Prot. n. 1127/D Treviso, 14 novembre 2012



Documenti analoghi
Pubblicata in G.U. n. 265 del

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

Ministero delle Infrastrutture

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Procedure negoziate di affidamento dei servizi tecnici

Circolare Informativa n 21/2013

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI PROFESSIONALI DI IMPORTO INFERIORE AD EURO ,00 ATTINENTI I SERVIZI DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

INDICE. Premessa Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio

COMUNE DI PALERMO Ufficio Segreteria Generale Contratti

Roma,28 dicembre 2007

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

L applicazione delle norme di gara

MAPPATURA DEI PROCESSI, IDENTIFICAZIONE ED ANALISI DEL RISCHIO APAC - SERVIZIO APPALTI LAVORI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI MEDIANTE PROCEDURE TELEMATICHE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI (ex L.R. 38/07) SEZIONE REGIONALE OSSERVATORIO CONTRATTI PUBBLICI (ex D.Lgs.

Circolare n. 2/Enti/2015 Alle Stazioni Appaltanti / Amministrazioni Procedenti

COMUNE DI MAGLIANO ROMANO PROVINCIA DI ROMA UFFICIO TECNICO LAVORI PUBBLICI

Business International. Concessioni relative ad infrastrutture strategiche e Dialogo competitivo

Art. 1 Oggetto. Art. 2 Definizioni

COMUNE DI TURRIACO Provincia di Gorizia Piazza Libertà, C.F

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Nuova disciplina dell attività di Restauro. Sintesi

LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4

AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DI UN SOGGETTO CUI AFFIDARE IL SEGUENTE SERVIZIO:

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

RISOLUZIONE N. 83/E. Roma, 22 novembre 2013

Deliberazione 1 dicembre GOP 53/11

ASA SPA. Azienda Servizi Ambientali con sede legale in Livorno via del Gazometro 9

In ordine ai contenuti del decreto legislativo in oggetto, si fa rinvio al messaggio n del 10 giugno 2011.

MinisterodelloSviluppoEconomico

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

ASSESSORATO DEI TRASPORTI. Servizio degli appalti e gestione dei sistemi di trasporto DETERMINAZIONE N. 945 DEL

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

LINEA OPERATIVA PON ATAS. Appalto di forniture e servizi

Istituto Comprensivo Statale Mestre 5 Lazzaro Spallanzani

TABELLA OBBLIGO-FACOLTÀ DAL 3 OTTOBRE 2013 Strumenti del Programma di razionalizzazione degli acquisti

OGGETTO: Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell imposta sul reddito - articolo 25 decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Assessorato dei Trasporti Direzione Generale BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO

CONSIDERATO, ALTRESÌ, CHE:

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

- Degli artt. 107, 151 comma 4, 183 comma 9 D.Lgs.vo 267 del (T.U. Leggi sull ordinamento

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

COMUNE DI DUGENTA. Provincia di Benevento. Via Nazionale, 139 cap tel.0824/ Fax 0824/ dugenta@tin.it

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

Criteri e Regole per l istituzione e la gestione dell Elenco Fornitori

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Il Direttore del Servizio. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

C O M U N E D I G I O V I N A Z Z O Provincia di Bari DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE ORIGINALE. N. del

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

Prot. n 6818/p/cv Roma, 18 giugno e, p.c. ai componenti il Consiglio di Amministrazione della CNCE. Loro sedi

COMUNE DI TERNI. (Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana n.105 del 07/09/2009)


Determinazione n. 16 del : Contratto di fornitura di energia elettrica tra il Comune e la Società D.S.E. S.r.l.: provvedimento a contrarre.

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

CONFERIMENTO DEL TFR NUOVE ASSUNZIONI

ATTO DI PROROGA Tra PREMESSO CHE

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

COMUNE DI POGGIBONSI (Provincia di Siena)

AVVISO DI RICHIESTA DI MANIFESTAZIONI D INTERESSE

Comune di Bassano del Grappa

DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

AVVISO PUBBLICO COSTITUZIONE ELENCO IMPRESE PROCEDURA RISTRETTA SEMPLIFICATA ANNO 2014

Nota di approfondimento

BANDO DI ABILITAZIONE PER LA PARTECIPAZIONE ALLE GARE ON LINE per i servizi di architettura, ingegneria ed assimilati.

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO DEI FORNITORI DI CUI ALL ART. 125 DEL D.LGS. 163/06.

ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA DI CUI ALL ART. 125 DEL D.LGS. n. 163/2006 DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. DIRETTIVA GENERALE

VERBALE DI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE

INIZIATIVA DI EMERGENZA IN GIORDANIA AID FASE II CHIARIMENTI AMMINISTRATIVI

Circolare N.122 del 24 Luglio 2013

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 1 marzo Prot. n.

PROVINCIA DI COMO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

RISOLUZIONE N.11/E. Roma, 13 febbraio 2013

DETERMINAZIONE N. 141 DEL 21 OTTOBRE IL DIRETTORE dott.ssa Elisabetta Cecchini

AVVISO DI FORMAZIONE ELENCO IMPRESE DA INVITARE ALLE PROCEDURE RISTRETTE SEMPLIFICATE (EX ART. 123 D. LGS 163/2006 E SMI) - VALIDO ANCHE

Autorità Nazionale Anticorruzione

RISOLUZIONE N. 93/E QUESITO

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

L Acquisizione di beni e l affidamento della progettazione e/o realizzazione di servizi e interventi sociali

Cos è il Durc. Ambito di applicazione del Durc

Novità in materia di responsabilità solidale committente appaltatore subappaltatore in ambito fiscale (D.l. 83/2012)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

Decreto Ministeriale 30 ottobre 2007

Transcript:

Direttore Generale Prot. n. 1127/D Treviso, 14 novembre 2012 OGGETTO: Circolare 30 ottobre 2012 n. 4536. Primi chiarimenti in ordine all applicazione delle disposizioni di cui al D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 (Regolamento di esecuzione ed attuazione Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture) Al Capo di Gabinetto Al Segretario Generale Ai Dirigenti Ai Titolari di Posizione Organizzativa SEDE Trasmetto la Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30 ottobre 2012 n. 4536 recante Primi chiarimenti in ordine all applicazione delle disposizioni di cui al D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 in particolare alla luce delle recenti modifiche e integrazioni intervenute in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. Cordiali saluti IL DIRETTORE GENERALE dott. Carlo Rapicavoli Via Cal di Breda, 116 31100 Treviso Tel +39 0422 656683 Fax +39 0422 656677 P.IVA 01138380264 C.F. 80008870265 www.provincia.treviso.it - direttoregenerale@provincia.treviso.it P.E.C.: protocollo.provincia.treviso@pecveneto.it Pagina 1 di 1

CIRCOLARI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CIRCOLARE 30 ottobre 2012, n. 4536. Primi chiarimenti in ordine all applicazione delle disposizioni di cui al d.p.r. 5 ottobre 2010, n. 207 in particolare alla luce delle recenti modifiche e integrazioni intervenute in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. Con la presente circolare, sentito l Ufficio Legislativo di questo Dicastero, si forniscono alcuni chiarimenti volti alla corretta ed uniforme applicazione della normativa in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, resisi necessari a seguito di segnalazioni all uopo pervenute su questioni di carattere ermeneutico concernenti l applicazione delle disposizioni di cui al d.p.r. 5 ottobre 2010, n. 207 (Regolamento di esecuzione ed attuazione del d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163, recante Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture ), di seguito, per brevità, denominato regolamento. 1. Affidamento in economia. Limiti di importo previsti dagli articoli 267, comma 10, e 334, comma 1, del d.p.r. 207/2010. Servizi di architettura ed ingegneria L art. 4, comma 2, lettera m -bis ) del decreto-legge 13.05.2011, n. 70, come convertito con legge 12.07.2011, n. 106, ha modificato il comma 11 dell art. 125 del codice, innalzando il limite dell importo consentito per affidamento diretto in economia di servizi e forniture da 20.000 euro a 40.000 euro. L art. 267, comma 10, del regolamento stabilisce che i servizi attinenti l architettura e l ingegneria, di importo inferiore a 20.000 euro, possono essere affidati, secondo quanto previsto dall art. 125, comma 11, del codice, nel rispetto dell art. 125, comma 10, primo periodo. Parimenti l art. 334, comma 1, del regolamento prevede la procedura di cottimo fiduciario per affidamenti di importo pari o superiore a 20.000 euro e fino alle soglie di cui all art. 125, comma 9, del codice. Con riferimento alla soglia di 20.000 euro, dalla lettura delle norme del codice e regolamentari sopra indicate risulta evidente la sussistenza di un difetto di coordinamento tra le medesime disposizioni. Al riguardo, come noto, in applicazione del principio di gerarchia delle fonti di cui al combinato disposto degli articoli 1 e 4 delle c.d. preleggi, le disposizioni contenute in fonti di rango primario prevalgono su quelle contenute in fonti di rango secondario (siano esse anteriori o successive salva, in quest ultimo caso, l ipotesi di cc.dd. regolamenti di delegificazione, fattispecie, nella quale non è sussumibile il d.p.r. n. 207/2010). Pertanto, si chiarisce che l importo massimo consentito per l affidamento diretto di lavori, servizi e forniture in economia, fatto salvo il disposto di cui all art. 125, commi 6 e 10, del codice dei contratti pubblici, è da intendersi pari a 40.000 euro. L art. 267, comma 10, del regolamento prima della modifica operata dall art. 4, comma 15, lettera b -bis ), del decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2011, n. 106 stabiliva che I servizi di cui all art. 252 il cui corrispettivo complessivo stimato, determinato secondo quanto stabilito dall art. 262, sia inferiore a 20.000 euro possono essere affidati secondo quanto previsto dall art. 125, comma 11, secondo periodo, del codice, nel rispetto dell art. 125, comma 10, primo periodo, del codice medesimo. A seguito della modifica operata dal provvedimento normativo da ultimo cennato, l art. 267, comma 10 prevede che I servizi di cui all art. 252 il cui corrispettivo complessivo stimato, determinato secondo quanto stabilito dall art. 262, sia inferiore a 20.000 euro possono essere affidati secondo quanto previsto dall art. 125, comma 11, del codice, nel rispetto dell art. 125, comma 10, primo periodo, del codice medesimo. Al riguardo, la soppressione del riferimento al secondo periodo del comma 11 dell art. 125 ha inteso assoggettare, integralmente, anche i servizi attinenti l architettura e l ingegneria al regime generale di cui all art. 125, comma 11, del codice dei contratti ferma restando l indicazione di tali servizi nel provvedimento di cui al citato art. 125, comma 10, primo periodo del medesimo codice. 2. Criteri di selezione dell offerta per l affidamento dei servizi attinenti all architettura ed all ingegneria di importo inferiore a 100.000 euro L art. 266 del d.p.r. n. 207/2010, rubricato Modalità di svolgimento della gara, al comma 4, prevede che le offerte siano valutate in conformità al criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa. L art. 261, comma 1, del regolamento dispone che i servizi attinenti l architettura e l ingegneria di importo pari o superiore a 100.000 euro siano affidati dalle stazioni appaltanti secondo le disposizioni previste dall art. 91, comma 1, del codice e dal titolo II della parte III del medesimo d.p.r. n. 207/2010, con esclusione dell art. 267. Di converso, per i servizi di importo stimato inferiore a 100.000 euro, l art. 267, al comma 1, stabilisce l applicazione delle disposizioni di cui all art. 91, comma 2, del codice e del solo art. 267 del regolamento: sono escluse, quindi, le restanti disposizioni del titolo II della parte III del d.p.r. n. 207/2010. Ciò posto, dalla lettura del combinato disposto delle richiamate norme regolamentari si evince che l obbligo di utilizzo del criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa previsto dal comma 4 dell art. 266 - inserito nel titolo II della parte III del regolamento - vige unicamente per gli affidamenti di importo stimato pari o superiore a 100.000 euro, mentre per gli affidamenti di importo inferiore a tale soglia è possibile operare una scelta tra il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa e il criterio del prezzo più basso, tanto più che il rinvio all art. 91, comma 2, del codice, operato dal primo comma dell art. 267 del regolamento, implica l obbligo di servirsi della procedura di cui all art. 57, comma 6, del codice, che contempla utilmente il ricorso ad entrambi i criteri di aggiudicazione. 46

3. La forcella nelle procedure ristrette relative a servizi attinenti l architettura e l ingegneria Il comma 2 dell art. 4 del decreto-legge 70/2011, nel testo integrato dalla relativa legge di conversione n. 106/2011, ha modificato il comma 1 dell art. 62 del d.lgs. n. 163/2006 reintroducendo la possibilità di ricorrere alla c.d. forcella nelle procedure ristrette per l acquisizione di servizi e forniture. Il richiamato articolo, nella formulazione vigente, dispone: 1. Nelle procedure ristrette relative a servizi o forniture, ovvero a lavori di importo pari o superiore a quaranta milioni di euro, nonché nelle procedure negoziate con pubblicazione di un bando di gara e nel dialogo competitivo quale che sia l oggetto del contratto, le stazioni appaltanti, quando lo richieda la difficoltà o la complessità dell opera, della fornitura o del servizio, possono limitare il numero di candidati idonei che inviteranno a presentare un offerta, a negoziare, o a partecipare al dialogo, purché vi sia un numero sufficiente di candidati idonei. Quando si avvalgono di tale facoltà, le stazioni appaltanti indicano nel bando di gara i criteri, oggettivi, non discriminatori, secondo il principio di proporzionalità che intendono applicare, il numero minimo dei candidati che intendono invitare, e, ove lo ritengano opportuno per motivate esigenze di buon andamento, il numero massimo. L art. 265, comma 1 del regolamento rubricato Numero massimo di candidati da invitare dispone: 1. Per le procedure negoziate con pubblicazione di bando di gara e nel dialogo competitivo, nel caso di in cui la stazione appaltante si avvale della facoltà di cui all art. 62, comma 1, del codice, qualora il numero dei candidati in possesso dei requisiti minimi previsti dal bando di gara risulta superiore a quello massimo fissato nel bando stesso, la scelta dei soggetti da invitare a presentare offerta viene effettuata per una metà arrotondata per difetto, sulla base dei criteri di cui all allegato L e per i restanti tramite sorteggio pubblico. Tale ultima disposizione, che disciplina il numero massimo dei candidati da invitare in caso di utilizzo della forcella per l affidamento di servizi attinenti l architettura e l ingegneria, non è stata modificata dal citato decreto-legge 70/2011 convertito con legge n. 106/2011 e, pertanto, contempla - richiamando il disposto del primo comma dell art. 62 del codice nella formulazione previgente alla modifica operata dal richiamato decreto legge - il ricorso alla forcella unicamente nelle ipotesi di procedure negoziate con pubblicazione di un bando di gara e di dialogo competitivo, e non anche con riguardo alla procedura ristretta. Pertanto, nel caso di utilizzo della forcella nella procedura ristretta per l affidamento di un servizio di architettura ed ingegneria di importo pari o superiore alla soglia comunitaria, è necessario chiarire se la scelta dei soggetti da invitare a presentare offerta debba essere effettuata unicamente secondo le modalità esplicitamente previste dall art. 265 del regolamento ( per una metà arrotondata per difetto, sulla base dei criteri di cui all allegato L e per i restanti tramite sorteggio pubblico ) oppure se si possano utilizzare altri criteri individuati ai sensi dell art. 62 del codice da esplicitare e rendere noti nel bando, ad esempio ricorrendo integralmente al sorteggio pubblico, e non solo per una metà arrotondata per difetto, così come previsto dall art. 265 citato, ovvero con altre modalità. La questione interpretativa nasce dal difetto di coordinamento sussistente tra le disposizioni normative de quibus. Atteso, come già ricordato, che il regolamento non ha natura delegificante si chiarisce che, in conformità all art. 62, comma 1 del codice, le stazioni appaltanti, oltre alle modalità indicate espressamente nell art. 265 del regolamento, possono indicare nel bando di gara diversi criteri, purché oggettivi, non discriminatori e rispettosi del principio di proporzionalità. 4. Avvalimento in servizi e forniture nei settori ordinari e speciali L art. 49, comma 1, del codice prevede l istituto dell avvalimento, oltre che per le gare di lavori, anche per quelle di servizi e forniture; inoltre ai sensi dell art. 50, comma 4, le disposizioni del medesimo articolo riferite ai lavori pubblici si applicano, in quanto compatibili, ai sistemi legali vigenti di attestazione o di qualificazione nei servizi e forniture. L art. 88 del regolamento rubricato Contratto di avvalimento in gara e qualificazione mediante avvalimento è inserito nel capo II del titolo III della parte II del regolamento che disciplina i lavori nei settori ordinari. Con riferimento ai servizi e forniture non è presente un richiamo espresso al citato art. 88 ovvero l indicazione di analoga disciplina. Atteso che dalla lettura congiunta di entrambe le disposizioni normative sopra richiamate risulta di tutta evidenza che l istituto dell avvalimento sia applicabile anche ai servizi e alle forniture, ne deriva la circostanza che ove manchi il contratto di avvalimento (sia in lavori che in servizi e forniture) ci sarà violazione dell art. 49, c. 1, lettera f) del codice e che tale mancanza comporterà l esclusione del concorrente dalle procedure selettive. Al riguardo si significa che la carenza in argomento si concretizza sia nell ipotesi di mancanza materiale del contratto, che in presenza di un difetto costitutivo e giuridicamente rilevante dello stesso (contratto nullo, sottoposto a condizione meramente potestativa ovvero altre ipotesi di nullità del contratto). Ciò premesso, si chiarisce che il legislatore per i contratti pubblici di lavori, attesa la specificità degli stessi, ha inteso, in seno all art. 88, comma 1, lettera a) del regolamento, chiarire che il contratto di avvalimento debba avere un oggetto determinato (quindi, per esempio, con allegazione specifica e identificata delle risorse prestate), mentre, per servizi e forniture, non essendo espressamente richiamato, e, pertanto, applicabile l art. 88, lo stesso legislatore di rango secondario ha voluto consentire che il contratto di avvalimento possa avere anche un oggetto determinabile ai sensi dell art. 1346 del codice civile ( L oggetto del contratto deve essere possibile, lecito, determinato o determinabile ). Pertanto, a norma del citato art. 1346 c.c., ove un contratto abbia un oggetto indeterminato, lo stesso sarà da reputarsi nullo e quindi mancante a norma dell art. 49, 47

comma 1, lettera f) del codice dei contratti, con la conseguenza che l avvalimento è da ritenersi illegittimo. Analoghe considerazioni valgono con riferimento ai settori speciali in virtù degli articoli 230, 232 e 233 del codice e dell art. 339, comma 1, lettera l) del regolamento. 5. Avvalimento e subappalto Ulteriore problematica concerne la correlazione tra avvalimento e subappalto. L art. 49, comma 10, del codice prevede che il contratto sia in ogni caso eseguito dall impresa che partecipa alla gara, alla quale è rilasciato il certificato di esecuzione dei lavori, e che l impresa ausiliaria possa assumere il ruolo di subappaltatore nei limiti dei requisiti prestati. Pertanto occorre chiarire gli effetti applicativi derivanti dalla correlazione tra i due istituti. Al riguardo, nel rilevare che l art. 118 del codice deriva dall art. 18 della legge n. 55/90 ed ha, quindi, rilevanza anche a fini di ordine pubblico e di lotta alla criminalità organizzata, si chiarisce che l art. 49, comma 10 del codice non può essere inteso come derogatorio rispetto alle disposizioni di cui all art. 118 della medesima norma, ma deve essere effettuata attenta lettura tra le due norme in combinato disposto. Il citato art. 49, comma 10 nel consentire ai concorrenti, in conformità alla normativa comunitaria tesa a garantire la massima concorrenza, di presentarsi in gara mediante avvalimento, lascia l onere organizzativo dei lavori, servizi e forniture tutto in capo al concorrente, che usufruirà solo di risorse di terzi (ausiliario). A norma dell art. 118 del codice, è consentito ai concorrenti di partecipare alle procedure selettive con dichiarazione di subappalto, purché nei limiti dello stesso art. 118. Segnatamente, per quanto concerne i lavori, con riguardo alla categoria prevalente, entro il limite del 30%, mentre, per le altre categorie scorporabili non è indicato alcun limite; per i servizi e le forniture, tale quota è riferita all importo complessivo del contratto. Per i lavori, si richiama, altresì, la speciale disciplina relativa alle disposizioni di cui all art. 37, comma 11, del codice. Tali limiti sono stati individuati in quanto con il subappalto, l appaltatore delegherà a terzi compiti organizzativi e quindi, a differenza di quanto avviene nel mero avvalimento, allocherà rischi su terzi. Ciò posto, l art. 49, comma 10, del codice consente di mutare l avvalimento in subappalto, allorché il concorrente che partecipa utilizzando la procedura dell avvalimento possa, in sede esecutiva, trasformare lo stesso in subappalto, qualora, ad esempio, nella stessa fase esecutiva, si renda conto che i compiti organizzativi che aveva mantenuto in capo a sé attraverso l utilizzo del mero avvalimento si rivelino di complessa realizzazione, decidendo, pertanto, di chiedere un maggior apporto al terzo, (trasformandolo da mero ausiliario in subappaltatore) e, ciò anche nell interesse della buona esecuzione del contratto. Tuttavia, ciò potrà avvenire nel rispetto dei limiti posti dall art. 118 del codice per cui, a titolo esemplificativo, nel caso di avvalimento per metà dei requisiti di gara, lo stesso non potrà divenire subappalto del 50% (e quindi oltre il limite del 30%) ma potrà mutare in subappalto per il 30% massimo, utilizzando l istituto dell avvalimento per il restante 20%; ovviamente, sono fatte salve le ipotesi di lavorazioni o attività scorporabili, per le quali un avvalimento complessivo delle stesse potrà, specularmente, mutare in subappalto complessivo. Analogamente, la trasformazione de qua dovrà essere, altresì, rispettosa dell assunto di cui all art. 49, comma 10, del codice, laddove consente all impresa ausiliaria di assumere il ruolo di subappaltatore nei limiti dei requisiti prestati, nel senso che un avvalimento del 10% dei requisiti potrà divenire un subappalto fino al 10%, nonostante il limite normativamente imposto sia pari al 30%. La facoltà di trasformazione dell avvalimento in subappalto non può, però, essere esercitata in modo automatico, dovendo, di converso, l appaltatore, necessariamente, proporre l istanza all uopo prescritta e rispettare le disposizioni di cui all art. 118 del codice (a titolo esemplificativo, conferire un prezzo al subappaltatore con un ribasso non superiore al 20% dei valori di offerta - a nulla valendo l eventuale prezzo concordato per l avvalimento - e trasferendo al subappaltatore i costi della sicurezza per le attività realizzate, anche se questi non erano dovuti in costanza di mero avvalimento). 6. Documenti da allegare al contratto per l acquisizione di beni e servizi L art. 137 del regolamento rubricato Documenti facenti parte integrante del contratto al comma 3 prevede che i documenti indicati al comma 1 possono anche non essere materialmente allegati, purché siano conservati dalla stazione appaltante e controfirmati dai contraenti, ad eccezione del capitolato speciale e dell elenco prezzi unitari, che devono essere materialmente allegati al contratto. L articolo in parola si riferisce ai contratti pubblici di lavori. Il regolamento non fornisce alcuna indicazione in merito ai contratti relativi ai servizi e alle forniture. In proposito si chiarisce che il principio enunciato all art. 137, comma 3, deve essere applicato, in via analogica, anche ai contratti aventi ad oggetto servizi e forniture, in quanto compatibile. 7. Acquisizione del DURC per i contratti di servizi e forniture di importo inferiore a 20.000 euro Un ulteriore problematica riguarda il documento unico di regolarità contributiva (DURC). Il decreto legge 29 novembre 2008, n. 185 convertito con legge n. 2/2009 prevede, all art. 16 -bis, comma 10, che le stazioni appaltanti pubbliche acquisiscano d ufficio il DURC, anche attraverso strumenti informatici, dagli istituti o dagli enti abilitati al rilascio in tutti i casi in cui è richiesto dalla legge. In conformità a tale assunto, il regolamento prevede, all art. 6, comma 3, le fasi in cui il DURC, in corso di validità, debba essere acquisito d ufficio. Nello specifico: 3...Omissis a) per la verifica della dichiarazione sostitutiva relativa al requisito di cui all art. 38, comma 1, lettera i), del codice; b) per l aggiudicazione del contratto ai sensi dell art. 11, comma 8, del codice; c) per la stipula del contratto; 48

d) per il pagamento degli stati avanzamento lavori o delle prestazioni relative a servizi e forniture; e) per il certificato di collaudo, il certificato di regolare esecuzione, il certificato di verifica di conformità, l attestazione di regolare esecuzione, e il pagamento del saldo finale. Il decreto-legge n. 70/2011 convertito con legge n. 106/2011 stabilisce, all art. 4, comma 14 -bis, che per i contratti pubblici di forniture e servizi fino a 20.000 euro stipulati con la pubblica amministrazione e con le società in house, i soggetti contraenti possano produrre una dichiarazione sostitutiva in luogo del documento di regolarità contributiva, e che le amministrazioni procedenti sono tenute ad effettuare controlli periodici sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Ciò posto, occorre chiarire - in riferimento ai contratti di forniture e servizi fino a 20.000 euro - a quali fasi della procedura individuate in seno all art. 6, comma 3, del regolamento si applichi la novella introdotta dal decreto-legge n. 70/2011 convertito con legge n. 106/2011 e, pertanto, se si possa procedere all affidamento ed alla successiva stipula di un contratto solo sulla base dell autocertificazione. Al riguardo, anche se la richiamata norma si riferisce ai contratti stipulati e ai soggetti contraenti, alla luce della ratio della stessa, finalizzata ad introdurre criteri di massima semplificazione e alla riduzione degli oneri amministrativi, si chiarisce che, limitatamente ai contratti di forniture e servizi fino a 20.000 euro, fermo restando l obbligo di controllo a campione dell amministrazione in ordine alla veridicità di quanto dichiarato dai contraenti ai sensi del d.p.r. n. 445/2000, la dichiarazione sostitutiva relativa alla regolarità contributiva è ammissibile per tutte le fasi individuate dall art. 6, comma 3 del regolamento, ivi inclusa la fattispecie recata dalla lettera c) relativa alla stipula del contratto. 8. Verifica triennale. Partecipazione delle imprese alle procedure selettive. L art. 77, comma 1 del d.p.r. n. 207/2010 dispone In data non antecedente a novanta giorni prima della scadenza del previsto termine triennale, l impresa deve sottoporsi alla verifica di mantenimento dei requisiti presso la stessa SOA che ha rilasciato l attestazione oggetto della revisione, stipulando apposito contratto. Qualora l impresa si sottoponga a verifica dopo la scadenza del triennio di validità dell attestazione, la stessa non può partecipare alle gare nel periodo decorrente dalla data di scadenza del triennio sino alla data di effettuazione della verifica con esito positivo. Il successivo comma 3 prevede che la SOA nei quarantacinque giorni successivi alla stipula del contratto compie la procedura di verifica triennale e che la procedura può essere sospesa, per chiarimenti, per un periodo non superiore a quarantacinque giorni, trascorso il quale e, comunque, trascorso un periodo complessivo non superiore a novanta giorni dalla stipula del contratto, la SOA è tenuta a dichiarare l esito della procedura secondo le modalità individuate nel comma 7 del medesimo art. 77. Il comma 7 dispone che Dell esito della procedura di verifica la SOA informa l impresa e l Autorità, inviando all Osservatorio entro il termine di cui al comma 3, con le modalità previste dall art. 8, comma 7, l attestato revisionato o comunicando all impresa e all Autorità l eventuale esito negativo; in questo ultimo caso l attestato decade dalla data indicata nella comunicazione, comunque non successiva alla data di scadenza del triennio dal rilascio dell attestazione. L efficacia della verifica decorre dalla data di scadenza del triennio dalla data di rilascio della attestazione; ove la verifica sia compiuta dopo la scadenza predetta, l efficacia della stessa decorre dalla data di adozione della verifica. La previgente disciplina recata dall art. 15 -bis del d.p.r. n. 34/2000 stabiliva che almeno sessanta giorni prima della scadenza del previsto termine triennale, l impresa doveva sottoporsi alla verifica di mantenimento dei requisiti presso la stessa SOA che ha rilasciato l attestazione oggetto della revisione e che la SOA nei trenta giorni successivi doveva compiere la prescritta istruttoria. Rispetto alla previgente disciplina, il nuovo disposto regolamentare non prevede un termine finale per la richiesta di verifica triennale da parte dell impresa. Ciò posto, sono pervenute richieste di chiarimento in ordine alla corretta interpretazione della normativa che disciplina l efficacia temporale delle attestazioni SOA. Al riguardo, alla luce della normativa vigente nonché dell orientamento interpretativo reso dal Consiglio di Stato, Adunanza plenaria del 18 luglio 2012, sent. n. 27, si chiarisce che l impresa in pendenza del rilascio del rinnovo dell attestazione SOA, può partecipare alle procedure selettive nel caso in cui la stessa abbia richiesto di sottoporsi alla verifica triennale (stipulando apposito contratto con la SOA) prima della scadenza del triennio. L assunto de quo trae giuridico fondamento dal combinato disposto dei citati commi 1 e 7 dell art. 77 del regolamento, la cui lettura congiunta consente di operare una distinzione del regime all uopo applicabile in base alla tempestività, o meno, della richiesta di verifica triennale. Infatti, nell ipotesi in cui la richiesta venga formulata dopo che sia spirato il termine triennale di efficacia della verifica, il comma 1 dell art. 77 espressamente dispone il divieto di partecipazione per le imprese interessate alle procedure selettive, con la conseguenza che, ai sensi del comma 7, la verifica positiva opererà ex nunc. A tale regime fa eccezione la differente ipotesi in cui venga effettuata una richiesta tempestiva di verifica che, anche allo scopo di garantire una maggiore apertura del mercato seppur nel rispetto del superiore interesse pubblico, consente l ultravigenza dell attestazione, in pendenza dell espletamento della procedura, purché attivata nei termini, atteso, peraltro, che, come già ricordato, la norma (art. 77, comma 1) prevede la preclusione alla partecipazione alle procedure selettive unicamente in presenza di richiesta tardiva. 9. Costi della sicurezza e utili d impresa art. 131 del d.lgs n. 163/06 - allegato XV punto 4, d.lgs 81/2008 - art. 32 d.p.r. n. 207/2010 Il codice dei contratti, in varie disposizioni ed in particolare in quelle contenute in seno all art. 131, comma 3, dispone che gli oneri della sicurezza - necessari per l eli- 49

minazione dei rischi da interferenze che derivano dalla stima effettuata nel P.S.C. ai sensi dell art. 100 del d.lgs. n. 81/2008 e secondo le indicazioni dell allegato XV allo stesso con specifico riferimento al punto 4 - vanno evidenziati nei bandi di gara e non sono soggetti a ribasso d asta. Tale previsione è altresì contenuta nel punto 4.1.4. del citato allegato XV al d.lgs n. 81/2008: I costi della sicurezza così individuati, sono compresi nell importo totale dei lavori, ed individuano la parte del costo dell opera da non assoggettare a ribasso nelle offerte delle imprese esecutrici. Ai sensi dell art. 32, comma 4, lettera e), del regolamento tra le spese generali comprese nel prezzo dei lavori (e perciò a carico dell esecutore) sono escluse le spese relative alla sicurezza nei cantieri non assoggettate a ribasso. Pertanto, appare di tutta evidenza, che i costi della sicurezza, che rappresentano quella parte del costo di un opera non assoggettabile a ribasso d asta, sono da ritenersi comprensivi unicamente della quota relativa alle spese generali e sono privi della quota di utile di impresa, in quanto, trattandosi di costi per la sicurezza non soggetti - per legge - a ribasso d asta in sede di offerta, sono sottratti alla logica concorrenziale di mercato. Roma, 30 ottobre 2012 12A11952 Il direttore generale per la regolazione e i contratti pubblici VECA 50

Kuna croata............................. 7,5325 Rublo russo............................. 40,3057 Lira turca............................... 2,2741 Dollaro australiano........................ 1,2263 Real brasiliano........................... 2,6033 Dollaro canadese......................... 1,2722 Yuan cinese............................. 8,0166 Dollaro di Hong Kong..................... 9,9203 Rupia indonesiana........................ 12312,93 Shekel israeliano......................... 4,9867 Rupia indiana............................ 69,6770 Won sudcoreano.......................... 1396,16 Peso messicano.......................... 16,6568 Ringgit malese........................... 3,9219 Dollaro neozelandese...................... 1,5451 Peso filippino............................ 52,801 Dollaro di Singapore...................... 1,5661 Baht tailandese........................... 39,373 Rand sudafricano......................... 11,1490 N.B. Tutte le quotazioni sono determinate in unità di valuta estera contro 1 euro (valuta base). * dal 2 novembre 2009 la Banca d Italia pubblica sul proprio sito web il cambio indicativo della corona islandese. 12A12204 Cambi di riferimento rilevati a titolo indicativo del giorno 7 novembre 2012 Tassi giornalieri di riferimento rilevati a titolo indicativo secondo le procedure stabilite nell ambito del Sistema europeo delle Banche centrali e comunicati dalla Banca d Italia, adottabili, fra l altro, dalle Amministrazioni statali ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 15 dicembre 2001, n. 482. Dollaro USA............................ 1,2746 Yen.................................... 102,11 Lira Sterlina............................. 0,79840 Fiorino ungherese........................ 282,10 Litas lituano............................. 3,4528 Lat lettone.............................. 0,6963 Zloty polacco............................ 4,1131 Nuovo leu romeno........................ 4,5163 Corona svedese.......................... 8,5547 Franco svizzero.......................... 1,2065 Corona islandese......................... * Corona norvegese........................ 7,3195 Kuna croata............................. 7,5375 Rublo russo............................. 40,0973 Lira turca............................... 2,2713 Dollaro australiano........................ 1,2228 Real brasiliano........................... 2,5911 Dollaro canadese......................... 1,2662 Yuan cinese............................. 7,9770 Dollaro di Hong Kong..................... 9,8788 Rupia indonesiana........................ 12251,94 Shekel israeliano......................... 4,9544 Rupia indiana............................ 69,1020 Won sudcoreano.......................... 1384,34 Peso messicano.......................... 16,5991 Ringgit malese........................... 3,8917 Dollaro neozelandese...................... 1,5403 Peso filippino............................ 52,183 Dollaro di Singapore...................... 1,5586 Baht tailandese........................... 39,117 Rand sudafricano......................... 11,0253 N.B. Tutte le quotazioni sono determinate in unità di valuta estera contro 1 euro (valuta base). * dal 2 novembre 2009 la Banca d Italia pubblica sul proprio sito web il cambio indicativo della corona islandese. Lev bulgaro............................. 1,9558 Corona ceca............................. 25,395 Corona danese........................... 7,4594 12A12205 51

Cambi di riferimento rilevati a titolo indicativo del giorno 8 novembre 2012 Tassi giornalieri di riferimento rilevati a titolo indicativo secondo le procedure stabilite nell ambito del Sistema europeo delle Banche centrali e comunicati dalla Banca d Italia, adottabili, fra l altro, dalle Amministrazioni statali ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 15 dicembre 2001, n. 482. Dollaro USA............................ 1,2736 Yen.................................... 101,74 Lev bulgaro............................. 1,9558 Corona ceca............................. 25,423 Corona danese........................... 7,4591 Lira Sterlina............................. 0,79655 Fiorino ungherese........................ 284,57 Litas lituano............................. 3,4528 Lat lettone.............................. 0,6960 Zloty polacco............................ 4,1645 Nuovo leu romeno........................ 4,5203 Corona svedese.......................... 8,5105 Franco svizzero.......................... 1,2058 Corona islandese......................... * Corona norvegese........................ 7,3020 Kuna croata............................. 7,5375 Rublo russo............................. 40,1530 Lira turca............................... 2,2730 Dollaro australiano........................ 1,2230 Real brasiliano........................... 2,5918 Dollaro canadese......................... 1,2690 Yuan cinese............................. 7,9698 Dollaro di Hong Kong..................... 9,8719 Rupia indonesiana........................ 12263,02 Shekel israeliano......................... 4,9668 Rupia indiana............................ 69,2390 Won sudcoreano.......................... 1388,05 Peso messicano.......................... 16,6548 Ringgit malese........................... 3,9017 Dollaro neozelandese...................... 1,5591 Peso filippino............................ 52,413 Dollaro di Singapore...................... 1,5593 Baht tailandese........................... 39,1000 Rand sudafricano......................... 11,0940 N.B. Tutte le quotazioni sono determinate in unità di valuta estera contro 1 euro (valuta base). * dal 2 novembre 2009 la Banca d Italia pubblica sul proprio sito web il cambio indicativo della corona islandese. 12A12206 MARCO MANCINETTI, redattore DELIA CHIARA, vice redattore (WI-GU- 2012 -GU1-265 ) Roma, 2012 - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. - S. *45-410100121113* 1,00