Programmi di Tirocini/Stage

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programmi di Tirocini/Stage"

Transcript

1 Programmi di Tirocini/Stage Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione Sociale: Università degli Studi di Cagliari Dipartimento Ingegneria Elettrica ed Elettronica Indirizzo: Piazza d Armi, Cagliari (CA) Italia Telefono: Fax: vanzi@diee.unica.it Rappresentante Legale: Prof. Giovanni Martines Referente per il Programma: Prof. Massimo Vanzi Tipologia Università Centro di Ricerca Pubblico o Privato Impresa Associazione Imprenditoriale o di Categoria Istituzione Pubblica Agenzia di Sviluppo Economico e/o Territoriale Breve Presentazione del Soggetto Proponente Operante in Sardegna Il Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica (DIEE) dell'università degli studi di Cagliari è nato nel 1995 dal precedente Istituto di Elettrotecnica, fondato nel Il DIEE è una istituzione didattica e scientifica di primaria importanza, che offre i seguenti percorsi formativi: Laurea in Ingegneria Elettrica, Laurea in Ingegneria Elettronica, Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica, Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica, Dottorato in Elettronica ed Informatica, Dottorato in Ingegneria Industriale. Il DIEE promuove e coordina attività di ricerca nel campo dell'ingegneria elettrica, elettronica e dell'informazione. I

2 settori di ricerca sono: Automatica, Convertitori, Macchine ed Azionamenti Elettrici, Elettromagnetismo applicato, Elettronica, Elettrotecnica, Misure Elettriche ed Elettroniche, Sistemi di Elaborazione delle Informazioni, Sistemi Elettrici per l'energia, Telecomunicazioni. Il personale del DIEE è di 38 persone, 31 dei quali sono docenti. Vi sono attualmente 3 assegnisti di ricerca, 5 post-doc e 17 studenti di dottorato. Il numero di studenti iscritto in Ingegneria Elettrica ed Elettronica supera, rispettivamente, le 500 e 1500 unità. Il DIEE ha un budget annuale di 1 MEuro mentre i contratti e progetti di ricerca ammontano a 0.75 MEuro all'anno. Il dipartimento ha stretti legami di cooperazione con diversi centri di ricerca (sia pubblici che privati) e con altre istituzioni accademiche in Italia e all'estero. Essendo la sola istituzione di educazione superiore nel settore dell'ingegneria Elettrica ed Elettronica in Sardegna, il DIEE ha anche molte collaborazioni con l'industria locale. 2. Soggetto Ospitante (Operante Fuori dalla Sardegna) Ragione Sociale: HP Labs Hewlett-Packard Development Company, L.P. Indirizzo: 3000 Hanover Street, Palo Alto, CA USA Telefono: (650) Fax: (650) tom.malzbender@hp.com Rappresentante Legale: Marc Schuyler Referente per il Programma: Tom Malzbender Tipologia Università Centro di Ricerca Pubblico o Privato Impresa Associazione Imprenditoriale o di Categoria Istituzione Pubblica Agenzia di Sviluppo Economico e/o Territoriale Breve Presentazione del Soggetto Ospitante La HP è una azienda che gioca un ruolo di leader mondiale nel settore tecnologico nota in tutto il mondo, operante soprattutto nei settori a) Business and Personal Comupting b) Imaging and Printing, c)., impiega circa 777 persone nelle sue n sedi distribuite in m nazioni. Il suo fatturato è stato di dollari nel 2005.

3 Questa attività industriale è supportata da un continuo impulso di Ricerca e Sviluppo, che si concentra nei numerosi laboratori propri, e nelle numerose collaborazioni con centri di ricerca internazionali. Gli HP Labs operano in tutto il mondo, con laboratori di ricerca a Palo Alto, CA; Bristol, UK; Haifa, Israel; Bangalore, India; and Tokyo, Giappone. Oltre a questo, molti team di ricerca operano a. Princeton, NJ; Barcelona, Spagna ; San Juan, Puerto Rico; and Beijing, China. Presso la sede storica della HP, ed attuale Quartiuer Generale, a Palo Alto, California, si trova il più prestigioso degli HP Laboratories, che rappresenta uno dei luoghi più produttivi nel campo dell innovazione tecnologica e che opera in stretto contatto con la adiacente Università di Stanford, con la quale condivide numerose linee di ricerca. Una delle linee di ricerca più importanti è quella relativa alla 3D computer grafica e alla computer vision, che prevede uno sviluppo di sistemi di rendering basato su immagini, ricostruzione di modelli 3D da più immagini, rendering di volumi e sintesi di texture. Per ulteriori informazioni consultare il sito 3. Accordo/Programma di Collaborazione Tipologia dell Accordo/Programma di Collaborazione Sviluppo della Ricerca Scientifica e Tecnologica. Formazione del Capitale Umano. Cooperazione Economica e Sociale. Descrizione dell Accordo/Programma di Collaborazione Obiettivi L obiettivo principale del programma di Tirocinio/Stage proposto è quello di accrescere le competenze del tirocinante/stagista nel campo della Photometric Stereo e Shape from Shading, entrambe tecniche di metrologia digitale che permettono di misurare la terza dimensione di un oggetto a partire da un numero determinato di immagini dello stesso. Queste tematiche rientrano nel campo della Robot Vision e hanno un grosso impatto a livello industriale, essendo impiegate non solo per pilotare le macchine in catena di montaggio, ma anche nella progettazione di impianti per il controllo di processo. Altri due importanti campi di applicazione di queste metodologie di misura sono la biometria tridimensionale, che negli ultimi anni è stata utilizzata sia nel campo medico che nel campo della sicurezza (riconoscimento di identità), e la preservazione del patrimonio culturale e archeologico (completa digitalizzazione di opere d arte), che non solo permette di preservare informazioni importanti, contenute nelle opere d arte, che potrebbero essere perse nel tempo, ma consente anche di effettuare studi su di esse senza rischiare di poterle compromettere. Per questi

4 motivi è essenziale affrontare uno studio e una ricerca all interno di una azienda leader al mondo nell innovazione tecnologica e, in maniera specifica, specializzata in questo tipo di tematiche. Attività Realizzate e/o Previste Le attività già realizzate nei laboratori del Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica nell ambito della Photometric Stereo e Shape from Shading sono state indirizzate allo studio e realizzazione di algoritmi finalizzati alla metrologia digitale nel campo dell ottica e della microscopia elettronica. A questo scopo si è già sviluppato un software per l acquisizione automatica di immagini dal microscopio elettronico a scansione, che, una volta completato ed integrato con un tool grafico, permetterà anche ad un utente non esperto di effettuare, sui campioni di interesse, misure di profondità. Nel campo dell ottica si è già realizzato un software che permette di effettuare misure di profondità su tante tipologie di campioni. Tuttavia finora si sono considerate solo superfici di tipo Lambertiano e non si è raggiunta ancora un efficienza software e hardware che permetta di arrivare ad un acquisizione ed un calcolo real-time. Le attività previste durante lo svolgimento del Tirocinio/Stage si concentreranno sullo studio approfondito delle tematiche riguardanti la ricostruzione di modelli tridimensionali da immagini multiple, rendering di volumi, sintesi di texture, misura di mappe di riflettanza e algoritmi di Polynomial Texture Mapping. Verranno anche approfondite le conoscenze riguardanti tecniche e linguaggi per la programmazione grafica, tecniche per la gestione di superfici tridimensionali e algoritmi di matching di superfici ricostruite per il passaggio dal 2.5D al 3D. Risultati Attesi Al termine del Tirocinio/Stage si intende giungere alla realizzazione di un algoritmo che acquisisca e calcoli in maniera affidabile le mappe di gradiente di superfici (anche nel caso di mappe di riflettanza diverse da quella Lambertiana), allo sviluppo di un algoritmo efficiente di integrazione della mappa di gradiente, alla realizzazione di un tool grafico per la visualizzazione e misurazione delle mappe 3D e dei volumi calcolati, e di un algoritmo di gestione grafica per il matching di superfici 2.5D. Si intende anche sviluppare un modello matematico che possa gestire in maniera robusta le distorsioni, all interno della superficie tridimensionale ricostruita, dovute a effetti di non idealità come self- e/o cast-shadows, rumore nelle immagini, aberrazioni cromatiche e distorsioni dovute all ottica del dispositivo di acquisizione. Questi risultati dovrebbero portare alla progettazione di un prototipo dedicato ad applicazioni di Robot Vision che si spera possa acquisire le immagini e calcolare il 3D in real-time. Piano di Lavoro - Prima fase Studio approfondito delle metodologie per l estrazione del gradiente e la ricostruzione 2.5D adottate nel team di ricerca del soggetto ospitante.

5 - Seconda fase sperimentazione e ottimizzazione di metodi di recupero della terza dimensione a partire da mappe di gradiente - Terza fase sviluppo di un software di gestione grafica per la ricostruzione 3D. Risorse Professionali Impegnate Nel programma di Tirocinio/Stage proposto verrà impegnato un tirocinante/stagista. L attività del tirocinante/stagista presso il soggetto ospitante il Tirocinio/Stage verrà coordinata dal Dr. Tom Malzbender, ricercatore presso i laboratori dell Hewlett-Packard. Risorse Finanziarie Impegnate Nessuna Modalità di Formalizzazione dell Accordo/Programma di Collaborazione Stipula di una convenzione-quadro, contestuale alla attivazione del primo tirocinio (Agreement of Cooperation). 4. Piano del Tirocinio/Stage Obiettivi Formativi Con riferimento a quanto riportato al punto 3 del presente documento, l attività svolta presso il soggetto ospitante avrà come obiettivo quello di formare e/o incrementare l esperienza professionale del tirocinante/stagista riguardo le tematiche di metrologia digitale e algoritmi per la gestione di superfici tridimensionali. Obiettivi Professionali In seguito alla formazione maturata durante il Tirocinio/Stage, il tirocinante/stagista potrà impiegare le acquisite competenze professionali in Università, Centri di Ricerca e Imprese operanti nel settore della metrologia digitale, dell elaborazione grafica, del Reverse Engineering e della prototipazione rapida. Piano Analitico delle Attività Formative e Professionali - Primo mese Studio della tecnica e degli algoritmi di Polynomial Texture Mapping - Secondo mese Approfondimento della tematica di estrazione del gradiente di una superficie (Photometric Stereo e/o Shape from Shading) a partire da immagini fotografiche e sviluppo di un algoritmo real-time. - Terzo mese Studio di un algoritmo efficiente per l integrazione del gradiente e gestione delle non idealità (ombre, highlights e rumore). Algoritmi di ricostruzione 2.5D.

6 - Quarto mese Realizzazione di un visualizzatore grafico dedicato e di un tool di misurazione della superficie ricostruita. Approfondimento del linguaggio di programmazione grafica OpenGL. - Quinto mese Studio di algoritmi di gestione per il matching di superfici complesse e ricostruzione 3D dell intero oggetto. - Sesto mese Progettazione prototipo portabile per ricostruzioni 3D in real-time. Requisiti Professionali Richiesti Laurea in ingegneria elettronica Max 10 punti Attività di ricerca nel campo della Photometric Stereo e Shape from Shading Max 20 punti Lavoro scientifico su rivista o atti di congresso con revisori internazionali su tematiche inerenti il programma di tirocinio/stage Max 8 punti Lavoro scientifico su rivista o atti di congresso con revisori nazionali su tematiche inerenti il programma di tirocinio/stage Max 2 punti Costi del Tirocinio/Stage Costi vitto e alloggio ( 1.200/mese) per 6 mesi Costi di viaggio fino ad un massimo di Partecipazione Finanziaria degli Organismi Proponenti Nessuna Piano di Valorizzazione Professionale del Tirocinante/Stagista Il Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica di Cagliari, in particolare il gruppo di ricerca di Microscopia Elettronica e Affidabilità, guidato dal prof. Vanzi, intende impiegare le competenze acquisite dal tirocinante/stagista durante il tirocinio/stage per continuare la ricerca nel campo della metrologia digitale applicata al campo ottico ed elettronico. Inoltre l esperienza maturata dal tirocinante/stagista rappresenterà un enorme valore aggiunto nell ottica del laboratorio distribuito che verrà attivato presso il Parco Scientifico e Tecnologico della Sardegna (POLARIS). Data di Presentazione delle Candidature per il Tirocinio/Stage Le candidature dovranno essere presentate entro il 22 novembre 2006

7 Data di Inizio del Tirocinio/Stage Il Tirocinio/Stage avrà inizio in Febbraio 2007 Data di Conclusione del Tirocinio Stage Il Tirocinio/Stage terminerà in Luglio 2007 Durata del Tirocinio/Stage (mesi) Il Tirocinio/Stage avrà la durata complessiva di 6 mesi Data,18 Luglio 2006 (Firma Legale Rappresentante del Soggetto Proponente) Si autorizza la Regione Autonoma della Sardegna, anche attraverso i Soggetti Attuatori del Programma Master and Back a: pubblicizzare sul sito internet del Programma Master and Back e su altra documentazione specifica la presente scheda relativa al Programma di Tirocinio/Stage per il quale si richiede l erogazione del voucher; fornire i propri riferimenti di posta elettronica ai Soggetti interessati a partecipare al Programma di Tirocini/Stage presentato nella presente scheda. Data,18 Luglio 2006 (Firma Legale Rappresentante del Soggetto Proponente)

1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna)

1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Consorzio Edificio - Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 0900 Pula. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione Sociale AZIENDA SANITARIA LOCALE n 3 Nuoro Indirizzo VIA DEMURTAS

Dettagli

Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1. Ragione Sociale CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIG. AGRICOLTURA CA-

Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1. Ragione Sociale CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIG. AGRICOLTURA CA- Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1 Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione Sociale CAMERA

Dettagli

Presentazione del Programma di Stage: Analisi, monitoraggio, previsione e prevenzione del rischio costiero

Presentazione del Programma di Stage: Analisi, monitoraggio, previsione e prevenzione del rischio costiero UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA Laboratorio di Geologia Ambientale e Termografia Via Trentino, 51-09127 Cagliari Tel. 0039 070 6757750 - Fax. 0039 070 282236 E-mail:

Dettagli

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna)

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione Sociale: Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di

Dettagli

Ragione Sociale: Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Sassari

Ragione Sociale: Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Sassari Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula OGGETTO: PROGRAMMA MASTER & BACK 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione Sociale: Camera di Commercio,

Dettagli

09010 Pula IMPIEGO DI LIEVITI COME STARTER DI SUPERFICIE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA E DELLA QUALITA DEI PRODOTTI CRUDI STAGIONATI

09010 Pula IMPIEGO DI LIEVITI COME STARTER DI SUPERFICIE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA E DELLA QUALITA DEI PRODOTTI CRUDI STAGIONATI Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula IMPIEGO DI LIEVITI COME STARTER DI SUPERFICIE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA E DELLA QUALITA DEI PRODOTTI

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria elettronica

Bachelor of Science in Ingegneria elettronica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria elettronica www.supsi.ch/go/ingegneria-elettronica Perché optare per una

Dettagli

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale Presidio per la Qualità d Ateneo Università degli Studi di Cagliari 21 ottobre 2015 Presidio per la Qualità d Ateneo (UNICA) INGEGNERIA

Dettagli

Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage. Consorzio 21. Edificio 2- Polaris. Loc. Piscina Manna Pula

Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage. Consorzio 21. Edificio 2- Polaris. Loc. Piscina Manna Pula Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione

Dettagli

31/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria elettrica Nome del corso. Ingegneria elettrica

31/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria elettrica Nome del corso. Ingegneria elettrica Università Università degli studi di Genova Classe 31/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria Nome del corso Modifica di (codice=45796) Denominazione inglese Electrical engineering Codice interno

Dettagli

italiano PARABOSCHI Stefano N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. PARABOSCHI Stefano ING-INF/05 PO 1 Caratterizzante

italiano PARABOSCHI Stefano N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. PARABOSCHI Stefano ING-INF/05 PO 1 Caratterizzante Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità

Dettagli

Laurea in Ingegneria GESTIONALE

Laurea in Ingegneria GESTIONALE Laurea in Ingegneria GESTIONALE Università di Bologna Sede di Bologna Coordinatore: Prof. Ing. Alberto Regattieri Scuola di Ingegneria e Architettura DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale L ingegnere

Dettagli

I.I.S. Benedetto Castelli. DIPARTIMENTO di «ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA»

I.I.S. Benedetto Castelli. DIPARTIMENTO di «ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA» I.I.S. Benedetto Castelli DIPARTIMENTO di «ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA» articolazione ELETTRONICA IL FUTURO NELLE TUE MANI L ELETTRONICA L elettronica si occupa della progettazione realizzazione collaudo

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Elettronica e Informatica Classe di appartenenza:

Dettagli

PROGRAMMA DI TIROCINIO/STAGE MASTER AND BACK

PROGRAMMA DI TIROCINIO/STAGE MASTER AND BACK PROGRAMMA DI TIROCINIO/STAGE MASTER AND BACK 1. Soggetto proponente (Operante in Sardegna) Istituto di Scienze Radiologiche Viale San Pietro 10 07100 Sassari Te. +39 079/228336 Fax +039 079/217088 e-mail:

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca L-PXX PROFESSIONI TECNICHE INDUSTRIALI E DELL INFORMAZIONE (a orientamento professionale) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI a) Obiettivi culturali della classe I corsi della classe hanno come obiettivo

Dettagli

9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso. Ingegneria delle telecomunicazioni

9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso. Ingegneria delle telecomunicazioni Università Università degli studi di Genova Classe 9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso Ingegneria delle telecomunicazioni Modifica di Ingegneria delle telecomunicazioni

Dettagli

INGEGNERIA GESTIONALE FACOLTA' DI INGEGNERIA

INGEGNERIA GESTIONALE FACOLTA' DI INGEGNERIA All. 2 CCL 19/11/03 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE FACOLTA' DI INGEGNERIA ORDINAMENTO DIDATTICO 1. Denominazione del corso di studio: LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Dettagli

Allegato V. 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna)

Allegato V. 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Allegato V Programma di un Tirocinio di 6 mesi presso il Dipartimento di Anatomia Patologica dell Università Cattolica di Lovanio (Belgio), per lo studio delle malattie infiammatorie croniche idiopatiche

Dettagli

Programma di Tirocinio/Stage

Programma di Tirocinio/Stage Università degli Studi di Sassari DIPARTIMENTO DI SCIENZE ZOOTECNICHE Programma di Tirocinio/Stage Uso dei Microarrays per lo studio dei fattori di variabilità dell espressione genica nelle specie di interesse

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 4) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data

Dettagli

COLLABORATORE CHE OPERI PRESSO IL SETTORE ISOC/SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE DEL CRS4

COLLABORATORE CHE OPERI PRESSO IL SETTORE ISOC/SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE DEL CRS4 Ref: [ jo-12-0065 ] COLLABORATORE CHE OPERI PRESSO IL SETTORE ISOC/SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE DEL CRS4 26-07-2013 PREMESSA Il CRS4 SRL è un Centro di Ricerca che opera all interno di Polaris, il Parco

Dettagli

180 CFU 120 CFU 120 CFU

180 CFU 120 CFU 120 CFU 180 CFU 120 CFU 120 CFU 7 6 CFU tipo B a scelta vincolata 12 CFU a libera scelta, 12 Tirocinio/internato, 12 Tesi Il laureato acquisirà conoscenze di natura interdisciplinare, in prevalenza

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 259 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 259 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 259 IL RETTORE VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168; VISTA la legge 19 novembre 1990, n. 341; VISTA la legge 15 maggio 1997, n. 127; il decreto del Presidente della Repubblica 27 gennaio

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA B1.a Descrizione del percorso di formazione CORSO DI LAUREA IN Questo Corso di è organizzato dal Dipartimento di Matematica e afferisce alla Scuola di Scienze. Il percorso di studio è organizzato in un

Dettagli

DITTA SULAS SERGIO. Programmi di Tirocini/Stage. 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna)

DITTA SULAS SERGIO. Programmi di Tirocini/Stage. 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Programmi di Tirocini/Stage DITTA SULAS SERGIO Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna - 090 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione Sociale _DITTA

Dettagli

34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Nome del corso. Ingegneria Gestionale

34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Nome del corso. Ingegneria Gestionale Università Università degli studi di Genova Classe 34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria Nome del corso Gestionale Modifica di Gestionale (codice=34473) Denominazione inglese Management

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) Nell anno accademico 2004/05, sono attivati il 1, il 2 e il 3 anno del Corso di Laurea triennale in Informatica presso il Polo Didattico

Dettagli

Programma di Tirocinio/Stage. Strategie di lotta biologica ad afidi vettori di virus in agrumicoltura con l impiego di parassitoidi esotici

Programma di Tirocinio/Stage. Strategie di lotta biologica ad afidi vettori di virus in agrumicoltura con l impiego di parassitoidi esotici Programma di Tirocinio/Stage Strategie di lotta biologica ad afidi vettori di virus in agrumicoltura con l impiego di parassitoidi esotici Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc.

Dettagli

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1 Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1 Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Chimica e Materiali

Dipartimento di Ingegneria Chimica e Materiali Piazza D'Armi, 09123 Cagliari - Italy Tel.: +39-0706755056 Fax: +39-0706755067 Cagliari, 17/11/2006 Roberto BARATTI Email: baratti@dicm.unica.it Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi

Dettagli

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage. 1. Soggetto proponente (operante in Sardegna) SoSeBi srl - Cagliari

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage. 1. Soggetto proponente (operante in Sardegna) SoSeBi srl - Cagliari Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 070 92432204 Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1. Soggetto proponente (operante

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2018/19

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2018/19 FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2018/19

Dettagli

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni Università Università degli studi di Genova Classe 30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso Telecomunicazioni Modifica di Telecomunicazioni (codice=27462)

Dettagli

Presso la sede di Latina e di Cisterna di Latina sono attivati, nella classe di Laurea 9, i seguenti corsi di studio di durata triennale

Presso la sede di Latina e di Cisterna di Latina sono attivati, nella classe di Laurea 9, i seguenti corsi di studio di durata triennale Corsi di studio di Ingegneria presso la sede di Latina Appartenenti alla Classe di Laurea 9 (Ingegneria dell'informazione) Regolamento Didattico per l Anno Accademico 2006-2007 Presso la sede di Latina

Dettagli

Studiare Ingegneria Informatica a Bologna ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

Studiare Ingegneria Informatica a Bologna ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Studiare Ingegneria Informatica a Bologna ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Università a Bologna: 1088 D.C. Ingegneria a Bologna: 1877 D.C. Ingegneria Informatica a Bologna: 1992 D.C. www.ing.unibo.it

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manifesto degli Studi Anno Accademico 08-09 Approvato dal CdDip in data 9.03.08 Denominazione del Corso di Studio Denominazione in inglese del Corso di Studio

Dettagli

28/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria civile Ingegneria dei Trasporti e della Logistica Nome del corso

28/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria civile Ingegneria dei Trasporti e della Logistica Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 28/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria dei Trasporti e della Logistica Nome del corso Modifica di dei Trasporti e della Logistica (codice=46083)

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manifesto degli Studi Anno Accademico 07-08 Approvato dal CdDip in data 30.03.07 Denominazione del Corso di Studio INGEGNERIA INFORMATICA Denominazione in inglese

Dettagli

Politecnico di BARI. italiano. PASCAZIO Giuseppe N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. Stefania Cherubini Michele Fiorentino

Politecnico di BARI. italiano. PASCAZIO Giuseppe N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. Stefania Cherubini Michele Fiorentino Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Politecnico di BARI Ingegneria dei sistemi aerospaziali(idsua:1538512)

Dettagli

PERCORSI DI RIENTRO. Allegato III.a. Domanda di partecipazione. (Richiesta di inserimento nella short list) di possedere il seguente Curriculum Vitae:

PERCORSI DI RIENTRO. Allegato III.a. Domanda di partecipazione. (Richiesta di inserimento nella short list) di possedere il seguente Curriculum Vitae: PERCORSI DI RIENTRO Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list) Sardegna Ricerche Programma Master and Back Percorsi di rientro Edificio 2 Loc. Piscinamanna 09010

Dettagli

08/08/ /02/ /03/2003

08/08/ /02/ /03/2003 Università Altre Università (convenzioni interuniversitarie) Classe Nome del corso Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico Data di approvazione

Dettagli

Report Corso INFORMATICA - Laurea Triennale

Report Corso INFORMATICA - Laurea Triennale Report Corso INFORMATICA - Laurea Triennale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 31 maggio 2016 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA) INFORMATICA L3-2015/16 31 maggio

Dettagli

Report Corso INFORMATICA - Laurea Triennale

Report Corso INFORMATICA - Laurea Triennale Report Corso INFORMATICA - Laurea Triennale Presidio per la Qualità d Ateneo Università degli Studi di Cagliari 21 ottobre 2015 Presidio per la Qualità d Ateneo (UNICA) INFORMATICA L3-2013/14 21 ottobre

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria informatica

Bachelor of Science in Ingegneria informatica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria informatica www.supsi.ch/go/ingegneria-informatica Perché optare per una

Dettagli

36/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria meccanica Nome del corso. Ingegneria meccanica

36/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria meccanica Nome del corso. Ingegneria meccanica Università Università degli studi di Genova Classe 36/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria Nome del corso Modifica di (codice=35616) Denominazione inglese Mechanical engineering Codice interno

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2016/17 A partire dall'anno accademico 2015-16, oltre la didattica tradizionale in presenza è prevista la possibilità

Dettagli

Competenze e proposte UNIUD Traiettoria S3: Filiera sistema casa

Competenze e proposte UNIUD Traiettoria S3: Filiera sistema casa Progetto HEaD: assegni di ricerca in azienda Competenze e proposte UNIUD Traiettoria S3: Filiera sistema casa Prof. Stefano Mizzaro Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche Udine 13/01/2017

Dettagli

Ricerca, innovazione tecnologica, crescita imprenditoriale e competitività. Davide Carta Saras Ricerche e Tecnologie SpA

Ricerca, innovazione tecnologica, crescita imprenditoriale e competitività. Davide Carta Saras Ricerche e Tecnologie SpA 1 Ricerca, innovazione tecnologica, crescita imprenditoriale e competitività Davide Carta Saras Ricerche e Tecnologie SpA 2 Saras Ricerche e Tecnologie è una Società per azioni interamente controllata

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Laurea in Manifesto degli Studi Anno Accademico 09-00 Denominazione del Corso di Studio Denominazione in inglese del Corso di Studio Computer Engineering Anno Accademico 09/00 Classe di Corso

Dettagli

Le aree dell informatica

Le aree dell informatica Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07 Le aree dell informatica Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE a.a. 2017/18

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE a.a. 2017/18 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE a.a. 2017/18 Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale comprende unità didattiche ed altre attività formative per un totale di 120 crediti.

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 *8,'$'(//2678'(17( &256,',/$85($

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 *8,'$'(//2678'(17( &256,',/$85($ 81,9(56,7$'(*/,678',',1$32/,)('(5,&2,, )$&2/7$',,1*(*1(5,$ ANNO ACCADEMICO 2007/2008 *8,'$'(//2678'(17( &256,',/$85($ (Ai sensi del D.M. n.509 del 3 novembre 1999, del D.M. del 4 agosto 2000, del Regolamento

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2019/20 Oltre alla didattica tradizionale in presenza è prevista la possibilità di accesso a modalità di erogazione

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003 Allegato 22) Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 19/05/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 20/05/2003 didattico Data di

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria gestionale Modifica di Ingegneria gestionale (codice=11974) Denominazione inglese

Dettagli

Politecnico di Bari. Struttura di Ricerca. 3 Facoltà: 1^ e 2^ Facoltà di Ingegneria Facoltà di Architettura.

Politecnico di Bari.  Struttura di Ricerca. 3 Facoltà: 1^ e 2^ Facoltà di Ingegneria Facoltà di Architettura. Politecnico di Bari 3 Facoltà: 1^ e 2^ Facoltà di Ingegneria Facoltà di Architettura Struttura di Ricerca 10 Dipartimenti http://www.poliba.it 3 sedi distaccate: Bari, Taranto e Foggia 29 Corsi di Laurea

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi A.A. 2001-2002 CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INFORMATICA (Vecchio

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 207/8 Oltre alla didattica tradizionale in presenza è prevista la possibilità di accesso a modalità di erogazione

Dettagli

Università degli Studi del Sannio. Laurea in INGEGNERIA INFORMATICA

Università degli Studi del Sannio. Laurea in INGEGNERIA INFORMATICA Università degli Studi del Sannio Laurea in INGEGNERIA INFORMATICA D.M. 22/10/2004, n. 270 Regolamento didattico - anno accademico 20/201 ART. 1 Premessa Denominazione del corso Denominazione del corso

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Informatica (classe 23/S: Informatica) Corso di Laurea Specialistica in Tecnologie Informatiche (classe 23/S: Informatica)

Dettagli

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/B1 INFORMATICA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01 INFORMATICA (Decreto del Rettore n. 642 del 16

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA (nuovo ordinamento) 1 anno Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA (nuovo ordinamento) 1 anno Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno (nuovo ordinamento) 1 anno Analisi matematica AB Fondamenti di informatica A + Laboratorio di programmazione Geometria A Lingua inglese MAT/0 ING-INF/0 MAT/03 9 3+4 4 Analisi matematica C Chimica A Fisica

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Profilo in uscita Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica è in grado di intervenire nella progettazione, nella costruzione e nel collaudo di sistemi elettrici ed elettronici,

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Informatica IL CORSO IN BREVE Il Corso di laurea triennale in Informatica forma professionisti in grado di progettare, sviluppare e gestire sistemi informatici

Dettagli

Progetti Alternanza scuola lavoro (estratto del PTOF) Da anni il nostro istituto, al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di

Progetti Alternanza scuola lavoro (estratto del PTOF) Da anni il nostro istituto, al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di Progetti Alternanza scuola lavoro (estratto del PTOF) Da anni il nostro istituto, al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli studenti, in ottemperanza a quanto

Dettagli

LA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA. a.a. 2016-2017. SBOCCHI OCCUPAZIONALI Prof.ssa Maria Silvia Pini

LA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA. a.a. 2016-2017. SBOCCHI OCCUPAZIONALI Prof.ssa Maria Silvia Pini LA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA a.a. 2016-2017 SBOCCHI OCCUPAZIONALI Prof.ssa Maria Silvia Pini Presentazione per gli studenti del Corso di Studio Magistrale di Ingegneria Informatica, 11/05/2016

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA Offerta formativa Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA Il Corso di Laurea in Informatica ha, di norma, una

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura orso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di agliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura lassi L8-L9 Modulo per il piano di studi (per studenti della coorte 207/208)

Dettagli

ULTIMA REVISIONE 26 ottobre 2012 SCUOLA DI DOTTORATO IN INGEGNERIA E ARCHITETTURA

ULTIMA REVISIONE 26 ottobre 2012 SCUOLA DI DOTTORATO IN INGEGNERIA E ARCHITETTURA ULTIMA REVISIONE 26 ottobre 2012 SCUOLA DI DOTTORATO IN INGEGNERIA E ARCHITETTURA Avviso: questa scheda contiene solo delle informazioni parziali. Le modalità di iscrizione al concorso di ammissione e

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA (nuovo ordinamento) 1 anno anno. Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA (nuovo ordinamento) 1 anno anno. Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno (nuovo ordinamento) 1 anno I Analisi matematica AB Fondamenti di informatica A + Laboratorio di programmazione Geometria A Lingua inglese MAT/0 ING-INF/0 MAT/03 9 3+4 4 Analisi matematica C Chimica A Fisica

Dettagli

3. PARTE III PROGRAMMA DI TIROCINI E STAGE

3. PARTE III PROGRAMMA DI TIROCINI E STAGE 3. PARTE III PROGRAMMA DI TIROCINI E STAGE 3.1. Obiettivi Il Programma Master and Back sostiene, attraverso questa specifica linea di attività, la realizzazione da parte di giovani e brillanti laureati,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura orso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di agliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura lassi L8-L9 Modulo per il piano di studi (per studenti della coorte 016/017)

Dettagli

Dipartimento tecnologie innovative

Dipartimento tecnologie innovative Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria elettronica Elenco dei moduli Tempo pieno Anno accademico 2018/2019 1 di 6 Moduli del 1 anno Ore SA Ore SP ECTS M-B1010.1 Analisi

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2016/2017 codice = DOT13A7887 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Rinnovo di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER L ORIENTAMENTO E LA COMUNICAZIONE. FACOLTA DI ECONOMIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER L ORIENTAMENTO E LA COMUNICAZIONE. FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER L ORIENTAMENTO E LA COMUNICAZIONE FACOLTA DI ECONOMIA www.econoca.it anno accademico 2008-2009 Offerta formativa A cura della Direzione Orientamento e Comunicazione

Dettagli

PERCORSI DI APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA

PERCORSI DI APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA PERCORSI DI APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA UNO STUDIO DI CASI AZIENDALI Gruppo di lavoro 1 Coordinamento Prof.ssa Claudia Faleri Milano - 15 luglio 2019 Obiettivo 1 STEP INDAGINE DI CARATTERE

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI

CALCOLATORI ELETTRONICI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria elettronica Anno accademico 2017/2018-3 anno CALCOLATORI ELETTRONICI 9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Elettrotecnica ed Elettronica

Elettrotecnica ed Elettronica !! Elettrotecnica ed Elettronica MATERIA 3^ 4^ 5^ ITALIANO 4 4 4 STORIA 2 2 2 INGLESE 3 3 3 MATEMATICA 4 4 3 SCIENZE MOTORIE 2 2 2 RELIGIONE 1 1 1 TECNOLOGIE, PROGETTAZIONE e lab. 5 5 6 SISTEMI AUTOMATICI

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Informatica IL CORSO IN BREVE Il Corso di laurea triennale in Informatica forma professionisti in grado di progettare, sviluppare e gestire sistemi informatici

Dettagli

Proposta formativa per l Avviso di ricerca e selezione Valore P.A Corso di Alta Formazione (Secondo livello) In collaborazione con:

Proposta formativa per l Avviso di ricerca e selezione Valore P.A Corso di Alta Formazione (Secondo livello) In collaborazione con: Proposta formativa per l Avviso di ricerca e selezione Valore P.A. 2019 Corso di Alta Formazione (Secondo livello) In collaborazione con: Durata: 40 ore Competenze: Capacità di gestione di valutazione

Dettagli

45/S-Classe delle lauree specialistiche in matematica Nome del corso

45/S-Classe delle lauree specialistiche in matematica Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 45/S-Classe delle lauree specialistiche in Nome del corso Matematica Applicata Codice interno dell'ateneo 1906 Data del DM di approvazione dell'ordinamento

Dettagli

data Da Dicembre 2015 Università degli Studi di Perugia Università, Ricerca. Ricercatore a tempo determinato data Da Dicembre 2014 al Dicembre 2015

data Da Dicembre 2015 Università degli Studi di Perugia Università, Ricerca. Ricercatore a tempo determinato data Da Dicembre 2014 al Dicembre 2015 INFORMAZIONI PERSONALI Nome MORETTI MICHELE Domicilio Via J. S. Bach 12 S. SISTO (PG) Telefono 075/5288362 393/6662288 E-mail moretti.engineer@gmail.com Codice fiscale MRTMHL76R27Z121K Nazionalità ITALIANA

Dettagli

i-fab: l impresa 4.0 prende vita e diventa intelligente e connessa

i-fab: l impresa 4.0 prende vita e diventa intelligente e connessa IN COLLABORAZIONE CON: i-fab: l impresa 4.0 prende vita e diventa intelligente e connessa MOD. A CdO Insubria Education Da sempre la formazione risulta essere un principio cardine su cui fondare la propria

Dettagli

DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771)

DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771) DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771) DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Il DIN offre a

Dettagli

25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso

25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso Università Università degli Studi di Trieste Classe 25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso FISICA Modifica di FISICA (codice=812) Denominazione inglese Physics Codice interno

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STUDI

REGOLAMENTO DEGLI STUDI CORSO DI DI DOTTORATO IN ICT (INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGIES) REGOLAMENTO DEGLI STUDI Il Corso di Dottorato in Information and Communication Technologies (ICT) prevede attività didattiche e

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Informatica IL CORSO IN BREVE Il Corso di laurea triennale in Informatica forma professionisti in grado di progettare, sviluppare e gestire sistemi informatici

Dettagli

Allegato 2 Descrizione del Soggetto Proponente Università di Siena 1240

Allegato 2 Descrizione del Soggetto Proponente Università di Siena 1240 Allegato 2 Descrizione del Soggetto Proponente Università di Siena 1240 L Università di Siena presenta il progetto formativo a partire dall analisi, effettuata dal DIISM per il settore disciplinare di

Dettagli

Lunedì Matematica Fisica Generale Matematica. Martedì Matematica Matematica Fisica Generale

Lunedì Matematica Fisica Generale Matematica. Martedì Matematica Matematica Fisica Generale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE (settimana 24-28 settembre) 9-11 11-13 14-16 Matematica Fisica Generale Matematica Matematica Matematica Fisica Generale Matematica Fisica Generale Matematica

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 5) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER Collegio Didattico di Ingegneria Elettronica LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E DELL INFORMAZIONE - LM_27 LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica Il Corso di laurea in Ingegneria Elettronica ed Informatica attivo presso il Dipartimento di Ingegneria di Messina è stato modellato per formare

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE a.a. 2018/19

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE a.a. 2018/19 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE a.a. 2018/19 Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale comprende unità didattiche ed altre attività formative per un totale di 120 crediti.

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

Polo U nive v r e sitar a io A ret e ino Off f e f r e ta a f o f rmat a iva

Polo U nive v r e sitar a io A ret e ino Off f e f r e ta a f o f rmat a iva Polo Universitario Aretino Offerta formativa 2017-20182018 Il Polo Universitario Aretino è una Società Consortile a Responsabilità limitata costituita da soggetti pubblici e privati che si riconoscono

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria meccanica

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria meccanica Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria meccanica Modifica di Ingegneria meccanica (codice=22873) Denominazione inglese

Dettagli

http://dottorato.polito.it Perché il Dottorato Se c è qualcosa che può aiutarci a invertire la tendenza in questa crisi economica mondiale, questa è l innovazione. Innovazione dei prodotti per creare nuovi

Dettagli