Naturalista sicil., S. IV, XXVIII (1), 2004, pp

Documenti analoghi
Mario Luna (*) I COLEOTTERI BUPRESTIDI DELL APPENNINO UMBRO (Coleoptera, Buprestidae)

Naturalista sicil., S. IV, XXXIII (1-2), 2009, pp

Interessanti specie di Buprestidi rinvenute nel Preappennino umbro in provincia di Perugia

CERAMBYCIDAE DELLE ISOLE TREMITI: SINTESI DELLE CONOSCENZE E NUOVI DATI (Coleoptera: Cerambycidae)

Naturalista sicil., S. IV, XXXII (3-4), 2008, pp GASTRALLUS PUBENS FAIRMAIRE, 1875 (Coleoptera Anobiidae) IN SICILIA

Naturalista sicil., S. IV, XXIX (1-2), 2005, pp ACANTHOCINUS AEDILIS (LINNAEUS, 1758) NUOVO PER LA FAUNA SICILIANA (Coleoptera Cerambycidae)

NOTE TASSONOMICHE SU ALCUNI BUPRESTIDI ITALIANI (Coleoptera, Buprestidae)

Naturalista sicil., S. IV, XXX (1), 2006, pp

Dati inediti sulla presenza di alcune interessanti specie di Buprestidi in Campania, Puglia e Basilicata

Naturalista sicil., S. IV, XXIX (3-4), 2005, pp

Naturalista sicil., S. IV, XXX (1), 2006, pp

COLEOTTERI BUPRESTIDI DEL PIEMONTE E VALLE D'AOSTA

COLEOTTERI BUPRESTIDI DEL PIEMONTE E VALLE D'AOSTA (Coleoptera, Buprestidae) Supplemento I

L'ENTOMOCENOSI XILOFAGA DEL PARCO DELLA MANDRIA (PIEMONTE, ITALY) *-1,

Relazione sui sopralluoghi effettuati nella Riserva Naturale Regionale Monterano

SU ALCUNI BUPRESTIDI ITALIANI ENDEMICI O PRESUNTI TALI (Coleoptera, Buprestidae)

Primo contributo allo studio del ruolo delle radure nell incremento della biodiversità dell entomofauna xilofaga delle foreste alpine*

Acmaeodera tassii nuova per il Lazio, e alcuni aggiornamenti per i Buprestidi dell Appennino umbro

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE

Interessanti segnalazioni di Chrysolina bourdonnei

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Studi e ricerche sull economia dell immigrazione. I nati stranieri nel 2011

ASPETTI FAUNISTICI E BIOLOGICI DELLA COLEOTTEROFAUNA FITO-XILOFAGA NEI DINTORNI DELLA CAVA DI MONTE TONDO (FAMIGLIE BUPRESTIDI E CERAMBICIDI)

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI ABITAZIONI: L ANDAMENTO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE

Sessione XI ENTOMOLOGIA MERCEOLOGICA E URBANA (Merceologica) Poster

Camera dei Deputati Confronti Camera Aggregazione per Aree

SOCIETÀ TOSCANA SCIENZE NATURALI A T T I DELLA RESIDENTE IN PISA MEMORIE SERIE B VOL. LXXIX ANNO 1972 PROCESSI VERBALI 1972

XXIII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia Genova, giugno 2011 Atti

Nuovi dati di Rafidiotteri e Neurotteri per l Arcipelago Toscano

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

GIANFRANCO SAMA - PETER SCHURTvIANN

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

Boschi indeboliti. Pinete

ANDAMENTO DEL MERCATO COMPLESSIVO

Ministero della Salute Ufficio generale risorse, organizzazione e bilancio

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

BURSAPHELENCHUS XYLOPHILUS PWN = PINE WOOD NEMATODE

Naturalista sicil., S. IV, XXX (3-4), 2006, pp

EXPORT 2015: NEI PRIMI 9 MESI IN CALO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

LA DINAMICA DEMOGRAFICA DI PALERMO FRA DENATALITÀ E MIGRAZIONI. Girolamo D Anneo, Comune di Palermo

LE ESPORTAZIONI NEL PRIMO SEMESTRE 2016 CALO IN LIGURIA DELLO 0,1%

Lamprodila (Lamprodila) rutilans rutilans (Fabricius, 1777), una interessante acquisizione per la fauna della Basilicata

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

LE RAPINE E I FURTI IN FARMACIA 1

Scavi nel patrimonio museale: nuovi spunti di ricerca dal riordino di una collezione malacologica

D SOFFERENZE. 74 Informazioni sulla clientela e sul rischio. Distribuzione per classi di grandezza. Giugno 2013 D3 5.

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

L economia del Lazio nel 2009

DATI FAUNISTICI, BIOLOGICI E SISTEMATICI NUOVI OD INTERESSANTI SU ALCUNI BUPRESTIDI DELL'AFRICA NORD OCCIDENTALE (Coleoptera, Buprestidae)

Gennaio-Febbraio 2018

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 731

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL CONSUMO DEL SUOLO

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

LA COLEOTTEROFAUNA LEGATA PREVALENTEMENTE AL LEGNO (XILOFITOFAGA E SAPROXILICA) DEI GESSI DI BRISIGHELLA E RONTANA

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

Entomofauna di interesse comunitario della Calabria nel progetto PanLife- Natura 2000 Action Programme

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

(Coleoptera, Cerambycidae)

ORGANISMI DEL SUPPORTO TECNICO-LOGISTICO DECENTRATO E RELATIVE COMPETENZE TERRITORIALI

I coleotteri saproxilici e il progetto Life MIPP

L.R. 21 aprile 2008, n. 11 (1) Istituzione del Parco Marino Regionale "Costa dei Gelsomini" (2). Il Consiglio regionale ha approvato

Giovani e politiche del lavoro

a caccia di farfalle nei Castagneti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Il censimento della popolazione straniera

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CAPELLI, NICOLA BIANCHI, DI GIOIA, LO MONTE

Il patrimonio storico scientifico del Museo Zoologico Cambrìa di Messina

Notiziario Esiti degli scrutini e degli esami di Stato del II ciclo A.S. 2009/10. (agosto 2010)

Nuovi scenari dell agricoltura nazionale e salentina. L agricoltura italiana: il quadro che emerge al Censimento

Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria

CERAMBYCIDAE NUOVI O INTERESSANTI PER LA FAUNA DI SICILIA (Insecta Coleoptera Cerambycidae)

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

VESPERIDAE E CERAMBYCIDAE DELL ARCIPELAGO TOSCANO: SINTESI DELLE CONOSCENZE E NUOVI DATI (Coleoptera: Cerambycoidea)

Report sui dati acquisiti dalla Banca Dati Spiaggiamenti nel 2015

Quaderni del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara - Vol pp ISSN

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi.

INDICE CRONOLOGICO INDICE CRONOLOGICO 1

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Donne motore della ripresa

Mappe d Italia. Rapporti COLLANA DI ATENEO. Alla ricerca della riorganizzazione territoriale tra funzioni, reti e servizi.

NUOVE PROSPETTIVE PER LA FINANZA DEI COMUNI REGOLE E RISORSE NELLA LEGGE DI BILANCIO 2019

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Transcript:

Naturalista sicil., S. IV, XXVIII (1), 2004, pp. 1051-1064 COSIMO BAVIERA & IGNAZIO SPARACIO III CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA COLLEZIONE FRANCESCO VITALE: COLEOPTERA BUPRESTIDAE ET CERAMBYCIDAE RIASSUNTO Studiando i Coleotteri Buprestidi e Cerambicidi della collezione coleotterologica Francesco Vitale di Messina gli autori hanno rinvenuto tre specie di Buprestidi non note per la Sicilia: Chalcophora intermedia (Rey, 1890), Cylindromorphus dalmatinus Csiki, 1915 e Trachys puncticollis obscurella Obenberger, 1916. Essi inoltre danno alcune importanti conferme di presenze in Sicilia, spesso anche indicando le prime località note per le seguenti specie di Buprestidi: Anthaxia deaurata (Linné, 1788), Aphanisticus elongatus Villa, 1835, Aphanisticus pusillus (Olivier, 1790) e Trachys minutus (Linné, 1758); nonchè per i seguenti Cerambicidi: Rhagium sycophanta (Schrank, 1781) e Saperda scalaris (Linné, 1758). Per maggiore completezza, essi infine segnalano dati bibliografici misconosciuti del Vitale, in particolare per i Buprestidi Ptosima flavoguttata (Illiger, 1803) e Agrilus integerrimus Ratzeburg, 1839 ed il Cerambicide Oberea oculata (Linné, 1758). SUMMARY Third contribution to the study of the F. Vitale collection: Coleoptera Buprestidae and Cerambycidae. Authors analysed all the specimens of Buprestidae and Cerambycidae preserved in the entomological collection of Francesco Vitale from Messina, finding some interesting records, namely: three hitherto unknown species of Buprestidae for Sicily, Chalcophora intermedia (Rey, 1890), Cylindromorphus dalmatinus Csiki, 1915 and Trachys puncticollis obscurella Obenberger, 1916; conclusive statement on the presence in Sicily of Buprestidae Anthaxia deaurata (Linné, 1788), Aphanisticus elongatus Villa, 1835, Aphanisticus pusillus (Olivier, 1790) and Trachys minutus (Linné, 1758) and Cerambycidae Rhagium sycophanta (Schrank, 1781) and Saperda scalaris (Linné, 1758). Finally, they record some interesting unnoticed references of Vitale, in particular on Buprestidae Ptosima flavoguttata (Illiger, 1803) and Agrilus integerrimus Ratzeburg, 1839 and on Cerambycidae Oberea oculata (Linné, 1758).

1052 C. BAVIERA & I. SPARACIO I Buprestidi della Collezione Coleotterologica Francesco Vitale di Messina sono attualmente conservati in due cassette entomologiche 39 x 26 e contano in tutto 152 esemplari appartenenti a 45 specie complessive. I Cerambicidi sono inseriti in un altra cassetta entomologica simile e contano solo 16 esemplari appartenenti a 10 specie. Purtroppo già dall esame di questi numeri emerge il grave rimaneggiamento verificatosi nel corso degli anni di questa importantissima collezione entomologica; fra gli esemplari presenti, inoltre, molti sono danneggiati da parassiti, muffe o ridotti a pochi resti. Distrutta nel terremoto di Messina del 1908, ricomposta dal Vitale negli anni successivi fin quasi al 1953, anno della sua morte, questa collezione è stata nuovamente depauperata dall incuria degli uomini e dal disinteresse degli organi preposti fino ai nostri giorni, seguendo, purtroppo, un destino comune a tante altre importanti collezioni naturalistiche siciliane. Solo il recente intervento del Dipartimento di Biologia Animale ed Ecologia Marina dell Università di Messina, dove è attualmente custodita, potrà permettere di conservare quello che resta. Dal punto di vista strettamente scientifico, e nonostante i limiti evidenziati, lo studio di questa collezione è risultato di straordinaria importanza, con numerosi dati inediti o comunque interessanti, come esposto di seguito. Per ogni esemplare abbiamo riportato le indicazioni presenti sui cartellini e solo tra parentesi quadre ([ ]) abbiamo inserito eventuali aggiunte esplicative. Sono state anche esaminate le pubblicazioni del Vitale sulle famiglie di Coleotteri in oggetto. Il lavoro più importante e più noto è certamente il Catalogo dei Cerambicidi di Sicilia (VITALE, 1936), ma diversi altri dati sono presenti in contributi minori, purtroppo rimasti ignorati fino ai nostri giorni, anche nei cataloghi faunistici di riferimento (CURLETTI, 1994; SAMA & SCHURMANN, 1980; SAMA, 1988). Risegnalando nel testo alcuni di questi dati, ne vogliamo sottolineare il particolare interesse scientifico e bibliografico e dare all opera del Vitale la maggiore completezza possibile e il giusto risalto, come merita. BUPRESTIDAE Acmaeoderella discoidea (Fabricius, 1787) Mediterraneo. Italia centro-meridionale, Sicilia e Sardegna. Favorita, V.910, Sic., G. Marino, 1 ex. Palermo, III.1911, F. Vitale, Acmaeodera discoidea var. det. Dr. Obenberger, 1 ex. Niceto, Mes.[sina], 8.VI.17, F. Vitale, 1 ex. Castanea, 9.VI.30, F. Vitale, resti di 1 ex. Ucria, 7.VI.1926, F. Vitale, 1 ex.

III contributo alla conoscenza della collezione di Francesco Vitale... 1053 Acmaeoderella trinacriae (Obenberger, 1923) Endemita dell Italia meridionale e Sicilia. Sicilia, F. Vitale, 2 exx. Castanea, 9.VI.1930, F. Vitale, 1 ex. Note. Specie poco comune in Sicilia, molto localizzata. La località di Castanea, sopra riportata, era già stata segnalata da CURLETTI (1994: ex coll. I.N.E.); l esemplare potrebbe anche provenire dalla collezione Vitale. Acmaeoderella adspersula (Illiger, 1803) Mediterraneo. Italia centro-meridionale, Sicilia e Sardegna. Paradiso,VII.1910, 1 ex. Acmaeoderella flavofasciata flavofasciata (Piller & Mitterparcher, 1783) Sottospecie nominale con geonemia S-Europeo. Tutta Italia. Madonie, 7.83, 1 ex. Acmaeoderella lanuginosa lanuginosa (Gyllenhal, 1817) Mediterraneo occidentale. Italia meridionale e Sicilia. In Sardegna vive la ssp. reducta Schaefer, 1938. Messina, F. Vitale, 3 exx. Colli (Pal.[ermo]), 7.VI.1915, F. Vitale, 1 ex. Note. Località sita alla periferia nord-ovest di Palermo, ormai inglobata nella città. Ptosima flavoguttata (Illiger, 1803) Turanico-Mediterraneo. Tutta Italia. Gravitelli, 13.V.1928, 1 ex, F. Vitale Calamarà (ME), 27.V.1937, F. Vitale, 1 ex; idem 2 exx, 22.V.1928. Note. Segnalata di Calamarà da VITALE (1905), che inoltre ha pubblicato su questa specie in Sicilia un articolo non citato in precedenza (VITALE, 1932). Sphenoptera rauca (Fabricius, 1787) Mediterraneo. Alcune regioni dell Italia centro-meridionale, Sicilia e Sardegna. Note. Frequente in Sicilia, soprattutto lungo i litorali, ma localizzata; effettua il ciclo biologico su Scolymus hispanicus L. e S. grandiflorus Desf. (SPARACIO, 1990).

1054 C. BAVIERA & I. SPARACIO Sphenoptera barbarica (Gmelin, 1788) Mediterraneo. Alcune regioni dell Italia continentale, soprattutto quelle meridionali e Sicilia. Oliveri, 25.V.927, F. Vitale, 1 ex. Chalcophora massiliensis (Villers, 1789) Mediterraneo occidentale. In Italia soprattutto nelle regioni dell Alto Tirreno come Liguria, Toscana e Lazio (CURLETTI, 1994). Sicilia, 1932, F. Vitale, 2 exx. Note. Specie poco comune in Sicilia, di cui si conoscono in bibliografia solo i reperti di Castelbuono (RAGUSA, 1921, sub C. mariana var. florentina Kiesenwetter, 1857) e Madonie (LUIGIONI, 1929). Chalcophora intermedia (Rey, 1890) Mediterraneo nord-orientale. In Italia solo in Calabria. Scala, 3.VIII.1917, F. Vitale, 2 exx. Colla, 5.VII.1920, F. Vitale, 1 ex. Note. Interessante nuova specie per la Sicilia. Abbiamo attribuito a C. intermedia questi esemplari del Vitale, purtroppo fortemente danneggiati da parassiti, soprattutto per la forma dell apice elitrale (SCHAEFER, 1949). ROMANO (1849) segnalava per la Sicilia la C. mariana (Linné, 1758); potrebbe trattarsi di questa specie o della precedente, C. massiliensis (Villers, 1789). Chalcophorella (Rossiella) fabricii (Rossi, 1794) Mediterraneo orientale. Italia centro-meridionale e Sicilia. Messina, 14.VI.1926, F. Vitale, 1 ex. Orto Botanico, 2.VII.1928, F. Vitale, 1 ex. 1 ex con bigliettino: Calcophora Fabricii. Note. Buprestide poco comune in Sicilia. VITALE (1905) lo segnala anche di altre località messinesi: Annunziata e Petrazza. Capnodis tenebrionis (Linné, 1761) Turanico-S Europeo. Tutta Italia. Pal.[ermo], 1904, F. Vitale, 1 ex. Colli Pa[lermo], VII.1909, Vitale Fr., 1 ex. Prizzi-Sosio, 16.XI.1909, F. Vitale, 1 ex. S. Iachiddu, 10.VI.1924, F. Vitale, 1 ex. Orto Botanico, 1930 (?), F. Vitale, 1 ex.

III contributo alla conoscenza della collezione di Francesco Vitale... 1055 Capnodis cariosa (Pallas, 1776) Turanico-Mediterraneo orientale. Italia centro-meridionale e Sicilia. Favorita, [Palermo], 1910, F. Vitale, 1 ex. Casteldac.[cia-Palermo], 1910, 1 ex. Messina, F. Vitale, 2 ex. Capnodis tenebricosa (Olivier, 1790) Turanico-Mediterraneo. Quasi tutta Italia continentale, Sicilia e Sardegna. Pizzenti, VI.1905, 1 ex. Note. Questa località si trova presso Palermo (Giacalone). Dicerca aenea (Linné, 1761) Sibirico-Europeo con estensione al Maghreb. Tutta Italia. Dicerca alni (Fischer de Waldheim, 1824) Europeo con estensione al Maghreb. Tutta Italia. Anthaxia deaurata (Linné, 1788) Turanico-Mediterraneo. Tutta Italia. Scala, 3.IV.1929, F. Vitale, 1 ex resti, det. A. aurulenta Fabr. Note. Importante conferma per la Sicilia e prima località nota di specie segnalata genericamente per l isola da LUIGIONI (1929). Anthaxia manca (Linné, 1767) Turanico-Europeo, con estensione al Maghreb. Tutta Italia. Ficuzza, VII.1912, F. Vitale, 1 ex, det. A. vittula Kies.; A. manca (Linné, 1767) ab. dufouri Schaefer, 1934, det. I. Sparacio, 1989 Note. Proprio sull osservazione di questo esemplare, uno di noi (SPARA- CIO, 1990) aveva escluso la presenza di A. vittula Kiesenwetter, 1857 in Sicilia, arrivando alla conclusione che vi era stata confusione con forme cromatiche di A. manca, a volte particolarmente viridiscenti o melaniche (COBOS, 1986). Nello stesso articolo, SPARACIO (1990) sottolineava come la presenza di A. vittula in Sicilia sia improbabile anche in considerazione della distribuzione di questa specie (Mediterraneo orientale, assente in Italia) e della biologia larvale su Abies. CURLETTI (1994), non citando questo articolo, ha ancora escluso l A. vittula dalla fauna italiana, ma solo per le caratteristiche geonemiche e biologiche sopra citate. GOBBI & PLATIA (1995) non inseriscono A. vittula nella check list delle specie della fauna italiana.

1056 C. BAVIERA & I. SPARACIO Anthaxia semicuprea Küster, 1851 S-Europeo. Quasi tutta Italia. Ucria, 7.V.1919, F. Vitale, resti, det. A. salicis v. croesus Villers. Anthaxia dimidiata (Thunberg, 1789) Mediterraneo occidentale. Quasi tutta Italia, soprattutto nelle regioni centro-meridionali e insulari. Ucria-Mes.[sina], 7.VII.09, Vitale Fr., 1 ex Anthaxia thalassophila Abeille, 1900 N-Mediterraneo. Quasi tutta Italia. Messina, F. Vitale, 4 exx. Colli Pal.[ermo], 14.VI.1909, Vitale Fr., 1 ex. Anthaxia hypomelaena (Illiger, 1803) Mediterraneo. Italia centro-meridionale e Sicilia. Segnalata per Istria (LUIGIONI, 1929) e Friuli Venezia Giulia (PORTA, 1929). Sicilia, F. Vitale, 1 ex (resti). Colli Pal.[ermo], V.09, F. Vitale, 1 ex (resti). Anthaxia umbellatarum (Fabricius, 1787) Turanico-Mediterraneo. Tutta Italia. Colla, 10.VII.1931, F. Vitale, 1 ex con bigliettino: Anthaxia inculta det. Obenberger. Scala-Rit., VI.1936, F. Vitale, 2 exx, di cui 1 reca un bigliettino con scritto: Anthaxia inculta det. Obenberger. Anthaxia millefolii polychloros Abeille, 1894 Sottospecie del Mediterraneo occidentale. Tutta Italia tranne Friuli Venezia Giulia. Calamarà,19.V.1936, F. Vitale, 3 exx. Scala-Rit., VI.1936, F. Vitale, 4 exx. Anthaxia cyanescens cyanescens Gory, 1841 Mediterraneo occidentale. Italia meridionale e insulare. La ssp. bedeli Abeille, 1893 in Spagna e Maghreb. M.te Renna, IV.1908, 1 ex. Note. Buprestide poco comune in Sicilia, molto localizzato, segnalato per Ficuzza (SPARACIO, 1982), Bivona (GOBBI, 1984), Filaga e Naro (CURLET- TI, 1994).

III contributo alla conoscenza della collezione di Francesco Vitale... 1057 Chrysobothris affinis (Fabricius, 1794) Sibirico-Europeo-Mediterraneo. Tutta Italia. Castelbuono, L. Failla, 2 exx. 1 ex con bigliettino: Chrysobothris solieri. Coroebus rubi (Linné, 1767) Centroasiatico-Europeo. Tutta Italia. Coroebus elatus (Fabricius, 1787) Turanico-Europeo. Tutta Italia, tranne Sardegna. Floresta, VII.1912, F. Vitale, 1 ex. Meliboeus destefanii Sparacio, 1984 Specie endemica di Sicilia, vicariante di M. amethystinus Olivier, 1790. Messina, F. Vitale, 1 ex, sub M. amethystinus Oliv. Meliboeus violaceus (Kiesenwetter, 1857) Turanico-Mediterraneo orientale. Italia centro meridionale e Sicilia. Coraebus violaceus 1 ex. Sicilia, F. Vitale, 4 exx. Colli Pal.[ermo], V.1909, Vitale, 1 ex. Meliboeus episcopalis (Mannerheim, 1837) Mediterraneo orientale. Italia meridionale e Sicilia. Messina, F. Vitale, 2 ex. Agrilus biguttatus (Fabricius, 1777) Sibirico-Europeo esteso al Maghreb. Tutta Italia. Sicilia, F. Vitale, 4 exx. Ficuzza, VII.1917, F. Vitale, 1 ex. Agrilus angustulus (Illiger, 1803) Sibirico-Europeo-Mediterraneo. Tutta Italia. Messina, F. Vitale, 2 exx. Ficuzza, VII.1912, F. Vitale, 2 exx. Ficuzza, 8.VI.1912, F. Vitale, 1 ex. Gravitelli, 13.V.1929, F. Vitale, 1 ex. Agrilus graminis Gory & Laporte, 1837 Turanico-Europeo esteso al Maghreb. Tutta Italia.

1058 C. BAVIERA & I. SPARACIO Messina, F. Vitale, 1 exx. Agrilus derasofasciatus Lacordaire, 1835 Turanico-Mediterraneo. Importata in Russia ed USA. Tutta Italia. Colla, 12.VIII.29, F. Vitale, 1 ex (con bigliettino Agrilus derasofasciatus Det. Dr. Obenberger ) Castanea, 24.VII.1936, F. Vitale, 3 exx. Agrilus viridicoerulans rubi Schaefer, 1937 Sottospecie S-Europeo estesa al Maghreb. Tutta Italia. Sicilia, F. Vitale, 4 exx. Palermo, VII.912, F.V., 1 ex. Palermo, VII.914, F.V., 1 ex. Agrilus roscidus Kiesenwetter, 1857 Turanico-Europeo-Mediterraneo. Tutta Italia. Sicilia, F. Vitale, 1 ex (con bigliettino Agrilus roscidus Kies. Det. Dr. Obenberger ). Ciaramita Annunziata, 1.VI.929, F. Vitale, 1 ex (con bigliettino Agrilus roscidus Kies. Det. Dr. Obenberger ) Ucria Mes.[sina], 16.VII.09, Vitale, 1 ex. Sicilia, F. Vitale, 2 exx. Agrilus marozzinii Gobbi, 1974 Mediterraneo. In Italia soprattutto nelle regioni centro-meridionali e insulari. Sicilia, F. Vitale, 1 exx. Agrilus viridis viridis (Linné, 1758) Sibirico-Europeo-Mediterraneo con diverse sottospecie. La ssp. nominale è citata di tutta Italia. Sicilia, Caronia, E. Ragusa, 7, 1 ex. Caronia, VI.1922, F. Vitale, 3 exx (di cui 2 molto danneggiati). Agrilus integerrimus Ratzeburg, 1839 Europeo, forse esteso al Maghreb. Tutta Italia tranne Sardegna. Note. Riportiamo le parole con cui VITALE (1906-07) citò questa specie, dato bibliografico ignorato in seguito: Bellissimo Buprestide, nuovo per la fauna siciliana, quantunque il genere conti molti e molti rappresentanti nella nostra Isola. Fu da noi catturato, nel luglio del 1906 in circa 20 esemplari sopra un Euforbiacea (i contadini la chiamano Curriola) in quel di Montalbano. Tale

III contributo alla conoscenza della collezione di Francesco Vitale... 1059 insetto sta a riposare nelle costole mediane di quella pianta, al sole, ed appena si accorge di un pericolo qualsiasi, rotolandosi da le foglie, cade nel terreno ove rimane immobile per un bel pezzo. È noto per la parte settentrionale e centrale d Italia. Questa specie manca attualmente in collezione Vitale ma esemplari di A. integerrimus raccolti dall entomologo messinese sono presenti in collezione Ragusa (Sparacio, inedito). Lo stadio larvale avviene nel fusto e nelle radici di varie specie di Daphne; l adulto vive sulla stessa pianta. Agrilus aurichalceus aurichalceus Redtmbacher, 1849 Sibirico-Europeo con diverse sottospecie; la ssp. nominale è S-Europeo, presente in tutta Italia tranne Sardegna. Ficuzza, 7.V.1912, 1 ex. Agrilus solieri solieri Gory & Laporte, 1837 Mediterraneo occidentale. Italia centro meridionale, Sicilia e Sardegna. S. Ninfa, 6.82, resti di 1 ex. Cylindromorphus dalmatinus Csiki, 1915 Circumadriatico transionico. Puglie e Basilicata per l Italia. Falcone, 1910, F. Vitale, 1 ex. Note. In Sicilia sono segnalate due specie di Cylindromorphus: il C. platiai Curletti, 1981e il C. filum (Gyllenhal, 1817) (GOBBI & PLATIA, 1995). Il C. platiai, noto per due esemplari provenienti da Mistretta (CURLETTI, 1981, 1983) e rinvenuto a Piana degli Albanesi da SPARACIO (1999), è di forma più breve e presenta l ultimo sternite con apice sinuato e bidentato (come nell affine C. cribratus Abeille, 1897 del Nord Africa). Il C. filum che CURLETTI (1994) segnala solo per il Nord Italia, in attesa di confermare la vecchia segnalazione per la Sicilia di RAGUSA (1893), è d aspetto più allungato con ultimo sternite arrotondato, come l esemplare in questione. Tuttavia, per la forma delle elitre meno allungate posteriormente, rispetto a C. filum, e non caudate all apice che appare normalmente arrotondato, attribuiamo all affine C. dalmatinus l esemplare raccolto dal Vitale. Speriamo che il rinvenimento in futuro di altri esemplari di questo interessante Buprestide possa permettere una identificazione più sicura. Aphanisticus elongatus Villa, 1835 Turanico-Europeo, estesa al Maghreb. Quasi tutta Italia. Aphanisticus elongatus, 1 ex.

1060 C. BAVIERA & I. SPARACIO S. Ranieri, 2.2.03, Vitale, 1 ex. Note. Prime località siciliane note di questa specie segnalata genericamente di Sicilia (LUIGIONI, 1929; CURLETTI, 1994). VITALE (1906-07) attribuisce a questa specie degli Aphanisticus raccolti a S. Ranieri e a Baglione e determinati precedentemente come A. pusillus (Olivier, 1790) (VITALE, 1905). Aphanisticus emarginatus (Olivier, 1790) Turanico-Europeo, estesa al Maghreb. Quasi tutta Italia. Messina, F. Vitale, 2 exx. Cammarata, 5.1910, F. Vitale, 5 exx. Ciccia-Castanea, 30.VII.1930, F. Vitale, 2 exx. S. Pier Niceto, 26.V.1940, F. Vitale, 1 ex. Aphanisticus pusillus (Olivier, 1790) Europeo, estesa al Maghreb. Quasi tutta Italia, tranne Sardegna. Lentini, 10.VII.1926, F. Vitale, 2 exx, di cui uno reca un cartellino Aphanisticus pusillus. Note. Specie poco comune, di cui non si conoscevano località siciliane (CURLETTI, 1994). Gli esemplari, attribuiti da VITALE (1905) ad A. pusillus sono da riferire ad A. elongatus come riportato dallo stesso VITALE (1906-1907) e confermato dall esame degli Aphanisticus presenti in collezione (vedi A. elongatus). Sono quindi di notevole interesse questi reperti, perché, oltre ad essere stati raccolti nell unica località siciliana nota al momento di A. pusillus, e a confermarne definitivamente la presenza nell isola, testimoniano ulteriormente il grande valore naturalistico del biotopo di Lentini, ormai scomparso. Aphanisticus pygmaeus Lucas, 1849 Turanico-Mediterraneo. Quasi tutta Italia. Colli Pal.[ermo], 1910, Vitale, 1 ex. «Aphanisticus pygmaeus», 1 ex. Massa S. Giovanni, 2.VII.935, F. Vitale, 1 ex. Trachys minutus (Linné, 1758) Sibirico-Europeo. Tutta Italia tranne Sardegna. Sicilia, F. Vitale, 4 exx. Note. Importante conferma per la Sicilia di questo Buprestide segnalato

III contributo alla conoscenza della collezione di Francesco Vitale... 1061 genericamente per l isola da GHILIANI (1839), LUIGIONI (1929) e GOBBI & PLATIA (1995), ma escluso da CURLETTI (1994). Trachys coruscus Ponza, 1805 Paleartico occidentale. Tutta Italia. Messina, F. Vitale, 2 exx. Colli Pal.[ermo], V.09, Vitale, 1 ex. Colli Pal.[ermo], 1.III.09, Vitale, 1 ex. P.[orto] Empedocle, 1.1.10, F. Vitale, 3 exx. Massa S.Lucia, VI.30, F. Vitale, 3 exx. Colla, 6.VII.29, F. Vitale, Trachys corusca det. Dr. Obenberger, 1 ex. Trachys puncticollis obscurella Obenberger, 1916 Europa orientale. Diverse regioni dell Italia continentale; al sud solo in Puglie (CURLETTI, 1994). Ucria, 17.VII.09, Vitale, 1 ex. Note. Specie nuova per la Sicilia. Attribuiamo a questo taxon gli esemplari del Vitale per la colorazione nera, la punteggiatura elitrale disposta in serie longitudinali, l ultimo tergite tridentato. Habroloma triangulare (Lacordaire, 1835) Mediterraneo occidentale. Italia meridionale e Sicilia. Gesso, 11.VI.1935, F. Vitale, 2 exx. CERAMBYCIDAE Rhagium sycophanta (Schrank, 1781) Sibirico-Europeo. Sporadica in quasi tutta l Italia continentale, soprattutto nelle regioni meridionali. Sicilia. 1 ex senza località e data. Note. SAMA & SCHURMANN (1980) e SAMA (1988) considerano la specie meritevole di conferma in Sicilia, cosicché, in mancanza di reperti recenti SAMA (1994) la indica dubitativamente presente nell Isola. Stromatium unicolor (Olivier, 1795) Mediterraneo, subcosmopolita. Tutta Italia. Sicilia Mad.[onie], 2 exx.

1062 C. BAVIERA & I. SPARACIO Gracilia minuta (Fabricius, 1781) Mediterraneo occidentale. Subcosmopolita per importazone passiva con il commercio del legname. Tutta Italia, sporadica nelle regioni settentrionali. Cerambyx cerdo Linné, 1758 Turanico-Europeo-Mediterraneo. Tutta Italia. Messina, F. Vitale, 2 exx. Sicilia, Ficuzza, 15-16.V.911 L.T., v. pfisteri Stierl, 1 ex. Cerambyx miles Bonelli, 1823 N-Mediterraneo. Quasi tutta l Italia continentale e Sicilia. Messina, F. Vitale, 2 exx. Parmena pubescens pubescens (Dalman, 1817) Sottospecie Sud-Europea (limitata alla penisola italiana, Sicilia e Malta) di specie Mediterranea. Messina, F. Vitale, v. pilosa Brullé, 1 ex. Niphona picticornis Mulsant, 1839 Mediterraneo. Quasi tutta l Italia continentale, ma sporadico al Nord. Sicilia, Sardegna. Orto botanico, 12.V. 1928,1 ex. Pogonocherus hispidus (Linné, 1758) Turanico-Europeo-Mediterraneo. Tutta Italia. Sardegna (?). Ficuzza, 11.VI.09, 1 ex. Leiopus nebulosus (Linné, 1758) Europeo. Tutta Italia, tranne Sardegna. Castanea 11.VII.36, 1 ex, a. siculus Pic. Note. Altri due esemplari di questa specie raccolti dal Vitale sono conservati in collezione Alliata, come riportato da SPARACIO (1992). Saperda scalaris (Linné, 1758) Asiatico-Europeo-Mediterraneo. Tutta Italia. Note. Segnalata da RAGUSA (1924: Madonie, battendo i faggi; Messina

III contributo alla conoscenza della collezione di Francesco Vitale... 1063 dal Vitale, sopra un vaso di fiori al suo balcone ) e da VITALE (1936: Messina), la S. scalaris veniva inclusa dubitativamente tra i Cerambicidi siciliani da SAMA (1994). Sulla base di dati recenti ne veniva confermata la presenza in Sicilia (BAVIERA & SPARACIO, 2002: Nebrodi, Sanfratello). Oberea oculata (Linné, 1758) Sibirico-Europeo. Tutta Italia. Note. Manca attualmente in collezione Vitale. Vogliamo però ricordare in questa sede l esemplare del Vitale conservato in collezione Alliata citato da SPARACIO (1992: Pezzolo, 9.V.1934, F. Vitale) e un altra località messinese (Catarrali: VITALE, 1905), sconosciuta in bibliografia sull argomento (SAMA & SCHURMANN, 1980; SAMA, 1988). Ricordiamo infine le parole del VITALE (1904) quando citò questa specie: Uno dei più eleganti Cerambycidae di Sicilia. Nuova per la nostra isola, è stata catturata dal distintissimo naturalista Sig. S. Nicotra, nell Orto botanico della nostra città sui Salix, ed ivi abbiamo potuto anco noi raccoglierne varii esemplari. Ringraziamenti. Ringraziamo per la collaborazione ed i suggerimenti Francesco Izzillo (Napoli). BIBLIOGRAFIA BAVIERA C. & SPARACIO I., 2002 Coleotteri nuovi o poco noti di Sicilia. II. Naturalista sicil., 26: 77-92. COBOS A., 1986 Fauna Iberica de Coleopteros Buprestidae. Imp. Aguirre, Madrid, 364 pp. CURLETTI G., 1981 Cylindromorphus platiai n.sp. della Sicilia orientale. Diagnosi preliminare. Naturalista sicil., 5: 93-96. CURLETTI G., 1983 Su alcuni Buprestidi della collezione Fiori di Bologna. Atti Accad. Sc., Bologna, 10: 247-252. CURLETTI G., 1994 I Buprestidi d Italia. Catalogo Tassonomico, Sinonimico, Biologico, Geonemico. Monografie di Natura Bresciana, 19: 318 pp. GHILIANI V., 1839 Insetti di Sicilia determinati dal Sig. F. Ghiliani nel suo viaggio in quest isola anno 1839. Atti Accad. Gioenia Sc. Nat., 19: 19. GOBBI G. 1984 Appunti su Coleotteri Cleroidei predatori di xilofagi (Coleoptera, Trogositidae, Cleridae, Melyridae). Boll. Ass. romana Entomol., Roma, 38 (1983): 51-62. GOBBI G. & PLATIA G., 1995 Coleoptera Polyphaga VII (Elateroidea, Buprestoidea). In: Minelli A., Ruffo S. & La Posta S. (Eds), Checklist delle specie della fauna italiana. 52. Calderini, Bologna, 18 pp. LUIGIONI P., 1929 Catalogo dei Coleotteri d Italia. Mem. pontif. Accad. Sc., Roma, 13: 1-1160. RAGUSA E., 1893 Catalogo ragionato dei Coleotteri di Sicilia. Naturalista sicil., 12: 289-301. RAGUSA E., 1921 Coleotteri nuovi o poco conosciuti della Sicilia. Boll. Soc. entomol. ital., Genova, 53: 93-95. RAGUSA E., 1924 I Cerambycidae della Sicilia. Boll. R. Accad. Sci. Lett. Art., Palermo, 29-57.

1064 C. BAVIERA & I. SPARACIO ROMANO B. 1849 Catalogo dei Coleotteri Siciliani raccolti e posseduti da Romano Baldassare. Tip. F. Lao, Palermo. SAMA G., 1988 Coleoptera Cerambycidae. Catalogo topografico e sinonimico. Fauna d Italia, 26. Ed. Calderini, Bologna, 216 pp. SAMA G. & SCHURMANN P., 1980 Coleotteri Cerambicidi di Sicilia. Animalia, 7: 189-230. SCHAEFER L., 1949 Les Buprestides de Frances. Miscnea ent., Paris, 42 (Suppl.), 512 pp. SPARACIO I., 1982 Introduzione allo studio dei Buprestidi di Sicilia (Coleoptera Buprestidae). Naturalista sicil., 6: 81-85. SPARACIO I., 1990 Materiali per un catalogo di Buprestidi di Sicilia (Coleoptera Buprestidae). Naturalista sicil., 14: 71-76. SPARACIO I., 1992 Su alcuni interessanti Cerambicidi del Museo regionale di Terrasini (Coleoptera Cerambycidae). Naturalista sicil., 16 (Suppl.): 29-35. SPARACIO I., 1999 Materiali per un catalogo di Buprestidi di Sicilia, II nota. (Coleoptera Buprestidae). Naturalista sicil., 14: 71-76. VITALE F., 1905 I Coleotteri Messinesi. Boll. Naturalista, Siena, 25: 38-41. VITALE F., 1904 Note topografiche. Riv. Col. Ital., 2: 39-47 VITALE F., 1906 Noterelle di Coleotterologia sicula. Naturalista sicil., 19: 64-75. VITALE F., 1932 La Ptosima 11-maculata Herbst e le sue aberrazioni in Sicilia. Giornale di Agricoltura Meridionale, Messina, 8: 1-19. VITALE F., 1936 I Longicorni Siciliani. Atti R. Accademia peloritana, Messina, 38: 75-101. Indirizzo degli Autori. C. BAVIERA, Via del Vespro n. 64 - I-98122, Messina; I. SPARACIO, Via E. Notarbartolo n. 54 int. 13 - I-90145, Palermo, e-mail: isparacio@inwind.it. Studio effettuato nell ambito dell incarico di collaborazione affidato dal Dipartimento di Biologia Animale ed Ecologia Marina dell Università di Messina, per il restauro della collezione entomologica del proprio patrimonio museale.