GIORNATA ANNUALE ERASMUS: KICK OFF MEETING ATTIVITÀ CHIAVE 1 MOBILITÀ TRA PAESI DEL PROGRAMMA

Documenti analoghi
Protocollo per le attività condotte all estero da personale e studenti dell Università di Bologna

Protocollo per le attività condotte all estero da personale e studenti dell Università di Bologna

f f Un futuro per la Storia la Storia per il futuro Alma Mater Studiorum Università di Bologna Laboratorio Multidisciplinare di Ricerca Storica

Campo Scuola Nazionale C.R.I Corso in Emergency Management Cod Modulo 1 principi generali e normativa

Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO /03/2016

PROGRAMMA LLP - ERASMUS BANDO DI MOBILITA DOCENTI A.A. 2011/2012

Area per l Internazionalizzazione

ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO

Direzione Generale. Segreteria generale. Controllo di Gestione e Reporting. Servizi documentali di Ateneo. Organi collegiali

Erasmus+ Project Results Platform La piattaforma europea per la disseminazione di progetti e risultati. Date: in 12 pts

BANDO DI MOBILITÀ PER IL PERSONALE DOCENTE - A.A. 2018/2019 Programma Erasmus+ Key Action Staff Mobility for Teaching e Visite brevi

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI PER PERIODI DI RICERCA ALL ESTERO ATTINENTI ALLA TESI DI LAUREA ANNO 2019 IL DIRETTORE

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 30 aprile 2016

Run from one country to another

Mobilità con Paesi terzi

AVVISO MOBILITÀ ERASMUS DOCENTI E NON DOCENTI

Mobilità tra Paesi del Programma. Aspetti Finanziari

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

Erasmus + Mobilità per Traineeships. Area per l Internazionalizzazione. 20 marzo 2014

Università degli Studi di Napoli Federico II

Avviso per la presentazione di proposte nell ambito del INTERNATIONAL DOUBLE DEGREE PROGRAM

ERASMUS+ KA108 FOR HIGHER EDUCATION. NATIONAL HEIs CONSORTIUM

BANDO PER LA MOBILITA DEGLI STUDENTI DI DOTTORATO 2018 LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FORM ONLINE

UNIVERSITA DEL PIEMONTE ORIENTALE ERASMUS + MOBILITA PER DOCENZA. Bando per la mobilità del personale docente a.a. 2016/2017

Napoli 28 ottobre 2014

GIAGNACOVO GIUSEPPE.

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 14 febbraio 2019

ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO ALLEGATO D Posizioni organizzative

Infermieri e lavoro nella globalizzazione L infermiere e la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo: ruoli e competenze

Regolamento sui procedimenti amministrativi dell Università degli Studi di Firenze emanato con Decreto rettorale 22 settembre 2010, n.951.

Giuseppe Nassi dottore commercialista e revisore legale. LoStudioDigitale. amministrazione controllo - finanza - gestione risorse

Direzione di Coordinamento Metropolitano Milano. Proposta di selezione e ricerca di corsi di formazione Valore P.A. per l anno 2018.

Tavolo Tematico Dottorato di Ricerca. Università degli Studi di Torino dott. Marco Degani

ASSEGNAZIONE CARTA DI MOBILITÀ VET ERASMUS alla PROVINCIA DI TRENTO

Riduzione del rischio da calamità naturali: dalla gestione della calamità alla governance del rischio da calamità.

STUDIO CEN.TER RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE

Infermieri e lavoro nella globalizzazione L infermiere e la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo: ruoli e competenze

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA PROGRAMMA D ATENEO SULLA MOBILITÀ INTERNAZIONALE

Modello per la relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS)

POSIZIONI ORGANIZZATIVE

BANDO DI MOBILITÀ PER IL PERSONALE DOCENTE - A.A.

WORKING GROUP KA1 Higher education student and staff mobility between Programme and Partner Countries INFODAY ERASMUS+ CALL 2018

Stefania Leone, Coord. e Responsabile scientifico Osservatorio OCPG

Prot del 17/03/2017

Regione Marche Dr.ssa Lucia Di Furia

Incontro con studenti Erasmus Outgoing 2018/19 17 maggio 2018

Art.3 - Ammissione al tirocinio curriculare e al tirocinio per tesi di laurea magistrale o prova finale di laurea

ERASMUS+ INFODAY CALL 2018

ERASMUS: SI PARTE! Giornata informativa per gli studenti Erasmus

E R A S M U S + Facoltà di Farmacia e Medicina (Area Medica) Facoltà di Medicina e Odontoiatria. Memorandum a tutti i docenti

METODO Relazioni, presentazione problemi/casi clinici, lavori di gruppo, role playing, confronto/dibattito.

Architettura del sistema di controllo interno: interazioni tra Internal Audit e Chief Risk Officer

UNIVPM _ IN CIFRE A.A. 2017/18 CAPITOLO

UNIVERSITA ED EUROPA. Aggiornamento del 19/05/2017

Uno studente annoiato o preoccupato riesce a concentrarsi durante la lezione? Un concetto che susciti interesse può essere ricordato più facilmente?

DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI UFFICI

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

SINTESI DEL BANDO DELLA REGIONE ER PER PROGETTI DI PROMOZIONE DELL EXPORT A FAVORE DI IMPRESE NON ESPORTATRICI O ESPORTATRICI NON ABITUALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

AREA FUNZIONI DI MASSIMA N. DOCENTI AREA 1

Obiettivi di AQ per il 2018 Del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale

Via Guicciardini 9, Varese (Italia)

Regolamento per lo svolgimento del tirocinio curriculare degli studenti iscritti ai Corsi di

#Kids: scienza e nuovi target Masterclass

Incontro con studenti Erasmus Outgoing 2019/ aprile 2019

Divisione Prodotti Settore Didattica e Servizi agli Studenti Erasmus e Studenti Stranieri

Progetto Erasmus Student Placement

L approccio Design Thinking nell analisi dei processi Il progetto Unisys

Bail-in: gli adeguamenti alla normativa comunitaria e nazionale IPOTESI DI LAVORO

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale

Università!degli!!Studi!di!Napoli! Federico!II! Dipartimento!!di!Biologia! Programma!Erasmus!Plus!KA107! Mobilità!verso!Paesi!Partner!

Esperienza del DIMEVET. Certificazione ISO Evoluzione Assetto attuale Strategie Prospettive Considerazioni

Dipartimento di MEDICINA - Obiettivi di ricerca pluriennali

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

FormID Centro di competenza per la formazione dei docenti e l innovazione didattica

Università di Ca Foscari, Venezia: l esperienza del PQA

(Allegato 2) Obiettivo individuale di struttura. Struttura Responsabile

SCUOLA DI FARMACIA, BIOTECNOLOGIE E SCIENZE MOTORIE

CARTA DEI SERVIZI. Servizio Autonomo per la Ricerca, l Innovazione ed il Trasferimento Tecnologico Area Orientamento e Tutorato di Ateneo

Allegato D. Modello per la relazione individuale degli studenti ERASMUS

Riunione Informativa Programma Erasmus+ Mobilità per tirocinio a.a. 2018/19

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 12 gennaio 2018

AVVISO DI SELEZIONE PROGRAMMA ERASMUS PLUS DOPPIO TITOLO NOTTINGHAM TRENT UNIVERSITY A.A. 2019/20. Approvato con D.R. n. 465 del 17 giugno 2019

Laurea in Giurisprudenza

Assegni di Ricerca Nuova Procedura Domanda online

Allegato 5. Profilo professionale richiesto per i componenti del Gruppo di lavoro

UNIVPM A.A

ALLEGATO IV - ACCORDO DI MOBILITA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA e IMPEGNO PER LA QUALITA

FARENAIT: Fare Rete per Natura 2000 in Italia LIFE10 INF/IT/ Kick-off Meeting 1dicembre 2011 Roma. Panoramica delle attività di progetto

è indetta la procedura di selezione

PROGETTO FORMATIVO SVILUPPO DELLE CONOSCENZE DI LINGUA INGLESE TRA IL PERSONALE DOCENTE, RICERCATORE E TECNICO AMMINISTRATIVO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Funzioni Strumentali - a.s. 2018/2019

1/2. Criteri di Peer Review. Area Qualità: Attività internazionali. Versione definitiva La pianificazione della attività internazionali

è indetta la procedura di selezione

Pagina 1/29 Agenzia Nazionale Lifelong Learning Programme Italia Comenius, Erasmus, Grundtvig Visite di studio Sistema di gestione di qualità

Staff del Rettore. Servizio Rapporti con il Servizio Sanitario. Portavoce. MODELLO ORGANIZZATIVO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA Allegato A

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "FORO ITALICO" CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) 1 ANNO 2 CANALE 2 Semestre A.A.

Transcript:

GIORNATA ANNUALE ERASMUS: KICK OFF MEETING ATTIVITÀ CHIAVE 1 MOBILITÀ TRA PAESI DEL PROGRAMMA 6-7 luglio 2017

COME GESTIRE LE SITUAZIONI DI EMERGENZA FASE DI ANALISI Definizione di «emergenza» e dei suoi confini Definizione ed analisi dei vari interessi, diritti e doveri protezione dei dati e normativa sulla privacy Chiarire le responsabilità dell ateneo e gli aspetti assicurativi non confondere i due diversi piani! CONTRIBUTO DEL PROGETTO ALLE PRIORITÁ COMUNITARIE

COME GESTIRE LE SITUAZIONI DI EMERGENZA FASE DI IMPLEMENTAZIONE Elaborazione di un piano di emergenza Creazione di un Tavolo Tecnico Preparazione degli studenti e dello staff alla loro mobilità, soprattutto in contesti non sicuri CONTRIBUTO DEL PROGETTO ALLE PRIORITÁ COMUNITARIE

MISURE ATTUATE

MISURE ATTUATE 1- Piano sperimentale per le situazioni di emergenza Attacchi terroristici, disastri naturali, etc. Comunicazione (studenti, scuole e dipartimenti): prima della partenza e durante le emergenze Tavolo tecnico (Prorettore vicario, prorettore Relazioni Internazionali, dirigente area relazioni internazionali, responsabile ufficio stampa): ruolo di coordinamento di tutte le azioni, relazioni con la stampa e gestione dei flussi informativi (studenti/staff all estero; atenei e aziende ospitanti; MAECI; rete diplomatica all estero)

MISURE ATTUATE 2- Piano sperimentale in caso di missioni dello staff in destinazioni non sicure Prima della partenza Analisi della situazione Preparazione di un documento di valutazione del rischio insieme al responsabile del servizio per la tutela e la promozione della salute e della sicurezza: contenente informazioni, codici di comportamento, contatti istituzionali firmato dal personale in missione e dal responsabile della struttura di afferenza Durante la mobilità Monitoraggio costante da parte della struttura di afferenza

MISURE ATTUATE Il nostro documento di valutazione del rischio per la mobilità dello staff:

MISURE ATTUATE 3 - MOOC Personal risk reduction in insecure contexts 3 argomenti principali In lingua inglese fruito in 4 settimane Contenuti: 1 settimana: Travel policies and arrangements (How to prepare before travel; staying and moving around in the Host Country) 2 settimana: Awareness and Behaviours (Personal Awareness and behaviour; Context awareness and behaviour) 3 settimana: Health (Before getting there; stay healthy abroad and back) 4 settimana: Case studies

MISURE ATTUATE Obiettivi del MOOC: Fornire linee guida, strumenti e risorse Aumentare la consapevolezza da parte di studenti, ricercatori e personale in situazioni di rischio e di scarsa sicurezza Aiutare nel predisporre un efficace pianificazione prima della partenza (identificare i rischi e utilizzare strumenti idonei per mitigarli) Supportare l organizzazione della mobilità (aspetti socio-politici e culturali; salute; ecc.)

IMPATTO Sull istituzione: Maggiore consapevolezza di personale docente e non docente rispetto a potenziali rischi connessi alla mobilità Alfabetizzazione generalizzata sul risk management rispetto a normativa interna, nazionale ed internazionale Investimento nella formazione e nella creazione di strumenti per il supporto ed il monitoraggio delle attività Sui partecipanti: Maggiore consapevolezza rispetto ai potenziali rischi connessi con la mobilità Maggiore sensibilità a richieste di aggiornamento recapiti all estero ed alla risposta tempestiva alle nostre richieste di informazioni in caso di crisi nel paese di destinazione

Grazie per l attenzione! Francesca Valente Ufficio Mobilità per studio Alma Mater Studiorum Università di Bologna