Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1"

Transcript

1 Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1 Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione Sociale: Università degli Studi di Sassari Facoltà Chimica Indirizzo via Vienna, _Sassari Telefono_079/ Fax _079/ m.cusimano@uniss.it Rappresentante Legale Prof. Giuseppe Baldovino Suffritti (Direttore Dipartimento di Chimica) Referente per il Programma Prof. Angelo Panzanelli Tipologia Università Centro di Ricerca Pubblico o Privato Impresa Associazione Imprenditoriale o di Categoria Istituzione Pubblica Agenzia di Sviluppo Economico e/o Territoriale Breve Presentazione del Soggetto Proponente Operante in Sardegna Dipartimento di Chimica. Struttura scientifica con autonomia gestionale e amministrativa dell università di Sassari, dotata di strumentazione e competenze scientifiche inerenti il programma di ricerca. Il Dipartimento ha sviluppato, negli anni, particolari esperienze nel campo della bonifica e disinquinamento da metalli pesanti. In Particolare il Dipartimento di Chimica porta avanti ricerche su numerose tematiche inerenti la chimica organica Biorganica, le Biotecnologie Chimiche, la Chimica Bioinorganica, i Derivati Metallorganici e le loro applicazioni, la Sintesi e proprietà di nuovi Materiali per Applicazioni Tecnologiche, la Chimica Fisica e Computazionale, la Applicazione di metodologie Chimiche Analitiche a sistemi Macrobiologici ed 1 Da compilare a cura del Soggetto Proponente il Programma di Tirocini/Stage su carta intestata. La scheda deve essere inviata al Consorzio 21 anche via mail all indirizzo: mailto:masterandbanck.tirocinistage@regione.sardegna.it.

2 Ambientali, i Processi a basso Impatto Ambientale ed Energie Rinnovabili, le Metodologie Chimiche per la Qualificazione di Prodotti Agroalimentari. 2. Soggetto Ospitante (Operante Fuori dalla Sardegna) Ragione Sociale: Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto per lo Studio degli Ecosistemi (CNR-ISE) Indirizzo Via Moruzzi Pisa Telefono / Fax brunello.ceccanti@ise.cnr.it Rappresentante Legale Fabio Pastella (Presidente) Referente per il Programma: Prof. Brunello Ceccanti Tipologia Università Centro di Ricerca Pubblico o Privato Impresa Associazione Imprenditoriale o di Categoria Istituzione Pubblica Agenzia di Sviluppo Economico e/o Territoriale Breve Presentazione del Soggetto Ospitante CNR-Istituto per lo studio degli Ecosistemi (ISE) è un Istituto Nazionale di Ricerca, costituito nel 2002, che si occupa del monitoraggio e della conservazione degli Ecosistemi naturali e antropici. La direzione dell ISE ha sede a Verbania presso la Sezione di Idrobiologia ed Ecologia delle Acque Interne. All Istituto per lo Studio degli Ecosistemi sono afferiti diversi Centri, Istituti e Gruppi già operanti nel C.N.R. come Organi autonomi o parte di essi. L Istituto ha diverse Sezioni territorialmente distinte, a Firenze, Pisa e Sassari. Le ricerche principali si sviluppano su diverse tematiche: - Dinamica delle popolazioni; - Analisi degli ecosistemi terrestri; - Analisi degli ecosistemi acquatici. La sede ISE di Pisa (Già Istituto per la Chimica del TERRENO), ha 14 ricercatori, 12 tecnici diplomati, 5 amministrativi, e unità di personale laureato in formazione. Presso l ISE di Pisa sono attive 7 line di ricerca, che studiano i processi biochimici, chimico-fisici, microbiologici e geochimici, responsabili del funzionamento ecologico e della qualità dell ecosistema suolo, considerato indubbiamente l ecosistema cardine per il controllo dei cicli degli elementi sul pianeta e per lo scambio fra acqua e aria. Per questo, le principali ricerche della sede di Pisa vertono sul recupero della fertilità biologica del suolo ai fini agronomici, sul recupero di aree inquinate, ai fini ecologici, economici e sociali-ricreativi, e sulla

3 protezione della biodiversità contrastando i fenomeni di degradazione biologica e di desertificazione. Il gruppo ospitante dell ISE di Pisa è coordinato dal Prof. Brunello Ceccanti, che si avvale di collaborazioni interne ed esterne per sviluppare ricerche di interesse nazionale e internazionale nei diversi settori delle scienze ambientali: bonifiche, riciclo rifiuti, depurazione, lombricoltura, fertirrigazione, desertificazione, tecnosuoli, paesaggio e biodiversità rurale, saperi tradizionali, protezione delle risorse acqua-suolo, sostanze umiche, colture biologiche, ecc.. Il gruppo ospitante è coinvolto nell attività di formazione sia in Europa (Spagna, Romania) che nei paesi extraeuropei (Argentina, Venezuela, Messico, Cuba). Partecipa con corsi di docenza e stage a Master sulla Desertificazione (MIDAM-Univ di Cagliari), Comunicazione Dell Ambiente (Università di Pisa) e formazione di tecnici ambientali (Ecoutility- Parma). Il gruppo sviluppa fondamentalmente due settori di ricerca: ricerche di base sulla biochimica, chimica e microbiologia del suolo e delle acque e ricerche applicate che coinvolgono il settore privato e pubblico-prvato, per individuare metodologie di protezione e monitoraggio ambientale, smaltimento riciclo dei rifiuti agro-indistriali e zootecnici. Il gruppo coordinato da B. Ceccanti e G. Masciandaro ha tre progetti di Ricerca Nazionali: 1- Regione Bsilicata-Ministero dell Ambiente: Recupero dela qualità dei Laghi di Monticchio Acque S.p.A. Pisa, ATO 1: Fitotrattamenti dei fanghi e acque reflue Comune di san Giuliano Terme: Bonifica di un sito adibito a discarica di materiale indifferenziato CNR-ISE di Pisa partecipa e/o coordina 4 progetti di ricerca internazionale: 1 - Progetti Europeo INDE - Strep-n ; 2 - Progetto Life ambiente ALMOND PRO-SOIL, , Life 05-E ; 3 - Comune San Giuliano Terme-Regione Toscana: Progetto Romania Agricoltura Biologica CNR-CSIC (Italia-Spagna) Studio della Bodiversità Microbica e delle funzioni Biochimiche dell Humus in suoli inquinati da Idrocarburi (coordinamento G. Masciandaro e E. Benitez), I coordinatori dei settori di ricerca, prof. B. Ceccanti e Dott.ssa G. Masciandaro hanno singolarmente, più di 100 pubblicazioni scientifiche, di cui 40 % circa su riviste internazionali con referaggio. Inoltre, essi svolgono attività di consulenza scientifica e tecnologica nei settori di loro interesse, per enti pubblici, organizzazioni onlus, organizzazioni private. 3. Accordo/Programma di Collaborazione Tipologia dell Accordo/Programma di Collaborazione Sviluppo della Ricerca Scientifica e Tecnologica. Descrizione dell Accordo/Programma di Collaborazione

4 Obiettivi: disinquinamento e recupero ad uso commerciale di un lotto di terreno inquinato da rifiuti ingombranti indifferenziati. Attività Realizzate e/o Previste: Nell ambito del programma Master and Back il tirocinante/stagista si occuperà, insieme al gruppo di ricerca di, perimetrare l area (circa 14 ha), di posizionare i piezometri (-20 mt) e di ispezionare e raccogliere l acqua d infiltrazione. Chiaramente verranno fatte delle analisi preliminari sul suolo e sulle acque superficiali e profonde. Risultati attesi: I risultati attesi sono di due tipi: 1 - Sperimentazione e messa a punto di un metodo integrato, totalmente naturale, di decontaminazione e recupero di un suolo inquinato da idrocarburi e metalli pesanti; il metodo si basa sull attivazione e potenziamento dei processi naturali di degradazione e assorbimento di inquinati organici e inorganici, attraverso l integrazione del sistema pianta-lombrichi e microrganismi. 2 - Bonifica e restituzione di un sito inquinato alla collettività; il sito che riproduce un sistema terrestre e acquatico vegetato, acquista anche valore ecologico oltre che economico-sociale, dato che rende l ambiente salubre e lo arricchisce in biodiversità. Piano di lavoro: Il programma di lavoro è finalizzato allo sviluppo di una biotecnologia integrata con lo scopo di riprodurre condizioni naturali e rappresentative di un ecosistema suolo ben equilibrato e potenziato biologicamente, per abbattere in maniera significativa i microinquinanti organici e metalli pesanti. La biotecnologia integrata, che si basa sull associazione pianta-lombrico e microrganismi, favorire e regola diversi processi: chimico-fisici, geochimici, microbiologici e biochimici. Il sistema ecologico ricostruito permane attivo e assicura nel tempo il rimescolamento continuo del terreno (aerazione), l attivazione dei processi aerobici di mineralizzazione delle sostanze organiche, compresi gli inquinanti organici, e favorisce l assimilazione dei metalli pesanti da parte della pianta. Il principio scientifico su cui si basa l attività del progetto pilota è la sinergia fra le biomasse microbiche autoctone del suolo, lombrichi e pianta. La biomassa microbica viene stimolata appunto attraverso l immissione nel terreno di lombrichi della specie Eisenia foetida, che sono stati adattati a vivere e riprodursi in presenza di inquinanti organici e metalli pesanti. I lombrichi potenziano con la loro microflora intestinale l attività microbica del terreno favorendo il rilascio dei nutrienti minerali (fosforo, potassio, azoto, calcio, magnesio, microelementi, ecc.). I nutrienti vengono assimilati dalla pianta che sviluppa un abbondante apparato radicale, la cui attività viene anche stimolata dalle sostanze fito-ormonali rilasciate dal lombrichi stessi; i lombrichi, in cambio, ricevono un flusso costante di sostanze energetiche liberate dall apparato radicale (essudati radicali). Le condizioni ambientali da controllare per sfruttare al massimo l efficienza dei lombrichi sono l umidità, il ph, i nutrienti e la salinità del terreno.

5 Il programma sarà articolato nelle seguenti fasi: 1. progetto, caratterizzazione e predisposizione del sito 2. analisi e ricerca scientifica Risorse Professionali Impegnate: Prof. Brunello Ceccanti presso il CNR-ISE che si occupa del monitoraggio e della conservazione degli Ecosistemi naturali e antropici. Risorse Finanziarie Impegnate: Nessuna Lo stagista/tirocinante riceverà per intero il contributo per vitto e alloggio previsto ( ) e i rimborsi per le spese di viaggio secondo le modalità previste ( ). Modalità di Formalizzazione dell Accordo/Programma di Collaborazione : La collaborazione tra le due Istituzione (Università degli Studi di Sassari sede gemmata di Nuoro e il CNR- ISE di Pisa) è stata formalizzata mediante un accordo bilaterale firmato dalle due parti interessate (vedere allegato). 4. Piano del Tirocinio/Stage 2 Obiettivi Formativi: Il tirocinante lavorando presso il CNR-ISE di Pisa, acquisirà nuove competenze specialistiche sulle biotecnologie ambientali applicate alla bonifica di siti inquinati mediante sistemi naturali fito-trattamento e potenziamento biologico. Obiettivi Professionali: Il tirocinante/stagista, acquisite competenze innovative di notevole interesse nel campo delle biotecnologie ambientali, potrà contribuire ad ampliare questo settore in vista di un suo inserimento lavorativo e professionale nella ricerca scientifica. Piano Analitico delle Attività Formative e Professionali: Fase 1. Progetto, caratterizzazione e predisposizione del sito: 1. Rippatura profonda ( cm) per rimuovere la maggior parte del materiale ingombrante interrato (plastiche, tubi, cavi, contenitori, gomme). 2. Aratura profonda per eliminare eventuali sacche di salinità e di inquinanti. 3. Somministrazione di un buon compost vegetale o stallatico in dosi di t/ha in copertura e rimescolamento mediante erpicatura leggera (20-30 cm). 2 Sezione da compilare per ciascun Tirocinio/Stage previsto dal Programma

6 4. Piantumazione del sito con specie vegetali ad alto fusto a rapida crescita (pioppo e paulonia) in associazione con piante arbustive (ginestra, lentisco). 5. Aggiunta di lombrichi (Eisenia foetida) insieme ad un compost organico ricco in nutrienti. 6. I lombrichi saranno aggiunti insieme al loro substrato di crescita, in piccoli cumuli e monitorati per stabilire la loro migrazione nel terreno da bonificare e il loro adattamento alle condizione ambientali dell area. 7. Il sistema pilota di decontaminazione sarà assistito da un impianto di irrigazione. 8. E previsto il posizionamento di piezometri di ispezione e controllo della falda. 9. Le acque meteoriche superficiali e le acque d irrigazione saranno drenate in un laghetto di maturazione e fito-trattate su letto di frammite precostituito (cannuccia di palude). Fase 2. Analisi e ricerca scientifica Requisiti Professionali Richiesti: Punteggio Laurea in Scienze Naturali Altro Esperienza nel settore del monitoraggio e controllo degli ecosistemi forestali: Dottorati di ricerca (anche in via di svolgimento) Attività sperimentali specifiche Valutazione Colloquio: Ottimo Buono Sufficiente Costi del Tirocinio/Stage: Costi vitto e alloggio (1.000 /mese) per 24 mesi = Costi di viaggio fino ad un massimo di Partecipazione Finanziaria degli Organismi Proponenti: Non sono previsti costi per la frequenza del tirocinante/stagista presso il CNR-ISE si farà carico di eventuali costi aggiuntivi inerenti al programma di ricerca, attualmente non quantificabili. Piano di Valorizzazione Professionale del Tirocinante/Stagista: Le competenze acquisite dal tirocinante/stagista saranno valorizzate all interno del Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei o di altri Enti quali ARPA, CNR, Enti Parco, per il proseguimento dell attività di ricerca nel settore della micrometeorologia e del monitoraggio ambientale. Data di Presentazione delle Candidature per il Tirocinio/Stage:

7 9 novembre 2006 Data di Inizio del Tirocinio/Stage: Dicembre 2006 Data di Conclusione del Tirocinio Stage: Novembre Durata del Tirocinio/Stage (mesi): 12 mesi. _ (Firma Legale Rappresentante del Soggetto Proponente) Si autorizza la Regione Autonoma della Sardegna, anche attraverso i Soggetti Attuatori del Programma Master and Back a: pubblicizzare sul sito internet del Programma Master and Back e su altra documentazione specifica la presente scheda relativa al Programma di Tirocinio/Stage per il quale si richiede l erogazione del voucher; fornire i propri riferimenti di posta elettronica ai Soggetti interessati a partecipare al Programma di Tirocini/Stage presentato nella presente scheda. Data,_12 luglio 2006 (Firma Legale Rappresentante del Soggetto Proponente)

1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna)

1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Consorzio Edificio - Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 0900 Pula. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione Sociale AZIENDA SANITARIA LOCALE n 3 Nuoro Indirizzo VIA DEMURTAS

Dettagli

Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1. Ragione Sociale CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIG. AGRICOLTURA CA-

Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1. Ragione Sociale CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIG. AGRICOLTURA CA- Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1 Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione Sociale CAMERA

Dettagli

09010 Pula IMPIEGO DI LIEVITI COME STARTER DI SUPERFICIE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA E DELLA QUALITA DEI PRODOTTI CRUDI STAGIONATI

09010 Pula IMPIEGO DI LIEVITI COME STARTER DI SUPERFICIE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA E DELLA QUALITA DEI PRODOTTI CRUDI STAGIONATI Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula IMPIEGO DI LIEVITI COME STARTER DI SUPERFICIE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA E DELLA QUALITA DEI PRODOTTI

Dettagli

Inserire qui logo (INCOLLARE SOPRA I C

Inserire qui logo (INCOLLARE SOPRA I C Inserire qui logo (INCOLLARE SOPRA 1 CHI SIAMO CNR-Istituto per lo Studio degli Ecosistemi sede di Pisa Responsabili: Grazia Masciandaro e Brunello Ceccanti Ricercatori: Cristina Macci; Serena Doni; Eleonora

Dettagli

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna)

Dettagli

Programma di Tirocinio/Stage

Programma di Tirocinio/Stage Università degli Studi di Sassari DIPARTIMENTO DI SCIENZE ZOOTECNICHE Programma di Tirocinio/Stage Uso dei Microarrays per lo studio dei fattori di variabilità dell espressione genica nelle specie di interesse

Dettagli

Presentazione del Programma di Stage: Analisi, monitoraggio, previsione e prevenzione del rischio costiero

Presentazione del Programma di Stage: Analisi, monitoraggio, previsione e prevenzione del rischio costiero UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA Laboratorio di Geologia Ambientale e Termografia Via Trentino, 51-09127 Cagliari Tel. 0039 070 6757750 - Fax. 0039 070 282236 E-mail:

Dettagli

Programma di Tirocinio/Stage. Strategie di lotta biologica ad afidi vettori di virus in agrumicoltura con l impiego di parassitoidi esotici

Programma di Tirocinio/Stage. Strategie di lotta biologica ad afidi vettori di virus in agrumicoltura con l impiego di parassitoidi esotici Programma di Tirocinio/Stage Strategie di lotta biologica ad afidi vettori di virus in agrumicoltura con l impiego di parassitoidi esotici Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc.

Dettagli

Possono essere eseguite prove di laboratorio e pilota di soil remediation e per ogni altra attività di bonifica e messa in sicurezza.

Possono essere eseguite prove di laboratorio e pilota di soil remediation e per ogni altra attività di bonifica e messa in sicurezza. CE.R.I.S. svolge attività di analisi dei terreni ai fini agronomici utilizzando metodi ufficiali SISS (Società Italiana Scienza del Suolo), ma anche a fini ambientali con metodi ISPRA. In particolare possono

Dettagli

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini DISPAA Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze Simone Orlandini Piazzale delle Cascine 18. 50144, Firenze E-mail: simone.orlandini@unifi.it

Dettagli

Tesi di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Tesi di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Tesi di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Utilizzo del compostaggio per la bonifica dei siti contaminati da Idrocarburi policiclici

Dettagli

Curriculum vitae Garro Leonardo

Curriculum vitae Garro Leonardo Curriculum vitae Garro Leonardo Informazioni personali Nome: Leonardo Cognome: Garro Data di nascita: 03/03/1979 Indirizzo: via S. Tofano n 6, Rosignano Solvay 57013, Livorno Telefono: 3482547060 E-mail:

Dettagli

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1 Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1 Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in

Dettagli

a cura di: M. Del Bubba, G. Petruzzelli, F.G.A. Vagliasindi editing: Antonella Santamaria

a cura di: M. Del Bubba, G. Petruzzelli, F.G.A. Vagliasindi editing: Antonella Santamaria a cura di: M. Del Bubba, G. Petruzzelli, F.G.A. Vagliasindi editing: Antonella Santamaria L'Associazione "CSISA-Centro Studi Ingegneria Sanitaria Ambientale", costituita nel 2004, è una organizzazione

Dettagli

GESTIONE SOSTENIBILE DELL'AGROECOSISTEMA

GESTIONE SOSTENIBILE DELL'AGROECOSISTEMA DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie Anno accademico 2017/2018-1 anno GESTIONE SOSTENIBILE DELL'AGROECOSISTEMA 12 CFU

Dettagli

Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura.

Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura. Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura http://www.progettosaturno.it/ Elementi di fisiologia della pianta di riso, fertilità

Dettagli

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA REGIONE VENETO SEGRETERIA REGIONALE ALL AMBIENTE DIREZIONE TUTELA DELL AMBIENTE PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM FORNI FRANCESCA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM FORNI FRANCESCA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM FORNI FRANCESCA Età: nata il 16/11/1972 Luogo di nascita: Chianciano Terme (SI) Titolo di studio: Diploma di maturità classica (1991) Laurea in Chimica (indirizzo chimico-fisico),

Dettagli

Unità Tecnica Sviluppo Sostenibile ed Innovazione del Sistema Agro-industriale - UTAGRI

Unità Tecnica Sviluppo Sostenibile ed Innovazione del Sistema Agro-industriale - UTAGRI Unità Tecnica Sviluppo Sostenibile ed Innovazione del Sistema Agro-industriale - UTAGRI C.R. Casaccia - Roma Laboratori e attività di Coordinamento tecnico scientifico e gestionale Laboratori: Biotecnologie

Dettagli

3. PARTE III PROGRAMMA DI TIROCINI E STAGE

3. PARTE III PROGRAMMA DI TIROCINI E STAGE 3. PARTE III PROGRAMMA DI TIROCINI E STAGE 3.1. Obiettivi Il Programma Master and Back sostiene, attraverso questa specifica linea di attività, la realizzazione da parte di giovani e brillanti laureati,

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali T Obiettivi formativi Fornire strumenti CULTURALI, TECNICI e ORGANIZZATIVI per operare in autonomia con COMPITI PROGETTUALI, DECISIONALI e DIRETTIVI

Dettagli

Istituito con Legge Regionale 05.11.1985, n 26, il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale è un Corpo tecnico deputato alle seguenti funzioni:

Istituito con Legge Regionale 05.11.1985, n 26, il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale è un Corpo tecnico deputato alle seguenti funzioni: Allegato V - Modello Presentazione Programma di Tirocinio/Stage 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione Sociale Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Indirizzo via Biasi, 7 - Cagliari

Dettagli

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1 Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1 Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Biotecnologie DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso si prefigge di formare laureati nel campo delle Biotecnologie fornendo: una solida preparazione nelle Biotecnologie

Dettagli

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari Laura Bardi C.R.A. Centro di Ricerca per lo studio delle relazioni pianta/suolo Gruppo di Ricerca di Torino 1 BIODIVERSITA : QUALE PERCEZIONE?

Dettagli

TECNOLOGIE E PROCESSI PER L AMBIENTE. Enrico Brugnoli

TECNOLOGIE E PROCESSI PER L AMBIENTE. Enrico Brugnoli TECNOLOGIE E PROCESSI PER L AMBIENTE Enrico Brugnoli 1 1. IAMC, Istituto per l Ambiente Marino Costiero; 2. IBAF, Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale; 3. IGAG, istituto di Geologia Ambientale

Dettagli

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari identificativo scheda: 34-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale ha competenze nel campo della produzione, della conservazione, del controllo di qualità, nonché della

Dettagli

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO 1 DEFINIZIONI SUOLO: Strato superficiale della crosta terrestre formatosi in seguito all alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche,

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Biotecnologie DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso si prefigge di formare laureati nel campo delle Biotecnologie fornendo: una solida preparazione nelle Biotecnologie

Dettagli

FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE CLASSE: L25 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI

FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE CLASSE: L25 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI GUIDA ALLO STUDENTE FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN CLASSE: L25 E FORESTALI La produzione agricola, il cui obiettivo prioritario è fornire prodotti alimentari sani e sicuri, è uno dei comparti economici

Dettagli

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione Titolo: Agronomia ed ecologia agraria Docente: Massimo Fagnano Finalità: Fornire agli allievi le conoscenze di base sulle interazioni all'interno dell'ecosistema agrario per acquisire le basi teoriche

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze biologiche DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso triennale in Scienze biologiche vuole formare giovani dottori in questo campo attraverso: l apprendimento

Dettagli

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie 20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie 1 2 3 Scienze e tecnologie agrarie 24/05/2017 Laurea triennale Obiettivi Formativi La formazione del laureato comprende discipline di base e professionali necessarie

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Chimica e Materiali

Dipartimento di Ingegneria Chimica e Materiali Piazza D'Armi, 09123 Cagliari - Italy Tel.: +39-0706755056 Fax: +39-0706755067 Cagliari, 17/11/2006 Roberto BARATTI Email: baratti@dicm.unica.it Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi

Dettagli

Il progetto LIFE+ BIOSUR: un processo biologico innovativo per una migliore qualità dell'ambiente. E i biologi cosa c'entrano?

Il progetto LIFE+ BIOSUR: un processo biologico innovativo per una migliore qualità dell'ambiente. E i biologi cosa c'entrano? Il progetto LIFE+ BIOSUR: un processo biologico innovativo per una migliore qualità dell'ambiente. E i biologi cosa c'entrano? Claudia Vannini Dipartimento di Biologia Università di Pisa (UNIPI) Nome:

Dettagli

GUIDA AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE AMBIENTALI

GUIDA AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE AMBIENTALI GUIDA AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE AMBIENTALI Indice 5 Corso di Laurea in Scienze Ambientali (classe L-32) 6 Obiettivi formativi specifici 7 Articolazione del corso di laurea 8 Conoscenze richieste

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali T Obiettivi formativi Fornire strumenti CULTURALI, TECNICI e ORGANIZZATIVI per operare in autonomia con COMPITI PROGETTUALI, DECISIONALI e DIRETTIVI

Dettagli

Piano di Comunicazione per il dopo-life DELIVERABLE AZIONE D.13. Gennaio 2013 Marzo 2015

Piano di Comunicazione per il dopo-life DELIVERABLE AZIONE D.13. Gennaio 2013 Marzo 2015 Piano di Comunicazione per il dopo-life DELIVERABLE AZIONE D.13 Gennaio 2013 Marzo 2015 1 TABLE OF CONTENTS 1. RISULTATI DEL PROGETTO BIOREM... 3 2. STRATEGIA PER IL DOPO PROGETTO LIFE... 5 2 1. Risultati

Dettagli

LIFE+ 12 ENV/IT/ HELPSOIL. Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta

LIFE+ 12 ENV/IT/ HELPSOIL. Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta LIFE+ 12 ENV/IT/000578 HELPSOIL Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta HELPSOIL Tecniche sostenibili di agricoltura conservativa per migliorare i suoli e

Dettagli

Scienze biomolecolari e dell evoluzione

Scienze biomolecolari e dell evoluzione ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI Scienze biomolecolari e dell evoluzione DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso di laurea magistrale in Scienze biomolecolari e dell evoluzione offre un panorama

Dettagli

Della società POLYMEGRAN SK

Della società POLYMEGRAN SK GRANULAR COMPOST Della società POLYMEGRAN SK I pilastri principali della POLYMEGRAN SK sono le esperienze delle nostre società partner, nell ambito delle tecnologie ecologiche. Grazie alla collaborazione

Dettagli

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali IL PIANO STRATEGICO PER LA RICERCA AGROALIMENTARE UN PIANO PER IL FUTURO È la prima volta che l Italia adotta un piano strategico per l innovazione e la ricerca nel settore agroalimentare, delle foreste

Dettagli

Biotecnologie per l ambiente e per la salute

Biotecnologie per l ambiente e per la salute ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI Biotecnologie per l ambiente e per la salute DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso di laurea magistrale in Biotecnologie per l ambiente e la salute si propone

Dettagli

Dal recupero dei rifiuti al riutilizzo nelle attività di bonifica Roma 14 giugno

Dal recupero dei rifiuti al riutilizzo nelle attività di bonifica Roma 14 giugno Dal recupero dei rifiuti al riutilizzo nelle attività di bonifica Roma 14 giugno 2013 www.eni.it Il ruolo di syndial in eni syndial opera quale centro di competenza eni per le attività di risanamento ambientale

Dettagli

FERTILITA BIOLOGICA DEL BONSAI, UNA IMPORTANTE RISORSA Professor Augusto Marchesini: libero docente di chimica Agraria presso l Università degli

FERTILITA BIOLOGICA DEL BONSAI, UNA IMPORTANTE RISORSA Professor Augusto Marchesini: libero docente di chimica Agraria presso l Università degli FERTILITA BIOLOGICA DEL BONSAI, UNA IMPORTANTE RISORSA Professor Augusto Marchesini: libero docente di chimica Agraria presso l Università degli Studi di Milano Riassunto La presente comunicazione vuole

Dettagli

Allegato V. 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna)

Allegato V. 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Allegato V Programma di un Tirocinio di 6 mesi presso il Dipartimento di Anatomia Patologica dell Università Cattolica di Lovanio (Belgio), per lo studio delle malattie infiammatorie croniche idiopatiche

Dettagli

Ricerca, innovazione tecnologica, crescita imprenditoriale e competitività. Davide Carta Saras Ricerche e Tecnologie SpA

Ricerca, innovazione tecnologica, crescita imprenditoriale e competitività. Davide Carta Saras Ricerche e Tecnologie SpA 1 Ricerca, innovazione tecnologica, crescita imprenditoriale e competitività Davide Carta Saras Ricerche e Tecnologie SpA 2 Saras Ricerche e Tecnologie è una Società per azioni interamente controllata

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO F A C O L T À D I A G R A R I A. Corso di Laurea in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO F A C O L T À D I A G R A R I A. Corso di Laurea in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO F A C O L T À D I A G R A R I A Corso di Laurea in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO MANIFESTO DEGLI STUDI PER L ANNO ACCADEMICO 2005/06 Presentazione

Dettagli

Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage. Consorzio 21. Edificio 2- Polaris. Loc. Piscina Manna Pula

Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage. Consorzio 21. Edificio 2- Polaris. Loc. Piscina Manna Pula Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione

Dettagli

Il processo di fitotrattamento dei sedimenti di dragaggio: risultati della sperimentazione AGRIPORT in Italia

Il processo di fitotrattamento dei sedimenti di dragaggio: risultati della sperimentazione AGRIPORT in Italia Il processo di fitotrattamento dei sedimenti di dragaggio: risultati della sperimentazione AGRIPORT in Italia Grazia Masciandaro, Serena Doni, Cristina Macci, Eleonora Peruzzi, Brunello Ceccanti CNR, Istituto

Dettagli

PERCORSI DI RIENTRO. Allegato III.a. Domanda di partecipazione. (Richiesta di inserimento nella short list) di possedere il seguente Curriculum Vitae:

PERCORSI DI RIENTRO. Allegato III.a. Domanda di partecipazione. (Richiesta di inserimento nella short list) di possedere il seguente Curriculum Vitae: PERCORSI DI RIENTRO Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list) Sardegna Ricerche Programma Master and Back Percorsi di rientro Edificio 2 Loc. Piscinamanna 09010

Dettagli

(ARPAV) Responsabile - Servizio Laboratorio di Verona - Dipartimento Regionale Laboratori

(ARPAV) Responsabile - Servizio Laboratorio di Verona - Dipartimento Regionale Laboratori INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gasparetto Giovanni Data di nascita 27/12/1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Biologo AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE

Dettagli

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Il Centro di Alta Formazione del DTC Il Centro di Alta Formazione del DTC Giovanni Fiorentino Università degli studi della Tuscia Marilena Maniaci Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale La rete A partire dal 2014 2015 cinque

Dettagli

WP1. Gestione degli apporti fertilizzanti al suolo

WP1. Gestione degli apporti fertilizzanti al suolo WP1. Gestione degli apporti fertilizzanti al suolo WP1. Gestione degli apporti fertilizzanti al suolo Il suolo come sistema aperto CO 2 νh CO 2 Labile molecules C sequestration in soil by chemical and

Dettagli

Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity. Fertilità del suolo

Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity. Fertilità del suolo Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity Fertilità del suolo Il ciclo globale del carbonio Flussi di carbonio tra i comparti dell ecosfera. Il comparto dei combustibili fossili (fossil

Dettagli

Scienze biomolecolari e dell evoluzione

Scienze biomolecolari e dell evoluzione ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI Scienze biomolecolari e dell evoluzione DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso di laurea magistrale in Scienze biomolecolari e dell evoluzione offre un panorama

Dettagli

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE Coordinatore del corso Prof. Maurizio Ruzzi ruzzi.maurizio@studenti.unitus.it Struttura didattica Via S. Camillo de Lellis, snc Tel. 0761 357583-412

Dettagli

BIENNIO IT TRIENNIO IT LSSA

BIENNIO IT TRIENNIO IT LSSA ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT TRIENNIO IT LSSA DISCIPLINA: Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo ambientale

Dettagli

Il presente CURRICULUM VITAE viene reso ai sensi e per gli effetti degli Artt.. 46, 47 e 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.

Il presente CURRICULUM VITAE viene reso ai sensi e per gli effetti degli Artt.. 46, 47 e 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445. Il presente CURRICULUM VITAE viene reso ai sensi e per gli effetti degli Artt.. 46, 47 e 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445. INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Indirizzo residenza Indirizzo domicilio

Dettagli

L OFFERTA FORMATIVA PRESSO CUOIODEPUR E IL LABORATORIO CONGIUNTO IMPRESA UNIVERSITA CER 2 CO

L OFFERTA FORMATIVA PRESSO CUOIODEPUR E IL LABORATORIO CONGIUNTO IMPRESA UNIVERSITA CER 2 CO Seminario I tirocini curriculari del Corso di Laurea in Scienze Ambientali: incontro tra studenti e enti/aziende Pisa 10 Giugno 2014 L OFFERTA FORMATIVA PRESSO CUOIODEPUR E IL LABORATORIO CONGIUNTO IMPRESA

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Curriculum Tecnologie Alimentari Sede Viterbo Curriculum Qualità e Valorizzazione Sede Roma Referente del corso Unitus Prof. Maurizio

Dettagli

IMPIANTO R.I.ECO (Via Belvedere 5 Comune di Mirandola)

IMPIANTO R.I.ECO (Via Belvedere 5 Comune di Mirandola) IMPIANTO R.I.ECO (Via Belvedere 5 Comune di Mirandola) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale Gestore:

Dettagli

CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA. Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti

CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA. Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti Monitoraggio dei suoli: situazione attuale e prospettive future Piacenza, 1 ottobre 2008

Dettagli

Il CNR affronta tale materia in coerenza con i principi della strategia Europa 2020. In particolare, ritiene che la ricerca e l innovazione nel campo

Il CNR affronta tale materia in coerenza con i principi della strategia Europa 2020. In particolare, ritiene che la ricerca e l innovazione nel campo Il CNR affronta tale materia in coerenza con i principi della strategia Europa 2020. In particolare, ritiene che la ricerca e l innovazione nel campo della bioeconomia ha ricadute importanti sia sul lato

Dettagli

LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Fondamenti chimici, strumentazione e impianti per la tutela ambientale composto dagli insegnamenti: 1) Impianti per il trattamento degli effluenti inquinanti

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Curriculum Tecnologie Alimentari Sede Viterbo Curriculum Qualità e Valorizzazione Sede Roma Referente del corso Unitus Prof. Maurizio

Dettagli

Ragione Sociale: Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Sassari

Ragione Sociale: Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Sassari Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula OGGETTO: PROGRAMMA MASTER & BACK 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione Sociale: Camera di Commercio,

Dettagli

NUOVI PROTOCOLLI PER UN AGRICOLTURA 4.0 Università Cattolica INQUADRAMENTO NORMATIVA REGIONALE. Piacenza - 15 maggio 2018

NUOVI PROTOCOLLI PER UN AGRICOLTURA 4.0 Università Cattolica INQUADRAMENTO NORMATIVA REGIONALE. Piacenza - 15 maggio 2018 NUOVI PROTOCOLLI PER UN AGRICOLTURA 4.0 Università Cattolica Piacenza - 15 maggio 2018 INQUADRAMENTO NORMATIVA REGIONALE Fabio Cambielli Responsabile UOC Attività Produttive e Controlli Dipartimento ARPA

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze biologiche DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso triennale in Scienze biologiche vuole formare giovani dottori in questo campo attraverso: l apprendimento

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Biotecnologie DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso si prefigge di formare laureati nel campo delle Biotecnologie fornendo: una solida preparazione nelle Biotecnologie

Dettagli

Dottorato in BIOLOGIA E SCIENZE APPLICATE (DOT197K79Z) Coordinatore: prof. Giovanni FABBROCINO Durata 1 Novembre ottobre 2022

Dottorato in BIOLOGIA E SCIENZE APPLICATE (DOT197K79Z) Coordinatore: prof. Giovanni FABBROCINO Durata 1 Novembre ottobre 2022 ALLEGATO 1B UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE Area Innovazione e Sviluppo Dottorato in BIOLOGIA E SCIENZE APPLICATE (DOT197K79Z) Coordinatore: prof. Giovanni FABBROCINO Durata 1 Novembre 2019 31 ottobre

Dettagli

Facoltà di Agraria TOTALI DEL TRIENNIO

Facoltà di Agraria TOTALI DEL TRIENNIO 5 GESTIONE TECNICA E AMMINISTRATIVA IN AGRICOLTURA - Corsi e crediti formativi (CFU) corrispondenti Economia generale e applicata 12 1 Chimica del suolo e biochimica 9 1 Diritto agrario e politica agraria

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA

Dettagli

PROGRAMMA DI TIROCINIO/STAGE MASTER AND BACK

PROGRAMMA DI TIROCINIO/STAGE MASTER AND BACK PROGRAMMA DI TIROCINIO/STAGE MASTER AND BACK 1. Soggetto proponente (Operante in Sardegna) Istituto di Scienze Radiologiche Viale San Pietro 10 07100 Sassari Te. +39 079/228336 Fax +039 079/217088 e-mail:

Dettagli

Ore Doc. AGR/ C GEN AGR/ B GEN BIO/ A GEN CHIM/ A GEN AGR/ B GEN AGR/ B GEN

Ore Doc. AGR/ C GEN AGR/ B GEN BIO/ A GEN CHIM/ A GEN AGR/ B GEN AGR/ B GEN ALLEGATO 7 B - CONSIGLIO DISPAA 10 APRILE 2017 CORSI DI STUDIO DI CUI IL DIPARTIMENTO DISPAA E' ASSOCIATO - PIANO DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE COORTE A.A. 2017/2018 COD 2 2 B016357 ANALISI CHIMICA E FISICA

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015 Lavori di metà marzo Muggia, 16 marzo 2015 Partiamo a metà strada. 4 grandi temi: 1) Preparazione del terreno 2) La concimazione 3) Realizzazione impianti vigneto e frutteto 4) Potatura delle piante da

Dettagli

Massimo Fagnano Total Cost = 5,774,074 EC contribution=2,707,256

Massimo Fagnano Total Cost = 5,774,074 EC contribution=2,707,256 Massimo Fagnano Total Cost = 5,774,074 EC contribution=2,707,256 Coordinatore del progetto: Centro Interdipartimentale di ricerca Ambiente dell Università degli Studi di Napoli Federico II (CIRAM, project

Dettagli

Dipartimento SAFE. Lauree Magistrali

Dipartimento SAFE. Lauree Magistrali Dipartimento SAFE Lauree Magistrali Laurea Magistrale in Scienze della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Il corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Alimentazione e Nutrizione Umana è un inter-dipartimento

Dettagli

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Indice 5 Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio (classe LM-75) 6 Obiettivi formativi

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE Classe 77/S - Scienze e Tecnologie agrarie Coordinatore: prof. Francesco Faretra Tel. 0805443052; e-mail: faretra@agr.uniba.it Obiettivi formativi specifici

Dettagli

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE Coordinatore del corso Prof. Maurizio Ruzzi ruzzi@unitus.it Struttura didattica Via S. Camillo de Lellis, snc Tel. 0761 357583-412

Dettagli

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G570SC Laboratorio ambientale - biochimica ambientale ed ecotossicologia 6 2

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G570SC Laboratorio ambientale - biochimica ambientale ed ecotossicologia 6 2 Obiettivi formativi Parte teorica: a) definire i processi fisiologici e molecolari alla base dell'adattamento delle piante agli stress ambientali abiotici; b) fornire gli elementi per la comprensione dei

Dettagli

Sezione A - I nostri laureati (anni 2004, 2005, 2006)

Sezione A - I nostri laureati (anni 2004, 2005, 2006) Indagine sui laureati in Scienze Ambientali (SA), Scienze e Tecnologie per l Ambiente (STPA) e Scienze e Tecnologie per l Ambiente ed il Territorio (STPAT) Sezione A - I nostri laureati (anni 2004, 2005,

Dettagli

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche REGIONE MOLISE Servizio Programmazione Politiche Energetiche Valutazione Ambientale Strategica (Direttiva 42/2001/CE) del Piano Energetico Ambientale Regionale MISURE PER IL MONITORAGGIO D. Lgs. n. 152/2006

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento didattico

Dettagli

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE Coordinatore del corso Prof. Maurizio Ruzzi ruzzi.maurizio@studenti.unitus.it Struttura didattica Via S. Camillo de Lellis, snc Tel. 0761 357583-544

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione Sociale: Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di

Dettagli

Concimazione post raccolta della vite per produzioni di qualità nel rispetto dell ambiente

Concimazione post raccolta della vite per produzioni di qualità nel rispetto dell ambiente Concimazione post raccolta della vite per produzioni di qualità nel rispetto dell ambiente Perché concimare in post raccolta? E dimostrato che la ripartenza delle piante arboree, inclusa la vite, avviene

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 05/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 11/06/2007 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 05/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 11/06/2007 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di SASSARI Data del DM di approvazione del ordinamento 05/06/2007 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 11/06/2007

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze biologiche DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso triennale in Scienze biologiche vuole formare giovani dottori in questo campo attraverso: l apprendimento

Dettagli

La coltivazione dell ulivo nel savonese

La coltivazione dell ulivo nel savonese La coltivazione dell ulivo nel savonese In provincia di Savona, le maggiori produzioni di olive da olio si incontrano nelle aree al confine con la provincia di Imperia (Andora, Albenga, Campochiesa, Cisano,

Dettagli

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari identificativo scheda: 34-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale ha competenze nel campo della produzione, della conservazione, del controllo di qualità, nonché della

Dettagli

Programmi di Tirocini/Stage

Programmi di Tirocini/Stage Programmi di Tirocini/Stage Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione Sociale: Università degli Studi

Dettagli

La canapa nella riqualificazione di suoli contenenti metalli pesanti a Villadossola: vantaggi e prospettive

La canapa nella riqualificazione di suoli contenenti metalli pesanti a Villadossola: vantaggi e prospettive La canapa nella riqualificazione di suoli contenenti metalli pesanti a Villadossola: vantaggi e prospettive Eliana Tassi e Nicoletta Guerrieri - CNR ISE Maria Cavaletto - Università Piemonte Orientale

Dettagli

Corso di laurea triennale in. Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano. a.a Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari

Corso di laurea triennale in. Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano. a.a Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Corso di laurea triennale in Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano a.a. 2013-2014 Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Corso di Laurea Triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL

Dettagli