hç àõ büztç éétà ät w cüézxààé Âe y âà Ê

Documenti analoghi
hç àõ w cüézxààé Âe y âà Ê

La Governance del sistema

DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO (AT) SETTORE 8 - RIFIUTI

hç àõ bñxütà ät w cüézxààé Âe y âà Ê ALLEGATO C al DDG n del29/06/2015

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA Vibo Valentia, 22 giugno 2017

LA GIUNTA REGIONALE. la Legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n.3;

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA E QUADRI ECONOMICI DI SPESA

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO DECRETO DEL DIRIGENTE GENERALE (ASSUNTO 1093 PROT. N.

Il ciclo dei rifiuti a Roma: un sistema fragile, rigido e precario

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

POR CALABRIA FESR 2007/2013 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGETTI INTEGRATI DI SVULUPPO URBANO

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO

Le azioni della Regione Sardegna per lo sviluppo delle raccolte differenziate

Burc n. 42 del 24 Giugno 2015 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO

Burc n. 3 del 12 Gennaio 2015 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO POLITICHE DELL' AMBIENTE

18 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE CALABRIA

Burc n. 20 del 31 Marzo 2015 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO N 10

R E G I O N E C A L A B R I A Giunta Regionale. Disegno di legge: Modifiche alla legge regionale 11 agosto 2014, n. 14 (Riordino del servizio di ge

LA GESTIONE DEI RIFIUTI criticità e scenari futuri

Burc n. 39 del 1 Aprile 2016 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

ALLEGATO 4. Importo da pagare. Importo pagato + Importo da pagare. Importo disponibile sull'impegno

PIANO FINANZIARIO A N N O

Regione Liguria. Settore Aria, Clima e Gestione integrata rifiuti. Proposta di Piano regionale di gestione rifiuti

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna

DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO (AT) SETTORE 8 - RIFIUTI

RAPPORTO RIFIUTI 2012

DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA DELL AGENZIA TERRITORIALE DELLA REGIONE PUGLIA PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO DECRETO DIRIGENTE DEL. Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani

DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO (AT) SETTORE 8 - RIFIUTI

Gestione dei Rifiuti Urbani in. Provincia di Ferrara

Burc n. 11 del 30 Gennaio Regione Calabria Dipartimento Ambiente e Territorio

Unione europea Pubblicazione del Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'unione europea. Avviso di preinformazione (Direttiva 2004/18/CE)

La raccolta dei rifiuti nel Piano regionale di gestione dei. rifiuti urbani

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: RISORSE IDRICHE, DIFESA DEL SUOLO E RIFIUTI Area: CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI

POR Strategia Urbana per le Città Poli Urbani regionali

DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO (AT) SETTORE 8 - RIFIUTI

COMUNI RICICLONI EMILIA-ROMAGNA Il destino dei rifiuti in Regione tra riciclaggio e smaltimento. Barbara Villani

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO DECRETO DIRIGENTE GENERALE (ASSUNTO IL 02/08/2017 PROT. N.

CITTA' DI POMIGLIANO D'ARCO ( Provincia di Napoli ) Infrastrutture, territorio e sviluppo sostenibile

CONAI: Consorzio Nazionale Imballaggi

GIUNTA REGIONALE. Omissis

Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale N 1 del 06 Aprile 2016

DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO (AT) SETTORE 8 - RIFIUTI

Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO DECRETO DEL DIRIGENTE DI SETTORE (ASSUNTO 21/02/2017 PROT. N.

DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO (AT) SETTORE 7 - RIFIUTI

La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003

RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE

RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO

COMUNE DI LIMBADI. Provincia di Vibo Valentia TEL FAX UFFICIO TECNICO ANALISI DEI COSTI

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2009

Presentazione della Società

Il nuovo ciclo dei rifiuti in Puglia: nuovi indirizzi di Piano e riforma della governance del ciclo integrato

Burc n. 12 del 29 Gennaio 2018 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO

PIANO OPERATIVO DI GESTIONE

POR CALABRIA STATO DI ATTUAZIONE

Norma tecnica di riferimento del PRGA. Misura di piano Riefficentamento impianto esistente. Tipologia. R4 Rischio. alluvioni. Rossano, loc.

IL RESPONSABILE DEL SETTORE

Il recepimento della direttiva 2008/98 possibili scenari. Agata MILONE. Torino 22 novembre 2010

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 326 DEL 08/02/2017

RACCOLTA DIFFERENZIATA: I MODELLI VINCENTI

DETERMINAZIONE DEL FUNZIONARIO RESPONSABILE AREA TECNICA NUMERO 193 DEL 07/08/2018

3ª Proposta (Dec. G.C. del 21 dicembre 2012 n. 93)

Omissis LA GIUNTA REGIONALE

LA GIUNTA REGIONALE PREMESSO CHE

PROVINCIA DI MANTOVA

La quantità di rifiuti urbani prodotti in Italia ha registrato un incremento continuo di circa il 2,7% annuo negli ultimi tre anni.

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO

Tale procedimento, alla data di presentazione della presente istanza è ancora in corso.

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale LAZIO

Lo scenario della gestione dei rifiuti secondo il Piano Regionale. Alberto Grosso Sezione Regionale del Catasto Rifiuti ARPAC

C O M U N E D I I G L E S I A S

IL SISTEMA INTEGRATO DI GESTIONE DEI RIFIUTI

DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO (AT) SETTORE 8 - RIFIUTI

DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO (AT) SETTORE 8 - RIFIUTI

Valutazione ambientale della proposta di aggiornamento del piano regionale di gestione dei rifiuti urbani della Campania

PIANO REGIONALE GESTIONE RIFIUTI - ULTERIORI OSSERVAZIONI PROMOSSE DA RETE RIFIUTI ZERO EMILIA ROMAGNA APPROVAZIONE.

10. disporre la pubblicazione integrale della presente deliberazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo. GIUNTA REGIONALE.

fonte:

Proposta di Deliberazione N DL-436

DOCUMENTO DI PROPOSTA PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

Ritenete che questi obiettivi del Piano siano condivisibili o pensate che vadano integrati o modificati?

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO (ASSUNTO IL 20/11/2015 PROT. N ) SERVIZIO N

Delibera della Giunta Regionale n. 244 del 24/05/2016

DETERMINAZIONE. Estensore POPESCHICH LUIGI. Responsabile del procedimento GUBINELLI MARGHERITA. Responsabile dell' Area

DETERMINAZIONE. Estensore CRESCENZI ROBERTO. Responsabile del procedimento CRESCENZI ROBERTO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO (AT) SETTORE 7 - RIFIUTI

M. CRISTINA ODDO UNITÀ ASSISTENZA TECNICA SOGESID S.P.A. DIREZIONE GENERALE PER I RIFIUTI E L INQUINAMENTO

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata

CIC Dati Annuali Sintetici 2015

A relazione dell'assessore Valmaggia:

Transcript:

Regione Calabria DIPARTIMENTO 11 AMBIENTE E TERRITORIO hç àõ büztç éétà ät w cüézxààé Âe y âà Ê APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO, CONFERIMENTO E AVVIO A TRATTAMENTO DI RECUPERO DEI RIFIUTI ORGANICI DA RACCOLTA DIFFERENZIATA (CER 20.01.08) PRODOTTI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE CALABRIA PRESSO IMPIANTI AUTORIZZATI EXTRAREGIONALI RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA Premessa La Regione Calabria, con i suoi quasi due milioni di abitanti, i suoi 409 Comuni, ma soprattutto con le sue estreme variabilità geo-morfologica e culturale, è caratterizzata da una crisi nel sistema di gestione dei rifiuti, al punto che, con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 settembre 1997, pubblicato sulla GURI n. 217 del 17 settembre 1997, è stato dichiarato lo stato di emergenza nella Regione Calabria in ordine alla situazione di crisi socio-economico-ambientale determinatasi nel settore dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Nonostante il prolungato periodo di commissariamento, non si è mai riusciti ad attivare una virtuosa politica di avviamento della raccolta differenziata che, a dispetto delle previsioni legislative, alla data del 31/12/2014, languiva ancora a percentuali inferiori al 20%. Proprio al fine di consentire ai pochi Comuni virtuosi di continuare con la lodevole pratica del sistema di raccolta differenziata porta a porta, una delle prime azioni effettuate dal Dipartimento, al suo subentro, è stata quella di riattivare le linee esistenti dell umido presenti in 4 impianti pubblici regionali (su 7 realizzati), sino ad allora quasi tutte completamente abbandonate ad operare, per svariate motivazioni. Unitamente a questa azione il Dipartimento ha avviato una serie di campagne di sensibilizzazione per incentivare la raccolta differenziata, in particolare del tipo porta a porta, al fine di ottenere delle significative riduzioni nei quantitativi di rifiuti da mandare a trattamento/smaltimento, nonché di valorizzare maggiormente le linee dell organico esistenti. Al momento si può stimare una percentuale di RD variabile tra il 25 ed il 30%, con conseguente aumento delle necessità di trattamento della frazione organica, cui tuttavia non è possibile fare fronte con l attuale contenuta dotazione impiantistica regionale, pubblica e privata ad uso pubblico. Lo stato di fatto impiantistico e le previsioni a breve termine La capacità di trattamento dell organico del sistema impiantistico pubblico attuale della Regione Calabria è complessivamente insufficiente a coprire la produzione giornaliera di rifiuti del territorio. Essa è di 36.000 t/annue, al netto del rifiuto proveniente da sfalci e potature (CER 20.02.01), distribuita su soli 4 impianti (Rossano, Crotone, Siderno, Lamezia Terme), in tal modo: Impianto di Rossano: 5.600 t/anno; Impianto di Crotone: 7.000 t/anno; Impianto di Siderno: 12.400 t/anno; Impianto di Lamezia Terme: 11.000 t/anno. Tuttavia al momento l impianto di Siderno, loc. S.Leo, per il persistere di problemi odorigeni sull ambiente circostante, è fermo. La sua riattivazione è prevista al completamento di talune lavorazioni, programmato per fine maggio 2016. Dipartimento Ambiente e Territorio - Unità Organizzativa di Progetto Rifiuti Cittadella Regionale Loc. Germaneto Catanzaro (CZ) tel. 0961.857229 www.regione.calabria.it/ambiente pec.: ufficiorifiuti@pec.regione.calabria.it

L impiantistica pubblica è estremamente carente per il trattamento dell organico, ed a questa carenza vanno aggiunti i prolungati fermi impianto che si sono avuti e, talvolta, si continuano ad avere. Per tali motivi, anche per il trattamento dell umido, ci si è avvalsi dell art. 2-bis della citata LR 18/2013 e s.m.i., ricorrendo ad impianti privati presenti nel territorio regionale. In ordine a ciò, alla data attuale, gli impianti regionali privati di interesse pubblico, da considerare unitamente a quelli della tabella precedente, sono i seguenti: Impianto di Rende Calabra Maceri e Servizi Spa: 40.000 t/anno; Impianto di Vazzano Ecocall Spa: 15.000 t/anno Cioè la capacità di trattamento nominale complessiva e comprensiva di pubblico e privato, è alla data attuale di 91.000 t/anno, per quanto attiene il trattamento dei rifiuti organici di cui ai CER 20.01.08 e nell ipotesi di ripresa effettiva e totale dell impianto di Siderno. La richiesta attuale di trattamento è di 99.000 t/annue. La differenza, al momento, viene colmata avvalendosi di alcuni impianti ricadenti nell ATO Toscana Sud. Detta richiesta è in continua crescita, soprattutto in considerazione del fatto che, il vigente regime tariffario agevolante nei confronti di quei Comuni con percentuali di RD superiore al 35% (a scaglioni differenti) sta facendo crescere giornalmente il numero dei Comuni che attivano la raccolta differenziata porta a porta. Del resto sono partiti con la raccolta differenziata di tipo spinto tutti i Comuni capoluogo (eccetto che Crotone, al momento), e ciò incide notevolmente sulla necessità di ampliare la copertura di trattamento. Di seguito si riporta la distribuzione dei conferimenti, quale medio del primo trimestre 2016. Provincia Tipologia Impianto Ingressi attuali media trimestrale (t/g) CS Pubblico Rossano 20 Privata Calabra Maceri 120 KR Pubblico Crotone 30 CZ Pubblico Lamezia Terme 35 RC Pubblico Siderno 0 VV Ecocall Vazzano 55 Totale impianti regionali 240 FUORI REGIONE* 60 Produzione media regionale giornaliera 320 Produzione media regionale annuale 99.200 *al momento si sta colmando il gap, avvalendosi di taluni impianti toscani ricadenti nell ATO Toscana SUD per circa 60 t/g. Previsioni programmatiche del sistema tecnologico ed infrastrutturale regionale La Regione Calabria intende dotarsi di una rete di impiantistica pubblica di trattamento che, nel rispetto dei principi di autosufficienza e prossimità, garantisca la valorizzazione delle frazioni raccolte in maniera differenziata e in grado quindi di accompagnare l auspicato aumento della percentuale di RD sull intero territorio regionale, nonché di assicurare il trattamento del rifiuto urbano che da essa residua. A tal fine sono in corso di svolgimento le attività di seguito elencate. a) Riprogettazione dell impianto di Catanzaro Alli, con trasformazione dell attuale tecnologia meccanico-biologico a recupero spinto di materia prima seconda dai RU r1 e valorizzazione della RD secca; l impianto è completato da una linea di trattamento anaerobico dell organico, con produzione di biometano e compost di qualità; b) Riprogettazione dell impianto di Reggio Calabria (Sambatello), con trasformazione trattamento anaerobico dell organico, con produzione di biometano e compost di qualità; c) Riprogettazione dell impianto di Rossano (Bucita), con trasformazione dell attuale tecnologia meccanico-biologico a recupero spinto di materia prima seconda dai RU r e valorizzazione della RD secca; l impianto è completato da una linea di trattamento anaerobico dell organico, con produzione di biometano e compost di qualità; 1 RUr: Rifiuti Urbani residuali dalla raccolta differenziata 2

d) Nuova realizzazione di un impianto di recupero spinto di materia prima seconda dai RU r e valorizzazione della RD secca, da realizzarsi in provincia di Cosenza, completo di linea di trattamento anaerobico dell organico, con produzione di biometano e compost di qualità. Inoltre, in conformità con la proposta del Nuovo Piano Regionale dei rifiuti, si prevede: a) Riefficientamento tecnologico dell esistente impianto di Crotone, con trasformazione trattamento aerobico dell organico, con produzione di compost di qualità; b) Riefficientamento tecnologico dell esistente impianto di Siderno, con trasformazione trattamento anaerobico dell organico, con produzione di biometano e compost di qualità; Infine, la dotazione impiantistica sarà completata con: a) Riefficientamento tecnologico dell esistente impianto di Gioia Tauro, con introduzione del trattamento a flusso unico con biostabilizzazione dei RUr2; b) Nuovo impianto di inertizzazione delle scorie e ceneri del TMV di Gioia Tauro. La Proposta di Nuovo Piano prevede anche la trasformazione dell impianto di Lamezia Terme, gestito dalla società Daneco Impianti Spa con rapporto di concessione in scadenza a giugno 2018, da TMB a recupero spinto, con linea valorizzazione RD secca e linea di compostaggio anaerobico dell organico con recupero energetico. La progettazione dell impiantistica di trattamento e di recupero degli interventi sopra elencati è stata affidata ad un operatore economico selezionato con gara pubblica, che ha già consegnato, da tempo, le progettazioni preliminari degli impianti. Uno sforzo considerevole è stato svolto per l esatta individuazione dei canali finanziari e la predisposizione degli atti necessari alla eleggibilità delle relative risorse. Nel dettaglio: a) 86 milioni di Euro (M ) sono appostate per il raggiungimento degli Obiettivi di Servizio di cui alla Del. Cipe 79/2012 (risorse premiali). E in corso di approvazione l aggiornamento del Piano di Azione Obiettivi di Servizio ; b) 100 milioni di Euro (M ) sono allocate sul POR Calabria FESR 2014-2020. Il Programma operativo è stato elaborato dalla Regione Calabria ed è stato recentemente licenziato dalla Commissione Europea; c) 49 milioni di Euro (M ) verranno attinte da risorse pubbliche che comunque si potranno rendere disponibili (fondi PAC, fondi FSC, introiti tariffari) ovvero richiamando l investimento di capitali privati. Le risorse di cui al punto a) sono già nella disponibilità della Regione; quelle di cui al punto b) lo potranno essere sin dal prossimo mese di maggio. Al momento è stata pubblicata la gara per l impianto di Catanzaro, mentre sono prossime ad essere sottoposte a valutazione di impatto ambientale i progetti definitivi di Rossano e Reggio Calabria. Interventi per rilanciare la Raccolta differenziata Accanto alla riattivazione delle linee degli impianti pubblici dedicate alla valorizzazione dell umido da raccolta differenziata ed all utilizzo di taluni impianti privati a completamento del deficitario sistema pubblico, al fine del rilancio della RD sotto state prodotte le seguenti ulteriori azioni: la costituzione di una task-force per le criticità da aggredire nello specifico segmento. Un supporto continuo e costante per le amministrazioni locali - attraverso uno specifico protocollo d intesa per mettere in atto le azioni necessarie per far partire, incrementare e consolidare la Raccolta Differenziata. Ci si è dati degli obiettivi, temporali, e suggerite delle linee guida ben contenute nel contesto delle Linee Guida per l aggiornamento del Piano Regionale dei Rifiuti di cui ai punti successivi. 2 Intervento che rimane invariato rispetto al Piano vigente. 3

il rinnovo dell Accordo di Programma tra il CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) e la Regione; l approvazione della Proposta di Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti e del rapporto Preliminare Ambientale, con contestuale avvio della procedura di Valutazione Ambientale Strategica, di cui alla DGR n. 33 del 15-2-2016. Il Piano prevede la trasformazione degli esistenti impianti, basati sulla tecnologia TMB (trattamento meccanico-biologico) in altri, tecnologicamente più avanzati, in grado di recuperare, sia dalla frazione secca da RD che dal rifiuto indifferenziato residuale, materia prima seconda, da immettere nel mercato del riciclo, con benefici economici ed ambientali per la collettività. Inoltre conferma quanto contenuto nelle Nuove Linee Guida per l aggiornamento del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti, approvate con atto deliberativo n. 407 del 21-10-2015, sia in ordine all obiettivo regionale del 65% di RD, da conseguire entro il 2020, sia, in linea con la direttiva 2008/98/CE, avuto riguardo al raggiungimento degli obiettivi nazionali di recupero/riciclo dei rifiuti prodotti (il 50% entro il 2020); l aggiornamento del Programma di Prevenzione dei Rifiuti, che prevede concrete azioni e misure per la prevenzione della produzione dei rifiuti per concorre agli obiettivi di riduzione stabiliti nel Programma Nazionale di Prevenzione, a recepimento della gerarchia comunitaria sui rifiuti contenuto all intero della Proposta di Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti; l approvazione del Programma per la riduzione dei rifiuti biodegradabili in discarica, anch esso contenuto all intero della Proposta di Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti; l adozione, in itinere, di uno specifico Programma d Azione per il rilancio della raccolta differenziata, da finanziare con oltre 30 Meuro disponibili sui fondi POR 2014-2020. In prima istanza, saranno individuati come beneficiari i comuni o le unioni di comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti, per poi proseguire con quelli con popolazione compresa tra i 5.000 ed i 15.000 abitanti, cosi da interessare oltre l 85% della popolazione stanziale calabrese. La Convenzione che sarà sottoscritta con gli enti locali prevederà espressamente un costante monitoraggio delle attività poste in essere e dei risultati raggiunti, cosi da poter intervenire per tempo per eliminare ogni disfunzione, assicurando il raggiungimento dell obiettivo. É stata, altresì, confermata l impostazione tariffaria, stabilita con DGR n. 322 del 30/07/2014, che prevede premialità ed incentivazioni varie a favore delle amministrazioni comunali che già effettuano ovvero effettueranno concretamente la raccolta differenziata e, nell ambito dell attività orientata all uso efficiente delle risorse ed alla prevenzione della produzione dei rifiuti, è stata predisposta la proposta di legge regionale Promozione degli acquisti pubblici ecologici e introduzione di criteri di sostenibilità ambientale negli acquisti della pubblica amministrazione, approvata con DGR n. 295 del 11/08/2015 e trasmessa al Consiglio Regionale per il seguito di competenza. Conclusioni Tutte le azioni poste in essere per il rilancio della RD hanno iniziato a dare i frutti sperati. Al momento si sta sopperendo all incapacità impiantistica regionale (pubblica e privata) ricorrendo a taluni impianti afferenti il sistema pubblico dell ATO Sud Toscana. Per quanto detto, e nelle more della realizzazione di tutto quanto programmato e pianificato, si rende necessario indire gara ad evidenza pubblica per l individuazione di operatori economici in grado di trasportare, conferire ed avviare a trattamento in impianti fuori regione il rifiuto organico da raccolta differenziata (CER 20.01.08), al fine di coprire la sovrapproduzione attuale e per un periodo di mesi 18. Si considera, sulla scorta dei dati di produzione attuali, e della prossima messa in esercizio dell impianto di Siderno, una necessità di conferimento extraregionale di circa 30 t/giorno, fermo restando che, ai sensi dell art. 106 c. 1 lett. a del D.Lgs 50/2016, nel caso dell esecuzione del servizio, potrebbero verificarsi modifiche ai predetti quantitativi, a seguito, per esempio, dell aumento della produzione del rifiuto, o di possibili fermi impianto della dotazione infrastrutturale regionale, o di altre cause al momento non preventivabili. 4

Dette modifiche dovranno essere autorizzate dal RUP, una volta accertatene le cause. L aumento dei quantitativi, fino al triplo dei quanto previsto al momento, che non modificherà la natura del contratto, sarà contabilizzato applicando il prezzo offerto in sede di gara. Detto aumento potrà verificarsi anche solo limitatamente a taluni periodi temporali. Sulla scelta dell operatore si procederà mediante procedura di gara aperta ai sensi dell art. 95 c. 2 del D.Lgs 50/2016. In ordine a possibili rischi da interferenze, sarà cura dei gestori attuali degli impianti, ove avverrà il carico, predisporre, in conformità al proprio D.U.V.R.I., quanto necessario per lo svolgimento in piena sicurezza del servizio. Non esistono, pertanto, oneri da rischi da interferenze a carico dell affidatario. Il prezzo medio di mercato per l accettazione dei CER in argomento è risultato di c.ca 90,0 /t, mentre si considera un prezzo medio di trasporto e conferimento pari ad 55,00/ton. Di seguito si riporta ipotesi di quadro economico di riferimento per l affidamento del servizio di che trattasi: A-SOMME a BASE D'APPALTO (al netto del ribasso) IMPORTO DEL SERVIZIO PRINCIPALE (trattamento di 1.263.600,00 recupero) (30 [t/g] x 26 [g] x 18 [mesi] x 90 [ /ton]) IMPORTO DEL SERVIZIO SECONDARIO (trattamento di recupero) (30 [t/g] x 26 [g] x 18 [mesi] x 55 [ /ton]) TOTALE SERVIZIO 772.200,00 2.035.800,00 B- SOMME A DISPOSIZIONE dell'amministrazione Imprevisti ed arrotondamenti 200.000,00 contributo ANAC 9.904,00 IVA 10% 203.580,00 Spese di pubblicità 10.000,00 Incentivi 40.716,00 TOTALE SOMME A DISPOSIZIONE 464.200,00 2.500.000,00 Alla spesa necessaria si farà fronte attingendo dai fondi disponibili sul capitolo U3201020901 che presenta la necessaria disponibilità, secondo le seguenti esigenze: - anno 2016: 840.000; - anno 2017: 1.660.000,00. Catanzaro, 10-05-2016. Il funzionario tecnico Ing. Margherita Tripodi 5