Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Lingue e culture moderne

Documenti analoghi
Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Corso di Laurea in Lingue e culture moderne

Corso di Laurea in Lingue e culture moderne

Manifesto degli Studi

Docenti corso di laurea Lingue e Culture moderne A.A. 2009/2010

Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Moderne

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

Classe delle lauree in Lingue e culture moderne

Manifesto degli Studi

Università degli Studi di TRENTO 3 - Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica MEDIAZIONE LINGUISTICA PER LE IMPRESE E IL TURISMO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

Linguistica generale

L-12 Classe delle lauree in MEDIAZIONE LINGUISTICA

3-Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica Nome del corso. Comunicazione interculturale

REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Proposta di modifica di COMUNICAZIONE PUBBLICA, SOCIALE E DI IMPRESA. Data di approvazione del consiglio di facoltà 03/06/2002

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE

LM-37 - Classe delle lauree magistrali in Lingue e letterature moderne europee e americane LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE

Università. Denominazione inglese

Guida breve per l orientamento in ingresso. Giornata di Vita Universitaria 2015

- il possesso delle principali lingue di comunicazione e una sicura padronanza di almeno una di esse;

Ordinamento didattico del Corso di Laurea Specialistica in STUDI LETTERARI E LINGUISTICI (classe 42S)

Docenti corso di laurea in Lingue e letterature moderne A.A. 2008/2009

STUDI LETTERARI E FILOSOFICI (Studies in Literature and Philosophy)

Pagina 1 di 5 GENERALITA' RIFERIMENTI CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico

LM-14 - Filologia moderna Nome del corso Lettere adeguamento di: Lettere ( ) Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso

A.A Classe di laurea magistrale LM 38 in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale

Inizio corsi secondo semestre anno accademico

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

S/3 D.R. n del14/7/2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA MODA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO)

Data di attivazione 01/10/2007. Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007. Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007

REGOLAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO)

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE


UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE CORSO DI STUDIO DI PRIMO LIVELLO (LAUREA) IN COMUNICAZIONE INTERLINGUISTICA APPLICATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Lingue e letterature straniere. Classe di laurea: L-11

Corso di laurea triennale in LINGUE E CULTURE STRANIERE Classe L-11

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Traduzione e mediazione culturale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE


Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA

Ordinamento didattico del Corso di Studi in LINGUE E LETTERATURE MODERNE (classe 11)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MEDIAZIONE LINGUISTICA PER LE IMPRESE E IL TURISMO

codice Insegnamenti obbligatori SSD CFU TAF AMBITO

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN STORIA DELLE CIVILTÀ E DELLE CULTURE DEL MEDIOEVO

Pagina 1 di 5 GENERALITA' RIFERIMENTI CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDI

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2006. Data di approvazione del senato accademico 24/01/2006

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Matematica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Lingue e Letterature straniere. Classe di laurea n.

CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

CDL Filosofia (GENOVA) LETTERE E FILOSOFIA Il corso è già attivato nell'a.a LETTERE E FILOSOFIA GENOVA (GE)

Comunicazione linguistica e interculturale Nome inglese

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Studi in Lingue e letterature moderne

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

Insegnamenti obbligatori SSD CFU TAF AMBITO

Lingue moderne, letterature e scienze della traduzione A.A. 2010/2011 FSU

Università degli Studi di Torino. Laurea in SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Corso: Lingue, Culture, Comunicazione

Facoltà di Lettere e Filosofia

DECRETO DIRETTORIALE N. 231 DELL 11/10/2016 IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE STORICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL 5:Classe della lauree in Lettere)

Ambito disciplinare Settore Scientifico Disciplinare Insegnamenti Crediti

Letteratura italiana contemporanea Un insegnamento a scelta tra: Linguistica generale mod. 1

a valere dall a.a


UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

TABELLA UNICA LINGUE MODERNE, LETTERATURE E SCIENZE DELLA TRADUZIONE

Transcript:

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in

Presentazione del Corso di Studio Università: Denominazione Università della Calabria Tipologia Statale Facoltà Denominazione del Corso di Studio Titolo rilasciato Lettere e Filosofia http://www.study-in-italy.it/php4/scheda_corso.php?ambiente=offf&anno=2008&corso=1007443 Dottore in Classe L-11- Durata nominale 3 anni Anno Accademico 2008/2009 Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione Italiano Livello del titolo di studio Sede delle Attività didattiche Previsioni sull utenza sostenibile 230 Modalità di frequenza e forme prevalenti di didattica Titolo di primo ciclo Arcavacata di Rende (CS) Convenzionale: didattica in presenza Requisiti e Obiettivi della Formazione Percorso formativo Risorse Monitoraggio Sistema di gestione Per eventuali altre informazioni sul Corso di Studio e per le attività di segreteria si rimanda ai seguenti siti web e indirizzi e-mail: - http://www.lingue.unical.it - lingue@unical.it; - tutor.lingue@unical.it; 2

Area A Requisiti ed obiettivi della Formazione A1 - Obiettivi formativi qualificanti della classe I laureati nei corsi di laurea della classe devono: * possedere una solida formazione di base in linguistica teorica e in lingua e letteratura italiana; * possedere la padronanza scritta e orale di almeno due lingue straniere (di cui una europea, oltre l'italiano), nonché del patrimonio culturale delle civiltà di cui sono espressione e una eventuale sufficiente competenza scritta e orale in una terza lingua; * essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza. Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono nei settori dei servizi culturali, del giornalismo, dell'editoria e nelle istituzioni culturali, in imprese e attività commerciali, nelle rappresentanze diplomatiche e consolari, nel turismo culturale e nell'intermediazione culturale, nonché nella formazione degli operatori allo sviluppo in contesti multietnici e multiculturali. Ai fini indicati, i corsi di laurea della classe si possono differenziare caratterizzandosi, ad esempio, in direzione delle lingue e delle culture europee, ovvero in direzione delle lingue e delle culture di una o più aree extraeuropee, ovvero in funzione della comunicazione interculturale. Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le attività formative corrispondenti a specifici profili professionali, ovvero corsi e altre esperienze formative e culturali atti a favorire l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro. 3

A2 - Obiettivi formativi specifici Il corso di laurea in ha lo scopo di fornire agli studenti una solida formazione culturale di base e linguistica di livello superiore in almeno due lingue straniere (di cui una dell Unione Europea), oltre all italiano, e nelle relative letterature e culture. Tale percorso formativo, strutturato su basi interdisciplinari, si collega a precise motivazioni culturali e professionali, inerenti: - la formazione degli insegnanti di lingue e culture straniere nella scuola media inferiore e superiore, dal momento che il corso di laurea in Lingue e culture moderne costituisce il segmento iniziale di tale percorso; - la formazione di figure professionali impegnate in: a) attività di supporto all insegnamento delle lingue e delle culture straniere; b) attività di traduzione tecnico-scientifica e letteraria nel mondo delle istituzioni culturali, delle imprese e della pubblica amministrazione; c) attività di comunicazione interculturale e interlinguistica nei settori dell editoria, del giornalismo e della multimedialità; d) attività di mediazione linguistica per le istituzioni scolastiche e amministrative operanti in aree linguistiche minoritarie e in contesti di immigrazione. Il corso di laurea in propone un unico percorso formativo finalizzato a fornire al laureato competenze teorico-scientifiche di base relative ad almeno due lingue e a due letterature straniere moderne, di cui una dell Unione Europea. L offerta formativa del corso di Laurea pone dunque al centro gli insegnamenti relativi a due lingue di matrice europea e alle relative letterature e per ciascuna di esse si propongono tre annualità ed altrettante nelle letterature corrispondenti. Alla buona padronanza scritta e orale di tali lingue e alla conoscenza della letteratura e della cultura di cui sono espressione dovrà essere associata un adeguata informazione relativa alle problematiche storiche, sociali e antropologiche delle aree geografiche interessate. La preparazione dello studente comprenderà una serie di insegnamenti inerenti la linguistica, la lingua e la letteratura italiana, le metodologie filologiche e didattiche e le discipline storiche e filosofiche. L orizzonte delle competenze linguistiche, letterarie e storicoculturali dovrà inoltre comprendere riferimenti anche alla dimensione extra-europea e internazionale, allo scopo di caratterizzare in senso interculturale una formazione umanistica rivolta alle più diverse esigenze della realtà sociale contemporanea. Considerata la grande rilevanza attribuita a discipline formative quali le lingue e letterature straniere, le filologie, le linguistiche e la didattica delle lingue, il loro studio non solo è oggetto degli insegnamenti di base ma anche di alcuni approfondimenti da effettuare nell ambito delle discipline integrative. 4

A3 - Consultazione con le organizzazioni rappresentative del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni Organizzazioni consultate o direttamente o tramite documenti di settore Rappresentanti dell Università della Calabria (delegato del Rettore e delegati delle Facoltà interessate); rappresentanti delle parti sociali (Confederazione Nazionale dell Artigianato; Ordine degli Ingegneri di Cosenza; Ordine degli Architetti di Cosenza; Organizzazione sindacali CGIL, CISL e UIL). Modalità e tempi di consultazioni Attività una tantum Documentazione La riunione si è svolta alla presenza dei rappresentanti dell Università della Calabria (delegato del Rettore e delegati delle Facoltà interessate) e dei rappresentanti delle parti sociali (Confederazione Nazionale dell Artigianato; Ordine degli Ingegneri di Cosenza; Ordine degli Architetti di Cosenza; Organizzazione sindacali CGIL, CISL e UIL). A seguito di una articolata discussione, le parti sociali hanno espresso un orientamento favorevole alla proposta di trasformazione del corso di laurea. A4 - sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono nei settori dei servizi culturali, del giornalismo, dell'editoria e nelle istituzioni culturali, in imprese e attività commerciali, nelle rappresentanze diplomatiche e consolari, nel turismo culturale e nell'intermediazione culturale, nonché nella formazione degli operatori allo sviluppo in contesti multietnici e multiculturali. A5 Figure professionali e competenze di riferimento previste per i laureati Figure professionali che il CdS intende formare oppure filiere previste per la prosecuzione degli studi Il corso di laurea in ha lo scopo di fornire agli studenti una solida formazione culturale di base e linguistica di livello superiore in almeno due lingue straniere (di cui una dell Unione Europea), oltre all italiano, e nelle relative letterature e culture. 5

Figure professionali che il CdS intende formare oppure filiere previste per la prosecuzione degli studi Tale percorso formativo, strutturato su basi interdisciplinari, si collega a precise motivazioni culturali e professionali, inerenti: - la formazione degli insegnanti di lingue e culture straniere nella scuola media inferiore e superiore, dal momento che il corso di laurea in Lingue e culture moderne costituisce il segmento iniziale di tale percorso; - la formazione di figure professionali impegnate in: a) attività di supporto all insegnamento delle lingue e delle culture straniere; b) attività di traduzione tecnico-scientifica e letteraria nel mondo delle istituzioni culturali, delle imprese e della pubblica amministrazione; c) attività di comunicazione interculturale e interlinguistica nei settori dell editoria, del giornalismo e della multimedialità; d) attività di mediazione linguistica per le istituzioni scolastiche e amministrative operanti in aree linguistiche minoritarie e in contesti di immigrazione. Il corso di laurea in propone un unico percorso formativo finalizzato a fornire al laureato competenze teorico-scientifiche di base relative ad almeno due lingue e a due letterature straniere moderne, di cui una dell Unione Europea. L offerta formativa del corso di Laurea pone dunque al centro gli insegnamenti relativi a due lingue di matrice europea e alle relative letterature e per ciascuna di esse si propongono tre annualità ed altrettante nelle letterature corrispondenti. Alla buona padronanza scritta e orale di tali lingue e alla conoscenza della letteratura e della cultura di cui sono espressione dovrà essere associata un adeguata informazione relativa alle problematiche storiche, sociali e antropologiche delle aree geografiche interessate. La preparazione dello studente comprenderà una serie di insegnamenti inerenti la linguistica, la lingua e la letteratura italiana, le metodologie filologiche e didattiche e le discipline storiche e filosofiche. L orizzonte delle competenze linguistiche, letterarie e storicoculturali dovrà inoltre comprendere riferimenti anche alla dimensione extra-europea e internazionale, allo scopo di caratterizzare in senso interculturale una formazione umanistica rivolta alle più diverse esigenze della realtà sociale contemporanea. Considerata la grande rilevanza attribuita a discipline formative quali le lingue e letterature straniere, le filologie, le linguistiche e la didattica delle lingue, il loro studio non solo è oggetto degli insegnamenti di base ma anche di alcuni approfondimenti da effettuare nell ambito delle discipline integrative. 6

Area B Percorso formativo B1 - Requisiti di ammissione Per i Corsi di Laurea triennale e di Laurea a ciclo unico: Conoscenze richieste/consigliate per l accesso Secondo le disposizioni previste dal Regolamento didattico d Ateneo, dal Regolamento della e dal Regolamento didattico del corso di laurea, possono essere ammessi al corso di laurea in : 1)i diplomati degli istituti di istruzione secondaria superiore; 2)quanti siano in possesso di altro titolo di studio conseguito all estero, riconosciuto idoneo dalla su proposta del Consiglio di Corso di Laurea e ratificato dal Senato Accademico. Ai fini dell ammissione, è altresì necessario il possesso di un adeguata preparazione di base nelle discipline di base e caratterizzanti l'offerta formativa del corso di laurea (letteratura italiana, linguistica, didattica delle lingue, lingue e letterature straniere, filologia). Sarà, inoltre, necessario il possesso di capacità di comprensione verbale e di un testo scritto insieme ad una buona capacità di apprendimento. Modalità di verifica del possesso delle conoscenze richieste/consigliate per l accesso Il possesso delle conoscenze richieste/consigliate per l accesso sarà verificato attraverso una prova di ammissione (test e/o prova aperta) obbligatoria da svolgere prima dell inizio dell'anno accademico. Criteri per l assegnazione di specifici obblighi formativi aggiuntivi, attività formative integrative, modalità di verifica del loro soddisfacimento Qualora l esito della prova di ammissione sia negativo, il corso di laurea stabilisce gli specifici obblighi formativi che ogni studente deve soddisfare durante il I anno di corso. A tale riguardo il corso di laurea organizzerà specifiche attività di recupero. B2.a - Risultati di apprendimento attesi Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) L organizzazione degli studi prevista consentirà il conseguimento di precisi obiettivi formativi che accresceranno in modo significativo la conoscenza e capacità di comprensione teorica e applicata degli studenti. In particolare questo primo obiettivo coerente con i descrittori di Dublino sarà ottenuto grazie al notevole incremento dei crediti assegnati sia alle discipline di base che a quelle caratterizzanti, rispetto ai minimi ministeriali. L impegno del Corso di laurea, peraltro, si aggiunge allo sforzo non comune compiuto dalla Facoltà con corsi di azzeramento. In particolare si darà adeguata rilevanza alle materie fondamentali in grado di fornire gli elementi essenziali per la comprensione dei fenomeni e dei processi che caratterizzano lo studio delle lingue e delle culture moderne. La naturale evoluzione di questi fenomeni consentirà un permanente aggiornamento 7

sulle tematiche d avanguardia che contraddistinguono lo scenario nazionale e internazionale. L acquisizione delle conoscenze e delle capacità di comprensione avviene principalmente tramite la frequenza alle lezioni e ai seminari, lo studio personale guidato e lo studio autonomo previsti nei corsi attivati negli ambiti disciplinari che contraddistinguono le attività formative di base (es. Letteratura italiana e letterature comparate; Linguistica, semiotica e didattica delle lingue), caratterizzanti (es. Lingue e traduzioni; Letterature straniere; Discipline filologiche) e affini e integrative. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso il superamento degli esami relativi alle discipline di base e caratterizzanti inserite nei piani di studio individuali. In particolare, il laureato del corso di laurea in dovrà, alla fine del percorso formativo, aver raggiunto i seguenti risultati di apprendimento in termini di conoscenza e capacità di comprensione: - conoscenze e capacità di comprensione nelle due lingue straniere studiate valutabili globalmente almeno come livello B2 con riferimento all ascolto, alla lettura ed alla traduzione (attraverso lo studio di settori scientifico disciplinari quali: L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese;l-lin/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola; L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese; L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca; L-LIN/18 Lingua e letteratura albanese); - conoscenza e capacità di comprensione degli strumenti metodologici di base che gli consentono una lettura critica dei fenomeni letterari e culturali in senso lato (attraverso lo studio di settori scientifico disciplinari quali: L-FIL-LET/10 Letteratura italiana; L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea; L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate; L-LIN/03 Letteratura francese; L-LIN/05 Letteratura spagnola; L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane; L-LIN/10 Letteratura inglese; L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane; L-LIN/13 Letteratura tedesca; L-LIN/18 Lingua e letteratura albanese) ed è in grado di comprendere e analizzare la realtà sociale e culturale in cui si trova ad operare; - conoscenza e capacità di comprensione dei principali oggetti di studio delle discipline linguistiche, filologiche e letterarie studiate (attraverso lo studio di settori scientifico disciplinari quali: L-FIL-LET/15 Filologia germanica; L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza; L-LIN/01 Glottologia e linguistica; L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne); - conoscenze e capacità informatiche soprattutto nelle applicazioni umanistiche (Abilità filologiche, linguistiche, culturali informatiche) attraverso lo studio delle altre attività formative previste dal DM 270/04 all art.10, comma 5, lettera d. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) La capacità di applicare conoscenza e comprensione è valorizzata dalle discipline maggiormente professionalizzanti che consentono di sviluppare attraverso adeguate applicazioni un primo approccio alla realizzazione di elaborati che utilizzano le conoscenze acquisite nel corso di studio. Sono previste, infatti, esercitazioni di carattere applicativo e prove scritte, dando così modo anche di correggere eventuali lacune nell ambito della scrittura. La acquisizione della capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio 8

individuale sollecitata dalle attività in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni secondo quanto previsto nei corsi attivati negli ambiti disciplinari che contraddistinguono le attività formative di base (es. Letteratura italiana e letterature comparate; Linguistica, semiotica e didattica delle lingue), caratterizzanti (es. Lingue e traduzioni; Letterature straniere; Discipline filologiche) e affini e integrative. Le verifiche (esami scritti, orali, relazioni) prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente possa dimostrare la padronanza di strumenti metodologici e critici. In particolare, il laureato del corso di laurea in dovrà, alla fine del percorso formativo, aver raggiunto i seguenti risultati: - capacità di applicare le proprie conoscenze nelle due lingue straniere studiate ai fini della produzione orale e scritta raggiungendo almeno un livello globale B2 (attraverso lo studio di settori scientifico disciplinari quali: L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese; L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola; L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese; L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca; L-LIN/18 Lingua e letteratura albanese); - capacità di applicare le conoscenze e i modelli analitici appresi nello studio delle discipline linguistiche, storiche, filosofiche e antropologiche alle realtà linguistiche e culturali di riferimento (attraverso lo studio di settori scientifico disciplinari quali: L-LIN/01 Glottologia e linguistica; L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne); - capacità di leggere, interpretare e contestualizzare in modo critico i testi e le più importanti questioni storiografiche delle letterature straniere studiate (attraverso lo studio di settori scientifico disciplinari quali: L-LIN/03 Letteratura francese; L-LIN/05 Letteratura spagnola; L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane; L-LIN/10 Letteratura inglese; L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane; L-LIN/13 Letteratura tedesca; L- LIN/18 Lingua e letteratura albanese), anche nell orizzonte diacronico (attraverso lo studio di settori scientifico disciplinari relativi alle discipline filologiche: L-FIL-LET/15 Filologia germanica, L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza, L-LIN/01 Glottologia e linguistica; e alla storia della lingua: L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese; L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola; L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese; L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca; L-LIN/18 Lingua e letteratura albanese) e in riferimento a connessioni interculturali e interdisciplinari (attraverso lo studio di settori scientifico disciplinari quali: L-LIN/01 Glottologia e linguistica; L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne; L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate). Autonomia di giudizio (making judgements) L orizzonte delle competenze linguistiche, letterarie e storico-culturali, che comprende anche riferimenti alla dimensione extra-europea e internazionale, consentirà un naturale sviluppo nello studente di una capacità critica. La acquisizione di autonomia di giudizio è garantita mediante specifiche discipline di base (es. Letteratura italiana e letterature comparate; Linguistica, semiotica e didattica delle lingue), caratterizzanti (es. Lingue e traduzioni; Letterature Straniere; Discipline filologiche) e affini e integrative attraverso le quali i docenti si impegnano a dare rilevanza al ruolo che esse hanno nella società e alla loro evoluzione in funzione dei 9

mutamenti culturali, tecnologici e metodologici. La verifica dell autonomia di giudizio avviene principalmente attraverso i colloqui e le attività di gruppo organizzate in modo tale che lo studente possa dimostrare le capacità acquisite. In particolare, il laureato del corso di laurea in dovrà, alla fine del percorso formativo, aver raggiunto i seguenti risultati di apprendimento in termini di autonomia di giudizio: - consapevolezza delle metodologie e dei principi teorici alla base delle discipline linguistiche (attraverso lo studio di settori scientifico disciplinari quali: L-LIN/01 Glottologia e linguistica; L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne), letterarie (attraverso lo studio di settori scientifico disciplinari relativi, ad esempio, alle letterature straniere: L-LIN/03 Letteratura francese; L-LIN/05 Letteratura spagnola; L-LIN/06 Lingua e letterature ispanoamericane; L-LIN/10 Letteratura inglese; L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane; L-LIN/13 Letteratura tedesca; L-LIN/18 Lingua e letteratura albanese; o alla letteratura italiana o comparata quali: L-FIL-LET/10 Letteratura italiana; L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea; L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate), filologiche (attraverso lo studio di settori scientifico disciplinari quali: L- FIL-LET/15 Filologia germanica, L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza, L-LIN/01 Glottologia e linguistica), storiche e antropologiche studiate. - capacità di produrre analisi e giudizi in riferimento alle realtà storico-geografiche, sociali e culturali delle aree nelle quali si parlano le lingue studiate e più in generale su temi e ambiti (sociali, etici, lavorativi) in relazione col proprio settore di interesse o di attività (attraverso lo studio di settori scientifico disciplinari quali: L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese; L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola; L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese; L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca; L-LIN/18 Lingua e letteratura albanese); - capacità di utilizzo degli strumenti concettuali al fine di maturare una visione comparativa e critica dei rapporti tra lingue e culture affini e/o diverse (attraverso lo studio di settori scientifico disciplinari quali: L-LIN/08 Letterature portoghese e brasiliana; L-LIN/09 Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana; L-LIN/17 Lingua e letteratura romena; L-LIN/21 Slavistica; L-OR/09 Lingue e letterature dell'africa; L-OR/12 Lingua e letteratura araba; L-OR/21 Lingue e Letterature della Cina e dell'asia sud-orientale; L-OR/22 Lingue e letterature del Giappone e della Corea). Abilità comunicative (communication skills) Le abilità comunicative saranno gradualmente sviluppate attraverso la discussione che accompagna le lezioni dei vari corsi, attraverso il ricorso generalizzato all esame orale, inteso non solo come verifica dell apprendimento ma come luogo in cui approfondire la riflessione sui temi trattati. Il Corso di laurea ogni anno organizza eventi, quali seminari e giornate di studio nazionali e internazionali, ai quali partecipano gli studenti. Molti corsi, inoltre, ricorrono a seminari in lingua straniera e lavori di gruppo per trasferire applicazioni e per sviluppare il dibattito. In particolare, il laureato del corso di laurea in dovrà, alla fine del percorso formativo, aver raggiunto i seguenti risultati di 10

apprendimento in termini di abilità comunicative: - abilità nel comunicare in forma orale e scritta, nelle due lingue straniere studiate, raggiungendo almeno un livello globale B2 (attraverso lo studio di settori scientifico disciplinari quali:l-lin/04 Lingua e traduzione - lingua francese;l-lin/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola; L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese; L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca; L-LIN/18 Lingua e letteratura albanese); - abilità nel comunicare in lingua italiana in forma orale e scritta sui principali temi trattati nelle discipline linguistiche e letterarie studiate, con capacità di impiego delle più efficaci modalità argomentative e con padronanza e proprietà di linguaggio (attraverso lo studio di settori scientifico disciplinari quali: L-FIL-LET/10 Letteratura italiana; L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea; L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate; L-LIN/01 Glottologia e linguistica; L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne; L-FIL-LET/15 Filologia germanica, L-FIL- LET/09 Filologia e linguistica romanza, L-LIN/01 Glottologia e linguistica; L-LIN/03 Letteratura francese; L-LIN/05 Letteratura spagnola; L- LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane; L-LIN/10 Letteratura inglese; L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane; L-LIN/13 Letteratura tedesca; L-LIN/18 Lingua e letteratura albanese); - abilità nell ascoltare, comprendere e comunicare anche in contesti interculturali nelle lingue studiate per una sola annualità o, al massimo, per un biennio (attraverso lo studio di settori scientifico disciplinari quali: L-LIN/08 Letterature portoghese e brasiliana; L-LIN/09 Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana; L-LIN/17 Lingua e letteratura romena; L-LIN/21 Slavistica; L-OR/09 Lingue e letterature dell'africa; L-OR/12 Lingua e letteratura araba; L-OR/21 Lingue e Letterature della Cina e dell'asia sud-orientale; L-OR/22 Lingue e letterature del Giappone e della Corea); - abilità nell utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione digitale soprattutto nelle applicazioni umanistiche (Abilità filologiche, linguistiche, culturali informatiche) attraverso lo studio delle altre attività formative previste dal DM 270/04 all art.10, comma 5,lettera d. L acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate è prevista in forma diversa all'interno di tutte le attività formative e viene verificata negli elaborati scritti, nelle esposizioni orali, negli interventi seminariali e nei lavori di gruppo. Capacità di apprendimento (learning skills) Il corso di laurea prevede al suo interno discipline formative di base destinate al conseguimento di abilità metodologiche. In particolare, il laureato del corso di laurea in dovrà, alla fine del percorso formativo, aver raggiunto i seguenti risultati di apprendimento in termini di capacità di apprendimento: - capacità di leggere, comprendere e tradurre testi complessi, letterari e non letterari, raggiungendo nelle due lingue studiate un livello globale C1 (attraverso lo studio di settori scientifico disciplinari quali: L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese;l-lin/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola; L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese; L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca; L-LIN/18 Lingua e letteratura albanese); - capacità di finalizzare al consolidamento e alla crescita della propria formazione culturale i contenuti appresi in modo autonomo, facendo ricorso, anche con capacità di analisi critica, alle principali risorse bibliografiche e informatiche disponibili sia nelle lingue apprese sia in italiano; 11

- capacità di affrontare in maniera autonoma lo studio di temi e questioni specifiche delle discipline linguistiche, letterarie, filologiche studiate ed è in grado di individuare le strategie di apprendimento più appropriate alle sue capacità e al contesto (attraverso lo studio di settori scientifico disciplinari quali: L-LIN/01 Glottologia e linguistica; L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne; L-FIL-LET/10 Letteratura italiana; L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea; L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate; L-FIL-LET/15 Filologia germanica, L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza, L-LIN/01 Glottologia e linguistica; L-LIN/03 Letteratura francese; L-LIN/05 Letteratura spagnola; L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane; L-LIN/10 Letteratura inglese; L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane; L-LIN/13 Letteratura tedesca; L- LIN/18 Lingua e letteratura albanese); - autonomia di analisi e capacità di strutturare percorsi di studio, giudizi e valutazioni riferiti ai segmenti formativi successivi alla laurea triennale. La capacità di apprendimento è il risultato di tutte le attività formative grazie a diverse strategie: supporto tutoriale allo studio individuale, iniziative di supporto alla capacità di programmazione e organizzazione del tempo di studio, offerta di attività formative in forma di blended learning; attività di ricerca bibliografica e di aggiornamento, attività di confronto seminariale, correzione degli elaborati e riscrittura. Viene valutata attraverso varie forme di verifica continua durante le attività formative, indicando un peso specifico per il rispetto delle scadenze, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante l'attività di tutorato nello svolgimento di progetti e nella correzione dell'elaborato della prova finale. B3_b Descrizione del percorso formativo: elenco degli insegnamenti Anno Semestr e Codice Insegnament o Denominazione 12 Crediti CFU 1 27001077 Laboratorio di italiano scritto 3 N. Merola 1 27001033 Linguistica generale 9 L.Romito 1 27001149 Letteratura albanese I 6 A. Berisha 1 27001152 Letterature anglo-americane I 6 R. Kidder 1 27001155 Letteratura francese I 6 C. Chevallier 1 27001158 Letteratura inglese I 6 C. Mancini 1 27001161 Letterature ispano-americane I 6 E. Jossa 1 27001164 Letteratura romena I 6 G. Vanhese 1 27001167 Letteratura spagnola I 6 S. Nobile 1 27001170 Letteratura tedesca I 6 F. la Manna Docente Responsabile per la coorte A.A. 2008/09

1 27001107 Storia della filosofia contemporanea 6 A. D Atri 1 27001179 Filosofia del linguaggio 6 G. Lo Feudo 1 27001052 Lingua e traduzione inglese I 9 R. Oggero 1 27001098 Lingua e traduzione francese I 9 R. Laugier 1 27001099 Lingua e traduzione spagnola I 9 M. Benvenuto 1 27001100 Lingua e traduzione tedesca I 9 R. Pugliese 1 27001135 Lingua e traduzione albanese I 9 F. De Rosa 1 27001138 Lingua e traduzione romena I 9 G. Magliocco Insegnamenti attivi a partire dall A.A. 2009/2010 2 I 27001031 Letteratura italiana I (modulo A + modulo B) 9 C. Cassiani 2 I Didattica delle lingue straniere moderne (modulo A + 27001133 modulo B) 9 C. Piva 2 II 27001032 Letteratura italiana moderna e contemporanea I 9 M. Lanzillotta 2 I 27001150 Letteratura albanese II 6 A. Berisha 2 I 27001153 Letterature anglo-americane II 6 R. Kidder 2 I 27001156 Letteratura francese II 6 Y. Preumont 2 II 27001159 Letteratura inglese II 6 M. Parlati 2 II 27001162 Letterature ispano-americane II 6 E. Jossa 2 II 27001165 Letteratura romena II 6 G. Vanhese 2 27001168 Letteratura spagnola II 6 2 II 27001171 Letteratura tedesca II 6 F. La Manna 2 I Filologia Romanza (Filologia romanza I + Filologia 27001174 romanza II) 12 R. Distilo 2 I Filologia Romanza-Germanica I (Filologia germanica 27001410 I + Filologia romanza I) 12 R. Distilo 2 I Filologia Romanza- Balcanica (Filologia romanza I + 27001411 Filologia e linguistica balcanica I) 12 F. Altimari 2 I Filologia Germanica-Balcanica (Filologia e linguistica 27001412 balcanica I+ Filologia germanica I) 12 F. Altimari 13

2 I Filologia Germanica (Filologia germanica I+ 27001413 Filologia germanica II) 12 D. Bulotta 2 I Filologia balcanica (Filologia e linguistica balcanica 27001414 I+ Filologia e linguistica balcanica II) 12 F. Altimari 2 I 27001143 Lingua e traduzione inglese II 9 M. Cronin 2 I 27001141 Lingua e traduzione francese II 9 A. Naccarato 2 II 27001145 Lingua e traduzione spagnola II 9 M. Benvenuto 2 I 27001147 Lingua e traduzione tedesca II 9 R. Pugliese 2 I 27001136 Lingua e traduzione albanese II 9 F. De Rosa 2 II 27001139 Lingua e traduzione romena II 9 G. Magliocco Insegnamenti attivi a partire dall A.A. 2010/2011 3 27001189 Filologia e linguistica informatica 6 3 27001151 Letteratura albanese III 9 3 27001154 Letterature anglo-americane III 9 3 27001157 Letteratura francese III 9 3 27001160 Letteratura inglese III 9 3 27001163 Letterature ispano-americane III 9 2 27001166 Letteratura romena III 9 3 27001169 Letteratura spagnola III 9 3 27001172 Letteratura tedesca III 9 3 27001415 Lingua e traduzione inglese III- Prima lingua di specializzazione (Lingua e traduzione inglese III + 9 Storia della lingua inglese) 3 27001416 Lingua e traduzione francese III- Prima lingua di specializzazione (Lingua e traduzione francese III + 9 Storia della lingua francese) 3 27001417 Lingua e traduzione spagnola III- Prima lingua di specializzazione (Lingua e traduzione spagnola III + Storia della lingua spagnola) 9 14

3 27001418 Lingua e traduzione tedesca III- Prima lingua di specializzazione (Lingua e traduzione tedesca III + 9 Storia della lingua tedesca) 3 27001419 Lingua e traduzione albanese III- Prima lingua di specializzazione (Lingua e traduzione albanese III + 9 Dialetti albanesi dell Italia meridionale) 3 27001420 Lingua e traduzione romena III- Prima lingua di specializzazione (Lingua e traduzione romena III + 9 Storia della lingua romena) 3 27001144 Lingua e traduzione inglese III 6 3 27001142 Lingua e traduzione francese III 6 3 27001146 Lingua e traduzione spagnola III 6 3 27001148 Lingua e traduzione tedesca III 6 3 27001137 Lingua e traduzione albanese III 6 3 27001140 Lingua e traduzione romena III 6 3 27001134 Storia del mezzogiorno 6 3 27001120 Storia economica e sociale dell età medievale 6 3 27001119 Storia della Calabria medievale 6 3 27001095 Storia moderna 6 3 27001089 Storia medievale 6 3 27001070 Storia romana 6 3 27001039 Antichità e istituzioni medievali 6 3 27001038 Antichità e istituzioni romane 6 3 27001016 Storia contemporanea 6 3 27001196 Lingua e letteratura portoghese e brasiliana I 9 3 27001206 Lingua e letteratura giapponese I 9 3 27001194 Lingue e letterature dell'africa I 9 3 27001204 Lingua e letteratura cinese I 9 3 27001202 Lingua e letteratura albanese I 9 3 27001208 Lingua e letteratura russa I 9 15

3 27001200 Lingue e letterature anglo-americane I 9 3 27001198 Lingue e letterature ispano-americane I 9 3 27001203 Lingua e letteratura albanese II 9 3 27001209 Lingua e letteratura russa II 9 3 27001201 Lingue e letterature anglo-americane II 9 3 27001199 Lingue e letterature ispano-americane II 9 3 27001190 Lingua e letteratura romena I 9 3 27001191 Lingua e letteratura romena II 9 3 27001192 Lingua e letteratura araba I 9 3 27001193 Lingua e letteratura araba II 9 3 27001195 Lingue e letterature dell'africa II 9 3 27001197 Lingua e letteratura portoghese e brasiliana II 9 3 27001205 Lingua e letteratura cinese II 9 3 27001207 Lingua e letteratura giapponese II 9 3 27000022 Prova finale 6 B4 - Caratteristiche della prova finale 1. Il titolo di studio è conferito previo superamento di una prova finale. 2. Per sostenere la prova finale prevista per il conseguimento del titolo di studio lo studente deve aver acquisito tutti i crediti previsti dall'ordinamento didattico del Corso di Laurea in e dal suo piano di studi tranne quelli relativi alla prova finale stessa, ed essere in regola con il pagamento delle tasse e dei contributi universitari. 3. Lo studente, per poter partecipare alle sessioni delle prove finali previste dal calendario accademico, deve presentare presso l'area Didattica domanda di ammissione alla prova finale entro i termini stabiliti dal Consiglio di Corso di laurea. 4. La tesi di laurea, corredata della firma di almeno un relatore, deve essere presentata dal candidato ai competenti uffici amministrativi entro il termine stabilito da ciascuna struttura didattica competente, comunque non inferiore al quindicesimo giorno antecedente alla prova finale. La stessa può essere presentata con modalità elettroniche, firmata dal relatore e dal candidato mediante l'apposizione di firma digitale basata sul certificato 16

elettronico emesso da certificatore qualificato. Nelle more della certificazione delle firme elettroniche degli studenti sarà possibile per essi firmare mediante l'apposizione di un identificativo personale segreto (PIN), rilasciato dai competenti uffici amministrativi. 5. Il relatore della tesi di laurea è membro effettivo della commissione per la valutazione della prova finale relativa al medesimo candidato e può essere sostituito da un membro supplente solo in caso di assenza giustificata o sopravvenuto impedimento. 6. Una copia della tesi è depositata, a cura dei competenti uffici, presso il sistema bibliotecario d'ateneo. 7. La prova finale consiste nella redazione di un elaborato scritto in lingua italiana su un argomento scelto tra le discipline linguistiche, letterarie e filologiche comprese tra le materie del corso di studio, concordato dallo studente con un docente del corso di laurea e approvato dal Consiglio di Corso di laurea. Altre richieste, del tutto eccezionali, di assegnazione tesi con docenti di altri Corsi di Laurea e su argomenti non riconducibili alle aree suddette, per essere accettate dal Consiglio di Corso di Laurea debbono essere debitamente giustificate e didatticamente motivate. 8. Ai fini del conseguimento del titolo è necessario acquisire il punteggio minimo di sessantasei centodecimi. L'eventuale attribuzione della lode, in aggiunta al punteggio massimo di centodieci centodecimi, è subordinata all'accertata rilevanza dei risultati raggiunti dal candidato e alla valutazione unanime della Commissione. 9. Le modalità di calcolo del voto finale (in centodecimi con eventuale lode) con il quale è conferito il titolo di studio sono fissate nel rispetto dei seguenti criteri: a. i voti riportati nelle attività formative devono essere utilizzati ai fini della determinazione del voto finale e devono essere pesati sulla base del numero dei crediti attribuiti a ciascuna di esse; b. le eventuali lodi devono essere utilizzate nella determinazione del voto finale; c. esposizione e discussione orale dell'elaborato. 10. Il superamento della prova finale equivale al conseguimento da parte dello studente di 10 CFU, di cui 6 relativi alla tesi e 4 alla prova di lingua. Nell'ambito della prova finale, per "prova di lingua" si intende la discussione da parte del candidato della tesi nella lingua straniera prescelta. La durata della prova in lingua è a discrezione del relatore. Nel determinare la valutazione da assegnare a ciascun candidato la /Commissione per la 17

valutazione della prova finale /dovrà, dunque, tenere conto anche dell'esito della discussione in lingua straniera. Alla determinazione della valutazione finale potranno contribuire anche parametri come il curriculum in corso del candidato (/versus /fuori corso) e l'eventuale acquisizione di crediti in eccedenza rispetto ai 170 previsti. 11. La valutazione è espressa mediante un punteggio da 0 a 7, assegnato dalla /Commissione per la valutazione /della prova finale dopo la discussione della tesi (un punto per ciascun componente la Commissione). Tale punteggio sarà sommato al punteggio calcolato dalla segreteria studenti (media degli esami espressa in centodecimi). La Commissione per la valutazione della prova finale aggiungerà al punteggio assegnato al candidato a seguito della prova finale 0.33 punti per ciascuna lode ottenuta per il superamento di esami equivalenti ad 8 CFU. La Commissione per la valutazione della prova finale, su proposta del relatore e all'unanimità, potrà attribuire la lode al voto finale di laurea. B5 Calendario delle attività formative e date delle prove di verifica dell apprendimento calendario http://lettere.unical.it/calendario.aspx orario delle lezioni http://www.csdim.unical.it/orario.htm calendario delle prove di verifica dell apprendimento http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0809.pdf composizione delle commissioni d esame http://didattica.unical.it calendario delle prove finali http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0809.pdf composizione della commissione per la valutazione della prova http://www.lingue.unical.it Area C Risorse C1.a - Personale docente strutturato Altimari Francesco Belluscio Giovanni Berisha Anton Bulotta Donata Chevallier Chambet Chantal Cronin Michael Gagliardi Donatella Guarisci Roberto Jossa Emanuela Kidder Richard La Manna Federica Lanzillotta Monica 18 Oggero Renata Paradisi Gioia Parlati Maddalena Piva Cristina Preumont Yannick Pugliese Rossella

De Felici Roberta De Marco Anna De Rosa Fiorella Distilo Rocco Federici Eleonora Figorilli Maria Cristina Laugier Regine Londero Eleonor Mancini Carmela Romito Luciano Rovella Anna Vanhese Gisele C1.b - Personale docente a contratto Aiello Flavia Benedetti Andrea Benvenuto Mario Centonze Katja Coppola Manuela Longo Nicoletta Magliocco Giovanni Nobile Selena Raskina Raissa C2 Infrastrutture C2_a Aule Denominazione: Ubicazione: Aula A ling. Aula B ling. Aula E ling. Aula F ling. Aula G Aula Spezzaferro Cubo 20/b Cubo 20/b Cubo 20/b Cubo 20/b Cubo 21/b Cubo 21/b Capienza n posti: 40 70 50 50 Apparecchiature: Collegamento alla rete: Orario apertura: Personale ausiliario disponibile: Struttura responsabile: La struttura responsabile delle aule di fianco 19

Aula Iana Aula Solano Cubo 19/b Cubo 19/b 60 167 riportate è la Facoltà di Lettere e Filosofia Aula Zeus Cubo 18/b 285 Aula Ares Cubo 17/b 250 Aula F1 Aula F2 Cubo 18/c Cubo 18/c 70 Aula F3 Cubo 18/c Aula F4 Aula F5 Cubo 18/c Cubo 18/c 66 Aula F6 Cubo 18/c Aula Filol 2 Cubo 27/b Aula Filol 3 Cubo 27/b Aula Filol 4 Cubo 27/b Aula Filol 8 Aula Filol 9 Aula Fac 1 Aula Storia 1 Aula Storia 2A Aula Storia 2B Aula Storia 2C Aula Storia 3 Aula Storia 4 Cubo 28/b Cubo 28/b Cubo 29/c Cubo 28/c Cubo 28/c Cubo 28/c Cubo 28/c Cubo 28/c Cubo 28/c 130 50 50 30 24 18 60 60 20

Aula Storia 6 Aula Storia 7 Cubo 28/c Cubo 28/d 60 200 105 100 200 35 28 21 48 48 48 135 21

C2_b -Laboratori e aule informatiche Denominazione: CSDIM Ubicazione: 28/a Apparecchiature: Personal computer Collegamento alla rete: sì Orario apertura: Personale ausiliario disponibile: Struttura reponsabile: La struttura responsabile delle aule di fianco riportate è la Facoltà di Lettere e Filosofia C2_c Sale studio Denominazione: Aula studenti Ubicazione: Apparecchiature: Collegamento alla rete: Orario apertura: Personale ausiliario disponibile: no Struttura responsabile: 20/b Personal computer sì da lunedì a venerdì dalle 10:00 alle 13:00 La struttura responsabile delle aule di fianco riportate è il Dipartimento di Linguistica 22

C2_d Biblioteche La Biblioteca Area Umanistica "F. E. Fagiani" è situata in Piazza Chiodo Biblioteche blocco 1 87036 Arcavacata di Rende (CS). La struttura è dotata di materiale bibliografico di interesse per il corso di studio in. Sono disponibili personal computer per la consultazione on-line dei cataloghi e di banche dati. Sono offerti servizi quali prestito libri, ricerca bibliografica, prestito interbibliotecario). L apertura è da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 20:30 e sabato dalle 8:30 alle 13:30. Indirizzo internet: http://bau.unical.it/ C3 - Servizi di contesto Denominazione del ServizioDescrizi one del ServizioServizi o di Tutoraggio e Orientamento agli studentiil servizio è rivolto agli studenti con lo scopo di orientarli nelle scelte più appropriate per la loro carriera universitaria. http://lettere.unical. it/avvisi_studenti/tu toraggio_lcm.pdf Descrizione del ServizioServizi o di Tutoraggio e 23

Orientamento agli studentiil servizio è rivolto agli studenti con lo scopo di orientarli nelle scelte più appropriate per la loro carriera universitaria. http://lettere.unical.it/avvisi_studenti/tutoraggio_lcm.pdf Servizio di Tutoraggio e Orientamento agli studentiil servizio è rivolto agli studenti con lo scopo di orientarli nelle scelte più appropriate per la loro carriera universitaria. http://lettere.unical.it/avvisi_studenti/tutoraggio_lcm.pdf Servizio di Tutoraggio e Orientamento agli studentiil servizio è rivolto agli studenti con lo scopo di orientarli nelle scelte più appropriate per la loro carriera universitaria. http://lettere.unical.it/avvisi_studenti/tutoraggio_lcm.pdf Il servizio è rivolto agli studenti con lo scopo di orientarli nelle scelte più appropriate per la loro carriera universitaria. http://lettere.unical.it/avvisi_studenti/tutoraggio_lcm.pdf 24

Area D Monitoraggio D1 - Dati di ingresso, di percorso e di uscita D1 Dati di ingresso, di percorso e di uscita 2005/2006 2006/2007 2007/2008 Incidenza degli abbandoni 20% 6% 7% Tempi medi di conseguimento del titolo (*) 3,6 4,0 4,2 Numero medio di iscritti al corso di studio tra primo e secondo anno 155 163 164 Numero di immatricolati al corso di studio 168 164 161 Numero medio annuo di crediti acquisiti per studente 28 31 23 Tasso di abbandono tra primo e secondo anno 17% 6% 7% Percentuale annua di laureati nei tempi previsti dal cds (*) 1% 0% 0% Studenti che si iscrivono al secondo anno di un cds con n CFU>=50 25 20 34 Proporzione di iscritti che hanno svolto stage formativi esterni all'università 0,0 0,0 0,0 Proporzione di iscritti che hanno partecipato a programmi di mobilità internazionale 0,01 0,01 0,01 D2 Efficacia del processo formativo percepita dagli studenti D2 Efficacia del processo formativo percepita dagli studenti2005/20062006/20 072007/2008 2005/20062006/20072007/ 2008 2006/20072007/2008 2007/2008 Soddisfazione degli studenti frequentanti83,2%80,3% Soddisfazione degli studenti 25

frequentanti83,2%80,3% 83,2%80,3%81,3% 80,3%81,3% 81,3% Soddisfazione dei laureandi81,5%ndnd Soddisfazione dei laureandi81,5%ndnd 81,5%NDND NDND ND D3 - Efficacia esterna D3 - Efficacia esterna2005/20062006/20072007/2008 2005/20062006/20072007/2008 2006/20072007/2008 2007/2008 Percentuale dei laureati che trovano posto di lavoro come tali a 12 mesi dalla laurea1%ndnd Percentuale dei laureati che trovano posto di lavoro come tali a 12 mesi dalla laurea1%ndnd 1%NDND NDND ND Percentuale dei laureati che a 12 mesi dalla laurea, non cercano lavoro perché proseguono gli studi in altro corso universitario, oppure svolgono un tirocinio/praticantato obbligatorio per accedere a una data 26

professione 0%NDND Percentuale dei laureati che a 12 mesi dalla laurea, non cercano lavoro perché proseguono gli studi in altro corso universitario, oppure svolgono un tirocinio/praticantato obbligatorio per accedere a una data professione 0%NDND 0%NDND NDND ND La percentuale di impiego dopo il conseguimento del titolo, attraverso il rapporto tra occupati e laureati a 1 (*)22%NDND La percentuale di impiego dopo il conseguimento del titolo, attraverso il rapporto tra occupati e laureati a 1 (*)22%NDND 22%NDND NDND ND La percentuale di impiego dopo il conseguimento del titolo, attraverso il rapporto tra occupati e laureati a 3 (*)NDNDND La percentuale di impiego dopo il conseguimento del titolo, attraverso il rapporto tra occupati e laureati a 3 (*)NDNDND NDNDND NDND ND La percentuale di impiego dopo il conseguimento del titolo, attraverso il rapporto tra occupati e laureati a 5 (*)NDNDND La percentuale di impiego dopo il conseguimento del titolo, attraverso il rapporto tra occupati e laureati a 5 (*)NDNDND NDNDND NDND ND D4 - Efficienza 27

D4 Efficienza 2006/2007 2007/2008 2008/2009 L'impegno medio annuo effettivo per docente - calcolo medio ore ND ND 70,3 L'impegno medio annuo effettivo per docente - calcolo medio cfu ND ND 12,4 (*) Il calcolo di tale indicatore è da considerarsi in riferimento all'anno solare t dell'a.a. t/t+1 indicato. D5 Requisiti qualificanti SI NO Sono state previste procedure per la verifica dei requisiti richiesti per l'ammissione degli studenti ai corsi di studio, ai sensi dell art. 6, commi 1 e 2, del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270 e sono state predisposte attività formative propedeutiche e di recupero per eventuali obblighi formativi X È previsto un sistema di valutazione della qualità delle attività svolte, diverso dalla sola raccolta delle opinioni degli studenti frequentanti X Sono state predisposte specifiche modalità organizzative della didattica per studenti iscritti part-time, in quanto impegnati in attività lavorative X È disponibile almeno un tutor per ogni 30 studenti immatricolati ai corsi dei gruppi A e B dell allegato B al D.M. 31 ottobre 2007, n. 544, un tutor per ogni 60 studenti immatricolati negli altri gruppi, di cui alle tabelle 8, 9 e 10 X Per i corsi di laurea, il rapporto tra docenti equivalenti e il totale dei docenti di ruolo impegnati negli insegnamenti attivati negli stessi sia non inferiore a 0,8 X Area E Sistema di gestione E1 Struttura organizzativa E.1_a Presidente 28

Prof. Francesco Altimari Tel. 0984/494379 francesco.altimari@unical.it E.1_b Consiglio Aiello Flavia De Marco Anna Laugier Regine Pugliese Rossella Altimari Francesco De Rosa Fiorella Londero Eleonor Raskina Raissa Belluscio Giovanni Distilo Rocco Longo Nicoletta Romito Luciano Benedetti Andrea Federici Eleonora Magliocco Giovanni Rovella Anna Benvenuto Mario Berisha Anton Bulotta Donata Centonze Katja Chevallier Chambet Chantal Coppola Manuela Cronin Michael De Felici Roberta Figorilli Maria Cristina Gagliardi Donatella Guarasci Roberto Jossa Emanuela Kidder Richard La Manna Federica Lanzillotta Monica Mancini Carmela Nobile Selena Kidder Richard Oggero Renata Paradisi Gioia Parlati Maddalena Piva Cristina Preumont Yannick Vanhese Gisele E.1_c Nominativi dei tre docenti di riferimento del Corso Docente 1 Prof. Francesco Altimari Tel. 0984/494379 e-mail: francesco.altimari@unical.it Docente 2 Prof.ssa Gisele Vanhese Tel. 0984/494374 e-mail: gvanhese@unical.it Docente 3 Prof.ssa Eleonora Federici Tel. 0984/496110 e-mail: eleonora.federici@unical.it 29

E.1_d Manager Didattico Dott.ssa Sonia Gencarelli Tel. 0984/494518 e-mail: sgencarelli@unical.it E.1_e Tutor Docenti Prof. Francesco Altimari Prof.ssa Gisele Vanhese Prof.ssa Eleonora Federici Soggetti previsti dall art.1, comma 1, lettera b), del D.L. 9 maggio 2003 n.105 Altri soggetti Dott.ssa Armentano Filomena Dott.ssa Bennardo Anna Maria Dott. Cannatà Giuseppe Dott. Chiappetta Luca Dott.ssa Chiappetta Patrizia Dott. Romano Antonello Giuseppe Pio E.1_f Nominativi dei rappresentanti degli studenti D Agostino Laura Lipari Dulon 30