LINEE REGIONALI INTERCONNESSE: NUOVI SCENARI NORMATIVI ED OPERATIVI (ROMA )

Documenti analoghi
I treni * km annui effettuati sono stati:

A relazione del Vicepresidente Pichetto Fratin:

Il Sistema di Gestione della Sicurezza

Imprese Ferroviarie ed i. Gestori Infrastruttura

ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA FERROVIARIA SOTTOSCRIZIONE DELLE CONVENZIONI CON LE REGIONI

IL SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO

Traffico passeggeri e utenza sulle linee Sfm. VERSIONE ottobre 2015

Il transitorio USTIF - ANSF. Roma, 15 giugno 2017

Ferrovie Regionali esperienze e proposte

Revisione del Regolamento per la Circolazione Ferroviaria Focus sulle attività in corso

Implementazione della STI TAF: il panorama dei Gestori dell Infrastruttura ASSTRA. Roma, 8 giugno 2016

Le ferrovie isolate, dall USTIF all ANSF. Il caso della procedura di manutenzione della linea arcobaleno

CAPACITA DEL NODO FERROVIARIO DI TORINO RIEPILOGO SCENARIO 2012

VISTO Come sono i nostri treni?

DECRETO n. /2019. Modifiche al Regolamento per la Circolazione Ferroviaria emanato con il decreto ANSF n. 4/2012 del 9 agosto 2012.

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE REGIONALI

SERVIZI FERROVIARI REPORT PUNTUALITÀ PER LINEA

SERVIZI FERROVIARI REPORT PUNTUALITÀ PER LINEA

SERVIZI FERROVIARI REPORT AFFIDABILITÀ PER LINEA

REGIONE PIEMONTE BU9S1 03/03/2016

CARATTERISTICHE GENERALI E SVILUPPO DEL SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO DI TORINO

TIMETABLE-BASED CAPACITY EVALUATIONS: APPLICATION TO A SUB-URBAN SINGLE TRACK RAILWAY IN PIEDMONT.

ALLEGATO 04 SCENARI PER LA SIMULAZIONE DEL NODO FERROVIARIO DI TORINO

ANNO 2018 N. 127 del 06/06/2018. GRUPPO TORINESE TRASPORTI S.p.A. DETERMINAZIONE DEL PRESIDENTE E AMMINISTRATORE DELEGATO

ALLEGATO 19 ESPLORAZIONE DELLA POTENZIALITA DEL NODO FERROVIARIO DI TORINO NELLO SCENARIO INFRASTRUTTURALE DI BREVE PERIODO

SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO INCONTRI CON GLI ENTI LOCALI PROMOSSI DALLA PREFETTURA DI TORINO

Conferenza Stampa RETE DI TRASPORTO PUBBLICO: ANALISI DELLA DOMANDA (BIP), INTERVENTI SULL OFFERTA E SULLA VELOCITA COMMERCIALE

TRASPORTO PUBBLICO LOCALE:

VISTO Come sono i nostri treni?

DECRETO n. 1/2019 IL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

TAGLI AL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE: QUELLO CHE LA GIUNTA NON DICE

ALLEGATI. O s s e r v a t o r i o. di lavoro. Valutazioni preliminari sul Nodo

La Ferroviaria Italiana Esperienza attuale e programmi di adeguamento

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 6 DEL 30 GENNAIO 2006

In Italia le prospettive di liberalizzazione del settore del trasporto pubblico ferroviario sono datate 1997.

Indice GTT: presentazione 3 La Carta della Mobilità 5 3 I servizi offerti 9 4 Il rapporto con il cliente 5 La qualità del servizio 6

AS1358 REGIONE PIEMONTE MODALITÀ DI AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

REGIONE PIEMONTE BU10 12/03/2015

ORARIO FERIALE genere B B B 1 B

16/89/SR11/C4. Punto 11) O.d.g. Conferenza Stato-Regioni

ORARIO FERIALE genere B B B 1 B

Stima della capacità della linea storica Lione-Torino

Consumi energetici in ambito ferroviario: dai costi fissi chilometrici ai costi a consumo S. Impastato, F.M. Rea

NEL PANORAMA EUROPEO

N. 1. Dichiarazione Allegato 1 requisiti economico finanziari e tecnico - organizzativi

Verso il nuovo PRIT: tra bilanci e prospettive

Convegno: Ferrovie Concesse Orizzonti futuri

La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice nell area regionale del Piemonte.

17 18 OTTOBRE 2009 NODO DI TORINO MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI

La consistenza del valore pro-capite del fondo di cui trattasi è riportata nella tabella seguente: Fondo Professionisti I^ Qualifica 27.

CAPACITA DEL NODO FERROVIARIO DI TORINO PROPOSTA ORARIO 2012

DECRETO N. 10/2010 DEL 27/07/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

CARTA DELLA MOBILITÀ DEI SERVIZI FERROVIARI

I costi standard del trasporto ferroviario e la concorrenza per il mercato

FIRENZE, 19 dicembre AUTORIZZAZIONI E CERTIFICATI DI SICUREZZA Reti ferroviarie decreto 5 agosto 2016

Sicurezza ferroviaria, in arrivo 237 milioni per sette regioni

Sanzioni per la violazione delle disposizioni ANSF sulla sicurezza ferroviaria

RELAZIONE Reg. ( CE) 23 ottobre 2007, n. 1370

Gestione interventi di manutenzione sul territorio

L esperienza della metropolitana di Torino: il progetto e lo stato d avanzamento

Delibera n. 64/2018. L Autorità, nella sua riunione del 27 giugno 2018

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE

ALLEGATO 09. Il Sistema Ferroviario Metropolitano dell Area Torinese. Agenzia Mobilita Metropolitana Torino Consorzio tra Enti Locali.

1 ATTO AGGIUNTIVO ALLA INTESA GENERALE QUADRO TRA IL GOVERNO E LA REGIONE PIEMONTE

Incontro con le Organizzazioni Sindacali CGIL, CISL, UIL, UGL, FAST e ORSA. Roma, 12 aprile 2018

Incontro con OO.SS. Roma, 30 ottobre 2012

Agenzia Mobilita Metropolitana Torino

Fondo Personale tecnico-amministrativo 7.335,25. Fondo Professionisti II^ Qualifica ,09

MOBILITA SOSTENIBILE. Gruppo Torinese Trasporti. Guido Nicolello Dirigente Responsabile Pianificazione e Programmazione Esercizio TPL 25 febbraio 2008

Autorità di regolazione dei trasporti

Giancarlo Laguzzi - Presidente FerCargo. Verona, 13 aprile 2018

ANNO 2018 N. 113 del 24/5/2018. GRUPPO TORINESE TRASPORTI S.p.A. DETERMINAZIONE DEL PRESIDENTE ED AMMINISTRATORE DELEGATO

Il Trasporto Pubblico Locale in Toscana, con particolare riferimento al trasporto ferroviario d interesse regionale e locale(tpf)

Il Sistema Ferroviario Metropolitano dell Area Torinese

Raccolta dati trasporto ferroviario

Piano d azione per gli assi ferroviari principali con più di convogli all anno ai sensi del D.Lgs. n.194 del 19/08/05. Sintesi non tecnica

FERROVIE DELLA CALABRIA. un più ambizioso futuro

ORARIO FERIALE genere B B 1 B

Fondo Professionisti II^ Qualifica ,09

Rete Ferroviaria Italiana La visione del Gestore Infrastruttura

IL CENTRO DI DINAMICA SPERIMENTALE DI RFI

Contratto Istituzionale di Sviluppo per la realizzazione della direttrice ferroviaria. Napoli-Bari-Lecce-Taranto 2 agosto 2012

FORUM di PREVENZIONE INCENDI

Integrazione tra sistemi ferroviari e metrotramviari a scartamento ridotto il caso Sardegna.

Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo Valico dei Giovi e il nodo di Genova

TRASPORTI FERROVIARI

Bologna 28 febbraio 2019

Fondo Professionisti I^ Qualifica ,49

Audizione Ferrovie dello Stato Italiane Recepimento direttiva 2012/34/UE Recast Primo Pacchetto Ferroviario

per la Sicurezza delle Ferrovie Organizzazione ed Attività svolte 10 maggio 2012

Il DM Sicurezza Gallerie

Progetto VOLTA. Presentazione a: Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. Direzione Territoriale Produzione di Torino. Torino 28 gennaio 2014

Europass Curriculum Vitae

MORLUPO CASTELNUOVO DI PORTO RIANO AMMODERNAMENTO E POTENZIAMENTO DELLA FERROVIA EX CONCESSA ROMA - VITERBO NELLA TRATTA EXTRAURBANA RIANO - MORLUPO

Piccola impresa, Alta formazione

Treni Lunga Percorrenza. Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti

Transcript:

LINEE REGIONALI INTERCONNESSE: NUOVI SCENARI NORMATIVI ED OPERATIVI (ROMA - 25.10.2017)

SFM1 (dati 2016) Velocità commerciale (*): 40 km/h Passeggeri trasportati: 3.675.200 N. treni*km: 767.800 di cui 457.800 su rete RFI (310.000 conto Trenitalia) SFMA (dati 2016) Velocità commerciale (*): 40 km/h Passeggeri trasportati: 2.001.300 N. treni*km: 382.300 (*) Valore medio di rete da orario 2

2. CONTESTO NORMATIVO (ante DM 5/8/2016) Il contesto normativo ferroviario è per le reti ferroviarie ex concesse quali quelle esercite da GTT in rapida evoluzione. In particolare, fino all emanazione del DM 5/8/2016: Trasporto ferroviario su tratta GTT (SFMA; SFM1, Settimo-Rivarolo-Pont Canavese) soggetto a DPR 753/1980. Presenza del Direttore di Esercizio, ente di controllo USTIF. Trasporto ferroviario su tratta RFI (SFM1, Settimo-Chieri) soggetto a D. Lgs. 162/2007 Implementazione Valutazione dei rischi per la sicurezza del trasporto ferroviario Implementazione Sistema di Gestione della Sicurezza Ente di controllo: ANSF Certificato di Sicurezza 3

2. CONTESTO NORMATIVO (ante DM 5/8/2016) Infrastruttura ferroviaria GTT (Torino Ceres, Settimo-Rivarolo-Pont Canavese) soggetto a DPR 753/1980. Presenza del Direttore di Esercizio (Trasporto e Infrastruttura), ente di controllo USTIF 4

2. CONTESTO NORMATIVO (post DM 5/8/2016) A seguito dell emanazione del DM 5/8/2016 si è avuta l estensione del D. Lgs. 112/2015 alla ferrovia Canavesana (Settimo-Rivarolo-Pont Canavese), che ha comportato la separazione contabile e organizzativa tra Trasporto e Infrastruttura GTT su tale linea. Trasporto ferroviario su tutta SFM1 (Chieri-Settimo-Rivarolo-Pont Canavese): soggetto a D. Lgs. 162/2007 e D. Lgs. 112/2015. Ciò ha comportato la richiesta ad ANSF per l estensione alla tratta Settimo-Rivarolo-Pont Canavese del Certificato di Sicurezza in possesso di GTT Trasporto e in particolare Estensione Valutazione dei rischi per la sicurezza del trasporto ferroviario Estensione Sistema di Gestione della Sicurezza Estensione controllo da parte di ANSF 5

2. CONTESTO NORMATIVO (post DM 5/8/2016) Infrastruttura Ferroviaria Settimo-Rivarolo-Pont Canavese: soggetto a D. Lgs. 162/2007 e D. Lgs. 112/2015. Ciò ha comportato la necessità di richiedere ad ANSF il rilascio dell Autorizzazione di sicurezza per l esercizio della rete, ossia in particolare Implementazione Valutazione dei rischi per la sicurezza dell infrastruttura ferroviaria Implementazione Sistema di Gestione della Sicurezza Ente di controllo: ANSF 6

2. CONTESTO NORMATIVO (post DM 5/8/2016) Trasporto e Infrastruttura Ferroviaria SFMA: soggetto a DPR 753/1980. Presenza del Direttore di Esercizio, ente di controllo USTIF MA anche il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti e gli USTIF locali hanno richiesto anche per le reti isolate (nota MIT prot. 007655 del 21.11.2016) Implementazione Valutazione dei rischi per la sicurezza del trasporto ferroviario e dell Infrastruttura ferroviaria Implementazione Sistema di Gestione della Sicurezza per il trasporto ferroviario e l Infrastruttura ferroviaria 7

3. ORGANIZZAZIONE Ordine di Servizio n.345/2017 8

FERROVIE Separazione contabile, no separazione societaria

Decisioni assunte - Separazione contabile per l esercizio 2017 - Creazione di 4 profit center in cui confluiscono appositi centri di costo - Divisi per ciascuna linea: SFM1 Canavesana e SFMA Torino-Ceres - Divisi per tipologia d attività: Impresa Ferroviaria e Gestore Infrastruttura

Costi del Personale - Definiti i criteri di ripartizione dei costi - costi diretti : individuati e collegati al rispettivo centro di costo - Altri costi ripartiti in base ai seguenti driver : % ad personam in base a stima carichi di lavoro commerciale per attività trasversali chilometrico per linea di residenza

GRAZIE PER L ATTENZIONE