Dallo smart agrifood allo smart urban garden GREEN

Documenti analoghi
SMART AGRIFOOD MARTEDI 16 MAGGIO MILANO

MARTINA MOLINARI DIRETTORE A2ASMARTCITY 11 FEBBRAIO 2019 MUSEO MILLE MIGLIA BRESCIA

SISTEMA PER IL MONITORAGGIO DEL CAMPO

IoT nella FILIERA AGROALIMENTARE

Le sonde/sensori integrate nel sistema sono le seguenti:

WiForWine. Trasformiamo l informazione in valore. Gestione avanzata del vigneto

Tele-lettura dei contatori Gas per una completa gestione dell esercizio e della componente commerciale.

Dai sensori di stabilità alla videosorveglianza BUILDING

Aeroclub Vercelli. Utilizzo dei S.A.P.R. in agricoltura

SOLUZIONE TELEMATICA PER IL CONTROLLO E LA GESTIONE DEL CAMPO E DEI VEICOLI OFF-HIGHWAY

Enermanagement Milano 21/11/2017. Monitoraggio delle performance energetiche

La gestione intelligente dell acqua WATER

WiForOlive. Trasformiamo l informazione in valore. Gestione avanzata dell oliveto

La sicurezza intelligente SECURITY

Agricoltura, agricoltura di precisione, agricoltura 4.0: storia recente e scenari futuri

ECCELLENZE ALIMENTARI DAI CAMPI D INNOVAZIONE : IL PERCORSO VERSO LA SMART FARM

SOLUZIONE TELEMATICA PER IL CONTROLLO E LA GESTIONE DEL CAMPO, DEGLI EDIFICI PRODUTTIVI E DEI VEICOLI OFF-HIGHWAY

white paper settembre 2014 Misurazione delle condizioni microclimatiche e interventi automatizzati in serra e in altri ambienti controllati.

> IoT IMPULSO PER NUOVI PROCESSI AZIENDALI , Ing. Marco Rossi: IoT- Impulso per nuovi processi aziendali

Dallo smart parking alla slow mobility MOBILITY

La soluzione INTERNET Of THINGS a tutto tondo

IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE

Il sistema avanzato di monitoraggio del vigneto per una gestione pratica ed efficiente della produzione. white paper settembre 2014

Il controllo intelligente dei luoghi d arte MUSEUM

OPEN DAY di contaminazione BP CUBE ASSAM 28 aprile 2017 Smart Agriculture 4.0 G.Vitali - M.Canavari. Smart Agriculture

Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura?

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

DOMOTICA. La casa intelligente, un nuovo modo d abitare

Il vigneto intelligente. «misure più accurate con i sensori wireless in campo»

Enrico Marchesini, AGREA s.r.l. Antonella Bodini e Sara Pasquali, IMATI-CNR

CASE HISTORY INDUSTRY PER L ENGINEERING SIPA. beantech. IT moves your business

Il ruolo di una multiutility nello sviluppo delle Smart City

Il registro dei trattamenti finalmente sul web

Strategia ASSAM in precision farming

PROPOSTE COMMERCIALI. Soluzioni Hardware & Software. 9 febbraio 2019 PROPOSTE COMMERCIALI SMARTISLAND 1

Sviluppo di modelli previsionali per prevedere lo sviluppo delle micotossine nel mais in Toscana

16 SETTEMBRE 2016 PROGETTO SMART PARKING

Presentazione droni per

Strategie ASSAM in precision farming. Sandro Nardi S Marcello (AN) 14 giugno 2017

GREEN POWER TO THE PEOPLE

SmartlightS Smart Lighting System

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia

Nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile della città. Smart Town: la green city intelligente

20/02/2017 1

Sistema di monitoraggio agricolo OsiriS Vantaggi per il produttore

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Iniziate. monitorando! il vostro risparmio BUILDING AUTOMATION MULTISITO VERSATILE MULTIUTENTE AFFIDABILE VELOCE INVESTIMENTO MODULARE MODULARE

Esperienze Pilota a livello Internazionale. Piero Pelizzaro Kyoto Club

Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione

CLOUD FOR IOT. Raccogli e gestisci in tempo reale le informazioni prodotte dagli oggetti connessi.

Azienda. Principali vantaggi

Elenco e descrizione delle Startup selezionate per i Techgarage

Coltiva dati. Raccogli valore. La trasformazione digitale dell agroalimentare

Agricoltura: cosa permettono le tecnologie innovative

AUTORITÀ DI BACINO DELLA PUGLIA P. O. F E S R P R O G R A M M A P L U R I E N N A L E D I A T T U A Z I O N E D E L L ' A S S E I I

GREEN POWER TO THE PEOPLE

Agenda. Introduzione alle Smart City. Idee principali Opportunità. Nodexx. Funzionalità principali Vantaggi competitivi. Leitfeld

Il Project Financing come strumento per la città intelligente. Roma Forum PA 26 Maggio 2016

I sistemi VRV forniscono aria fresca alla giusta temperatura, con il corretto livello di umidità e al livello minimo di rumorosità.

SMART METER GAS E SENSORI INTELLIGENTI Sperimentazione nel Comune di Grosseto

IL BIM NELL AMBITO DEL SAFETY MANAGEMENT

Maestro connect. Connected intelligence for greater efficiency

EcoSteer: interoperabilità e scalabilità per l Internet delle Cose

AGRICOLTURA DI PRECISIONE: RIDUZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI DEI SISTEMI PRODUTTIVI

APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura

Società. Oltre le ideologie, attraverso le idee, di valore in valore, nella complessità, questa è la strada che teniamo.

Concimazione del vigneto a rateo variabile con lettura in tempo reale della canopy

MISSION soluzioni complete redditività sostenibilità

Internet of Things in fabbrica

AgriSTURTUP DAY Archetipoe l utilizzo dei droni nell agricoltura di precisione

Unidata origini, presente, prospettive. unidata.it

CAMBIAMENTI CLIMATICI STRATEGIE PER LA DIFESA DELLE PIANTE

Dalla manutenzione reattiva e correttiva alla predittiva e prognostica:

Goodyear Proactive Solutions

IL CRONOTERMOSTATO SMART SEMPRE CON TE

I cambiamenti del clima e l agricoltura

IoT: scenari applicativi e modelli di business Barbara Pralio, Torino Wireless

15/04/2014. Pietro Petraroia - Éupolis Lombardia

CRM e Digital Customer Service nell era della Industry 4.0

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

SPDU. Prese multiple di alimentazione intelligenti

Acqua in città: la sfida futura

Termostato CT100 Wi-Fi CT 100. Termostato CT 100

PIATTAFORMA SMART-GIS

Giardiniere d'arte per giardini e parchi storici

LEA_IT_CRC Estensimetro a filo. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

Versioni Standard PM+ GPRS PM+/GPRS Meter

IBIMET - CNR. L. Bacci, P. Battista, E. Fiorillo, B. Rapi, L. Rocchi, M. Romani, F. Sabatini, S. Zantonetti

Osservatorio Smart AgriFood

Process. Innovazione che avanza. Powerful greenhouses computer SPAGNOL

futuriox SMART FARM: l agricoltura di precisione

Unidata e LoRaWAN. La rete LPWA per l Internet Delle Cose. LoRa e LoRaWAN sono marchi depositati di proprietà di Semtech corp.

L attuazione del PAN in Piemonte con riferimento alla difesa integrata

Public Procuremento of Innovation (PPI) Progetto Syncro SYstème conjoint de Communication pour la ROute intelligente ENT/CIP/11/C/NO2C011

Monitoraggio agrometereologico e difesa fitosanitaria tramite DSS Progetto SIGECODON

IL CUORE DELLA TUA SMART HOME!

La risposta delle aziende agricole ai cambiamenti climatici: i risultati di un indagine

WiForWater. Trasformiamo l informazione in controllo e protezione del territorio. Gestione avanzata del rischio idrogeologico

Transcript:

Dallo smart agrifood allo smart urban garden SM RT GREEN

A2A SMART CITY GREEN L architettura per la gestione dello smart green: 01 SERVIZI Visualizzazione delle informazioni su mappa, invio di alert specifici, telegestione di impianti remoti, attuatori intelligenti 02 BIG DATA ANALYTICS Supporto alle decisioni per la gestione e l utilizzo dei servizi connessi 03 TRASPORTO DATI La tecnologia LoRaWAN consente di controllare a distanza i dati registrati dai sensori 04 SENSORI Rilevatori e misuratori di parametri, a ridotto consumo energetico

AGRIFOOD Numerosi studi hanno evidenziato l importanza dell applicazione di nuove tecnologie in ambito agricolo, in particolar modo nel settore vitivinicolo e nelle piantagioni di mais. Ricerca e innovazione rendono possibile un agricoltura di precisione, con l attuazione di interventi mirati esclusivamente in alcune porzioni di terreno o su determinate piante. La soluzione tecnologica IoT in campo Sensori disseminati sulle superfici coltivate o negli ambienti aziendali, per registrare e monitorare da remoto i parametri essenziali per il cliente. Agricoltura suolo aria Zootecnia tracking animali stato animali stalle e macchinari IoT su macchina Droni * Analisi aerofotogrammetrica. Intervento predittivo e/o real time: analisi ottica/laser trattamenti calibrati e mirati dove e quando realmente necessario Trattori intelligenti sensori sul mezzo, per il monitoraggio durante le normali operazioni implementazione della tecnologia ISOBUS * I DRONI APR (Aeromobili a Pilotaggio Remoto) Il contesto di riferimento è quello dell agricoltura di precisione. Attualmente gli APR vengono utilizzati per rilevare i dati attraverso le immagini e, in una fase successiva, per effettuare interventi agronomici mirati (esempio: distribuzione sui campi di mais di capsule contenenti uova di Tricogramma Maidis, un imenottero parassita utilizzato nella lotta alla piralide). L analisi delle immagini raccolte, in correlazione con i dati estratti dai sensori a terra, fornisce tutti gli elementi per un effettivo monitoraggio dei terreni e dei campi coltivati. -20% USO DI SOSTANZE FERTILIZZANTI -30% UTILIZZO DI ACQUA -40% TRATTAMENTI FITOSANITARI CON RIDUZIONE DELLA MANODOPERA, DEL CARBURANTE PER I MEZZI E DEI FITOSANITARI VERSATI NEL TERRENO

COW Anche nel settore della zootecnia sta prendendo sempre più piede la tecnologia IoT. La nostra soluzione permette all allevatore di monitorare da remoto e in tempo reale lo stato climatico delle stalle, per il benessere degli animali. Di grande utilità anche la geolocalizzazione di ogni capo di bestiame. La soluzione tecnologica Monitoraggio IoT: applicazione di sensori nella stalla per rilevare dati mbientali quali temperatura, umidità, rumore applicazione di sensori sull animale per tracciarne e geolocalizzarne gli spostamenti e monitorarne le condizioni di salute. Data Analysis: a corredo del sistema di sensori, una piattaforma raccoglierà, salverà e gestirà, tramite una dashboard, i dati rilevati. Un front-end (web e mobile) consentirà di visualizzare i dati, ottenere informazioni aggiuntive, attivare opzioni di azioni precostituite sulla base dei dati. Vantaggi Benessere dell animale: tenendo costantemente monitorati i dati ambientali della stalla, è possibile intervenire per migliorare la qualità di vita del bestiame. Posizione dell animale: applicando un sensore di localizzazione è più facile tenere sotto controllo il bestiame, evitando smarrimenti e furti.

URBAN GARDEN Il verde non è solo agricoltura. Anche per parchi e orti urbani, sempre più diffusi nei nostri territori, è stata ideata una soluzione personalizzata. I parchi rappresentano un importante patrimonio ambientale: sono punti di ritrovo della comunità, un attrazione per i turisti, location per eventi. E sono i polmoni cittadini che ricaricano le città di ossigeno. La soluzione tecnologica L infrastruttura Smart Urban Garden prevede la costituzione di un sistema di sensori, che copra gli elementi principali del parco, naturali e artificiali, e la realizzazione di un sistema di condivisione delle informazioni con chi usufruisce del servizio. Interventi per valorizzare parchi e giardini: monitoraggio della qualità dell aria nel contesto parco, nel contesto fuori parco e nel contesto domestico, per ottenere dati concreti sull impatto della vegetazione sulla qualità dell aria urbana; monitoraggio dei flussi di visitatori e controllo degli accessi; facilitazione dei processi cooperativi e collaborativi tra i soggetti coinvolti nella promozione del parco; analisi dello stato della biodiversità, attraverso il monitoraggio delle specie animali e vegetali che transitano nel parco, interpolata in loco con le condizioni atmosferiche; monitoraggio delle colture; elaborazione e riuso dei dati. BEACON SENSITIVE WALK Dei BEACON (piccoli radiotrasmettitori Bluetooth), predisposti in punti specifici del percorso, attivano direttamente sul device del visitatore (smartphone o tablet) contenuti di approfondimento sulla biodiversità del parco.

A2A SMART CITY GREEN HOUSE La serra è un ambiente artificiale per coltivare fiori e piante, costruito appositamente con le stesse caratteristiche del loro habitat naturale. Le serre possono essere di svariate tipologie: permanenti o stagionali, riscaldate, non riscaldare o refrigerate, con coltivazioni naturali o idroponiche, destinate alle colture ordinarie o forzate oppure all essicazione dei prodotti. In tutti i casi, proprio perchè le condizioni climatiche sono ricreate artificialmente, è indispensabile il monitoraggio delle condizioni ambientali. MADE TO MAESURE Il servizio è personalizzabile rispetto alle esigenze del singolo impianto. I sensori sono alimentati a batteria e quindi facilmente installabili in ogni posizione. I sensori attualmente disponibili: I principali parametri da tenere sotto controllo sono: temperatura umidità luminosità punto di rugiada funzionamento dell impianto di riscaldamento impostazione delle soglie di minima e massima temperatura consumo di acqua umidità del terreno (laddove presente) termoigrometro sensore di umidità del suolo tensiometro luximetro dendrometro sensore di bagnatura fogliare sensore UV radiazione solare

SM RT RISK Monitoraggio rischi Frane, alluvioni, smottamenti avvengono sempre più frequentemente nel nostro territorio. È quindi indispensabile prevedere dei sistemi di monitoraggio specifici, sia per prevenire l evento, sia per affrontarlo nel modo più efficace, limitando i danni a cose e persone. Strumenti di monitoraggio per le frane: estensimetri: misurano lo spostamento relativo tra due punti posti ai due lati di una frattura; le due estremità vengono rese solidali con il terreno di fondazione (o roccia) distometri: misurano variazioni di distanza tra due punti fissi rappresentati, ad esempio, dalle pareti di una grossa frattura; il principale utilizzo è su ammassi rocciosi fessurimetri e misuratori di giunto: posizionati a cavallo su piccole fratture di ammassi rocciosi, ne controllano la stabilità inclinometri: consentono di monitorare microspostamenti del terreno con precise misure del sottosuolo piezometri: misurano il livello di falda. Livelli corpi idrici superficiali: monitoraggio dei corsi d acqua e dei laghi per anticipare le piene e disporre l utilizzo corretto delle vasche di laminazione o prevedere allagamenti guidati che evitino i luoghi abitati.

Servizi per l agricoltura di precisione, dedicati alle colture e alla zootecnia, soluzioni per serre e giardini urbani, smart monitoring per la prevenzione dei rischi. Smart Green è un sistema completo di strumenti e informazioni per controllare efficacemente la salute delle piante, le esigenze di irrigazione del terreno, le condizioni climatiche e per gestire il benessere degli animali, fuori e dentro le stalle. info@a2asmartcity.io a2asmartcity.io lineacom.it