Le caratteristiche peculiari della Clinical Innovation. Workshop Netval ottobre 2016, Roma Laura Spinardi

Documenti analoghi
Le caratteristiche peculiari della clinical innovation. Laura Spinardi. UIBM-Netval 8-9 giugno 2017, Roma

LA CA GRANDA DEGLI INVENTORI

La valorizzazione dei risultati della ricerca: dalle invenzioni alle licenze, il panorama italiano

Brevetti in campo chimico-farmaceutico e biotecnologico: Requisiti di brevettabilità e importanza dei dati

Processi e requisiti di brevettazione

Netval Training Tour

Napoli Salvatore Abate

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 45/8 DEL

Studi Clinici in Pediatria e nelle Malattie Orfane

Il contesto istituzionale: il DISTRETTO DELLA BIOMEDICINA

Il trasferimento tecnologico nell ambito della ricerca biomedica: esperienze a confronto

your Innovation Partner

Ministero della Salute

I progetti PINK e CeNTRuM e il supporto dell Ufficio di Trasferimento Tecnologico di Ca Foscari

L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche

POLITECNICO DI TORINO. Avviso per la ricerca di soggetti finanziatori per il supporto delle attività di trasferimento tecnologico

Tecnologie del DNA ricombinante. Farmaci e tessuti BIOTECNOLOGICI

Primo Forum sulla Proprietà Intellettuale

n Titolo Inventori Titolarità Status Area

PORTAFOGLIO BREVETTI 2013

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio

LEZIONI DI DIRITTO COMMERCIALE

Utilizzo della ricerca scientifica nei processi produttivi

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

AUDIZIONE Camera dei Deputati. Malattie rare. Pierluigi Russo. Roma, 29 Aprile 2015

BIOTECNOMED S.c.a.r.l. Calabria Life Sciences

Etica della ricerca clinica Il valore della ricerca

AGENDA 1 METODOLOGIA, STRATEGIE E TECNICHE DELLA RICERCA CLINICA. Corso di formazione. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca

STRUTTURA DEL DOSSIER (Allegato 1 del Decreto del Presidente dell'istituto superiore di sanità del 26 aprile 2002)

IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO QUALE UNIVERSITÀ PER QUALE MEZZOGIORNO? AD UNA SVOLTA? 4T Tech Transfer Think Tank, Jacobacci and Partners

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DI XELLBIOGENE DEL

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

Valorizzare la ricerca pubblica: la situazione nelle università italiane

Periodico del Servizio di Interesse Comune di Istituto Consulenza ed Assistenza per la Protezione della Proprietà Intellettuale

Malattie rare e farmaci orfani: la difficoltà di coniugare bisogno assistenziale e scarsità di risorse

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE ***

C 159/10 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

UFFICIO PROMOZIONE E SERVIZI DI SUPPORTO PER LE INIZIATIVE DI RICERCA

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Prima Giornata Nazionale sulla Macrodattilia. La ricerca clinica e le malattie rare

LA VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI E LA CREAZIONE DI SPIN OFF

Roma, 26 giugno Riccardo Palmisano Amministratore Delegato & G.M. Genzyme S.r.l.

SOCIO-ECONOMIA E BREVETTISTICA FARMACEUTICHE

Fondazione Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita

Laurea in Biotecnologie Laurea in Scienze Biologiche. L M in Biotecnologie Industriali L M in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche L M in Biologia

PRESENTAZIONE AZIENDALE. Spin off dell Università di Ferrara RNA BASED THERAPEUTICS, A R&D CUTTING EDGE

ISINNOVA: INVENTARE, SVILUPPARE, INNOVARE

Scienze della Vita inliguria

La brevettazione all Università di Torino

LA PROTEZIONE DELLE INVENZIONI BIOTECNOLOGICHE"

Le condizioni quadro e il punto di vista del Comitato etico cantonale

Le Regioni di fronte alla ricerca e all innovazione in campo oncologico Regione Toscana

ALLEGATO F - Programma di R&S

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT

L innovazione. #afiancodelcoraggio

IRC IRIDE UN CASO PRATICO DI VALORIZZAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA UNIVERSITARIA

Dalle collezioni spontanee, alle biobanche, ai CRB

Programma di ricerca Regione-Universit. Presentazione del Programma. Area 2 Ricerca per il Governo Clinico

La Ricerca Industriale ed il trasferimento Tecnologico come Leva di Competitività per le PMI. ing.vincenzo Capalbo. R&D Managing Director

Promuovere la trasparenza Trasferimenti di valore agli operatori sanitari

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Programma Brevetti+ 2

Innovazione e Brevetti Opportunità di Finanziamento e Collaborazioni con Centri di Ricerca e Università

Introduzione al brevetto I parte

RICHIESTA DI PARERE STUDIO OSSERVAZIONALE DISPOSITIVI MEDICI. lì, Al Direttore Generale A Segreteria del Comitato Etico

LE RETI PER LA PROMOZIONE DELL INNOVAZIONE FORUM PA

Fondazione UNIMI (UNIMI Università degli Studi di Milano)

BIOTECNOLOGIA. Università degli Studi di Milano. Nuova Laurea Triennale in. Anno Accademico 2014/2015. Corsi di Laurea in Biotecnologie

La trasformazione. Figure per gentile concessione di Zanichelli Editore

IUAV RE_START PIANO OPERATIVO PER IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

La tutela dei marchi e brevetti in prospettiva europea procedure e pratiche operative

Seminario. Finanziamenti AIFA Dr.ssa O. Della Casa Alberighi IRCCS G. Gaslini, Genova

AGENDA. Corso di formazione. Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca

Trasparenza dei dati: pubblicazioni, registri e database. Paola Mosconi, Anna Roberto IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

PORTAFOGLIO BREVETTI

Lo stato dell arte della ricerca clinica in Italia ancora stabile in un contesto europeo in calo

Intellectual Property

Alla Commissione Brevetti. Oggetto: PROPOSTA DI BREVETTO. Il sottoscritto (d ora in poi richiedente ), nato/a a il

Luigi Pavia Campania Bioscience SCaRL INNOLABS. Distretto Tecnologico Campania Bioscience. La frontiera dell innovazione nelle scienze della vita

PROTOCOLLO INDAGINI CLINICHE CON DISPOSITIVO MEDICO

Scheda A4.a. Obiettivi formativi specifici del corso di studi in. Biotecnologie per la Diagnostica Medica, Farmaceutica e Veterinaria.

Interventi a sostegno della nascita e lo sviluppo di nuove imprese innovative

Toscana Bio-Region: lavori in corso

COME SI ACCERTA L ASSUNZIONE E LA NATURA DI SOSTANZE CHIMICHE (FARMACI, DOPING, STUPEFACENTI)?

La ricerca Telethon sulle malattie del sangue: facciamo il punto

IMPRENDITORIALITA INNOVATIVA nel SOCIALE

L informatizzazione dei laboratori di genetica. Simona Cavani Maria Isola Parodi Ornella Mazzetti

Curriculum Farmaceutico Afferisce alla. Facoltà di Scienze del Farmaco

Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita

Le terapie avanzate in Italia: fotografia e ruolo nel contesto europeo

LA RICERCA. CRO Aviano, 10 febbraio Il Direttore Scientifico

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI

Un brevetto viene concesso per : una invenzione che è suscettibile di applicazione industriale che è nuova ed è inventiva Una invenzione non è

CORSO DI LAUREA IN RICERCA BIOTECNOLOGICA IN MEDICINA. Facoltà di Medicina e Chirurgia

Convegno Nazionale I prontuari come strumento di governo clinico

Riferimento normativo:

Transcript:

Le caratteristiche peculiari della Clinical Innovation Workshop Netval 18-19 ottobre 2016, Roma Laura Spinardi

INDICE Innovare per crescere Perché Tech Transfer in Clinical Innovation? Come Creare Valore Cosa si può tutelare e valorizzare? Best Practices Casi Pratici Quale Futuro?

INNOVARE PER CRESCERE 1/4 Pratica medica Innovazione Traslare le nuove conoscenze scientifiche nella pratica medica CURA PERSONALIZZATA Laura Spinardi 2016

INNOVARE PER CRESCERE 2/4 Opportunità Criticità Ente capace di finanziare i propri progetti di ricerca attraverso lo sviluppo e la tutela delle invenzioni ottenute con il lavoro dei propri ricercatori. Laura Spinardi 2016

INNOVARE PER CRESCERE 4/4 Le innovazioni destinate a migliorare la cura, la prevenzione, la diagnosi e, più in generale, il benessere delle persone, possano essere a disposizione dei cittadini. Laura Spinardi 2016

CLINICAL INNOVATION & TT 1/5 UNMET NEED Ricerca Centro di Ricerca Soluzione Innovativa Prodotto Mercato Industria Laura Spinardi 2016

CLINICAL INNOVATION & TT 2/5 Normativa UNMET CLINICAL NEED Ricerca (Traslazionale) Mercato (Validazione, Certificazione) Soluzione Innovativa Sperimentazione Clinica Prodotto (Fase Industriale) Prototipo (Proof of concept) Laura Spinardi 2016

CLINICAL INNOVATION & TT 3/5 Cura personalizzata Strutture Sanitarie R&D Sperimentazione clinica Industria Creare valore per il futuro della Ricerca Medica Laura Spinardi 2016

CLINICAL INNOVATION & TT 4/5 Pubblicazione Ente Ricerca Progetto Risultati Industria Finanziamento TechTranfer Laura Spinardi 2016

CLINICAL INNOVATION & TT 5/5 Prestigio accademico è correlato alla quantità e qualità delle pubblicazioni. Peer review è un processo fondamentale per la rilevanza scientifica. La pubblicazione dei risultati scientifici può impedire il trasferimento tecnologico.

CREARE VALORE 1/6 Grant TechTransfer Studio Clinico Costi 100% Sponsor Fondazione & Co-titolare 100% Sponsor Ricavi 100% Ricercatore 50% Ricercatore 50% Fondazione 50% Ricercatore 50% Fondazione Tempi 1-3 anni 1-7 anni 1-3 anni Risultati Pubblicazioni Brevetti concessi Commercializzazione Farmaco/ Dispositivo Valore indiretto: Ricerca sponsorizzata Valore diretto: Licenza/cessione Spin off Valore indiretto: Studio clinico Laura Spinardi@2011

CREARE VALORE 2/6 CHI FINANZIA Progetto CHI BENEFICIA DI CHI SONO I DATI e il consenso informato paziente? Laura Spinardi 2016

CREARE VALORE 3/6 Bandi locali/naz/int Ricerca finalizzata/ commissionata Studi clinici Convenzioni Donazioni New co Laura Spinardi 2016

CREARE VALORE 5/6 Non viene mantenuto il segreto dell invenzione: prima durante e dopo.. Non viene tenuto conto della letteratura brevettuale esistente. Non viene programmata l invenzione: dopo si pensa a brevettare. Non viene considerato l aspetto gestionale ed economico del brevetto. Laura Spinardi 2010

Un esempio di tutela e valorizzazione Stanley Cohen studia i plasmidi (Standford Univerisity). Herbert Boyer studia gli enzimi di restrizione (UCSF). Boyer e Cohen collaborano sulla tecnica del DNA ricombinante. Boyer e Cohen brevettano la loro tecnica ( 1 brevetto biotecnologico depositato nel 1974 e concesso nel 1980 ). Grandi profitti per Stanford University, titolare del brevetto: circa 27 milioni di dollari. Nasce Genentech Inc. => clonaggio e sviluppo del metodo per sintetizzare l insulina umana usando la tecnologia del DNA ricombinante. Laura Spinardi 2010

Brevettistica CATEGORIE DI INVENZIONI un prodotto (ad esempio una nuova macchina, una nuova molecola, una nuova composizione chimica, etc) realizzato con procedimenti tecnologici nuovi, oppure noti; un procedimento, avente come oggetto il processo per la fabbricazione di un prodotto nuovo o già noto; un uso di una di una sostanza già nota nello stato della tecnica, purché in funzione di una nuova utilizzazione. Laura Spinardi 2010

CREARE VALORE 6/6 DISPOSITIVI MEDICI PHARMA RICERCA DIAGNOSTICA Laura Spinardi 2016

Brevettistica 1/5 Mutazioni correlate a patologie, procedimenti e kit per la loro identificazione Dispositivi medici Kit diagnostici Prodotti terapeutici Protocolli, reagenti, ecc. per colture cellulari Nuove molecole farmacologiche Nuovo uso di molecole già note Laura Spinardi 2010

Brevettistica 2/5 Proteine (naturali, ricombinanti) Vettori per terapia genica Sequenze geniche complete o sequenze geniche parziali (promotori, enhancer, etc.) Anticorpi Organismi transgenici (microrganismi, organismi animali e vegetali) Descrizione, processo per isolarlo e riprodurlo, funzione, uso Laura Spinardi 2010

Brevettistica 3/5 Deposito materiale biologico ü ü prima del deposito della domanda di brevetto numero di registrazione deposito e nome dell ente di deposito ü scelta dell ente in base al materiale biologico da conservare e mantenere (microrganismi, ibridomi, linee cellulari, etc..) TRATTATO DI BUDAPEST 28.4.1977 Se l invenzione implica l uso di un microrganismo non accessibie al pubblico omissis si dovrà depositare una coltura del microorganismo presso un centro di raccolta abilitato. (Art.7: SUFFICIENTE DESCRIZIONE) Laura Spinardi 2010

Brevettistica 4/5 I quaderni di laboratorio -Registrare con dettaglio ed assiduità i risultati; -Datare sempre le informazione e farle controfirmare; -Cercare di mantenere sempre un corretto ordine cronologico; -Scrivere ed annotare con inchiostri indelebili; -Scrivere su quaderni rilegati e non a fogli liberi; Laura Spinardi 2010

Brevettistica 5/5 I quaderni di laboratorio Laura Spinardi 2010

Fasi, tempi e costi di un brevetto Deposito domanda italiana PCT Entrata fasi nazionali EP Concessione 0 12 18 30 US 48-72 mesi Priorità confidenziale Pubblicazione domanda Pubblica disponibile su banche dati 3.500 6.500 10/15.000 40/65.000 Tech Transfer Tech Transfer Laura Spinardi@2011

New co Partner Industriale Investire e rischiare per promuovere innovazione Negoziare: Tutte le parti devono ricevere in modo proporzionale al loro contributo Laura Spinardi 2016

Cost and Time to market Ricerca Clinica Normativa Laura Spinardi 2016

EVIDENZE CLINICHE SOLIDE EMEA/FDA UTILIZZO SEMPLICE MIGLIORA LA CURA RISPARMIO PER IL SSN RUO/IVD INTEGRAZIONE CON IL WORKFLOW DEGLI OSPEDALI/ ASL Laura Spinardi 2016

Competenze: scientifiche, brevettuali, legali, economiche. Strumenti: database & sofware, networking, formazione. Finanziamenti: personale, brevetti, consulenti, progetti, spin-off Laura Spinardi 2016

Casi Pratici 1/3 Case history: Sensibilità al glutine Brevetto: 24 Metodo e Kit diagnostico per sensibilità al glutine (2013). Stato: Brevetto italiano concesso. Domanda europea, statunitense, canadese ed australiana. Inventori Elli L., Bardella MT., Tomba C. Roncoroni L. Studio Clinico Spontaneo: Validazione metodo Partner industriale: PRODECO PHARMA srl Sviluppo: messa a punto del kit http://www.test33gse.com/ TEST per diagnosi sensibilità al glutine 2015 Criticità: NORMATIVA Laura Spinardi 2015

Casi Pratici 2/3 Case history: Gel Piastrinico Brevetto: 15 Frazione piastrinica derivata da sangue placentare ( 2008) Stato:Brevetto italiano, statunitense ed europeo concessi. Inventori Rebulla P., Lazzari L., Parazzi V., Greppi N. Studi Clinici : Decubito, EB infantile, Piede diabetico Partner industriale: MedItalia srl Sviluppo: messa a punto del dispositivo (BIONEST) + Gel Piastrinico + Collirio Spin-off Criticità: NORMATIVA; FINANZIAMENTI Laura Spinardi 2015

Casi Pratici 3/3 Case history: adbs Brevetto: 04 Apparato per il trattamento di disturbi neurologici mediante stimolazione cerebrale (2005) Stato: Brevetto italiano, statunitense, europeo, e israeliano concessi. Inventori: Priori A., Rossi L., FoffaniL. Studi Clinici : Stimolazione cerebrale profonda invasiva Sviluppo: ingegnerizzazione del dispositivo (adbs) + Validazione studio clinico multicentrico Spin-off Criticità: FINANZIAMENTI Venture capital Laura Spinardi 2015

Conclusioni & Prospettive 1/2 Istituzioni normative Definire linee guida e procedure operative standard. Enti Finanziatori Investire in Ricerca & Sviluppo. Partner industriali Sviluppare e industrializzare il prodotto. Enti di Ricerca Produrre risultati e soluzioni innovative. Laura Spinardi 2016

Grazie dell attenzione! Imagination is more important than knowledge (A. Einstein) Web: www.policlinico.mi.it/tto Laura Spinardi 2013 Spinardi 2015 Spinardi 2016