Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage. Consorzio 21. Edificio 2- Polaris. Loc. Piscina Manna Pula

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage. Consorzio 21. Edificio 2- Polaris. Loc. Piscina Manna Pula"

Transcript

1 Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione Sociale: AYMO Consulting Srl Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele II, n. 208, Cagliari (09123) Telefono: Fax: Rappresentante legale: Eugenio Maria Aymerich, Presidente Referente per il Programma: Carlo Maria Aymerich Tipologia: Università Centro di Ricerca Pubblico o Privato Impresa Associazione Imprenditoriale o di Categoria Istituzione Pubblica

2 Agenzia di Sviluppo Economico e/o Territoriale Breve Presentazione del Soggetto Proponente Operante in Sardegna La società AYMO Consulting Srl gestisce la sede universitaria di Oristano in nome e per conto del Consorzio UNO. La società, avendo vinto una gara, offre al Consorzio i propri servizi e il proprio personale. Il Consorzio UNO nasce nel Giugno 1996 come centro di cultura e di ricerca a livello universitario. La presenza dell Università ad Oristano è stata resa possibile proprio dall istituzione di tale Consorzio: un ente privato che raggruppa le principali istituzioni del territorio (Provincia, Comune, Camera di Commercio, Associazione degli Industriali, Confcommercio), insieme con alcuni imprenditori privati, e che riceve dalla Regione Autonoma della Sardegna la dotazione finanziaria necessaria per il sostenimento dei costi di gestione ordinaria. Il Consorzio UNO ha sottoscritto una convenzione con le due Università sarde Cagliari e Sassari nella quale ciascuno dei soggetti si impegna a svolgere determinati compiti e ad assolvere determinati obblighi: le due Università istituiscono il corso e svolgono l attività didattica, il Consorzio UNO mette a disposizione i locali, le attrezzature, il personale non docente, e paga l attività didattica e le spese sostenute per le trasferte dei docenti. Le risorse finanziarie del Consorzio UNO arrivano quasi completamente dalla Regione Autonoma della Sardegna, attraverso un contributo previsto ogni anno nella Legge Finanziaria. Oltre il contributo della Regione, il Consorzio UNO ha ottenuto dei contributi finanziari dalla Provincia, e, cosa più importante, la prestigiosa sede del Chiostro del Carmine. Il Comune di Oristano ha messo a disposizione, invece, i locali di Nuraxinieddu nei quali è stato realizzato il laboratorio didattico per le discipline biologiche. Ad Oristano sono presenti corsi di studio di livello universitario i cui contenuti hanno un carattere altamente innovativo rispetto al panorama dei corsi universitari attivati nelle sedi di Cagliari e Sassari. In particolare, sono presenti: il corso di laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici della facoltà di Economia di Cagliari, il corso di laurea in Biotecnologie Industriali della facoltà di Scienze di Cagliari, il corso di laurea in Viticoltura ed Enologia della facoltà di Agraria di Sassari, il corso di laurea in Tecnologie Alimentari della facoltà di Agraria di Sassari, il corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali (curriculum di Archeologia Subacquea) della facoltà di Lettere di Sassari. Il Consorzio UNO ha promosso nell AA presso i corsi di laurea presenti ad Oristano un progetto fondato sulla autovalutazione e la valutazione del processo formativo sul modello del Progetto Campus ONE messo a punto dalla Conferenza dei Rettori

3 delle Università Italiane; al progetto, denominato Campus UNO, hanno aderito allo stato attuale i corsi di laurea in Biotecnologie Industriali, Tecnologie Alimentari, Viticoltura ed Enologia e Beni Culturali (curriculum di Archeologia Subacquea). Sono state sviluppate azioni di orientamento in ingresso presso gli studenti degli Istituti Superiori della Provincia di Oristano, azioni di tutorato esperto e di management didattico, organizzazione di tirocini formativi professionalizzanti, azioni di monitoraggio delle carriere degli studenti iscritti, creazione dei presupposti e degli organismi necessari per procedere alla autovalutazione dei Cds, azioni per favorire l ottenimento per gli studenti del c.d. diploma supplement spendibile all estero; è stata programmata inoltre un azione volta a favorire il perseguimento dell ECDL (European Computer Driving License) per gli tutti gli studenti iscritti. I corsi aderenti stanno procedendo allo stato nella elaborazione del RAV e si prevede il completamento della procedura di verifica di parte seconda da parte di una Commissione CRUI nel corso della seconda metà del Oltre a questo, nel corso dell'a.a si avvierà la procedura di predisposizione alla certificazione di qualità ISO 9001/2000 del corso di laurea in Biotecnologie Industriali, cui seguiranno tutti gli altri corsi. Tutte le funzioni inerenti i temi della valutazione e della certificazione di qualità sono gestite da un gruppo di lavoro costituito presso il servizio di Management Didattico, all'interno del servizio "Servizi Universitari" del Consorzio UNO. Il gruppo di lavoro è composto dal Dott. Carlo Aymerich (AYMO Consulting Srl), responsabile dei Servizi Universitari del Consorzio UNO, dai Manager Didattici dei diversi corsi di laurea (inquadrati quali collaboratori a progetto del Consorzio UNO), dal responsabile dell'ufficio di Management didattico del Consorzio UNO (AYMO Consulting Srl) e dal Prof. Vincenzo Solinas dell'università di Cagliari (collaboratore del Consorzio UNO per il Progetto Campus UNO). 2. Soggetto Ospitante (Operante Fuori dalla Sardegna) Ragione Sociale: Università Ca' Foscari - Venezia, Divisione Studi, Programmazione e Ricerca - DSPR Indirizzo: Dorsoduro Venezia Telefono: Fax: savoia@unive.it Rappresentante Legale: Prof. Pier Francesco Ghetti, Rettore dell'università Ca' Foscari-

4 Venezia Referente per il Programma: Dott. Savoia Manuela, Direttore della Divisione Studi,Programmazione e Ricerca- DSPR Università Ca' Foscari- Venezia Tipologia: Università Centro di Ricerca Pubblico o Privato Impresa Associazione Imprenditoriale o di Categoria Istituzione Pubblica Agenzia di Sviluppo Economico e/o Territoriale Breve Presentazione del Soggetto Ospitante Il lavoro della Divisione Studi, Programmazione e Ricerca DSPR è suddiviso in tre aree a) DSPR Sezione Studi e Programmazione b) DSPR Sezione Ricerca Nazionale ed Internazionale c) DSPR Sezione Finanziamenti esterni e Progetti speciali. Per la Sezione Studi e Programmazione le attività svolte sono il supporto alle attività di valutazione e analisi, in raccordo tecnico con il Nucleo interno di valutazione e in collegamento con gli interlocutori nazionali ed internazionali che si occupano di tali attività. Si occupa inoltre della raccolta, elaborazione e fornitura di dati ed informazioni agli organi istituzionali interni ed esterni; la formulazione di analisi, studi e modelli di simulazione per la programmazione e la gestione dell'attività dell'ateneo, di pubblicizzazione e diffusione dei dati e delle informazioni istituzionali; coordina e supporta la definizione dei piani triennali di sviluppo. Per la Sezione Fund Raising le attività svolte sono l'attivazione e la gestione dei Fondi FSE Regione Veneto, i Fondi UE e in generale i fondi provenienti dai finanziamenti esterni. Nella Sezione Ricerca l'attività consiste nella conduzione e gestione del servizio ricerca istituito come supporto allo sviluppo dei programmi di ricerca e al fund raising per la ricerca, anche attraverso i rapporti

5 con gli interlocutori istituzionali e con quelli dell'impresa; nel servizio di informazione e organizzazione delle procedure inerenti la gestione di specifici fondi di ricerca e nella costituzione dell'anagrafe della ricerca. 3. Accordo/Programma di Collaborazione Tipologia dell Accordo/Programma di Collaborazione Sviluppo della Ricerca Scientifica e Tecnologica Formazione del Capitale Umano Cooperazione Economica e Sociale Descrizione dell Accordo/Programma di Collaborazione Obiettivi Formazione di un esperto altamente qualificato sul tema della valutazione dei corsi di studio universitari e dell'accreditamento e/o certificazione di qualità ISO 9001/2000. Attività Realizzate e/o Previste Il lavoro del tirocinante prevede: attività di collaborazione ai progetti della Divisione Studi, Programmazione e Ricerca - DSPR coordinamento del processo di valutazione dei corsi di laurea (una attenzione particolare sarà attribuita al processo di valutazione di corsi di laurea con sede decentrata(treviso e Mestre); ulteriore attenzione particolare sarà riservata ai processi di accreditamento dei corsi di laurea presso la Regione Veneto; infine, particolare attenzione sarà dedicata ai processi di certificazione di qualità dei corsi di laurea).

6 supporto al lavoro dei docenti coinvolti nel processo di valutazione dei corsi di laurea (di cui al punto "Risorse Professionali Impegnate") partecipazione a seminari e convegni nazionali e internazionali di approfondimento sulle tematiche inerenti il progetto campus one e le varie esperienze di accreditamento e/o certificazione di qualità ISO 9001/2000 dei corsi di studio universitari. affiancamento attivo del manager didattico di una facoltà di Ca' Foscari Risultati Attesi Formazione di n 1 unità di personale altamente specializzato nelle funzioni di supporto ai processi di autovalutazione, valutazione di parte seconda, certificazione di qualità e accreditamento presso l amministrazione regionale dei corsi di laurea, e nelle funzioni di integratore dei manager didattici, in conformità al ruolo e alle funzioni di un manager didattico di facoltà. La materia oggetto del lavoro del tirocinante siamo convinti sia fortemente innovativa, tanto è vero che non sono ancora programmati presso nessun istituto universitario pubblico o privato master in ambito o corsi di formazione. Questa esperienza viene così a rappresentare per il tirocinante l'unica via di studio in questo settore in evoluzione e molto attuale. Piano di Lavoro Il lavoro del tirocinante si suddividerà in tre fasi: 1 fase) collaborazione alle attività di progettazione, coordinamento e formazione in corso presso la Divisione Studi, Programmazione e Ricerca, finalizzata all'acquisizione di conoscenze inerenti la valutazione dei corsi di laurea, i modelli di riferimento nazionali ed internazionali e il management didattico. In questa prima fase sarà inoltre opportuno ampliare la formazione con la partecipazione a seminari e convegni nazionali e internazionali sul tema della qualità nei corsi di istruzione superiore, nonché presso la CRUI promotrice del progetto campus one. 2 fase) da svolgersi sempre presso la Divisione Studi, Programmazione e Ricerca, di coordinamento nell'applicazione del processo di valutazione dei corsi di laurea (con le fasi di supporto all'autovalutazione e l'organizzazione del processo di valutazione

7 esterna, sia in vista della valutazione di parte seconda che di parte terza, nonché dell accreditamento) e di supporto al lavoro dei docenti coinvolti in tale processo di valutazione. 3 fase) da svolgersi presso una facoltà di Ca' Foscari, prevede l'affiancamento attivo per due mesi del manager didattico di una facoltà interessata da un processo di autovalutazione e valutazione. Risorse Professionali Impegnate In ragione della specificità del contesto nel quale opera il soggetto proponente, le risorse impegnate saranno espressione di diversi soggetti: AYMO Consulting Srl: Dott. Carlo Aymerich, responsabile dei servizi universitari del Consorzio UNO, Dott. Francesco Asquer, assistente del direttore generale del ConsorzioUno. Consorzio UNO: Prof. Vincenzo Solinas (il Prof. Solinas è il presidente del Consiglio del Corso di laurea in Biotecnologie Industriali, sede di Oristano, ed è anche il responsabile del progetto Campus UNO che il Consorzio UNO ha posto in essere a partire dall'a.a per supportare gli altri corsi di laurea presenti ad Oristano, sia dell'università di Cagliari che dell'università di Sassari, nel processo di elaborazione del RAV, nella successiva verifica di parte seconda da parte di una Commissione CRUI, e nell'eventuale percorso di ottenimento della certificazione di qualità ISO 9001; il Prof. Vincenzo Solinas è anche il delegato del Rettore dell'università di Cagliari ai processi di valutazione). Università degli Studi di Cagliari: Prof. Gabriella Baptist, ricercatrice incaricata dell'insegnamento di Filosofia morale presso l'università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Scienze della Formazione. Per quanto riguarda il soggetto ospitante, le risorse impegnate saranno espressione di un unico soggetto: Divisione Studi, Programmazione e Ricerca - DSPR (Università Ca' Foscari-Venezia): La referente del progetto Dott. Manuela Savoia, direttore della Divisione Studi,

8 Progettazione e Ricerca ed il tutor Dott. Francesca Conte, responsabile della Sezione Studi e Programmazione, che accompagneranno il tirocinante nel suo percorso formativo. Parteciperanno inoltre i docenti coinvolti nel processo di valutazione dei corsi di laurea: Prof. Agostino Cortesi, delegato del Rettore per l'estensione del processo CampusOne ai corsi di studio dell'ateneo, Prof. Alfredo Squarzoni, componente della cabina di regia CRUI e che collabora all'implementazione del progetto a Ca' Foscari, Prof. Fausto Fantini, componente del Nucleo di Valutazione di Ateneo ed esperto CampusOne. Risorse Finanziarie Impegnate Si stima che il costo complessivo dell attività di tirocinio ammonti ad per i costi di vitto e alloggio del tirocinante presso la sede del soggetto ospitante, ad annui per i costi di viaggio tra la sede di residenza e la località dove ha sede il soggetto ospitante. Oltre a questi, saranno da finanziare anche i costi per la partecipazione ad attività formative ulteriori, quali partecipazione a corsi brevi e/o seminari in materia di valutazione dei corsi di studio universitari e certificazione di qualità dei corsi di studio universitari. L importo di tali costi non è, allo stato determinabile, non essendo possibile definire ancora un calendario di tali attività. Modalità di Formalizzazione dell Accordo/Programma di Collaborazione Convenzione 4. Piano del Tirocinio/Stage Obiettivi Formativi Acquisizione delle competenze teoriche utili per lo svolgimento delle funzioni di supporto ai processi di autovalutazione, valutazione di parte seconda, certificazione di qualità e accreditamento presso l amministrazione regionale dei corsi di laurea, e nelle funzioni di integratore dei manager didattici, in conformità al ruolo e alle funzioni di un manager didattico di facoltà.

9 Obiettivi Professionali Acquisizione delle competenze utili per l inserimento in un contesto lavorativo caratterizzato dalla contemporanea presenza di docenti universitari, funzionari amministrativi delle università, funzionari della amministrazione regionale, consulenti esterni sulla qualità. Piano Analitico delle Attività Formative e Professionali Il lavoro del tirocinante si suddividerà in tre fasi: una prima fase, che si svilupperà in una collaborazione alle attività di progettazione, coordinamento e formazione in corso presso la Divisione Studi, Programmazione e Ricerca, finalizzata all'acquisizione di conoscenze inerenti la valutazione dei corsi di laurea, i modelli di riferimento nazionali ed internazionali e il management didattico. In questa prima fase sarà inoltre opportuno ampliare la formazione con la partecipazione a seminari e convegni nazionali e internazionali sul tema della qualità nei corsi di istruzione superiore, nonchè presso la CRUI promotrice del progetto campus one. Una seconda fase, da svolgersi sempre presso la Divisione Studi, Programmazione e Ricerca, di coordinamento nell'applicazione del processo di autovalutazione, valutazione di parte seconda, certificazione di qualità e accreditamento dei corsi di laurea (con le fasi di supporto all'autovalutazione e l'organizzazione del processo di valutazione esterna, sia in vista della valutazione di parte seconda che di parte terza, nonché dell accreditamento) e di supporto al lavoro dei docenti coinvolti in tale processo di valutazione. Una terza fase, infine, da svolgersi presso una facoltà di 'Ca Foscari, con l'affiancamento per due mesi del manager didattico di una facoltà interessata da un processo di autovalutazione e valutazione. Requisiti Professionali Richiesti Griglia di valutazione Punteggio - Laurea quadriennale in Scienze dell'educazione 5 punti - Altre lauree 0 punti - Tesi di laurea in filosofia morale 10 punti - Tesi di laurea in altre materie 0 punti - Conoscenze nel campo della riflessione sul funzionamento di schemi collettivi di interrelazione - la parresia

10 livello base livello intermedio livello avanzato 1 punto 3 punti 10 punti - Conoscenze nel campo dell'etica della parresia e della cura di sè con riferimento particolare al pensiero di Michel Foucault livello base 1 punti livello intermedio 3 punti livello avanzato 10 punti - Esperienza professionale in mansioni organizzative e nel coordinamento del lavoro di equipe finalizzato al raggiungimento di obiettivi comuni > 12 mesi 5 punti - Esperienza professionale in mansioni organizzative e nel coordinamento del lavoro di equipe finalizzato al raggiungimento di obiettivi comuni < 12 mesi 0 punti Costi del Tirocinio/Stage Si stima che il costo complessivo dell attività di tirocinio ammonti ad per i costi di vitto e alloggio del tirocinante presso la sede del soggetto ospitante, ad annui per i costi di viaggio tra la sede di residenza e la località dove ha sede il soggetto ospitante. Oltre a questi, saranno da finanziare anche i costi per la partecipazione ad attività formative ulteriori, quali partecipazione a corsi brevi e/o seminari in materia di valutazione dei corsi di studio universitari e certificazione di qualità dei corsi di studio universitari. L importo di tali costi non è, allo stato determinabile, non essendo possibile definire ancora un calendario di tali attività. Partecipazione Finanziaria degli Organismi Proponenti La società proponente si riserva la possibilità di sostenere i costi derivanti dalla partecipazione ad attività formative del tirocinante, una volta che fosse definito il calendario degli stessi e fosse preventivato il loro costo. Piano di Valorizzazione Professionale del Tirocinante/Stagista Alla conclusione del programma il tirocinante, in virtù di nuove competenze e professionalità acquisite presso il soggetto ospitante, potrà portare a compimento la sua fase formativa, nei 12 mesi successivi, all interno della struttura organizzativa operante ad Oristano presso il

11 Consorzio UNO, nel servizio di Management Didattico. Data di Presentazione delle Candidature per il Tirocinio/Stage: 21 gennaio 2007 Data di Inizio del Tirocinio/Stage: febbraio 2007 Data di Conclusione del Tirocinio Stage: gennaio 2008 Durata del Tirocinio/Stage: 12 mesi Data, (Firma Legale Rappresentante del Soggetto Proponente) Si autorizza la Regione Autonoma della Sardegna, anche attraverso i Soggetti Attuatori del Programma Master and Back a: pubblicizzare sul sito internet del Programma Master and Back e su altra documentazione specifica la presente scheda relativa al Programma di Tirocinio/Stage per il quale si richiede l erogazione del voucher; fornire i propri riferimenti di posta elettronica ai Soggetti interessati a partecipare al Programma di Tirocini/Stage presentato nella presente scheda. Data, (Firma Legale Rappresentante del Soggetto Proponente)

Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1. Ragione Sociale CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIG. AGRICOLTURA CA-

Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1. Ragione Sociale CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIG. AGRICOLTURA CA- Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1 Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione Sociale CAMERA

Dettagli

1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna)

1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Consorzio Edificio - Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 0900 Pula. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione Sociale AZIENDA SANITARIA LOCALE n 3 Nuoro Indirizzo VIA DEMURTAS

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DANELUZZI SABRINA Indirizzo San Sebastiano, Dorsoduro 1686 30123 Venezia Telefono 041 2347328 Fax 041 2347379

Dettagli

Date dal 12 ottobre 2016 ad oggi (D.D.G. 683 del ) Campus universitario, via Orabona, 4

Date dal 12 ottobre 2016 ad oggi (D.D.G. 683 del ) Campus universitario, via Orabona, 4 Informazioni personali Nome Giorgio Ernesto MACCHIA Telefono ufficio +39.080.5443338 E-mail istituzionale giorgioernesto.macchia@uniba.it Nazionalità Italiana Data di nascita 02/09/1969 Esperienze lavorative

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR N. 445/2000

CURRICULUM VITAE. Dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR N. 445/2000 CURRICULUM VITAE Dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR N. 445/2000 Nome Arianna Cattarin Telefono cellulare 3346671948 E-mail arianna@unive.it Nazionalità Italiana Data di nascita 02.02.1965

Dettagli

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna)

Dettagli

Università di Torino Progetto CampusOne

Università di Torino Progetto CampusOne Università di Torino Progetto CampusOne Cosa è CampusOne Azioni di Ateneo Azioni di Corso di Laurea Corsi CampusLike 1 CampusOne Progetto CRUI per aiutare gli Atenei ad attuare la riforma. Durata: 3 anni

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Campogiani Domenico Data di nascita 14 marzo 1956 Qualifica EP - posizione EP3 area amministrativo-gestionale Amministrazione Università degli Studi

Dettagli

L evoluzione dei modelli di valutazione nell Università

L evoluzione dei modelli di valutazione nell Università Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini Lezione n.6 Anno Accademico 2015/2016 Valutazione dei sistemi educativi - Prof. G.Arduini 1 L evoluzione dei modelli di valutazione nell Università

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria. Regolamento Tirocinio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria. Regolamento Tirocinio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria Regolamento Tirocinio Approvato in Consiglio di Classe in data 28/06/2016 Ambito di Applicazione

Dettagli

09010 Pula IMPIEGO DI LIEVITI COME STARTER DI SUPERFICIE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA E DELLA QUALITA DEI PRODOTTI CRUDI STAGIONATI

09010 Pula IMPIEGO DI LIEVITI COME STARTER DI SUPERFICIE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA E DELLA QUALITA DEI PRODOTTI CRUDI STAGIONATI Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula IMPIEGO DI LIEVITI COME STARTER DI SUPERFICIE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA E DELLA QUALITA DEI PRODOTTI

Dettagli

La tutela della sicurezza dei tirocinanti e dei lavoratori non subordinati FERRARA 02 MAGGIO Job Centre. 2 maggio 2016.

La tutela della sicurezza dei tirocinanti e dei lavoratori non subordinati FERRARA 02 MAGGIO Job Centre. 2 maggio 2016. 2 maggio 2016 I servizi Tipologia di servizio 1: 1) Orientamento / Consulenza specialistica Consulenza individuale per l orientamento professionale Seminari di orientamento al lavoro Seminari per studenti

Dettagli

Istruzioni brevi e modelli per l'attivazione ed il riconoscimento dei crediti per un tirocinio formativo e di orientamento.

Istruzioni brevi e modelli per l'attivazione ed il riconoscimento dei crediti per un tirocinio formativo e di orientamento. Istruzioni brevi e modelli per l'attivazione ed il riconoscimento dei crediti per un tirocinio formativo e di orientamento. Un tirocinio è un attività che uno studente svolge presso un Azienda e/o Ente

Dettagli

Istruzioni brevi e modelli per l'attivazione ed il riconoscimento dei crediti per un tirocinio formativo e di orientamento.

Istruzioni brevi e modelli per l'attivazione ed il riconoscimento dei crediti per un tirocinio formativo e di orientamento. Istruzioni brevi e modelli per l'attivazione ed il riconoscimento dei crediti per un tirocinio formativo e di orientamento. Un tirocinio è un attività che uno studente svolge presso un azienda e/o Ente

Dettagli

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XII A.A.

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XII A.A. MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XII A.A. 2017-2018 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FRANZO CARLA UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO Telefono 041 234 9714 Fax

Dettagli

IL RETTORE. D. R. n. 356

IL RETTORE. D. R. n. 356 D. R. n. 356 Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Filologia moderna (Classe:

Dettagli

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 II LIVELLO - EDIZIONE XIII A.A.

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 II LIVELLO - EDIZIONE XIII A.A. MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 II LIVELLO - EDIZIONE XIII A.A. 2018-2019 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano

Dettagli

FORMULARIO DI PROGETTO

FORMULARIO DI PROGETTO UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA ALLEGATO 2 DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI PERCORSI SPERIMENTALI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE A TITOLARITÀ

Dettagli

VIA GASPARE PEDONE, CREMONA Istituti Ospitalieri di Cremona

VIA GASPARE PEDONE, CREMONA Istituti Ospitalieri di Cremona F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ADELE LUCCINI Indirizzo VIA GASPARE PEDONE, 14 26100 CREMONA Telefono 0372/34755 Fax 0372 408217 E-mail a.luccini@asst-cremona.it Nazionalità

Dettagli

Via Ravasi 2, Varese (Italia) (+39)

Via Ravasi 2, Varese (Italia) (+39) Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Balsemin Mariateresa Via Ravasi 2, 21100 Varese (Italia) (+39) 0332 219191 mariateresa.balsemin@uninsubria.it https://www.uninsubria.it/ Sesso Femminile Data di

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE CELLULARI E MOLECOLARI

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE CELLULARI E MOLECOLARI REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE CELLULARI E MOLECOLARI Approvato dal Consiglio del CIBIO del 14 luglio 2015 Articolo 1 (Oggetto) 1. Il presente regolamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2014/15. Requisiti di Ateneo e Linee generali di indirizzo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2014/15. Requisiti di Ateneo e Linee generali di indirizzo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2014/15 Requisiti di Ateneo e Linee generali di indirizzo In vista della definizione della programmazione didattica per l a.a. 2014/15 e della conseguente progettazione dei

Dettagli

BARBARA MARZIALI INFORMAZIONI PERSONALI. barbara.marziali@iuav.it. Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Porto San Giorgio - 14 dicembre 1963

BARBARA MARZIALI INFORMAZIONI PERSONALI. barbara.marziali@iuav.it. Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Porto San Giorgio - 14 dicembre 1963 BARBARA MARZIALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail barbara.marziali@iuav.it Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Porto San Giorgio - 14 dicembre 1963 Esperienze lavorative Periodo

Dettagli

IL PROCESSO DI ACCREDITAMENTO

IL PROCESSO DI ACCREDITAMENTO IL PROCESSO DI ACCREDITAMENTO DELL ATENEO DI PALERMO ANTONELLA PLAIA COORDINATORE CONSIGLIO INTERCLASSE L41-LM82 MARZO 2017 Accreditamento L Accreditamento è il procedimento con cui una parte terza riconosce

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO NEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA QUANTITATIVA E COMPUTAZIONALE (QUANTITATIVE AND COMPUTATIONAL

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO NEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA QUANTITATIVA E COMPUTAZIONALE (QUANTITATIVE AND COMPUTATIONAL REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO NEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA QUANTITATIVA E COMPUTAZIONALE (QUANTITATIVE AND COMPUTATIONAL BIOLOGY) Approvato dal Consiglio del Centro di Biologia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAFFÙ SONIA Indirizzo VIA FRACCAROLO, 27 SAN MARTINO SICCOMARIO - PAVIA Telefono 338/1071861 Fax E-mail scaffu@tesoro.it

Dettagli

CENTRO DI ATENEO ORIENTAMENTO STUDENTI. Numero Verde: Web: -

CENTRO DI ATENEO ORIENTAMENTO STUDENTI. Numero Verde: Web:  - CENTRO DI ATENEO ORIENTAMENTO STUDENTI Centro di Ateneo Orientamento Studenti Direttore: prof. Salvatore Masi Responsabile Amministrativo: dott. Davide Scalone Tel: +39 0971 206225 e-mail: caos@unibas.it

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 31/03/2015 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AREA PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE STRATEGICA (APPS)

CARTA DEI SERVIZI AREA PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE STRATEGICA (APPS) CARTA DEI SERVIZI AREA PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE STRATEGICA (APPS) ORGANIZZAZIONE L Area Pianificazione e Programmazione Strategica presidia le attività che riguardano i diversi aspetti legati al

Dettagli

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A.

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A. PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A. 2016-2017 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:

Dettagli

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA D. R. n. 2907 Facoltà di Ingegneria civile e industriale ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Ingegneria delle

Dettagli

European Project Lab: Horizon 2020 Finanziamenti per le imprese

European Project Lab: Horizon 2020 Finanziamenti per le imprese European Project Lab: Horizon 2020 Finanziamenti per le imprese Corso di 12 ore Il percorso è finalizzato a sviluppare le competenze necessarie alla formulazione di proposte progettuali mirate riferite

Dettagli

Conferenza di Ateneo sulla Didattica 26 febbraio Dipartimento di Architettura

Conferenza di Ateneo sulla Didattica 26 febbraio Dipartimento di Architettura Ex Mattatoio di Testaccio sede della didattica, della biblioteca e degli uffici della segreteria e della direzione Due sedi L Argiletum sede storica di via Madonna dei Monti ospita le aule per i corsi

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE La sottoscritta RIZZATO ALESSANDRA, ai sensi degli art.46 e 47 DPR 445/2000, consapevole delle sanzioni penali previste dall art.76 del DPR 445/2000 e successive

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI MEDICINA E CHIRURGIA CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI TIROCINI CURRICOLARI NELL AMBITO DEI CORSI DI LAUREA DELLA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA TRA La Facoltà

Dettagli

PROGRAMMA RISORSE UMANE

PROGRAMMA RISORSE UMANE PROGRAMMA RISORSE UMANE FORMAZIONE DI GIOVANI LAUREATI NELL AMBITO DELLE PIATTAFORME TECNOLOGICHE DEL PARCO SCIENTIFICO - POLARIS SELEZIONE DI UN CANDIDATO CUI AFFIDARE UNA BORSA DI RICERCA PER PROGETTI

Dettagli

darte Dipartimento di Architettura e Territorio

darte Dipartimento di Architettura e Territorio ALLEGATO 2 Regolamento per il riconoscimento di tirocini e altre attività formative di tipo F del Corso di Studio magistrale a ciclo unico in Architettura (Classe LM-4: Architettura e Ingegneria edile-architettura)

Dettagli

REGIONE CAMPANIA Servizio Civile SEZIONE A

REGIONE CAMPANIA Servizio Civile SEZIONE A ALLEGATO B A cura dell ufficio (non compilare) Protocollo: 201 / Del FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI SEZIONE A INFORMAZIONI GENERALI Soggetto proponente Codice di accreditamento denominazione

Dettagli

Regolamento di Orientamento e Tutorato. Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni culturali, Scienze della Formazione

Regolamento di Orientamento e Tutorato. Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni culturali, Scienze della Formazione Regolamento di Orientamento e Tutorato Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni culturali, Scienze della Formazione (approvato dal Consiglio di Dipartimento del 22/02/2017) Art. 1 Istituzione del

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PIAZZA TRENTO TRIESTE Telefono 039 2372377 Fax 039 2372521 E-mail politichegiovanili@comune.monza.it

Dettagli

La Valutazione dei Corsi di Studio in UNIFE

La Valutazione dei Corsi di Studio in UNIFE La Valutazione dei Corsi di Studio in UNIFE Progetto Qualità : un presupposto per un Sistema di Assicurazione della Qualità in ambito didattico http://www.unife.it/ateneo/valutazionecdl Torino 18 giugno

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Cagliari Protocollo d intesa tra Università degli Studi di Cagliari e Teatro Stabile della L Università degli Studi di Cagliari, codice fiscale 80019600925, partita iva 00443370929,

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Economia e Management Internazionale UNINT.EU

Corso di Laurea magistrale in Economia e Management Internazionale UNINT.EU Corso di Laurea magistrale in Economia e Management Internazionale L Ateneo UNINT Università L'Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT) già «LUSPIO» - è un istituto non statale di istruzione

Dettagli

Ragione Sociale: Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Sassari

Ragione Sociale: Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Sassari Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula OGGETTO: PROGRAMMA MASTER & BACK 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione Sociale: Camera di Commercio,

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE DIVISIONE PRODOTTI SETTORE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 261547- Fax 0161 219382 cristina.cortissone@uniupo.it IL DIRETTORE GENERALE Oggetto: Avviso relativo

Dettagli

HELIOS: sostenibilità e Servizio Civile Universale

HELIOS: sostenibilità e Servizio Civile Universale Servizio Civile Nazionale Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari Un occasione per mettersi al lavoro HELIOS: sostenibilità e Servizio Civile Universale Il progetto si propone di sostenere e diffondere

Dettagli

PROPOSTA PROGETTUALE

PROPOSTA PROGETTUALE ALLEGATO 3 AVVISO PER LA REALIZZAZIONE DELL INIZIATIVA «LOMBARDIA PLUS 2016-2018» A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO DELLE POLITICHE INTEGRATE DI ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO ANNO 2017 (POR FSE 2014/2020 Asse

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome RAFFAELE LEONESE Indirizzo CENTRO DIREZIONALE DI NAPOLI - TORRE FRANCY - ISOLA B7 Telefono 3397829273

Dettagli

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE Manifesto annuale AA 2015/2016 A seguito dell entrata in vigore del DM 17 del 22.09.2010 nell

Dettagli

Pubblica Amministrazione

Pubblica Amministrazione F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax e-mail Codice Fiscale ANTONIO TRITTO Nazionalità ITALIANA Data di nascita Luogo di

Dettagli

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1 Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1 Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L CURRI C UL U M V I T A E CURRICULUM VITAE Nome Indirizzo NICOLETTI CRISTIANO PIAZZA Università 21 07100 Sassari Telefono 079 229999 E-mail cnicoletti@uniss.it Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TEMPESTA FRANCA Telefono Fax E-mail franca.tempesta@unimib.it Nazionalità italiana Data di nascita

Dettagli

Report Attività di Tirocinio Laurea Magistrale Ingegneria Civile anno 2013/14

Report Attività di Tirocinio Laurea Magistrale Ingegneria Civile anno 2013/14 Report Attività di Tirocinio Laurea Magistrale Ingegneria Civile anno 2013/14 SOMMARIO 1. Introduzione 2. L attività di gestione dei tirocini e il sito web Tirocini 3. Servizio placement adica 4. Analisi

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Economia e Management Internazionale UNINT.EU

Corso di Laurea magistrale in Economia e Management Internazionale UNINT.EU Corso di Laurea magistrale in Economia e Management Internazionale Ateneo UNINT Università L'Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT) già «LUSPIO» - è un istituto non statale di istruzione

Dettagli

Presentazione del Programma di Stage: Analisi, monitoraggio, previsione e prevenzione del rischio costiero

Presentazione del Programma di Stage: Analisi, monitoraggio, previsione e prevenzione del rischio costiero UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA Laboratorio di Geologia Ambientale e Termografia Via Trentino, 51-09127 Cagliari Tel. 0039 070 6757750 - Fax. 0039 070 282236 E-mail:

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Codice fiscale Vigna Alessandra VGNLSN67S59A515D ESPERIENZA LAVORATIVA 10/2015 - in corso Consedin spa - Roma (Roma) FSE in attività

Dettagli

Nome e indirizzo del datore di lavoro UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL SANNIO UFFICIO PERSONALE TECNICO- AMMINISTRATIVO

Nome e indirizzo del datore di lavoro UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL SANNIO UFFICIO PERSONALE TECNICO- AMMINISTRATIVO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ROSA SIMONE simone@unisannio.it Cittadinanza ITALIANA Data di nascita 15/09/1976

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18. Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 6

Dettagli

SERVIZIO PER L ORIENTAMENTO, LA FORMAZIONE ED IL TUTORATO. Regolamento

SERVIZIO PER L ORIENTAMENTO, LA FORMAZIONE ED IL TUTORATO. Regolamento SERVIZIO PER L ORIENTAMENTO, LA FORMAZIONE ED IL TUTORATO dell Università degli Studi di Lecce Regolamento Approvato dal Senato Accademico il 3 giugno 1996, modificato il 27 gennaio 1998 e ulteriormente

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO TRA LUISS GUIDO CARLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

CONVENZIONE QUADRO TRA LUISS GUIDO CARLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI PO/1597/17 POS/25/C del 05/10/2017 CONVENZIONE QUADRO TRA LUISS GUIDO CARLI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI La presente convenzione quadro regola i rapporti tra: LUISS Libera LUISS Internazionale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR N. 445/2000 INFORMAZIONI PERSONALI Nome DORO GIANLUCA Indirizzo DORSODURO 3246, 30123,

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE Classe LM-31 Ingegneria Gestionale Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

Teamworking. 7 ore. Obiettivi. Destinatari

Teamworking. 7 ore. Obiettivi. Destinatari Teamworking 7 ore Come si fa a lavorare bene in team? Sai su quali aspetti far leva per svolgere un attività di gruppo in modo efficace? Riuscire a lavorare con altre persone risulta essere oggigiorno

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DANELUZZI SABRINA Indirizzo San Sebastiano, Dorsoduro 1686 30123 Venezia Telefono 041 2347328 Fax 041 2347379

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA E DELL INFORMAZIONE (Computer and Information Engineering) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione (Emanato con D.R. n. 618 del 07.06.2017

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Vilma Angela Garino Telefono 011 6702868 E-mail vilma.garino@unito.it Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e indirizzo datore

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMOLECOLARI

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMOLECOLARI REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMOLECOLARI Approvato nel Consiglio di Facoltà del 28 aprile 2010 Modificato nella riunione del Comitato Ordinatore del

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA Nome Camboni Caterina Data di nascita 07/12/1981 Date (da a) Nome e indirizzo del datore di Tipo di azienda o settore

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO TRA. La presente convenzione quadro regola i rapporti tra: l Università degli Studi di Napoli Federico II, di seguito denominata

CONVENZIONE QUADRO TRA. La presente convenzione quadro regola i rapporti tra: l Università degli Studi di Napoli Federico II, di seguito denominata CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI La presente convenzione quadro regola i rapporti tra: l Università degli Studi di

Dettagli

REGOLAMENTO DI TIROCINIO PER LA LAUREA MAGISTRALE IN PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZI SOCIALI

REGOLAMENTO DI TIROCINIO PER LA LAUREA MAGISTRALE IN PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZI SOCIALI Allegato n. 5 al verbale del 21.11.2018 REGOLAMENTO DI TIROCINIO PER LA LAUREA MAGISTRALE IN PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZI SOCIALI Novembre 2018 Il Corso di Laurea Magistrale in Programmazione

Dettagli

MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO. Articolo 1 Ambito di applicazione.. p.2 Articolo 2 Finalità. p.2 Articolo 3 Attività formative p.

MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO. Articolo 1 Ambito di applicazione.. p.2 Articolo 2 Finalità. p.2 Articolo 3 Attività formative p. REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO INDICE Articolo 1 Ambito di applicazione.. p.2 Articolo 2 Finalità. p.2 Articolo 3 Attività formative p.2 Articolo 4 Requisiti e modalità di

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEI TIROCINI CURRICULARI

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEI TIROCINI CURRICULARI REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEI TIROCINI CURRICULARI Premessa Il presente Regolamento della Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione per

Dettagli

Programma di Tirocinio/Stage

Programma di Tirocinio/Stage Università degli Studi di Sassari DIPARTIMENTO DI SCIENZE ZOOTECNICHE Programma di Tirocinio/Stage Uso dei Microarrays per lo studio dei fattori di variabilità dell espressione genica nelle specie di interesse

Dettagli

SSIS VENETO PERCORSO FORMATIVO AGGIUNTIVO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO RISERVATO AGLI ABILITATI SSIS (SOS 400 ore) a.a.

SSIS VENETO PERCORSO FORMATIVO AGGIUNTIVO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO RISERVATO AGLI ABILITATI SSIS (SOS 400 ore) a.a. Decreto n.577-2006 Prot. n.19221 SSIS VENETO PERCORSO FORMATIVO AGGIUNTIVO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO RISERVATO AGLI ABILITATI SSIS (SOS 400 ore) a.a. 2006/2007 Divisione Servizi agli

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche (Emanato con D.R. n. 619 del 07.06.2017 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 08.06.2017 e

Dettagli

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1 Principi generali Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Protocollo.

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1 Principi generali Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Protocollo. PROTOCOLLO TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA E INAIL DIREZIONE REGIONALE UMBRIA PER LO SVOLGIMENTO DI UN MASTER DI I LIVELLO IN INGEGNERIA DELLA SICUREZZA ED ANALISI DEI RISCHI IN AMBITO INDUSTRIALE"

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail TE ELESIO GAETANO Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZE LAVORATIVE

Dettagli

MOGAVERO LAURA INTELLETTUALE IN QUALITA DI DOCENTE PER L INSEGNAMENTO DEL QUALITA DI DOCENTE PER

MOGAVERO LAURA INTELLETTUALE IN QUALITA DI DOCENTE PER L INSEGNAMENTO DEL QUALITA DI DOCENTE PER F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MOGAVERO LAURA Nazionalità ITALIANA Data di nascita TITOLO AVVOCATO GENNAIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.) in 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (classe L-16L-36)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.) in 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (classe L-16L-36) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.) in 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (classe L-16L-36) SCHEDA INFORMATIVA Sede amministrativa: GE Classe delle

Dettagli

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Documenti per il Tirocinio Formativo (Novembre 2013)

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Documenti per il Tirocinio Formativo (Novembre 2013) Documenti per il Tirocinio Formativo (Novembre 2013) 1 - Convenzione 2 - Progetto Formativo 3 - Registro delle Presenze 4 - Relazione Finale 5 - Scheda Riassuntiva 6 - Questionario di valutazione (tirocinante)

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Demartis Ornella Indirizzo(i) Via San Giorgio,12 - Cagliari Telefono(i) 070 6756441 E-mail odemartis@unica.it Cittadinanza Italiana

Dettagli

Conferenza Permanente Corsi di Laurea Professioni Sanitarie

Conferenza Permanente Corsi di Laurea Professioni Sanitarie Conferenza Permanente Corsi di Laurea Professioni Sanitarie Presidente: Prof. Luigi Frati Alghero, 20-21 aprile 2007 Il ruolo degli Osservatori e la rilevazione dei dati Angelo Mastrillo 1 Osservatorio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Via Po, 31-10124 Torino Decreto rettorale n. 3tb~ del.2...( \ O)\~A4- Oggetto: Modifiche al Regolamento di Ateneo sul Tutorato: modifica della composizione della Commissione Orientamento, Tutorato e Placement

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI INTERNAZIONALI (Classe LM-52 Relazioni internazionali)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI INTERNAZIONALI (Classe LM-52 Relazioni internazionali) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI INTERNAZIONALI (Classe LM-52 Relazioni internazionali) Obiettivi Il corso di laurea magistrale in Studi internazionali offre agli studenti l opportunità di consolidare

Dettagli

TIROCINIO. TRIENNALE (L-39, L-40) Il Tirocinio si svolge a partire dal terzo anno accademico differenziandosi a seconda dell indirizzo scelto.

TIROCINIO. TRIENNALE (L-39, L-40) Il Tirocinio si svolge a partire dal terzo anno accademico differenziandosi a seconda dell indirizzo scelto. TIROCINIO Il tirocinio è un attività formativa che si svolge normalmente alla fine del proprio percorso di studi. Mira a far acquisire allo studente capacità e competenze operative, permettendogli di sperimentare

Dettagli

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali. Regolamento Didattico del di Laurea in Scienze Ambientali Art. 1. Finalità, obiettivi formativi e professionalizzanti Il corso di laurea costruisce la capacità di analizzare processi, sistemi e problemi

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI DORELLA CECERE CURRICULUM VITAE La sottoscritta ai sensi degli art.46 e 47 DPR 445/2000, consapevole delle sanzioni penali previste dall art.76 del DPR 445/2000 e successive modificazioni ed integrazioni

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO NEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO NEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO NEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE Approvato dal Consiglio del Dipartimento di Matematica in data 21 novembre 2018 INDICE Articolo 1 - Oggetto... 3 Articolo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Tiozzo Cesare DORSODURO 3246, 30123 VENEZIA Telefono 041.2348078 Fax 041.2348079 E-mail cesare@unive.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato Formazione Laureato in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria di Ferrara sviluppando una tesi relativa a Il Sistema Qualità aziendale nel Settore delle

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE MONICA GALLINA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE MONICA GALLINA NOME E COGNOME MONICA GALLINA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MONICA GALLINA Indirizzo Campo della Lana, Santa Croce 601-VENEZIA, ITALIA Cellulare Telefono 041/2572323 Fax 041/2571810 E-mail

Dettagli

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 9 luglio 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta lo

Dettagli