Programma Sportivo. Specialità Pool 8/15 Stagione agonistica 2014/2015. FIBIS Federazione Italiana Biliardo Sportivo

Documenti analoghi
Programma Sportivo FIBIS 2015/2016. Indice 1. REGOLE GENERALI TESSERAMENTI REGOLE SPORTIVE ABBIGLIAMENTO...

Programma Sportivo FIBIS 2016/2017. Indice 1. REGOLE GENERALI TESSERAMENTI REGOLE SPORTIVE ABBIGLIAMENTO...

Programma Sportivo FIBIS 2016/2017. Indice 1. REGOLE GENERALI TESSERAMENTI REGOLE SPORTIVE ABBIGLIAMENTO...

RESPOSABILI REGIONALI

Programma Sportivo FIBiS

Programma Sportivo FIBiS

CIRCUITO/TROFEO COPPA LAZIO 2016/2017

Regolamento Selezioni Regionali 1/2/3 Cat. 2017/2018 (agg.14/11/2017)

REGOLAMENTO CIRCUITO COPPA LAZIO 2018/2019

REGOLAMENTO GENERALE SEZIONE SNOOKER CAMPIONATI REGIONALI E PROVINCIALI

CAMPIONATI REGIONALI INDIVIDUALI DI CATEGORIA 2016/2017

REGOLAMENTO GENERALE SEZIONE SNOOKER CAMPIONATI REGIONALI E PROVINCIALI

SEZIONE STECCA NOVITA ATTIVITA SPORTIVA

PREMESSA REGOLAMENTO GENERALE

Regolamento Selezioni Regionali 1/2/3 Cat. 2018/2019

CIRCUITO DI QUALIFICAZIONE ALL ATP CHALLENGER CITTA DI COMO

Programma Sportivo FIBiS

CAMPIONATO REGIONALE a SQUADRE 2016/2017

FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO

17 CIRCUITO BILLARD TOUR PRO 2015/2016 (B.T.P.) R E G O L A M E N T O

CAMPIONATO REGIONALE a SQUADRE 2016/2017

Regolamento Campionato a Squadre Regionale 1/2/3 Cat. 2017/2018

CAMPIONATI INDIVIDUALI DI CATEGORIA

REGOLAMENTO CAMPIONATO REGIONALE

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON

EMILIA ROMAGNA SEZIONE STECCA

COPPA PIEMONTE CIRCUITO REGIONALE 2016/2017

UISP Nazionale Biliardo NORME DI PARTECIPAZIONE STAGIONE 2018/2019

6 Trofeo Provinciale di Tennis Tavolo CSI VARESE 2014/2015

Regolamento Campionato a Squadre 1/2/3 Cat. 2018/2019

XXII EDIZIONE TORNEO INTERNAZIONALE di Calcio A5 VALPOLICELLA CUP

F.I.Bi.S. EMILIA ROMAGNA SEZIONE STECCA CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRE 2016

CAMPIONATI INDIVIDUALI DI CATEGORIA

REGOLE DI GIOCO Si applicano le regole valide per i campionati regionali di serie C e D 2018/2019.

REGOLAMENTO CAMPIONATO REGIONALE

COPPA PUGLIA CIRCUITO INTERPROVINCIALE 2016/2017

10 CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRE D ECCELLENZA

Circuito Regionale Beach Volley M/F

REGOLAMENTO CAT. ALLIEVI

TENNIS TAVOLO

REGOLAMENTO CAMPIONATO A SQUADRE DI SERIE C

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI

REGOLAMENTO atleta che ha giocato in precedenza,nella coppia.

ORGANIZZA SABATO 13 SETTEMBRE 2014 ORE 10,00

Tutti i C.S.B. che vogliono organizzare una gara Provinciale devono rispettare le seguenti norme:

COPPA PUGLIA CIRCUITO INTERPROVINCIALE 2016/2017

Regolamenti 2016/2017 dell Attività a Squadre ed Individuali Settore Veterani

Per la stagione agonistica , il comitato F.I.Bi.S. di Genova organizza i seguenti campionati:

FIPAV Federazione Italiana Pallavolo Comitato Regionale Emilia Romagna Commissione Beach Volley INDIZIONE

Oggetto : Attività agonistica regione Sicilia sezione stecca NORME GENERALI

ART. 1 INDIZIONE CAMPIONATI INDIVIDUALI E DI DOPPIO

CAMPIONATI DI SOCIETA' SERIE A 2018

23 CIRCUITO VALLATE ARETINE 2018

F.I.B. COMITATO PROVINCIALE DI CUNEO

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI (1)

Oggetto : Attività agonistica Provinciale di Palermo sezione stecca

VI CIRCUITO DEL PONENTE-ANNO 2017 MEMORIAL RENATO RATIS

CAUSALE IMPORTO SCADENZA Iscrizione. REGOLE DI GIOCO Si applicano le regole valide per i campionati regionali di serie C e D 2016/2017;

Nel week-end del 2 e 3 Febbraio2019 il Campionato è sospeso per permettere lo svolgimento delle Selezioni Territoriali.

REGOLAMENTO CAMPIONATO A SQUADRE 2016 DI FIBISCOMO

CAMPIONATO ESTIVO 2018

REGOLAMENTO CAMPIONATO PROVINCIALE A SQUADRE 2017

Per la stagione agonistica , il comitato F.I.Bi.S. di Genova organizza i seguenti campionati:

- REGOLAMENTO DI GIOCO

VI CIRCUITO DEL PONENTE-ANNO 2017 MEMORIAL RENATO RATIS

COPPA DEI CAMPIONI SENZA FINALE DI PROVA + POULE FINALE A 16 AMMESSI

Non è più ammesso l uso della polo nelle gare regionali.

Oggetto : Attività agonistica Provinciale di Palermo sezione stecca

Campionato Nazionale Juniores

CARAMBOLA PROGRAMMA SPORTIVO DELLE ZONE PENINSULARI

PROGRAMMA SPORTIVO NAZIONALE Specialità BIATHLON Carambola Tre Sponde + Italiana 5 birilli ATTIVITA AGONISTICA 2014/15

stagione sportiva

IV TROFEO ESTIVO ATHLETICS

Oggetto: Regolamento e programma gare regionali di TTA

COPPA ITALIA. Specialità Volo

Settore Maschile. Estratto indizione Delegazione Regionale

Regolamento Tornei Henderson 2017 del rev. o REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE TORNEI HENDERSON. Giugno A.S.D.

UISP Emilia Romagna Biliardo 33 Campionato Regionale Squadre SERIE B

CAMPIONATO INTERPROVINCIALE A SQUADRE 2018/19 ANCONA-PESARO MACERATA-ASCOLI PICENO-FERMO REGOLAMENTO UNICO

FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO

REGOLAMENTO CAMPIONATO REGIONALE Serie B - Stagione 2017/2018

1ᵃ COPPA INSUBRICA 2016/2017 R E G O L A M E N T O

U.I.S.P. COMITATO DI SENIGALLIA/Attività Calcio Via Tevere, 50/4 Tel 071/

Oggetto : Attività agonistica Provinciale di Palermo sezione stecca

VII CIRCUITO DEL PONENTE-ANNO 2018 MEMORIAL RENATO RATIS

CAMPIONATO DI PROMOZIONE Specialità Petanque

COMUNICATO UFFICIALE N 1 del 4 Aprile 2012

Comunicato Ufficiale N. 20

CAMPIONATO REGIONALE VENETO E TRENTINO A.A. A SQUADRE DI 1^/2^/3^ E DI ECCELLENZA

Comunicato Ufficiale N. 532

CAMPIONATI NAZIONALI STUDENTESCHI 2016 di Biliardo Sportivo REGOLAMENTO GENERALE

FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO

Transcript:

Programma Sportivo Specialità Pool 8/15 Stagione agonistica 2014/2015 FIBIS Federazione Italiana Biliardo Sportivo

Indice 1. REGOLE GENERALI... 3 2. TESSERAMENTI... 3 3. ABBIGLIAMENTO... 3 4. REGOLE SPORTIVE... 3 4.1. OBBLIGHI E DOVERI DEGLI ATLETI... 4 5. ATTIVITA' AGONISTICHE NON FEDERALI... 5 6. PROMOZIONI E RETROCESSIONI di CATEGORIA... 5 6.1. PROMOZIONI... 5 6.2. RETROCESSIONI... 5 7. RESPONSABILE REGIONALE e/o INTERREGIONALE... 5 8. ATTIVITA' REGIONALI e/o INTERREGIONALI... 6 8.1. FORMULA DI GARA... 6 8.2. QUOTE ISCRIZIONI... 7 8.3. PUNTEGGI... 7 9. FINALI NAZIONALI... 7 9.1. QUOTE ISCRIZIONI... 8 10. DIREZIONE GARA... 8 11. AGGIORNAMENTI PROGRAMMA... 8 Specialità Pool 8/15 Pagina 2 di 8

1. REGOLE GENERALI Tutti gli atleti partecipanti alle attività dei Campionati Regionali e/o Interregionali e Finali Nazionali devono essere obbligatoriamente tesserati alla Federazione Italiana Biliardo Sportivo (FIBiS) e registrati ad un CSB della Regione per cui si decide di giocare il Campionato Regionale e/o Interregionale e Finali Nazionali (chi volesse giocare i Campionati Regionali e/o Interregionali fuori dalla Regione di appartenenza, deve richiedere il nulla osta alla Sezione Fibis Pool 8/15). Tutti i CSB e gli atleti devono essere regolarizzati con i tesseramenti presso i Comitati FIBiS come da "circolare Affiliazione e Tesseramento 2014/2015" del 13.06.2014 consultabile sul sito www.fibis.it. Importante L inserimento dei nuovi atleti nella categoria di appartenenza Master, Prima, Seconda, Terza, deve essere effettuato dal proprio responsabile di CSB. Qualora il livello tecnico-agonistico dell atleta non rispecchi la categoria di appartenenza scelta questa potrà essere cambiata dalla Commissione Tecnica Regionale, previa segnalazione, con la decurtazione del 50% dei punti acquisiti. Tutti i tesserati FIBIS devono attenersi al regolamento statutario consultabile sul sito www.fibis.it 2. TESSERAMENTI Per la stagione agonistica 2014-2015 il costo dei tesseramenti sarà il seguente: tessera ordinaria specialità pool 8/15-15,00 (solo 8/15) tessera ordinaria - 35,00 (pool + 8/15 e/o altre specialità) tessera femminile - 20,00 tessera giovani - 10,00 tessera IV categoria - 2,00 affiliazione CSB - 140,00 I tesseramenti 2014-2015 ed i rispettivi pagamenti degli atleti e le affiliazioni del CSB devono essere eseguiti presso il Responsabile Nazionale il quale provvederà al versamento in Federazione. Qualsiasi atleta che vuole partecipare ai Campionati Regionali e/o Interregionali e Finali Nazionali ha l obbligo di essere tesserato alla Federazione Italiana Biliardo Sportivo (FIBiS) con una di queste tessere: ordinaria - femminile giovani. 3. ABBIGLIAMENTO In tutti gli eventi sportivi dei Campionati Regionali e/o Interregionali e Finali, gli atleti hanno l obbligo di vestirsi nel seguente modo: - Pantaloni eleganti colore nero, blu o grigio (non scoloriti e/o strappati). N.B.: il pantalone tipo jeans non è ammesso - Scarpe eleganti colore nero (anche casual sportivo, ma non da ginnastica o running) - Camicia elegante colore tinta unita o Polo anche multicolore o gilet con camicia chiara tinta unita - Calze lunghe colore nero Importante Sulla polo o sul gilet o sulla camicia (senza gilet) deve essere presente lo stemma del proprio CSB e/o lo stemma F.I.Bi.S. 4. REGOLE SPORTIVE Si ricorda a tutti gli atleti partecipanti alle attività sportive federali che ogni comportamento contrario alle norme statutarie sarà segnalato agli organi di giustizia federale, inoltre si comunica che ad alcune Specialità Pool 8/15 Pagina 3 di 8

manifestazioni dei Campionati Regionali e/o Interregionali e Finali Nazionali 2014-2015 potrebbero essere effettuati i controlli Antidoping (come da regolamento). Inoltre si ricorda che durante lo svolgimento delle attività agonistiche è severamente vietato atteggiarsi con modalità antisportive (tale procedura la può applicare la direzione gara e/o gli arbitri preposti). - Sostare in zona di disturbo (porsi sulla traiettoria di tiro o rimanere vicino all avversario) - Ingessare, battere o grattare il girello - Commentare, parlare, fare gesti o procurare rumori - Lancio del gessetto - Sbattere la stecca sul biliardo o tirare pugni sul biliardo - Provocare verbalmente l avversario - Fumare sigarette durante le pause dell incontro - Bere alcolici durante lo svolgimento dell incontro - Rispondere e/o far suonare il cellulare - Altre e varie situazioni non regolari Chi dovesse violare una di queste regole subirà un primo richiamo verbale (warning), al secondo warning verrà assegnato un punto di penalità (+1 all avversario) o la perdita della partita in corso e al terzo warning perderà il match. A seconda della gravità dell azione potrà incorrere in sanzioni disciplinari più gravi (per esempio esclusioni da una o più gare successive). Il giocatore che assume un atteggiamento di abbandono e di resa o che svita la stecca, perderà il match. 4.1. OBBLIGHI E DOVERI DEGLI ATLETI Un atleta che partecipa a una gara deve: a) presentarsi in perfetta divisa di gara. In ogni caso, l abbigliamento deve essere decoroso e curato, pena l esclusione dalla gara o a discrezione della direzione gara infliggere la sanzione di una ammonizione per casi di "minima" irregolarità. b) osservare l orario di gioco. La direzione di gara dopo 15 minuti dall ora di inizio prevista, a intervallo di 5 minuti farà le tre chiamate, dopo di che perderà il match. Nei turni successivi, la regola delle tre chiamate sarà esercitata anche per atleti assentati c) non fumare nell area adibita per la gara d) quando si sta giocando, evitare commenti con il pubblico o comunque con persone esterne e) comportarsi sempre in modo corretto e sportivo con gli avversari e i dirigenti Chi dovesse violare una di queste regole subirà un'ammonizione o, nei casi previsti sopramenzionati, perderà il match. Tutti gli ammoniti saranno inseriti in una lista presente sul sito www.fibisottoquindici.it ed alla seconda ammonizione nell annata sportiva l'atleta può essere squalificato per una o più gare. Importante Inoltre l'atleta che si rifiuta e/o lascia il campo di gioco per abbandono durante un evento sportivo nella fase finale (tabellone finale), è considerato comportamento anti-sportivo e lesivo per l'immagine della Federazione, salvo cause di forza maggiore (problemi di salute, ecc.) e pertanto sarà sanzionato con due ammonizioni e la totale decurtazione dei punti acquisiti in prova. Chi dovesse iscriversi ad una gara e non presentarsi dovrà comunque saldare la propria iscrizione. Sul sito www.fibisottoquindici.it verrà inserita una black list dei morosi. Fino al saldo della precedente iscrizione gli atleti sono interdetti a partecipare a qualsiasi gara FIBiS. Diritti e doveri degli atleti FIBiS sono sempre visibili sul regolamento FIBiS presente sul sito ufficiale della federazione www.fibis.it. Specialità Pool 8/15 Pagina 4 di 8

5. ATTIVITA' AGONISTICHE NON FEDERALI Le attività agonistiche non Federali devono essere prima comunicate al Responsabile Nazionale sezione Pool 8/15 per verificare e pianificare che nessuna di queste possa recar danno svolgendosi in concomitanza con eventi sportivi della federazione italiana (siano essi già organizzati od in progetto). 6. PROMOZIONI E RETROCESSIONI di CATEGORIA Il Responsabile Nazionale provvederà al più presto possibile a nominare, per ciascuna Regione, i componenti della Commissione Tecnica Regionale e/o Interregionale avente il compito di valutare e stabilire le promozioni e le retrocessioni di categoria nei casi previsti dal presente programma, a mezzo procedura di votazione. 6.1. PROMOZIONI Dalla prima, seconda e terza categoria, al termine della stagione agonistica verranno promossi nella categoria superiore: I primi 4 classificati nelle finali Nazionali I primi 4 classificati nelle finali Regionali e/o Interregionali I primi due classificati di ogni campionato Regionale e/o Interregionale Eventuali promozioni d ufficio previa autorizzazione della Commissione Tecnica Regionale e/o Interregionale, su segnalazione scritta al Responsabile Nazionale da parte del Responsabile Regionale e/o Interregionale o dai responsabili dei CSB. 6.2. RETROCESSIONI Le retrocessioni dalla categoria Master alla 1, dalla 1 alla 2 categoria sono possibili solo previa autorizzazione da parte della Commissione Tecnica Regionale e/o Interregionale, su segnalazione scritta al Responsabile Nazionale da parte del Responsabile Regionale e/o Interregionale o dai responsabili dei CSB, mentre quelle dalla 2 alla 3 categoria sono contemplate solo in caso di malattie o incidenti invalidanti (necessario l invio del referto medico). 7. RESPONSABILE REGIONALE e/o INTERREGIONALE Il Responsabile Regionale e/o Interregionale ha il compito di monitorare tutto lo svolgimento delle attività Regionali della FIBiS Sezione Pool 8/15, deve costantemente riferire alla dirigenza Nazionale come prosegue lo sviluppo delle attività previste dal programma nella propria regione. Il Responsabile Regionale e/o Interregionale deve rappresentare la Federazione Italiana Biliardo Sportivo (FIBiS), attenendosi alle regole statutarie FIBiS collaborando e relazionandosi costantemente con il Responsabile Nazionale Sezione Pool 8/15. Il Responsabile Regionale e/o Interregionale ha il compito di comunicare entro 3 giorni dal termine di ogni singola prova del Campionato Regionale e/o Interregionale (oppure con sistema operativo "google" in "live"), i seguenti dati: 1. Quanti atleti hanno partecipato ad ogni singolo evento sportivo (suddiviso per categorie) 2. Un bilancio economico di ogni singola prova del Campionato Regionale e/o Interregionale 3. Tabelloni di gara 4. Verbale di gara redatto e sottoscritto dal direttore di gara, indicando quali atleti hanno infranto le regole di antisportività (vedi regole sportive Coni) 5. Annotazioni varie da discutere per migliorare le attività sportive Specialità Pool 8/15 Pagina 5 di 8

Qualsiasi comportamento antisportivo verificatosi nello svolgimento delle attività dei Campionati Regionali e/o Interregionali, dovrà essere riferito al Responsabile Nazionale della Sezione Pool 8/15 che valuterà oggettivamente se gli atleti interessati debbano o meno essere sanzionati con dei richiami Ufficiali o delle Squalifiche (vedi Regolamento Sportivo CONI). 8. ATTIVITA' REGIONALI e/o INTERREGIONALI Nella Stagione agonistica 2014-2015 verranno effettuate numero 8 (otto) prove Regionali e/o Interregionali per tutte le categorie. E' facoltà delle singole Regioni, stabilire ad inizio Campionato, a mezzo comunicazione al Responsabile Nazionale, di disputare le finali Regionali come segue: al termine delle 8 prove, gli atleti dal 1 al 20 della classifica generale acquisiranno il diritto a disputare le finali Regionali e/o Interregionali con un minimo di partecipazione di n. 5 prove sulle n. 8 totali. Nel caso in cui mancasse l iscrizione di atleti aventi diritto di partecipare, alle finali saranno convocati i primi non classificati (cioè 17, 18, 19 ecc.). I tabelloni saranno creati con metodo tennistico (1-16, 2-15, 3-14, ecc.) e gli incontri saranno al meglio delle cinque partite ad eliminazione diretta per tutte le categorie. I primi quattro classificati di ciascuna categoria entreranno nel tabellone ai quarti di finale. La posizione di tutti gli atleti aventi diritto sarà determinata dal punteggio totale conseguito da ciascun atleta. A parità di punteggio avrà diritto alla posizione migliore l'atleta che: - avrà disputato il miglior numero di prove - ha conseguito il miglior punteggio in una qualsiasi singola prova del proprio campionato Regionale e/o Interregionale. Importante L attività Regionale e/o Interregionale è pianificata dal Responsabile Nazionale in collaborazione con i vari organizzatori sul territorio valutando le esigenze di ogni regione. I CSB che ospitano le prove, sono tenuti a mettere a disposizione della Direzione Gara tutti gli strumenti necessari al buon espletamento della gestione della prova stessa (computer, tabelloni, microfono, sistema informatico, ecc.), vivamente consigliato il sistema operativo "google drive" in condivisione "live" con Il Responsabile Regionale e/o Interregionale e Nazionale e condivisione pubblica a mezzo social network (facebook, google+, ecc.), procedura atta a ridurre i costi ed i tempi logistici di organizzazione oltre che ad effettuare e pubblicare fotografie dell'evento sui social network. Novità Inoltre il sito di gestione attività di sezione è www.fibisottoquindici.it. Ciascun atleta potrà consultare il sito per le iscrizioni alle prove e visionare tutte le informazioni e documenti della sezione Pool 8/15 (classifiche, calendari, news, ecc.). Importante Pertanto le iscrizioni ed eventuali loro annullamenti alle singole prove, avverranno esclusivamente a mezzo sito sopra menzionato. 8.1. FORMULA DI GARA Gli eventi sportivi Regionali e/o Interregionali vengono svolti nelle seguenti modalità: - Tabellone con gironi composti da 8 atleti (doppio KO); si qualificano nel tabellone finale 2 atleti di ogni girone (1 diretto + 1 recupero); a seguire in presenza di più gironi si procederà ad eliminazione diretta fino alla finale, nel caso di unico girone si effettuerà direttamente la finale tra i due atleti qualificati - Le prove di qualificazione si svolgeranno al meglio delle tre partite con rientro fino al terzo turno. Il tabellone sarà formato dai partecipanti iscritti, con estrazione casuale. Le prove della fase finale saranno al meglio delle cinque partite per Master e Prima Categoria mentre al meglio delle tre partite per la Seconda e Terza categoria. Gli atleti provenienti dai diretti saranno sorteggiati teste di serie del tabellone finale mentre gli atleti provenienti dai recuperi saranno accoppiati alle teste di serie sempre a mezzo sorteggio. Solo al primo turno del tabellone finale gli atleti provenienti dai recuperi non avranno diritto alla spaccata solo per la prima partita del turno. Specialità Pool 8/15 Pagina 6 di 8

In caso di scarse numeriche di tesseramento per ciascuna categoria, è facoltà di ciascuna Regione, istituire due Fasce: Fascia A: Master + Prima categoria; Fascia B: Seconda + Terza categoria. Le prove si svolgeranno in categorie divise (chiaramente nello stesso giorno) per quanto riguarda i tabelloni di qualificazione ed i finalisti confluiranno in un unico tabellone finale. Solo al primo turno la posizione degli atleti rimangono distinte per categorie. - atleti di categoria inferiore possono partecipare a prove di categoria superiore con l'intento di fare esperienza ed accrescere il proprio livello di gioco - il direttore gara e/o gli arbitri sono autorizzati ufficialmente ad adottare provvedimenti disciplinari e qualsiasi altra azione prevista dal Regolamento inerente ad irregolarità riscontrate nello svolgimento delle attività sportive. 8.2. QUOTE ISCRIZIONI Le quote di iscrizione alle prove dei Campionati Regionali e/o Interregionali, considerato i diversi usi e consuetudini, sono prestabilite da ciascun Responsabile Regionale per la propria Regione di appartenenza, in collaborazione con il Responsabile Nazionale, a mezzo addendum che sarà allegato ed entrerà a tutti gli effetti quale parte integrante alla presente. Le iscrizioni alle singole prove Regionali e/o Interregionali dovranno essere effettuate entro le date prestabilite dai Responsabili Regionali in collaborazione con il Responsabile Nazionale a mezzo sito www.fibisottoquindici.it. Il montepremi sarà ripartito a titolo di rimborso spese B.V., tra i qualificati alla fase finale, detraendo le eventuali spese (materiale di premiazione e direzione gara). Novità I rimborsi spese B.V. dei primi quattro classificati di ogni prova, saranno elargiti al termine della prova e relative premiazioni. 8.3. PUNTEGGI Tabellone con 8 atleti Tabellone con 16 atleti Tabellone con 32 atleti Tabellone con 64 atleti 1 550 1 550 1 550 1 550 2 470 2 470 2 470 2 470 3 400 3 / 4 400 3 / 4 400 3 / 4 400 4 330 5 / 6 330 5 / 8 330 5 / 8 330 5 / 6 270 7 / 8 270 9 / 12 270 9 / 16 270 7 / 8 220 9 / 12 220 13 / 16 220 17 / 24 220 13 / 16 180 17 / 24 180 25 / 32 180 25 / 32 150 33 / 48 150 49 / 64 120 Punteggio assenti pari a: 5 punti Punteggio premio di partecipazione a tutte le n. 8 prove pari a: 150 punti 9. FINALI NAZIONALI Accedono alle finali nazionali per il titolo di campione nazionale: a) categorie Master, Prima e Seconda i primi 10 classificati delle Classifiche Regionali e/o Interregionali (sulla base di n 3 Campionati: Triveneto, Lazio e Sicilia) + i due migliori undicesimi fino al raggiungimento di 32 atleti. Specialità Pool 8/15 Pagina 7 di 8

b) Accedono alle finali nazionali per il titolo di campione nazionale della categoria Terza i primi 5 classificati delle Classifiche Regionali e/o Interregionali (sulla base di n 3 Campionati: Triveneto, Lazio e Sicilia) + il migliore sesto fino al raggiungimento di 16 atleti. Gli atleti acquisiranno il diritto alle finali Nazionali partecipando a minimo n. 5 prove Territoriali sulle n. 8 totali. Nel caso in cui mancasse l iscrizione di atleti aventi diritto di partecipare, alle finali saranno convocati i primi non classificati (cioè 11, 12, ecc.). I tabelloni saranno creati con metodo tennistico (1-16, 2-15, 3-14, ecc.) e gli incontri saranno al meglio delle cinque partite ad eliminazione diretta per tutte le categorie. N.B.: Il Responsabile Nazionale di sezione si riserva di modificare la formula di "eliminazione diretta" in "doppio KO" in funzione del numero dei tavoli disponibili e dei giorni di gioco. La posizione di tutti gli atleti aventi diritto sarà determinata dal punteggio totale conseguito da ciascun atleta. A parità di punteggio avrà diritto alla posizione migliore l'atleta che: - avrà disputato il miglior numero di prove - ha conseguito il miglior punteggio in una qualsiasi singola prova del proprio campionato Regionale e/o Interregionale - in caso di parità di punteggio alle due sopra menzionate condizioni, si procederà al sorteggio N.B.: qualora successivamente alla redazione del presente programma, il numero dei campionati Regionali e/o Interregionali dovesse subire variazioni, il Responsabile Nazionale provvederà alla modifica della numerica degli aventi diritto, a mezzo addendum che sarà allegato ed entrerà a tutti gli effetti quale parte integrante alla presente. Alle finali nazionali verrà assegnato il titolo italiano di tutte le categorie con coppa ai primi quattro classificati ed attestato a tutti i partecipanti. 9.1. QUOTE ISCRIZIONI Le quote di iscrizione alle Finali Nazionali sono: - Master: 50,00 - Prima: 40,00 - Seconda: 30,00 - Terza: 20,00 Il montepremi sarà ripartito a titolo di rimborso spese B.V., tra i qualificati alla fase finale, detraendo le eventuali spese (materiale di premiazione e direzione gara). 10. DIREZIONE GARA Durante lo svolgimento degli eventi sportivi il direttore gara e/o gli arbitri (possessori della tessera "arbitri" regolarmente tesserati come da punto 1) incaricati dal Responsabile Regionale e/o Interregionale o Nazionale di sezione, rappresentano la Federazione Italiana Biliardo Sportivo (FIBiS) e sono le uniche persone fisiche che possono verificare e prendere qualsiasi decisione inerente il non rispetto delle regole di gioco (vedi regolamento FIBiS Sezione Pool 8/15 e regolamento arbitri e direttori di gara). 11. AGGIORNAMENTI PROGRAMMA Il Responsabile Nazionale ha il compito di apportare, tempestivamente, aggiornamenti e/o modifiche a mezzo addendum che sarà allegato ed entrerà a tutti gli effetti quale parte integrante alla presente, qualora si verificassero eventi non regolamentati in tutto o in parte dal presente programma. Specialità Pool 8/15 Pagina 8 di 8