C a m p i o n a t o s t a r t e c a m p i o n a t o o p e n

Documenti analoghi
GINNASTICA RITMICA PROGRAMMA OPES

GINNASTICA RITMICA PROGRAMMA OPES

Esercizio a corpo libero, con il cerchio, con la palla, con il nastro (Max. 4 metri).

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA COMITATO REGIONALE PIEMONTE & VALLE D AOSTA ATTIVITA DI LIBERA IDEAZIONE

A.S.I. Regolamento e Programma Trofeo Regionale Arcobaleno Ginnastica Ritmica

PROGRAMMA GINNASTICA RITMICA A cura di Paola Porfiri. (aggiornato Gennaio 2014)

PROGRAMMA GINNASTICA RITMICA A cura di Paola Porfiri. (aggiornato Gennaio 2015)

GARA GYM STAR Ginnastica ritmica INDIVIDUALE, COPPIA E SQUADRA

PROGRAMMA GINNASTICA RITMICA

GARA GYM STAR Ginnastica ritmica INDIVIDUALE, COPPIA E SQUADRA

INTRODUZIONE CLASSIFICAZIONE DEI CAMPIONATI. Promozionale (individuale, coppia, squadra)

Ginnastica ritmica. Programma Tecnico Aics

PROGRAMMA GINNASTICA RITMICA AICS

Trofeo Vicentino. Tredicesima edizione a.s

GARA GYM STAR SPECIAL Ginnastica ritmica A COPPIE

REGOLAMENTO CAMPIONATO CHRISALYS & BUTTERFLY RITMICA ASI 2016/2017

VIII TROFEO INTERNAZIONALE DI GINNASTICA RITMICA. Spoleto (PG), 14 giugno ritrovo saluto delle Autorità 15.

PROGRAMMA PROVINCIALE ZONA MARE E ZONA TERRA Anno sportivo 2011/2012

PROGRAMMA GINNASTICA RITMICA AICS

TROFEO DI RAPPRESENTATIVA

CAMPIONATO DI GINNASTICA RITMICA KOSTINA ANNO SPORTIVO 2017/2018

QUOTE ANNO SPORTIVO

Ginnastica Ritmica CSEN

GINNASTICA RITMICA PROGRAMMA CSAin

TROFEO DI RAPPRESENTATIVA

Ginnastica Ritmica CSEN

SEZIONE GINNASTICA RITMICA

SEZIONE GINNASTICA RITMICA REGOLAMENTO TECNICO C.S.A.In ginnastica

Società Ginnica Giglio

QUOTE ANNO SPORTIVO

Ginnastica Ritmica Maschile CSEN REGOLAMENTO 2017 / 2018

Ginnastica Ritmica CSEN

Il Comitato Provinciale UISP di Latina

TIRRENO GYM CUP TROFEO PROMOZIONALE GINNASTICA RITMICA 2015 REGOLAMENTO

TROFEO DI GINNASTICA RITMICA OKSANA KOSTINA 2010/2011

UISP LE GINNASTICHE COMITATO DELLA SARDEGNA GINNASTICA RITMICA PROGRAMMA GARE 2011 SETTORE PROMOZIONALE E AGONISTICO

Ginnastica Ritmica CSEN

Ginnastica Ritmica CSEN

Il concorso individuale della categoria allieve è stato suddiviso in 2 fasce :

Alle Società Alle Tecniche Alle Giudici U.I.S.P. di GINNASTICA RITMICA PROGRAMMA GARE: GINNASTICA RITMICA

Ginnastica Ritmica CSEN

TORNEO NAZIONALE di rappresentativa RHYTHMIC GAMES

CAMPIONATO KABAEVA DI GINNASTICA RITMICA ANNO SPORTIVO

PROGRAMMA AICS SEZIONE RITMICA 2009/2012

RITMICA COREOGRAFATA 2015/2016 INTRODUZIONE

GINNASTICA COREOGRAFATA 2015/2016

RITMICA COREOGRAFATA 2015/2016

presenta: la COPPA CSI di GINNASTICA RITMICA

FESTA NAZIONALE DI GINNASTICA RITMICA ASD SCFTITALIA - LIBERTAS REGOLAMENTO

CONFSPORT ITALIA A.S.D.R. 1 PROCA CAMPIONATO DI SERIE B DI SPECIALITA

PROGRAMMA GINNASTICA RITMICA CAMPIONATO REGIONALE AICS TOSCANA

TORNEO NAZIONALE di rappresentativa RHYTHMIC GAMES

CAMPIONATO DI GINNASTICA RITMICA KOSTINA ANNO SPORTIVO 2018/2019

CAMPIONATO KABAEVA DI GINNASTICA RITMICA ANNO SPORTIVO 2015/2016

ENDAS SEZIONE GINNASTICA RITMICA. LINNEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2014 a cura della Direzione Tecnica e di Giuria Nazionale

CAMPIONATO ALMUDENA DI GINNASTICA RITMICA ANNO SPORTIVO

CAMPIONATO NAZIONALE SERIE C DI SPECIALITA. Palazzetto dello Sport Norcia (PG), Aprile 2016

Ginnastica Ritmica CSEN

ATTIVITÀ ADDESTRATIVA DI GINNASTICA RITMICA : TEST NAZIONALI 2014

CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA RITMICA PRESIDENTE NAZIONALE. Antonino Viti COMITATO PROVINCIALE DI SALERNO

CAMPIONATI ENDAS DI GINNASTICA RITMICA

REGOLAMENTI ATTIVITA PROMOZIONALE F.I.H.P. FRIULI VENEZIA GIULIA ANNO 2017

GINNASTICA RITMICA CONCORSI CONCORSO INDIVIDUALE LIVELLO A

CAMPIONATO ALMUDENA CID DI GINNASTICA RITMICA ANNO SPORTIVO 2015/2016

REGOLAMENTI ATTIVITA PROMOZIONALE F.I.H.P. - FRIULI VENEZIA GIULIA ANNO

GINNASTICA RITMICA CONCORSI CONCORSO INDIVIDUALE LIVELLO A

ATTIVITÀ ADDESTRATIVA DI GINNASTICA RITMICA: TEST NAZIONALI 2016

SEZIONE GINNASTICA RITMICA

GINNASTICA RITMICA CONCORSI CONCORSO INDIVIDUALE LIVELLO A

CAMPIONATO DI GINNASTICA RITMICA OKSANA KOSTINA 2015/2016

CAMPIONATO KABAEVA DI GINNASTICA RITMICA ANNO SPORTIVO

Programma tecnico. Rappresentativa Societaria

Riservato alle ginnaste con disabilità intellettive e relazionali. A cura di Angela Anelo

CAMPIONATO DI GINNASTICA RITMICA OKSANA KOSTINA 2014/2015

COMITATO TERRITORIALE REGGIO EMILIA Coordinamento Le Ginnastiche. Programma Provinciale Uisp Reggio Emilia Ginnastica Ritmica

Programmi tecnici G.RITMICA 2014 (C.d.P versione )

PROGRAMMI TECNICI Anno sportivo

Ginnastica Ritmica CSEN (BOZZA)

CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA RITMICA NORME ORGANIZZATIVE 2012/2013 PARTE I CRITERI GENERALI

Ginnastica Ritmica CSEN

GINNASTICA RITMICA CONCORSI

CONFSPORT ITALIA A.S.D.R. Circolare Campionato Nazionale Serie C di Specialità

- GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE

- GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE

Ginnastica Ritmica. Friuli Venezia Giulia

QUOTE ANNO SPORTIVO

Programmi Tecnici Specifici G.RITMICA 2015 ( C.d.P versione )

- GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE

QUOTE ANNO SPORTIVO

QUOTE ANNO SPORTIVO

CAMPIONATO ALMUDENA DI GINNASTICA RITMICA ANNO SPORTIVO

Trofeo Vicentino. le novità di questo anno sportivo sono evidenziate in blu, carattere Italico (corsivo), e con una barretta all inizio del paragrafo.

CAMPIONATO ALMUDENA CID DI GINNASTICA RITMICA ANNO SPORTIVO 2012/2013

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE MINI PROPAGANDA OPEN

QUOTE ANNO SPORTIVO

CAMPIONATO NAZIONALE A SQUADRE DI SPECIALITÀ

Ginnastica Ritmica CSEN

Transcript:

PROGRAMMA OPES GINNASTICA RITMICA Settore AMATORIALE 2014/2016

R E G O L A M E N T O I L P R O G R A M M A O P E S E D I V I S O I N : C a m p i o n a t o s t a r t e c a m p i o n a t o o p e n I d u e c a m p i o n a t i p r e v e d o n o l o s t e s s o p r o g r a m m a t e c n i c o c o n d i f f i c o l t à d i f f e r e n t i S T A R T : d i f f i c o l t à d a 0. 1 0-0. 2 0 O P E N : d i f f i c o l t à d a 0. 2 0-0. 5 0 Il programma per prossimi due anni sportivi VALIDO SIA IN FASE REGIONALE CHE NAZIONALE prevede la presentazione di esercizi di libera ideazione, con esigenze di composizione relative ad ogni fascia d età. La partecipazione può essere individuale, di coppia, di squadra (3-6 ginnaste). Le classifiche sono di specialità. Sono escluse da questa manifestazione le ginnaste che nei due anni precedenti hanno partecipato ai campionati Agonistici della F.G.I. Ritmica, e serie D. FASCE DI ETA ESORDIENTI anno di nascita 2007-2006-2005 : Esercizio individuale a corpo libero, con il cerchio, con la palla, con il nastro (Max. 4 metri). Esercizio di coppia e di squadra a corpo libero. ALLIEVE anno di nascita 2004, 2003 : Esercizio individuale a corpo libero, con la fune, con il cerchio, con la palla, con le clavette, con il nastro di 5 metri. Esercizio di coppia e di squadra con cerchio e palla ( in caso di ginnaste dispari avrà predominanza il cerchio es. 5 ginnaste 3 cerchi e 2 palle)); esercizio con la palla; esercizio con il cerchio.

JUNIOR anno di nascita 2002, 2001, 2000: Esercizio individuale con fune, cerchio, palla, clavette, nastro (5-6 metri). Esercizio di coppia e di squadra con clavette e cerchio ( in caso di ginnaste dispari avrà predominanza il cerchio es. 5 ginnaste 3 cerchi e 2 clavette); esercizio con la palla; esercizio con il cerchio. SENIOR anno di nascita 1999 e precedenti Esercizio individuale con la fune, con il cerchio, con la palla, con le clavette, con il nastro (6 metri). Esercizio di coppia e di squadra con cerchio e clavette (in caso di ginnaste dispari avrà predominanza il cerchio es. 5 ginnaste 3cerchi e 2 clavette); esercizio con la palla; esercizio con il cerchio. Per tutte le fasce di età l esecuzione potrà essere per un massimo totale di 3 esercizi P A S S A G G I D I C A T E G O R I A E ammesso il passaggio da una categoria inferiore ad una superiore e non viceversa. Tale regola è valida per tutte le tipologie di gare. Nel caso in cui una ginnasta partecipi alla gara di squadra o di coppia nella categoria d età superiore può scegliere di gareggiare come individualista nella categoria di appartenenza o di rimanere nella categoria superiore. Il programma è rivolto a tutte le ginnaste non agoniste. Nasce con lo scopo di incentivare lo spirito sportivo e stimolare l impegno al raggiungimento di nuovi obiettivi. Attraverso un programma accessibile a tutte le fasce di età le ginnaste potranno gareggiare in un ambiente sereno dove la vera attività agonistica passerà in secondo piano per dare spazio al divertimento e alla creatività.

LE CLASSIFICHE saranno stilate solo per specialità. DURATA ESERCIZI : ESORDIENTI individualiste da 40 a 1.00 SQUADRA da 40 a 1.30 coppia da 40 a 1.00 ALLIEVE individualiste da 40 a 1 15 SQUADRA da 1.15 a 1 30 - coppia da 1.00 a 1.30 JUNIOR individualiste da 1.00 a 1 30 SQUADRA da 1 45 a 2 00 - coppia da 1.15 a 1.30 SENIOR individualiste da 1.00 a 1 30 SQUADRA da 1 45 a 2 00 - coppia da 1.15 a 1.30

Il brano musicale dovrà essere adatto all età ed alle possibilità della ginnasta ed il ritmo ben rispettato e caratterizzato dai PASSI RITMICI che rispecchino lo Stile del brano scelto. Programma Tecnico ESORDIENTI Corpo Libero INDIVIDUALE 1 equilibrio ; 1 salto; 1 rotazione o pivot; 1 combinazione di passi di danza/ritmici (durata 4 secondi START e durata 8 secondi OPEN).

Cerchio 1 salto; 1 equilibrio; 1 rotazione o pivot; secondi START e durata 8 secondi OPEN); Minimo un rischio. Palla 1 salto; 1 equilibrio; 1 rotazione o pivot; Minimo un rischio. Nastro 1 rotazione o pivot; 1 salto; 1 equilibrio; Minimo 1 rischio.

ALLIEVE Corpo Libero 2 equilibri ; 2 salti; 2 rotazioni o pivot; 1 combinazione di passi di danza/ritmici (durata almeno 4 secondi START e 8 secondi OPEN); Fune 2 salti di cui 1 con attraversamento; 1 equilibrio; 1 rotazione o pivot; Minimo 1 rischio.

Cerchio 2 salti; 1 equilibrio; 1 rotazione o pivot; combinazione di passi di danza/ritmici con attrezzo in movimento (durata almeno 4 Minimo 1 rischio. Palla 2 salti; 1 equilibrio; 1 rotazione o pivot; Minimo 1 rischio.

Clavette 1 equilibrio; 2 salti; 1 rotazione o pivot; Minimo 1 rischio; Nastro 1 rotazione o pivot; 2 salti; 1 equilibrio; Minimo 1 rischio.

JUNIOR - SENIOR Fune 2 equilibri; 2 salti; 2 giri; Minimo 1 rischio. Cerchio 2 salti; 2 equilibri; 2 giri; Minimo 1 rischio. Palla 2 salti; 2 equilibri; 2 giri; Minimo 1 rischio.

Clavette 2 salti; 2 equilibri; 2 giri; Minimo 1 rischio. Nastro 2 salti; 2 giri; 2 equilibri; Minimo 1 rischio. PROGRAMMA TECNICO COPPIA e SQUADRA ESORDIENTI Corpo libero(le collaborazioni a CL non possono superare lo 030 nella Cat. START e possono arrivare fino a o.50 nella Cat. OPEN) (validi sia per la squadra che per la coppia) 1 equilibrio; 1 salto; 1 rotazione o pivot;

1 combinazione passi di danza/ritmici (durata 4 4 formazioni diverse; 4 elementi di collaborazione. ALLIEVE Cerchio e palla (validi sia per la squadra che per la coppia) 1 equilibrio; 2 salti; 2 rotazione o pivot; 1 combinazione passi di danza/ritmici (durata 4 4 formazioni diverse; 4 elementi di collaborazione; 2 scambi di lancio, 2 per trasmissione. Cerchio (validi sia per la squadra che per la coppia) 1 equilibrio; 2 salti; 2 rotazione o pivot; 1 combinazione passi di danza/ritmici (durata 4 equilibrio; 4 formazioni diverse; 4 elementi di collaborazione; 2 scambi di lancio, 2 per trasmissione.

Palla (validi sia per la squadra che per la coppia) 1 equilibrio; 2 salti; 2 rotazione o pivot; 1 combinazione passi di danza/ritmici (durata 4 equilibrio; 4 formazioni diverse; 4 elementi di collaborazione; 2 scambi di lancio, 2 per trasmissione JUNIOR-SENIOR Clavette e cerchio (validi sia per la squadra che per la coppia) 2 equilibri; 2 salti; 2 rotazioni o pivot; 1 combinazione passi di danza/ritmici (durata 4 4 formazioni diverse; 4 elementi di collaborazione; 4 scambi di cui 2 almeno di lancio. Cerchio (validi sia per la squadra che per la coppia) 2 equilibri; 2 salti; 2 rotazioni o pivot;

1 combinazione passi di danza/ritmici (durata 4 4 formazioni diverse; 4 elementi di collaborazione; 4 scambi di cui 2 almeno di lancio. Palla (validi sia per la squadra che per la coppia) 2 equilibri; 2 salti; 2 rotazioni o pivot; 1 combinazione passi di danza/ritmici (durata 4 4 formazioni diverse; 4 elementi di collaborazione; 4 scambi di cui 2 almeno di lancio. Esercizi individuali, coppia e squadra La coreografia si deve sviluppare un armonia molto stretta tra il carattere e quello di ogni sequenza dei movimenti. La durata di ogni sequenza è determinata dalla struttura stessa della composizione musicale scelta ( Paragrafo Musica e Passi ritmici) Gli elementi di difficoltà e di collaborazione per essere validi devono essere realizzati correttamente da tutte le ginnaste componenti la squadra e la coppia. Un elemento di difficoltà può essere eseguito una sola volta una eventuale ripetizione non conta come difficoltà (individualiste, coppie e squadre). Inoltre nella squadra e nella coppia tutti gli scambi devono essere eseguiti da tutte le ginnaste e per essere validi devono essere realizzati correttamente da almeno la metà delle componenti che lancia o riceve. Le difficoltà e i passi di danza, per essere validi devono essere collegati ad un elemento d attrezzo (v. tabella attrezzi). Se l elemento manca o viene eseguito in modo non corretto la difficoltà sarà annullata.

MUSICA pen. 0.50 Si possono utilizzare solo CD. Uno per esercizio che deve essere consegnato dal Istruttrice al personale addetto almeno due esercizi prima dell ingresso della propria ginnasta. Come da nuovo Codice di Punteggi GR 2013-2016 è consentito l uso di musiche cantate o con vocalizi o mono strumentali su uno degli esercizi della ginnasta, della coppia/squadra e deve essere specificato nella scheda. Sul CD dev essere scritto nome ASD, cognome della Ginnasta, Durata e Titolo del Brano. Gli scambi negli esercizi di squadra e di coppia hanno ognuno valore di 0.50. Le formazioni negli esercizi di squadra e di coppia hanno ognuna valore di 0.50. Disciplina degli Istruttori penalità 0.50 o.v. : E vietato sostare a bordo pedana e suggerire alle ginnaste impegnate nella gara ed è altrettanto vietato sostare nelle immediate vicinanze dello stereo e comunicare con il tecnico o in caso di uscita dell attrezzo dalla pedana, rinviarlo alla ginnasta. Elementi pre-acrobatici non autorizzati,penalità 0,30 o.v. : Acrobatiche di Ginnastica Artistica : rondate, flic, capovolta saltata, ecc.. mancanti, penalità 0,30 o.v. :Abbigliamento NON CONFORME penalità 0,30 o.v. : no bretelle fini della danza, non trasparente ; Aderente al corpo per consentire ai giudici di valutare la posizione corretta di tutte le parti del corpo; scollatura non oltre la metà dello sterno e la base delle scapole; sgambatura non oltre la piega dell anca; Si possono indossare: collant lungo aderente del colore del Body; Accademica ovvero costume lungo intero, gonnellino non oltre il bacino. Piedi nudi o mezze punte; pettinatura e trucco sobri, no gioielli e piercing. Norme Generali ATTREZZI - ATTREZZO NON CONFORME: pen. 0,30 Fune-Rope :MATERIALE Canapa o materiale simile. LUNGHEZZA Libera, secondo l'altezza della ginnasta. La misura si ottiene come segue: in posizione eretta, un capo della fune con nodo allineato a una spalla, passando la fune sotto ai piedi l'altro capo deve arrivare all'altra spalla. FORMA Estremità con nodi il Colore a scelta, purchè di un colore visibile generalmente abbinato al Body della ginnasta. Cerchio-Hoop: MATERIALE Legno o plastica PESO Min. 300 gr. DIAMETRO INTERNO 80-90 cm. COLORE A scelta, può essere rivestito con scotch multicolor. Palla-Ball: MATERIALE Gomma o plastica morbida PESO Min.400 gr. DIAMETRO 18-20 cm. COLORE libero. Clavette-Clubs: MATERIALE Legno o plastica LUNGHEZZA 40-50 cm. PESO Min. 150gr. FORMA Forma di bottiglia. COLORE A scelta, possono essere rivestite a scelta.

Nastro-Ribbon : è composto da un nastro di seta o sintetico, da una bacchetta che viene utilizzata per maneggiarlo, e da un apparato di fissaggio che aggancia il nastro alla bacchetta. Bacchetta:MATERIALE carbonio o plastica. Nel ricordare a tutti, di essere in regola con il tesseramento OPES (controllo tessera ad ogni manifestazione sportiva OPES) E in regola con le normative sanitarie in vigore. Costo di ogni esercizio è di euro 8.00 Prof. Cristina Cimino Responsabile tecnica nazionale ginnastica ritmica PROF.Enza Fusco Genoino Responsabile di giuria nazionale ginnastica ritmica

GINNASTICA RITMICA-A.S.2014/2016 PROGRAMMA AGONISTICO Riservato a Ginnaste che gareggiano o che abbiano gareggiato anche solo per un anno in Federazione Ginnastica d Italia o che abbiano preso parte ad attività addestrative nei settori: GpT e/o Ritmica Ginnaste che gareggiano o abbiano gareggiato anche solo per un anno in Campionati di Serie A EDS o Tornei Internazionali. TUTTE le ginnaste categoria Allieve I e II fascia gareggeranno su programma FGI su minimo 1 max 2 esercizi : Torneo Regionale Campionato di Categoria; TUTTE le ginnaste categoria Junior e Senior gareggeranno su programma FGI su minimo 1 max 2 esercizi : Campionato di Specialità Campionato di Categoria: La Classifica sarà stilata solo per Attrezzo. Per Tutto ciò qui non riportato fanno fede i Programmi ed il Codice Internazionale FGI in vigore fino al 20

COREOGRAFIA 2014/2016

PROGRAMMA L iscrizione è aperta a tutte le ASD affiliate ad Enti di Promozione Sportiva, Federazione Ginnastica d Italia,Scuole Circensi, FIP, FIPAV, Arti Marziali,Scuole di Danza, Scuole di Danze Latino Americane, ecc..purchè in regola con le Norme Vigenti riguardanti Assicurazione e Certificazioni Mediche. Le società interessate dovranno far pervenire entro e non oltre fine marzo la propria adesione alla ASD Organizzatrice. Ogni società potrà partecipare con una coreografia della durata di Minuti : Min. 3 00 Max 6 00. Il gruppo dovrà essere composto minimo da 6 allievi/e dai 5 anni in su divisi in due Categorie: - Under 13 - OPEN 13 Ogni gruppo potrà utilizzare attrezzi codificati e non ed indossare qualsiasi tipo di abbigliamento che valorizzi ed aiuti a realizzare al meglio lo stile musicale della Coreografia i CD con i singoli brani (Durata Titolo e ASD scritta sopra con pennarello) dovranno essere consegnati all atto del controllo tessere/certificazioni mediche la sera prima della manifestazione per poter essere cronometrati, pena esclusione dalla manifestazione. La quota di Iscrizione,indipendentemente dal numero atleti : Euro 60,00 Enza Fusco Genoino