedie Gli studenti avranno a disposizione dispense riferite ai seguenti testi: L. Benevolo, Le origini dell urbanistica moderna, Laterza, Bari, 1963 L. Benevolo, Storia della Città, 4. La città contemporanea, Laterza 1993 D. Calabi, Storia dell urbanistica europea, Mondadori 2008 F. Choay, Le città. Utopie e realtà, Einaudi 1965 P. Gabellini, Tecniche urbanistiche, Carocci, Roma 2001 E. Salzano, Fondamenti di urbanistica, Laterza, Bari 2003 B. Secchi, Prima lezione di Urbanistica, Laterza, Bari 2000 B. Secchi, La città del XXI secolo, Laterza 2005 B. Zevi, Storia dell architettura moderna, Einaudi 1975 - Per lo svolgimento dell'esercitazione, sarà necessaria la lettura del testo Kevin Lynch, L'immagine della città, Biblioteca Marsilio, 2013 Obiettivi formativi Prerequisiti Ulteriore bibliografia sarà fornita durante le lezioni. Il corso si pone l obiettivo di fornire agli studenti del I anno le nozioni fondamentali per comprendere i fenomeni urbani e territoriali, le teorie e gli strumenti della disciplina urbanistica. nessuno

Metodi didattici Il corso si compone di tre moduli didattici. 1 Modulo_ Fondamenti storici e teorici dell Urbanistica Il primo modulo affronta le fasi della formazione della disciplina urbanistica, a partire dalle sue prime elaborazioni concettuali e teoriche, per tentare di governare i fenomeni che accompagnano lo sviluppo della città. Verranno presentati i progetti e le proposte che hanno interessato il tema dello sviluppo della città moderna tra la metà dell'800 e la metà del '900. 2 Modulo_ Fondamenti tecnici e legislativi dell urbanistica Il secondo modulo è dedicato alla lettura e alla comprensione degli elementi fondamentali dell urbanistica tecnica e si farà quindi riferimento agli strumenti urbanistici tradizionali e recenti con i quali si governano le trasformazioni del territorio. Si analizzeranno casi concreti di pianificazione urbanistica, allo scopo di comprenderne i meccanismi di formazione e di attuazione. Altre informazioni Modalità di verifica dell'apprendimento Programma esteso 3 Modulo_ La città del XXI secolo. Città resiliente, Città della cultura, Città ospitale Partendo da esempi concreti di pianificazione e di progettazione urbana in Europa, il modulo illustrerà i principali temi sociali e ambientali che stanno alimentando il confronto scientifico contemporaneo. In particolare, verranno approfonditi i temi dell'adattamento ai cambiamenti climatici, dello sviluppo sostenibile e della salvaguradia delle risorse, dell'accessibilità e della sicurezza; principali obiettivi nei programmi di riqualificazione e di rigenerazione della città del XXI secolo. Le attività di laboratorio sono tese a far acquisire allo studente dimestichezza con la tecnica urbanistica, con i principali strumenti dell analisi e dell interpretazione critica dei fenomeni urbani. Le attività si svolgeranno principalmente in aula e gli studenti dovranno parteciparvi assiduamente conducendo le elaborazioni progressivamente e secondo un programma che sarà stabilito nel corso delle prime lezioni. Ad esercitazioni estemporanee di tecnica urbanistica, si affiancherà un'esercitazione laboratoriale applicata ad un area urbana individuata nel territorio comunale di Pescara, da indagare sotto molteplici profili (fisico, sociale, storico, legislativo) e con l ausilio di una serie di materiali di supporto forniti dalla cattedra. Obiettivo dell esercitazione è di far acquisire allo studente la capacità di leggere e interpretare il tessuto urbano e le caratteristiche del contesto in esame. L esercitazione potrà essere svolta singolarmente o in gruppo di massimo 2 studenti. L'apprendimento sarà monitorato e valutato durante il corso, attraverso consegne relative alle attività pratiche. All'esame finale potranno accedere tutti gli studenti che hanno frequentato il corso, partecipando attivamente alle lezioni e alle consegne. La prova consisterà nella presentazione e discussione dell'esercitazione svolta, e in un colloquio relativo ai contenuti delle lezioni e alla bibliografia di riferimento. Le date delle verifiche saranno note all'inizio del corso, in modo da consentire agli studenti di organizzarsi nel migliore dei modi. Ma saranno flessibili per consentire una programmazione più costruttiva e organica rispetto agli impegni degli studenti negli altri insegnamenti del semestre. Obiettivi e articolazione del corso_ Il corso si pone l obiettivo di fornire agli studenti del I anno le nozioni fondamentali per comprendere i fenomeni urbani e territoriali, le teorie e gli strumenti della disciplina urbanistica. Si compone di un ciclo di lezioni ex cattedra, organizzato in tre moduli tematici, e di attività di esercitazione in aula da realizzare in parallelo, alternando momenti di approfondimento teorico, ad esercitazioni e verifiche intermedie. Durante l esame saranno valutati sia il livello di apprendimento dei concetti affrontati nel corso dei moduli teorici e nella lettura dei testi indicati in bibliografia, sia la maturità del lavoro svolto nel corso delle esercitazioni. Moduli didattici_

Il corso si compone di tre moduli didattici. 1 Modulo_ Fondamenti storici e teorici dell Urbanistica Il primo modulo affronta le fasi della formazione della disciplina urbanistica, a partire dalle sue prime elaborazioni concettuali e teoriche, per tentare di governare i fenomeni che accompagnano lo sviluppo della città. Verranno presentati i progetti e le proposte che hanno interessato il tema dello sviluppo della città moderna tra la metà dell'800 e la metà del '900. 2 Modulo_ Fondamenti tecnici e legislativi dell urbanistica Il secondo modulo è dedicato alla lettura e alla comprensione degli elementi fondamentali dell urbanistica tecnica e si farà quindi riferimento agli strumenti urbanistici tradizionali e recenti con i quali si governano le trasformazioni del territorio. Si analizzeranno casi concreti di pianificazione urbanistica, allo scopo di comprenderne i meccanismi di formazione e di attuazione. 3 Modulo_ La città del XXI secolo. Città resiliente, Città della cultura, Città ospitale Partendo da esempi concreti di pianificazione e di progettazione urbana in Europa, il modulo illustrerà i principali temi sociali e ambientali che stanno alimentando il confronto scientifico contemporaneo. In particolare, verranno approfonditi i temi dell'adattamento ai cambiamenti climatici, dello sviluppo sostenibile e della salvaguradia delle risorse, dell'accessibilità e della sicurezza; principali obiettivi nei programmi di riqualificazione e di rigenerazione della città del XXI secolo. Esercitazione_ Le attività di laboratorio sono tese a far acquisire allo studente dimestichezza con la tecnica urbanistica, con i principali strumenti dell analisi e dell interpretazione critica dei fenomeni urbani. Le attività si svolgeranno principalmente in aula e gli studenti dovranno parteciparvi assiduamente conducendo le elaborazioni progressivamente e secondo un programma che sarà stabilito nel corso delle prime lezioni. Ad esercitazioni estemporanee di tecnica urbanistica, si affiancherà un'esercitazione laboratoriale applicata ad un area urbana individuata nel territorio comunale di Pescara, da indagare sotto molteplici profili (fisico, sociale, storico, legislativo) e con l ausilio di una serie di materiali di supporto forniti dalla cattedra. Obiettivo dell esercitazione è di far acquisire allo studente la capacità di leggere e interpretare il tessuto urbano e le caratteristiche del contesto in esame. L esercitazione potrà essere svolta singolarmente o in gruppo di massimo 2 studenti. Verifica dell'apprendimento_ L'apprendimento sarà monitorato e valutato durante il corso, attraverso consegne relative alle attività pratiche. All'esame finale potranno accedere tutti gli studenti che hanno frequentato il corso, partecipando attivamente alle lezioni e alle consegne. La prova consisterà nella presentazione e discussione dell'esercitazione svolta, e in un colloquio relativo ai contenuti delle lezioni e alla bibliografia di riferimento. Le date delle verifiche saranno note all'inizio del corso, in modo da consentire agli studenti di organizzarsi nel migliore dei modi. Ma saranno flessibili per consentire una programmazione più costruttiva e organica rispetto agli impegni degli studenti negli altri insegnamenti del semestre. Bibliografia - Gli studenti avranno a disposizione dispense riferite ai seguenti testi: L. Benevolo, Le origini dell urbanistica moderna, Laterza, Bari, 1963

L. Benevolo, Storia della Città, 4. La città contemporanea, Laterza 1993 D. Calabi, Storia dell urbanistica europea, Mondadori 2008 F. Choay, Le città. Utopie e realtà, Einaudi 1965 P. Gabellini, Tecniche urbanistiche, Carocci, Roma 2001 E. Salzano, Fondamenti di urbanistica, Laterza, Bari 2003 B. Secchi, Prima lezione di Urbanistica, Laterza, Bari 2000 B. Secchi, La città del XXI secolo, Laterza 2005 B. Zevi, Storia dell architettura moderna, Einaudi 1975 - Per lo svolgimento dell'esercitazione, sarà necessaria la lettura del testo Kevin Lynch, L'immagine della città, Biblioteca Marsilio, 2013 Ulteriore bibliografia sarà fornita durante le lezioni. PROGRAMMA DELLE LEZIONI_ Introduzione 1 modulo - La città e l'urbanistica. La nascita dell'urbanistica moderna - La formazione della città industriale - Le utopie del XIX secolo in risposta alla città industriale - Modelli urbanistici per la città del XIX secolo (Howard, Soria y Mata, Garnier, Cerdà, Berlage) - Progetti urbanistici per la città del XX secolo (Wright, Hibelseimer, Le Corbusier, la Carta di Atene) - La città del XX secolo. I piani delle città europee (il piano di Londra, l'espansione di Amsterdam, il piano di Stoccolma, il piano di Copenhagen) 2 modulo - Il quadro normativo dell'urbanistica in Italia - La pianificazione territoriale - Il piano regolatore - L'attuazione urbanistica 3 modulo - I nuovi temi nel progetto della città del XXI secolo. Città resiliente, Città della cultura, Città ospitale (sulla base del progetto IBA per Amburgo). - Esempi di Progetti Urbani in Europa ESERCITAZIONE. ISTRUZIONI PER L'USO_ Obiettivo dell esercitazione è di far acquisire allo studente la capacità di leggere e interpretare il tessuto urbano e le caratteristiche del contesto. Agli studenti sarà fornita cartografia della città di Pescara con l'individuazione di 5 aree con estensione pari ad 1 kmq ciascuna. Gli studenti, singolarmente o in gruppi da due, potranno scegliere l'area sulla quale lavorare. L'esercitazione consisterà nella lettura critica dei sistemi ambientali, della mobilità, dei tracciati e degli elementi di permanenza, del costruito. Ogni studente o gruppo di lavoro produrrà tavole formato A3 e sarà seguito settimanalmente durante le ore di laboratorio. Tavola 1_ Inquadramento urbano La prima tavola inquadrerà l'area scelta rispetto ai sistemi urbani e metropolitani a scala 1:10.000. Si dovranno leggere i grandi sistemi fisici, ambientali e del costruito della città di Pescara e rispetto ad essi rappresentare le relazioni con l'area scelta per l'approfondimento. Le scale di rappresentazione saranno, 1:25.000, 1:10.000, 1:5.000. Tavola 2_ Il sistema della mobilità L'elaborato dovrà restituire il rilievo fisico dei tracciati della mobilità, adeguatamente rappresentati rispetto alla loro effettiva sezione e

configurazione. Ad una lettura oggettiva dello stato di fatto, dovrà seguire un'interpretazione critica e gerarchica del sistema, in relazione alla mobilità urbana ed extraurbana. Tavola 3_ Il sistema ambientale e del verde urbano L'elaborato dovrà rileggere il sistema naturale e del verde urbano. In alcuni casi la presenza delle pinete, della spiaggia, la morfologia del suolo, unitamente alla lettura e rappresentazione dei suoli agricoli, verdi, permeabili, impermeabili. La tavola dovrà mappare le specie arboree presenti, classificandole in abachi tematici. Tavola 4_ Il sistema del costruito Il quarto elaborato dovrà rappresentare i caratteri del tessuto, i pieni all'interno dell'area di studio. Ogni singolo edificio sarà individuato se pubblico o privato, la destinazione d'uso, la tipologia edilizia, il numero di abitanti. Questo elaborato prevede rappresentazioni planimetriche e sezioni in scale opportune che saranno accompagnate da informazioni numeriche e quantitative rispetto a parametri che verranno indicate. Tavola 5_ Analisi degli strumenti urbanistici vigenti La tavola 5 è dedicata allo 'stato di diritto', alla lettura del piano regolatore e di eventuali altri strumenti urbanistici vigenti nelle aree in esame. Saranno individuati gli indici e i parametri prescritti dagli strumenti e se ne verificherà la rispondenza nella città costruita. Tavola 6_ L'immagine della città Rappresentazione della percezione dell'area di studio, sviluppata a partire dalla domanda 'Che cosa significa effettivamente per i suoi abitanti la forma di una città?' Partendo dalla lezione del libro di Lynch, 'L'Immagine della città' e di altri testi forniti dal docente, gli studenti dovranno tentare una rappresentazione dell'area di studio, giungendo ad una rappresentazione critica e iconografica della città. Testi in inglese Contenuti The course deals with the issues at urban scale in areas of small size. It refers to the practice of redevelopment in Italy and abroad, in the manner of its urban design intervention. The course consists of two modules; the first is characterized by frontal lessons, the second takes place in the form of laboratory