Inserire qui logo (INCOLLARE SOPRA I C

Documenti analoghi
LIFE12 ENV/IT/ «CLEANSED» «Innovative integrated methodology for the use of decontaminated river sediments in plant nursery and road building»

a cura di: M. Del Bubba, G. Petruzzelli, F.G.A. Vagliasindi editing: Antonella Santamaria

Piano di Comunicazione per il dopo-life DELIVERABLE AZIONE D.13. Gennaio 2013 Marzo 2015

del suolo Miglioramento I Convegno Maggio, 2016 Palazzo Farnese Piacenza - Italia PEDOLOGIA APPLICATA DALLA TEORIA ALLA PRATICA ECOSISTEMI

del suolo Miglioramento del suolo I Convegno Maggio, 2016 Palazzo Farnese Piacenza - Italia Missione

Il processo di fitotrattamento applicato a fanghi derivanti dalla depurazione di acque reflue civili

TECNOLOGIE E PROCESSI PER L AMBIENTE. Enrico Brugnoli

.$$/ *++.%-(56+3%$17%&'414+,*&'1$85$$5-'#$%95$,85&%1:895$3.$-

Il recupero delle sabbie dai sedimenti di dragaggio

POLORISO. Aspetti agronomici, ambientali e tecnologici qualitativi per aumentare la competitività della risicoltura italiana.

NOTE INTRODUTTIVE AL CICLO SEMINARI

ESPERTO IN CAMPO AMBIENTALE

SiCon 2012 Workshop sui Siti Contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

ACCORDO TRA REGIONE TOSCANA - SETTORE RIFIUTI E BONIFICHE DEI SITI INQUINATI E UNIVERSITA DI PISA POLO

Ripristino Ambientale e Sviluppo Sostenibile della Conca Ternana

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

VALUTAZIONE dei METODI di CORREZIONE di ph E SALINITÀ nella PRODUZIONE di SUOLI RICOSTITUITI. Veronica Ferrari Marco Trevisan Paolo Manfredi

Sostanza organica e supporti per la gestione dei suoli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

La canapa nella riqualificazione di suoli contenenti metalli pesanti a Villadossola: vantaggi e prospettive

L albero nell ambiente urbano

SINTESI DELL IDEA-PROGETTO PROPOSTA DAI COMITATI COSTITUITISI CONTRO L IPOTESI DELLA SECONDA FOCE CONTENUTA NEL GRANDE PROGETTO DI ARCADIS

Progetto LIFE 11 ENV/IT/113 - BIOREM. Innovative System for the Biochemical Restoration and Monitoring of Degraded Soils

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione

Finanziamento MiPAAF. Coordinamento CRA. CRA ISCI Bologna. CRA ISPIO Casale Monferrato. CRA ISMA Roma. Centro Ricerche Biomasse - Perugia

Curriculum Vitae et Studiorum

Azienda Agricola Allevi S.r.l Sede Operativa: C.na Gallona, Ferrera Erbognone (Pv) Tel: Fax:

AQUASER S.r.l. Un nuovo approccio nella gestione dei rifiuti organici: il modello AQUASER gruppo ACEA. Rimini, Ecomondo 2013

Il progetto LIFE+ SEKRET. Panoramica generale e risultati conseguiti

IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED. Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione

Le aree umide sono sistemi molto complessi che separano e trasformano le sostanze inquinanti utilizzando processi: fisici chimici biologici

m a c r o Pleustofite Rizofite Elofite

Contesto regionale. Filiera Biomasse marine e da acque interne. Le tre azioni individuate:

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE

Varo Bucciantini - Carlo Catastini - ARSIA Firenze - 27 maggio 2010

Tre unità operative per un quota di cofinanzimento regionale pari a euro

Scheda 1. Denominazione intervento

IL SUOLO Centrale nelle Strategie PAC

Influenza dell ambiente sulla salubrità dei prodotti alimentari

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti»

Università degli Studi di Napoli Federico II

A cura di: Federico G.A. Vagliasindi

Facoltà di Ingegneria. Le attività del Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a venti anni dall istituzione

Aree pilota: Rethymnon (Creta) Albenga (Liguria)

LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI Riciclo Materiali e Recupero Energetico

III Workshop Nazionale Bonifica, recupero ambientale e sviluppo del territorio: esperienze a confronto sul Fitorimedio PROGRAMMA

TRATTAMENTO ACQUE RECUPERO BIOMASSE DI SCARTO REIMEX GROUP ENTERPRISE NETWORK

SOSTANZA ORGANICA NEI TERRENI (Periodo )

GLI OBIETTIVI. Inquadramento normativo delle attività di dragaggio dei fondali e del riutilizzo dei sedimenti lagunari

Il compost: usare compost di qualità per gestione e manutenzione verde pubblico nelle nostre città. Caratteristiche e potenzialità

Co-ordinatedapproach for sediment treatment and beneficial reuse in small harbours networks

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

cpl concordia I ecomondo 2011 BIOGASINNOVATION: Forsu, la nuova frontiera del biogas

Il Programma LIFE+ per la protezione della natura e la biodiversità

Progetto cofinanziato dal programma LIFE+ Ricerca in azione

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro

L industria Biobased

Il progetto LIFE+ IPNOA: tecniche di monitoraggio delle emissioni in ambito agricolo Simona Bosco Premiata Fattoria Castelvecchi

Il ruolo di ISPRA nella collana dedicata alla conservazione e gestione della naturalità degli ecosistemi marino-costieri.

Attività Istituzionale obbligatoria (regime esclusivo Agenzie ambientali)

L università LA SAPIENZA di Roma presso ENI S.p.A, Istituto per le Energie non Convenzionali Donegani di Novara

FOA/SOA-BUONE PRATICHE AGRONOMICHE

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini

Allegato 2 Piano formativo del Master di I/II livello in CARATTERIZZAZIONE E TECNOLOGIE PER LA BONIFICA DEI SITI INQUINATI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI

NUOVE TECNICHE PER BONIFICHE E TRATTAMENTO DI ACQUE FLUVIALI E SALMASTRE. Workshop di inaugurazione DT Materiali Firenze, 13 Gennaio 2017

Utilizzo di ferro zerovalente nanoscopico per la bonifica dei siti contaminati

Istituto di Ricerca. di Dott. Arioli & C. S.a.s.

PROGETTO 014 (

2 Premio Oscar Masi chi è, cosa fa

Tecniche di bonifica per PCB, diossine, furani e metalli

SOSTENIBILITA AMBIENTALE DELLA VITICOLTURA NELLA TUSCIA VITERBESE: PRODUZIONE ED UTILIZZAZIONE DI COMPOST ON FARM.

L impianto pilota è stato oggetto di monitoraggio al fine della determinazione delle rimozioni nelle varie condizioni

ELENCO delle ATTIVITA ANALITICHE Alimenti - Ambiente outdoor e indoor

Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura

Università degli Studi di Napoli Federico II

I PARTNER METODO INNOVATIVO INTEGRATO PER L UTILIZZO DI SEDIMENTI FLUVIALI DECONTAMINATI NEL VIVAISMO E NELLA COSTRUZIONE DI STRADE R E P O R T

Università degli Studi di Catania

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni

PROSPETTIVE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA TUTELA DELLA SALUTE DEI LAVORATORI

TABELLA N 1 1,00 1,00 261,00 261,00 1,00 1,00 261,00 261,00 1,00 1,00 261,00 261,00 1,10 1,10 300,00 300,00

Dal recupero dei rifiuti al riutilizzo nelle attività di bonifica Roma 14 giugno

Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione

Logo azienda AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO ROBERTO JODICE. CETA - Centro di Ecologia Teorica ed Applicata. (Circa 8x4 cm) COLDIRETTI BASILICATA

CORSO DI FORMAZIONE ESPERTO IN LEGALITA AGRO-AMBIENTALE III EDIZIONE

IL RECUPERO AMBIENTALE DI SITI INQUINATI mediante SPECIE ERBACEE A RADICAZIONE PROFONDA. Tiziana VERRASCINA, Dottore Forestale PratiArmatisrl

Bio2Energy. Regione Toscana. Sea Risorse S.p.A. Publiambiente UNIFI-DIEF ICCOM. Cavalzani INOX PIN SOC. CONS. A R.L.

Urban Innovative Actions (UIA) 3 rd CALL FOR PROPOSALS

Utilizzo fanghi in agricoltura in Provincia di Pavia: opportunità, pericoli e proposte

ELEONORA BECCALONI - ISS. ANALISI di RISCHIO SANITARIO e AMBIENTALE

Il processo Dual TOP - Wet Oxidation per il trattamento combinato Zero Waste Discharge di acque e fanghi civili ed industriali

ITACA Indirizzi Tecnici e scientifici all impianto e Alla Conversione dei frutteti all Agricoltura biologica Giancarlo Roccuzzo CRA-ACM

Processo di MTR Aggiornamento Roadmap

Sedimenti marini: caratterizzazione, dragaggio, trattamento e riutilizzo Ad un anno dal Decreto del Ministero dell Ambiente 173/2016, quali novità?

Uso efficiente risorse naturali priorità e sfida dei PSR

Rossella Giannotti Presidente. strategie di sviluppo e sostenibilità

Workshop Politiche di sviluppo rurale e programma LIFE

Transcript:

Inserire qui logo (INCOLLARE SOPRA 1

CHI SIAMO CNR-Istituto per lo Studio degli Ecosistemi sede di Pisa Responsabili: Grazia Masciandaro e Brunello Ceccanti Ricercatori: Cristina Macci; Serena Doni; Eleonora Peruzzi Qualità e funzionalità del suolo Tecnico: Fernando Di Giovanni Ricerca in campo Ambientale Pratiche ecologiche per il recupero di suoli stressati e degradati Progetto Europeo LIFE 11 ENV/IT/113 Innovative System for the Biochemical Restoration and Monitoring of Degraded Soils (2013-2015). Valorizzazione di residui organici (fanghi biologici, frazione organica di RSU; residui oleari) Progetto finanziato dalla società Acque S.p.A. (Pisa) Fitotrattamento di fanghi di depurazione (2004-2014) Fitodepurazione delle acque reflue Biorimediazione di suoli e sedimenti contaminati Progetto Europeo: AGRIPORT ECO/08/239065/SI2.532262 Agricultural Reuse of Polluted Dredged Sediments (2009-2012) Progetto Nazionale finanziato dal Comune di San Giuliano Terme (Pisa) e dalla Regione Toscana Intervento di bonifica del sito inquinato in località Madonna dell Acqua mediante tecniche naturali (2006-2012) Principali collaborazioni Nazionali: Università di Pisa, Viterbo, Roma, Napoli, Firenze, Padova, Milano, Sassari; Cagliari; Acque S.p.A. (Pisa); Comune di San Giuliano Terme (Pisa). Internazionali: Consiglio Superiore di Investigazione Scientifica di Murcia, Madrid, Granada, Salamanca (Spagna); Università di Warwick (Regno Unito); Geoscienze (Cina); BIOTERRA (Romania) ; Colpos-Colegio de post graduados di Veracruz (Messico) 2

ABSTRACT IDEA RESET Recuperare i sedimenti di dragaggio (di acque interne o marini), mediante una tecnologia biologica ecocompatibile che prevede l'utilizzo di piante ed ammendanti organici. Il prodotto derivato dal trattamento, che si può definire tecno-suolo, potrà essere utilizzato in campo agronomico/ambientale, ad esempio come substrato agronomico nella vivaistica o nelle opere di ripristino ambientale come materiale per il recupero di aree degradate, ripascimento di dune, riempimento di cave 3

COME CON QUALI TEMPISTICHE Condizionamento fisico del sedimento in vasche impermeabilizzate (3-6 mesi) Applicazione di ammendante organico per adattamento e crescita delle specie vegetali Due anni di trattamento con le piante Prodotto finale (tecno-suolo) con caratteristiche chimico-nutrizionali e biologico-funzionali simili a quelle di un terreno fertile Possibile riutilizzo del prodotto in campo agronomico/ambientale Impianto dimostrativo porto di Livorno 70m 3 sedimento trattato Specie vegetali: Paspalum vaginatum; Spartium junceum; Tamarix gallica 2anni: riduzione 70% contaminanti organici e 30% metalli pesanti Proprietà chimico-biologiche di un suolo fertile Brevetto Nazionale PI2012A000013:Metodo per il trattamento di residui di dragaggio mediante fitorimediazione e impianto che realizza tale metodo 4

L InnovaziONE.. dal letame nascono i fiori dai diamanti non nasce niente (De Andrè) 1. Recupero dal punto di vista chimico-fisico e biologico di un materiale di scarto, come i sedimenti di dragaggio 2. Utilizzo di una metodologia biologica ecocompatibile (Fitorimediazione) 3. Riutilizzo della risorsa ottenuta (tecno-suolo) in campo agronomico/ambientale. 4. Un significativo vantaggio economico 5

Costi L INVESTIMENTO DI PROGETTO Superficie per il trattamento (circa 200m 2 per 100 m 3 di sedimento) Costruzione delle vasche di trattamento Acquisto dei materiali per il trattamento (terreno sabbioso per il condizionamento fisico, ammendante organico e piante) Smantellamento dell'impianto al termine del trattamento 35.65 /m 3 sedimento 6