Istruzioni supplementari UVR16x2E-DE/NP Versioni triac

Documenti analoghi
Istruzioni supplementari UVR16x2E-DE/NP Versioni relè

Descrizione supplementare UVR1611E-NM/NP

Convertitore di segnali analogici

SIM-BOARD-USB-UVR16x2. Manuale versione 1.00 IT. Scheda di simulazione. Istruzioni per l'uso

Istruzioni supplementari per il modulo KNX

M1410 Ingresso/Uscita parallelo

Dimensioni. Indicatori/Elementi di comando

Caratteristiche del prodotto

Regolatore Elfatherm E6

Componenti complementari

Istruzioni supplementari. Connettore a spina ISO per interruttori di livello. Document ID: 30380

Istruzioni supplementari per il modulo Modbus RTU (RS485)

ABB i-bus KNX Alimentatore di linea KNX con funzione controllo, 320 ma/640 ma, MDRC SV/S , 2CDG110145R0011, SV/S

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati

Adattatore di comunicazione per collegamento di VISY-Input 8 e VISY-Output 4 al VISY-Command

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili

ServoOne. Descrizione dell'esecuzione. Opzione 2 Tecnologia. Axis 2 DC SO AC SO. safe. Opzioni Tech sicure 4-72 A 4-72 A. SinCos. x 11. x 8. x 10.

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili

IPM 1 IPM 2. Istruzioni per l uso. Passione per servizio e comfort. Istruzioni per l uso

GW : ATTUATORE DIMMER RESISTIVO CAPACITIVO (400W)

1. Indicazioni di sicurezza fondamentali

G4BM480V12ADTL20. Dati tecnici. Controllo potenza reale sistemi monofase o trifase

ABB i-bus KNX Interfaccia universale, 12 canali, FM US/U 12.2

COMPUTO METRICO SISTEMA BY ME (dispositivi da barra DIN)

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili

1. Principali indicazioni di sicurezza 3 2. Uso conforme 3

Attuatore On/Off 8 moduli 16 A con azionamento manuale e misura corrente per carichi C

Sistema di controllo veneziane Modulo controllo veneziane 24 V DC. 1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. N.

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili

RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT

Istruzioni supplementari. Connettore a spina ISO per sensori di misura continua. Document ID: 30375

Endress Hauser The Power of Know How CUM 740. Trasmettitore di torbidità e solidi sospesi ISO Informazione Tecniche TI 232C/07it

Sensore ambientale radio e ricevitore

Analizzatore Modello 652

Istruzioni di montaggio e di esercizio. Convertitore di potenza DLU 02

Istruzioni di montaggio e di esercizio. Convertitore di potenza DLU 02

ABB i-bus KNX Ingresso analogico a 2 canali, SM AE/A 2.1

C.M.I. Control and Monitoring Interface. Guida rapida: Montaggio e collegamento Messa in funzione. Guida versione 1.07 IT

Il valore energetico utilizzabile dell'accumulatore ad alta tensione corrisponde a 18kWh.

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili

CMF5U. Controllore preprogrammato configurabile per semplici applicazioni di regolazione

Moduli di misura per corrente ma per corrente ma

RB 42 IX. Rainbow Button 42, IX III. III RB/PS Config Kit Config Adapter 8.107

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili

1/5 KIT MINI TOUCH BIANCO CLIMA CARICHI CONSUMI KIT DOMOTICA OVERVIEW W

ISTRUZIONI D IMPIEGO DELLA CENTRALINA OCVP1

EWS. Manuale d'installazione. Versione 3.9

ABB i-bus KNX Stazione meteorologica, 4 can., MDRC WS/S , 2CDG110191R0011

Sensori Magnetici di Sicurezza

Elettrovalvole a comando diretto Serie P

Sistema di controllo veneziane Modulo controllo veneziane senza ingresso per apparecchio derivato

Indicatori digitali per montaggio a pannello Modello DI25, con ingresso multifunzione

ABB i-bus KNX Terminale di uscita, x canali, 6 A, MDRC SA/S x.6.1.1, 2CDG11015xR0011

Technische Alternative RT GmbH. A-3872 Amaliendorf, Langestr. 124 Tel +43 (0) Radioricevitore

1/5 KIT MINI TOUCH NERO CLIMA CARICHI CONSUMI KIT DOMOTICA OVERVIEW B

Modulo di potenza. Esempio di sistema. Modulo di potenza per comando acceso/ spento e 0-10 V

ACNSEM3L. I - Centralina controllo semafori a due o tre luci F - Centrale de contrôle pour les feux GB - Control unit for traffic lights

Commutatori motorizzati 3KA71

INFORMAZIONI SUL PRODOTTO VERSIONE A 2 POLI. Versione a 2 poli. Compressore semiermetico con motore di azionamento bipolare ( /min - 50 Hz)

Istruzioni per il montaggio e l impiego della centralina protezione vento Wind-Automatic

Riferimento: 3RT1066-6AM36

ABB i-bus KNX Stazione meteorologica, 1 canale, MDRC WZ/S , 2CDG110184R0011

Serie 40 - Mini relè per circuito stampato A. Caratteristiche

RM22LG11MR Relè controllo livelli RM22-L V AC/DC - 1 C/O

Hub di gestione dell illuminazione

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Montaggio dell'apparecchio. Regolatore del numero di giri. Modulo regolatore del numero di giri N.

Analizzatore Modello 652

ABB i-bus KNX Terminali di uscita SA/S Manuale del prodotto

MANUALE D'USO L404MB09T1A01

ULTERIORI INFORMAZIONI MAN TRUCK DIRETTIVE DI ALLESTIMENTO

Regolatore gruppo motori CA GRX-4M-GC-CE

RMZ787 RMZ788. Moduli universali. Siemens Building Technologies HVAC Products. Synco 700

Correzioni del manuale di sistema IT. Edizione 05/2009. MOVIDRIVE MDR60A Recupero in rete

Modulo a relè SB300. Manuale di installazione. Manuale di installazione. Modulo a relè SB300

Caratteristiche del prodotto

Moduli motori AS-i 3.0

Correzioni del supplemento alle istruzioni di servizio e alle istruzioni di servizio

CONTROLLORI PERMANENTI DELL ISOLAMENTO DI RETI ELETTRICHE IT

Cod. art. BWU2045: Modulo di uscita relè di sicurezza AS-i con slave di diagnostica e 1 ingresso EDM n.c n.c.

THERMASGARD TM 65 DATI TECNICI

Moduli universali. Building Technologies HVAC Products. Synco 700

Collegamento di luci di posizione laterali. Descrizione. Attivazione

IT MANUALE TECNICO. 49ALM004 Unità di carica 24V 4A rack 3U

Correzioni. MOVIDRIVE MDX61B Scheda di controllo MOVI-PLC DHP11B. Edizione 09/2005 FA / IT

Applicazione. Termostati omologati per regolare la temperatura negli impianti di riscaldamento, ventilazione e climatizzazione.

Regolatore per impianti termici Lago

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili

Dati tecnici. Dimensioni

Transcript:

Technische Alternative RT GmbH A-3872 Amaliendorf, Langestr. 124 Tel +43 (0)2862 53635 mail@ta.co.at UVR16x2E-DE UVR16x2E-NP Manuale vers. 1.4 IT Istruzioni supplementari UVR16x2E-DE/NP Versioni triac Sommario Avvertenze generali... 1 UVR 16x2E-DE... 2 UVR16x2E-NP... 3 Modulo processore... 3 Schema dei collegamenti UVR16x2-E... 4 Rappresentazione schematica di barre di programmazione, uscite commutate e collegamento di rete... 5 Designazione dei morsetti delle uscite commutate... 5 Sensori di corrente 1-2, barre di programmazione 3 e 6, entrata convertitore AC/DC 4, collegamento STB 5,... 6 Cavo piatto 7, collegamento di rete 8 10, Jumper 11 e fusibile 12 per uscite 12-14... 8 Morsetti di entrata ed uscita... 9 Collegamento HIREL-230V... 9 Dati tecnici speciali... 10 Dimensioni elemento di comando... 10 Dimensioni centralina... 11 Avvertenze generali La presente scheda tecnica è un'aggiunta al manuale del regolatore universale a programmazione libera UVR 16x2 e descrive le differenze ed ulteriori funzioni della versione UVR16x2E rispetto al "dispositivo standard" (UVR16x2K o UVR16x2S). I dispositivi standard e i dispositivi della serie UVR16x2E utilizzano lo stesso sistema operativo. I dati di funzionamento (configurazione) sono compatibili e pertanto il regolatore UVR16x2E può essere programmato anche con il programma TAPPS2. Il regolatore UVR16x2E è previsto per l'installazione in alloggiamenti chiusi ed è dotato dei seguenti collegamenti e funzioni, in base allo schema delle dotazioni (pagina 4/5) e alle dotazioni specifiche (ad es. sensori di corrente). 1

UVR 16x2E-DE Il regolatore è composto dalla centralina dell'uvr16x2e-de abbinata all'elemento di comando, che contiene il processore. Ogni centralina prevede e necessita infatti il rispettivo elemento di comando. La centralina è collegata all'elemento di comando mediante un cavo piatto. Il cavo piatto è lungo 700 mm. In casi particolari può essere fornito un cavo a nastro di lunghezza 1.100 mm, disponibile come accessorio opzionale. Centralina Cavo piatto Elemento di comando 2

UVR16x2E-NP Diversamente dalla variante UVR16x2E-DE, questo modello costituisce da solo un regolatore completo, con un modulo processore integrato. L'uso avviene mediante la Control and Monitoring Interface (C.M.I., interfaccia di controllo e monitoraggio). Il modulo processore ha uno slot per micro SD card (compresa nella fornitura) e un tasto di reset. Le funzioni dei tasto di reset e della micro SD card sono le stesse delle versioni UVR16x2K e UVR16x2S e sono descritte nelle istruzioni delle stesse. Il modulo è avvitato alla centralina mediante un distanziatore, ed è collegato alla stessa con un corto cavo piatto. Centralina con modulo processore Modulo processore Tasto reset Collegamento tra cavo a nastro e circuito stampato Micro SD card 3

Schema dei collegamenti UVR16x2-E Uscite 3/4, 8/9, 10/11 per collegamento miscelatore senza potenziale 4

Uscite A1 A11 Corrente 2 Corrente 1 Entrate 12 14 Interruttore di rete Rete Uscite A12 A14 Rappresentazione schematica di barre di programmazione, uscite commutate e collegamento di rete Designazione dei morsetti delle uscite commutate L N SL L / L2 N / N2 S O Collegamento di rete conduttore esterno (fase) Collegamento di rete conduttore neutro Conduttore di protezione Collegamenti interruttore generale conduttore esterno (fase) Collegamenti interruttore generale conduttore neutro Contatto di chiusura (NO) Contatto di apertura (NC) W Origine (C) (uscita 5) O3 O4 O8 O9 O10 O11 Collegamenti miscelatore APERTO / CHIUSO 5

Sensori di corrente 1-2, barre di programmazione 3 e 6, entrata convertitore AC/DC 4, collegamento STB 5, 1,2 3 Sensori di corrente (dotazione solo su richiesta del cliente): Posare un trefolo dell'utenza che si vuole misurare attraverso il sensore desiderato, prima della morsettatura. Il segnale di misurazione deve inoltre essere collegato a un'entrata del regolatore mediante la Barra di programmazione 6. La relativa entrata (12 o 13) deve essere parametrizzata come entrata analogica con il valore di misurazione "Tensione" e la grandezza di processo " Amperaggio A" (a partire da versione sistema operativo V1.12). Scala: 0,00V: 0,0A 3,30V: 10,0A Possono essere misurate correnti fino a max. 10A AC. Non è possibile eseguire il conteggio dell'energia elettrica tramite i sensori di corrente. Vista della Barra di programmazione 3 sulla scheda: Mediante il relativo posizionamento dei ponti ad innesto è possibile realizzare o un riconoscimento STB o il rilevamento di un segnale 230 V. Ponti ad innesto per il riconoscimento STB STB = Sicherheits- Temperatur- Begrenzer (limitatore della temperatura di sicurezza) con contatto senza potenziale, chiuso durante il funzionamento normale. Mediante i ponti N/STB e L/STB l'stb del collegamento 5 viene scollegato dalla tensione attraverso una commutazione di riconoscimento, e portato sulla barra di programmazione 6 per ulteriore elaborazione. Contemporaneamente si deve innestare il ponticello (di serie sul collegamento STB 5) sul collegamento 4 (AC/DC). Ponte ad innesto per il rilevamento della tensione 230 V 6 Se la posizione AC/EXT viene ponticellata, il collegamento 230 V~ 4 tramite la commutazione di riconoscimento è a contatto della barra di programmazione 6 per l'ulteriore elaborazione. In questo caso la trasmissione del segnale STB alla barra di programmazione non è possibile.

4 Entrata convertitore AC/DC per il rilevamento di un segnale esterno 230V AC invece del segnale STB. Per fare questo il ponte AC/EXT deve essere innestato sulla barra di programmazione 3, in modo che il collegamento 230 V~ 4 tramite la commutazione di riconoscimento poggi sulla barra di programmazione 6 per l'ulteriore elaborazione. La mancata rimozione di entrambi i ponti N/STB e L/STB della barra di programmazione 3 può causare il grave danneggiamento della piastra del circuito stampato! 5 Collegamento STB: Se viene collegato un STB a questi morsetti, in caso di arresto di sicurezza le uscite da A1 ad A4 diventano prive di tensione. Contemporaneamente questo stato può essere riconosciuto dal regolatore (vedi 3 e 6). Senza STB è assolutamente necessario applicare un ponte al collegamento 5, in modo che le uscite da A1 ad A4 ricevano tensione. 6 Vista della Barra di programmazione 6 sulla scheda: Barra di programmazione 6: tutti i segnali speciali messi a disposizione da questa unità elettrica oltre a quelli del comune regolatore UVR16x2 possono essere realizzati con l'ausilio di questo connettore e ponti ad innesto sulle entrate normali dei sensori 16x2. Ponti ad innesto E12 - St1 La misurazione della corrente 1 viene posta sull'entrata 12 E13 - St2 La misurazione della corrente 2 viene posta sull'entrata 13 NC E14 - STB E14 - STB "not connected" = senza funzione Il riconoscimento della tensione da 4 o 5 viene posto in modo invertito sull'entrata 14. In presenza di tensione (ad es. STB chiuso/funzionamento normale) il regolatore rileva un segnale digitale "OFF" ovvero il valore di misura di un sensore collegato ad E14. In assenza di tensione (ad es. STB aperto/guasto) il regolatore riconosce su E14 un segnale digitale "ON" ovvero -999 C. Il riconoscimento della tensione da 4 o 5 viene posto in modo normale sull'entrata 14. In presenza di tensione (ad es. STB chiuso/funzionamento normale) il regolatore riconosce su E14 un segnale digitale "ON" ovvero -999 C. In assenza di tensione (ad es. STB aperto/guasto) il regolatore rileva un segnale digitale "OFF" ovvero il valore di misura di un sensore collegato ad E14. 7

Cavo piatto 7, collegamento di rete 8 10, Jumper 11 e fusibile 12 per uscite 12-14 7 8 9 10 11 Collegamento cavo piatto all'unità di programmazione o al modulo processore Il collegamento non è invertibile, grazie alla speciale forma della spina. Lunghezza del cavo da collegare all'elemento di comando: ca. 70 cm Rete 2: collegamento diretto alla tensione di rete 230 V AC senza interruttore generale Rete 1: collegamento alla tensione di rete usando un interruttore generale bipolare esterno (10) Collegamento dell'interruttore generale bipolare esterno, che attiva il collegamento elettrico dalla rete1 (10) sull'intera distribuzione interna della tensione (anche alla rete2 = 9). Jumper per la selezione del tipo di uscita per le uscite 12 14 (uscita commutata o analogica) Innestando il jumper nella posizione sinistra o destra si stabilisce il tipo di uscita. Esempio: Jumper a sinistra: uscita 12 = uscita commutata Jumper a destra: uscite 13 e 14 = uscite analogiche 12 Se l'uscita è impostata come uscita commutata ed è così programmata anche nei dati di funzionamento, allora il rispettivo relè verrà attivato, attivando 230 V sui morsetti del lato della tensione di rete. Se l'uscita è impostata e programmata come uscita analogica, il relè non verrà attivato e il segnale analogico desiderato (0-10 V o PWM) sarà disponibile sui morsetti di uscita del lato di bassa tensione Nel caso in cui le uscite 15 e 16 dovessero essere utilizzate come uscite commutate, utilizzare il relè ausiliario HIREL61x2. Protezione unica comune (max. 8A ritardata) per le uscite USC 12, 13 e 14. Ogni singolo relè è tuttavia sollecitabile solo fino a 3A. 8

Morsetti di entrata ed uscita Lato tensione di protezione bassa Le entrate da ENT 1 a ENT 16 corrispondono tecnicamente alle normali entrate dell'uvr16x2. I due collegamenti USC 15 e USC 16 (uscite analogiche) hanno inoltre un attacco per la tensione continua 24 V per l'alimentazione di dispositivi esterni. Il carico totale di tutti gli apparecchi alimentati a 12 V e 24 V non può superare complessivamente i 6 Watt. La Terminazione per il CAN-Bus deve essere eseguita con un ponte a innesto, come da istruzioni del CAN-Bus (vedi Istruzioni per il montaggio UVR16x2). Lato tensione di rete Le uscite da USC 1 a 11 corrispondono tecnicamente alle normali uscite UVR16x2. Le uscite USC 1-4 ricevono tensione solo quando la spina 5 (STB) è ponticellata. Le coppie di uscite USC 3/4, 8/9 e 10/11 sono inoltre dotate di un posto di innesto comune a quattro poli, per le applicazioni del miscelatore. Le uscite USC 12, 13 e 14 hanno una protezione propria comune per max. 8A per carichi leggermente più alti (ogni singolo relè tuttavia è sollecitabile solo fino a 3A). Collegamento HIREL-230V Rete 230V 50Hz Relè 1 Relè 2 USC 15 USC 16 9

Dati tecnici speciali Uscite 12 14 Precisione della misurazione di corrente Potenza assorbita UVR16x2E-DE UVR16x2E-NP Tipo di protezione Centralina Elemento di comando A scelta analogiche o commutate, relè per uscite commutate già presente, quindi non è necessario il relè ausiliario extra-protette - dalla fabbrica: 6,3A flink, max. 8A ritardate +/- 3 % del valore di misura min. 2,15 W (uscite e display off) max. 4,8 W (tutte le uscite on, display con luminosità al 100 % on) min. 2,15 W (uscite off) max. 3,82 W (tutte le uscite on) IP00 (idoneo solo per installazione in alloggiamenti chiusi) IP40 Tutti gli altri dati tecnici corrispondono alla versione standard UVR16x2. Dimensioni elemento di comando in mm Penna di programmazione Scheda SD 10

Dimensioni centralina in mm: 4,5mm Ø 4,5mm Ø 11

Con riserva di modifiche tecniche 2016 Colophon Le presenti istruzioni per l'uso sono protette dal diritto d'autore. Qualsiasi utilizzo che non rientra tra quelli previsti dal diritto d'autore necessita dell'approvazione della ditta Technische Alternative RT GmbH. Ciò vale in particolare per copie, traduzioni e mezzi elettronici. Technische Alternative RT GmbH A-3872 Amaliendorf Langestraße 124 Tel ++43 (0)2862 53635 Fax ++43 (0)2862 53635 7 E-Mail: mail@ta.co.at --- www.ta.co.at --- 2017 12