Studi di figure. Hayez Francesco.

Documenti analoghi
Il mestiere di grafico

ELENCO OPERE. 15. C. Rainaldi Veduta di S. Agnese in Agone, 1652 Mm. 432 x 1390

SCHEDA DI RESTAURO DATI IDENTIFICATIVI. OGGETTO: (Bene culturale - Es. dipinto/cornice; scultura/basamento; dipinto murale/stucco; arredo, ecc.

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata Alessandro Ciandella

Indice

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer tyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui Fondo

LOCALIZZAZIONE DELLA RACCOLTA:

Una risorsa online per la storia dell'arte: il database della fototeca Zeri. Francesca Mambelli, Fondazione Federico Zeri

/ I DISEGNI

OMAGGIO ALLA SCALA: I DISEGNI DI SCENOGRAFIA DI RICCARDO LAMPUGNANI

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Agostino Sieri Pepoli

ITINERARIO UNITÀ DI FORMAZIONE Scheda informativa per le PIF

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA

Informazioni sui Media PLASTITALY Edizione

FEDERICO DE LEONARDIS arcipelago

Curriculum Vitae Europass

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica

Architectour.net. Un viaggio nell architettura contemporanea.

Articolo 1 Oggetto. Articolo 2 Tariffario

Prova finale / Regole tipografiche

Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio

Progetto FLASH FORWARD 4

Principi generali di normativa per il Disegno Tecnico e introduzione alle Proiezioni Ortogonali

CATALOGARE IL LIBRO ANTICO IN SBN - Trieste ottobre LA DESCRIZIONE DELL ESEMPLARE

Ordinamento dei corsi

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili

La tutela delle stampe e della grafica tra multipli di tipo librario, documentario artistico. Ornella Foglieni

Viviana Goggi. Dati personali Nata a Torino il 29/12/1979 residente a Torino in Via Sacchi n 52, C.F.: GGGVVN79T69L219D

IMPOSTAZIONE DELLE TAVOLE GRAFICHE

Banche dati. (citazionali / bibliometriche)

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale

Catalogo Ragionato dell Opera Pittorica di Primo Conti ASTE

COM- ME- DIA. 300 illustrazioni. Angelo Monne. per la commedia. di dante alighieri. neoneli. Oratorio San Filippo Neri Via San Pietro

Documenti di identità. Centro italiano di documentazione sulla cooperazione e l economia sociale

GUIDA SINTETICA ALLA CONSULTAZIONE DEL MATERIALE UTILE ALLA REDAZIONE DELLA TESI

Analisi dei tempi di attesa e delle liste di accesso alle RSA

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

La gestione dei risultati: ZOTERO, un programma gratuito

Sistema di azioni strutturate e coordinate per la valorizzazione di Villa Greppi e del Fondo Greppi

Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche. A cura dell Ufficio Riconoscimento Organismi Sportivi DA e EPS

ZERO CONNESSIONE ZERO REGISTRAZIONE. sfogliabile e interattivo integrato con contenuti digitali personalizzabile

Biblioteca dell Accademia di Belle Arti di Napoli Anna Caputi

SCHEDA DI ANALISI. Oggetti di design anonimo dalla preistoria all età contemporanea: interpretazione e lettura

SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche

TAVOLA 1 ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO. Esercizio di divisione dello spazio, costruzioni grafiche elementari, scritturazioni e uso del colore.

Linee guida di utilizzo del marchio

Francesca Velani. Direttore del progetto Vicepresidente Promo PA Fondazione

Dal Lungarno ai Navigli

BIBLIOGRAFIA CRITICA SULL OPERA DI VANNI ROSSI

4- Testi Per evitare problemi tutti i font dovranno essere inclusi nel pdf o meglio ancora convertiti in tracciati.

Tavola di corrispondenza tra numerazione vecchia e nuova (ASMi(

PAESAGGI DEL LAVORO

La geografia rappresentata

CORSI PROFESSIONALI 8

Dopo la morte di Pablo Picasso, avvenuta a. Picasso ha sempre considerato la fotografia come L ESPLORAZIONE FOTOGRAFICA DI PABLO PICASSO

REGISTRATORI SERIE E 20000

PROGETTO PATRIMONIO CULTURALE DI ATENEO

Manuale d uso. Linee guida per l uso dell'identita visiva del marchio accademia di belle arti di roma

ADA MARIA GIOVANNA MORA. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : "CARAVAGGIO" (MISL020003)

4Serials Opendoc Document Management System

Aristos ARchivio Informatico per la Storia della Tutela e degli Oggetti Storico - artistici

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA

INDICE. 9 Arte veramente rara, di Gerardo Rigozz.i 11 Introduzione 50 Officina editoriale

Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara

PRESENTAZIONE SITO WEB DELLA BIBLIOTECA DELL UNIVERSITA MILANO- BICOCCA

Grande formato: SUPPORTI RIGIDI»Consigli e indicazioni per la preparazione di file corretti per la stampa.

cap _pagine qxd 18/11/ Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15

Università degli Studi di Pavia Insegnamento di Tecnologia Meccanica Anno accademico

EDIZIONI DI PREGIO DEL NOVECENTO

Caratteristiche delle fotografie richieste per l ottenimento del visto

Luigi Morgari (Torino )

CARATTERISTICHE GENERALI

All. A2 ARCHIVI. Soggetto proponente: COMUNE DI BOLOGNA - PROGETTI PRESENTATI: N. 3. Pagina 1 di 5. Note: Note: Note:

Wystawa skierowana jest do mieszkancow Warszawy i osob, ktorych interesuje Sztuka Nowoczesna we Wloszech i na swiecie.

ANNUARIO ARTEMISIA - CATALOGO DI ARTISTI CONTEMPORANEI PROSPETTO EDITORIALE E MODALITA' DI PARTECIPAZIONE

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI Biblioteca Universitaria Alessandrina Roma

Esempi dei principali interventi operati sull edilizia storica tra XIX e XX sec.

Percorso Alternanza Scuola-Lavoro A.S. 2012/2013 Biblioteca del Consiglio Regionale

Creativity Contest Il gioiello si mette in posa concorso internazionale II edizione

La base di dati (database)

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova

Allegato 1 Profili professionali e contenuti del colloquio intervista

SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche

Mostra del Libro e della Stampa Antica CARTA ANTICA. 12 settembre Giuseppe Solmi Studio Bibliografico. a MILANO CATALOGO

Servizio di consultazione dell inventario parrocchiale dei beni mobili (OA) Guida. (versione /12/2012)

Concorso per la creazione artistica professionale (grandi progetti)

Novate: raccontare una città

Rivista del digitale nei beni culturali

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DI SIENA ANTROPOLOGIA CULTURALE LABORATORIO IL VOLTO E LA MASCHERA. Mi chiamo Esmeralda. Che volto mi dai?

TERZO PERCORSO I "PRODOTTI" DELLA TIPOGRAFIA E IL NUOVO PUBBLICO:

le stagioni del museo corboli

INCARICHI DI CONSULENZA E DI COLLABORAZIONE PRIMO SEMESTRE 2015

;

CONCORSO PER LA PROGETTAZIONE DI UN ETICHETTA PER LA COLLEZIONE ACCADEMIA DI BRERA ED IL SUO PACKAGING

Università degli Studi di Verona STORIA DI SAN BENEDETTO POLIRONE

AZIENDA AUTONOMA DI CURA SOGGIORNO E TURISMO VICO EQUENSE REGOLAMENTO CONTABILE DEI BENI MOBILI

Transcript:

Studi di figure Hayez Francesco Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2o060-00320/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2o060-00320/

CODICI Unità operativa: 2o060 Numero scheda: 320 Codice scheda: 2o060-00320 Visibilità scheda: 2 Utilizzo scheda per diffusione: 02 Tipo scheda: D Livello ricerca: C CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 01967179 Ente schedatore: R03/ Museo Poldi Pezzoli Ente competente: S27 RELAZIONI RELAZIONI CON ALTRI BENI Tipo relazione: è compreso Tipo scheda: COL Codice bene: 03 Codice IDK della scheda correlata: COL-LMD20-0000002 ALTRI CODICI Altro codice bene: MuseiD-Italia OGGETTO Gruppo oggetti: disegno OGGETTO Definizione: disegno Disponibiltà del bene: reale SOGGETTO Pagina 2/10

Categoria generale: genere Identificazione: Studi di figure LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MI Nome provincia: Milano Codice ISTAT comune: 015146 Comune: Milano COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: palazzo Denominazione: Palazzo Poldi Pezzoli Denominazione spazio viabilistico: Via Manzoni, 12 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Museo Poldi Pezzoli Tipologia struttura conservativa: museo ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE Tipo di localizzazione: luogo di provenienza LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA [1 / 2] Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MI Comune: Milano COLLOCAZIONE SPECIFICA [1 / 2] Tipologia: casa Denominazione: Casa Lampugnani Denominazione struttura conservativa - livello 1: Collezione privata Lampugnani Riccardo DATA [1 / 2] Data ingresso: 1997 ante Pagina 3/10

Data uscita: 1997 Tipo di localizzazione: luogo di provenienza LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA [2 / 2] Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MI Comune: Milano COLLOCAZIONE SPECIFICA [2 / 2] Tipologia: casa Denominazione: Casa Gargantini Denominazione struttura conservativa - livello 1: Collezione privata Gargantini Giuseppe DATA [2 / 2] Data ingresso: 1853 ante Data uscita: 1881 DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INVENTARIO Data: 1997 Numero: 4661 COLLEZIONI Denominazione: Collezione di disegni di Riccardo Lampugnani Nome del collezionista: Lampugnani, Riccardo GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO Tipo di localizzazione: localizzazione fisica DESCRIZIONE DEL PUNTO PUNTO Coordinata X: 1514993,28 PUNTO Coordinata Y: 5035033,01 CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Pagina 4/10

Secolo: sec. XIX CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1838 Validità: ca. A: 1839 Validità: ca. Motivazione cronologia: analisi stilistica DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE Autore/Nome scelto: Hayez Francesco Dati anagrafici/periodo di attività: 1791/ 1882 Codice scheda autore: RL010-01142 Sigla per citazione: 00000537 Motivazione dell attribuzione [1 / 2]: analisi stilistica Motivazione dell attribuzione [2 / 2]: bibliografia DATI TECNICI Materia e tecnica: carta/ penna/ inchiostro MISURE Unità: mm. Altezza: 205 Larghezza: 315 DATI ANALITICI DESCRIZIONE Indicazioni sull'oggetto: A penna e inchiostro bruno su carta avorio. Indicazioni sul soggetto FIGURE: figure maschili; figure femminili. ELEMENTI ARCHITETTONICI: muro; arco d'ingresso. SCULTURE: allegoria di un fiume. ISCRIZIONI [1 / 5] Classe di appartenenza: documentaria Pagina 5/10

Tecnica di scrittura: a penna Tipo di caratteri: corsivo Posizione: a sinistra Trascrizione: ALLA CAROLINA ISCRIZIONI [2 / 5] Classe di appartenenza: documentaria Tecnica di scrittura: a penna Tipo di caratteri: corsivo Posizione: in basso a sinistra Trascrizione: ALLE SORELLE ZUCCHI ISCRIZIONI [3 / 5] Classe di appartenenza: documentaria Tecnica di scrittura: a penna Tipo di caratteri: corsivo Posizione: in basso a destra Trascrizione: HAYEZ ISCRIZIONI [4 / 5] Classe di appartenenza: documentaria Tecnica di scrittura: a penna Tipo di caratteri: corsivo Posizione: a destra Trascrizione: HAYEZ ISCRIZIONI [5 / 5] Classe di appartenenza: documentaria Tecnica di scrittura: a penna Tipo di caratteri: corsivo Posizione: al centro del foglio Trascrizione: HAYEZ STEMMI, EMBLEMI, MARCHI Classe di appartenenza: marchio Qualificazione: di collezione Identificazione: Riccardo Lampugnani Pagina 6/10

Posizione: in basso a destra Descrizione: Libro in prospettiva/ iniziali "L R" in copertina Notizie storico-critiche Questo splendido foglio di appunti, rapidamente tracciati a penna con segno elegante e sicuro, apparteneva in origine alla raccolta di Giuseppe Gargantini, ed è giunto nella collezione di Riccardo Lampugnani grazie all'eredità della madre, signora Rita Gargantini Piatti. Sul passepartout, a matita, compare un breve appunto: " Hayez. Figure varie". Il disegno, firmato da Francesco Hayez e dedicato alle sorelle Carolina e Caterina Zucchi, è stato esposto alla mostra dedicata alla collezione di Riccardo Lampugnani che il Museo Poldi Pezzoli ha organizzato nel 1997 ("Riccardo Lampugnani: una collezione milanese donata al museo Poldi Pezzoli", Milano 1997, p. 17, n 3): la breve scheda realizzata in quella occasione appunta l'attenzione soprattutto sul legame, ben noto, che unì per lunghi anni Hayez e Carolina Zucchi, sua modella e amante, e non si addentra in tentativi di analisi stilistica o di proposte di datazione. A mio avviso, il foglio della collezione Lampugnani è da accostare agli altri che Francesco Hayez eseguì al tempo del suo impegno per la prima edizione illustrata dei "Promessi Sposi", tra il 1838 e il 1839: si veda, in particolare, lo studio a matita con l'abbozzo di due scene del romanzo, l'incontro tra Don Abbondio e i bravi, e il colloquio tra Don Abbondio e l'innominato, assai simile a questo per il tratto sintetico che velocemente fissa i contorni delle figure, e i dettagli d'architettura pensati per il fondo delle scene (Milano, Accademia di Belle Arti di Brera, Album Grande II, n. 24/339; cfr. F. Mazzocca "L'Officina dei Promessi Sposi", catalogo della mostra, Milano 1985, p. 134, cat. 191; ringrazio Stefano Bosi per il prezioso suggerimento). Francesco Hayez, però, al progetto per le illlustrazioni dei "Promessi Sposi" rinunciò quasi subito: di quel tentativo restano, appunto, alcuni rapidi schizzi, tutti conservati presso l'accademia di Brera, e due prove di stampa, mai utilizzate (Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, Manz. XXX.9; cfr Mazzocca 1985 cit.). Non conosciamo esattamente i motivi della rinuncia di Hayez: forse l'artista veneziano capì di non essere adatto al compito di illustratore puro che Alessandro Manzoni gli chiedeva; furono poi contattati Louis Boulanger e Achille Devéria, che declinarono l'invito; e infine, per il tramite di Massimo D'Azeglio, che ben lo conosceva, si pensò a Francesco Gonin, pittore storico di buona fama ma soprattutto abilissimo vignettista. Gonin accettò l'incarico; e nel 1840 l'edizione definitiva dei "Promessi Sposi", ornata delle piccole scene vivaci dell'artista torinese, era finalmente pronta. CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE Data: 2008 Stato di conservazione: mediocre Indicazioni specifiche carta molto ingiallita; margini irregolari; piccole pieghe e lievi strappi ai margini; il foglio è applicato ad un passepartout mediante nastro adesivo (margine superiore) CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI ACQUISIZIONE Fonte: documentazione CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà privata FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Genere: documentazione allegata Pagina 7/10

Tipo: fotografia colore Codice identificativo: MPP 000 Nome del file: 4661.jpg IMMAGINI DATABASE Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=2761x1786; bits per pixel=24; risoluzione=252x252; spazio su disco=4.426.741; spazio in memoria=14.795.224 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x497; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x129; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: IMR Data di registrazione: 2008/12/18 Path dell'immagine originale: 2o060/Immagini Nome file dell'immagine originale: 4661.jpg FONTI E DOCUMENTI Tipo: inventario Denominazione: Prospetto delle incisioni quadri oggetti d'arte esistenti nella casa di abitazione a prezzo d'acquisto Data: 1866 post Foglio Carta: c. 1 n. 12 Nome dell'archivio: Archivio Museo Poldi Pezzoli/ Fondo Lampugnani BIBLIOGRAFIA [1 / 2] Genere: bibliografia specifica Autore: Riccardo Lampugnani Titolo libro o rivista: Riccardo Lampugnani: una collezione milanese donata al Museo Poldi Pezzoli Luogo di edizione: Cologno Monzese Anno di edizione: 1997 Codice scheda bibliografia: 2o070-00018 Sigla per citazione: 00000018 V., pp., nn.: p. 17 BIBLIOGRAFIA [2 / 2] Genere: bibliografia di confronto Autore: Mazzocca F. Titolo libro o rivista: L'Officina dei Promessi Sposi Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1985 Pagina 8/10

Codice scheda bibliografia: 2o060-00102 V., pp., nn.: p. 134 MOSTRE Titolo: Riccardo Lampugnani: una collezione milanese donata al Museo Poldi Pezzoli Numero opera nel catalogo: n. 3 Luogo, sede espositiva, data: Milano,, 1997 ACCESSO AI DATI SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI Profilo di accesso: 1 Motivazione: dati liberamente accessibili COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2008 Specifiche ente schedatore: R03/ Museo Poldi Pezzoli Nome: Monaco, Tiziana Funzionario responsabile: Di Lorenzo, Andrea GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2014/12/01 Ultima modifica scheda - ora: 19.43 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2014/12/03 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 17.31 Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2014/03/15 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 08.30 GESTIONE COMPONENTE TERRITORIALE Componente territoriale - data ultima modifica: 2014/11/28 Pagina 9/10

Componente territoriale - ora ultima modifica: 16.10 PROGETTO Ente: 181 Anno del progetto: 2007 Pagina 10/10