Corso di studi: IBM-L INGEGNERIA BIOMEDICA ( Corso di Laurea ) CURRICULUM UNICO. Attività formative. Primo anno

Documenti analoghi
Corso di studi: Ingegneria Biomedica (Laurea)

::no::p39_tip...

Corso di studi: Ingegneria Biomedica (Laurea)

Corso di studi: Ingegneria Biomedica (Laurea)

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Regolamento didattico di CdS Corso di Laurea in INGEGNERIA CHIMICA

PIANO DIDATTICO. CORSO DI STUDIO: Laurea in Ingegneria Elettrica Ingegneria - Sede di Bologna L-9 Ingegneria Industriale. Attività formative

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

Manifesto degli Studi della LT in Fisica dell Atmosfera e Meteorologia

CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA BIOMEDICA

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE ALLEGATO A

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA (nuovo ordinamento) 1 anno anno. Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

Modifica proposta: SUA Qualità, Sezione A (Obiettivi della formazione), Quadro A3.a (Conoscenze richieste per l accesso)

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

Regolamento didattico UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI. Manifesto degli studi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

FACOLTA :INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INDUSTRIALE INSEGNAMENTO: FISICA CFU: 12 NOME DOCENTE: AURORA BUZZI

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER

Piani di studio per l'a.a. 2015/2016 Istruzioni per la compilazione

Allegato 2 - Tabella di conformità del curriculum rispetto all ordinamento didattico.

Curriculum Energia elettrica e Sistemi I anno (57 CFU)

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Biomedica

Curriculum Informatica industriale (IND) PROFESSIONALIZZANTE - FORMATIVO I ANNO n. esami sem. Insegnamento docente SSD CFU codice

Piano di studi individuale Curriculum del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2011/2012

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA (nuovo ordinamento) 1 anno Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

Università degli studi di Verona Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

Corso di studi: IEL-L INGEGNERIA ELETTRONICA ( Corso di Laurea ) Unico. Attività formative. Primo anno

Università degli Studi di BERGAMO. Health Tecnology and Engineering. L-9 - Ingegneria industriale. italiano.

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

ORDINE DEGLI STUDI DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA 2005/2006

Dipartimento di DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Anno accademico 2014/2015

Università degli Studi di BERGAMO. L-9 - Ingegneria industriale. a. Corso di studio convenzionale. REMUZZI Andrea. Consiglio di Corso di studio

Curriculum IMPIANTI ELETTRICI I anno (42 CFU)

OFFERTA FORMATIVA 2016/2017 EROGATA PRESSO LA SEDE DI TARANTO

Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Classe L8

PIANO DI STUDI A.A. 2010/2011 CURRICULUM GENERALE I ANNO

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI TELECOMMUNICATIONS ENGENEERING: (FIRST LEVEL DEGREE)

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA

CURRICULUM FROFESSIONALIZZANTE

Università degli studi di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI

SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA

Curriculum IMPIANTI ELETTRICI I anno (51 CFU)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE

FISICA INFORMATICA E STATISTICA MEDICA - canale 1

Corso di studi: IAS-L INGEGNERIA AEROSPAZIALE ( Corso di Laurea ) PIANO DI STUDIO 1. Attività formative. Primo anno

34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Nome del corso. Ingegneria Gestionale

Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì

DIPARTIMENTO: INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria industriale (L-9) A.A. 2016/2017 Programmazione didattica

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Elettronica, Classe LM-29)

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

Fondamenti di Fisica (Corso A) INSEGNAMENTO 2016/17 ANNO ACCADEMICO Informatica CORSO DI LAUREA IN Annalisa Mastroserio DOCENTE primo

Università degli Studi di Enna Kore

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico

collegio didattico di ingegneria civile

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea Magistrale classe LM-33 in Ingegneria Meccanica conforme al D.M. 270

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso

08/08/ /02/ /03/2003

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Elettronica, Classe LM-29)

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Informatica ALLEGATO 5

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Lunedì Matematica Fisica Generale Matematica. Martedì Matematica Matematica Fisica Generale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

Programmazione di Fisica Classe 1 A OMT a.s. 2009/10 Docente: Leonardo Sergio Baldari

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea in. Ingegneria delle Telecomunicazioni

Data di approvazione del consiglio di facoltà 14/02/2001. Data di approvazione del senato accademico 09/12/2002

Transcript:

Corso di studi: IBM-L INGEGNERIA BIOMEDICA ( Corso di Laurea ) 2014 CURRICULUM UNICO Primo anno Algebra Lineare e Analisi Matematica II (12 cfu) Analisi Matematica I (12 cfu) Calcolo numerico (6 cfu) Chimica (6 cfu) Economia e organizzazione aziendale (6 cfu) Fisica Generale I (12 cfu) Fondamenti di Informatica (6 cfu) Secondo anno Analisi dei segnali biomedici (6 cfu) Automatica (6 cfu) Biochimica (6 cfu) Elettronica (12 cfu) Elettrotecnica (6 cfu) Fisica Generale II (6 cfu) Fisiologia (6 cfu) Meccanica (12 cfu) Terzo anno Prova di lingua Inglese (3 cfu) Prova finale (3 cfu) Scienza e tecnologia dei materiali (6 cfu) 12 cfu a scelta nel gruppo Attività consigliate per la libera scelta 36 cfu a scelta nel gruppo Esami di percorso Attività formative Algebra Lineare e Analisi Matematica II ( 12 Cfu) Obiettivi formativi: Modulo di Algebra Lineare Fornire le nozioni dibase di algebra lineare, riguardanti in particolare gli spazi vettoriali, applicazioni lineari e matrici, determinante, sistemi lineari e sottospazi affini, numeri complessi (qualora non fossero già affrontati nel corso di Analisi I tenuto in parallelo), prodotti scalari ed hermitiani, diagonalizzazione. Modulo di Analisi Matematica II Fornire gli strumenti per il calcolo diff

Analisi Matematica I ( 12 Cfu) Obiettivi formativi: Fornire le nozioni fondamentali dell analisi matematica e del calcolo infinitesimale e la relativa metodologia operativa. Semestre: Primo semestre Analisi Matematica I 12 120 RICCARDO BENEDETTI (05038) Analisi dei segnali biomedici ( 6 Cfu) Obiettivi formativi: Introdurre lo studente alle conoscenze informatiche e alle metodologie per l analisi dei segnali biomedici. Denominazione Cfu Ore didattica frontale Docente Metodi per l'analisi dei segnali biomedici 6 60 NICOLA VANELLO (11285) Attività a libera scelta ( 12 Cfu) Obiettivi formativi: La scelta effettuata tra gli insegnamenti del gruppo "Attività consigliate per la libera scelta" verra' automaticamente approvata. Altre scelte sono soggette ad approvazione da parte del Consiglo di Corso di Studio. Modalità di verifica finale: esame scritto e/o orale Automatica ( 6 Cfu) Obiettivi formativi: L insegnamento è volto a fornire le conoscenze di base sui metodi di analisi e di controllo dei sistemi dinamici lineari. Semestre: Primo semestre Fondamenti di automatica 6 60 ALBERTO LANDI (07749) Biochimica ( 6 Cfu)

Obiettivi formativi: L obiettivo dell insegnamento è fornire allo studente le cognizioni biochimiche di base necessarie per una corretta comprensione in chiave moderna dei processi biologici fondamentali. Modalità di verifica finale: Prova scritta Bioingegneria chimica e fenomeni di trasporto ( 12 Cfu) Obiettivi formativi: a) Modulo "Bioingegneria chimica" (ING-IND/34) Acquisire le conoscenze sui sistemi fisiologici naturali, modellizzarli ed usare tali modelli per progettare dispositivi di supporto alla vita, quali ossigenatori, dializzatori, pompe di insulina, cuore artificiale, valvole fonatorie,etc. b) Modulo Fenomeni di trasporto biologico (ING-IND/34) Fornire allo studente una visione unitaria dei fenomeni di trasporto di massa, energia e quantità di moto nei sistemi

Denominazione Cfu Ore didattica frontale Docente Elementi costruttivi di macchine biomediche 6 60 CESARE STEFANINI (12356) Ingegneria dei tessuti biologici 6 60 ARTI DEVI AHLUWALIA (09084) Calcolo numerico ( 6 Cfu) Obiettivi formativi: ll corso ha l obiettivo di illustrare, sia da un punto di vista teorico che implementativo, alcuni algoritmi numerici per risolvere problemi la cui soluzione esatta è difficile da calcolare. In particolare, lo studente sarà messo in condizione di capire la descrizione di un algoritmo finalizzato alla risoluzione numerica di un problema elementare di analisi matematica o algebra lineare. Calcolo numerico 6 60 LUCA GEMIGNANI (08446) Chimica ( 6 Cfu) Obiettivi formativi: L insegnamento si propone di fornire nozioni utili per comprendere la struttura della materia, impostare i bi-lanci di massa ed energia in processi chimici elementari, comprendere i parametri e le leggi fondamentali che regolano i cambiamenti di stato della materia, comprendere le leggi che regolano la conversione dell energia chimica in energia termica ed energia elettrica. Semestre: Primo semestre Chimica 6 60 MARIA GRAZIA CASCONE (09309) Economia e organizzazione aziendale ( 6 Cfu) Obiettivi formativi: L insegnamento intende fornire le basi per la conoscenza degli aspetti

Denominazione Cfu Ore didattica frontale Docente Economia e organizzazione aziendale 6 60 LUISA PELLEGRINI (09152) Elettronica ( 12 Cfu) Obiettivi formativi: Fornire agli studenti le conoscenze di base dell'elettronica analogica e dei sistemi digitali, indispensabili per affrontare le problematiche di progettazione di dispositivi e sistemi elettronici per applicazioni biomediche. Il corso presenta i principali componenti e circuiti elettronici, sia analogici sia digitali, e le metodologie per l'analisi e il progetto funzionale e circuitale.. Semestre: Annuale Elettronica 12 120 ROBERTO RONCELLA (07436) Elettrotecnica ( 6 Cfu) Obiettivi formativi: L insegnamento si propone di dare allo studente le nozioni di base sulle metodologie generali per l analisi dei circuiti lineari e le nozioni generali per la comprensione delle macchine elettriche e dei dispositivi elettrici impiegati nei diversi settori dell ingegneria. Elettrotecnica 6 60 MAURO TUCCI (11591) Fenomeni bioelettrici ( 12 Cfu) Obiettivi formativi: Il Corso si prefigge d illustrare l'origine e la natura dei fenomeni bioelettrici sia per tessuti eccitabile che non, descrivendone le principali caratteristiche e tipologie per usi conoscitivi, diagnostici e terapeutici. L obbiettivo è quello di mettere lo studente in condizione di analizzare attraverso metodi analitici, fisico-matematici e simulazioni numeriche la fenomenologia delle interazioni ioniche e elettroniche nei tessuti passivi e la genesi e propagazione di biopotenziali nei tessuti eccitabili; fornire un quadro

Fisica Generale I ( 12 Cfu) Obiettivi formativi: Fornire il quadro generale delle conoscenze fisiche relative a: meccanica classica del punto materiale e del corpo rigido, moti oscillatori, idrostatica e idrodinamica, termodinamica di sistemi elementari. Fisica generale I 12 120 DINO LEPORINI (07182) Fisica Generale II ( 6 Cfu) Obiettivi formativi: Fornire agli studenti le conoscenze di base su: fenomeni elettrostatici, correnti elettriche e circuiti in corrente continua, magnetostatica e induzione elettromagnetica. Propedeuticità e obblighi di frequenza : Fisica Generale I Semestre: Primo semestre Fisica generale II 6 60 GIULIANA RIZZO (08931) Fisiologia ( 6 Cfu) Obiettivi formativi: L obiettivo dell insegnamento è fornire allo studente le cognizioni di fisiologia di base necessarie per una corretta comprensione dei processi biologici fondamentali. Modalità di verifica finale: Prova orale. Fisiologia 6 60 PAOLA D'ASCANIO (08080) Fondamenti di Informatica ( 6 Cfu) Obiettivi formativi: Avviare gli studenti alla progettazione di algoritmi e alla loro realizzazione mediante un linguaggio di programmazione.

Fondamenti di Informatica 6 60 LUIGI RIZZO (07834) Meccanica ( 12 Cfu) Obiettivi formativi: Fornire allo studente gli strumenti per determinare schemi di calcolo per analizzare l equilibrio statico e la cinematica di corpi rigidi e sistemi meccanici semplici; applicare i concetti fondamentali di dinamica del corpo rigido; affrontare problemi con vibrazioni; risolvere problemi in cui ci sia presenza di attrito e problemi semplici di lubrifica-zione; conoscere le leggi fondamentali dell usura e il funzionamento

Scienza e tecnologia dei materiali ( 6 Cfu) Obiettivi formativi: L insegnamento è volto a far conseguire allo studente: una solida conoscenza di base dei materiali per l'ingegneria biomedica in relazione alla loro struttura, alle loro proprietà ed alle tecnologie industriali di lavorazione; la piena consapevolezza delle caratteristiche specifiche delle principali classi di materiali (metalli, ceramici, polimeri, compositi) e delle tecniche principali di caratterizzazione delle loro proprietà meccaniche ed elettriche; una conoscenza di base dei fenomeni di corrosione e di degrado in specifiche condizioni d uso, nonché dei principali metodi di prevenzione e protezione; la capacità di analizzare e correlare tutti gli aspetti sopra menzionati allo scopo di effettuare le scelte più appropriate, tanto in fase di utilizzazione pratica dei materiali quanto nell'ambito di una progettazione.. Denominazione Cfu Ore didattica frontale Docente Scienza e tecnologia dei materiali 6 60 GIUSEPPE CARMINE GALLONE (09761) Sistemi sensoriali ( 12 Cfu) Obiettivi formativi: a) Modulo "Biosensori" Obiettivi: Lo scopo dell insegnamento è quello di fornire allo studente criteri ed elementi di base per affrontare correttamente un problema di misura in campo biomedico. Nel corso vengono presentati sensori per la misura di parametri fisici, chimici e biochimici di interesse biomedico. b) Modulo "Sensi naturali e artificiali" Obiettivi: Il Corso approfondisce le tematiche inerenti allo studio dei sistemi sensoriali e neuronali con scopi di modellazione, replica con dispositivi artificiali e sostituzione con opportune protesi. L obbiettivo è quello di formale lo studente all utilizzo delle conoscenze fisico-matematiche di cui dispone al fine di poter definire modelli matematici, utili sia in ambito medico che ingegneristico, che descrivano la genesi del segnale sensoriale e nervoso, e la sua percezione (i.e. psicofisica). Inoltre vengono fornire le nozioni di base necessarie alla progettazione di protesi sostitutive e di dispositivi di ausilio. Modalità di verifica finale: Prova orale. Semestre: Annuale Biosensori 6 60 PIERO CHIARELLI (50337) Sensi naturali e artificiali 6 60 VINCENZO FERRARI (11951) Tecnologie sanitarie ( 12 Cfu) Obiettivi formativi: Modulo di "Gestione della tecnologia sanitaria": L insegnamento intende fornire le basi per la conoscenza del sistema organizzativo del servizio sanitario nazionale e delle problematiche di gestione dei servizi sanitari sia sotto il profilo tecnico funzionale che economico. Gli studenti verranno introdotti alla conoscenza di banche dati, alla programmazione con basi di dati relazionali e ad esempi di automazione di processo e di prodotto nella erogazione di servizi sanitari con esperienze dirette all interno delle strutture ospedaliera. Modulo"Strumentazione Biomedica": Gli obiettivi formativi del corso sono: mettere lo studente in condizione di possedere una visione generale delle

problematiche legate all'utilizzo, principalmente in campo medico-clinico ma anche in quello biotecnologico, di strumenti ed apparecchiature anche complesse; acquisire le conoscenze fondamentali per descrivere i principi base del funzionamento di tali strumenti ed essere in grado di analizzare fenomeni legati alla loro interazione con i sistemi biologici (ad esempio, valutare gli effetti di raggi X o di onde ultrasoniche al variare delle caratteristiche materiali dei tessuti analizzati, oppure l'azione di elettrodi sulla pelle, ecc.); illustrare gli schemi elettrici e le fasi progettuali delle principali strumentazioni biomediche Modalità di verifica finale: Prova orale. Semestre: Annuale Denominazione Cfu Ore didattica frontale Docente Gestione della tecnologia sanitaria 6 40 LORENZO SANI (11616) Strumentazione biomedica 6 60 ENZO PASQUALE SCILINGO (80193) Tirocinio ( 6 Cfu) Modalità di verifica finale: Discussione e approfondimenti dell elaborato prodotto dallo studente. Semestre: Annuale Tirocinio 6 0 Gruppi Attività formative Esami di percorso - Percorso INFORMAZIONE: sostenere gli esami del gruppo INFORMAZIONE. Percorso INDUSTRIALE: sostenere gli esami del gruppo INDUSTRIALE (cfu 36 ) INDUSTRIALE - insegnamenti percorso INDUSTRIALE (cfu 36 ) Bioingegneria chimica e fenomeni di trasporto (cfu 12) Biomateriali ed impianti protesici (cfu 12) Biomeccanica dei tessuti e Macchine biomediche (cfu 12) INFORMAZIONE - insegnamenti percorso INFORMAZIONE (cfu 36 ) Fenomeni bioelettrici (cfu 12) Sistemi sensoriali (cfu 12) Tecnologie sanitarie (cfu 12) Attività consigliate per la libera scelta - Il corso di studio indicherà anno per anno, in sede di programmazione didattica, corsi a scelta per almeno 12 crediti, previa verifica della domanda. La scelta effettuata tra gli insegnamenti del gruppo "Attività consigliate per la libera scelta" verra' automaticamente approvata. Altre scelte sono soggette ad approvazione da parte del Consiglo di Corso di Studio. (cfu 12 ) Tirocinio (cfu 6)

Esami di percorso - Percorso INFORMAZIONE: sostenere gli esami del gruppo INFORMAZIONE. Percorso INDUSTRIALE: sostenere gli esami del gruppo INDUSTRIALE (cfu 36 ) Bioingegneria chimica e fenomeni di trasporto (cfu 12) Biomateriali ed impianti protesici (cfu 12) Biomeccanica dei tessuti e Macchine biomediche (cfu 12) Fenomeni bioelettrici (cfu 12) Sistemi sensoriali (cfu 12) Tecnologie sanitarie (cfu 12)