Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1"

Transcript

1 Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1 Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione sociale Ortosarda Moc S.p.A. Indirizzo Via Carloforte, 51 3 piano Cagliari Tel Fax commerciale@mocortosarda.it Rappresentante legale Marco Mascia - Presidente - Amministratore delegato Referente per il programma Tarcisio Nazzari Responsabile Commerciale Tipologia Università Centro di Ricerca Pubblico o Privato Impresa Associazione Imprenditoriale o di Categoria Istituzione Pubblica Agenzia di Sviluppo Economico e/o Territoriale 1 Da compilare a cura del Soggetto Proponente il Programma di Tirocini/Stage su carta intestata. La scheda deve essere inviata al Consorzio 21 anche via mail all indirizzo: mailto:masterandbanck.tirocinistage@regione.sardegna.it.

2 Breve Presentazione del Soggetto Proponente Operante in Sardegna La Ortosarda MOC S.p.A. si è costituita il 23 ottobre 1997 a Cagliari dove è anche localizzata la sua sede legale ed operativa. La Ortosarda ha la sua origine nel Reg. 2081/93 - Obiettivo 1- Quadro Comunitario di sostegno 1994/99, sottoasse Programma Operativo Multiregionale (POM) del Ministero per le Politiche Agricole, "Servizi per la valorizzazione commerciale delle produzioni agricole meridionali". Nata come società per azioni ha una compagine sociale formata da 15 soci di cui 13 cooperative agricole, una società finanziaria privata regionale ed una catena della moderna distribuzione. Le aziende associate sono distribuite nel territorio regionale nelle province di Cagliari, Sassari e Oristano anche se la maggiore concentrazione si riscontra nella città capoluogo. L obiettivo principale che la Ortosarda MOC S.p.A. intende perseguire, nell ambito delle sue finalità naturali, riguarda lo sviluppo commerciale delle produzioni ortofrutticole tipiche della Sardegna con particolare riferimento ai rapporti con le forme della moderna distribuzione al fine di garantire maggiore remunerazione alle produzioni. Al momento la struttura societaria della Ortosarda MOC S.p.A. è così suddivisa: Ramo attività Denominazione Localizzazione Finanziaria Coopfin S.p.A. Cagliari Produzione Coop. Agricola Ortofrutticola Villasor S.c.r.l. Villasor (CA) Produzione Santa Margherita Terra e Sole Società Cooperativa Pula (CA) Produzione A.A.V.(Associazione Agricoltori Villacidresi) S.c.r.l. Villacidro (CA) Produzione Co.P.O.A. S.c.r.l. Assemini (CA) Produzione Cooperativa Produttori Arborea S.c.r.l. Arborea (OR) Produzione Ortosulcis S.c.r.l. Giba (CA) Produzione Agrumicola Sarrabus S.c.r.l. Muravera (CA) Produzione Ortosestu Società Cooperativa Agricola Sestu (CA) Produzione Sorgente S.c.r.l. Serrenti (CA) Produzione A.P.O. Serramanna S.c.r.l. Serramanna (CA) Produzione Sardortaggi S.c.r.l. Sassari Produzione S'Atra Sardigna Società Cooperativa Agricola Sestu (CA) Produzione Agrisarda Società Cooperativa Agricola Villasor (CA) Distribuzione CONAD del Tirreno Monastir (CA)

3 2. Soggetto Ospitante (Operante Fuori dalla Sardegna) Ragione Sociale - Associazione Italiana Agricoltura Biologica Indirizzo - Via Piave, 14 Roma Telefono 06/ Fax 06/ aiab@aiab.it Rappresentante Legale: Andrea Ferrante, Presidente Referente per il Programma: Luis Julian Urra Hernandez, Responsabile ufficio fiere e marchi Tipologia Università Centro di Ricerca Pubblico o Privato Impresa Associazione Imprenditoriale o di Categoria Istituzione Pubblica Agenzia di Sviluppo Economico e/o Territoriale Breve Presentazione del Soggetto Ospitante AIAB è una associazione non lucrativa che si impegna da oltre 20 anni per la conversione ecologica dell ambiente rurale. AIAB opera sul territorio a stretto contatto con le realtà locali tramite 16 Associazioni Regionali. Dal 2000 AIAB, per meglio svolgere le attività associative, ha fondato insieme ad altre strutture ICEA, Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale, a cui ha affidato l attività di controllo e certificazione per l utilizzo dei propri marchi di qualità. L ufficio federale dell Associazione è a Roma e coordina le attività nazionali, la promozione e le attività editoriali. AIAB, in seguito al lavoro di ricerca del Comitato Scientifico, ha sviluppato dei disciplinari produttivi specifici per ogni settore alimentare, più restrittivi rispetto alle norme europee, che sono contraddistinti dal marchio garanziaaiab. Disciplinari specifici, sono stati studiati anche per i settori non alimentari degli agriturismi, del tessile, della cosmesi e della detergenza, contraddistinti anch essi da relativi marchi di qualità. AIAB svolge inoltre attività di ricerca, formazione e divulgazione per promuovere l agricoltura biologica e i suoi prodotti attraverso la pubblicistica e le campagne nazionali. AIAB effettua il monitoraggio delle legislazioni, europee, nazionali e regionali e veicola informazioni, agli associati stimolando, conoscenze, competenze, e professionalità utili per agire socialmente, politicamente e per utilizzare i finanziamenti messi a disposizione. AIAB organizza, inoltre, servizi commerciali per le aziende socie (partecipazione fieristiche, organizzazione workshop, campagne pubblicitarie).

4 3. Accordo/Programma di Collaborazione Tipologia dell Accordo/Programma di Collaborazione Sviluppo della Ricerca Scientifica e Tecnologica. Formazione del Capitale Umano. Cooperazione Economica e Sociale. Descrizione dell Accordo/Programma di Collaborazione Obiettivi Obiettivo dell Accordo di collaborazione è la formazione del capitale umano, attraverso il trasferimento di conoscenze ed esperienze che, viste le caratteristiche del soggetto ospitante, sono state sviluppate in diversi settori professionali e, sotto il profilo territoriale, sulla quasi totalità del territorio nazionale. In estrema sintesi, tale collaborazione contribuirebbe allo sviluppo in Sardegna di un settore strategicamente rilevante, come quello dei prodotti biologici, essendo possibile per gli associati, effettivi e potenziali della Ortosarda Moc., avvalersi di competenze acquisite sul campo: sia mediante il confronto di diverse realtà operanti sul settore della produzione, che tramite la conoscenza diretta dei principali canali distributivi e la relativa elaborazione di strategie di marketing. Non va inoltre trascurata l acquisizione di competenze sotto i profili socialmente e politicamente rilevanti, cui sarà anzi dedicata particolare attenzione, essendo la cura degli aspetti più propriamente associativi,uno dei settori critici in cui il tirocinante sarà chiamato ad operare, una volta inserito nella realtà isolana. Dal punto di vista dell AIAB, tale collaborazione è dunque perfettamente in linea con i propri obiettivi statutari, e lo stesso dicasi per quanto concerne l Ortosarda Moc., che in tal modo può offrire ai propri associati un servizio di consulenza ed assistenza di alto livello, su di un settore di cui si è già sottolineata l importanza strategica. Attività Realizzate e/o Previste Ospitalità di un tirocinante presso la sede centrale dell AIAB, per un periodo di 12 mesi, al fine del trasferimento di conoscenze ed esperienze, legate agli aspetti più significativi sia delle fasi costitutive che di quelle di gestione di alcuni associati AIAB particolarmente rappresentativi, sia sul versante della produzione che su quello della commercializzazione. Partecipazione diretta alle attività inerenti i servizi commerciali che l AIAB mette a disposizione dei suoi associati, quali workshop, partecipazioni fieristiche e campagne pubblicitarie.

5 Risultati Attesi Dal tirocinante si attende lo sviluppo di capacità inerenti sia il versante della produzione che quello della commercializzazione del prodotto biologico. Sotto il primo profilo, oltre ad effettuare quel monitoraggio delle legislazioni, europee, nazionali e regionali, al fine di veicolare informazioni ai soggetti coinvolti, secondo quanto previsto tra le finalità sia dell AIAB che dell Ortosarda Moc, dovrà essere in grado di collaborare, quando possibile e necessario, anche con soggetti pubblici, nello spirito ad esempio del recente bando sulla progettazione integrata. Il tirocinante dovrà dunque essere in grado di gestire al meglio la fase costitutiva, sia per quanto concerne la presentazione di richieste di finanziamento a soggetti pubblici o privati, che soprattutto attraverso l individuazione delle tipologie contrattuali di volta in volta più idonee alla realtà specifica, e la predisposizione di adeguati strumenti statutari. Dovrà inoltre essere in grado di perfezionare contratti associativi e statuti già in essere, qualora si rendesse necessaria o anche solo opportuna una loro revisione. Sotto il profilo della commercializzazione, la conoscenza diretta dei vari canali su cui vengono attualmente distribuiti i prodotti, dalla grande distribuzione ai gruppi d acquisto, saranno utili al tirocinante al momento di elaborare le opportune strategie di marketing, nonché di gestire al meglio la fase costitutiva di cui al punto precedente, che verrà fatta tenendo ben presenti quelle che sono le esigenze attuali e gli scenari futuri di un mercato in rapida espansione, come quello legato alle produzioni biologiche. Di particolare importanza saranno poi le competenze acquisite sul versante delle politiche di marchio, anch esse utilizzabili sia in relazione al profilo della produzione che a quello della commercializzazione.

6 Piano di Lavoro Il piano di lavoro dell accordo, che ha durata di 24 mesi, prevede: 1 anno ospitalità del tirocinante presso la sede centrale dell AIAB, ed il suo inserimento nell organizzazione, al fine dell acquisizione delle conoscenze ed esperienze indicate nel piano di tirocinio. 2 anno inserimento del tirocinante nell organizzazione dell Ortosarda Moc. S.p.A. e applicazione delle metodologie acquisite alla realtà regionale, tramite attività di consulenza rivolta ai soci effettivi e potenziali della stessa Ortosarda. Risorse Professionali Impegnate Tarcisio Nazzari responsabile commerciale Ortosarda MOC S.p.A. Luis Julian Urra Hernandez - Responsabile ufficio fiere e marchi AIAB Risorse Finanziarie Impegnate L accordo di collaborazione non prevede l impegno di risorse finanziarie dirette da parte di nessuno dei contraenti, ad eccezione, ovviamente, delle ore-uomo dedicate allo stagista. Modalità di Formalizzazione dell Accordo/Programma di Collaborazione Accordo di collaborazione in forma scritta. 4. Piano del Tirocinio/Stage 2 Obiettivi Formativi Gli obiettivi formativi del tirocinio ricalcano quelli dell accordo di collaborazione, va però sottolineata l importanza di uno strumento come il tirocinio, ai fini dell acquisizione sul campo delle competenze in oggetto. La stessa capacità di agire socialmente e politicamente, usando le parole contenute nella presentazione dell AIAB, può essere del resto adeguatamente sviluppata solo per mezzo del contatto diretto con le varie realtà oggetto di studio, ed a questo proposito si pensi alle interessanti prospettive che un esperienza del genere potrebbe offrire a studenti di materie come il Diritto Costituzionale, solitamente poco valorizzate in ambiti legati al mondo imprenditoriale. 2 Sezione da compilare per ciascun Tirocinio/Stage previsto dal Programma

7 Al tirocinante, infatti, non si chiede soltanto di saper applicare le norme esistenti, ma, quando si tratta di individuare le più idonee figure di contratto associativo, e di redigere gli statuti che di tali associazioni saranno chiamati a regolare l attività, gli si sta anche chiedendo di sviluppare delle capacità sul versante creativo del diritto. Aspetti come quelli indicati sembrano dunque costituire delle vere e proprie peculiarità di questo tirocinio, peculiarità del resto particolarmente utili a chi sarà chiamato ad operare in una realtà come quella sarda, caratterizzata, a volte, da difficoltà legate alla scarsa propensione verso le forme associative. Non vanno però trascurati gli aspetti più tradizionali del programma, in particolare per quanto riguarda gli aspetti più legati alla commercializzazione dei prodotti, nonché alle politiche di marchio, che il tirocinante avrà modo di approfondire in vari aspetti e diverse realtà regionali, grazie alla capillare presenza dell AIAB sul territorio nazionale. Obiettivi Professionali Si intende fare del tirocinante un punto di riferimento per tutti coloro che fossero interessati ad approfondire gli aspetti giuridici e commerciali inerenti alla produzione e distribuzione dei prodotti biologici. A tal fine, va ancora una volta ricordata l importanza che uno strumento come il tirocinio riveste per il raggiungimento di un simile risultato. Solo il contatto diretto con le diverse realtà potrà infatti consentire lo sviluppo della capacità di individuare di volta in volta le forme più idonee attraverso cui intraprendere o gestire tale tipo di attività, e di particolare importanza risulteranno, inoltre, i contatti acquisiti con soggetti appartenenti al settore della distribuzione, sempre al fine di individuare il percorso migliore, in questo caso attraverso cui commercializzare i prodotti. Piano Analitico delle Attività Formative e Professionali Le attività formative e professionali previste, si possono scomporre analiticamente nel seguente modo: Monitoraggio della legislazione europea, nazionale e regionale. Monitoraggio delle tipologie contrattuali utilizzate dagli associati all AIAB, che viste le caratteristiche di rappresentatività della stessa, vanno dall impresa individuale alla S.p.A., al fine dell acquisizione di strumenti utili ad una comparazione che tenga anche conto delle diverse realtà territoriali in cui operano le imprese considerate. Monitoraggio di statuti ed atti costitutivi degli associati di cui sopra, alla ricerca di eventuali peculiarità legate allo specifico settore di attività, e tenendo sempre presenti le eventuali influenze legate alle diverse realtà territoriali. Studio delle reti distributive, e delle tipologie contrattuali che legano produttori e distributori. Sotto questo profilo verrà data particolare importanza allo studio delle cooperative di consumo e dei gruppi d acquisto. Partecipazione diretta alle attività inerenti i servizi commerciali che l AIAB mette a disposizione dei suoi associati, quali workshop, partecipazioni fieristiche e campagne pubblicitarie.

8 Requisiti Professionali Richiesti 3 Laurea in discipline economico-giuridiche. 3 punti Esperienze nel campo dell organizzazione (aver preso parte in qualità di organizzatore Max 5 a fiere, mostre, convegni, seminari etc.). punti Esperienze nell ambito dei mass media. Max 5 punti Conoscenze informatiche certificate. Max 2 punti Colloquio motivazionale. Max 25 punti Costi del Tirocinio/Stage 4 Nessun costo a carico del soggetto ospitante. Il costo previsto per il tirocinio è stimabile in Euro. Partecipazione Finanziaria degli Organismi Proponenti 5 Non è prevista alcuna partecipazione finanziaria degli organismi proponenti. Piano di Valorizzazione Professionale del Tirocinante/Stagista 6 Alla conclusione del tirocinio formativo si prevede l inserimento del tirocinante presso la struttura dell Ortosarda Moc. S.p.A., attraverso borsa di rientro o altre forme di retribuzione (contratto a progetto, contratto di consulenza ecc..) per un periodo minimo di un anno. Al termine di tale periodo verranno valutate le condizioni per un inserimento in pianta stabile del tirocinante Questi requisiti dovranno essere utilizzati per la valutazione dei Soggetti interessati ai tiocini/stage e quindi devono essere esplicitati in maniera puntuale sotto forma di griglia di valutazione Vedasi Paragrafo della presente Guida. Indicare l importo e le modalità di erogazione. Indicare le modalità attraverso le quali gli Organismi proponenti intendono valorizzare, nei 12 mesi successivi alla conclusione del tirocinio/stage, le competenze e le esperienze acquisite dal Tirocinante/Stagista. La realizzazione del Piano di Valorizzazione costituisce un impegno formale per gli Organismi proponenti.

9 Data di Presentazione delle Candidature per il Tirocinio/Stage 15/11/06 Data di Inizio del Tirocinio/Stage Dicembre 2006 Data di Conclusione del Tirocinio Stage Novembre 2007 Durata del Tirocinio/Stage (mesi) 12 (Firma Legale Rappresentante del Soggetto Proponente) Si autorizza la Regione Autonoma della Sardegna, anche attraverso i Soggetti Attuatori del Programma Master and Back a: pubblicizzare sul sito internet del Programma Master and Back e su altra documentazione specifica la presente scheda relativa al Programma di Tirocinio/Stage per il quale si richiede l erogazione del voucher; fornire i propri riferimenti di posta elettronica ai Soggetti interessati a partecipare al Programma di Tirocini/Stage presentato nella presente scheda. Data, 23/06/06 (Firma Legale Rappresentante del Soggetto Proponente)

Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1. Ragione Sociale CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIG. AGRICOLTURA CA-

Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1. Ragione Sociale CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIG. AGRICOLTURA CA- Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1 Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione Sociale CAMERA

Dettagli

1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna)

1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Consorzio Edificio - Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 0900 Pula. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione Sociale AZIENDA SANITARIA LOCALE n 3 Nuoro Indirizzo VIA DEMURTAS

Dettagli

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna)

Dettagli

Ragione Sociale: Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Sassari

Ragione Sociale: Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Sassari Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula OGGETTO: PROGRAMMA MASTER & BACK 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione Sociale: Camera di Commercio,

Dettagli

Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage. Consorzio 21. Edificio 2- Polaris. Loc. Piscina Manna Pula

Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage. Consorzio 21. Edificio 2- Polaris. Loc. Piscina Manna Pula Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione

Dettagli

Programma di Tirocinio/Stage

Programma di Tirocinio/Stage Università degli Studi di Sassari DIPARTIMENTO DI SCIENZE ZOOTECNICHE Programma di Tirocinio/Stage Uso dei Microarrays per lo studio dei fattori di variabilità dell espressione genica nelle specie di interesse

Dettagli

Presentazione dei risultati complessivi delle visite aziendali nel Campidano e nel Sulcis

Presentazione dei risultati complessivi delle visite aziendali nel Campidano e nel Sulcis Presentazione dei risultati complessivi delle visite aziendali nel Campidano e nel Sulcis SCANSIONE TEMPORALE DELLE ATTIVITA PREVISTE Effettuazione di un auditing tecnologico per ciascuna impresa Presentazione

Dettagli

09010 Pula IMPIEGO DI LIEVITI COME STARTER DI SUPERFICIE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA E DELLA QUALITA DEI PRODOTTI CRUDI STAGIONATI

09010 Pula IMPIEGO DI LIEVITI COME STARTER DI SUPERFICIE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA E DELLA QUALITA DEI PRODOTTI CRUDI STAGIONATI Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula IMPIEGO DI LIEVITI COME STARTER DI SUPERFICIE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA E DELLA QUALITA DEI PRODOTTI

Dettagli

A relazione dell'assessore Ferrero:

A relazione dell'assessore Ferrero: REGIONE PIEMONTE BU35 31/08/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 3 agosto 2017, n. 100-5529 L.R. n. 63/78, art. 41, attivita' di promozione ed informazione a favore delle produzioni corilicole (nocciole)

Dettagli

Presentazione del Programma di Stage: Analisi, monitoraggio, previsione e prevenzione del rischio costiero

Presentazione del Programma di Stage: Analisi, monitoraggio, previsione e prevenzione del rischio costiero UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA Laboratorio di Geologia Ambientale e Termografia Via Trentino, 51-09127 Cagliari Tel. 0039 070 6757750 - Fax. 0039 070 282236 E-mail:

Dettagli

Scheda di sintesi del profilo professionale

Scheda di sintesi del profilo professionale Scheda di sintesi del profilo professionale GASTRONOMIA, OSPITALITA E TERRITORI Classe di Laurea - LGASTR FIGURA PROFESSIONALE DA FORMARE Tecnico delle Scienze Enogastronomiche funzione in un contesto

Dettagli

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 Natura giuridica e sede

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 Natura giuridica e sede Allegato alla Delib.G.R. n. 4/15 del 22.1.2008 STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE Art. 1 Natura giuridica e sede 1. Il presente Statuto disciplina l organizzazione e il funzionamento

Dettagli

PERCORSI DI RIENTRO. Allegato III.a. Domanda di partecipazione. (Richiesta di inserimento nella short list) di possedere il seguente Curriculum Vitae:

PERCORSI DI RIENTRO. Allegato III.a. Domanda di partecipazione. (Richiesta di inserimento nella short list) di possedere il seguente Curriculum Vitae: PERCORSI DI RIENTRO Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list) Sardegna Ricerche Programma Master and Back Percorsi di rientro Edificio 2 Loc. Piscinamanna 09010

Dettagli

POR CRO FSE Asse IV Capitale Umano. Avviso pubblico

POR CRO FSE Asse IV Capitale Umano. Avviso pubblico Allegato B POR CRO FSE 2007-2013 Asse IV Capitale Umano Avviso pubblico per il finanziamento di progetti congiunti di alta formazione attraverso l attivazione di assegni di ricerca FORMULARIO PROGRAMMA

Dettagli

Locali scolastici Laboratorio di informatica e di simulazione aziendale Azienda di stage

Locali scolastici Laboratorio di informatica e di simulazione aziendale Azienda di stage PROGETTO P.O.F. A. S. 2014/2015 Titolo del progetto: Una finestra sul futuro Docente referente: Prof. Ssa Maria Aurora Marino Destinatari: classe III S, classe IV S Individuazione dei bisogni (modalità):

Dettagli

Programma di Tirocinio/Stage. Strategie di lotta biologica ad afidi vettori di virus in agrumicoltura con l impiego di parassitoidi esotici

Programma di Tirocinio/Stage. Strategie di lotta biologica ad afidi vettori di virus in agrumicoltura con l impiego di parassitoidi esotici Programma di Tirocinio/Stage Strategie di lotta biologica ad afidi vettori di virus in agrumicoltura con l impiego di parassitoidi esotici Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc.

Dettagli

Progetto sottomisura 16.3 PSR della Regione Toscana

Progetto sottomisura 16.3 PSR della Regione Toscana Schema di progetto sottomisura 16.3 PIF Forestale 2017 Allegato F Progetto sottomisura 16.3 PSR 2014-2020 della Regione Toscana Sommario del progetto Titolo progetto PIF di riferimento Titolo e acronimo

Dettagli

FOCUS AREA 4C PIANO DEL GRUPPO OPERATIVO

FOCUS AREA 4C PIANO DEL GRUPPO OPERATIVO Allegato parte integrante - 3 FOCUS AREA 4C PIANO DEL GRUPPO OPERATIVO TITOLO PIANO: Presentato da GRUPPO OPERATIVO: Dati identificativi Sede P.IVA e C.F. - N. iscrizione anagrafe - LEGALE RAPPRESENTANTE:

Dettagli

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 - Natura giuridica e sede

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 - Natura giuridica e sede Allegato alla Delib.G.R. n. 3/37 del 31.1.2014 STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE Art. 1 - Natura giuridica e sede 1. Il presente Statuto disciplina l'organizzazione e il funzionamento

Dettagli

Misure intese a promuovere la conoscenza e sviluppare il potenziale umano

Misure intese a promuovere la conoscenza e sviluppare il potenziale umano 5.3.1.1 Misure intese a promuovere la conoscenza e sviluppare il potenziale umano 5.3.1.1.1 MISURA 111 Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione Riferimenti normativi Articolo

Dettagli

Bando RIDITT: Progetto CESAR

Bando RIDITT: Progetto CESAR Bando RIDITT: Progetto CESAR Meeting Conclusivo Politecnico di Bari - 23/10/2014 Responsabile Scientifico del Progetto Daniela De Venuto Certificazione e Sicurezza Alimentare mediante RFID (CESAR Project)

Dettagli

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Il corso di studi Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale, a conclusione del percorso quinquennale,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Assessorato al coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro Assessorato all agricoltura,

Dettagli

DICHIARA. Laurea specialistica in. Master di I livello in

DICHIARA. Laurea specialistica in. Master di I livello in PERCORSI DI RIENTRO Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list) Sardegna Ricerche Programma Master and Back Percorsi di rientro Edificio 2 Loc. Piscinamanna 09010

Dettagli

GESTIONE RISORSE FORESTALI E MONTANE VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DI SETTORE

GESTIONE RISORSE FORESTALI E MONTANE VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DI SETTORE CLASSE INDIRIZZO DISCIPLINA ORE SETTIMANALI QUINTA GESTIONE RISORSE FORESTALI E MONTANE VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DI SETTORE SEI MODULO Conoscenze Abilità Competenze Produzioni

Dettagli

Corso per. Tecnico agenzia di viaggi e. addetto booking tour operator -

Corso per. Tecnico agenzia di viaggi e. addetto booking tour operator - Corso per Tecnico agenzia di viaggi e addetto booking tour operator - web based In collaborazione con: La figura dell agente di viaggio è evoluta nel tempo grazie ai cambiamenti imposti dalle nuove tecnologie,

Dettagli

"Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro"

Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro PROTOCOLLO D'INTESA tra Agenzia Nazionale delle Politiche Attive del Lavoro (di seguito denominato ANPAL), rappresentata dal Presidente Maurizio Ferruccio Del Conte e la Federazione Italiana delle Industrie

Dettagli

Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale

Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale Proposta di progetto di legge di iniziativa popolare per la Lombardia Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale Art. 1 Oggetto e finalità In armonia con

Dettagli

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI CODICE IPVP INDIRIZZO: SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO

Dettagli

Corso per Tecnico in. organizzazione eventi e. congressi

Corso per Tecnico in. organizzazione eventi e. congressi Corso per Tecnico in organizzazione eventi e congressi In collaborazione con: Il Corso, ha l obiettivo di formare giovani professionisti interessati ad un inserimento nel settore dell organizzazione Eventi

Dettagli

CARTA DEI VALORI E DEI SERVIZI DA SEMPRE AL FIANCO DELLE COOPERATIVE E DEI COOPERATORI

CARTA DEI VALORI E DEI SERVIZI DA SEMPRE AL FIANCO DELLE COOPERATIVE E DEI COOPERATORI CARTA DEI VALORI E DEI SERVIZI DA SEMPRE AL FIANCO DELLE COOPERATIVE E DEI COOPERATORI Cooperare significa scegliere di operare insieme, unire sforzi, lavoro, prodotti e risparmi nel tentativo di raggiungere

Dettagli

Missione. Lavoro Attività

Missione. Lavoro Attività Storia R e t e Missione Lavoro Attività La nostra storia Era il 1994 quando... I soci di alcune cooperative costituirono il Consorzio Quarantacinque, il cui nome fa riferimento all Articolo 45 della Costituzione

Dettagli

Programmazione

Programmazione Programmazione 2014-2016 1. Finalità della Fondazione Alma Mater Ticinensis La proposta di programmazione 2014-2016 prende avvio dalle finalità indicate nello Statuto della Fondazione Alma Mater Ticinensis:

Dettagli

ACCORDO PROCEDIMENTALE

ACCORDO PROCEDIMENTALE Assistenza Tecnica delle Politiche del Lavoro a supporto delle funzioni delle Province in materia di servizi per il lavoro e delle politiche attive del lavoro. ACCORDO PROCEDIMENTALE TRA L Agenzia Regionale

Dettagli

Il Direttore Generale. VISTO il nuovo Statuto dell Agenzia approvato in via definitiva con Delibera della Giunta

Il Direttore Generale. VISTO il nuovo Statuto dell Agenzia approvato in via definitiva con Delibera della Giunta Direzione Generale DETERMINAZIONE N. 3/2016 DEL 18 GENNAIO 2016 Oggetto: Protocollo d intesa tra l Agenzia Laore Sardegna, la Assegnatari Associati Arborea Soc. Coop. Agricola p.a. e la Cooperativa Produttori

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA PROTOCOLLO DI INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA (di seguito denominato USR) e CONFCOOPERATIVE TOSCANA (di seguito denominata CONFCOOPERATIVE) Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo

Dettagli

Al Consorzio 21. Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 31/5/06. Pula. Prot Del. Allegati N.

Al Consorzio 21. Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 31/5/06. Pula. Prot Del. Allegati N. Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIPARTIMENTO PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA SARDEGNA Soprintendenza per i beni architettonici

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Cagliari Protocollo d intesa tra Università degli Studi di Cagliari e Teatro Stabile della L Università degli Studi di Cagliari, codice fiscale 80019600925, partita iva 00443370929,

Dettagli

Bando per progetti di ricerca svolti da giovani ricercatori post-doc

Bando per progetti di ricerca svolti da giovani ricercatori post-doc Bando per progetti di ricerca svolti da giovani ricercatori post-doc pubblicato il 17 febbraio 2017 budget complessivo: 500.000 euro termine per la presentazione dei progetti: 5 maggio 2017 contenuti:

Dettagli

Progetto Confermato dall'ust. Format Progettazione Impresa Formativa Simulata

Progetto Confermato dall'ust. Format Progettazione Impresa Formativa Simulata Progetto Confermato dall'ust Format Progettazione Impresa Formativa Simulata Denominazione Istituto Codice Meccanografico Indirizzo Scolastico E.ALESSANDRINI MIIS01400D Istituto Professionale Nome Progetto

Dettagli

Il Direttore del Servizio. VISTO lo Statuto dell Agenzia, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 5/15 del

Il Direttore del Servizio. VISTO lo Statuto dell Agenzia, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 5/15 del Oggetto: Nomina dei componenti del Comitato di Certificazione della DOP Pecorino Sardo. Il Direttore del Servizio VISTA la Legge Regionale 8 agosto 2006, n. 13; VISTA la Legge Regionale 13 novembre 1998,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE CONSUNTIVA. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO Classe 3-4 SET B. Disciplina: DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

PROGRAMMAZIONE MODULARE CONSUNTIVA. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO Classe 3-4 SET B. Disciplina: DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi Civico CIA A. Manzoni PROGRAMMAZIONE MODULARE CONSUNTIVA Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO Classe 3-4 SET B Disciplina: DIRITTO E

Dettagli

Programmi di Tirocini/Stage

Programmi di Tirocini/Stage Programmi di Tirocini/Stage Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione Sociale: Università degli Studi

Dettagli

FOCUS AREA 5E PIANO DEL GRUPPO OPERATIVO

FOCUS AREA 5E PIANO DEL GRUPPO OPERATIVO FOCUS AREA 5E PIANO DEL GRUPPO OPERATIVO INFORMAZIONI GENERALI DOMANDA DI SOSTEGNO N. TITOLO PIANO: ACRONIMO: _ Presentato da GRUPPO OPERATIVO: NOME DEL SOGGETTO APPOSITAMENTE COSTITUITO OVVERO ATI/ATS

Dettagli

- OPERATORI IN FORMA SINGOLA -

- OPERATORI IN FORMA SINGOLA - ALLEGATO C1 FORMULARIO PER LA CANDIDATURA DI PROGETTI FINALIZZATI ALL ATTUAZIONE DELLA MISURA BUONO SERVIZI LAVORO PER PERSONE IN CONDIZIONE DI PARTICOLARE SVANTAGGIO - OPERATORI IN FORMA SINGOLA - Valutazione

Dettagli

Utilizzare il presente modulo per notificare gli aiuti di Stato a favore della pubblicità dei prodotti di cui all allegato I del trattato CE.

Utilizzare il presente modulo per notificare gli aiuti di Stato a favore della pubblicità dei prodotti di cui all allegato I del trattato CE. PARTE III.12.R. SCHEDA DI INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI SUGLI AIUTI PER LA PROMOZIONE E LA PUBBLICITÀ DEI PRODOTTI AGRICOLI Utilizzare il presente modulo per notificare gli aiuti di Stato a favore della pubblicità

Dettagli

Regolamento REGOLAMENTO DEL CONSORZIO SOCIALE DELLA COSTA TOSCANA (C.S.C.T.) PREMESSA

Regolamento REGOLAMENTO DEL CONSORZIO SOCIALE DELLA COSTA TOSCANA (C.S.C.T.) PREMESSA Regolamento REGOLAMENTO DEL CONSORZIO SOCIALE DELLA COSTA TOSCANA (C.S.C.T.) PREMESSA Il C.S.C.T. costituisce una opportunità ed uno strumento che le cooperative socie utilizzano per il rafforzamento e

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale

Programma di Sviluppo Rurale Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013 PROPOSTA DI MODIFICA CRITERI DI SELEZIONE DEGLI INTERVENTI per le misure 114/133 APPROVAZIONE CRITERI DI SELEZIONE misura 144 da sottoporre all approvazione del Comitato

Dettagli

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. del pag. 1/11 L.R. n. 18/2005 SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO BANDO ANNO 2017 SOGGETTO PROPONENTE: CODICE NZ DI ACCREDITAMENTO AL SERVIZIO CIVILE

Dettagli

TECNICO DELLO SVILUPPO DI COLTIVAZIONI, ALLEVAMENTI E ATTIVITÀ D IMPRESA AGRICOLA, ANALISI E MONITORAGGIO DELLE PRODUZIONI E DELLO SVILUPPO

TECNICO DELLO SVILUPPO DI COLTIVAZIONI, ALLEVAMENTI E ATTIVITÀ D IMPRESA AGRICOLA, ANALISI E MONITORAGGIO DELLE PRODUZIONI E DELLO SVILUPPO TECNICO DELLO SVILUPPO DI COLTIVAZIONI, ALLEVAMENTI E ATTIVITÀ D IMPRESA AGRICOLA, ANALISI E MONITORAGGIO DELLE PRODUZIONI E DELLO SVILUPPO PROGRAMMA DIDATTICO UF 1 Progettazione produzioni nell impresa

Dettagli

Denominazione Azienda. Cognome del Rappresentante Legale. Nome del Rappresentante Legale. Nome e Cognome del Referente per il Progetto

Denominazione Azienda. Cognome del Rappresentante Legale. Nome del Rappresentante Legale. Nome e Cognome del Referente per il Progetto Denominazione Azienda Cognome del Rappresentante Legale Nome del Rappresentante Legale Nome e Cognome del Referente per il Progetto Telefono/Cellulare Numero di iscrizione al Registro Imprese Data di iscrizione

Dettagli

Allegato I.c - Modello di Domanda di Partecipazione al Programma di Inserimento Lavorativo

Allegato I.c - Modello di Domanda di Partecipazione al Programma di Inserimento Lavorativo Allegato I.c - Modello di Domanda di Partecipazione al Programma di Inserimento Lavorativo Agenzia Regionale per il Lavoro Programma Master and Back Via Is Mirrionis, 195 09122 Cagliari Il/La sottoscritto/a

Dettagli

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage. 1. Soggetto proponente (operante in Sardegna) SoSeBi srl - Cagliari

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage. 1. Soggetto proponente (operante in Sardegna) SoSeBi srl - Cagliari Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 070 92432204 Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1. Soggetto proponente (operante

Dettagli

POR SARDEGNA FSE AD ALTIORA

POR SARDEGNA FSE AD ALTIORA POR SARDEGNA FSE 2007-2013 AD ALTIORA Area 1.c.1 Adulti sottoposti a misure restrittive Progetto territoriale per la Province di Sassari, Olbia-Tempio,Nuoro e Ogliastra SOGGETTO PROPONENTE I.FO.L.D. Istituto

Dettagli

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in Italia: vecchi problemi e nuove proposte

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in Italia: vecchi problemi e nuove proposte Il sistema della conoscenza e dell innovazione in Italia: Anna Vagnozzi Bari 20 settembre 2007 Il sistema della conoscenza e dell innovazione in Italia: 1. Dove siamo? 2. Il sistema della conoscenza per

Dettagli

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR web based La figura dell agente di viaggio è evoluta nel tempo grazie ai cambiamenti imposti dalle nuove tecnologie, alla mutata sensibilità

Dettagli

Il distretti agricoli

Il distretti agricoli Il distretti agricoli Paolo Lassini 28 novembre 2012 Pavia Sistema rurale milanese SAU 2010 Autosufficienza alimentare : Lavoratori aziendali : 1 lavoratore ogni 13 ha 64.757 ha 41,00 % 65 gg/anno 0,5

Dettagli

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

Linee guida nazionali per l orientamento permanente Linee guida nazionali per l orientamento permanente L orientamento è un insieme di attività che mette in grado i cittadini di ogni età,, in qualsiasi momento della loro vita di identificare le proprie

Dettagli

Progetto misura 124 PSR della Regione Toscana

Progetto misura 124 PSR della Regione Toscana ALLEGATO F - Modulistica per la presentazione del progetto misura 124 Progetto misura 124 PSR 2007-2013 della Regione Toscana TITOLO DEL PIF ACRONIMO DEL PROGETTO MISURA 124 TITOLO DEL PROGETTO MISURA

Dettagli

Le produzioni biologiche sarde e lo sviluppo della filiera corta

Le produzioni biologiche sarde e lo sviluppo della filiera corta Le produzioni biologiche sarde e lo sviluppo della filiera corta (Giuliana Nuvoli Presidente AIAB Sardegna) EVENTO LA SARDEGNA COMPRA VERDE COME DIFFONDERE E SOSTENERE LE BUONE PRATICHE DI PRODUZIONE E

Dettagli

Attività di promozione economica agro alimentare

Attività di promozione economica agro alimentare Allegato alla Delib.G.R. n. 40/8 del 22.7.2008 Attività di promozione economica agro alimentare Premessa Il presente regime di aiuto riguarda la promozione e la pubblicità di prodotti agricoli e agro alimentari

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELLA RICERCA

PIANO TRIENNALE DELLA RICERCA PIANO TRIENNALE DELLA RICERCA 2011 2013 (ai sensi dei DD.MM. 23.12.2010, n. 50 e 4.8.2011, n. 345) L Ateneo di Modena e Reggio Emilia intende seguire linee di indirizzo che portino al perseguimento dell'avanzamento

Dettagli

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1 Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1 Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in

Dettagli

Titolo: L ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA AZIENDALE. N. ore previste: 12 Periodo di realizzazione: settembre

Titolo: L ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA AZIENDALE. N. ore previste: 12 Periodo di realizzazione: settembre ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005 + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39

Dettagli

L.R. 27 Maggio 2008, n. 5 Disciplina degli interventi regionali a sostegno dell'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese nel Lazio (1)

L.R. 27 Maggio 2008, n. 5 Disciplina degli interventi regionali a sostegno dell'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese nel Lazio (1) L.R. 27 Maggio 2008, n. 5 Disciplina degli interventi regionali a sostegno dell'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese nel Lazio (1) Art. 1 (Finalità e oggetto) 1. La Regione agevola e sostiene

Dettagli

SCHEDA 1/b (N.B. compilare schede separate per ogni progetto presentato.) DESCRIZIONE DEL PROGETTO

SCHEDA 1/b (N.B. compilare schede separate per ogni progetto presentato.) DESCRIZIONE DEL PROGETTO SCHEDA 1/b (N.B. compilare schede separate per ogni progetto presentato.) Tipologia progetto: a. Denominazione progetto DESCRIZIONE DEL PROGETTO UN CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA ALLA COMUNITA VALORIZZAZIONE

Dettagli

LA FISIOTERAPIA ITALIANA VERSO IL FUTURO

LA FISIOTERAPIA ITALIANA VERSO IL FUTURO LA FISIOTERAPIA ITALIANA VERSO IL FUTURO Il congresso nazionale dell Aifi svoltosi a Tirrenia il 21, 22, 23 ottobre 2005 ha consegnato alla nuova dirigenza associativa gli indirizzi di attività per il

Dettagli

Bando per progetti di ricerca svolti da giovani ricercatori post-doc

Bando per progetti di ricerca svolti da giovani ricercatori post-doc Bando per progetti di ricerca svolti da giovani ricercatori post-doc pubblicato il 7 febbraio 2018 budget complessivo: 550.000 euro termine per la presentazione dei progetti: 15 maggio 2018 contenuti:

Dettagli

- RAGGRUPPAMENTO ATS/ATI -

- RAGGRUPPAMENTO ATS/ATI - ALLEGATO C2 FORMULARIO PER LA CANDIDATURA DI PROGETTI FINALIZZATI ALL ATTUAZIONE DELLA MISURA BUONO SERVIZI LAVORO PER PERSONE IN CONDIZIONE DI PARTICOLARE SVANTAGGIO - RAGGRUPPAMENTO ATS/ATI - Valutazione

Dettagli

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan) VI Bando Bersani Profilo di impresa (Business Plan) DENOMINAZIONE IMPRESA Allegato 2 Business Plan Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero dei soci Capitale sociale

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO C BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

Assessorato Attività Produttive, Sviluppo Economico, Piano Telematico DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Assessorato Attività Produttive, Sviluppo Economico, Piano Telematico DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Allegato 1: Assessorato Attività Produttive, Sviluppo Economico, Piano Telematico DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Bollo Alla Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo

Dettagli

PROGRAMMA SCHEDA PROGETTUALE CORSO PER OPERATORE DI FATTORIA DIDATTICA

PROGRAMMA SCHEDA PROGETTUALE CORSO PER OPERATORE DI FATTORIA DIDATTICA PROGRAMMA Denominazione Corso Corso di formazione per Operatore di fattoria Data inizio prevista Novembre 2016 Data fine prevista Giugno 2017 Sede svolgimento Ex Province di Cagliari Carbonia Iglesias

Dettagli

PROGRAMMA DI TIROCINIO/STAGE MASTER AND BACK

PROGRAMMA DI TIROCINIO/STAGE MASTER AND BACK PROGRAMMA DI TIROCINIO/STAGE MASTER AND BACK 1. Soggetto proponente (Operante in Sardegna) Istituto di Scienze Radiologiche Viale San Pietro 10 07100 Sassari Te. +39 079/228336 Fax +039 079/217088 e-mail:

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CALTANISSETTA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CALTANISSETTA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CALTANISSETTA Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale SAN CATALDO (CL) VIA FIRENZE 18 CAP 93017 Indirizzo

Dettagli

Master in. Tourism Management -

Master in. Tourism Management - Master in Tourism Management - Gestione, Marketing e Programmazione delle imprese turistiche In collaborazione con: Il Master in Tourism Management - Gestione, Marketing e Programmazione delle imprese

Dettagli

Misura 3 del PSR: aiuti per l adesione ai regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari

Misura 3 del PSR: aiuti per l adesione ai regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari Misura 3 del PSR: aiuti per l adesione ai regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari Giovanni Mancinelli Regione del Veneto, Direzione Agroalimentare Quinto di Treviso (TV) 14 dicembre 2016 Struttura

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Direzione Generale Piazza delle Regioni Potenza

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Direzione Generale Piazza delle Regioni Potenza Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Direzione Generale Piazza delle Regioni - 85100 Potenza Prot. 602 C/27C Potenza, 31 gennaio 2007 AI DIRIGENTI SCOLASTICI

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VENEZIA ROVIGO DELTA LAGUNARE

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VENEZIA ROVIGO DELTA LAGUNARE Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VENEZIA ROVIGO DELTA LAGUNARE Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle CCIAA Visura ordinaria societa' di capitale CONSORZIO MEDIA ITINERA

Dettagli

Il Direttore del Servizio. VISTO lo Statuto dell Agenzia, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 5/15 del

Il Direttore del Servizio. VISTO lo Statuto dell Agenzia, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 5/15 del Oggetto: Nomina dei componenti del Comitato di Certificazione della DOP Pecorino Romano. Il Direttore del Servizio VISTA la Legge Regionale 8 agosto 2006, n. 13; VISTA la Legge Regionale 13 novembre 1998,

Dettagli

PROGETTO DI COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA PSR ASSE IV LEADER - MISURA 421 AZIONE DIVULGAZIONE

PROGETTO DI COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA PSR ASSE IV LEADER - MISURA 421 AZIONE DIVULGAZIONE PROGETTO DI COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA PSR 2007-2013 - ASSE IV LEADER - MISURA 421 AZIONE DIVULGAZIONE CONCORSO DI IDEE PER SCUOLE STATALI DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Dettagli

Lo sportello tecnologico del Laboratorio Fotovoltaico

Lo sportello tecnologico del Laboratorio Fotovoltaico Lo sportello tecnologico del Laboratorio Fotovoltaico Carla Sanna sanna@sardegnaricerche.it -2/19 Sommario Inquadramento generale delle attività del laboratorio Cos è lo sportello e perché crearlo Attività

Dettagli

PROGRAMMA RISORSE UMANE

PROGRAMMA RISORSE UMANE PROGRAMMA RISORSE UMANE FORMAZIONE DI GIOVANI LAUREATI NELL AMBITO DELLE PIATTAFORME TECNOLOGICHE DEL PARCO SCIENTIFICO - POLARIS SELEZIONE DI UN CANDIDATO CUI AFFIDARE UNA BORSA DI RICERCA PER PROGETTI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione Sociale: Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PROTEZIONE CIVILE LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Marzo 2005 Febbraio 2006 UNITA FORMAZIONE,

Dettagli

ISTITUZIONE DELL AGRIS. (Agenzia per la ricerca in agricoltura della Regione Sardegna) DISEGNO DI LEGGE. Articolo 1. Istituzione dell AGRIS

ISTITUZIONE DELL AGRIS. (Agenzia per la ricerca in agricoltura della Regione Sardegna) DISEGNO DI LEGGE. Articolo 1. Istituzione dell AGRIS Allegato c) ISTITUZIONE DELL AGRIS (Agenzia per la ricerca in agricoltura della Regione Sardegna) DISEGNO DI LEGGE Articolo 1 Istituzione dell AGRIS 1. E istituita l Agenzia per la ricerca in agricoltura

Dettagli

CONVENZIONE tra ENTE TERRE REGIONALI TOSCANE e UPI TOSCANA PER L ATTIVITA DI CENSIMENTO TERRE INCOLTE

CONVENZIONE tra ENTE TERRE REGIONALI TOSCANE e UPI TOSCANA PER L ATTIVITA DI CENSIMENTO TERRE INCOLTE CONVENZIONE tra ENTE TERRE REGIONALI TOSCANE e UPI TOSCANA PER L ATTIVITA DI CENSIMENTO TERRE INCOLTE L anno 2014 il giorno 11 del mese di febbraio presso la sede legale dell Ente Terre Regionali Toscane,

Dettagli

Formulario di presentazione del Progetto

Formulario di presentazione del Progetto Allegato B Formulario di presentazione del Progetto Avviso Pubblico a presentare proposte per il finanziamento di progetti di pronta accoglienza nell ambito del Programma nazionale di protezione dei minori

Dettagli

Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito

Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito Lo stage offerto da Assocamerestero rappresenta un opportunità di avvicinamento al mondo economico-produttivo

Dettagli

Bando per giovani coinvolti in progetti di ricerca

Bando per giovani coinvolti in progetti di ricerca Bando per giovani coinvolti in progetti di ricerca pubblicato il 16 ottobre 2017 budget complessivo: 150.000 euro termine per la presentazione dei progetti: 10 gennaio 2018 contenuti: 1. BANDO 2. MODULO

Dettagli

ORIENTAMENTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PERSONE, E LA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, SONO LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI ( A. SMITH)

ORIENTAMENTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PERSONE, E LA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, SONO LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI ( A. SMITH) ORIENTAMENTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PERSONE, E LA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, SONO LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI ( A. SMITH) L alternanza scuola-lavoro intende fornire ai giovani, oltre alle conoscenze

Dettagli

D.G.R. n del 16 dicembre 2013

D.G.R. n del 16 dicembre 2013 ALLA REGIONE DEL VENETO DIPARTIMENTO SERVIZI SOCIOSANITARI E SOCIALI OSSERVATORIO POLITICHE SOCIALI Dorsoduro 3493 30123 Venezia D.G.R. n. 2404 del 16 dicembre 2013 BANDO GIOVANI, CITTADINANZA ATTIVA E

Dettagli

Area di base. Allegato 1 CLASSE V indirizzo socio-sanitario

Area di base. Allegato 1 CLASSE V indirizzo socio-sanitario thh Tecnico dell integrazione e del reinserimento sociale Titolo: Dalla creazione alla gestione di una cooperativa sociale di tipo A. Allegato 1 CLASSE V indirizzo socio-sanitario Competenza Spirito di

Dettagli

D altronde è già previsto nello statuto che, per il raggiungimento dei propri obiettivi, la Fondazione possa assumere iniziative dirette a:

D altronde è già previsto nello statuto che, per il raggiungimento dei propri obiettivi, la Fondazione possa assumere iniziative dirette a: Roma, 10 luglio 2014 Attività 2013 della Fondazione dell Avvocatura Italiana Presentazione La Fondazione dell Avvocatura Italiana, ente di diritto privato senza finalità di lucro, ha come scopi primari,

Dettagli

Progetto sottomisura 16.3 PSR della Regione Toscana

Progetto sottomisura 16.3 PSR della Regione Toscana Schema di progetto sottomisura 16.3 PIF 2017 Allegato G Progetto sottomisura 16.3 PSR 2014-2020 della Regione Toscana Sommario del progetto Titolo progetto PIF di riferimento Titolo e acronimo progetto

Dettagli

PROSPETTO SERVIZI DI RICERCA E ACCESSO CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI PUBBLICI, FONDI DI SVILUPPO, GARE DI APPALTO

PROSPETTO SERVIZI DI RICERCA E ACCESSO CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI PUBBLICI, FONDI DI SVILUPPO, GARE DI APPALTO PROSPETTO SERVIZI DI RICERCA E ACCESSO CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI PUBBLICI, FONDI DI SVILUPPO, GARE DI APPALTO 1. Ricerca e accesso a bandi di contributo (europei, nazionali e regionali) a fondo perduto

Dettagli

si conviene e si stipula quanto segue:

si conviene e si stipula quanto segue: ALLEGATO SCHEMA DI PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE TRA L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA-ROMAGNA, LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA ASSESSORATO ALLA SCUOLA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, UNIVERSITÀ E LAVORO

Dettagli