INRCA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Documenti analoghi
INRCA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

INRCA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

INRCA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 560/AV4 DEL 24/10/2014

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 469/AV4 DEL 09/09/2014

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 347/AV4 DEL 05/05/2017

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 446/AV4 DEL 08/08/2014

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 381/AV4 DEL 30/05/2013

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE N. 262/DGEN DEL 31/10/2014

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE N. 264/DGEN DEL 31/10/2014

INRCA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 63/AV4 DEL 09/02/2015

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 678/AV4 DEL 11/12/2014

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA

INRCA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 549/AV4 DEL 18/07/2017

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 342/AV4 DEL 16/05/2013

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 906/AV4 DEL 30/11/2017

Comune di Casatenovo Provincia di Lecco

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 484/AV4 DEL 29/06/2018

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE N. 261/DGEN DEL 31/10/2014

INRCA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 621/AV4 DEL 17/11/2014

INRCA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

INRCA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 355/AV4 DEL 24/06/2015

REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 664/AV4 DEL 01/10/2013

DISCIPLINARE TRA L A.S.L. 2 SAVONESE E Il DR, (disciplina), RELATIVO ALL INCARICO LIBERO PROFESSIONALE PER ATTIVITÁ PRESSO LA S.C. DELL OSPEDALE DI.

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

Il Committente affida l incarico di collaborazione coordinata e continuativa che avrà i seguenti contenuti:

CONTRATTO DI LAVORO AUTONOMO IN REGIME DI COLLABORAZIONE OCCASIONALE Artt. dal 2222 al 2228 del c.c. TRA

DETERMINA DEL DIRIGENTE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 1283/AV1 DEL 30/10/2018

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA CONTRATTO DI PRESTAZIONE D OPERA INTELLETTUALE. La Giunta Regionale, con propria deliberazione n..

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

CONTRATTO DI LAVORO AUTONOMO DI NATURA PROFESSIONALE Artt. dal 2229 al 2238 del c.c. TRA

7 Allegato D alla Delib.G.R. n. 49/53 del

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 158/AV4 DEL 01/04/2014

COLLABORAZIONE PROFESSIONALE DI LAVORO AUTONOMO T R A

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 185/AV4 DEL 17/04/2014

Tra. Si conviene e si stipula quanto segue: ART. 1 (OGGETTO)

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 701/AV4 DEL 16/12/2014

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA CONTRATTO DI PRESTAZIONE D OPERA INTELLETTUALE COMMISSARIO STRAORDINARIO DELL AZIENDA OSPEDALIERA G.

CONTRATTO DI PRESTAZIONE D OPERA IN REGIME DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

CONTRATTO PER PRESTAZIONE DI SERVIZIO PROFESSIONALE

Regione Lazio. DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO Atti dirigenziali di Gestione 11/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N.

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT..

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE Provincia di Forlì Cesena ******

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 1394/AV1 DEL 03/12/2018

PREMESSO. 2. la dr.ssa Cirrito è in possesso di idonei requisiti per espletare l attività di cui sopra;

In attuazione delle finalità di cui all art. 9 decreto legge n. 1/2012 convertito, con

Tutto ciò premesso, da considerarsi parte integrante e sostanziale del presente atto, si STIPULA E SI CONVIENE

COMUNE DI MOGLIANO VENETO. (Provincia di Treviso) Prot. n

SCHEMA TIPO DI CONTRATTO REGOLANTE IL RAPPORTO DI LAVORO DEL DIRETTORE AMMINISTRATIVO DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE SARDEGNA PREMESSO CHE

AZIENDA SOCIOSANITARIA TERRITORIALE DEGLI

CONTRATTO DI PRESTAZIONE D OPERA IN REGIME DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

CONTRATTO DI INCARICO PROFESSIONALE. che l art.9 della Legge 150/2000, nonché il dpr 422/2001, prevedono che

Disciplinare d incarico di medico competente specialista oculista- per il. Comune di Bondeno al libero professionista, ai sensi del

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 1050/AV1 DEL 13/10/2017

Azienda U.L.S.S. n. 15 Alta Padovana

Regionale n. del e successivo Decreto Presidenziale n.

INCARICO PROFESSIONALE PER PRESTAZIONE D OPERA OCCASIONALE AI SENSI DELL'ART. 7, COMMA 6, D.LGS. 165/2001

SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE N. 281/DGEN DEL 21/11/2014

CONSORZIO DI BONIFICA TONIO CROTONESE CONTRAUO D OPERA PROFESSIONALE

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI LODI

COMUNE DI GALBIATE Provincia di Lecco

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA SERVIZIO SANITARIO AZIENDA SANITARIA LOCALE N 4 - LANUSEI PREMESSO CHE

Comune di Poggio Imperiale Provincia di Foggia

SERVIZIO SANITARIO - REGIONE SARDEGNA AZIENDA U.S.L. N 5 ORISTANO

DETERMINAZIONE N. 42 DEL

COMUNE DI MAGLIANO ROMANO (Provincia di Roma)

COLLABORAZIONE PROFESSIONALE DI LAVORO AUTONOMO Artt. dal 2229 al 2238 del c.c. T R A PREMESSO

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 642/AV1 DEL 20/06/2017

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE OCCASIONALE TRA

COMUNE DI MONFALCONE - Provincia di Gorizia N. Reg. com.le

COMUNE DI TRIVIGNO. (Provincia di Potenza) Area Affari generali ed Amministrativi. SERVIZI ALLA PERSONA Ufficio Socio Assistenziale

FRA IL DIRETTORE GENERALE DELL AZIENDA U.S.L. 11

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 1068/AV1 DEL 17/10/2017

INRCA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Lettera incarico n. Oggetto: incarico di lavoro a progetto ex artt. 61 e ss. decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276

SCRITTURA PRIVATA PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI PORTAVOCE DEL SINDACO E DELLA GIUNTA COMUNALE

CONTRATTO D OPERA A TEMPO DETERMINATO PER LO SVOLGIMENTO DELLE FUNZIONI DI DIRETTORE AMMINISTRATIVO TRA

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 673/AV1 DEL 05/07/2017

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA

COMUNE DI CENTO (Provincia di Ferrara)

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 815/AV4 DEL 09/12/2013

Oggetto: Proroga contratto individuale di lavoro a n. 2 Collaboratori Professionali Sanitari Tecnici Sanitari di Radiologia Medica cat. D.

COMUNE DI PAVIA Area Affari Istituzionali, Coordinamento, Programmazione e Controlli

REGIONE SARDEGNA CONTRATTO DI PRESTAZIONE D OPERA INTELLETTUALE. La Giunta Regionale, con propria deliberazione n.. del., ha

(Provincia di Foggia)

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 995/AV1 DEL 29/09/2017

COMUNE DI PAVIA Settore Gestione Risorse Umane e Servizi interni

COMUNE DI SOLIGNANO PROVINCIA DI PARMA

B I B L I O T E C A C O M U N A L E E A R C H I V I O S T O R I C O. Piero Calamandrei. Istituzione del Comune di Montepulciano

DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE PER LA CONSULENZA IN MATERIA DI ADEMPIMENTI FISCALI, I.V.A. E I.R.A.P. TRIENNIO 2018/2020 TRA

Transcript:

1 DETERMINA DEL DIRIGENTE DELL U.O. AMMINISTRAZIONE RISORSE UMANE N. 76/RISUM DEL 07/03/2019 Oggetto: REVOCA DET. 73 RISUM DEL 2019 E CONTESTUALE RIADOZIONE IL DIRIGENTE DELL U.O. AMMINISTRAZIONE RISORSE UMANE -. -. - VISTO il documento istruttorio, riportato in calce alla presente determina, dal quale si rileva la necessità di provvedere a quanto in oggetto specificato; RITENUTO, per i motivi riportati nel predetto documento istruttorio e che vengono condivisi, di adottare il presente atto; VISTA l attestazione del Dirigente dell U.O. Amministrazione e Finanza in riferimento alla regolarità contabile; VISTA l attestazione del Dirigente Responsabile dell U.O. Controllo di Gestione Programmazione e Flussi informativi in riferimento alla programmazione economica ; VISTA le determine n. 143/DGEN del 31/03/2017 e n. 57/DGEN del 16.03.2018 e s.m.i. con le quali si determinano il decentramento delle responsabilità e delle funzioni amministrative. - D E T E R M I N A - 1. di revocare la determina 73/RISUM/2019 per i motivi di cui al documento istruttorio; 2. di conferire, per i motivi espressi nel documento istruttorio, alla dott.ssa MARGHERITA PERGOLINI un incarico di collaborazione quale professionista laureato in SCIENZE MOTORIE per le esigenze del progetto SPRINT T, Responsabile Scientifico Dott. S. Bustacchini, con durata di mesi 10 e con data di inizio dalla sottoscrizione del contratto; 3. di stabilire, per tutta la durata della collaborazione di cui sopra, un compenso pari a 10.975,00 oltre alle quote di IRAP, INAIL ed INPS a carico dell istituto per circa 3.465,00 per un impegno lordo di 14.440,00; 4. di imputare la spesa omnicomprensiva di 14.440,00 al conto economico del mastro 31000500 Gest. 40 COM 140050; 5. di approvare conseguentemente, lo schema di contratto, che forma parte integrante e sostanziale della presente determina, il quale riporta anche le condizioni e modalità di svolgimento dell incarico, che dovrà essere sottoscritto ai sensi di legge;

2 6. di dare atto che la presente determina non è sottoposta a controllo regionale, ai sensi del combinato disposto dall art. 28, c. 2 della L.R. 26/96 e s.m.i e dall art. 12 della LR Marche n. 21/06; 7. di precisare che in conformità a quanto previsto dall art. 15 DLgs n. 33/13 e smi., al fine di rendere efficace l incarico, si provvederà a pubblicare sul sito WEB dell Istituto il nominativo del professionista, l oggetto dell incarico e del relativo compenso; 8. di trasmettere il presente atto al Collegio Sindacale a norma dell art. 17 della L.R. 26/96 e s.m.i. e, per quanto di competenza, alla Corte dei Conti. Il Dirigente Responsabile dell U.O.C. Amministrazione Risorse Umane (Dott.ssa M. Grazia Palermi) U.O. AMMINISTRAZIONE E FINANZA Il Dirigente attesta la regolarità contabile del presente atto e la corretta imputazione dei conti alla gestione e agli esercizi di competenza. IL DIRIGENTE AMMINISTRATIVO (Dott.ssa Patrizia Pacenti) U.O.C CONTROLLO DI GESTIONE, PROGRAMMAZIONE E FLUSSI INFORMATIVI Il Dirigente Responsabile attesta che le spese di cui alla determina sono ricomprese nella programmazione di budget della commessa 140050, Gest. 40. IL DIRIGENTE AMMINISTRATIVO (Dott. Roberto Di Ruscio)

3 La presente determina consta di n. 9 pagine di cui n. 5 pagine di allegati che formano parte integrante e sostanziale della stessa. - DOCUMENTO ISTRUTTORIO - U.O.C. Amministrazione Risorse Umane Normativa e documentazione di riferimento D.Lgs 288 del 16/10/2003, art. 11, c.2 D.lgs n. 165 del 30.3.2001 e s.m.i. art. 7, comma 6 Determina n. 23/AMMRICC/2016 accettazione contributo Determina n. 148/DGEN/2016 di approvazione Regolamento assegnazione incarichi Legge Nazionale n. 19 del 27/02/2017 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2016, n. 244, recante proroga e definizione di termini Determina n. 59/DGEN/2018 Principali funzioni e deleghe Determina n. 414/RISUM del 23/10/2018 nomina della Commissione esaminatrice L 145/2018, Art1 comma 1131 Determina n. 73/RISUM/2019 PREMESSO CHE: - nella determina n. 73/RIUSM del 06.03.2019 è stata riportata, per mero errore materiale, nell art 4 del contratto ad essa allegato una descrizione sbagliata delle modalità di corresponsione del compenso dovuto; - la corretta descrizione della corresponsione del compenso dovuto è la seguente: Il compenso sarà corrisposto in 09 (nove) acconti mensili più un saldo. Per tutto quanto sopra SI PROPONE 1. di revocare la determina 73/RISUM/2019 per i motivi di cui al documento istruttorio; 2. di conferire, per i motivi espressi nel documento istruttorio, alla dott.ssa MARGHERITA PERGOLINI un incarico di collaborazione quale professionista laureato in SCIENZE MOTORIE per le esigenze del progetto SPRINT T, Responsabile Scientifico Dott. S. Bustacchini, con durata di mesi 10 e con data di inizio dalla sottoscrizione del contratto; 3. di stabilire, per tutta la durata della collaborazione di cui sopra, un compenso pari a 10.975,00 oltre alle quote di IRAP, INAIL ed INPS a carico dell istituto per circa 3.465,00 per un impegno lordo di 14.440,00; 4. di imputare la spesa omnicomprensiva di 14.440,00 al conto economico del mastro 31000500 Gest. 40 COM 140050;

4 5. di approvare conseguentemente, lo schema di contratto, che forma parte integrante e sostanziale della presente determina, il quale riporta anche le condizioni e modalità di svolgimento dell incarico, che dovrà essere sottoscritto ai sensi di legge; 6. di dare atto che la presente determina non è sottoposta a controllo regionale, ai sensi del combinato disposto dall art. 28, c. 2 della L.R. 26/96 e s.m.i e dall art. 12 della LR Marche n. 21/06; 7. di precisare che in conformità a quanto previsto dall art. 15 DLgs n. 33/13 e smi., al fine di rendere efficace l incarico, si provvederà a pubblicare sul sito WEB dell Istituto il nominativo del professionista, l oggetto dell incarico e del relativo compenso; 8. di trasmettere il presente atto al Collegio Sindacale a norma dell art. 17 della L.R. 26/96 e s.m.i. e, per quanto di competenza, alla Corte dei Conti. Il Responsabile del Procedimento Il Dirigente Responsabile dell U.O.C. Amministrazione Risorse Umane (Dott.ssa M.Grazia Palermi)

5 - ALLEGATI - CONTRATTO DI COLLABORAZIONE Il giorno del mese di dell anno 2018 ad Ancona, presso la sede dell Istituto Nazionale di Riposo e Cura per Anziani tra L Istituto Nazionale di Ricovero e Cura per Anziani -, con sede Legale ad Ancona, Via Santa Margherita 5, codice fiscale n.00204480420, in persona della Dott.ssa Maria Grazia Palermi, Dirigente f.f. della UOC Amministrazione Risorse Umane, delegata alla predisposizione e sottoscrizione degli atti relativi al reclutamento di collaboratori dal Direttore Generale, con determine nn. 143/DGEN del 31.03.2017 e 148/DGEN del 30.05.2016 (di seguito per brevità denominato ); e la dott.ssa MARGHERITA PERGOLINI nata a Ancona (AN) il 22/07/1994, residente a OSIMO (AN) Via Menotti n. 4 C.F. PRG MGH 94L62 A271R di seguito denominato collaboratore, premesso che si è constatata la necessità di avvalersi del supporto Professionale di n. 1 Laureato in SCIENZE MOTORIE per le esigenze dei progetti SPRINT T che con determina del Dirigente dell U.O. Amministrazione Risorse Umane n. /RISUM del è stato conferito la dott.ssa MARGHERITA PERGOLINI l incarico finalizzato alla realizzazione delle specifiche attività di seguito specificate all art.1; che la dott.ssa MARGHERITA PERGOLINI in possesso dei requisiti richiesti, si è reso disponibile a fornire la collaborazione utile al fine del raggiungimento dell oggetto del presente contratto; SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: Art. 1 (conferimento dell incarico) Il committente affida la dott.ssa MARGHERITA PERGOLINI, che accetta, l incarico di collaborazione per lavoro flessibile quale professionista laureata in SCIENZE MOTORIE, per le esigenze relative ai progetti SPRINT T ; In particolare, il collaboratore svolgerà per il progetto SPRINT T attività di supporto al Trial Clinico SPRINT T in relazione al programma di attività fisica dei pazienti arruolati. Art. 2 (rapporto di collaborazione e modalità di espletamento)

6 Il rapporto costituito tra il committente ed il collaboratore per effetto del presente contratto è regolato dagli artt. 2222 e seg. del codice Civile, dall art. 409, 3 punto del c.p.c. e art. 7, comma 6, del d.lgs. n. 165/2001 e s.m.i.. Rimane esclusa qualsiasi interpretazione delle condizioni o pattuizioni comunque connesse con detto incarico che, in qualsiasi modo, si riconduca a prestazioni con rapporto di pubblico impiego essendo l incarico vincolato unicamente all obbligo delle prestazioni senza vincolo di subordinazione gerarchica.. Art. 3 (verifica dell attività, obblighi e riservatezza delle informazioni) Al responsabile del progetto compete la verifica dello svolgimento dell attività di collaborazione attestandone la correttezza e la rispondenza del lavoro svolto con le prestazioni richieste all art. 1. In caso di impossibilità temporanea da parte del collaboratore ad eseguire la prestazione lo stesso dovrà darne tempestiva comunicazione al committente entro il termine di 24 ore dal verificarsi della relativa causa, al fine di permettere al committente di intervenire con soluzioni alternative. Il collaboratore svolgerà l incarico concordato sotto la propria responsabilità e per questo si impegna a risarcire ogni danno a persone o cose che dovesse verificarsi per fatto allo stesso imputabile. Il collaboratore ha l obbligo di redigere a conclusione del contratto una relazione dalla quale si possa desumere l espletamento dell attività contrattuale ed il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Il collaboratore, venendo a conoscenza di informazioni, anche di natura riservata, di pertinenza dell amministrazione committente, si impegna a non divulgarle sia nel corso che alla cessazione del rapporto. Art. 4 (durata del rapporto e compenso) La collaborazione, di durata pari a mesi 10 avrà inizio dalla data di sottoscrizione del contratto e si concluderà il.. Il compenso lordo per lo svolgimento dell incarico è pari a 10.975,00. Il corrispettivo è stato determinato in proporzione alla qualità e quantità del lavoro assegnato. Gli eventuali rimborsi di spese per trasferte contemplate dal progetto, preventivamente autorizzate dal responsabile del progetto stesso, saranno effettuati secondo quanto previsto dalle determine nn. 33/DGEN del 21.01.2009 e n. 6/DGEN del 11.01.2010 relative al regolamento aziendale per la disciplina del trattamento di missione, di trasferimento e rimborso spese. Il compenso sarà corrisposto in 09 (nove) acconti mensili più un saldo. All atto della percezione del compenso o di acconti di esso, verrà emesso idoneo documento in regola con le normative fiscali e contributive previste per il lavoro flessibile, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia. Art. 5 (inadempimenti e penali) In caso di inadempimento totale o parziale delle prestazioni previste dal presente contratto l ha facoltà di risolvere il contratto previa diffida ad adempiere da formularsi per iscritto a mezzo raccomandata A.R. entro i quindici giorni successivi. Decorso inutilmente tale termine, il contratto dovrà considerarsi risolto ai sensi dell art. 1454, 3 comma, del c.c. L può altresì sospendere il contratto o recedere dallo stesso qualora eventi sopravvenuti, anche non imputabili alle parti, ritardino o impediscano l espletamento dell incarico. Nei predetti casi si procederà alla valutazione di quanto dovuto, in proporzione al periodo di attività effettivamente svolta ed attestata dal responsabile della struttura.

7 Art. 6 (risoluzione anticipata) E in facoltà di entrambe le parti risolvere anticipatamente rispetto la scadenza pattuita all art. 4, 1^ periodo, con un preavviso da rendersi per iscritto, a mezzo raccomandata A.R., di almeno 30 giorni. In caso di mancato preavviso, a titolo di risarcimento, è riconosciuta all altra parte una somma pari al compenso spettante per il medesimo periodo. Art. 7 (maternità, malattia e infortunio) La maternità, la malattia e l infortunio del collaboratore non comportano l estinzione del rapporto contrattuale, che rimane sospeso senza erogazione del corrispettivo da parte del committente. Nelle ipotesi di maternità, malattia con ricovero ospedaliero ed infortunio il collaboratore maturerà il diritto al compenso nella misura stabilita dalla normativa vigente in materia di tutela previdenziale ed assicurativa, dietro sua presentazione di specifica ed idonea documentazione agli istituti competenti all erogazione della prestazione (INPS, INAIL, ecc.). La sospensione del rapporto nelle cause indicate al primo periodo non comporta una proroga della durata del contratto, che si estingue comunque alla scadenza. Resta inteso che il committente può comunque recedere dal contratto se la sospensione, nelle ipotesi di malattia ed infortunio, si protrae per un periodo superiore ad 1/6 della durata stabilita. Art. 8 (tutela in materia di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro) Nei confronti del collaboratore sono adottate tutte le misure per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro in conformità a quanto disposto dal D.Lgs. n. 626/94 e successive modificazioni ed integrazioni. Art. 9 (studi ed applicazioni) Il collaboratore si impegna a mantenere segreti eventuali studi e le applicazioni fatte nell ambito dell incarico affidatogli, studi ed applicazioni che, mediante il corrispettivo di cui all art. 4 del presente contratto si intenderanno acquisiti dall ed alla stessa appartenere in via esclusiva con possibilità di sfruttarli e/o cederli come meglio crederà. Art. 10 (restituzione documenti) In ogni caso di cessazione del rapporto di collaborazione il collaboratore sarà tenuto a restituire senza indugi i documenti affidategli o di cui sia comunque venuto in possesso nel corso dello svolgimento dell incarico. Art. 11 (divieto di concorrenza) Il collaboratore non deve svolgere attività in concorrenza con il committente, né in ogni caso diffondere notizie e apprezzamenti attinenti ai programmi ed alla organizzazione di essi, né compiere in qualsiasi modo, atti in pregiudizio dell attività del committente medesimo. Il collaboratore dichiara di non trovarsi in nessuna causa di incompatibilità con il presente contratto e di non avere rapporti d impiego con datori di lavoro pubblici o privati nonché rapporti di collaborazione o attività libero-professionali in contrasto con i fini istituzionali dell. Il collaboratore prende atto che, per tutta la durata dell incarico, è inibito lo svolgimento di rapporti di

lavoro come sopra indicato. 8 Art. 12 (norma di rinvio) Resta inteso che per tutto quanto non specificato nel presente contratto dovrà farsi riferimento alle disposizioni di legge relative al contratto di lavoro autonomo. Art. 13 (tutela dei dati personali) La dott.ssa MARGHERITA PERGOLINI dichiara di aver ricevuto completa informativa ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. medesimo ed esprime il consenso al trattamento dei propri dati qualificati come personali dalla citata legge nei limiti, per la finalità e per la durata precisati nell informativa. Art. 14 (bollo e registrazione) Tutte le spese inerenti agli adempimenti fiscali, alle spese di bollo e di registrazione del presente atto in caso d uso, sono a carico del collaboratore. Art. 15 (controversie) Le parti si impegnano a risolvere di volta in volta eventuali problemi che dovessero emergere in merito alle modalità di gestione del rapporto di collaborazione. In ogni caso, per ogni controversia il Foro competente è in via esclusiva quello di Ancona. Letto, confermato e sottoscritto IL COLLABORATORE dott.ssa MARGHERITA PERGOLINI Per delega del Direttore Generale Il Dirigente Responsabile U.O. Amministrazione Risorse Umane (Dott.ssa Maria Grazia Palermi) Le parti di comune accordo, ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 del c.c. dichiarano di accettare esplicitamente tutti gli adempimenti stabiliti dagli artt. 5, 6, 7, 11 e 15 del presente contratto. IL COLLABORATORE dott.ssa MARGHERITA PERGOLINI Per delega del Direttore Generale Il Dirigente Responsabile U.O. Amministrazione Risorse Umane (Dott.ssa Maria Grazia Palermi)

9 In riferimento alle disposizioni introdotte dalla L. n. 190 del 06.11.2012 recante Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell illegalità nella pubblica amministrazione, nonché dal D.Lgs. n. 39 del 08.04.2013 recante Disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico, a norma dell art.1, commi 49 e 50, della legge 6 novembre 2012 n.190 e dal Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione, adottato dall Istituto con determina n. 19/DGEN del 31.01.2014, la sottoscritta dott.ssa MARGHERITA PERGOLINI quale collaboratore dell per esigenze del progetto SPRINT T ; PRENDE ATTO dell avvenuta consegna da parte dell U.O. Amministrazione Risorse Umane del Codice di Comportamento di cui al DPR 16 aprile 2013 n. 62 e della disponibilità on-line del Codice Etico Comportamentale dell Istituto e del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione (PTPC). IL COLLABORATORE Dott.ssa MARGHERITA PERGOLINI