Dipartimento di Ingegneria Chimica e Materiali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dipartimento di Ingegneria Chimica e Materiali"

Transcript

1 Piazza D'Armi, Cagliari - Italy Tel.: Fax: Cagliari, 17/11/2006 Roberto BARATTI baratti@dicm.unica.it

2 Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1 Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione Sociale Università di Cagliari Indirizzo Piazza D Armi s.n., Cagliari Telefono Fax baratti@dicm.unica.it Rappresentante Legale Prof. Roberto BARATTI (Direttore) Referente per il Programma Prof. Roberto BARATTI Tipologia Università Centro di Ricerca Pubblico o Privato Impresa Associazione Imprenditoriale o di Categoria Istituzione Pubblica Agenzia di Sviluppo Economico e/o Territoriale Breve Presentazione del Soggetto Proponente Operante in Sardegna Il (DICM) dell'università degli Studi di Cagliari è stato fondato nel Gennaio 1987 dal precedente Istituto di Chimica Applicata e Metallurgia, fondato nel Il personale del Dipartimento è attualmente composto da 29 persone strutturate tra cui 22 docenti e fanno inoltre capo al Dipartimento mediamente circa 20 giovani ricercatori tra studenti di Dottorato, assegnisti di ricerca e titolari di contratti di ricerca. Il DICM è una istituzione didattica e scientifica che offre la gran parte degli insegnamenti del percorso formativo per la Laurea di primo livello e la Laurea Specialistica in Ingegneria Chimica. Fornisce inoltre servizi didattici per le materie Chimiche di base in tutti i Corsi di Laurea della Facoltà di Ingegneria e per alcuni insegnamenti specialistici in alcuni Corsi di Laurea (Civile, Biomedica, Energetica) sempre della Facoltà di Ingegneria. Il DICM afferisce, con numerosi docenti facenti parte dei relativi Collegi, ai Dottorati di Ricerca in Ingegneria Industriale, Ingegneria Metallurgica, Ingegneria dei Materiali ed Ingegneria Edile. Il DICM promuove e coordina attività di ricerca nel campo dell Ingegneria Chimica e della 1 Da compilare a cura del Soggetto Proponente il Programma di Tirocini/Stage su carta intestata. La scheda deve essere inviata al Consorzio 21 anche via mail all indirizzo: mailto:masterandbanck.tirocinistage@regione.sardegna.it. Roberto BARATTI Page 2

3 Scienza dei Materiali. Le principali competenze scientifiche del personale afferente al Dipartimento riguardano la progettazione, il controllo e l ottimizzazione di apparecchiature e processi dell industria chimica, la reattoristica, gli equilibri di fase e i principi di trasferimento di materia e di calore, la scienza dei materiali metallici e non, con particolare attenzione al settore dell archeometallurgia. Il DICM ha legami di collaborazione con diverse Università sia italiane che estere e con centri di ricerca sia pubblici che privati. In particolare, il gruppo di ricerca coordinato dal prof. Baratti ha collaborazioni a livello regionale, nazionale e internazionale con organismi privati ed istituzioni accademiche. Per quanto riguarda gli enti privati, sono attivi frequenti rapporti di collaborazione con le più importanti aziende del settore chimico e petrolchimico (Saras Raffinerie, Polimeri Europa, Sartec) sia per quanto riguarda la modellazione di processo che lo sviluppo di tecniche di controllo innovative. Le collaborazioni accademiche nazionali (Università di Genova, Pisa, Padova ed il Politecnico di Milano) hanno portato alla realizzazione di diversi progetti finanziati dal MIUR per lo sviluppo di tecniche di controllo ed ottimizzazione di processo ed all istituzione di una scuola per gli allievi di Dottorato su problematiche di controllo. In ambito internazionale, il gruppo di ricerca ha portato avanti negli ultimi anni diversi progetti di ricerca in collaborazione con la Università Autonoma Metropolitana di Città del Messico (Messico) e con l Università di Rabat (Marocco) nel settore del controllo di processo usufruendo di finanziamenti della R.A.S. previsti dalla Legge Regionale 19/96 per attività di collaborazione con Paesi in Via di Sviluppo. Inoltre, sono attive diverse collaborazioni con Università Europee e non (University College, Università Autonoma Metropolitana di Città del Messico, Louisiana State University, Norvegian University of Science and Technology di Trondheim, l Helsinki University of Technology e la Purdue University) su diversi argomenti di ricerca di comune interesse (modellazione, controllo ed ottimizzazione di processo). 2. Soggetto Ospitante (Operante Fuori dalla Sardegna) Ragione Sociale: Chemical Engineering Dept. - Purdue University Indirizzo: Forney Hall of Chemical Engineering, West Lafayette, IN (USA) Telefono Fax avarma@ecn.purdue.edu Rappresentante Legale Prof. Arvind VARMA Referente per il Programma Prof. Arvind VARMA Tipologia Università Centro di Ricerca Pubblico o Privato Impresa Associazione Imprenditoriale o di Categoria Istituzione Pubblica Agenzia di Sviluppo Economico e/o Territoriale Breve Presentazione del Soggetto Ospitante Il Dipartimento di Ingegneria Chimica della Purdue University è stato fondato nel 1911, nel 1916 fu istituito il programma di Graduate Study e, nel 1921 fu conferito il primo Master mentre il primo PhD (equivalente al nostro Dottorato di Ricerca) fu conferito nel Presso il Dipartimento hanno lavorato (ad esempio i professori J.M. Smith, C.O. Bennet, J.E. Roberto BARATTI Page 3

4 Myers e.c. Van Ness) e lavorano (ad esempio i professori. A. Varma, V. Reklaitis e D. Ramkrishna) tutt oggi diversi professori tra i più rinomati del campo dell Ingegneria Chimica. I principali campi di ricerca riguardano: l ingegneria biochimica e biomolecolare; I polimeri; I nanomateriali; l ingegneria delle reazioni chimiche; la modellazione di processi, molecolare e nanomateriali; la fluodinamica e il trasporto di materia e di calore. Presso il Dipartimento sono presenti numerosi laboratori equipaggiati con le più moderne strumentazioni e tecnologie che consentono ricerche all avanguardia e di offrire una educazione di altro livello. In particolare il gruppo del Prof. Varma, composto da quattro studenti di PhD, un post-doc ed un ricercatore, si occupa, sia a livello sperimentale che teorico/modellistico di: sintesi di materiali innovativi tramite combustione; meccanismi di combustione ed ignizione; produzione di idrogeno per fuel cells e segregazione di biossido di carbonio. Roberto BARATTI Page 4

5 3. Accordo/Programma di Collaborazione Tipologia dell Accordo/Programma di Collaborazione Sviluppo della Ricerca Scientifica e Tecnologica. Formazione del Capitale Umano. Cooperazione Economica e Sociale. Descrizione dell Accordo/Programma di Collaborazione Obiettivi La modellazione di processo sta diventando sempre più uno strumento di comune utilizzo per analizzare la realtà industriale sia prima che dopo la realizzazione degli impianti. Ciò comporta la necessità di preparare ingegneri con conoscenze modellistiche in grado di applicare dette metodologie alla complessa realtà degli impianti industriali. Gli obiettivi previsti dal tirocinio riguarderanno l acquisizione di metodologie atte a realizzare un approccio alternativo alla risoluzione del problema di sviluppo sostenibile e di ottimizzazione energetica noto come sequestro del carbonio, il cui contenuto crescente nell'atmosfera è responsabile del riscaldamento globale della terra. Per evitare o minimizzare questo cambiamento climatico, è necessario ridurre le emissioni di anidride carbonica, CO 2. Un metodo possibile è il sequestro del carbonio che rappresenta una strategia interessante poiché permette l'uso delle fonti industriali disponibili e ritenute inquinanti, al fine di eliminare il loro attuale impatto ambientale. L idea è quella di sequestrare la CO 2 su grande scala da fonti di emissione quali le centrali elettriche usando un ciclo di combustione (CLC, Chemical-Looping Combustion). Il CLC è il processo in cui l'ossidazione del combustibile è effettuata mediante un agente intermedio - un ossido di metallo - attraverso due reattori a letto fluidizzato: un reattore di riduzione, in cui avviene una reazione endotermica che riduce l'ossido di metallo e ossida il combustibile e un reattore di ossidazione, dove una reazione esotermica ossida l'ossido di metallo in aria. In generale, il sistema effettua lo stesso lavoro di un ciclo di combustione convenzionale, con il vantaggio però di separare i prodotti di ossidazione (CO 2 e H 2 O) in un flusso di uscita privo di azoto e ossigeno in eccesso. Il flusso rimosso dal reattore di riduzione è costituito da acqua e CO 2, quest ultimo facilmente disponibile per la liquefazione, trasporto e lo stoccaggio a lungo termine. Il calore dell'aria uscente dal reattore di ossidazione è usato invece per produrre potenza attraverso un ciclo termodinamico. Attività Realizzate e/o Previste Il candidato svolgerà attività di ricerca per un periodo di 6 mesi presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica della Purdue University sotto la guida del prof. Arvind VARMA. Durante questo periodo il candidato sarà inserito nel filone di ricerca concordato, ovvero lo sviluppo di un modello, o parte di esso, per la descrizione del ciclo di combustione CLC, Chemical-Looping Combustion. Una volta sviluppato il modello, questo potrà essere utilizzato per l analisi e per l ottimizzazione del processo. E da ribadire l importanza dello studio in esame in quanto detto processo potrà permettere la diminuzione dell emissione in atmosfera del biossido di carbonio, responsabile dell effetto serra, in linea con le direttive espresse dall accordo di Kyoto. Risultati Attesi Roberto BARATTI Page 5

6 I principali risultati attesi dallo stage riguardano il consolidamento del rapporto fra due istituzioni di fondamentale importanza per le proprie regioni di appartenenza. Il gruppo ospitante potrà avvalersi di una persona che potrà dare un importante contributo al progetto per lo sviluppo del modello matematico del CLC. Inoltre, l esperienza maturata all interno di un gruppo attivo e riconosciuto in ambito mondiale, permetterà al tirocinante di allargare l orizzonte delle sue conoscenze, non solo modellistiche/matematiche. Piano di Lavoro Il piano di lavoro concordato con il prof. Arvind VARMA della Purdue University prevede dapprima uno studio della letteratura e dei risultati già acquisiti dal gruppo ospitante sull argomento al fine di fornire al tirocinante la possibilità di far proprie quelle conoscenze necessarie per lo sviluppo di un modello matematico che descriva i principali fenomeni chimico/fisici che avvengono in un CLC. La fase successiva prevede che il tirocinante, sotto la guida del prof. Varma, inizi lo sviluppo del modello vero e proprio. E da altresì precisare che vista la limitatezza del tempo e la complessità del processo in esame non sarà possibile lo sviluppo, da parte del tirocinante, di un suo modello completo per cui l attenzione verrà concentrata su particolari aspetti, inerenti il processo CLC, che verranno definiti in loco. L impossibilità di sviluppare un modello completo da parte del tirocinante non pregiudica la validità del tirocinio proposto poiché le conoscenze che acquisirà gli permetteranno non solo, una volta tornato in sede, di poter continuare la collaborazione ma anche di accrescere le sue conoscenze modellistiche sempre più necessarie all industria di processo. Risorse Professionali Impegnate Il Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali dell Università degli Studi di Cagliari mette a disposizione i suoi docenti e ricercatori per il supporto all attività di ricerca ed in particolare opereranno in questa specifica attività il prof. Roberto BARATTI, Professore Ordinario di Teoria dello Sviluppo, ed i ricercatori e dottorandi del gruppo di cui è coordinatore. Il Dipartimento di Ingegneria Chimica della Purdue University metterà disposizione il proprio personale di altissima esperienza per seguire e supportare il tirocinante in tutte le fasi del lavoro, ed il personale tecnico per fornire assistenza nell utilizzo delle risorse di calcolo e delle strumentazioni da utilizzare nel corso dell attività di ricerca. Risorse Finanziarie Impegnate Il Dipartimento di Ingegneria Chimica della Purdue University metterà a disposizione del tirocinante le risorse necessarie per il calcolo (PC e software di simulazione), i database informativi e l accesso alle biblioteche. Modalità di Formalizzazione dell Accordo/Programma di Collaborazione L accordo sarà formalizzato dal soggetto ospitante all atto dell accettazione del tirocinante. 4. Piano del Tirocinio/Stage 2 2 Sezione da compilare per ciascun Tirocinio/Stage previsto dal Programma Roberto BARATTI Page 6

7 Obiettivi Formativi L obiettivo principale del presente programma di tirocinio è quello di fornire al candidato un ruolo fondamentale all interno di un rapporto di collaborazione con una istituzione di rilevanza internazionale. Collaborazione che ha permesso negli anni passati la permanenza presso il gruppo del prof. VARMA di alcuni giovani laureati e la stesura di articoli, su riviste di rilevanza internazionale. Alla luce dell esperienza pregressa, il candidato acquisirà un fondamentale livello conoscitivo delle tecniche di modellazione matematica di processi reagenti utilizzate da un gruppo di ricerca che possiede una notevole esperienza nell affrontare e risolvere tali problematiche. Potendo fare proprie tali metodologie, il candidato amplierà i suoi orizzonti conoscitivi ed acquisendo la capacità di sviluppare egli stesso nuovi filoni metodologici. Ciò gli consentirà di apprendere nuove metodologie che gli permetteranno di affrontare i vari problemi che si prospetteranno nel corso della sua carriera professionale nel modo più idoneo. Nello specifico, gli obiettivi previsti dal tirocinio riguarderanno l acquisizione di metodologie atte a realizzare un approccio alternativo alla risoluzione del problema di sviluppo sostenibile e di ottimizzazione energetica noto come sequestro del carbonio. Infatti, il contenuto crescente di anidride carbonica nell'atmosfera è responsabile del riscaldamento globale della terra. Per evitare o minimizzare questo cambiamento climatico, è necessario ridurre le emissioni di CO 2. In questo contesto, il sequestro del carbonio rappresenta una strategia interessante poiché permette l'uso delle fonti industriali disponibili e ritenute inquinanti, al fine di eliminare il loro attuale impatto ambientale. L idea è quella di sequestrare la CO 2 su grande scala da fonti di emissione quali le centrali elettriche usando un ciclo di combustione (CLC, Chemical-Looping Combustion). Partendo perciò dal forte interesse internazionale verso la realizzazione di queste centrali elettriche, il candidato si occuperà di studiare diverse alternative per ridurre le emissioni durante la produzione di energia cercando di trovare soluzioni tecnologicamente semplici ed economicamente valide. Il tirocinio ha quindi lo scopo fondamentale di soddisfare due esigenze molto sentite nel mondo dell industria; raggiungere un miglioramento di efficienza dei processi di produzione e realizzare una tecnologia che abbia una forte competitività in termini di costi rispetto alle attuali idee di energia alternativa quali le fonti rinnovabili. Obiettivi Professionali Dal punto di vista professionale, è di estrema importanza l acquisizione da parte del tirocinante dell esperienza delle tecniche di modellazione matematica di sistemi reagenti in contesti differenti da quello di origine. E inoltre fondamentale il conseguimento di tale esperienza, nell ambito di un gruppo all avanguardia mondiale, in modo che il tirocinante acquisisca i metodi lavorativi di una differente realtà, allo scopo di costruirsi una solida professionalità spendibile in numerosi ambiti lavorativi. Per mantenere in futuro un ottimo livello professionale, inoltre, è necessario un continuo coinvolgimento ed aggiornamento sulle tecniche che vengono continuamente messe a punto. Pertanto, è necessario che il tirocinante acquisisca anche la capacità di condurre studi, ricerche e di valutare le scoperte più recenti, con lo scopo di assimilare egli stesso l elasticità necessaria per porsi di fronte a futuri problemi in modo completo ed aggiornato. Piano Analitico delle Attività Formative e Professionali Nel corso del tirocinio il candidato verrà inserito nel gruppo di ricerca guidato dal prof. Arvind VARMA che ha una notevole esperienza nel campo della modellazione di sistemi Roberto BARATTI Page 7

8 reagenti, confermata dalle numerose pubblicazioni internazionali in riviste specifiche ad elevato impact factor. Il piano delle attività previste nel corso del tirocinio si articola nei seguenti punti: 1) durante il primo periodo di tirocino il candidato studierà gli aspetti fenomenologici del processo in esame e della modellazione fino ad ora sviluppata press il gruppo del prof. VARMA acquisendo così le conoscenze necessarie per poter dare il suo contributo allo sviluppo del modello matematico del processo; 2) nel secondo periodo del tirocinio il candidato non potendo sviluppare un modello del completo del sistema, vista la limitatezza del tempo, si occuperà dello sviluppo di alcuni aspetti che verranno definiti sul posto. Requisiti Professionali Richiesti 3 Requisito Laurea Specialistica in Ingegneria Chimica Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica Altre Lauree Esperienze, comprovate, nella modellazione di processi industriali reagenti. Per un periodo di 12 o più mesi Per un periodo da 5 a 11 mesi Tesi di laurea riguardante modellazione di sistemi reagenti. Report su modellazione di sistemi reagenti Articoli su rivista Presentazioni a conferenze Punteggio Assegnato Questi requisiti dovranno essere utilizzati per la valutazione dei Soggetti interessati ai tiocini/stage e quindi devono essere esplicitati in maniera puntuale sotto forma di griglia di valutazione Roberto BARATTI Page 8

9 Costi del Tirocinio/Stage 4 I costi stimati per tale periodo di tirocinio/stage (sei mesi circa) ammontano in tutto a 8200, di cui 1000 per il viaggio e la parte restante per vitto e alloggio. Partecipazione Finanziaria degli Organismi Proponenti 5 Non è prevista la partecipazione finanziaria dall Organismo Proponente. Piano di Valorizzazione Professionale del Tirocinante/Stagista 6 Il gruppo del prof. Baratti del dell Università di Cagliari assume l impegno formale di valorizzare le competenze acquisite dal tirocinante, affidandogli il compito di sviluppare gli argomenti e le attività apprese nel corso del piano di tirocinio e di applicare le tecniche apprese anche a problemi di modellazione di altri processi industriali. Il tirocinante, inoltre, acquisterà una notevole visibilità in ambito internazionale in quanto potrà inserire nel proprio CV le attività svolte nel corso dello stage in una prestigiosa Università quale quella di Purdue e sotto la direzione del prof. VARMA, ma anche grazie all attività editoriale ovvero alla possibilità di pubblicare articoli su riviste di importanza internazionale riguardanti aspetti dell attività di ricerca svolta nell ambito del tirocinio. Quest ultimo aspetto gli consentirà inoltre di farsi conoscere in ambito mondiale dalle comunità di ricerca e di poter avviare con esse delle attività di ricerca in collaborazione, apportando ulteriore prestigio non solo alla sua figura professionale ma anche alla Regione di appartenenza. Data di Presentazione delle Candidature per il Tirocinio/Stage 28 Febbraio 2007 Data di Inizio del Tirocinio/Stage Aprile 2007 Data di Conclusione del Tirocinio Stage Ottobre 2007 Durata del Tirocinio/Stage (mesi) 6 mesi (Firma Legale Rappresentante del Soggetto Proponente) Vedasi Paragrafo della presente Guida. Indicare l importo e le modalità di erogazione. Indicare le modalità attraverso le quali gli Organismi proponenti intendono valorizzare, nei 12 mesi successivi alla conclusione del tirocinio/stage, le competenze e le esperienze acquisite dal Tirocinante/Stagista. La realizzazione del Piano di Valorizzazione costituisce un impegno formale per gli Organismi proponenti. Roberto BARATTI Page 9

10 Si autorizza la Regione Autonoma della Sardegna, anche attraverso i Soggetti Attuatori del Programma Master and Back a: pubblicizzare sul sito internet del Programma Master and Back e su altra documentazione specifica la presente scheda relativa al Programma di Tirocinio/Stage per il quale si richiede l erogazione del voucher; fornire i propri riferimenti di posta elettronica ai Soggetti interessati a partecipare al Programma di Tirocini/Stage presentato nella presente scheda. (Firma Legale Rappresentante del Soggetto Proponente) Roberto BARATTI Page 10

1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna)

1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Consorzio Edificio - Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 0900 Pula. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione Sociale AZIENDA SANITARIA LOCALE n 3 Nuoro Indirizzo VIA DEMURTAS

Dettagli

Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1. Ragione Sociale CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIG. AGRICOLTURA CA-

Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1. Ragione Sociale CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIG. AGRICOLTURA CA- Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1 Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione Sociale CAMERA

Dettagli

Ricerca, innovazione tecnologica, crescita imprenditoriale e competitività. Davide Carta Saras Ricerche e Tecnologie SpA

Ricerca, innovazione tecnologica, crescita imprenditoriale e competitività. Davide Carta Saras Ricerche e Tecnologie SpA 1 Ricerca, innovazione tecnologica, crescita imprenditoriale e competitività Davide Carta Saras Ricerche e Tecnologie SpA 2 Saras Ricerche e Tecnologie è una Società per azioni interamente controllata

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria meccanica www.supsi.ch/go/ingegneria-meccanica Perché optare per una carriera

Dettagli

Presentazione del Programma di Stage: Analisi, monitoraggio, previsione e prevenzione del rischio costiero

Presentazione del Programma di Stage: Analisi, monitoraggio, previsione e prevenzione del rischio costiero UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA Laboratorio di Geologia Ambientale e Termografia Via Trentino, 51-09127 Cagliari Tel. 0039 070 6757750 - Fax. 0039 070 282236 E-mail:

Dettagli

Programma di Tirocinio/Stage

Programma di Tirocinio/Stage Università degli Studi di Sassari DIPARTIMENTO DI SCIENZE ZOOTECNICHE Programma di Tirocinio/Stage Uso dei Microarrays per lo studio dei fattori di variabilità dell espressione genica nelle specie di interesse

Dettagli

Corso di Laurea in INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI

Corso di Laurea in INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Corso di Laurea in INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI www.icm.dii.unipd.it Introduzione Questa presentazione ti aiuterà a rispondere a queste domande: Cosa fa l Ingegnere

Dettagli

Programmi di Tirocini/Stage

Programmi di Tirocini/Stage Programmi di Tirocini/Stage Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione Sociale: Università degli Studi

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIMICA INDUSTRIALE TOSO MONTANARI (CHIMIND) SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO CHIMICA INDUSTRIALE TOSO MONTANARI (CHIMIND) SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO PAG. 1/7 Il presente documento illustra in forma sintetica gli obiettivi di miglioramento del Dipartimento di Chimica Industriale Toso Montanari per la pianificazione strategica delle attività di ricerca

Dettagli

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna)

Dettagli

Piano formativo del Master di I livello in Building Information Modeling (B.I.M.)

Piano formativo del Master di I livello in Building Information Modeling (B.I.M.) Piano formativo del Master di I livello in Building Information Modeling (B.I.M.) Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell Architettura - Facoltà di Architettura Direttore del Master: Consiglio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE Prot. N.4458 del 9 febbraio 2015 Pubblicato on line il:9 febbraio 2015 Avviso interno per la copertura di insegnamenti nell ambito del Tirocinio Formativo Attivo (TFA) - A.A. 2014 2015 Pubblicato sul sito

Dettagli

Laboratorio di Architettura e Autocostruzione

Laboratorio di Architettura e Autocostruzione L A A Laboratorio di Architettura e Autocostruzione Direzione scientifica: Antonio Capestro_Leonardo Zaffi Tecnico di Laboratorio: Aldo Regoli Dipartimento di Architettura DIDA I Laboratorio di Architettura

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DEI MATERIALI (classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria Meccanica LM-33)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DEI MATERIALI (classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria Meccanica LM-33) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DEI MATERIALI (classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria Meccanica LM-33) 1. Perché studiare i materiali? Svariati esempi della vita comune dimostrano

Dettagli

corso FISICA E CHIMICA DEGLI INCENDI E DELLE ESPLOSIONI TEORIA DI BASE E ANALISI DI CASI REALI FAST, GENNAIO 2019 in collaborazione con

corso FISICA E CHIMICA DEGLI INCENDI E DELLE ESPLOSIONI TEORIA DI BASE E ANALISI DI CASI REALI FAST, GENNAIO 2019 in collaborazione con corso FISICA E CHIMICA DEGLI INCENDI E DELLE ESPLOSIONI TEORIA DI BASE E ANALISI DI CASI REALI FAST, 24 25 GENNAIO 2019 in collaborazione con Descrizione Il corso, organizzato in collaborazione con l associazione

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2019/20 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2019/20 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2019/20 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Dottorato Dottorato Essere iscritti ad una laurea triennale ed aver superato

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Informatica IL CORSO IN BREVE Il Corso di laurea triennale in Informatica forma professionisti in grado di progettare, sviluppare e gestire sistemi informatici

Dettagli

Oggetto: trasmissione nota informativa e questionario Ingegneria Chimica

Oggetto: trasmissione nota informativa e questionario Ingegneria Chimica Consiglio d Area Didattica in Ingegneria Chimica e Materiali Presidente: Prof. Ing. Barbara Mazzarotta Tel. +39-06-44585-590; Fax +39-06-4827453; E-mail: barbara.mazzarotta@uniroma1.it Al Responsabile

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Informatica IL CORSO IN BREVE Il Corso di laurea triennale in Informatica forma professionisti in grado di progettare, sviluppare e gestire sistemi informatici

Dettagli

Ragione Sociale: Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Sassari

Ragione Sociale: Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Sassari Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula OGGETTO: PROGRAMMA MASTER & BACK 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione Sociale: Camera di Commercio,

Dettagli

Allegato V. 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna)

Allegato V. 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Allegato V Programma di un Tirocinio di 6 mesi presso il Dipartimento di Anatomia Patologica dell Università Cattolica di Lovanio (Belgio), per lo studio delle malattie infiammatorie croniche idiopatiche

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE ALLEGATO A

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE ALLEGATO A CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE Nome insegnamento Analisi di Dati Sperimentali Mediante Tecniche di Programmazione Moduli CFU S.S.D. Gruppo Obbligo NO 4 IND/26 ALLEGATO A Distribuzione CFU Ore %

Dettagli

Programma di Tirocinio/Stage. Strategie di lotta biologica ad afidi vettori di virus in agrumicoltura con l impiego di parassitoidi esotici

Programma di Tirocinio/Stage. Strategie di lotta biologica ad afidi vettori di virus in agrumicoltura con l impiego di parassitoidi esotici Programma di Tirocinio/Stage Strategie di lotta biologica ad afidi vettori di virus in agrumicoltura con l impiego di parassitoidi esotici Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc.

Dettagli

Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage. Consorzio 21. Edificio 2- Polaris. Loc. Piscina Manna Pula

Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage. Consorzio 21. Edificio 2- Polaris. Loc. Piscina Manna Pula Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Fisica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Fisica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Fisica IL CORSO IN BREVE La Laurea triennale in Fisica si propone di fornire agli studenti conoscenze relative alla fisica classica e moderna cercando

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA PER L ENERGIA E L AMBIENTE DIPARTIMENTO DI ENERGETICA, TERMOFLUIDODINAMICA APPLICATA

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2018/19 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2018/19 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2018/19 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Dottorato Dottorato Essere iscritti ad una laurea triennale ed aver superato

Dettagli

F ORMATO EUROPEO ING. DI MONACO MAURO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

F ORMATO EUROPEO ING. DI MONACO MAURO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ING. DI MONACO MAURO c/o Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione Maurizio Scarano (DIEI) - Università degli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Corsi di Studio in Ingegneria Elettrica. IdeE. per il. Futur. Ingegneria Elettrica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Corsi di Studio in Ingegneria Elettrica. IdeE. per il. Futur. Ingegneria Elettrica IdeE Futur per il Ingegneria Elettrica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Corsi di Studio in Ingegneria Elettrica IMPIANTI E SISTEMI ELETTRICI PER SMART GRID & SMARTCITY da Consumer Energy Report crediti:

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca L-PXX PROFESSIONI TECNICHE INDUSTRIALI E DELL INFORMAZIONE (a orientamento professionale) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI a) Obiettivi culturali della classe I corsi della classe hanno come obiettivo

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE Denominazione della figura TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA

Dettagli

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Dati anagrafici NUCARA Antonino Francesco Nato ad Reggio Calabria l 1 luglio 1966. Residente in Via Italia, 86 89122 Reggio Calabria e mail: antonino.nucara@unirc.it

Dettagli

La formazione in INGEGNERIA N U C L E A R E al Politecnico di Milano

La formazione in INGEGNERIA N U C L E A R E al Politecnico di Milano La formazione in INGEGNERIA N U C L E A R E al Politecnico di Milano Formazione in Ingegneria Nucleare @ POLIMI (Dipartimento di Energia) 3 Storia Introdotta nell ordinamento degli studi di Ingegneria

Dettagli

Corsi di Studio in. Ingegneria Elettrica. Ingegneria Elettrica

Corsi di Studio in. Ingegneria Elettrica. Ingegneria Elettrica Corsi di Studio in Genesi ed evoluzione Tra l 800 e il 900 l ingegnere elettrotecnico ha avuto il compito di ingegnerizzare le scienze elettriche Dagli anni 60-70 due esigenze contrapposte: specializzazione

Dettagli

Incontro di presentazione dei PSPA del 3 anno - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. 29 Giugno 2015

Incontro di presentazione dei PSPA del 3 anno - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. 29 Giugno 2015 Incontro di presentazione dei PSPA del 3 anno - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica 29 Giugno 2015 PSPA Macchine e Impianti di Produzione Sede di Piacenza Obiettivi formativi e sbocchi professionali

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI. Ingegneria meccanica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI. Ingegneria meccanica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI INGEGNERIA A FERRARA RAPPORTI CON LE IMPRESE ESPERIENZE INTERNAZIONALI FACILITÀ DI OCCUPAZIONE A MISURA DI STUDENTE Il Dipartimento di dell Università

Dettagli

Laurea in Ingegneria GESTIONALE

Laurea in Ingegneria GESTIONALE Laurea in Ingegneria GESTIONALE Università di Bologna Sede di Bologna Coordinatore: Prof. Ing. Alberto Regattieri Scuola di Ingegneria e Architettura DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale L ingegnere

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma REGOLAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma REGOLAMENTO REGOLAMENTO TIROCINIO ACCADEMICO delle lauree triennali e specialistiche (dm 270/04) 1 INDICE I. PREMESSA... 3 II. NORME GENERALI... 3 III. TIROCINIO INTERNO... 4 IV. TIROCINIO ESTERNO... 4 VI. SOSPENSIONE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2008/09 Art. 1. Articolazione del corso di laurea Specialistica in

Dettagli

Perchè scegliere Ingegneria Chimica al Politecnico di Milano?

Perchè scegliere Ingegneria Chimica al Politecnico di Milano? Titolo presentazione sottotitolo Perchè scegliere Ingegneria Chimica al Politecnico di Milano? Milano, XX mese 20XX Open Day 24 Marzo 2018 L ingegnere chimico Chi è? Che cosa fa? Quali sono le sfide aperte

Dettagli

Roma, 3 novembre Studiare e fare ricerca all estero

Roma, 3 novembre Studiare e fare ricerca all estero Roma, 3 novembre 2016 Studiare e fare ricerca all estero Settore Mobilità dei Ricercatori e Programmi Europei Bando Mobilità Internazionale dei Dottorandi Fondo MIUR Sostegno Giovani (DM MIUR 976/2014)

Dettagli

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA ENERGETICA Classe n. (Ingegneria Industriale) A.A. 2007-2008 1. Obiettivi formativi L obiettivo

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/19 XXXIV Ciclo

ANNO ACCADEMICO 2018/19 XXXIV Ciclo ANNO ACCADEMICO 2018/19 XXXIV Ciclo DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE, DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E DI MATEMATICA - DICACIM Area 08a - Ingegneria civile; 08b Architettura; 01

Dettagli

Università degli Studi di Padova Laurea in Scienza dei Materiali

Università degli Studi di Padova Laurea in Scienza dei Materiali Università degli Studi di Padova Laurea in Scienza dei Materiali Il corso di laurea in Scienza dei Materiali si prefigge la formazione di laureati con competenze di alto livello nel campo della ricerca

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA - REGOLAMENTO INTERNO

DOTTORATO DI RICERCA - REGOLAMENTO INTERNO DOTTORATO DI RICERCA - REGOLAMENTO INTERNO 1. Denominazione Corso di Dottorato in TECNOLOGIE PER L ENERGIA E L AMBIENTE per la preparazione e la formazione scientifica di giovani laureati secondo quanto

Dettagli

Biologia: la scienza della vita

Biologia: la scienza della vita Biologia: la scienza della vita La biologia si occupa dello studio degli esseri viventi e dei loro molteplici processi vitali. Lo studio della vita viene svolto a livelli gerarchicamente diversi, dalle

Dettagli

Piano strategico per la valorizzazione della ricerca e trasferimento tecnologico e culturale

Piano strategico per la valorizzazione della ricerca e trasferimento tecnologico e culturale Piano strategico per la valorizzazione della ricerca e trasferimento tecnologico e culturale Dipartimento di Ingegneria dell Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni (DESTEC) Università

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Dottorato Dottorato Essere iscritti al I anno avendo superato eventuali debiti

Dettagli

Report Attività di Tirocinio Laurea Magistrale Ingegneria Civile anno 2013/14

Report Attività di Tirocinio Laurea Magistrale Ingegneria Civile anno 2013/14 Report Attività di Tirocinio Laurea Magistrale Ingegneria Civile anno 2013/14 SOMMARIO 1. Introduzione 2. L attività di gestione dei tirocini e il sito web Tirocini 3. Servizio placement adica 4. Analisi

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE Denominazione della figura TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Dettagli

DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771)

DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771) DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771) DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Il DIN offre a

Dettagli

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/B1 INFORMATICA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01 INFORMATICA (Decreto del Rettore n. 642 del 16

Dettagli

09010 Pula IMPIEGO DI LIEVITI COME STARTER DI SUPERFICIE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA E DELLA QUALITA DEI PRODOTTI CRUDI STAGIONATI

09010 Pula IMPIEGO DI LIEVITI COME STARTER DI SUPERFICIE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA E DELLA QUALITA DEI PRODOTTI CRUDI STAGIONATI Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula IMPIEGO DI LIEVITI COME STARTER DI SUPERFICIE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA E DELLA QUALITA DEI PRODOTTI

Dettagli

Il Master in Costruzioni in Legno è realizzato da: con il contributo di. e in collaborazione con

Il Master in Costruzioni in Legno è realizzato da: con il contributo di. e in collaborazione con DESCRIZIONE Il Master di II livello intende formare tecnici specializzati nella progettazione di costruzioni in legno. Il mercato europeo del legno cresce sempre più rapidamente, sfiorando una produzione

Dettagli

Regolamento del Corso di Laurea in Chimica Industriale

Regolamento del Corso di Laurea in Chimica Industriale Regolamento del Corso di Laurea in Chimica Industriale Art. 1. Finalità del Corso di Laurea e obiettivi formativi e professionalizzanti Il sistema produttivo di un Paese moderno ha necessità di disporre

Dettagli

GUIDA AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE AMBIENTALI

GUIDA AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE AMBIENTALI GUIDA AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE AMBIENTALI Indice 5 Corso di Laurea in Scienze Ambientali (classe L-32) 6 Obiettivi formativi specifici 7 Articolazione del corso di laurea 8 Conoscenze richieste

Dettagli

Sistema di gestione di AQ Ricerca Dipartimentale Dipartimento di Educazione e Scienze Umane

Sistema di gestione di AQ Ricerca Dipartimentale Dipartimento di Educazione e Scienze Umane Sistema di gestione di AQ Ricerca Dipartimentale Dipartimento di Educazione e Scienze Umane Il presente documento descrive il sistema di gestione della Ricerca Dipartimentale del Dipartimento di Educazione

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008)

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008) Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2010-2011

Dettagli

DOMANDA DI ADESIONE A CORSI/INDIRIZZI/SCUOLE DOTTORATO 2013 (XXVIII CICLO) SEDE AMMINISTRATIVA PRESSO ALTRO ATENEO

DOMANDA DI ADESIONE A CORSI/INDIRIZZI/SCUOLE DOTTORATO 2013 (XXVIII CICLO) SEDE AMMINISTRATIVA PRESSO ALTRO ATENEO DOMANDA DI ADESIONE A CORSI/INDIRIZZI/SCUOLE DOTTORATO 2013 (XXVIII CICLO) SEDE AMMINISTRATIVA PRESSO ALTRO ATENEO DENOMINAZIONE E AREA SCIENTIFICA SCADENZA PER LA CONSEGNA: CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA TESI DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA AMBIENTE E TERRITORIO Relatore: Prof. Amedeo Lancia Correlatore: Ing. Alessandro Erto CO 2 CAPTURE

Dettagli

Allegato alla Relazione Riassuntiva

Allegato alla Relazione Riassuntiva Giudizi sui candidati Allegato alla Relazione Riassuntiva CANDIDATO Caligiuri Luigi Maxmillian Giudizio di Giuseppe Di Massa su curriculum complessivo e pubblicazioni scientifiche di Caligiuri Luigi Maxmillian

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE. Facoltà di Medicina e Chirurgia

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE. Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE Facoltà di Medicina e Chirurgia PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie

Dettagli

Laurea in Ingegneria Meccanica Classe n 10 (Ingegneria Industriale) Didattica Ordinamento Sede di Roma

Laurea in Ingegneria Meccanica Classe n 10 (Ingegneria Industriale) Didattica Ordinamento Sede di Roma Ordine degli Studi 2000-01 Obiettivi formativi Laurea in ngegneria Meccanica Classe n (ngegneria ndustriale) Didattica Ordinamento 2000 - Sede di Roma Nell ambito degli obiettivi generali qualificanti

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Essere iscritti al I anno avendo superato eventuali debiti Avere una conoscenza,

Dettagli

IV Facoltà di Ingegneria

IV Facoltà di Ingegneria IV Facoltà di Ingegneria La IV Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino cura la formazione nel campo dell ingegneria gestionale. La Facoltà ha l obiettivo di preparare professionisti che, unendo

Dettagli

Paola Girdinio. Professore ordinario

Paola Girdinio. Professore ordinario Professore ordinario paola.girdinio@unige.it +39 3292106086 Istruzione e formazione 1980 LAUREA IN SCIENZE FISICHE CARATTERIZZAZIONE DI CAVI SUPERCONDUTTORI - 110/110 UNIVERSITA' DI GENOVA - GENOVA - IT

Dettagli

Gli ingegneri elettrici al lavoro: la laurea dà tutto? Il punto di vista dei laureati. Prof. Roberto Ottoboni Dip.

Gli ingegneri elettrici al lavoro: la laurea dà tutto? Il punto di vista dei laureati. Prof. Roberto Ottoboni Dip. Gli ingegneri elettrici al lavoro: la laurea dà tutto? Il punto di vista dei laureati Prof. Roberto Ottoboni Dip. di Elettrotecnica L organizzazione didattica dell Università Italiana è, da poco meno di

Dettagli

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Biomedica

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Biomedica guida della facoltà di ingegneria a.a. 2008-2009 147 Classe delle lauree specialistiche in ngegneria Biomedica CORSO D LAUREA N NGEGNERA BOMEDCA Referente del Corso di Laurea Prof. Andrea Corvi Tel. 055/4796506

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Elettronica e Informatica Classe di appartenenza:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DOCENTE Premessa La comunicazione del MIUR n.2915, del 15/09/2016 sulla progettazione delle attività

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria elettronica

Bachelor of Science in Ingegneria elettronica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria elettronica www.supsi.ch/go/ingegneria-elettronica Perché optare per una

Dettagli

Report Corso INGEGNERIA ENERGETICA - Laurea Magistrale

Report Corso INGEGNERIA ENERGETICA - Laurea Magistrale Report Corso INGEGNERIA ENERGETICA - Laurea Magistrale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 15 marzo 2018 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA) INGEGNERIA ENERGETICA LM

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A.

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A. BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A. 2014/2015) Articolo 1 Contamination Lab: progetto e finalità L Universita Politecnica

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 259 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 259 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 259 IL RETTORE VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168; VISTA la legge 19 novembre 1990, n. 341; VISTA la legge 15 maggio 1997, n. 127; il decreto del Presidente della Repubblica 27 gennaio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Geografia) ai sensi dell'alt 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, bandita con allegato C) al Verbale 3 del 19 Dicembre 2017 Candidato Massimo DE MARCHI VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE,

Dettagli

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1 Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1 Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in

Dettagli

Azienda/Ente ospitante Sede Recapito telefonico Referente per il tirocinio

Azienda/Ente ospitante Sede Recapito telefonico  Referente per il tirocinio QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE FINALE DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (a cura del tutore aziendale) Il presente questionario è stato predisposto al fine di raccogliere utili elementi di valutazione

Dettagli

R. Domenichini - Delegato Sezione Energia

R. Domenichini - Delegato Sezione Energia L IMPIANTISTICA INDUSTRIALE E I PROGETTI DI EFFICIENZA ENERGETICA R. Domenichini - Delegato Sezione Energia Chi siamo Costituita nel 1974 ANIMP, Associazione Nazionale di Impiantistica Industriale, rappresenta

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea Magistrale classe LM-33 in Ingegneria Meccanica conforme al D.M. 270

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea Magistrale classe LM-33 in Ingegneria Meccanica conforme al D.M. 270 Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale classe LM-33 in Ingegneria Meccanica conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Meccanica Classe di appartenenza: Ingegneria

Dettagli

Bachelor of Science in Lavoro sociale

Bachelor of Science in Lavoro sociale Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Bachelor of Science in Lavoro sociale www.supsi.ch/deass Obiettivi e competenze Il modello formativo

Dettagli

PERCORSI DI RIENTRO. Allegato III.a. Domanda di partecipazione. (Richiesta di inserimento nella short list) di possedere il seguente Curriculum Vitae:

PERCORSI DI RIENTRO. Allegato III.a. Domanda di partecipazione. (Richiesta di inserimento nella short list) di possedere il seguente Curriculum Vitae: PERCORSI DI RIENTRO Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list) Sardegna Ricerche Programma Master and Back Percorsi di rientro Edificio 2 Loc. Piscinamanna 09010

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Regolamento didattico di CdS Corso di Laurea in INGEGNERIA CHIMICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Regolamento didattico di CdS Corso di Laurea in INGEGNERIA CHIMICA 1. Classe di appartenenza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Anno Accademico 2000-2001 Allegato n. 6 alla Delibera n. 45 del C.d.F. del 26/2/2001 Regolamento didattico di CdS Corso di

Dettagli

Laurea Magistrale in CHIMICA INDUSTRIALE

Laurea Magistrale in CHIMICA INDUSTRIALE Università degli Studi di Torino Dipartimento di Chimica Laurea Magistrale in CHIMICA INDUSTRIALE http://chimicaindustriale.campusnet.unito.it/do/home.pl lorenzo.pisani@unito.it matteo.gastaldi@edu.unito.it

Dettagli

L alternanza scuola lavoro come metodologia didattica. ITI Cannizzaro Catania Catania Aprile. Prof.ssa Angela Percolla

L alternanza scuola lavoro come metodologia didattica. ITI Cannizzaro Catania Catania Aprile. Prof.ssa Angela Percolla L alternanza scuola lavoro come metodologia didattica ITI Cannizzaro Catania Catania 27 28 29 Aprile Prof.ssa Angela Percolla Una nuova modalità di fare scuola per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze

Dettagli

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in INGEGNERIA MECCANICA Classe n 36/S (Ingegneria meccanica) Sede di Roma Articolo 1. Obiettivi

Dettagli

Regolamento Interno. Dottorato in Matematica, Informatica, Statistica. Firenze - Perugia IndAM

Regolamento Interno. Dottorato in Matematica, Informatica, Statistica. Firenze - Perugia IndAM Regolamento Interno Dottorato in Matematica, Informatica, Statistica Firenze - Perugia IndAM (Versione in vigore dal novembre 2014) 1. ISTITUZIONE DEL DOTTORATO. È istituito il Dottorato in Matematica,

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina REGOLAMENTO DELL OSPEDALE VETERINARIO DIDATTICO (Emanato con Decreto Rettorale n. 2862 del 30.12.2016) Art. 1 Oggetto 1.L Ospedale veterinario didattico (di seguito indicato

Dettagli

DIPARTIMENTO Di MATEMATICA Pag. 1/9. SUA-RD Quadro A1 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PLURIENNALI E ANNUALI

DIPARTIMENTO Di MATEMATICA Pag. 1/9. SUA-RD Quadro A1 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PLURIENNALI E ANNUALI DIPARTIMENTO Di MATEMATICA Pag. 1/9 Nella pianificazione dei propri obiettivi di miglioramento, il Dipartimento di Matematica per il triennio 2013-2015, si allinea al Piano Strategico di Ateneo () 2013-2015,

Dettagli

LA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA. a.a. 2016-2017. SBOCCHI OCCUPAZIONALI Prof.ssa Maria Silvia Pini

LA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA. a.a. 2016-2017. SBOCCHI OCCUPAZIONALI Prof.ssa Maria Silvia Pini LA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA a.a. 2016-2017 SBOCCHI OCCUPAZIONALI Prof.ssa Maria Silvia Pini Presentazione per gli studenti del Corso di Studio Magistrale di Ingegneria Informatica, 11/05/2016

Dettagli

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC)

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC) ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC) Il Corso di Laurea in Economia e Commercio (CLEC) è un programma accademico triennale che forma giovani destinati a intraprendere la libera professione come revisore contabile,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia

ISTITUTO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia ISTITUTO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia La riforma scolastica attuata dal MIUR per gli Istituti Tecnici e descritta nelle Linee Guida per il passaggio al nuovo

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione Sociale: Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di

Dettagli

REFORMING dei COMBUSTIBILI

REFORMING dei COMBUSTIBILI MODELLAZIONE e SIMULAZIONE dei SISTEMI ENERGETICI REFORMING dei COMBUSTIBILI Ing. Vittorio Tola DIMCM - Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali PRODUZIONE di IDROGENO Negli ultimi

Dettagli

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Civile

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Civile 14 guida della facoltà ingegneria a.a. 2008-20 Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Civile CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Referente del Corso Laurea - Prof. Giovanni Vannucchi (Tel. 0/479621

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS SETTORE INDUSTRIALE Genova: 14-18 Novembre 2005 Presso la sede dell Ordine degli

Dettagli

CODICE INTERNO ALL ATENEO. IL CORSO È: Corso derivante da una riorganizzazione del corso studio (DM 509/99):

CODICE INTERNO ALL ATENEO. IL CORSO È: Corso derivante da una riorganizzazione del corso studio (DM 509/99): ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTÀ DI RIFERIMENTO INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA CLASSE LM-28 NOME IN INGLESE ELECTRICAL ENGINEERING CODICE INTERNO ALL ATENEO. IL

Dettagli