Mariapaola Nitti Abilitazione scientifica professore I fascia (06/A2)

Documenti analoghi
Curriculum Vitae Europass

PROF. MASSIMO TABATON - CURRICULUM VITAE


Università Carnpus Bio-Medico. Dott.ssa Chiara Fanali. Centro integrato di Ricerca, Università Campus Rio-Medico» Roma, Italia CURRICULUM VITAE

(Decreto del Rettore n.517 del avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n Serie Speciale Concorsi ed Esami - del

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010

CURRICULUM VITAE. Consegue la Maturità Scientifica nell anno 1989 presso il Liceo Scientifico L. Da Vinci di Crema.

PAOLO SBRACCIA CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Sesso F Data di nascita 02/04/1975 Nazionalità Italia

MARCONI Roberto Data di nascita 9 maggio 1961 Incarico quinquennale rinnovabile di Dirigente Medico di struttura complessa disciplina Neurologia

Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula

Curriculum Vitae Europass

Nutraceutici in Valle d Aosta (NUTRALP)

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre giuseppe panebianco

RIVELLESE ANGELA ALBAROSA Via G. Miranda n. 22, Napoli, Italia. Università degli Studi Federico II, Napoli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

Presa visione del Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di

GRAZIOTTIN ALESSANDRA.

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

Esame di ammissione al Board Europeo di Chirurgia Toracica e Cardio-Vascolare.

IL RUOLO DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE SIAPeC IAP

Archivio Antico 14 Febbraio 2012 IL PROGRAMMA FULBRIGHT

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Pistone Antonietta Curriculum vitae

Dirigente U.O. Otorinolaringoiatria Audiologia Foniatria Universitaria

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO

F O R M A T O E U R O P E O

Codice concorso n [Anna Ludovica FRACANZANI] CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

Direttore UOC Medicina Legale e Risk Management Risk Manager Azienda USL Bologna Staff Direzione Strategica

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Via Epitaffio, Trecase (NA)

LUPUS CLINIC di Firenze

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

FORMATO EUROPEO DEL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA (redatto ai sensi degli Artt. 46 e 47 del D.P.R , n. 445) DICHIARA:

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di FARMACIA A V V I S O


Samuele De Minicis: CURRUCULUM VITAE

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Curriculum Vitae Europass

Modalità di Svolgimento della verifica finale. Prova scritta volta a verificare le conoscenze acquisite. Elenco docenti

C U R R I C U L U M V I T A E. F r a n c e s c o T o r r e

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Corso di Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE MEDICHE Classe delle lauree magistrali in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9)

Corso di Alta Formazione in Pneumologia


Università degli Studi di SIENA - Marco Polo

INFORMAZIONI PERSONALI. C.F. DNL PGR 58A01 F205M Nazionalità. Italiana. Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Università degli Studi di Siena

Curriculum Vitae Europass

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

Direttore del dipartimento di Medicina Trasfusionale e Ematologia

Curriculum Vitae Europass

PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (D.M. 270)

ETIOPATOGENESI DELLA CARDIOMIOPATIA DIABETICA PROF. GIANCARLO DE MATTIA Dipartimento di Medicina Interna

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI RSOMNL63H59F205I. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM ANTONELLA ANGIOLILLO. Campobasso. Italiana

La riforma dei curricula

CURRICULUM VITAE di. Davide IMBERTI. Indirizzo di casa Via Beverora 18/b Piacenza, Italy

Dr.ssa Lidia Maria Luisa Rovera

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E D E L L A D O T T. S S A A N T O N E L L A B L A N D I

Curriculum Vitae. Prof. Guido Molea. Formazione Universitaria, Scientifica e Clinica. Guido Molea nato a Napoli il

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI

Università degli Studi di Ferrara

Sistema Informativo del Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca

Curcuma (Curcuma longa L.) e sistema epatobiliare

Universo Cina l Università di Ferrara in Cina. Patrizio Bianchi

La diagnosi istopatologica delle lesioni melanocitarie II edizione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

MALATTIE CRONICO - DEGENERATIVE: EPIDEMIOLOGIA, PREVENZIONE E RIABILITAZIONE (Anno Accademico 2006/2007)

Date (da a) Novembre 2013 Università G.D Annunzio Chieti-Pescara. Prof. 2^ fascia confermato in SSD Med 26 /06D6

Bianco_2007.book Page XV Friday, June 15, :08 AM AUTORI

Informazioni personali. Esperienza professionale. Enrico Biagi. Italiana

AOU S. Luigi Gonzaga, Regione Gonzole 10, Orbassano, Torino

Mathematisch-naturwissenschaftliche Fakultät. Studiare scienze naturali e matematica all università di Zurigo (UZH)

Via Trivulzio 15, Milano (Italia)

Relazione di sintesi

Profilo. Corsi di formazione. Relazioni e Comunicazioni congressuali. Attività assistenziale

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Data di nascita Direttore UOSC Medicina Interna


Rettore Università degli Studi di Milano-Bicocca. Professore Ordinario di Medicina Nucleare Università degli Studi di Milano - Bicocca

Dirigente ASL I fascia - Unità Operativa Anestesia e Rianimazione

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

APPELLI ORDINARI A.A CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre

Professore Ordinario Facoltà di Medicina e chirurgia Università degli Studi di Siena - Italia. Università degli Studi di Siena

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Dott. Buccianti Nello Potenza (Italia) Telefono 0971/ Cellulare 349/

UNIVERSITA DI MESSINA DIPARTIMENTO SASTAS

Allegato 3/A Giudizi individuali sulla discussione dei titoli

Transcript:

mariapaola.nitti@unige.it +39 0103538831 Istruzione e formazione 2018 Abilitazione scientifica professore I fascia (06/A2) 2017 Abilitazione scientifica professore II fascia (06/A2) 2011 Visiting professor Cardiovascular Division King's College London - Londra - GB 2005 Specializzazione in Patologia Clinica 50/50 e lode - Genova - IT 2001 Dottorato in Patologia Sperimentale e Molecolare Università di Torino - Torino - IT 1995 Laurea in Biologia 107/110 Univeristà di Genova - Genova - IT 1989 Diploma di Scuola Superiore Liceo Classico 'F.Delpino' - Chiavari - IT Esperienza accademica 2005 - IN CORSO Ricercatore Universitario (RTI) - Genova - IT 1998-2006 Docente a contratto 2005

Contrattista per attività di ricerca Universita di Genova 2003-2005 2002-2003 2000-2001 Competenze linguistiche English Buono French Elementare Attività didattica Svolgo attività didattica nella Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutice e nella Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'università di Genova come di seguito specificato: 2018-oggi, Docente di Patologia generale e Fisiopatologia generale nel corso di Laurea in Logopedia 2006-oggi, Docente di Patologia molecolare e cellulare nel corso di Laurea Magistrale in Biologia Molecolare e Sanitaria. Dal 2018 la cattadra prevede lo stesso corso in lingua inglese (Molecular Pathology) nell'ambito della Laurea Internazionale a doppio titolo con l'università di Girona (Master degree in Molecular and Health Biology) 2016-2017, Docente di Patologia generale e Fisiopatologia nel corso di Laurea in Fisioterapia 2006-2018, Docente di Patologia generale nel corso di Laurea in Infermieristica, sede di Chiavari 1998-2005, Docente a contratto per il corso di Patologia generale nel corso di Laurea in Infermieristica, sede di Chiavari Attività didattica e di ricerca nell'alta formazione Supervisione di dottorandi, specializzandi, assegnisti Svolgo attività di Supervisione di Dottorandi della Scuola di Dottorato in Medicina Sperimentale dell' dal 2008. Ho seguito fino all'acquisizione del titolo due dottoresse e attualmente supervisiono un dottorando all'ultimo anno di corso e due dottorande al primo anno. Ho supervisionato il lavoro di un assegnista di ricerca per 4 anni. pagina 2

Partecipazione al collegio dei docenti nell'ambito di dottorati di ricerca accreditati dal Ministero Faccio parte del collegio dei docenti del Dottorato in Medicina Sperimentale dell' dal 2008 Interessi di ricerca La mia attività di ricerca si concentra sullo studio della risposta cellulare allo stress ossidativo. Dopo la Laurea in Scienze Biologiche ho iniziato a interessarmi allo studio della modulazione delle vie di segnale cellulare da parte dello stress ossidativo, in particolare approfondendo le alterazioni delle diverse isoforme della proteina chinasi C (PKC). Ho approfondito questi aspetti nello studio di diverse epatopatie (intossicazione alcolica, danno da ischemia/riperfusione) utilizzando sia modelli 'in vivo' che approcci 'in vitro'. In questo contesto ho collaborato con il prof. Marinari, la prof. Pronzato e la prof. Domenicotti nel laboratorio di Patologia Generale dell', con il prof. Albano dell'università del Piemonte Orientale e con il prof. Poli dell'università di Torino. Parallelamente ho iniziato a studiare la stessa via molecolare in cellule nervose esposte a stress ossidativo e glicossidativo, e in cellule macrofagiche. Collaborando con il prof. Tabaton ed il prof. Odetti dell', abbiamo evidenziato il coinvolgimento delle isoforme beta della PKC nella deposizione di Amiloide Beta e della isoforma delta nella morte neuronale indotta da prodotti di glicazione, contribuendo alla comprensione dei meccanismi di danno e morte neuronale in patologie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer o durante il diabete e l'invecchiamento. Inoltre, lo studio sui macrofagi ha contribuito ad evidenziare il ruolo della modulazione redox della PKC nella amplificazione del processo infiammatorio. In questo ambito ho completato il corso di Dottorato in Patologia Sperimentale e Molecolare presso l'università di Torino approfondendo il coninvolgimento delle isoforme beta della PKC nella modulazione del traffico delle glicoproteine in epatociti, neuroni e macrofagi esposti ad HNE. Successivamente ho inizato ad interessarmi anche allo studio delle vie molecolari coinvolte nell'adattamento allo stress ossidativo, la cui attivazione garantisce sopravvivenza alla cellule. In questo contesto ho concentrato le mie ricerche sul fattore di trascrizione Nrf2 che regola la trascrizione di diversi geni coinvolti nella risposta antiossidante, antiapoptotica e antiinfiammatoria. In particolare ne ho studiato la riduzione di funzione che si manifesta nelle patologie neurodegenerative e nelle alterazioni vascolari. Abbiamo dimostrato che durante il differenziamento neuronale la funzione di Nrf2 è compromessa e la ridotta espressione del suo target HO-1 contribuisce alla morte neuronale. Nell'ambito dello studio del differenziamento neuronale, abbiamo anche dimostrato, in collaborazione con il prof. Tabaton dell' ed il prof. Salmona dell' Istituto Mario Negri di Milano l'importanza della pagina 3

forma monomerica di Amiloide Beta e del suo recettore RAGE nell'allungamento dei neuriti. Relativamente allo studio delle patologie cardiovascolari, in collaborazione con il prof. Mann della Divisione cardiovascolare del King's College di Londra abbiamo dimostrato l'importanza di Nrf2 e HO-1 nella prevenzione del danno da iperglicemia. Il sistema di adattamento legato alla attivazione di Nrf2 e HO-1 riveste però anche un ruolo fondamentale nella acquisizione di resistenza nelle cellule neoplastiche. I tumori, infatti, attivando in maniera inappropriata questa via molecolare, acquisiscono resistenza e si avvantaggiano nella crescita. Abbiamo dimostrato il coinvolgimento di questa via molecolare in cellule di neuroblastoma esposte a terapie che inducono stress ossidativo o proteotossico, ipotizzando il suo utilizzo sia come marcatore di resistenza ed aggressività sia come bersaglio molecolare potenzialemte modulabile al fine di garantire una migliore risposta terapeutica. Negli ultimi anni abbiamo anche dimostrato il coinvolgimento di specifici mirs nella regolazione dell'espressione di HO-1 in linee diverse di neuroblastoma in collaborazione con la prof. Faraonio dell'università di Napoli. Recentemente abbiamo iniziato uno studio in collaborazione con la prof. Mingari e la prof. Pietra dell' e Lab di Immunologia dell'ospedale Policlinico San Martino, dal quale emerge il ruolo giocato da HO-1 nell'immune-escape delle cellule di melanoma esposte a target therapy. Progetti di ricerca 2016-2018 HO-1 dysregulation in age-related diseases - FRA 2016 - IT 10.000 Euro - Responsabile scientifico 2015-2017 HO-1-dependent adaptive response in ageing - FRA 2015 - IT 13.376 Euro - Responsabile scientifico 2014-2017 Alterazione del differenziamento e della biogenesi mitocondriale nelle malattie età-correlate disregolazione dell'asse NOX - Nrf2 - Sirt1/PGC1alfa Miur - Bando Prin 2012 - IT 227.725 Euro - Responsabile scientifico 2010-2012 Meccanismi molecolari della risposta cellulare allo stress nella patologia oncologica e neurodegenerativa. Responsabile scientifico Prof. M.A.Pronzato Miur - Bando PRIN 2009 - IT 54.500 Euro - Partecipante pagina 4

2011 Studio della risposta delle cellule neuronali alle specie reattive dell'ossigeno (ROS) ruolo di NOX nel differenziamento neuronale e nella neurodegenerazione - Bando Giovani ricercatori 2010 - IT 7.000 Euro - Responsabile scientifico 2008-2010 Influenza dellequilibrio ossidativo intracellulare nellinduzione PKC- mediata dellapoptosi o del differenziamento cellulare Responsabile scientifico Prof. M.A.Pronzato Miur - Bando Prin 2007 - IT 47.900 Euro - Partecipante Attività editoriale Svolgo attività di revisore per le riviste Free Radical Biology and Medicine, Oncotarget, Journal of Alzheimer disease, Scientific Reports, Annals of NY Academy of Science, Biochem Biophys Acta, Frontiers in Molecular Neruroscience dal 01-01-2010 a oggi Sono Review Editor per Frontiers in Nutrigenomics (dal 2014) e Frontriers in Molecular Neuroscience (dal 2018) pagina 5