REGIONE LAZIO. Città Metropolitana di Roma Capitale PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE SCHEDE TECNICHE

Documenti analoghi
Per la FUNZIONE TIPOLOGIA

PARTE QUINTA RISORSE PER LA GESTIONE DELL EMERGENZA

PARTE QUINTA RISORSE PER LA GESTIONE DELL EMERGENZA

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE

Piano di emergenza comunale. Allegato 2: SERVIZI TERRITORIALI ED EDIFICI STRATEGGICI

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PARTE QUARTA ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGIONE LAZIO. Provincia di RIETI PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE SCHEDE OPERATIVE ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

PARTE QUINTA RISORSE PER LA GESTIONE DELL EMERGENZA

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE

PARTE QUARTA ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE

Piano di Protezione Civile

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI MONTE PORZIO CATONE (RM) PARTE QUARTA

Comune di Villa Santa Lucia

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Schede tecniche per la compilazione del piano: MATERIALI E MEZZI

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI MONTE PORZIO CATONE (RM)

PARTE QUARTA ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI STIMIGLIANO

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGIONE LAZIO PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE (D.G.R. LAZIO 415/2015)

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE

INDICE GENERALE 1 OBIETTIVI DEL PIANO D EMERGENZA COMUNALE COMPOSIZIONE PREMESSA 1-1

PARTE QUARTA ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

1 INQUADRAMENTO GENERALE Dati di base Riferimenti comunali Caratteristiche del territorio Popolazione...

San Pietro in Guarano - Centro

Schede di censimento del Metodo Augustus

INDICE - SCHEDE TECNICHE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI ROCCA S. FELICE

Comune di Pellezzano Aggiornamento Dicembre 2015

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 13/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 63

VIABILITA' PROVINCIALE

COMUNE di PAULLO (MI)

PIANI DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

Comune di Subiaco PIANO DI EMERGENZA COMUNALE

COMUNE DI SUISIO PROVINCIA DI BERGAMO. PIANO DI EMERGENZA COMUNALE Marzo Appendice: IL PIANO IN BREVE

AVVISO REGIONALE DI ALLERTA N.015/2019

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza

Comune di San Prisco n in arrivo del

Il Piano Comunale di Protezione Civile e i rischi sul territorio di Serravalle Scrivia

ATTIVAZIONE FASE OPERATIVA DI ATTENZIONE DELLA S.O.R.U. E DEL CENTRO FUNZIONALE MULTIRISCHI AREA METEREOLOGICA

COMUNE DI TORRE BOLDONE PROVINCIA DI BERGAMO PIANO DI EMERGENZA COMUNALE. Dicembre Appendice: IL PIANO IN BREVE

PARTE QUINTA RISORSE PER LA GESTIONE DELL EMERGENZA

Comune di Subiaco PIANO DI EMERGENZA COMUNALE

ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI DI S.O.U.P INCENDI D INTERFACCIA

DATA EMISSIONE INIZIO VALIDITA FINE VALIDITA DATA INVIO 30/01/2019 ORE /01/2019 ORE 17:00 31/01/2019 ORE 09:00 30/01/2019 ORE 12:45

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE

AVVISO REGIONALE DI ALLERTA N. 68/2018

PER PREVISTE CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE AI FINI DI PROTEZIONE CIVILE PER IL RISCHIO METEO, IDROGEOLOGICO E IDRAULICO

Schede di censimento del Metodo Augustus

AVVISO REGIONALE DI ALLERTA N.006/2019

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 3 - Il Rischio Idrogeologico

Piano Operativo Comunale di Protezione Civile

AVVISO REGIONALE DI ALLERTA N. 65/2018

AVVISO REGIONALE DI ALLERTA N. 65/2018

AREE DI AMMASSAMENTO

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TORRIONI

AVVISO REGIONALE DI ALLERTA N. 50/2018

Allegato 2: Organizzazione di protezione civile e elementi conoscitivi del territorio

Ad oggi poco considerato se non in alcune realtà liguri. Regione Liguria

Piano regionale delle emergenze e Piano Comunale di emergenza. Azzano Decimo

Comune di ARNARA PROVINCIA DI FROSINONE

AVVISO REGIONALE DI ALLERTA N.071/2018

ALLEGATO 1 TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO

5 RISORSE PER LA GESTIONE DELL EMERGENZA Risorse Umane Istituzioni Soggetti Operativi di Protezione civile...

*$702012$* DATI DEL PROTOCOLLO GENERALE C_F

Piano di emergenza provinciale 2. Commissario Straordinario Prof. Raffaele Coppola

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!!

COMUNE DI ASSEMINI Provincia di Cagliari

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola

Piano Comunale di Protezione Civile. Luca Padroni - Responsabile Protezione Civile del Comune di Pisa

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

D. UNITA DI CRISI LOCALE

LA REGIONE PER LA VALLE DELL ANIENE

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

PARTE PRIMA INQUADRAMENTO GENERALE DEL TERRITORIO

Il ruolo della Sala Operativa Regionale di protezione civile nella prevenzione e gestione delle emergenze

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Piani di Protezione Civile

LA GESTIONE E LA DIFFUSIONE DELLE COMUNICAZIONI DELLA SALA OPERATIVA REGIONALE UNIFICATA

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TEORA

AREE DI ATTESA AA3 PARCHEGGIO VIA ROMA AA6_01 SLARGO - VIA ROMA AA6_02 SLARGO - VIA STRADONE AA6_03 SLARGO STRADA DELLA FONTE VECCHIA

Aree e materiali in emergenza

Allegato paragrafo Esondazione dei corsi d acqua (25 pagine) - separatore colore giallo

PROVINCIA SASSARI PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI TULA

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE (Piano di Protezione Civile)

Anche io sono la Protezione Civile Campi Scuola estate 2011

PARTE PRIMA INQUADRAMENTO GENERALE DEL TERRITORIO

Cartografie e tematismi del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

Transcript:

REGIONE LAZIO Città Metropolitana di Roma Capitale COMUNE DI ROIATE PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE SCHEDE TECNICHE ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ Aggiornamento del Piano Comunale di Emergenza di Protezione Civile ai sensi delle D.G.R. 363/2014 e 415/2015 ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ Responsabile del Sistema di Protezione Civile Comunale Antonio PROIETTI (Sindaco Pro tempore) Responsabile del Settore Tecnico Comunale Geom. Vincenzo BERNARDINI Revisione: Novembre 2016 1

Sommario 1 INQUADRAMENTO GENERALE DEL TERRITORIO...3 1.1 Dati di base... 3 1.2 Riferimenti comunali... 4 1.3 Caratteristiche del territorio... 4 1.3.1 Popolazione... 4 1.3.2 Altimetria... 5 1.3.3 Sistemi di monitoraggio presenti sul territorio... 5 1.3.4 Dighe... 5 1.3.5 Coperture del Suolo... 5 1.4 Servizi essenziali... 6 1.4.1 Servizi sanitari e servizi assistenziali... 6 1.4.2 Servizi scolastici... 8 1.4.3 Servizi sportivi... 9 1.5 Servizi a rete e infrastrutture...10 1.5.1 Servizi a rete...10 1.5.2 Principali vie di accesso...14 1.5.3 Stazioni, porti e aeroporti...14 1.5.4 Elementi critici...15 1.6 Edifici e attività strategici o rilevanti per le azioni di Protezione Civile...16 1.6.1 Edifici Strategici...16 1.6.2 Edifici Rilevanti...19 1.6.3 Stabilimenti e impianti rilevanti ai fini di protezione civile...21 1.6.4 Beni culturali...21 2 ELABORAZIONE DELLO SCENARIO DI RISCHIO LOCALE... 22 3 ORGANIZZAZIONE E RISORSE... 36 3.1 Referenti del sistema comunale di protezione Civile...36 3.2 Risorse strategiche di Protezione Civile...38 3.2.1 Centro Operativo...38 3.2.2 Aree e strutture di Protezione Civile...39 3.2.3 Istituzioni...52 3.2.4 Soggetti operativi di Protezione Civile...53 3.2.5 Organizzazioni di volontariato...54 3.2.6 Materiali...57 3.2.7 Mezzi...66 2

1 INQUADRAMENTO GENERALE DEL TERRITORIO 1.1 Dati di base Dati di base Comune ROIATE Codice ISTAT Comune 058090 Provincia ROMA Codice ISTAT Provincia 058 Elenco delle Frazioni del Comune Autorità di Bacino di appartenenza NON PRESENTI FIULI LIRI-GARIGLIANO VOLTURNO A SUD (F. SACCO) FIUME TEVERE A NORD (F. ANIENE) Estensione Territoriale in Km 2 10,36 Comuni confinanti Comunità Montana di appartenenza (denominazione CM) AFFILE, BELLEGRA, OLEVANO ROMANO, ARCINAZZO ROMANO SERRONE (FR) elenco dei Comuni appartenenti alla Comunità Montana: AFFILE, AGOSTA, ANTICOLI CORRADO, ARCINAZZO ROMANO, ARSOLI, BELLEGRA, CAMERATA NUOVA,CANTERANO, CERRETO LAZIALE, CERVARA DI ROMA, CINETO ROMANO, GERANO, JENNE, LICENZA, MANDELA, MARANO EQUO, OLEVANO ROMANO, PERCILE, RIOFREDDO, ROCCA CANTERANO, ROCCA SANTO STEFANO, ROCCAGIOVINE, ROIATE, ROVIANO, SAMBUCI, SARACINESCO, SUBIACO, VALLEPIETRA, VALLINFREDA, VICOVARO, VIVARO ROMANO 3 elenco dei Comuni appartenenti al COI: Appartenenza al COI secondo la ex DGR 29 febbraio 2000, n.569 Roma 9 Appartenenza a Unione di Comuni NUIONE DEI COMUNI DELLA ALTA VALLE DEL SACCO Appartenenza ad altre aggregazioni comunali (denominazione AC, se SUBIACO, AFFILE, AGOSTA, ARCINAZZO ROMANO, BELLEGRA, CAMERATA NUOVA,CANTERANO, CERRETO LAZIALE, CERVARA DI ROMA, GERANO, JENNE, MARANO EQUO, OLEVANO ROMANO, ROCCA CANTERANO, ROCCA SANTO STEFANO, ROIATE, VALLEPIETRA elenco dei Comuni appartenenti all Unione di Comuni: OLEVANO ROMANO, BELLEGRA, ROIATE, ROCCA STANTO STEFANO elenco dei Comuni appartenenti all aggregazione:

presente) Zona di allerta meteo Data di validazione del Livello 1 di Microzonazione Sismica Data di validazione della Condizione Limite dell Emergenza (se validata) Zona sismica (DGR n. 387 e 835 del 2009) 1.2 Riferimenti comunali Riferimenti comunali Cognome ZONA E ANIENE ZONA G - BACINO DEL LIRI 29 MAGGIO 2013 NON PRESENTE 2 SOTTOZONA B PROIETTI 4 Sindaco Nome ANTONIO Cellulare 338 9754699 Twitter (se in possesso) Indirizzo sede municipale VIA DELLA CHIESA, 7 Indirizzo sito internet sede municipale www.comune.roiate.rm.it Telefono sede municipale 06 9569002 Fax sede municipale 06 25496124 sede municipale comune.roiate@tin.it 1.3 Caratteristiche del territorio 1.3.1 Popolazione Popolazione numero % su totale data aggiornamento Popolazione residente 737 93 31/12/2015 Nuclei familiari 323 31/12/2015 Popolazione variabile stagionalmente 200 25 31/12/2015 Popolazione non residente 60 7 31/12/2015 Popolazione anziana (> 65 anni) 170 21 31/12/2015 Popolazione disabile 100 12

1.3.2 Altimetria Fasce di altezza Estensione (Km 2 ) Estensione (%) Da quota 0 a 300 m s.l.m. 0 0 Da quota 300 a 600 m s.l.m. 3,65 35,23 Da quota 600 a 1000 m s.l.m. 6,27 60,52 Oltre quota 1000 m s.l.m. 0,44 4.25 1.3.3 Sistemi di monitoraggio presenti sul territorio 5 NON SONO PRESENTI SISTEMI DI MONITORAGGIO IDRO-METEOROLOGICI NON SONO PRESENTI STAZIONI SISMICHE 1.3.4 Dighe NON SONO PRESENTI DIGHE 1.3.5 Coperture del Suolo Tipologia di copertura Estensione (Km 2 ) Estensione (%) Superfici artificiali 0.214 2.06 Superfici agricole - seminative 0.114 1.10 Colture permanenti 0.64 6.15 Pascoli 0.697 6.7 Aree agricole 0.759 7.29 Foresta 2.13 20.48 Erba e arbusti 5.23 50.29 Suoli con scarsa vegetazione 0.62 5.93 Zone umide 0 0 Acqua 0 0

1.4 Servizi essenziali 1.4.1 Servizi sanitari e servizi assistenziali PRESIDIO OSPEDALIERO G. ANGELUCCI Indirizzo sede Contrada Colle Cisterna- SUBIACO Telefono 0774-8111 Fax ASL RM/G Proprietà (pubblico) 6 SS1 Cellulare Indirizzo sede Via Scalambra, 46/a MEDICO Telefono Fax AMBULATORIO MEDICO SS10 Proprietà (privato) Maria Grazia NAPOLEONI Responsabile Cellulare 380 4192598 FARMACIA SAN BENEDETTO FARMACIE DISPENSARI Indirizzo sede Via Giovanni XXIII, 31 Telefono 06 9569096 Fax farmaciasanbenedettosnc@gmail.com Proprietà (privato) SS9 Dott.ssa Federica DE ANGELIS Responsabile Cellulare

Indirizzo sede Via Alcide de Gasperi CENTRO SOCIALE ANZIANI PIETRO DAMIANI CENTRO ANZIANI SA6 Telefono Fax Proprietà (pubblico) Alfredo PROIETTO Presidente 7 Cellulare 338 2188200 C.A.D. Centro Assistenza Domiciliare ASSISTENZA DISABILI SA1 Indirizzo sede Largo Mazzini, 5 II Piano - SUBIACO Telefono 0774. 77 96 07 Fax Proprietà (pubblico) Cellulare Dott.ssa Luisiana COLOMBO Responsabile DIstrettuale Tabella di codifica delle tipologie dei servizi sanitari e dei servizi assistenziali: ID_tipologia Tipologia SS1 Ospedali SS2 Case di cura e cliniche SS3 Ambulatori SS4 Laboratori di analisi SS5 Postazioni ordinarie ambulanze SS6 Presidi aeroporti SS7 Postazioni 118 SS8 Postazioni mobili SS9 Farmacie dispensari SS10 Medici SS11 Altri servizi sanitari (specificare) SA1 Assistenza disabili SA2 Assistenza tossicodipendenti

SA3 SA4 SA5 SA6 SA7 SV Igiene mentale Assistenza extracomunitari Associazioni malati Centri anziani Altri servizi assistenziali (specificare) Servizi veterinari 1.4.2 Servizi scolastici ISTITUTO SCOLASTICO SAN DOMENICO SAVIO SCUOLA PRIMARIA SC2 Indirizzo sede VIA SCALAMBRA Numero di alunni 9 Telefono 06 9569200 Fax 06 9569200 RMIC889007@istruzione.it Proprietà pubblico Dott.ssa Marika TRECCA DIRIGENTE SCOLASTICO Cellulare -- 8 Tabella di codifica delle tipologie di servizi scolastici: ID_tipologia SC1 SC2 SC3 SC4 SC5 SC6 Tipologia Materne Primarie Secondarie di primo grado (medie) Secondarie di primo secondo grado (superiori) Università Altro (specificare)

1.4.3 Servizi sportivi CAMPO SPORTIVO Impianto sportivo all'aperto IS1 Indirizzo sede Via dello Sport Telefono 069569002 Fax 0625496124 Antonio PROIETTI SINDACO Pro Tempore Cellulare 3389754699 9 CAMPO SPORTIVO Calcio a 5 Impianto sportivo all'aperto IS1 Indirizzo sede Scavelle Telefono 069569002 Fax 0625496124 Antonio PROIETTI SINDACO Pro Tempore Cellulare 3389754699 CAMPO SPORTIVO Polifunzionale Impianto sportivo all'aperto IS1 Indirizzo sede Via Scalambra Telefono 069569002 Fax 0625496124 Antonio PROIETTI SINDACO Pro Tempore Cellulare 3389754699 Tabella di codifica delle tipologie di servizio sportivo: ID_tipologia IS1 IS2 IS3 IS4 IS5 Tipologia Impianto sportivo all'aperto Impianto sportivo al chiuso Palestra Piscina Altro (specificare)

1.5 Servizi a rete e infrastrutture 1.5.1 Servizi a rete ENTE GESTORE ACEA ATO2 RETE IDRICA Telefono Cellulare Centralino 06 57991 Ufficio Subiaco 0774 920060 n. verde 800 130 335 10 SR1 Fax ENTE GESTORE ENEL ENERGIA RETE ELETTRICA Telefono Numero Verde 803 500 SR2 Cellulare Fax 800046674 e-distribuzione@pec.edistribuzione.it ENTE GESTORE ITALGAS RETE GAS Telefono Cellulare 011.2394.1 Numero Verde 800 900 999 SR3 Fax 011.2394.499

ENTE GESTORE TELECOM TELECOMUNICAZIONI Telefono Cellulare 0774 826203 Numero Verde 187 SR4 Fax 11 ENEL SOLE RETE ILLUMINAZIONE PUBBLICA Telefono Cellulare ENTE GESTORE Numero Verde 800 901 050 SR5 Fax 800 901 055 ENTE GESTORE ACEA ATO2 DEPURAZIONE Telefono Cellulare Centralino 06 57991 Ufficio Subiaco 0774 920060 n. verde 800 130 335 SR6 Fax

ENTE GESTORE ACEA ATO2 RETE FOGNARIA Telefono Centralino 06 57991 Ufficio Subiaco 0774 920060 n. verde 800 130 335 Cellulare SR7 Fax 12 Andrea Lupi Presidente Soc.Coop. XXI Settembre SMALTIMENTO RIFIUTI Telefono 0774 804227 Cellulare SR8 Fax 0774 804227 Città Metropolita na di Roma Capitale STRADE PROVINCI ALI SR11 DIPARTIMEN TO VII Viabilità e infrastruttur e viarie SERVIZIO 2 Viabilità Zona Nord Nominati vo Claudio DI BIAGIO Responsabile Viabilità Zona Nord Telefono 06/67664381-4383-4384 Cellulare Fax 06/67667714 viabilitanord@cittametropolitanarom a.gov.it c.dibiagio@cittametropolitanaroma.g ov.it

Città Metropolita na di Roma Capitale STRADE PROVINCI ALI SR11 DIPARTIMEN TO VII Viabilità e infrastruttur e viarie SERVIZIO 2 Viabilità Zona Sud Nominati vo Responsabile Viabilità Zona Sud Telefono 06/67664381-4383-4384 Cellulare Fax 06/67664590 dir.viabilita@cittametropolitanaroma.gov.it 13 Tabella di codifica delle tipologie di servizio a rete: ID_tipologia SR1 SR2 SR3 SR4 SR5 SR6 SR7 SR8 SR9 SR10 SR11 SR12 Tipologia Rete idrica Rete elettrica Rete gas Telecomunicazioni Rete illuminazione pubblica Depurazione Rete fognaria Smaltimento rifiuti Strade statali Strade regionali Strade provinciali Altro (specificare)

1.5.2 Principali vie di accesso Via di accesso Tipologia ID_tipologia Larghezza minima (m) SP 25/B OLEVANO ROIATE Strada Provinciale V4 4 SP 26/C ROIATE SAN QUIRICO Strada Provinciale V4 6,5 SP 110/A ROIATE VIA ROMA Strada Provinciale Strada Locale V4 V5 6 4 14 VIA ROCCA SECCA VIA DEL LAGHETTO Strada Locale V5 4 Tabella di codifica delle tipologie di strada: ID_tipologia V1 V2 V3 V4 V5 V6 V7 Tipologia Autostrada Strada Statale Strada Regionale Strada Provinciale Strada Locale Ferrovia Altro (specificare) 1.5.3 Stazioni, porti e aeroporti NON SONO PRESENTI SUL TERRITORIO COMUNALE

1.5.4 Elementi critici Strada o corso d acqua Criticità ID_criticità SP 110/A GELATE INNEVAMENTO EC6 SP 110/A SP 110/A PONTE FOSSO GAVIGNANO PONTE FOSSO SANTO JANNI EC 2 EC 2 Localizzazione (coordinate geografiche) 41.876633 13.066822 41.883618 13.056697 41.875692, 13.067308 15 SP 26/CA PONTE FOSSO MORRA ROSSA EC 2 41.852264 13.069580 SP 26/CA PONTE FOSSO STANZANO EC 2 41.858848 3.068356 SP 26/CA PONTE FOSSO CAPRIANO EC 2 41.864664 13.068323 SP 26/CA PONTE FOSSO DEI PISTILLI EC 2 41.867588, 13.067272 SP 26/CA PONTE FOSSO LE PASTENE EC 2 41.870163, 13.066824 PANTANO ROIATE TRATTI SOGGETTI ALLAGAMENTO EC7 41.883808 13.051869 Tabella di codifica delle criticità ID_criticità EC1 EC2 EC3 EC4 EC5 EC6 EC7 EC8 EC9 EC10 EC11 Criticità Galleria Ponti Viadotti Sottopassi Punti critici per incidenti Tratti soggetti a gelate/innevamento Tratti soggetti ad allagamenti Tratti soggetti a caduta massi Briglie Casse d espansione Altro (specificare)

1.6 Edifici e attività strategici o rilevanti per le azioni di Protezione Civile 1.6.1 Edifici Strategici Indirizzo Via Alcide de Gasperi EDIFICIO COMUNALE Dimensione Telefono 06 9569002 Grande (> 100 pers.) EDIFICIO CENTRO ANZIANI ES2 Fax 06 25496124 comune.roiate@tin.it info@pec.comune.roiate.gov.it antonio.proietti@comune.roiate.rm.it Antonio PROIETTI 16 SINDACO PRO TEMPORE Cellulare 338 9754699 EDIFICIO SEDE DI COC - CENTRO ANZIANI SCALA 1/1.000

Indirizzo Via della Chiesa, 7 MUNICIPIO Dimensione Grande (> 100 pers.) Telefono 06 9569002 SEDE MUNICIPALE ES1 Fax 06 25496124 comune.roiate@tin.it info@pec.comune.roiate.gov.it antonio.proietti@comune.roiate.rm.it Antonio PROIETTI 17 SINDACO PRO TEMPORE Cellulare 338 9754699 EDIFICIO SEDE MUNICIPALE - SCALA 1/1.000

Tabella di codifica degli edifici strategici ai fini di Protezione Civile: ID_tipologia ES1 ES2 ES3 ES4 ES5 ES6 ES7 ES8 Tipologia Municipio Edifici Comunali Strutture Sanitarie (Ospedali, Ambulatori, Sedi ASL, Case di Cura) Caserme Edifici Istituzionali (Prefettura, Provincia, Regione) Scuola Sede di COC COC o COI Altro (specificare) 18

1.6.2 Edifici Rilevanti Indirizzo Via Alcide de Gasperi, 16 POSTE E TELEGRAFI Dimensione Piccolo (<50 pers.) Telefono 06 9569006 POSTE ITALIANE Fax 06 9569006 Ri11 19 Cellulare Indirizzo Via della Chiesa, 3 CHIESA S. TOMMASO LUOGHI DI CULTO Dimensione Telefono Fax Medio (< 100 pers.) RI2 Don Antonio COSTA Parroco Cellulare 334 9972385 Indirizzo Via Colle di Giano CHIESA MADONNA DELLE GRAZIE LUOGHI DI CULTO Dimensione Telefono Fax Piccolo (<50 pers.) RI2 Don Antonio COSTA Parroco Cellulare 334 9972385

Indirizzo Largo Don Umberto Terenzi CHIESA S. BENEDETTO LUOGHI DI CULTO Dimensione Telefono Fax Medio (< 100 pers. RI2 Don Antonio COSTA Parroco Cellulare 334 9972385 20 Indirizzo Via S. Maria La Serra CHIESA S.S TRINITA LUOGHI DI CULTO Dimensione Telefono Fax Piccolo (<50 pers.) RI2 Don Antonio COSTA Parroco Cellulare 334 9972385 Indirizzo Via Alcide de Gasperi CENTRO SOCIALE ANZIANI PIETRO DAMIANI CENTRO ANZIANI RI9 Dimensione Telefono Fax Piccolo (<50 pers.) Alfredo PROIETTO Presidente Cellulare 338 2188200

Indirizzo Via della Chiesa, 7 SEDE PRO LOCO Dimensione Piccolo (<50 pers.) PRO LOCO COMUNALE Telefono Fax RI9 Valentino DRAGHETTI Presidente 21 Cellulare 338 9546557 Tabella di codifica degli edifici rilevanti: ID_tipologia RI1 RI2 RI3 RI4 RI5 RI6 RI7 RI8 RI9 RI10 RI11 Tipologia Centri commerciali Luoghi di culto Biblioteche Centro congressi Cinema Fondazioni Teatri Centri Polifunzionali Centro Anziani, Sedi Pro-loco Strutture Scolastiche non sedi di COC Altro (specificare) 1.6.3 Stabilimenti e impianti rilevanti ai fini di protezione civile NON SONO PRESENTI SUL TERRITORIO COMUNALE 1.6.4 Beni culturali NON SONO PRESENTI SUL TERRITORIO COMUNALE

2 ELABORAZIONE DELLO SCENARIO DI RISCHIO LOCALE SCENARIO SISMICO DESCRIZIONE DELL EVENTO Scenario N. 1 Tipologia di evento Frequenza (Ricorrente: R; Massimo: M) Denominazione zona Indicatori di evento Elementi vulnerabili potenzialmente coinvolti Attività presenti nella zona e che possono rappresentare fonti di ulteriore rischio Interferenza con la rete di mobilità e trasporti SISMICO R PERIODO DI RITORNO 98 ANNI TERRITORIO COMUNALE MAGNITUDO BASSA MCS VII-VIII PERSONE ED ABITAZIONI NON IDONEE SISMICAMENTE-CENTRO STORICO ABITAZIONI RURALI VETUSTE STRADE LOCALI DI PENETRAZIONE NESSUNA STRADE LOCALI 22 DANNI ATTESI Scenario n. 1 Elementi vulnerabili potenzialmente coinvolti Tipo di danno atteso PERSONE ABITAZIONI VIABILITA LOCALE PERSONE COINVOLTE NEI CROLLI PERSONE SENZA TETTO ABITAZIONI CROLLATE ABITAZIONI INAGIBILI ABITAZIONI DANNEGGIATE INTERRUZIONI PARZIALI VIABILITA LOCALE

Entità del danno atteso PERSONE COINVOLTE NEI CROLLI MAX 10 PERSONE SENZA TETTO MAX 100 ABITAZIONI CROLLATE MAX 10 ABITAZIONI INAGIBILI MAX 100 ABITAZIONI DANNEGGIATE MAX 250 CROLLI LIMITATI E LOCALIZZATI SU VIABILITA LOCALE DESCRIZIONE DELL EVENTO Scenario N. 2 23 Tipologia di evento Frequenza (Ricorrente: R; Massimo: M) Denominazione zona Indicatori di evento SISMICO M PERIODO DI RITORNO 475 ANNI TERRITORIO COMUNALE MAGNITUDO MCS IX Elementi vulnerabili potenzialmente coinvolti PERSONE - ABITAZIONI NON IDONEE SISMICAMENTE-CENTRO STORICO ABITAZIONI RURALI VETUSTE STRADE LOCALI DI PENETRAZIONE SERVIZI A RETE Attività presenti nella zona e che possono rappresentare fonti di ulteriore rischio Interferenza con la rete di mobilità e trasporti NESSUNA STRADE LOCALI E PRINCIPALI DANNI ATTESI Scenario n. 2 Elementi vulnerabili potenzialmente coinvolti PERSONE ABITAZIONI VIABILITA LOCALE VIABILITA PRINCIPALE SERVIZI A RETE

Tipo di danno atteso Entità del danno atteso PERSONE COINVOLTE NEI CROLLI PERSONE SENZA TETTO ABITAZIONI CROLLATE ABITAZIONI INAGIBILI ABITAZIONI DANNEGGIATE INTERRUZIONI PARZIALI VIABILITA LOCALE E PRINCIPALE DANNI INFRASTRUTTURE A RETE PERSONE COINVOLTE NEI CROLLI MAX 50 PERSONE SENZA TETTO MAX 200 ABITAZIONI CROLLATE MAX 50 ABITAZIONI INAGIBILI MAX 200 ABITAZIONI DANNEGGIATE MAX 270 INTERRUZIONI PARZIALI RETE IDRICA- ELETTRICA-GAS 24

IDROGEOLOGICO ED IDRAULICO DESCRIZIONE DELL EVENTO Scenario N. 3 Tipologia di evento Frequenza (Ricorrente: R; Massimo: M) Denominazione zona Indicatori di evento IDROGEOLOGICO E GEOLOGICO RICORRENTE AREE A PERICOLOSITA ELEVATA E MOLTO ELEVATA DEL TERRITORIO COMUNALE (COME DA TAVOLA 3 PEC) Avviso di criticità idrogeologica e idraulica regionale anche per forti temporali emesso dal CFR Emissione dell'allertamento del sistema di Protezione Civile Regionale emesso dalla Sala Operativa Regionale che stabilisce la fase di Attenzione sulla Zona di Allerta di interesse Evento in atto con caratteristiche di moderata criticità 25 Elementi vulnerabili potenzialmente coinvolti ABITAZIONI STRADE LOCALI DI PENETRAZIONE TERRENI PRIVATI Attività presenti nella zona e che possono rappresentare fonti di ulteriore rischio Interferenza con la rete di mobilità e trasporti NESSUNA STRADE LOCALI E PRINCIPALI DANNI ATTESI Scenario n. 3 Elementi vulnerabili potenzialmente coinvolti ABITAZIONI VIABILITA LOCALE VIABILITA PRINCIPALE

Tipo di danno atteso Entità del danno atteso PERSONE COINVOLTE ABITAZIONI COINVOLTE INTERRUZIONI PARZIALI VIABILITA LOCALE E PRINCIPALE PERSONE COINVOLTE MAX 0 ABITAZIONI COINVOLTE 0 ABITAZIONI INAGIBILI 0 MINIMA SU RETE VIARIA LOCALE E PRINCIPALE (MATERIALE SU STRADA FACILMENTE RIMOVIBILE) 26 DESCRIZIONE DELL EVENTO Scenario N. 4 Tipologia di evento Frequenza (Ricorrente: R; Massimo: M) Denominazione zona Indicatori di evento IDROGEOLOGICO E GEOLOGICO MASSIMO AREE A PERICOLOSITA ELEVATA E MOLTO ELEVATA DEL TERRITORIO COMUNALE (COME DA TAVOLA 3 PEC) Evento in atto con elevata criticità idrogeologica e idraulica regionale. Al superamento delle soglie riferite al sistema di allertamento locale tale da far scattare l allarme Elementi vulnerabili potenzialmente coinvolti ABITAZIONI STRADE LOCALI DI PENETRAZIONE STRADE PRINCIPALI TERRENI PRIVATI Attività presenti nella zona e che possono rappresentare fonti di ulteriore rischio Interferenza con la rete di mobilità e trasporti NESSUNA STRADE LOCALI E PRINCIPALI

DANNI ATTESI Scenario n. 4 Elementi vulnerabili potenzialmente coinvolti Tipo di danno atteso Entità del danno atteso ABITAZIONI VIABILITA LOCALE VIABILITA PRINCIPALE SERVIZI A RETE PERSONE COINVOLTE ABITAZIONI COINVOLTE INTERRUZIONI PARZIALI VIABILITA LOCALE E PRINCIPALE INTERRUZIONI PARZIALI SERVIZI A RETE PERSONE COINVOLTE MAX 10 ABITAZIONI COINVOLTE MAX 5 ABITAZIONI INAGIBILI MAX 2 LOCALI INTERRUZIONI SU RETE VIARIA LOCALE E PRINCIPALE (MATERIALE SU STRADA RIMOVIBILE CON MEZZI SPECIFICI) 27 DESCRIZIONE DELL EVENTO Scenario N. 5 Tipologia di evento Frequenza (Ricorrente: R; Massimo: M) Denominazione zona Indicatori di evento IDROGEOLOGICO E GEOLOGICO RICORRENTE AREE A RISCHIO ELEVATO E MOLTO ELEVATO DEL TERRITORIO COMUNALE (COME DA TAVOLA 3 PEC) Avviso di criticità idrogeologica e idraulica regionale anche per forti temporali emesso dal CFR Emissione dell'allertamento del sistema di Protezione Civile Regionale emesso dalla Sala Operativa Regionale che stabilisce la fase di Attenzione sulla Zona di Allerta di interesse Evento in atto con caratteristiche di moderata criticità

Elementi vulnerabili potenzialmente coinvolti ABITAZIONI STRADE LOCALI DI PENETRAZIONE STRADE PRINCIPALI TERRENI PRIVATI Attività presenti nella zona e che possono rappresentare fonti di ulteriore rischio Interferenza con la rete di mobilità e trasporti NESSUNA STRADE LOCALI E PRINCIPALI 28 DANNI ATTESI Scenario n. 5 Elementi vulnerabili potenzialmente coinvolti ABITAZIONI VIABILITA LOCALE VIABILITA PRINCIPALE SERVIZI A RETE Tipo di danno atteso Entità del danno atteso PERSONE COINVOLTE ABITAZIONI COINVOLTE INTERRUZIONI PARZIALI VIABILITA LOCALE E PRINCIPALE PERSONE COINVOLTE MAX 10 ABITAZIONI COINVOLTE MAX 5 ABITAZIONI INAGIBILI MAX 2 LOCALI INTERRUZIONI SU RETE VIARIA LOCALE E PRINCIPALE (MATERIALE SU STRADA RIMOVIBILE CON MEZZI SPECIFICI) DESCRIZIONE DELL EVENTO Scenario N. 6 Tipologia di evento Frequenza (Ricorrente: R; Massimo: M) IDROGEOLOGICO E GEOLOGICO MASSIMO

Denominazione zona Indicatori di evento Elementi vulnerabili potenzialmente coinvolti AREE A RISCHIO ELEVATO E MOLTO ELEVATO DEL TERRITORIO COMUNALE (COME DA TAVOLA 3 PEC) Evento in atto con elevata criticità idrogeologica e idraulica regionale. Al superamento delle soglie riferite al sistema di allertamento locale tale da far scattare l allarme ABITAZIONI STRADE LOCALI DI PENETRAZIONE STRADE PRINCIPALI TERRENI PRIVATI 29 Attività presenti nella zona e che possono rappresentare fonti di ulteriore rischio Interferenza con la rete di mobilità e trasporti NESSUNA STRADE LOCALI E PRINCIPALI DANNI ATTESI Scenario n. 6 Elementi vulnerabili potenzialmente coinvolti Tipo di danno atteso Entità del danno atteso ABITAZIONI VIABILITA LOCALE VIABILITA PRINCIPALE SERVIZI A RETE PERSONE COINVOLTE ABITAZIONI COINVOLTE INTERRUZIONI PARZIALI VIABILITA LOCALE E PRINCIPALE PARZIALI INTERRUZIONI RETE IDRICA ED PERSONE COINVOLTE MAX 20 ABITAZIONI COINVOLTE MAX 10 ABITAZIONI INAGIBILI MAX 5 LOCALI INTERRUZIONI SU RETE VIARIA LOCALE E PRINCIPALE (MATERIALE SU STRADA RIMOVIBILE CON MEZZI SPECIFICI)

RISCHIO INCENDIO ED INCENDIO DI INTERFACCIA DESCRIZIONE DELL EVENTO Scenario N. 7 Tipologia di evento Frequenza (Ricorrente: R; Massimo: M) Denominazione zona Indicatori di evento INCENDIO BOSCHIVO RICORRENTE AREE BOSCATE DEL TERRITORIO COMUNALE (COME DA TAVOLA 5 PEC) -Nel periodo di campagna A.I.B. -Bollettino di previsione nazionale incendi boschivi con pericolosità media -In caso di incendio boschivo in atto nel territorio comunale 30 Elementi vulnerabili potenzialmente coinvolti ABITAZIONI STRADE LOCALI DI PENETRAZIONE PATRIMONIO BOSCHIVO COMUNALE E PRIVATO Attività presenti nella zona e che possono rappresentare fonti di ulteriore rischio Interferenza con la rete di mobilità e trasporti NESSUNA STRADE LOCALI DANNI ATTESI Scenario n. 7 Elementi vulnerabili potenzialmente coinvolti ABITAZIONI VIABILITA LOCALE VIABILITA PRINCIPALE SERVIZI A RETE

Tipo di danno atteso PERSONE COINVOLTE ABITAZIONI COINVOLTE INTERRUZIONI PARZIALI VIABILITA LOCALE E PRINCIPALE PARZIALI INTERRUZIONI SERVIZI A RETE Entità del danno atteso PERSONE COINVOLTE 20 ABITAZIONI COINVOLTE 5 ABITAZIONI INAGIBILI 0 LOCALI INTERRUZIONI SU RETE VIARIA LOCALE E PRINCIPALE 31 DESCRIZIONE DELL EVENTO Scenario N. 8 Tipologia di evento Frequenza (Ricorrente: R; Massimo: M) Denominazione zona Indicatori di evento INCENDIO BOSCHIVO E DI INTERFACCIA MASSIMO AREE BOSCATE DEL TERRITORIO COMUNALE FASCIA DI CONTIGUITA (INCENDIO DI INTERFACCIA) (COME DA TAVOLA 5 PEC) -Bollettino di previsione nazionale incendi boschivi con pericolosità alta -In caso di incendio boschivo in atto nel territorio comunale, con sicura propagazione verso le zone di interfaccia Elementi vulnerabili potenzialmente coinvolti ABITAZIONI STRADE LOCALI DI PENETRAZIONE STRADE PRINCIPALI PATRIMONIO BOSCHIVO COMUNALE E PRIVATO Attività presenti nella zona e che possono rappresentare fonti di ulteriore rischio Interferenza con la rete di mobilità e trasporti NESSUNA STRADE LOCALI E PROVINCIALI

DANNI ATTESI Scenario n. 8 Elementi vulnerabili potenzialmente coinvolti Tipo di danno atteso Entità del danno atteso ABITAZIONI VIABILITA LOCALE VIABILITA PRINCIPALE SERVIZI A RETE PERSONE COINVOLTE ABITAZIONI COINVOLTE INTERRUZIONI PARZIALI VIABILITA LOCALE E PRINCIPALE PARZIALI INTERRUZIONI SERVIZI A RETE PERSONE COINVOLTE 60 ABITAZIONI COINVOLTE 30 ABITAZIONI INAGIBILI 10 LOCALI INTERRUZIONI SU RETE VIARIA LOCALE E PRINCIPALE DANNEGGIAMENTI ED INTERRUZIONE RETE IDRICA - RETE ELETTRICA - RETE GAS 32

RISCHIO NEVE, GHIACCIO, ONDATE DI GRANDE FREDDO DESCRIZIONE DELL EVENTO Scenario N. 9 Tipologia di evento Frequenza (Ricorrente: R; Massimo: M) Denominazione zona Indicatori di evento PRECIPITAZIONI NEVOSE RICORRENTE TUTTO IL TERRITORIO COMUNALE Avviso di criticità moderata Precipitazioni nevose moderate Formazione di ghiaccio viabilità locale 33 Elementi vulnerabili potenzialmente coinvolti STRADE LOCALI DI PENETRAZIONE Attività presenti nella zona e che possono rappresentare fonti di ulteriore rischio Interferenza con la rete di mobilità e trasporti NESSUNA STRADE LOCALI DANNI ATTESI Scenario n. 9 Elementi vulnerabili potenzialmente coinvolti Tipo di danno atteso Entità del danno atteso ABITAZIONI O NUCLEI ISOLATI VIABILITA LOCALE VIABILITA PRINCIPALE SERVIZI A RETE PERSONE COINVOLTE INTERRUZIONI PARZIALI VIABILITA LOCALE E PRINCIPALE PARZIALI INTERRUZIONI SERVIZI A RETE PERSONE COINVOLTE MAX 200 LOCALI INTERRUZIONI SU RETE VIARIA LOCALE E PRINCIPALE TRANSUITO RIDOTTO SU VIABILITA LOCALE

DESCRIZIONE DELL EVENTO Scenario N. 10 Tipologia di evento Frequenza (Ricorrente: R; Massimo: M) Denominazione zona Indicatori di evento PRECIPITAZIONI NEVOSE MASSIMO TUTTO IL TERRITORIO COMUNALE Avviso di criticità elevata Evento persistente in corso (manto stradale coperto con conseguente difficoltà di circolazione) Formazione di ghiaccio 34 Elementi vulnerabili potenzialmente coinvolti STRADE LOCALI DI PENETRAZIONE STRADE PRINCIPALI SERVIZI A RETE Attività presenti nella zona e che possono rappresentare fonti di ulteriore rischio NESSUNA Interferenza con la rete di mobilità e trasporti STRADE LOCALI E PROVINCIALI DANNI ATTESI Scenario n. 10 Elementi vulnerabili potenzialmente coinvolti Tipo di danno atteso ABITAZIONI VIABILITA LOCALE VIABILITA PRINCIPALE SERVIZI A RETE PERSONE COINVOLTE ABITAZIONI COINVOLTE INTERRUZIONI PARZIALI VIABILITA LOCALE E PRINCIPALE PARZIALI INTERRUZIONI SERVIZI A RETE

Entità del danno atteso PERSONE COINVOLTE 400 ABITAZIONI COINVOLTE 100 TRANSITO RIDOTTO O ASSENTE SU SU RETE VIARIA LOCALE E PRINCIPALE INTERRUZIONE RETE IDRICA - RETE ELETTRICA - RETE GAS 35

3 ORGANIZZAZIONE E RISORSE 3.1 Referenti del sistema comunale di protezione Civile Funzione di supporto 1 (Tecnica e pianificazione) Funzione di supporto 2 (Sanità, assistenza sociale e veterinaria) Funzione di supporto 3 (Volontariato) Funzione di supporto 4 (Materiali e mezzi) Funzione di supporto 5 (Servizi essenziali) Funzione di supporto 6 (Censimento danni a persone e cose) Funzione di supporto 7 (Strutture operative locali, Geom. Vincenzo BERNARDINI RESPONSABILE UFFICIO TECNICO Telefono 069569002 72 Cellulare 3356507988 comune.roiate@tin.it Paolo ERCOLI Operaio Comunale Telefono 069569002 72 Cellulare 333 8475581 comune.roiate@tin.it Paolo ERCOLI Operaio Comunale Telefono 069569002 72 Cellulare 333 8475581 comune.roiate@tin.it Paolo ERCOLI Operaio Comunale Telefono 069569002 72 Cellulare 333 8475581 comune.roiate@tin.it Paolo ERCOLI Operaio Comunale Telefono 069569002 72 Cellulare 333 8475581 comune.roiate@tin.it Geom. Vincenzo BERNARDINI RESPONSABILE UFFICIO TECNICO Telefono 069569002 72 Cellulare 3356507988 comune.roiate@tin.it Geom. Vincenzo BERNARDINI RESPONSABILE UFFICIO TECNICO 36

viabilità) Telefono 06 9569002 72 Funzione di supporto 8 (Telecomunicazioni) Funzione di supporto 9 (Assistenza alla popolazione) Cellulare 3356507988 comune.roiate@tin.it Geom. Vincenzo BERNARDINI Telefono 06 9569002 72 Cellulare 3356507988 RESPONSABILE UFFICIO TECNICO comune.roiate@tin.it Paolo ERCOLI Operaio Comunale Telefono 06 9569002 72 Cellulare 333 8475581 comune.roiate@tin.it 37

3.2 Risorse strategiche di Protezione Civile 3.2.1 Centro Operativo Centro Operativo Comunale (C.O.C.) Presidio Operativo Comunale (in configurazione minima coincide con il Responsabile della Funzione di supporto 1- Tecnica e pianificazione) Indirizzo sede CENTRO ANZIANI - Via Alcide de Gasperi Telefono 069569002 Fax 0625496124 comune.roiate@tin.it Antonio PROIETTI SINDACO PRO TEMPORE Cellulare 338 9754699 Indirizzo sede CENTRO ANZIANI - Via Alcide de Gasperi Telefono 069569002 Fax 0625496124 comune.roiate@tin.it Vincenzo BERNARDINI Responsabile UTC Cellulare 3356507988 38 EDIFICIO SEDE DI COC e POC - CENTRO ANZIANI SCALA 1/1.000

3.2.2 Aree e strutture di Protezione Civile A - Aree di attesa Denominazione PIAZZA DELLA LIBERTA Indirizzo SP 110/A Coordinate geografiche 41.874626 13.065504 Proprietà Struttura sottoposta a regime di convenzione per Pubblica no Antonio PROIETTI Cellulare 338 9754699 antonio.proietti@comu ne.roiate.rm.it 39 Aree di attesa Tipologia di area ID_tipologia PIAZZA AR1 Superficie disponibile (m 2 ) 1500 Superficie coperta utilizzabile (m 2 ) 0 Tipologia di suolo esterno ID_tipologia_suolo ASFALTO Numero persone ospitabili (= superficie totale/2m 2 ) 750 Numero di servizi igienici annessi all area 0 Possibilità di elisuperficie Allaccio servizi essenziali energia elettrica gas servizi igienici acqua scarichi acque chiare o reflue SL4 no Si Si Si Si si

Denominazione Indirizzo Coordinate geografiche Proprietà Struttura sottoposta a regime di convenzione per Cellulare SCALAMBRA Via Scalambra 41.87386 13.067634 Pubblica no Antonio PROIETTI SINDACO antonio.proietti@comu ne.roiate.rm.it 40 Aree di attesa Tipologia di area ID_tipologia PARCHEGGIO GIARDINO AR3 AR4 Superficie disponibile (m 2 ) 400 Superficie coperta utilizzabile (m 2 ) 0 Tipologia di suolo esterno ID_tipologia_suolo ASFALTO -PRATO SL2 - SL4 Numero persone ospitabili (= superficie totale/2m 2 ) 200 Numero di servizi igienici annessi all area 0 Possibilità di elisuperficie Allaccio servizi essenziali energia elettrica gas servizi igienici acqua scarichi acque chiare o reflue no Si Si Si Si si

41 AREA ATTESA PIAZZA DELLA LIBERTA - SCALA 1/1.000 AREA ATTESA SCALAMBRA - SCALA 1/1.000

Tabella di codifica delle tipologie di area: ID_tipologia Tipologia di area AR1 Piazza AR2 Area sportiva AR3 Parcheggio AR4 Parco pubblico AR5 Campeggio AR6 Altro (specificare) Tabella di codifica delle tipologie di suolo: 42 ID_tipologia_suolo Tipologia di suolo esterno SL1 Terra SL2 Prato SL3 Sintetico SL4 Asfalto SL5 Ghiaia SL6 Seminativo SL7 Altro (specificare)

B - Aree di accoglienza Denominazione Indirizzo Coordinate geografiche CAMPO SPORTIVO POLIFUNZIONALE Via Scalambra 41.874203 13.067655 Proprietà (pubblica / privata) pubblica Antonio PROIETTI Cellulare 338 9754699 antonio.proietti@comune.r oiate.rm.it 43 Aree di accoglienza Tipologia di struttura ID_tipologia Tipologia di suolo ID_tipologia_suolo CAMPO SPORTIVO AA2 ASFALTO Dimensione (m 2 ) 470 Superficie coperta utilizzabile (m 2 ) 0 Capacità ricettiva 30 Possibilità di elisuperficie Costruita con criteri antisismici Presenza sistemi antincendio Allaccio servizi essenziali Energia elettrica Gas Acqua Servizi igienici SL4 NO SI SI SI SI SI SI Scarichi acque chiare e reflue SI

Denominazione Indirizzo Coordinate geografiche CAMPO SPORTIVO SCAVELLE LOC. SCAVELLE 41.873414 13.065512 Proprietà (pubblica / privata) pubblica Antonio PROIETTI Cellulare 338 9754699 antonio.proietti@comune.r oiate.rm.it 44 Aree di accoglienza Tipologia di struttura ID_tipologia Tipologia di suolo ID_tipologia_suolo PARCHEGGIO AA1 ASFALTO Dimensione (m 2 ) 2000 Superficie coperta utilizzabile (m 2 ) 0 Capacità ricettiva 100 Possibilità di elisuperficie Costruita con criteri antisismici Presenza sistemi antincendio Allaccio servizi essenziali Energia elettrica Gas Acqua Servizi igienici SL4 SI SI SI SI SI SI SI Scarichi acque chiare e reflue SI In riferimento a quest ultima area di accoglienza temporanea (tendopoli) è doveroso rimarcare come nella Tavola 4 Carta dello Scenario di Rischio Sismico del presente PEC essa ricada all interno di un area Instabile cosi come riportato nella Carta MOPS validata dall Ufficio Geologico Regionale. E opportuno però evidenziare che la suddetta area nelle Carta degli Scenari di Rischio del Piano di Assetto Idrogeologico dell Autorità di Bacino dei Fiumi Liri Garigliano e Volturno a cui la Microzonazione Sismica di 1 Livello si è obbligatoriamente rifatta ricada

in un Area di Media Attenzione (A2) riferibile in aree non urbanizzate e ricadenti all interno di una frana quiescente a massima intensità attesa media. In queste aree le Norme di Attuazione del Piano di Assetto Idrogeologico all art. 8 al comma 2 si stabilisce che al fine del raggiungimento degli obiettivi di cui al comma 1 del medesimo articolo ( Nelle aree definite a rischio idrogeologico medio si intende perseguire i seguenti obiettivi: sicurezza delle strutture, delle infrastrutture e del patrimonio ambientale ) in tali aree le costruzioni e gli interventi in generale sono subordinati al non aggravamento delle condizioni di stabilità del pendio, alla garanzia di sicurezza determinata dal fatto che le opere siano progettate ed eseguite in misura adeguata al rischio dell area. In questo contesto la temporaneità degli interventi e la loro tipologia realizzativa mediante strutture mobili consentono di ritenere che soddisfino i requisiti previsti dalla norma; inoltre appare sovrastimato il livello di rischio sia secondo scenari di tipo sismico sia idrogeologico. Comunque anche alla luce di quest ultima condizione è intenzione dell Amministrazione procedere ad istruire una procedura di rivisitazione delle limitazioni territoriali imposte dall Autorità di Bacino attraverso studi di dettaglio finalizzati a nuove perimetrazioni o modifica di quelle esistenti oltre ad una eventuale modifica dei livelli di rischio correlati. Per tale motivo nella Carta degli Scenari di Rischio Idrogeologico e Geologico (Tavola 3 del presente PEC) la suddetta area è stata declassata ad area a rischio ridotto e pertanto ritenuta idonea allo scopo assegnatole. 45

46 AREA DI ACCOGLIENZA CAMPO SPORTIVO POLIFUNZIONALE SCALA 1/1.000 AREA DI ACCOGLIENZA CAMPO SPORTIVO SCALELLE SCALA 1/1.000

Denominazione Indirizzo CAMPO SPORTIVO Via dello Sport Coordinate geografiche 41.8708 13.065789 INSEDIMENTI ABITATIVI DI EMERGENZA Campi Container Proprietà Struttura sottoposta a regime di convenzione per l occupazione temporanea in caso di emergenza PUBBLICO NO Antonio PROIETTI Cellulare 338 9754699 Tipologia di struttura ID_tipologia Tipologia di suolo ID_tipologia_suolo antonio.proietti@comune.ro iate.rm.it CAMPO SPORTIVO AA2 SINTETICO Dimensione (m 2 ) 5500 Superficie coperta utilizzabile (m 2 ) 0 Capacità ricettiva 275 Possibilità di elisuperficie Costruita con criteri antisismici Presenza sistemi antincendio Allaccio servizi essenziali Energia elettrica Gas Acqua Servizi igienici SL3 SI SI SI SI SI SI SI 47 Scarichi acque chiare e reflue SI

48 INSEDIAMENTI ABITATIVI DI EMERGENZA CAMPO SPORTIVO SCALA 1/1.000

Tabella di codifica delle tipologie di struttura: ID_tipologia Tipologia di struttura AA1 Parcheggio AA2 Campo sportivo AA3 Area a verde AA4 Altro (specificare) Tabella di codifica delle tipologie di suolo: ID_tipologia_suolo Tipologia di suolo esterno SL1 Terra SL2 Prato SL3 Sintetico SL4 Asfalto SL5 Ghiaia SL6 Seminativo SL7 Altro (specificare) 49

C - Strutture di accoglienza Denominazione EDIFICIO SCOLASTICO San Domenico Savio Indirizzo Via Scalambra Coordinate geografiche 41.873996, 13.067839 50 Tipologia di struttura ID_tipologia Tipologia costruttiva ID_tipologia_costruttiva SCUOLA SA2 CEMENTO ARMATO TC2 Dimensione (m 2 ) 300 Numero di posti letto (se presenti) - Strutture di accoglienza Capacità ricettiva 200 Possibilità di elisuperficie (si/no) NO Costruita con criteri antisismici SI Presenza sistemi antincendio (si/no) Energia elettrica SI SI Allaccio servizi essenziali Gas (si/no) Acqua (si/no) Servizi igienici Scarichi acque chiare e reflue (si/no) SI SI SI SI Proprietà PUBBLICO Struttura sottoposta a regime di convenzione per l occupazione temporanea in caso di emergenza (se non di proprietà comunale) (si/no) Proprietario

(se non di proprietà comunale) Cellulare Antonio PROIETTI Cellulare 338 9754699 antonio.proietti@comune.roiate.rm.it 51 Modalità di attivazione APERTURA DA PARTE RESPONSABILE COMUNALE Tempo di attivazione 4 H STRUTTURE DI EMERGENZA EDIFICIO SCOLASTICO SAN DOMENICO SAVIO - SCALA 1/1.000 D - Aree di ammassamento NON PREVISTA PER IL COMUNE DI ROIATE (POPOLAZIONE < 20.000)

3.2.3 Istituzioni Prefettura Dipartimento della Protezione Civile Indirizzo sede Via IV Novembre, 119/A Telefono Fax Indirizzo sede Centralino 06 67291 URP 06 67294353-06 67294571 protocollo.prefrm@pec.interno.it Maria Paola SUPPA Cellulare Telefono 06 68201 Fax Cellulare Vice Prefetto aggiunto Resp. URP Via Vitorchiano, 2 ROMA 52 Indirizzo sede Via Rosa Raimondi Garibaldi 7 - ROMA Telefono 800 01 22 83. Regione Fax Cellulare Indirizzo sede Palazzo Valentini Via IV Novembre ROMA CAPITALE Città Metropolitana di ROMA Capitale Centro Funzionale Telefono Fax 06.67667328 Indirizzo sede Cellulare 06 9780739 06 67661 URP 06.6766 7324-06.67667564-06.67667151-06.67667326 info@cittametropolitanaroma.gov.it Polizia Provinciale Colleferro Via Carpinetana Sud, 144

Regionale Telefono N. verde 800.276570 Fax 06.44702876 Cellulare 3.2.4 Soggetti operativi di Protezione Civile Corpo Forestale dello Stato Corpo dei Vigili del Fuoco Arma Carabinieri Arma Carabinieri dei dei Indirizzo sede Via Salvo d Acquisto, 18 SUBIACO Telefono 0774 822840 Fax 0774 822864 Indirizzo sede cp.roma@pec.corpoforestale.it Carlo COSTANTINI Cellulare Telefono 0774 85563 Fax Indirizzo sede Cellulare Telefono 06 9565362 Fax 06 9566195 Indirizzo sede Responsabile Provinciale Via Sublacense Km 12+500 SUBIACO Viale Ungheria, 6 BELLEGRA strm214385@carabinieri.it Mar. Capo Rosario CASCIO Cellulare Comandante Telefono 0774 824960 Fax 0774 824990 Viale Antonio Fogazzaro 6 SUBIACO cprm214380cdo@carabinieri.it Cap. Gianfranco GALLETTA Cellulare Comandante 53

Indirizzo sede Via Casilina, 34 COLLEFERRO Telefono 06 9720231 Fax Polizia di stato comm.colleferro.rm@pecps.poliziadistato.it Vice Questore Aggiunto Paolo GIGLI Cellulare Indirizzo sede Telefono 0774 85145 Piazza S. Andrea, 1 - SUBIACO 54 Polizia municipale Fax dipm3@comunesubiaco.com Com. Davide BONUGLIA Comandante 3.2.5 Organizzazioni di volontariato Indirizzo sede legale Indirizzo sede operativa Via Scalambra nr. 16/b Telefono 0695680008 Fax 0695680008 AVPCROIATE@libero.it protezionecivileroiate@pec.it VOLONTARI ASSOCIAZIONE PROTEZIONE CIVILE DI ROIATE Giuseppe ERCOLI Presidente Cellulare 333.6758142 Numero di volontari 25 ID_4 13 15 Attività svolte dall associazione ID_5 ID_16

ID_7 ID_22 ID_30 ID_31 ID_8 ID_32 ID_36 55 Ambito territoriale di INTERNAZIONALE Tempo di attivazione IMMEDIATO NEL COMUNE L ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE DI ROIATE E Iscritta all Albo Regionale in data 16/06/1992 con Decreto n 1312/92; Censita dal D.P.C. l 01/02/1994; Iscritta nell elenco delle Organizzazioni di volontariato del D.P.C. con decreto n 613/94 del 04/04/2000 Facente parte dell Agenzia di Protezione Civile della Regione Lazio essendo iscritta nell elenco territoriale della regione Lazio al nr. 237 ID_campo Campo di attività 1 2 Formazione della coscienza civile Attivita' socio sanitaria 3 Tecnico scientifica 4 5 6 Tecnico logistico - antincendio Tecnico logistico - comunicazioni Tecnico logistico - ricerca e soccorso ID_attività Attività 1 Attività di informazione alla collettività sull'analisi dei rischi 2 3 Consulenza ed assistenza tecnico-amministrativa alle altre organizzazioni di volontariato di protezione civile Corsi di formazione finalizzati allo sviluppo della coscienza civile 4 Produzione filmati e d audiovisivi 5 Attività relazionale 6 Assistenza psico sociale 7 Prima accoglienza, ascolto 8 Soccorso sanitario nelle maxi-emergenze 9 Assistenza veterinaria 10 Igiene pubblica 11 Supporto ai gruppi di ricerca scientifica 12 Supporto censimento danni 13 Antincendio forestale 14 Antincendio urbano 15 Avvistamento e prevenzione incendi 16 Ricetrasmissioni 17 Gruppi sommozzatori 18 Gruppi alpini

ID_campo Campo di attività 7 8 9 10 Tecnico logistico - assistenza alla popolazione Tecnico logistico mezzi Tecnico logistico - supporto amministrativo Beni culturali ed ambientali ID_attività Attività 19 Unità cinofile 20 Recupero salme 21 Gruppi speleologici 22 Montaggio tende/allocazione roulotte 23 Supporto organizzazione e gestione centri accoglienza e campi profughi 24 Supporto insediamenti alloggiativi 25 Gestione magazzini non food 26 Gestione magazzini food 27 Gestione cucine (preparazione pasti) 28 Gestione mense (distribuzione alimenti) 29 Attività didattiche/ricreative 30 Viabilità 31 Supporto controllo del territorio 32 Fuoristradisti 33 Trasporti speciali 34 Ricognizione aerea 35 Gruppo elicotteristi 36 Movimento terra 37 Attività amministrativa all'interno delle funzioni di supporto 38 Custodia musei 39 Custodia parchi, aree protette 40 Sorveglianza parchi, aree protette 41 Recupero e manutenzione (musei, monumenti, beni ambientali) 42 Inventario e catalogazione beni culturali 56

3.2.6 Materiali Tipologia materiale Materiale di uso vario ID_tipologia 17 Materiale Sale antigelo ID_materiale 49 Descrizione Proprietà (comunale/privato/altro) Convenzione (si / no) SALE ANTIGELO PER USO STRADALE COMUNE Indirizzo sede Via della Chiesa, 7 Telefono 06 9569002 Fax 06 25496124 Tempo di attivazione approssimativo no comune.roiate@tin.it Geom. Vincenzo BERNARDINI RESPONSABILE UFFICIO TECNICO Cellulare 335 6507988 2H 57 Tipologia materiale Attrezzature informatiche ID_tipologia 20 Materiale PC DA UFFICIO ID_materiale 60 Descrizione COMPUTER DA UFFICIO N. 4 Proprietà (comunale/privato/altro) Convenzione (si / no) COMUNE Indirizzo sede Via della Chiesa, 7 Telefono 06 9569002 Fax 06 25496124 Tempo di attivazione approssimativo NO comune.roiate@tin.it Geom. Vincenzo BERNARDINI RESPONSABILE UFFICIO TECNICO Cellulare 335 6507988 1H

Tipologia materiale Macchine da stampa ID_tipologia 22 Materiale Fotocopiatrice ID_materiale 63 Descrizione Proprietà (comunale/privato/altro) Convenzione (si / no) Fotocopiatrice A4 - A3 B/N COMUNE Indirizzo sede Via della Chiesa, 7 Telefono 06 9569002 NO Fax 06 25496124 Tempo di attivazione approssimativo comune.roiate@tin.it Geom. Vincenzo BERNARDINI RESPONSABILE UFFICIO TECNICO Cellulare 335 6507988 2H 58 Tipologia materiale Materiale Descrizione Proprietà (comunale/privato/altro) Convenzione (si / no) ATTREZZATURE DI PROTEZIONE PERSONALE ATTREZZATURE DI PROTEZIONE PERSONALE ID_ 2 ID_ 9 OCCHIALI, GUANTI E CASCHI I IN GENERE ASSOCIAZIONE SI (NON ESISTE UNA VERA E PROPRIA CONVENZIONE) Indirizzo sede operativa Via Scalambra, 16/b Telefono 06/95680008 Fax 06/95680008 Tempo di attivazione approssimativo AVPCROIATE@libero.it ERCOLI GIUSEPPE PRESIDENTE/RESPONSABILE Cellulare 333/6758142 IMMEDIATO SUL TERRITORIO COMUNALE

Tipologia materiale MATERIALI ANTINCENDIO E IGNIFUGHI ID_3 Materiale KIT A.I.B. ID_ 10 Descrizione Proprietà (comunale/privato/altro) Convenzione (si / no) TUTE, GUANTI, SCARPONI DEL KIT ANTINCENDIO ASSOCIAZIONE SI (NON ESISTE UNA VERA E PROPRIA CONVENZIONE) Indirizzo sede operativa Via Scalambra, 16/b Telefono 06/95680008 Fax 06/95680008 Tempo di attivazione approssimativo AVPCROIATE@libero.it ERCOLI GIUSEPPE PRESIDENTE/RESPONSABILE Cellulare 333/6758142 IMMEDIATO SUL TERRITORIO COMUNALE 59 Tipologia materiale Materiale Descrizione Proprietà (comunale/privato/altro) Convenzione (si / no) GRUPPI ELETTROGENI E FONTI ENERGETICHE GRUPPI ELETTROGENI E FONTI ENERGETICHE ID_ 4 ID_ 11 NR. 1 GRUPPO CARRELLATO DA 5KW ED 1 DA 2 KW ASSOCIAZIONE SI (NON ESISTE UNA VERA E PROPRIA CONVENZIONE) Indirizzo sede operativa Via Scalambra, 16/b Telefono 06/95680008 Fax 06/95680008 Tempo di attivazione approssimativo AVPCROIATE@libero.it ERCOLI GIUSEPPE PRESIDENTE/RESPONSABILE Cellulare 333/6758142 IMMEDIATO SUL TERRITORIO COMUNALE

Tipologia materiale ILLUMINAZIONE ID_ 5 Materiale ILLUMINAZIONE ID_ 12 Descrizione Proprietà (comunale/privato/altro) Convenzione (si / no) TORRE FARO A COLONNA CON GRUPPO ELETTROGNEO AUTONOMO ASSOCIAZIONE SI (NON ESISTE UNA VERA E PROPRIA CONVENZIONE) Indirizzo sede operativa Via Scalambra, 16/b Telefono 06/95680008 Fax 06/95680008 Tempo di attivazione approssimativo AVPCROIATE@libero.it ERCOLI GIUSEPPE PRESIDENTE/RESPONSABILE Cellulare 333/6758142 IMMEDIATO SUL TERRITORIO COMUNALE 60 Tipologia materiale ATTREZZI DA LAVORO ID_ 6 Materiale ATTREZZI DA LAVORO ID_ 13 Descrizione Proprietà (comunale/privato/altro) Convenzione (si / no) MOTOSEGHE, FLABELLI ROSTRI, DECESPUGLIATORI, BADILI, PICCONI, MOTOCARRIOLA, SOFFIATORI, NEBULIZZATORI ASSOCIAZIONE SI (NON ESISTE UNA VERA E PROPRIA CONVENZIONE) Indirizzo sede operativa Via Scalambra, 16/b Telefono 06/95680008 Fax 06/95680008 Tempo di attivazione approssimativo AVPCROIATE@libero.it ERCOLI GIUSEPPE PRESIDENTE/RESPONSABILE Cellulare 333/6758142 IMMEDIATO SUL TERRITORIO COMUNALE

Tipologia materiale TENDE DA CAMPO ID_ 11 Materiale TENDA PER PERSONE ID_20 Descrizione Proprietà (comunale/privato/altro) Convenzione (si / no) TENDA PNEUMATICA PER PERSONE IN COMODATO DALLA REGIONE LAZIO Indirizzo sede operativa Via Scalambra, 16/b Telefono 06/95680008 Fax 06/95680008 Tempo di attivazione approssimativo SI AVPCROIATE@libero.it ERCOLI GIUSEPPE PRESIDENTE/RESPONSABILE Cellulare 333/6758142 IMMEDIATO SUL TERRITORIO COMUNALE 61 Tipologia materiale ABBIGLIAMENTO ID_ 15 Materiale VESTIARIO ID_ 37/38/39 Descrizione Proprietà (comunale/privato/altro) Convenzione (si / no) TUTE DA LAVORO, SCARPONI, STIVALI IN GOMMA ASSOCIAZIONE SI (NON ESISTE UNA VERA E PROPRIA CONVENZIONE) Indirizzo sede operativa Via Scalambra, 16/b Telefono 06/95680008 Fax 06/95680008 Tempo di attivazione approssimativo AVPCROIATE@libero.it ERCOLI GIUSEPPE PRESIDENTE/RESPONSABILE Cellulare 333/6758142 IMMEDIATO SUL TERRITORIO COMUNALE

Tipologia materiale MATERIALE DI USO VARIO ID_ 17 Materiale SALE ANTIGELO ID_ 49 Descrizione Proprietà (comunale/privato/altro) Convenzione (si / no) SALE ANTIGELO FORNITO DA REGIONE/PROVINCIA E COMUNE SI (NON ESISTE UNA VERA E PROPRIA CONVENZIONE) Indirizzo sede operativa Via Scalambra, 16/b Telefono 06/95680008 Fax 06/95680008 Tempo di attivazione approssimativo AVPCROIATE@libero.it ERCOLI GIUSEPPE PRESIDENTE/RESPONSABILE Cellulare 333/6758142 IMMEDIATO SUL TERRITORIO COMUNALE 62 Tipologia materiale Materiale Descrizione Proprietà (comunale/privato/altro) Convenzione (si / no) ATTREZZATURE RADIO E TELECOMUNICAZIONI ATTREZZ. RADIO VARIE ID_ 19 ID_ 53/54/55/56/57/58 PONTE RADIO RIPETITORE CON ANTENNA FISSA - RADIO DA BASE, MOBILI E VEICOLARI, CON ANTENNE MOBILI ASSOCIAZIONE SI (NON ESISTE UNA VERA E PROPRIA CONVENZIONE) Indirizzo sede operativa Via Scalambra, 16/b Telefono 06/95680008 Fax 06/95680008 Tempo di attivazione approssimativo AVPCROIATE@libero.it ERCOLI GIUSEPPE PRESIDENTE/RESPONSABILE Cellulare 333/6758142 IMMEDIATO SUL TERRITORIO COMUNALE

Tipologia materiale Materiale Descrizione Proprietà (comunale/privato/altro) Convenzione (si / no) ATTREZZ. INFORMATICHE PERSONAL COMPUTER PORTATILI COMPUTER DA UFFICIO ID_ 20 ID_ 59/60 COMPUTER FISSI E DA UFFICIO ASSOCIAZIONE SI (NON ESISTE UNA VERA E PROPRIA CONVENZIONE) Indirizzo sede operativa Via Scalambra, 16/b Telefono 06/95680008 Fax 06/95680008 Tempo di attivazione approssimativo AVPCROIATE@libero.it ERCOLI GIUSEPPE PRESIDENTE/RESPONSABILE Cellulare 333/6758142 IMMEDIATO SUL TERRITORIO COMUNALE 63 Tabella di codifica dei materiali: ID_tipologia Tipologia materiale ID_materiale Materiale 1 Mezzi di disinquinamento 2 Aspiratori di oli in galleggiamento 3 Aspiratori prodotti petroliferi 1 Potabilizzazione e depurazione 4 Disperdente di prodotti petroliferi 5 Solvente antinquinante 6 Draga aspirante 7 Assorbente solido 8 Servizio igienico semovente 2 Attrezzature di protezione personale 9 Attrezzature di protezione personale 3 Materiali antincendio e ignifughi 10 Materiali antincendio e ignifughi 4 Gruppi elettrogeni e fonti 11 Gruppi elettrogeni e fonti energetiche 5 Illuminazione 12 Illuminazione 6 Attrezzi da lavoro 13 Attrezzi da lavoro 7 Attrezzature mortuarie 14 Attrezzature mortuarie 8 Unità cinofile 15 Unità cinofile 9 Prefabbricati 16 Prefabbricati leggeri 17 Prefabbricati pesanti 10 Roulottes 18 Wc per roulottes

ID_tipologia Tipologia materiale 11 Tende da campo ID_materiale Materiale 19 Materiale da campeggio 20 Tende per persone 21 Tende per servizi igienici 22 Tende per servizi speciali 23 Teloni impermeabili 12 Cucine da campo 24 Cucine da campo 13 Containers 14 Effetti letterecci 15 Abbigliamento 16 Materiali da costruzione 17 Materiale di uso vario 18 Generi alimentari di conforto 19 Attrezzature radio e telecomunicazioni 25 Containers per docce 26 Containers servizi 27 Containers dormitori 28 Rete 29 Branda singola 30 Branda doppia 31 Materassi 32 Coperte 33 Lenzuola 34 Cuscini 35 Federe per cuscini 36 Sacchi a pelo 37 Vestiario 38 Calzature 39 Stivali gomma 40 Carpenteria leggera 41 Carpenteria pesante 42 Laterizi 43 Travi per ponti 44 Legname 45 Ferramenta 46 Sali alimentari 47 Sale marino 48 Salgemma 49 Sale antigelo 50 Liquidi antigelo 51 Generi alimentari 52 Generi di conforto 53 Radiotrasmittente fissa 54 Ricetrasmittente autoveicolare 55 Ricetrasmittente portatile 56 Ripetitori 57 Antenne fisse 58 Antenne mobili 64

ID_tipologia Tipologia materiale 20 Attrezzature informatiche 21 Macchine d'ufficio 22 Macchine da stampa ID_materiale Materiale 59 Personal computer portatili 60 Personal computer da ufficio 61 Macchine per scrivere portatili 62 Macchine per scrivere per ufficio 63 Fotocopiatrici 64 Macchine da ciclostile 65 Macchine per stampa 65

3.2.7 Mezzi Tipologia mezzo Fuoristrada ID_tipologia 7 Mezzo Fuoristrada ID_mezzo 39 Descrizione Mahindra GOA Proprietà Comunale Convenzione No Indirizzo sede Via della Chiesa, 7 Telefono 069569002 Fax 06 25496124 Tempo di attivazione approssimativo comune.roiate@tin.it Geom. Vincenzo BERNARDINI RESPONSABILE UFFICIO TECNICO Cellulare 335 6507988 1H 66 Tipologia mezzo MEZZI ANTICENDIO ID_ 8 Mezzo Descrizione Proprietà Convenzione FUORISTRADA CON MUDLO A.I.B. ID_ 43 FUORISTRADA PICK-UP MITSUBISHI L200 REGIONE LAZIO Indirizzo sede operativa Via Scalambra, 16/b Telefono 0695680008 Fax 0695680008 si AVPCROIATE@libero.it ERCOLI GIUSEPPE PRESIDENTE / RESPONSABILE Cellulare 333/6758142 Tempo di attivazione approssimativo IMMEDIATO SUL TERRITORIO COMUNALE