Ragione Sociale: Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Sassari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ragione Sociale: Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Sassari"

Transcript

1 Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna Pula OGGETTO: PROGRAMMA MASTER & BACK 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione Sociale: Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Sassari Indirizzo: Via Roma, Sassari Telefono: Fax: eicss@ss.nettuno.it Rappresentante Legale: Dr. Gavino Sini Referente per il Programma: Dr. Luigi Chessa Tipologia Università Centro di Ricerca Pubblico o Privato Impresa Associazione Imprenditoriale o di Categoria Istituzione Pubblica Agenzia di Sviluppo Economico e/o Territoriale Breve Presentazione del Soggetto Proponente Operante in Sardegna La Camera di Commercio di Sassari è per sua natura un ente di diritto pubblico dotata di autarchia, ovvero della capacità di porre in essere atti amministrativi aventi gli stessi caratteri e la stessa efficacia di quelli dello Stato. L autonomia che caratterizza le Camere di Commercio sono di carattere normativo, gestionale e finanziario contabile e amministrativo.

2 L autonomia amministrativa, consiste non solo nella tenuta di registri, albi, ruoli ed elenchi, sia anagrafici che abilitanti all esercizio di determinate attività, e nello svolgimento delle relative funzioni certificative ma si concretizza anche nel rilascio di autorizzazioni e licenze per determinate attività e di una serie di attribuzioni certificative nel campo del commercio estero. La Camera di Commercio di Sassari si dedica ad attività volte a promuovere e ad assistere le imprese del territorio provinciale attraverso interventi a sostegno dell esportazione, formazione e addestramento professionale, erogazione di contributi e finanziamenti alle imprese, partecipazione a mostre, fiere e rassegne per citarne alcune. In particolare la Camera di Commercio di Sassari è sede dell'euro Info Centre (EIC), una struttura senza fini di lucro, creata dalla Commissione Europea (Direzione Generale Imprese) per facilitare ed aiutare le piccole e medie imprese nell'accesso a tutte le informazioni inerenti ai programmi ed alle iniziative messe in atto dall'unione Europea. La sede di Sassari partecipa attivamente all organizzazione, alla promozione e alla divulgazione dei programmi e delle attività comunitarie tese a favorire la cooperazione internazionale. Uno dei principali obiettivi è, infatti, quello di supportare le PMI locali nelle proprie strategie di conoscenza, primo approccio e investimento nei mercati esteri, utilizzando gli strumenti messi a disposizione dalla normativa regionale, nazionale e comunitaria. 2. Soggetto Ospitante (Operante Fuori dalla Sardegna) Ragione Sociale Consorzio Eurosportello Confesercenti EIC IT362 Indirizzo Via Pistoiese, Firenze_ Telefono Fax _ ballini@infoeuropa.it Rappresentante Legale Giulio Sbranti Referente per il Programma Lucio Scognamiglio Tipologia Università Centro di Ricerca Pubblico o Privato Impresa Associazione Imprenditoriale o di Categoria Istituzione Pubblica Agenzia di Sviluppo Economico e/o Territoriale

3 Breve Presentazione del Soggetto Ospitante Il Consorzio Eurosportello Confesercenti EIC IT362 è un ufficio che si occupa di assistere le imprese sulla normativa, i finanziamenti, le gare d'appalto e i programmi dell'unione europea. In generale gli Eurosportelli sono degli uffici posti sotto il controllo della Commissione Europea - Direzione Generale Imprese, capaci di fornire informazioni utili sulle opportunità fornite dall Unione Europea. La Confesercenti è titolare di un Eurosportello dal Per la gestione di tale ufficio è stato costituito un consorzio tra società di servizio del sistema confederale. Dal 1998 l Eurosportello coordina un propria rete di Relais impiantati presso strutture territoriali della Confesercenti o presso enti locali. Il Consorzio Eurosportello Confesercenti EIC IT362 organizza eventi e iniziative su temi comunitari, promuove e fornisce assistenza nella partecipazione ai progetti europei; fornisce alle imprese e agli enti locali servizi di informazione sulle norme comunitarie e su quelle degli Stati membri, sugli appalti e sui programmi comunitari nonché sugli altri settori d intervento dell UE. L Eurosportello Confesercenti assiste concretamente gli imprenditori nella scelta degli strumenti di finanziamento più idonei per sostenere gli investimenti produttivi delle proprie aziende o per avviare nuove attività. Ha maturato, inoltre, nel corso degli anni un servizio di gestione dell informazione comunitaria per conto delle autorità locali. É stato predisposto un servizio telematico per l'informazione e l'assistenza sulle politiche comunitarie riservato agli enti locali. Si tratta di pagine Web con funzioni di Ufficio Europa Online rese accessibile al pubblico attraverso il sito ufficiale dell'amministrazione che lo identifica con il proprio logo. In aggiunta all'attività di e-government l'eurosportello Confesercenti fornisce agli enti locali anche servizi specializzati di assistenza progettuale per lo sviluppo territoriale e di formazione personalizzata per la gestione dell'informazione e sui programmi comunitari. 3. Accordo/Programma di Collaborazione Tipologia dell Accordo/Programma di Collaborazione Sviluppo della Ricerca Scientifica e Tecnologica. Formazione del Capitale Umano. Cooperazione Economica e Sociale. Descrizione dell Accordo/Programma di Collaborazione Obiettivi: La Camera di Commercio di Sassari promuove un programma di collaborazione con il Consorzio Eurosportello Confesercenti EIC IT362 che permetta di sviluppare delle competenze professionali nel vasto

4 settore dello sviluppo locale legato alle politiche e agli strumenti di europei di integrazione territoriale. I cambiamenti radicali nelle modalità di finanziamento che si profilano a livello di Unione Europea e la domanda crescente di competenze e Know how che viene dal mondo della imprese necessitano di nuove figure professionali in grado di sviluppare una idonea competenza al fine di rafforzare le sinergie tra finanziamenti comunitari e sviluppo regionale. Lo sviluppo del territorio e delle specializzazioni produttive rappresentano uno dei punti di forza dell azione della Camera di Commercio ed è per questo che svolge un attività di supporto alle piccole e medie imprese per aumentare la loro attrattività e per meglio competere nel mercato nazionale. La Camera di Commercio di Sassari è attiva nella realizzazione di progetti di marketing territoriali che permettono di valorizzare il proprio territorio presso tutti i potenziali investitori ponendo in particolare l accento sull ottica del parternariato. L obiettivo che si propone la Camera di Commercio di Sassari è quello di formare soggetti in grado di leggere le esigenze dei territori e redigere progetti volti ad ottenere finanziamenti europei e di sviluppare i metodi della progettazione comunitaria diretti a migliorare la capacità di gestione dei progetti da parte dei soggetti attuatori. Attività previste: Il Consorzio Eurosportello Confesercenti EIC IT362 metterà a disposizione un patrimonio di informazioni, casi di studio o esperienze sia nella gestione delle problematiche afferenti ai processi di europeizzazione territoriale sia nella gestione di progetti che favoriscano lo scambio di esperienze e competenze progettuali tra due diverse strutture sia di gestire l informazione comunitaria e nazionale di interesse locale. Il confronto delle migliori pratiche potrà garantire il superamento di carenze professionali per accrescere capacità di gestione delle conoscenze comunitarie. La selezione di opportunità, in base alle fonti disponibili e in base alle esigenze del sistema camerale; l ideazione, l elaborazione e il monitoring di progetti; l identificazione e l organizzazione di partner locali, nazionali e transnazionali necessari per l'attuazione del programma di sviluppo; l assistenza tecnica nella gestione del progetto nel settore nonché la partecipazione alle giornate formative organizzate dall Eurosportello per sviluppare conoscenze nei suddetti ambiti permetteranno di formare una best practice. Le suddette attività porteranno a delineare una figura professionale in grado di inserirsi in tutti i contesti lavorativi che vogliano sviluppare i profili socio-economici dei territori di competenza attraverso un coerente utilizzo delle opportunità europee. Risultati attesi: Il programma di collaborazione ha come risultato principale quello di sviluppare delle competenze nella gestione delle informazioni comunitarie e nazionali di interesse locale nonché nella gestione dei progetti europei. Un altro risultato importante è quello di specializzare il tirocinante nel trasferimento di conoscenze a

5 vantaggio del sistema formativo regionale. Piano di lavoro Le attività previste possono essere efficacemente svolte nel corso di un anno. Risorse professionali impegnate Il candidato sarà affiancato per tutta la durata del tirocinio dal responsabile in carica per ciascun ambito di attività previsto dal tirocinio nonché dagli esperti dell Eurosportello nell attività di elaborazione, realizzazione e rendicontazione progettuale. Risorse finanziarie impegnate Nessuna. Modalità di formalizzazione dell accordo Collaborazione 4. Piano del Tirocinio/Stage Obiettivi Formativi: Qualificare soggetti in grado di impegnarsi nello sviluppo del territorio e nelle specializzazioni produttive; in grado di impostare un attività di supporto verso i territori individuando le opportunità comunitarie e nazionali più adatte al loro sviluppo così da favorire l integrazione comunitaria; in grado di collaborare alla realizzazione di progetti di sviluppo socio-economico fornendo un supporto tangibile di tipo progettuale ed organizzativo agli enti locali, alle Camere di Commercio, alle Associazioni di Categoria nonché alle piccole e medie imprese. Obiettivi Professionali: Il tirocinio si propone di dare una risposta qualitativamente importante ad un esigenza urgente e concreta: sopperire alla carenza di esperti e consulenti sardi in grado di: individuare le opportunità europee più adatte in relazione alle esigenze espresse da Enti locali, alle Camere di Commercio, alle Associazioni di Categoria nonché alle piccole e medie imprese, impiantare e gestire una coerente e corretta progettazione europea,. Tale competenza, infatti, è ormai indispensabile in tutti quei contesti professionali coinvolti nei processi di sviluppo locale come ad esempio gli Enti pubblici, in particolare gli uffici che perseguono iniziative

6 comunitarie specifiche (Camere di Commercio, Comuni, Province nel settore specifico dell Interreg); le imprese di servizi e formazione, Agenzie di sviluppo Economico e Territoriale, Università per citarne alcuni. Piano Analitico delle Attività Formative e Professionali: I. Analisi dell intero processo di gestione dell informazione comunitaria e nazionale di interesse locale: Verifica delle aree di competenza locale e raffronto con le politiche comunitarie di intervento Monitoraggio delle politiche europee di interesse locale Selezione e schedatura dei programmi e dei bandi Utilizzo del sistema di alimentazione del D/B Ufficio Europa online Risposta ai quesiti Ricerca partner Analisi delle idee progetto e valutazione della loro fattibilità Reperimento delle informazioni di dettaglio presso gli addetti della Commissione II. Esperienza diretta e/o partecipazione alle giornate formative organizzate dall Eurosportello per sviluppare conoscenze nei seguenti ambiti: Analisi - Analisi degli stakeholders - Analisi dei problemi attraverso la metodologia SWOT - Analisi degli obiettivi - Identificazione degli ambiti di intervento Fase di progettazione - Scelta degli ambiti di intervento - Identificazione del progetto attraverso il Quadro Logico (Logical Framework) - Pianificazione dettagliata delle attività attraverso il diagramma Pert e Gantt Fase di Rendicontazione. - Tecniche di Rendicontazione - L ammissibilità delle Spese - Verifica dei costi diretti e indiretti ammissibili - La gestione del contributo comunitario - Gestione degli scostamenti del bilancio preventivo. Fase di Monitoring Attività di monitoraggio del progetto in relazione agli obiettivi e al calendario prefissato al fine di migliorare la qualità di realizzazione del progetto e quando necessario permette di intervenire con le modifiche. Fase di Reporting Contiene periodiche informazioni circa la realizzazione delle fasi del progetto, analizzandone problemi e risultati sulla base dei criteri di successo prefissati. Fase di Valutazione L apprezzamento dei risultati raggiunti dal progetto dopo il suo completamento. III. Affiancamento agli esperti dell Eurosportello nelle attività di elaborazione, realizzazione e rendicontazione progettuale svolta nell ambito di azioni proprie dell Eurosportello o realizzate su incarico di terzi.

7 IV. Assistenza nelle attività organizzative interne con particolare riferimento alla gestione dell offerta formativa, alla presenza a iniziative realizzate presso enti locali, al trasferimento di conoscenze in occasione di corsi, eventi pubblici ecc. Il numero dei tirocinanti / stagisti previsti dal programma: Il tirocinio è previsto per 1 candidato. Requisiti Professionali Richiesti: REQUISITI PUNTEGGIO Laurea in Scienze politiche indirizzo politico 10/40 internazionale Laurea in materie giuridiche o economiche 5/50 Master in Studi Europei (diploma di consulente comunitario esperto in progettazione): A Bruxelles 10/40 In altre città europee 5/40 In Italia 3/40 Esperienza di tirocinio in una pubblica amministrazione 10/40 Esperienza di tirocinio il altri tipi di enti 5/40 Conoscenza informatica: Patente Europea ECDL 10/40 Altra certificazione 5/40 Costi del Tirocinio: Costi di vitto e alloggio per un indennità pari a 1.000,00 al mese per i 12 mesi previsti. Costi di viaggio per un indennità pari a 1.000,00 annuo. Partecipazione Finanziaria degli Organismi Proponenti: Nessuna Partecipazione della Camera di Commercio di Sassari.

8 Piano di valorizzazione Professionale del Tirocinante/Stagista. Il candidato al termine del tirocinio potrà essere impegnato presso la sede della Camera di Commercio di Sassari all interno dell ufficio Euro Info centre allo scopo di usufruire delle conoscenze che il beneficiario del voucher andrà a sviluppare. Data di presentazione delle Candidature per il tirocinio/stage: 22 Novembre 2006 Data di Inizio del Tirocinio/Stage: Dicembre 2006 Data di Conclusione del Tirocinio Stage: Novembre 2007 Durata del Tirocinio/Stage (mesi): 12 mesi Data, IL PRESIDENTE (DR. GAVINO SINI) Si autorizza la Regione Autonoma della Sardegna, anche attraverso i Soggetti Attuatori del Programma Master and Back a: pubblicizzare sul sito internet del Programma Master and Back e su altra documentazione specifica la presente scheda relativa al Programma di Tirocinio/Stage per il quale si richiede l erogazione del voucher; fornire i propri riferimenti di posta elettronica ai Soggetti interessati a partecipare al Programma di Tirocini/Stage presentato nella presente scheda. Data, IL PRESIDENTE (DR. GAVINO SINI)

Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1. Ragione Sociale CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIG. AGRICOLTURA CA-

Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1. Ragione Sociale CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIG. AGRICOLTURA CA- Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1 Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione Sociale CAMERA

Dettagli

1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna)

1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Consorzio Edificio - Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 0900 Pula. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione Sociale AZIENDA SANITARIA LOCALE n 3 Nuoro Indirizzo VIA DEMURTAS

Dettagli

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna)

Dettagli

TRA. Confindustria Russia, con sede in Bolshoi, Levshinskiy per. 10, Mosca, in persona del Presidente, dott. Ernesto Ferlenghi,

TRA. Confindustria Russia, con sede in Bolshoi, Levshinskiy per. 10, Mosca, in persona del Presidente, dott. Ernesto Ferlenghi, ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA Confindustria Russia, con sede in Bolshoi, Levshinskiy per. 10, 119034 Mosca, in persona del Presidente, dott. Ernesto Ferlenghi, E RetImpresa - Agenzia Confederale per le

Dettagli

VALORE P.A. Soggetto proponente: Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con il Consorzio Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica

VALORE P.A. Soggetto proponente: Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con il Consorzio Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Università degli Studi di Perugia - Prot. n. 65141 del 14/09/2017 - Classif. VII/14 VALORE P.A I FINANZIAMENTI EUROPEI: PROGETTARE NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 Soggetto proponente: Università degli Studi

Dettagli

La formazione a supporto dello sviluppo delle imprese. L offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo

La formazione a supporto dello sviluppo delle imprese. L offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo La formazione a supporto dello sviluppo delle imprese L offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo Milano febbraio 2012 Chi è Intesa Sanpaolo Formazione Intesa Sanpaolo Formazione, è l'agenzia Formativa del Gruppo

Dettagli

Percorso di Specializzazione in Project Management della programmazione e gestione dei Fondi Comunitari

Percorso di Specializzazione in Project Management della programmazione e gestione dei Fondi Comunitari La Scuola di Formazione del Gruppo Galgano è attiva dal 1962 con formatori di notevole esperienza Percorso di Specializzazione in Project Management della programmazione e gestione dei Fondi Comunitari

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Esperto in Management del Turismo Roma 05 Gennaio 2017 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità Elementi di

Dettagli

Presentazione del Programma di Stage: Analisi, monitoraggio, previsione e prevenzione del rischio costiero

Presentazione del Programma di Stage: Analisi, monitoraggio, previsione e prevenzione del rischio costiero UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA Laboratorio di Geologia Ambientale e Termografia Via Trentino, 51-09127 Cagliari Tel. 0039 070 6757750 - Fax. 0039 070 282236 E-mail:

Dettagli

Sinergie con gli enti di ricerca e agevolazioni in ambito nazionale e regionale. BioEnergy Italy 2014 Venerdì 7 Marzo 2014 Ilaria Massari

Sinergie con gli enti di ricerca e agevolazioni in ambito nazionale e regionale. BioEnergy Italy 2014 Venerdì 7 Marzo 2014 Ilaria Massari Sinergie con gli enti di ricerca e agevolazioni in ambito nazionale e regionale Workshop @ BioEnergy Italy 2014 Venerdì 7 Marzo 2014 Ilaria Massari 1 Sinergie con gli enti di ricerca Benefici Attivazione

Dettagli

ASSE IX Assistenza Tecnica e Cooperazione Interregionale

ASSE IX Assistenza Tecnica e Cooperazione Interregionale ASSE IX Assistenza Tecnica e Cooperazione Interregionale Obiettivi Specifici Obiettivi Operativi Requisiti di Ricevibilità Comuni Condizionalità QSN Requisiti di Ammissibilità Comuni 9.1 Sostenere l Amministrazione

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE IN PROGETTAZIONE EUROPEA PER UN FUTURO NEL NON PROFIT - (VIII edizione)

SCUOLA DI FORMAZIONE IN PROGETTAZIONE EUROPEA PER UN FUTURO NEL NON PROFIT - (VIII edizione) SCUOLA DI FORMAZIONE IN PROGETTAZIONE EUROPEA PER UN FUTURO NEL NON PROFIT - (VIII edizione) Chi è Marche Solidali e quali sono le sue Finalità Marche Solidali è il Coordinamento delle Organizzazioni di

Dettagli

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1 Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1 Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in

Dettagli

POR MARCHE FESR

POR MARCHE FESR REGIONE MARCHE ASSESSORATO ATTIVITA PRODUTTIVE Servizio Industria Artigianato Energia P.F. Innovazione e ricerca POR MARCHE FESR 2007-2013 2013 SUPPORTO AL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ATTRAVERSO LA PROMOZIONE

Dettagli

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage. 1. Soggetto proponente (operante in Sardegna) SoSeBi srl - Cagliari

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage. 1. Soggetto proponente (operante in Sardegna) SoSeBi srl - Cagliari Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 070 92432204 Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1. Soggetto proponente (operante

Dettagli

PIANO OPERATIVO PON METRO CITTÀ DI PALERMO

PIANO OPERATIVO PON METRO CITTÀ DI PALERMO 5.2.1 - Azioni di supporto al confronto interistituzionale e partenariale PA5.2.1.a Assistenza tecnica per le azioni di coinvolgimento dei Comuni di area vasta e di integrazione/demarcazione del PON Metro

Dettagli

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

Bando Terzo Invito a presentare proposte. N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O Descrizione e obiettivi Bando Terzo Invito a presentare proposte. Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare le autorità locali

Dettagli

Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito

Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito Lo stage offerto da Assocamerestero rappresenta un opportunità di avvicinamento al mondo economico-produttivo

Dettagli

CORSO DI EUROPROGETTAZIONE

CORSO DI EUROPROGETTAZIONE CORSO DI EUROPROGETTAZIONE PROGRAMMA DEL CORSO 2 L Academy offre una proposta di alta formazione specializzata sulle metodologie e sulle tecniche di progettazione comunitaria, con l'obiettivo di sviluppare

Dettagli

Sostegno alle PMI fondi europei opportunità da non perdere

Sostegno alle PMI fondi europei opportunità da non perdere Sostegno alle PMI fondi europei 2014-2020 opportunità da non perdere Progetti EU di R&S: lo Sportello Apre Udine a supporto delle PMI Confindustria Udine, Palazzo Torriani 24 ottobre 2013 Argomenti La

Dettagli

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE 2014-2020 Il programma Interregionale Europe nel dettaglio Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare

Dettagli

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011 Sezione Alimentari Programma di Attività 2011-2015 MICAELA PALLINI 19 maggio 2011 Sezione Alimentari UNINDUSTRIA Linee Programmatiche Networking & Sviluppo associativo Internazionalizzazione Formazione

Dettagli

Bando per la selezione e il finanziamento di programmi di stage ed esperienze formative in alternanza in contesti lavorativi internazionali

Bando per la selezione e il finanziamento di programmi di stage ed esperienze formative in alternanza in contesti lavorativi internazionali INIZIATIVA DI SISTEMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE N. 3/2013 SVILUPPO FUNZIONI E ATTUAZIONE ACCORDI DI COOPERAZIONE IN MATERIA DI ALTERNANZA, FORMAZIONE-LAVORO, CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE, ORIENTAMENTO,

Dettagli

AGRIBUSINESS INNOVATION LAB

AGRIBUSINESS INNOVATION LAB AGRIBUSINESS INNOVATION LAB UN PERCORSO DI ACCELERAZIONE PER STARTUP OPERANTI NEL FOOD&WINE, AGRICOLTURA/AGRITECH E TURISMO Réseau Entreprendre Piemonte lancia l Agribusiness Innovation Lab il primo acceleratore

Dettagli

Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage. Consorzio 21. Edificio 2- Polaris. Loc. Piscina Manna Pula

Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage. Consorzio 21. Edificio 2- Polaris. Loc. Piscina Manna Pula Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione

Dettagli

09010 Pula IMPIEGO DI LIEVITI COME STARTER DI SUPERFICIE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA E DELLA QUALITA DEI PRODOTTI CRUDI STAGIONATI

09010 Pula IMPIEGO DI LIEVITI COME STARTER DI SUPERFICIE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA E DELLA QUALITA DEI PRODOTTI CRUDI STAGIONATI Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula IMPIEGO DI LIEVITI COME STARTER DI SUPERFICIE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA E DELLA QUALITA DEI PRODOTTI

Dettagli

CHI SIAMO ESSENIA UETP - University and Enterprise Training Partnership - è un organizzazione con sede a Salerno, nata nel 1991 da un accordo tra

CHI SIAMO ESSENIA UETP - University and Enterprise Training Partnership - è un organizzazione con sede a Salerno, nata nel 1991 da un accordo tra www.esseniauetp.it CHI SIAMO ESSENIA UETP - University and Enterprise Training Partnership - è un organizzazione con sede a Salerno, nata nel 1991 da un accordo tra Università ed Imprese europee, con

Dettagli

Le Indicazioni programmatiche e di coordinamento della Regione Toscana in merito alle risorse europee a gestione diretta

Le Indicazioni programmatiche e di coordinamento della Regione Toscana in merito alle risorse europee a gestione diretta Le Indicazioni programmatiche e di coordinamento della Regione Toscana in merito alle risorse europee a gestione diretta Delibera 789 del 30/09/2013 Indicazioni programmatiche e di coordinamento operativo

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Addetto alla progettazione e rendicontazione di opere pubbliche - sede di Milano Roma 15 Febbraio 2019 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificati ISO 9001:2015 Certificata

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A.

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A. BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A. 2014/2015) Articolo 1 Contamination Lab: progetto e finalità L Universita Politecnica

Dettagli

Il Master. 2 indirizzi specialistici: Economia della Cultura: Politiche, Governo e Gestione

Il Master. 2 indirizzi specialistici: Economia della Cultura: Politiche, Governo e Gestione Il Master Il Master in Economia della Cultura: Politiche, Governo e Gestione, è organizzato dal Dipartimento di Management e Diritto, Università degli Studi di Roma Tor Vergata per formare e riqualificare

Dettagli

Programma di Tirocinio/Stage

Programma di Tirocinio/Stage Università degli Studi di Sassari DIPARTIMENTO DI SCIENZE ZOOTECNICHE Programma di Tirocinio/Stage Uso dei Microarrays per lo studio dei fattori di variabilità dell espressione genica nelle specie di interesse

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Esperto in progettazione, monitoraggio e rendicontazione di fondi Europei sedi di Roma/ Napoli Roma 23 Febbraio 2018 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO

Dettagli

CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie. Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali

CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie. Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali Roma, 9 settembre 2010 Cos è OPERA OPERA: OPportunità

Dettagli

LA PROGETTAZIONE SOCIALE E LA GESTIONE DEI PROGETTI

LA PROGETTAZIONE SOCIALE E LA GESTIONE DEI PROGETTI LA PROGETTAZIONE SOCIALE E LA GESTIONE DEI PROGETTI PREMESSA ll corso di PROGETTAZIONE SOCIALE intende promuovere la formazione della figura professionale del progettista sociale in grado di ideare, redigere

Dettagli

Gli obiettivi e le strategie di EQUAL TRENO

Gli obiettivi e le strategie di EQUAL TRENO Iniziativa Comunitaria EQUAL PROGETTO T.R.E.N.O. Tradurre le Risorse Endogene delle aree rurali in Nuova Occupazione Il Piano di lavoro locale 1 Dr. Piero Garavelli (C.I.O.F.S. F.P. TOSCANA) Gli obiettivi

Dettagli

Con l Alto Patrocinio della Regione Abruzzo

Con l Alto Patrocinio della Regione Abruzzo MANIFESTAZIONE D INTERESSE A PARTECIPARE AL SEMINARIO DI EUROPROGETTAZIONE PER 30 PARTECIPANTI E 10 UDITORI ESTERNI LE OPPORTUNITÀ DEI PROGRAMMI EUROPEI PER L AMBIENTE E IL CLIMA: FINANZIAMENTI PER RETE

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 30 dicembre 2010

ALLEGATOA alla Dgr n del 30 dicembre 2010 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 3497 del 30 dicembre 2010 PROGRAMMA ATTIVITA DI INFORMAZIONE IN FAVORE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE 2010-2011 Legge Regionale 3 febbraio 1998, n.3,

Dettagli

La SCARL AMORe ha lo scopo di intraprendere iniziative idonee a costruire e promuovere una rete integrata per la ricerca e la cura delle patologie

La SCARL AMORe ha lo scopo di intraprendere iniziative idonee a costruire e promuovere una rete integrata per la ricerca e la cura delle patologie La SCARL AMORe ha lo scopo di intraprendere iniziative idonee a costruire e promuovere una rete integrata per la ricerca e la cura delle patologie oncologiche comprendente gli IRCCS specializzati in Oncologia

Dettagli

Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea La Regione Toscana e l Università nel 7 Programma Quadro

Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea La Regione Toscana e l Università nel 7 Programma Quadro Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea 2007-2013 Ministero dell Università e della Ricerca Università degli Studi di Firenze Patrizio Tancredi Dirigente settore Promozione

Dettagli

I compiti correlati al ruolo di addetto all area progetti possono essere così riassunti:

I compiti correlati al ruolo di addetto all area progetti possono essere così riassunti: 1. PREMESSA La Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, persona giuridica privata senza fine di lucro, dotata di piena capacità e piena autonomia statutaria e gestionale, intende procedere alla selezione

Dettagli

Programma di cooperazione territoriale europea Grecia Italia ETCP Greece-Italy Cooperazione transfrontaliera

Programma di cooperazione territoriale europea Grecia Italia ETCP Greece-Italy Cooperazione transfrontaliera Programma di cooperazione territoriale europea Grecia Italia 2007 2013 ETCP Greece-Italy 2007-2013 Cooperazione transfrontaliera Base giuridica Oggetto (obiettivo generale) Obiettivi specifici Il 28 marzo

Dettagli

PIANO TRIENNALE di ATTIVITÀ del CNR

PIANO TRIENNALE di ATTIVITÀ del CNR PIANO TRIENNALE di ATTIVITÀ del CNR 2013 2015 Indice 1. STATO DELL ARTE E OBIETTIVI GENERALI STRATEGICI DA CONSEGUIRE NEL TRIENNIO... 1 1.1. IL CNR NEL PANORAMA ATTUALE...3 1.2. POSIZIONAMENTO DEL CNR

Dettagli

DIRITTO COMMERCIALE E SOCIETARIO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE.

DIRITTO COMMERCIALE E SOCIETARIO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE. Prestiamo servizi strategici di consulenza all impresa volti a: migliorare l organizzazione aziendale interna; migliorare i rapporti dell azienda con i propri clienti, fornitori, agenti e distributori,

Dettagli

L.R. 27 Maggio 2008, n. 5 Disciplina degli interventi regionali a sostegno dell'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese nel Lazio (1)

L.R. 27 Maggio 2008, n. 5 Disciplina degli interventi regionali a sostegno dell'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese nel Lazio (1) L.R. 27 Maggio 2008, n. 5 Disciplina degli interventi regionali a sostegno dell'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese nel Lazio (1) Art. 1 (Finalità e oggetto) 1. La Regione agevola e sostiene

Dettagli

PROTOCOLLO. per la definizione degli intenti comuni. tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET

PROTOCOLLO. per la definizione degli intenti comuni. tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET PROTOCOLLO per la definizione degli intenti comuni tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET e ROMA CAPITALE ASSESSORATO ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE, LAVORO E LITORALE Premesse - Roma Capitale Assessorato alle Attività

Dettagli

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009 Programma Italia - Francia Alcotra 2007-2013 Imperia, 28 Aprile 2009 Imperia, 28 Aprile 2009 Programma Alcotra ALCOTRA - Alpi Latine Cooperazione Transfrontaliera 4 Periodo di Programmazione lungo la frontiera

Dettagli

PROGRAMMA RISORSE UMANE

PROGRAMMA RISORSE UMANE PROGRAMMA RISORSE UMANE FORMAZIONE DI GIOVANI LAUREATI NELL AMBITO DELLE PIATTAFORME TECNOLOGICHE DEL PARCO SCIENTIFICO - POLARIS SELEZIONE DI UN CANDIDATO CUI AFFIDARE UNA BORSA DI RICERCA PER PROGETTI

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA PROTOCOLLO DI INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA (di seguito denominato USR) e CONFCOOPERATIVE TOSCANA (di seguito denominata CONFCOOPERATIVE) Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo

Dettagli

La nuova rete a sostegno della competitività delle imprese

La nuova rete a sostegno della competitività delle imprese La nuova rete a sostegno della competitività delle imprese European Commission Enterprise and Industry ENTERPRISE EUROPE NETWORK La rete in Europa Creata dalla DG Imprese e Industria della Commissione

Dettagli

SMART INNO Rete intelligente e sostenibile di cluster di innovazione per aumentare la competitività delle imprese nell area Adriatico Ionica

SMART INNO Rete intelligente e sostenibile di cluster di innovazione per aumentare la competitività delle imprese nell area Adriatico Ionica SMART INNO Rete intelligente e sostenibile di cluster di innovazione per aumentare la competitività delle imprese nell area Adriatico Ionica UNIONCAMERE DEL VENETO EUROSPORTELLO Hotel Laguna Palace (Venezia),

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONFERENZA STAMPA 9 FEBBRAIO 2018 LA NUOVA SARDEGNA

RASSEGNA STAMPA CONFERENZA STAMPA 9 FEBBRAIO 2018 LA NUOVA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA CONFERENZA STAMPA 9 FEBBRAIO 2018 LA NUOVA SARDEGNA SASSARI - Un percorso di accompagnamento e formazione per le start up o per le imprese innovative nate da poco. Questo è Marittimo Tech,

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI Firenze, 01 giugno 2017 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it L Avviso

Dettagli

Un dettaglio della nostra sede

Un dettaglio della nostra sede SISTEMA IMPRESA ROMA rappresenta i soggetti imprenditoriali e professionali operanti nel territorio e nei diversi settori economici attraverso la promozione e lo sviluppo di azioni tese a favorire il progresso

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LAURA PALCHETTI E-mail Nazionalità italiana Data di nascita 02/06/1974 l.palchetti@provincia.fi.it ISTRUZIONE

Dettagli

POR Sardegna FSE 2014-2020 - Avviso Pubblico Attività integrate per l empowerment, la formazione professionale, la certificazione delle competenze, l accompagnamento al lavoro, la promozione di nuova imprenditorialità,

Dettagli

LA FORMAZIONE PER DISOCCUPATI ED OCCUPATI

LA FORMAZIONE PER DISOCCUPATI ED OCCUPATI LA FORMAZIONE PER DISOCCUPATI ED OCCUPATI 10.03.2017 Direttore dott. Mauro Ghirotti 1 LA FORMAZIONE PER DISOCCUPATI E OCCUPATI Intervento 3 FORMAZIONE PER DISOCCUPATI, LAVORATORI A RISCHIO DISOCCUPAZIONE

Dettagli

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) FORUM DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012 Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) Relatore: Rossano Arenare Obiettivi del programma Oltre agli obiettivi del

Dettagli

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi Dr. Roberto Bottani P.IVA 02600820183 www.robertobottani.onweb.it Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi Seminari, Workshop, sui temi più attuali di interesse per le micro, piccole

Dettagli

Programma di Tirocinio/Stage. Strategie di lotta biologica ad afidi vettori di virus in agrumicoltura con l impiego di parassitoidi esotici

Programma di Tirocinio/Stage. Strategie di lotta biologica ad afidi vettori di virus in agrumicoltura con l impiego di parassitoidi esotici Programma di Tirocinio/Stage Strategie di lotta biologica ad afidi vettori di virus in agrumicoltura con l impiego di parassitoidi esotici Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Missione generale , Enterprise Europe Network

CARTA DEI SERVIZI Missione generale , Enterprise Europe Network CARTA DEI SERVIZI Missione generale La Provincia Regionale di Catania, membro della rete Enterprise Europe Network, offre alle imprese e agli enti pubblici e privati servizi di informazione sulla normativa

Dettagli

AxL FORMAZIONE. Formazione e Lavoro. Ci teniamo in allenamento.

AxL FORMAZIONE. Formazione e Lavoro. Ci teniamo in allenamento. company profile Formazione e Lavoro. Ci teniamo in allenamento. indice dei contenuti Chi siamo pag. 4 Formazione sicurezza pag. 8 Formazione per privati pag. 12 Formazione per professionisti e aziende

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VENEZIA ROVIGO DELTA LAGUNARE

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VENEZIA ROVIGO DELTA LAGUNARE Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VENEZIA ROVIGO DELTA LAGUNARE Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle CCIAA Visura ordinaria societa' di capitale CONSORZIO MEDIA ITINERA

Dettagli

Chiamata di idee progettuali rivolta ai giovani di Parma. Libera Università dell Educare

Chiamata di idee progettuali rivolta ai giovani di Parma. Libera Università dell Educare Libera Università dell Educare Chiamata di idee progettuali rivolta ai giovani di Parma 1. Premessa 2. Risorse a disposizione 3. Soggetti ammessi 4. Ambiti di intervento e obiettivi 5. Criteri di valutazione

Dettagli

SINTESI DEL BANDO DELLA REGIONE ER PER PROGETTI DI PROMOZIONE DELL EXPORT A FAVORE DI IMPRESE NON ESPORTATRICI O ESPORTATRICI NON ABITUALI

SINTESI DEL BANDO DELLA REGIONE ER PER PROGETTI DI PROMOZIONE DELL EXPORT A FAVORE DI IMPRESE NON ESPORTATRICI O ESPORTATRICI NON ABITUALI SINTESI DEL BANDO DELLA REGIONE ER PER PROGETTI DI PROMOZIONE DELL EXPORT A FAVORE DI IMPRESE NON ESPORTATRICI O ESPORTATRICI NON ABITUALI ANNO 2016 BANDO POR FESR 2014-2020 ASSE 3- AZIONE 3.4.1 Il testo

Dettagli

Misure e incentivi previsti dalla normativa europea, nazionale e regionale

Misure e incentivi previsti dalla normativa europea, nazionale e regionale Misure e incentivi previsti dalla normativa europea, nazionale e regionale Ricognizione periodica - Aggiornamento: 21 giugno 2018 Tel. 06 5903718 Mail osservatorio@4manager.org 1 L attività di ricognizione

Dettagli

CO.GE.VA COntinuità GEnerazionale di VAlore strategie per mantenere e innovare l esperienza aziendale

CO.GE.VA COntinuità GEnerazionale di VAlore strategie per mantenere e innovare l esperienza aziendale CO.GE.VA COntinuità GEnerazionale di VAlore strategie per mantenere e innovare l esperienza aziendale FSE DGR 1285/2016 V.A.L.O.R.E Il progetto codice 57-1-1285-2016, selezionato sulla base dei criteri

Dettagli

UNIAMO LE ENERGIE 23 Maggio 2008, Palavela

UNIAMO LE ENERGIE 23 Maggio 2008, Palavela UNIAMO LE ENERGIE 23 Maggio 2008, Palavela WORKSHOP 4 Tecnologia, R&S, mercati: le nuove frontiere delle energie rinnovabili Gli strumenti e i servizi per l innovazione e trasferimento tecnologico a favore

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE CHI SIAMO La Mondialpol Academy Srl, ente certificato ISO 9001 per gli ambiti di orientamento e formazione, è un ente di formazione che fa parte del Gruppo Campagna Mondialpol Security

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA e TERZA MISSIONE DEL DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA e TERZA MISSIONE DEL DIPARTIMENTO PAG. 1/8 Nella pianificazione dei propri obiettivi il dipartimento per il triennio 2016-2018 si allinea al Piano Strategico di Ateneo () 2016-2018 per gli ambiti della ricerca e della terza missione: agli

Dettagli

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020 I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020 Ing. Paolo Guazzotti Dott.ssa Chiara Pisani Enterprise Europe Network Confindustria Piemonte Torino, 4 aprile 2014 La rete EEN La rete

Dettagli

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali Allegato alla Delib.G.R. n. 66/6 del 13.12.2016 IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali Progetto preparatorio all

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Cagliari Protocollo d intesa tra Università degli Studi di Cagliari e Teatro Stabile della L Università degli Studi di Cagliari, codice fiscale 80019600925, partita iva 00443370929,

Dettagli

OBIETTIVI DEL PROGETTO

OBIETTIVI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO JOB PLACEMENT CON SAPIENZA SETTORE e Area di Intervento Settore A Assistenza; Area di Intervento 03 - Giovani OBIETTIVI DEL PROGETTO Il Progetto Job Placement con Sapienza mira a potenziare

Dettagli

Enti locali a confronto Crescere con le imprese e con il territorio Milano, 30 maggio 2012

Enti locali a confronto Crescere con le imprese e con il territorio Milano, 30 maggio 2012 Enti locali a confronto Crescere con le imprese e con il territorio Milano, 30 maggio 2012 Cosa è il Registro dei datori di lavoro socialmente responsabili Il Registro predisposto da Regione Liguria, per

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Esperto Amministrazione del Personale Roma 17 Marzo 2015 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità L Esperto

Dettagli

Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Valutazioni ambientali, Energia

Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Valutazioni ambientali, Energia REGIONE ABRUZZO Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Valutazioni ambientali, Energia Attività di Collegamento con l'u.e. Avenue Louise

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) E Unione italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura ( UNIONCAMERE) (di seguito le Parti)

Dettagli

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza Politica di coesione L Unione Europea per l uguaglianza, i diritti di cittadinanza, partecipazione e giustizia Lotta contro le discriminazioni

Dettagli

UFFICIO PROMOZIONE E SERVIZI DI SUPPORTO PER LE INIZIATIVE DI RICERCA

UFFICIO PROMOZIONE E SERVIZI DI SUPPORTO PER LE INIZIATIVE DI RICERCA AREA SUPPORTO ALLA RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Segreteria del Dirigente Assicura il supporto operativo all attività dirigenziale attraverso la gestione delle relazioni interne ed esterne e dei

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA PROVINCIA DI GORIZIA E I COMUNI DEL TERRITORIO PROVINCIALE PER LO SVILUPPO DI AZIONI SINERGICHE DI

PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA PROVINCIA DI GORIZIA E I COMUNI DEL TERRITORIO PROVINCIALE PER LO SVILUPPO DI AZIONI SINERGICHE DI PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA PROVINCIA DI GORIZIA E I COMUNI DEL TERRITORIO PROVINCIALE PER LO SVILUPPO DI AZIONI SINERGICHE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO PREMESSA Il presente protocollo d intesa si prefigge

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome COCCIA ANTONIO E-mail Istituzionale Indirizzo Via Appiani 17 Telefono 039 2372747 Fax 039/320.371 acoccia@comune.monza.it

Dettagli

I servizi dello Sportello APRE Emilia-Romagna. Viorika Dishnica ASTER, Sportello APRE Emilia-Romagna

I servizi dello Sportello APRE Emilia-Romagna. Viorika Dishnica ASTER, Sportello APRE Emilia-Romagna I servizi dello Sportello APRE Emilia-Romagna Viorika Dishnica ASTER, Sportello APRE Emilia-Romagna Modena, 6 ottobre 2014 ASTER ASTER è la società regionale che, dal 1985, promuove e supporta: l innovazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DI TIROCINI DIDATTICI (STAGE) NELL AMBITO DEI CORSI DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA 1. PREMESSA E OBIETTIVI

Dettagli

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS 1. Introduzione Con i progetti di Migrazione e Sviluppo, l Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo Missione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE L ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA L UNIONCAMERE

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE L ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA L UNIONCAMERE PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE L ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA L UNIONCAMERE PER LA REALIZZAZIONE DEL PORTALE PER L ACQUISIZIONE DELLE INFORMAZIONI

Dettagli

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Provincia di Mantova, 23 marzo 2017 Giuseppe Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

Il sostegno all innovazione nelle Marche. Elvio Ciccardini Università di Camerino

Il sostegno all innovazione nelle Marche. Elvio Ciccardini Università di Camerino Il sostegno all innovazione nelle Marche Elvio Ciccardini Università di Camerino Obiettivi del Progetto Individuare delle aree di azione nelle quali poter intervenire a livello istituzionale per: valorizzare

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 INTERREG EUROPE. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO A SOSTEGNO DEL PROGRAMMA DI COOPERAZIONE INTERREGIONALE. Area Geografica: Italia/UE Scadenza: BANDO APERTO Scadenza il 22/06/2018

Dettagli

MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI UNIONE EUROPEA DIPARTIMENTO PER LE LIBERTÀ CIVILI E L IMMIGRAZIONE DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI CIVILI PER L IMMIGRAZIONE E L ASILO Fondo Europeo per i Rifugiati 2008-2013 Programma Annuale 2012 MODELLO

Dettagli

Sviluppo sostenibile delle zone di pesca

Sviluppo sostenibile delle zone di pesca ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE Servizio pesca Misura 4.1 del Fondo europeo per la pesca 2007-2013 Premessa FINALITA DELL ASSE IV Favorire lo sviluppo sostenibile delle zone di pesca

Dettagli

Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati dal. Fondo Europeo per i Rimpatri. Annualità 2011/ 2012 PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati dal. Fondo Europeo per i Rimpatri. Annualità 2011/ 2012 PRESENTAZIONE DEI PROGETTI UNIONE EUROPEA Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati dal Fondo Europeo per i Rimpatri Annualità 2011/ 2012 MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI Soggetto proponente Titolo del

Dettagli

PROSPETTO SERVIZI DI RICERCA E ACCESSO CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI PUBBLICI, FONDI DI SVILUPPO, GARE DI APPALTO

PROSPETTO SERVIZI DI RICERCA E ACCESSO CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI PUBBLICI, FONDI DI SVILUPPO, GARE DI APPALTO PROSPETTO SERVIZI DI RICERCA E ACCESSO CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI PUBBLICI, FONDI DI SVILUPPO, GARE DI APPALTO 1. Ricerca e accesso a bandi di contributo (europei, nazionali e regionali) a fondo perduto

Dettagli