REGOLAMENTO DEL Fondo Regionale Intercategoriale per la Salvaguardia del Patrimonio di Professionalità di lavoro dipendente ed imprenditoriale

Documenti analoghi
FSBA Fondo di solidarietà per l'artigianato

Accordo interconfederale regionale CNA, CONFARTIGIANATO, CASA, CLAAI. e CGIL, CISL, UIL dell Emilia Romagna,

FSBA Fondo di solidarietà per l'artigianato

Regolamento del Fondo di Solidarietà Bilaterale per l Artigianato - FSBA. Premessa

Regolamento del Fondo di Solidarietà Bilaterale per l Artigianato - FSBA

VERSAMENTI 2017 EBAS Sardegna - FSBA

Procedure per l adesione e contribuzione alla bilateralità artigiana. Anno 2018

Regolamento del Fondo di Solidarietà Bilaterale per l Artigianato - FSBA. Premessa

Procedure per l adesione e contribuzione alla bilateralità artigiana.

REGOLAMENTO PRESTAZIONI FONDO SOSTEGNO AL REDDITO EBRART ABRUZZO. Titolo I Adesione e Contribuzione

LA BILATERALITÀ IN PIEMONTE. Relatore Carlo Napoli

ENTE BILATERALE ARTIGIANATO PUGLIESE

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Fondo Paritetico Nazionale Interprofessionale per la formazione continua in Agricoltura STATUTO. Art. 1 Costituzione

CIRCOLARE 1/2017. Quota FSBA

STATUTO EBLART ART.1 COSTITUZIONE

ACCORDO REGIONALE SETTORE TRASPORTO MERCI. 17 giugno 2017

ACCORDO 18 FEBBRAIO tra. ANIEM - Associazione Nazionale Imprese Edili. la FENEAL-UIL, FILCA-CISL e FILLEA-CGIL. si conviene quanto segue

ENTE BILATERALE ARTIGIANATO PIEMONTESE PRESTAZIONI SOSTEGNO AL REDDITO

EVENTI ECCEZIONALI IMPRESE

REGOLAMENTO ENTE DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DALLE AZIENDE DEL COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI

Circolare N. 109 del 22 Luglio 2016

Accordo interconfederale per la disciplina transitoria dei contratti di apprendistato di cui al Decreto Legislativo 14 settembre 2011 n.

STATUTO DELL ENTE BILATERALE ARTIGIANATO DELLA SARDEGNA (E.B.A.S.)

DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

REGOLAMENTO ENTE DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DALLE AZIENDE DEL COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI

Sospensione della contribuzione

FONDI DI SOLIDARIETÀ BILATERALI FONDO DI SOLIDARIETÀ BILATERALE ALTERNATIVO DELL ARTIGIANATO (FSBA)

Bando FiXO: le assunzioni con contratto di apprendistato sono agevolate fino al

STATUTO FONDO PARITETICO INTERPROFESSIONALE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA NELLE IMPRESE ARTIGIANE

Le tipologie di Fondo sono tre:

Regolamenti I lavoranti a domicilio sono ammessi a condizione che sia prevista la sospensione per tutto il personale dipendente.

REGOLAMENTO ENTE DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DALLE AZIENDE DEL COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO MINISTERIALE 9 GENNAIO 2015, N

Ammortizzatori sociali. Ammortizzatori sociali 1

Indebiti pensionistici

ACCORDO REGIONALE IN MATERIA DI CONTRATTI DI FORMAZIONE-LAVORO

ACCORDO QUADRO PER GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA Modifica e integrazione dell Accordo stipulato in data 4 maggio 2009

NUOVA CARTA DEI SERVIZI 2015 (approvata dal Comitato di Gestione EBAC n. 228 del a valere dagli eventi 2015)

Ente Bilaterale dell Artigianato Piemontese. Valerio Curto coordinatore OPTA Organismo Paritetico Territoriale dell Artigianato

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO CASSA EDILE DELLA PROVINCIA DI PERUGIA

PREVITALIA REGOLAMENTO

COSTITUZIONE E FUNZIONE DEI FONDI DI SOLIDARIETÀ BILATERALI. ai sensi dell articolo 3, comma 4, legge 28 giugno2012, n. 92

ACCORDO OPERATIVO PER LA COSTITUZIONE E GESTIONE DEL FONDO PROVINCIALE DI SOSTEGNO AI LIVELLI OCCUPAZIONALI TRA

FONDO PENSIONE DEI DIRIGENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL REGOLAMENTO

FSBA FONDO DI SOLIDARIETà BILATERALE ALTERNATIVO DELL ARTIGIANATO EX ART. 27, D.LGS 148/2015

Regione Autonoma della Sardegna

Regolamento FSBA. aggiornato A.I. 17 dicembre 2018

ACCORDO PER IL TRATTAMENTO PENSIONISTICO AZIENDALE DEI DIPENDENTI DI BANCA MERIDIANA

Fondo integrazione salariale (Fis) di Giovanni Di Corrado - Consulente del lavoro

Accordo ammortizzatori sociali in deroga anno 2011 Regione Umbria

TERZO ADDENDUM ALL ACCORDO QUADRO AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA 2016 SOTTOSCRITTO IL 16 DICEMBRE 2016

Studio Suraci & De Nunzio

Ente Bilaterale Artigianato Pugliese LECCE -29 GENNAIO 2016

Fondi di solidarietà: nuovi termini di costituzione

F.I.M.I.A.V. REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Cap. I - Rapporti tra le Imprese e la Cassa. Art. 1

di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze

FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL REGOLAMENTO. (approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 11 dicembre 2013)

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA 2015 NELLA REGIONE MARCHE

1. COSTITUZIONE FONDO W.I.L.A.

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

STATUTO. 9A, Codice Fiscale di seguito nominata brevemente. CONFARTIGIANATO, con sede in Roma, via S. Giovanni in Laterano

FSBA - Fondo di solidarietà Bilaterale Artigianato

Ammortizzatori sociali in deroga anno 2010

EBIART ENTE BILATERALE ARTIGIANATO FRIULI VENEZIA GIULIA BACINO TERRITORIALE DI. VERBALE DI ACCORDO SINDACALE Sospensione della attività lavorativa

STUDIO NEGRI E ASSOCIATI 1. NATURA E FINALITÀ DELLA BILATERALITÀ FONTI NORMATIVE MODALITÀ DI VERSAMENTO... 3

Roma, Messaggio n. 4885

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 24/06/2011

COMUNE DI UBOLDO Piazza S. G. Bosco n Uboldo (Va)

Regolamento Fondo Sostegno al Reddito

Regolamento Fondo Sostegno al Reddito (Assemblea dei soci dell 8 luglio 2010)

Fondo di integrazione salariale

ACCORDO SULLA BILATERALITA IN LOMBARDIA

CHI SIAMO. In Puglia l EBAP si costituisce nel 1995 mentre diventa operativo nel 1997

FONDO DI SOSTEGNO AL REDDITO

Istituzione del Fondo di emergenza per le famiglie delle vittime di incidenti mortali del lavoro. Il Consiglio regionale ha approvato.

Allegato alla delibera n. 133 del 31 ottobre Regolamento. Trattamento di quiescenza e di previdenza

LA BILATERALITA NEL SETTORE ARTIGIANO. 19 febbraio 2018

Regolamento FSBA. Destinato ai dipendenti di tutte le imprese versanti a FSBA

Quanto previsto dal presente accordo trova applicazione anche nei ccnl in corso di definizione.

Comparto Ricerca della Provincia di Trento

D.I /2015 operatività del Fondo di solidarietà residuale.

Allegato 1 alla deliberazione della Giunta regionale n. 592, in data 13 marzo 2009 TRA

LA RIFORMA DEL LAVORO GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI. A cura di Provincia di Torino Servizio Coordinamento Centri per l Impiego 07/03/2013

La promozione dei Contratti di Solidarietà

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

REGOLAMENTO PRESTAZIONI ACCESSORIE OBBLIGATORIE

Criteri e modalita' per la ripartizione delle disponibilita' del Fondo per il diritto al lavoro dei disabili.

Transcript:

REGOLAMENTO DEL Fondo Regionale Intercategoriale per la Salvaguardia del Patrimonio di Professionalità di lavoro dipendente ed imprenditoriale Art.1 - Istituzione 1. Su iniziativa delle organizzazioni regionali della Sardegna dell'artigianato CONFARTIGIANATO, CNA, Casartigiani, CLAAI (OO.AA) e le organizzazioni regionali dei sindacati dei lavoratori CGIL, CISL, UIL (OO.SS.), e' istituito il "Fondo Regionale Intercategoriale per la Salvaguardia del Patrimonio di Professionalità di lavoro dipendente ed imprenditoriale" (di seguito denominato Fondo). 2. Il Fondo non ha personalità giuridica ed e' amministrato dall'ente Bilaterale Artigiano della Sardegna - EBAS secondo quanto previsto dal presente regolamento e dallo statuto dell'ebas. Art. 2 - Scopi del Fondo 1. Il Fondo e' istituito in attuazione degli Accordi Interconfederali del 21.7.88 e successive modificazioni, ed opera allo scopo di contribuire alla salvaguardia del patrimonio professionale del lavoro dipendente ed imprenditoriale delle imprese artigiane. 2. Il Fondo, anche al fine di evitare la riduzione del personale, può provvedere ad erogare provvidenze per il sostegno al reddito dei lavoratori delle imprese interessate da riduzione di orario e/o da sospensione temporanea delle attività produttive e lavorative nei casi previsti dalla contrattazione nazionale e regionale. 3. Il Fondo provvede inoltre ad erogare provvidenze per gli imprenditori artigiani e per il sostegno all'impresa nei seguenti casi: eventi atmosferici eccezionali; calamità naturali; interruzioni delle fonti energetiche causate da fattori e soggetti esterni all impresa; incendio non imputabile a dolo; interruzione del ciclo produttivo per cause dovute a fattori e soggetti esterni all impresa; servizi reali all'impresa. 4. Il fondo potrà erogare ulteriori provvidenze o interventi a favore dei lavoratori e delle imprese che saranno concordate al Tavolo Bilaterale tra le OO.AA e le OO.SS. regionali. 5. Il Comitato di Gestione stabilisce annualmente la ripartizione delle risorse valutando preliminarmente la quantità di risorse da destinare al Fondo di Solidarietà Bilaterale alternativo dell'artigianato (FSBA) secondo quanto previsto dal D.lgs.148/2015 e successivi accordi di attuazione relativamente alle Tutele per i lavoratori sospesi dall attività lavorativa in costanza di lavoro e agli interventi d interesse comune; sulla rimanente parte di risorse disponibili viene effettuata la suddivisione delle provvidenze a favore dei lavoratori e delle imprese. Pagina 1 di 5

6. Le stesse provvidenze potranno essere ripartite su base territoriale in percentuale ai versamenti pervenuti sui fondi; tale riferimento viene corretto attraverso l eventuale costituzione di un Fondo di Solidarietà teso a riequilibrare gli interventi secondo particolari esigenze maturate a livello di bacino. 7. Le modalità d accesso alle provvidenze sono definite negli allegati al presente Regolamento, specifici per ogni singola prestazione. Art. 3 - Risorse del Fondo 1. Le risorse che costituiscono il Fondo sono quelle derivanti: a) dalla contribuzione a carico delle imprese iscritte; b) dalla eventuale contribuzione a carico dei dipendenti delle imprese; c) da contributi pubblici e privati espressamente destinati agli scopi del Fondo. I contributi di cui ai punti a) e b) sono determinati dagli accordi fra le OO.AA. e le OO.SS. regionali. 2. Le risorse indicate al comma precedente saranno contabilizzate in apposito capitolo del bilancio EBAS. Art.4 Iscritti Sono tenute ad iscriversi al Fondo, indipendentemente dai limiti dimensionali delle stesse: 1. In ottemperanza ai punti 6 e 15 dell'accordo interconfederale 21.7.1988, le imprese rientranti nei settori coperti da CCNL stipulati fra le OO.AA. e le OO.SS. nazionali e dai successivi accordi anche regionali, ad esclusione dell'edilizia; 2. In ottemperanza agli accordi interconfederali del 10.12.2015, del 18.01.2016 e del 7.2.2018, le imprese con codice statistico contributivo che inizia con 4 a prescindere dal CCNL applicato. Le imprese formalizzano l adesione al Fondo tramite apposito modulo (allegato A) ed elenco anagrafico dei lavoratori in forza (allegato L2). Art.5 - Cessazione dell'iscrizione 1. L'iscrizione al fondo cessa con: a) lo scioglimento, la liquidazione, o comunque la cessazione per qualsiasi causa del Fondo stesso; b) la cessazione, per qualsiasi causa, dell'impresa iscritta; c) la cessazione dei rapporti di lavoro di tutti i dipendenti subordinati dell'impresa. Pagina 2 di 5

2. In caso di cessazione dell'iscrizione gli iscritti non avranno diritto ad alcun rimborso per contributi versati. L'impresa e i dipendenti avranno in ogni caso diritto alle provvidenze previste dall'art. 2, comma 3 e 4, in proporzione al numero di mensilità versate nell anno di cessazione. Resta fermo il mantenimento delle obbligazioni pregresse derivanti dalla iscrizione al Fondo. Art.6 - Beneficiari 1. Sono beneficiari delle provvidenze di cui all art. 2 gli imprenditori iscritti, i loro dipendenti e lavoratori licenziati/dimessi da imprese iscritte, esclusi i dirigenti, i lavoratori a domicilio o con contratto di lavoro non subordinato, quando si verifichino le condizioni previste dal presente accordo e/o dal Regolamento. Art. 7 Regolarità contributiva 1. Per accedere alle provvidenze, le imprese iscritte devono aver adempiuto ai versamenti del presente Fondo e dei Fondi contrattualmente previsti, a partire dal mese di Gennaio 2016. Se nell arco di tale periodo risultassero mesi privi di forza lavoro, è richiesto che l azienda possieda, al momento del verificarsi dell evento, almeno 24 mesi, anche non continuativi, di anzianità contributiva regolarmente versata. Il possesso dei 24 mesi è richiesto anche nel caso di imprese di nuova costituzione. Per evento si intende, a seconda della tipologia di prestazione, la data di assunzione/trasformazione, la data dei documenti giustificativi di spesa, la data di attestato corso, etc. 2. Eventuali subentri di imprese per effetto di trasformazioni, cessioni, donazioni possono produrre un trasferimento della posizione contributiva dall impresa cedente a condizione che quest ultima non svolga più attività. 3. Nel caso di mensilità mancanti, potranno essere effettuati versamenti a sanatoria tramite il modello F24, utilizzando un singolo rigo della sezione INPS per ogni mensilità mancante. Eventuali richieste di rateizzazione saranno valutate dal Comitato di Presidenza. 4. In ogni caso ciascuna prestazione verrà riconosciuta e regolarmente erogata solo in presenza di una regolare contribuzione mensile nell anno corrente. Le imprese che verseranno in ritardo fino a 6 mensilità complete o parte delle stesse, potranno usufruire delle prestazioni a loro favore al 75% del contributo previsto. Il contributo verrà riconosciuto al 50% qualora l'azienda normalizzi una posizione debitoria superiore ai 6 mesi. Il contributo verrà calcolato in misura ridotta (al 75% o al 50%, a seconda della casistica) relativamente alle irregolarità verificatesi a partire da gennaio 2016. Pagina 3 di 5

5. Il Datore di lavoro è responsabile delle omissioni e delle dichiarazioni erronee e/o inesatte che dovessero risultare da eventuali controlli. In caso di dolo o colpa grave sarà cura del Comitato di Gestione dell Ente procedere con tutte le azioni ritenute necessarie in caso di danni eventualmente subiti, oltre alla comunicazione di fatti penalmente rilevanti alle competenti autorità. 6. L Ente Bilaterale Artigiano della Sardegna rilascia su apposita richiesta delle imprese o di enti pubblici interessati la certificazione di regolarità contributiva con il dettaglio dei versamenti. 7. Presso l EBAS è istituita l anagrafe delle aziende iscritte e dei relativi dipendenti in rispetto di quanto previsto dalla legge vigente in materia di privacy. Art. 8 - Comitato 1. Il Comitato del Fondo Regionale Intercategoriale per la Salvaguardia del Patrimonio di Professionalità di lavoro dipendente ed imprenditoriale coincide con il Comitato di Gestione dell EBAS. 2. Il Comitato di Presidenza provvede a deliberare la liquidazione delle provvidenze sulla base dell istruttoria compiuta dagli uffici preposti. Art. 9 - Gestione del Fondo 1. La gestione delle risorse che costituiscono il Fondo spetta al Comitato di Gestione dell'ebas, ivi compresa la scelta delle modalità di investimento delle risorse in attesa di essere utilizzate; dovrà essere in ogni caso assicurata la liquidità necessaria per l'erogazione delle provvidenze nei termini previsti dai regolamenti e dalle procedure. 2. Il Fondo concorre al sostenimento delle spese di funzionamento dell'ebas. L'entità delle risorse del Fondo finalizzata a tale scopo sarà previsto in sede di Bilancio Preventivo. In sede di Bilancio Preventivo, inoltre, il Comitato di Gestione definirà il budget annuale relativo alle singole prestazioni secondo i criteri di cui all art. 2 comma 5 del presente regolamento e della normativa vigente in materia di ammortizzatori sociali. Le erogazioni del Fondo previste all articolo 2 hanno carattere di provvidenza. Esse impegnano il solo EBAS ad intervenire nei casi indicati e nelle modalità fissate negli specifici regolamenti allegati al presente, nel limite delle disponibilità economiche previste. Pagina 4 di 5

Art.10 - Rendiconto annuale 1. In sede di chiusura dell'esercizio sociale dell'ebas, il Comitato di Gestione approva il rendiconto riguardante le risorse affluite nel Fondo e l'utilizzo delle stesse. 2. Il Comitato redige inoltre la relazione sul Fondo che sarà allegata al bilancio dell'ebas. 3. Le risorse non utilizzate nel corso dell'esercizio saranno utilizzate nell'esercizio successivo per il conseguimento degli scopi del Fondo, secondo quanto previsto dal presente regolamento e dagli accordi fra le OO.AA. e le OO.SS. regionali. Art.11 - Disposizioni generali 1. Per tutto quanto non previsto dal presente Regolamento sarà disciplinato con delibera del Comitato di Gestione EBAS, quando non già definito dagli accordi interconfederali nazionali e regionali e dallo statuto dell'ebas. Pagina 5 di 5