Sistema di sorveglianza Passi

Documenti analoghi
Osservatorio Epidemiologico. Salute mentale PASSI

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi

Sintomi di depressione

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi

benessere percezione dello stato di salute 52 depressione 54 BENESSERE

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di Sorveglianza PASSI nella Azienda Sanitaria di Firenze: risultati Descrizione del campione, la salute percepita e la depressione

Osservatorio Epidemiologico. Percezione dello stato di salute PASSI

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Benessere BENESSERE. Percezione dello stato di salute Sintomi di depressione

Popolazione anni ASLCN2. nessuna/elementare media inferiore. media superiore. Diff. economiche 68,7. Patologie croniche 2 almeno una

Sistema di Sorveglianza PASSI

L attività fisica nell ASL TO 4. Periodo

Percezione dello stato di salute BENESSERE

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Sistema di Sorveglianza PASSI

Attività fisica nella ASL Roma 6 I dati della sorveglianza PASSI

Attivo 1 31 (28,5-34,7) parzialmente attivo 2 39 (36,2-42,8) sedentario 3 30 (26,4-32,3)

Sistema di Sorveglianza PASSI

Attività fisica nella popolazione reatina: dati della Sorveglianza PASSI

Attività fisica ULSS n. 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza Passi Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica

L attività fisica nell ASL VCO (Sistema di sorveglianza PASSI: dati )

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nella ASL Roma A I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

PASSI Regione Piemonte. Quante persone sono fisicamente attive e quante sono sedentarie?

Attivo ( ) parzialmente attivo ( ) sedentario ( )

INDICATORE ULTIMA RILEVAZIONE. Nomina referenti in almeno 10 distretti. Assenza nomine ufficiali

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

Sistema di sorveglianza Passi

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Alcol e guida. Quante persone guidano sotto l effetto dell alcol?

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Osservatorio Epidemiologico. L alimentazione PASSI

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Rischio cardiovascolare

Sistema di sorveglianza PASSI

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Regione n = Attivo Parzialmente attivo

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

Alcol e guida. Quante persone guidano sotto l effetto dell alcol?

Situazione nutrizionale e consumo di frutta e verdura ULSS 1 Belluno - PASSI % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale.

Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi

Rischio cardiovascolare

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

I risultati della sorveglianza della popolazione con 65 anni e più PASSI d Argento nelle Marche. Dati

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

L ABITUDINE AL FUMO NELLA POPOLAZIONE I DATI DEL SISTEMA DI ADULTA DELLA ASL RMH

Consumo di alcol CONSUMO DI ALCOL

I Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. La Sorveglianza PASSI in ASL CN1 per l Obesity Day 2016

Schede PASSI 2016: l attività fisica

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Tumori

Attività fisica. Quante persone sono attive fisicamente e quante sono sedentarie?

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nell Azienda ULSS 1 Dolomiti Distretto di Belluno

Sistema di sorveglianza Passi

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Rapporto Azienda per i Servizi Sanitari n.1 - Triestina

Sistema di sorveglianza Passi

Quali obiettivi specifici?

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

Rischio cardiovascolare

ASL 8 - CAGLIARI - PASSI

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061)

Malattie Respiratorie Croniche

La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi AZ.ULSS1 DOLOMITI DISTRETTO DI BELLUNO

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Osservatorio Epidemiologico. Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero PASSI

Materiali e metodi. 2 Sistema di sorveglianza PASSI Rapporto nazionale 2007 e Rapporto nazionale 2008

Secondo i dati dei registri tumori, il cancro della mammella provoca un quarto di tutti i tumori maligni delle donne.

L obeso questo conosciuto: chi è, come si sente, come sta e come si comporta

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Transcript:

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Salute Mentale Sardegna Quadriennio 2010-2013 1

A cura del coordinatore regionale del sistema di sorveglianza PASSI e PDA Dr. Francesco Macis, Osservatorio Epidemiologico Umano Regionale. Si ringraziano: I Coordinatori Aziendali per il loro prezioso lavoro, che hanno condotto e coordinato le interviste nelle Aziende Sanitarie Locali: Maria Caterina Sanna, Maria Cappai, Maria Adelia Aini, Maria Antonietta Atzori, Ugo Stocchino, Rosa Murgia, Francesco Silvio Congiu, Giuseppe Pala, Mario Saturnino Floris Il gruppo tecnico nazionale che ha predisposto il modello di rapporto ed i piani di analisi dei dati Gli operatori ASL che hanno contribuito alla conduzione delle interviste PASSI I medici di Medicina Generale che hanno cooperato con le ASL Tutte le persone intervistate, che ci hanno generosamente dedicato tempo e attenzione. La sorveglianza PASSI è condotta sotto l egida di istituzioni sanitarie nazionali, regionali e locali: Ministero della Salute Centro Nazionale per il Controllo delle Malattie CCM Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute, Istituto Superiore di Sanità Direttori generali e Direttori sanitari delle ASL Direttori dei Dipartimenti di Prevenzione Medici di Medicina Generale Informazioni, approfondimenti e pubblicazioni regionali PASSI sono disponibili al sito: www.epicentro.iss.it/passi Immagini in copertina di Francesco Macis 2

Il Disturbo Depressivo Maggiore è una patologia che si presenta con tono dell umore particolarmente basso per un periodo abbastanza lungo, sofferenza psicologica, fatica nel prendersi cura del proprio aspetto e della propria igiene, riduzione e peggioramento delle relazioni sociali, tendenza all isolamento, difficoltà sul lavoro o a scuola, peggioramento del rendimento scolastico e/o professionale. In Europa, la prevalenza di depressione maggiore e distimia, a 12 mesi, nelle persone dai 18 anni in su è del 4,2%. In Europa, come in Italia i dati disponibili di prevalenza dei disturbi mentali comuni sono stati raccolti nell ambito del progetto europeo Esemed (European Study on the Epidemiology of Mental Disorders). I risultati dello studio mostrano che il 18% del campione di intervistati aveva avuto almeno un episodio di disturbo dell umore (depressione maggiore o distimia) nel corso della vita. La prevalenza nella vita dei disturbi d ansia è risultata essere del 13.6%. Le donne sono risultate essere più a rischio di soffrire di un disturbo d ansia e dell umore e gli uomini più a rischio di un disturbo da abuso di alcol. Nelle indagini di popolazione, uno degli strumenti più utilizzati é il Patient Health Questionnaire che, nella versione completa (PHQ-9), è composto da nove domande con cui è possibile individuare la presenza di episodio depressivo maggiore con buona sensibilità e specificità > 90, una validità che si ottiene anche con una versione a 8 domande (PHQ-8). Passi utilizza una versione ridotta, il PHQ-2, che include solo le prime due domande relative ai sintomi di umore depresso e perdita di interesse o piacere per tutte, o quasi tutte, le attività. La Persona con sintomi di depressione è una persona che, nelle due settimane prima dell intervista, ha sperimentato questi due sintomi in modo duraturo. Quali sono le caratteristiche delle persone con sintomi di depressione? In Sardegna circa l 11% delle persone intervistate ha riferito sintomi di depressione; questi sintomi sono risultati più diffusi: - nelle persone con almeno una patologia cronica e tra quelle che vivono sole - nelle persone senza un lavoro continuativo - nelle fasce d età più avanzate - nelle donne - in presenza di bassi livelli di istruzione - nelle persone con difficoltà economiche. Prevalenze per caratteristiche socio-demografiche Regione Sardegna 2010-13 (n=3.989) Analizzando, stratificando per genere, con un analisi multivariata, tutte queste caratteristiche insieme, associate in maniera statisticamente significativa alla depressione risultano: - per gli uomini, le difficoltà economiche, la presenza di patologie ed il vivere soli; - per le donne perde significatività il vivere da soli, mentre si confermano le significatività riscontrate per gli uomini. 3

Prevalenze per ASL di residenza - Regione Sardegna 2010-13 Tra le ASL regionali solo Oristano si differenzia statisticamente dalla media regionale (range dal 4% di Oristano al 15% di Sassari). Nel Pool di ASL PASSI 2010-13, la percentuale di persone che hanno riferito sintomi di depressione nelle due settimane precedenti l intervista è del 6,5%. Prevalenze per regione di residenza - Pool di ASL 2010-13 Totale: 6,5% (IC95%: 6,3%-6,6) Emergono differenze statisticamente significative nel confronto tra Regioni sebbene non si manifesti un evidente gradiente territoriale. In Lombardia non tutte le Asl hanno partecipato alla rilevazione 4

Confronto su pool omogeneo regionale Considerando solo le ASL che hanno partecipato alla rilevazione continuativamente dal 2010 al 2013 (pool omogeneo regionale), i dati non forniscono evidenze statisticamente significative. Gli stessi valori puntuali presentano un andamento altalenante dell indicatore nel periodo osservato. Prevalenze per anno - Regione Sardegna (pool omogeneo) 2010-13(n=1915) Quali conseguenze hanno i sintomi di depressione sulla vita di queste persone? Le persone che hanno riferito sintomi di depressione hanno dichiarato una percezione della qualità della vita peggiore rispetto alle persone che non hanno riferito i sintomi: - il 22% ha descritto il proprio stato di salute buono o molto buono rispetto al 62% delle persone che non hanno riferito i sintomi - la media di giorni in cattiva salute fisica e mentale o con limitazioni delle abituali attività è risultata significativamente più alta tra le persone con sintomi di depressione. Qualità di vita percepita e sintomi di depressione Regione Sardegna - PASSI 2010-13 (n=3.974) A chi ricorrono le persone con sintomi di depressione? Il 63% delle persone con sintomi di depressione ha riferito di essersi rivolta a figure di riferimento per affrontare questo problema, in particolare a medici/operatori sanitari (34%), a familiari/amici (18%) o ad entrambi (10%). Figure a cui si sono rivolte le persone con sintomi di depressione Regione Sardegna - PASSI 2010-13 (n=410) 5

Conclusioni e raccomandazioni In Sardegna si stima che circa 1 persona su 10 abbia sintomi depressivi, con valori più alti nelle fasce d età più avanzate, tra le donne, nelle persone con basso livello d istruzione, nelle persone con difficoltà economiche, senza lavoro e nelle persone con patologie severe e tra quelle che vivono sole. I risultati evidenziano come il trattamento di questa condizione e l utilizzo dei servizi sanitari preposti non sia ancora soddisfacente, essendo significativamente alta la parte del bisogno non trattato, sebbene a questo proposito ci sia da registrare un lieve miglioramento, in quanto le persone che cercano aiuto passano dal 59% della scorsa rilevazione al 63% di quella attuale, mentre rispetto alla scorsa rilevazione, quadriennio 2009-2012, i dati rimangono sostanzialmente identici nel tempo. Considerato che i disturbi mentali costituiscono una fetta importante del carico assistenziale complessivo attribuibile alle malattie dei Paesi industrializzati, il riscontro della limitata copertura di cure delle persone con sintomi di depressione appare di particolare importanza e rappresenta una attuale sfida per i moderni Servizi Sanitari, soprattutto alla luce dei fattori socioeconomici così pesanti che caratterizzano questi ultimi anni. Riferimenti http://www.epicentro.iss.it/passi/dati/depressione.asp http://www.epicentro.iss.it/temi/mentale/esemed-pres.asp http://www.who.int/mental_health/management/depression/en/index.html 6