Procedimenti amministrativi di competenza ANSF

Documenti analoghi
Workshop. Roma, 15 giugno 2017 I PROCEDIMENTI DI AUTORIZZAZIONE DI MESSA IN SERVIZIO PER I SOTTOSISTEMI STRUTTUALI DI TERRA

DIRETTIVA 2011/18/UE DELLA COMMISSIONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

Linee guida AMIS 2015

Roma, 15 giugno Documentazione per le istanze del sottosistema Controllo-Comando e Segnalamento a terra

Workshop. «Autorizzazione di Messa in Servizio dei sottosistemi strutturali di terra» L esperienza di Rete Ferroviaria Italiana

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

Mauro Finocchi - Dicembre 2016

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE REGIONALI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

NEL PANORAMA EUROPEO

Il riordino degli Standard Tecnici nazionali del sottosistema strutturale Controllo-Comando e Segnalamento. Bologna, 9 maggio 2013

" DISABILITA E TRASPORTI: normativa nazionale ed europea"

Autorizzazione di messa in servizio (AMIS): aspetti normativi. Pistoia,

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2012/463/UE) (6) Occorre pertanto modificare le seguenti decisioni:

Imprese Ferroviarie ed i. Gestori Infrastruttura

Piano Tecnologico di Rete RFI

Il transitorio USTIF - ANSF. Roma, 15 giugno 2017

Attuazione della direttiva 2008/57/CE e 2009/131/CE relativa all interoperabilità del sistema ferroviario comunitario.

Procedure per la gestione del transitorio dei processi di

Il Metodo per l Analisi dei Rischi (CSM Common Safety Method) nel Sistema Ferroviario Europeo. Mauro Finocchi - Dicembre 2016

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE ALLEGATO IX ESAME CE DEL TIPO

EN50463/STI: Certificazione sistema misurazione energia a bordo treno

Firenze, 18 ottobre Responsabilità e compiti nel processo di manutenzione ferroviario nel nuovo scenario normativo

Punto del Rif. Decreto e degli allegati 1 Allegato 3 Generale

L esperienza di TRENITALIA come impresa ferroviaria. Case Study: la Valutazione dei Rischi in occasione di modifiche ai veicoli ferroviari

REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE

Procedura aggiornamento FTC

Guida per l applicazione delle specifiche tecniche di interoperabilità (STI)

(Atti non legislativi) DECISIONI

La Ferroviaria Italiana Esperienza attuale e programmi di adeguamento

Alcune novità del 4 pacchetto Ferroviario Cultura della Sicurezza

Scritto da Liliana D'amico Lunedì 18 Aprile :23 - Ultimo aggiornamento Lunedì 18 Aprile :26

LA SICUREZZA DELL ESERCIZIO FERROVIARIO IN ITALIA

Metodo comune di sicurezza per la determinazione e la valutazione dei rischi

Convegno: Ferrovie Concesse Orizzonti futuri

DECRETO n. /2019. Modifiche al Regolamento per la Circolazione Ferroviaria emanato con il decreto ANSF n. 4/2012 del 9 agosto 2012.

Offerta formativa. Destinatari

FIRENZE, 19 dicembre AUTORIZZAZIONI E CERTIFICATI DI SICUREZZA Reti ferroviarie decreto 5 agosto 2016

DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del 21 dicembre 2007

L attività di controllo dei Vigili del Fuoco sui prodotti antincendio immessi sul mercato

Direzione Generale per il Trasporto Ferroviario

Firenze, 29 novembre Pacchetto Ferroviario pilastro tecnico: il ruolo delle NSA ed i rapporti con l ERA

Modulo SB e SD per la produzione di mezzi d opera nello scenario italiano GLI ASPETTI NORMATIVI ED IL RUOLO DEL VIS

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2014/33/UE ALLEGATO VI Garanzia della Qualità del Prodotto dei Componenti di Sicurezza per Ascensori

Firenze, 9 giugno Le ragioni della revisione delle STI

DECRETO n. 1/2019 IL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

ALLEGATO A PROFILI PROFESSIONISTI I QUALIFICA PROFESSIONALE AREA TECNICA. Titolo di studio richiesto:

DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) / DELLA COMMISSIONE. del

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO

Manutenzione e Service

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2014/33/UE ALLEGATO XII Garanzia della Qualità della Produzione degli Ascensori

La Certificazione ISO 3834 per le officine di carpenteria metallica

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

QUALIFICAZIONE SENSORI DI VELOCITA ATTIVI E PASSIVI

Le ferrovie isolate, dall USTIF all ANSF. Il caso della procedura di manutenzione della linea arcobaleno

tra le autoritä nazionali di sicurezza ferroviaria di Svizzera e ltalia

La Manutenzione dei Rotabili Ferroviari dell Officina Manutenzione Ciclica Locomotive (OMC L) di Verona. Verona 05/12/2016

SOGGETTI RESPONSABILI DELLA MANUTENZIONE (ECM) QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO RUOLI E RESPONSABILITÀ

Portici, 20 aprile Linee Guida di Attestazione Officine di Manutenzione dei veicoli diversi da carri

PANORAMICA SULLA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE

Le autorizzazioni attraverso lo sportello unico. Firenze, 29/11/2018

D.M. 14/01/2008, Il Regolamento(UE) n. 305/2011 sui prodotti da costruzione(cpr)

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

(Atti non legislativi) DECISIONI

Carta dei Servizi ANSF 1 Edizione gennaio Carta dei Servizi

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 13 febbraio 2014 (OR. en) 6465/14 TRANS 58

Proposta per un. REGOLAMENTO (CE) n../ DELLA COMMISSIONE

La Marcatura CE EN dei Componenti Metallici

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 21 marzo 2017 (OR. en)

Convenzione relativa ai trasporti internazionali ferroviari nel tenore del Protocollo di modifica del 3 giugno 1999

ALBO FORNITORI GTT SICUREZZA FERROVIARIA INFRASTRUTTURA FERROVIARIA SEZIONE LAVORI

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/34/UE

Accordo del 21 giugno 1999 fra la Confederazione Svizzera e la Comunità europea sul trasporto di merci e di passeggeri su strada e per ferrovia

REQUISITI DEL MATERIALE ROTABILE PER L'AMMISSIONE TECNICA

NOTE TECNICHE DI SETTORE

NOTE TECNICHE DI SETTORE

«PATENTE EUROPEA» FAST MOBILITA' 1

C7-0027/ /0015(COD))

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

POSITION PAPER. ASSOGASTECNICI Associazione Nazionale Imprese gas tecnici, speciali e medicinali. EDIZIONE dicembre 2014

L'attività di controllo dei Vigili del Fuoco sui prodotti antincendio immessi sul mercato Piergiacomo Cancelliere

Revisione del Regolamento per la Circolazione Ferroviaria Focus sulle attività in corso

L attività del Chimico nel campo della prevenzione incendi

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2014/33/UE ALLEGATO XI Garanzia della Qualità del Prodotto per gli Ascensori

Decreto Legislativo 2 gennaio 1997, n. 7

Decreto del Ministero dell Interno 20 dicembre 2012

LA VALIDAZIONE PER L INTERNALIZZAZIONE IN RFI

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 121/17

PROCEDURA Documentazione Tecnica per l esame UE del tipo

Decreto Ministeriale 20/12/2012 (Gazzetta ufficiale 04/01/2013 n. 3)

PREMESSE Competenze ANSF assunte dal 1 gennaio 2010 (verbale n. 2 del 22/12/09):

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE MOBILITÀ E TRASPORTI

(Testo rilevante ai fini del SEE)

DECRETO N. 5/2010 DEL 25/05/2010 «in vigore dal 22 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

Transcript:

Roma, 15 giugno 2017 Procedimenti amministrativi di competenza ANSF WORKSHOP I PROCEDIMENTI DI AUTORIZZAZIONE DI MESSA IN SERVIZIO PER I SOTTOSISTEMI STRUTTURALI DI TERRA

Sommario Obiettivi Quadro regolatorio di riferimento Sottosistemi strutturali e tipologie di intervento L autorizzazione di messa in servizio Concetti di base relativi ai procedimenti autorizzativi Le STI e la loro applicazione ai sottosistemi strutturali di terra Gestione operativa dei procedimenti tecnici e amministrativi 2

Obiettivi Fornire una panoramica in merito ai procedimenti tecnici e amministrativi di competenza dell Agenzia Fornire alcune indicazioni di base per orientarsi nella gestione dei procedimenti «Preparare il terreno» per i successivi interventi 3

Quadro regolatorio di riferimento d.lgs. 162/2007 ART. 6 comma 2 L'Agenzia e' incaricata di svolgere i seguenti compiti:... d) autorizzare la messa in servizio dei sottosistemi di natura strutturale costitutivi del sistema ferroviario, a norma dell'articolo 14 del decreto legislativo 8 ottobre 2010, n. 191 d.lgs. 191/2010 ART. 14 comma 1 l'agenzia autorizza la messa in servizio dei sottosistemi strutturali, costitutivi del sistema ferroviario, che sono installati o gestiti sul territorio nazionale 4

Quadro regolatorio di riferimento Regolamento (CE) 402/2013 (352/2009 per i progetti in avanzata fase di sviluppo e per i procedimenti in corso al 21 maggio 2015) e successivo Regolamento 1136/2015 Decisione 2010/713/UE Raccomandazione 2014/897/UE STI e relative Guide Applicative D.Lgs. 162/07 (Dir. 49/2004) e s.m.i. D.Lgs. 191/10 (Dir. 57/2008) e s.m.i. D.M. 5 agosto 2016 e successive note ANSF Raccomandazione di sicurezza ANSF ad RFI 9372/2013 Raccomandazione di sicurezza ANSF ad RFI 4457/2014 Nota ANSF 001076/2014 del 14-02-2014 ANSF: «Linee guida per il rilascio dell autorizzazione di messa in servizio di veicoli, sottosistemi strutturali o parti di essi» ed. 06 agosto 2013 5

Il sistema ferroviario: sottosistemi strutturali e funzionali Ai sensi del d.lgs. 191/2010 (recepimento della direttiva CE 2008/57) il sistema ferroviario può essere suddiviso nei seguenti sottosistemi : a) settori di natura strutturale - infrastruttura - energia - controllo-comando e segnalamento a terra - controllo-comando e segnalamento di bordo - materiale rotabile b) settori di natura funzionale - esercizio e gestione del traffico - manutenzione - applicazioni telematiche per i servizi passeggeri e merci SS strutturali di terra Definiti in dettaglio nell allegato II del d.lgs. 191/2010 2.1. Infrastruttura Le strade ferrate, l'insieme dei binari, le opere di ingegneria (ponti, gallerie, ecc.), le relative infrastrutture nelle stazioni (marciapiedi, zone di accesso, tenendo presenti le esigenze delle persone a mobilità ridotta, ecc.), le apparecchiature di sicurezza e di protezione. 2.2. Energia Il sistema di elettrificazione incluso il materiale aereo e l'apparecchiatura a terra di misurazione del consumo di energia elettrica. 2.3. Controllo-comando e segnalamento a terra Tutte le apparecchiature a terra necessarie per garantire la sicurezza, il comando ed il controllo della circolazione dei treni autorizzati a circolare sulla rete. 6

Sottosistemi strutturali di terra: tipologie di intervento Nuova realizzazione (es. elettrificazione linea: nuovo sottosistema Energia). La STI Infrastruttura 2014 precisa che «Ai fini della presente STI per «nuova linea» si intende una linea che crea un percorso dove prima non ne esisteva alcuno». E sempre necessaria una AMIS Interventi importanti su sottosistemi in esercizio: A- Ristrutturazione: lavori importanti di modifica di un sottosistema o di una sua parte che migliorano l'insieme delle prestazioni del sottosistema B- Rinnovo: lavori importanti di sostituzione di un sottosistema o di una sua parte che non modificano l'insieme delle prestazioni del sottosistema Le STI Infrastruttura ed Energia 2014 introducono per particolari tipologie di intervento la possibilità di considerare alcuni interventi come ristrutturazioni invece che nuove realizzazioni (il riallineamento di una parte di un percorso esistente, la creazione di una circonvallazione, l'aggiunta di uno o più binari su un percorso esistente, indipendentemente dalla distanza fra i binari originari e i binari nuovi. Interventi non importanti su sottosistemi in esercizio Sostituzioni in ambito manutenzione: sostituzione di componenti con pezzi aventi funzione e prestazioni identiche nell'ambito di una manutenzione preventiva o correttiva 7

Interventi importanti su sottosistemi in esercizio: Parere ai sensi dell art. 19 del d.lgs. 191/2010 In caso di rinnovo o di ristrutturazione di un sottosistema in esercizio l'ente appaltante o il fabbricante depositano un fascicolo con la descrizione del progetto presso l'agenzia. L'Agenzia esamina il fascicolo e, tenendo conto della strategia di attuazione indicata nella STI applicabile, decide se l'importanza dei lavori giustifichi la necessità di una nuova autorizzazione di messa in servizio ai sensi del presente decreto. Tale autorizzazione è necessaria ogni qualvolta il livello di sicurezza globale del sottosistema interessato può risentirne. L'Agenzia decide entro quattro mesi dalla presentazione del dossier completo da parte del richiedente. Classificazione intervento (Rinnovo/Ristrutturazione) Richiedente ANSF Fascicolo Linee Guida AMIS par 7.2.1 SI AMIS NO 8

Interventi sui sottosistemi e procedimenti amministrativi/tecnici sottosistema nuovo In esercizio rinnovo ristrutturazione Richiesta di parere (art. 19 D.Lgs. 191/2010) NOS (Linee Guida ANSF) Aut. Prove (Linee Guida ANSF) AMIS (art. 14 d.lgs. 191/2010) Verifica CE (Allegato VI d.lgs. 191/2010) 9

Attori coinvolti Siamo in presenza di un sistema complesso, in cui agiscono numerosi attori; pertanto è necessario che le attività e le responsabilità di ciascuno siano ben definite e tutti agiscano nel rispetto dei rispettivi ruoli Procedimenti autorizzativi (rif. d.lgs. n. 191/2010): Richiedente l autorizzazione di messa in servizio Organismi Notificati (NoBo) Verificatori Indipendenti di Sicurezza (VIS = DeBo) ANSF Metodo comune per determinazione e valutazione dei rischi (rif. reg UE n. 402/2013): Proponente la modifica al sistema ferroviario CSM Assessor (sempre per le modifiche rilevanti) 10

Requisiti essenziali Sono condizioni che devono essere soddisfatte direttiva CE 2008/57 (art. 4) d.lgs. 191/2010 Art. 3 comma 1 Il sistema ferroviario, i sottosistemi, i componenti di interoperabilità, comprese le interfacce, devono soddisfare i requisiti essenziali che li riguardano. d.lgs. 191/2010 ART. 14 comma 1 l'agenzia autorizza la messa in servizio dei sottosistemi strutturali, costitutivi del sistema ferroviario, che sono installati o gestiti sul territorio nazionale, soltanto se progettati, costruiti ed installati in modo da soddisfare i pertinenti requisiti essenziali, nel momento in cui siano integrati nel sistema ferroviario. Sicurezza Affidabilità e disponibilità Salute Protezione dell ambiente Compatibilità tecnica Accessibilità Il decreto legislativo 191/2010 all allegato III declina e dettaglia i requisiti essenziali di portata generale e quelli particolari di ogni sottosistema Il rispetto dei requisiti essenziali costituisce un prerequisito per la messa in servizio di un sottosistema strutturale 11

Messa in servizio dei sottosistemi e Autorizzazione d.lgs. 191/201 art. 2 comma 1 lettera u) MESSA IN SERVIZIO insieme delle operazioni mediante le quali un sottosistema o un veicolo è messo nello stato di funzionamento di progetto Raccomandazione 2014/897 - punto 3 L'autorizzazione di messa in servizio di un sottosistema è il riconoscimento da parte dello Stato membro che, per il sottosistema in parola, il richiedente ha dimostrato che, nello stato di funzionamento di progetto, esso è conforme a tutti i requisiti essenziali della direttiva 2008/57/CE allorché viene integrato nel sistema ferroviario 12

Prima e dopo: attività che precedono e seguono l'autorizzazione di messa in servizio di un sottosistema strutturale (Raccomandazione 2014/897 punto 3) 13

L Autorizzazione di messa in servizio (AMIS) e l apertura al pubblico esercizio Raccomandazione 2014/897 - punto 3: L'autorizzazione di messa in servizio di un sottosistema è il riconoscimento da parte dello Stato membro che, per il sottosistema in parola, il richiedente ha dimostrato che, nello stato di funzionamento di progetto, esso è conforme a tutti i requisiti essenziali della direttiva 2008/57/CE allorché viene integrato nel sistema ferroviario. D.Lgs. 162/2007 art. 8 comma 8: Il gestore di un'infrastruttura ferroviaria apre al pubblico esercizio linee ferroviarie nuove o rinnovate, o con i sottosistemi di natura strutturale nuovi o modificati dopo aver acquisito le certificazioni, le omologazioni e le autorizzazioni nonché tutti permessi necessari ai sensi delle vigenti normative. La Messa in Servizio è l atto conclusivo di un processo attraverso il i gestori dell infrastruttura mettono nello stato di funzionamento un sottosistema strutturale previa dimostrazione della conformità a tutti i requisiti essenziali e quindi a tutte le normative applicabili (attraverso la Dichiarazione CE di Verifica). Tuttavia se la legislazione nazionale prevede che l apertura al pubblico esercizio sia vincolata all ottenimento di altri permessi/autorizzazioni di competenza di altre Amministrazioni(es. Parere Commissione Gallerie), l ottenimento dell AMIS è una condizione necessaria ma non sufficiente a tale scopo. 14

Riepilogando ANSF Rilascia l AMIS (anche a seguito delle prove effettuate sul sottosistema) Il Gestore infrastruttura Per aprire al pubblico esercizio i sottosistemi che costituiscono la propria parte di sistema, mette in servizio i sottosistemi, portandoli nello stato di funzionamento di progetto, dopo aver ottenuto le certificazioni e autorizzazioni previste dalla normativa vigente 15

Autorizzazione di messa in servizio e integrazione in sicurezza Art. 14 D.Lgs. 191 del 2010: «L'Agenzia autorizza la messa in servizio dei sottosistemi strutturali,... L'Agenzia verifica in particolare la compatibilità tecnica di tali sottosistemi con il sistema nel quale vengono integrati e l'integrazione di tali sottosistemi in condizioni di sicurezza, conformemente all'articolo 5, comma 4, del decreto legislativo 10 agosto 2007, n. 162, e all'articolo 6, paragrafo 3, della direttiva 2004/49/CE. Art. 2(3) Reg. (UE) n. 402/2013: «Il presente regolamento si applica anche ai sottosistemi strutturali cui si applica la direttiva 2008/57/CE. b) se il cambiamento è rilevante come indicato all'articolo 4, paragrafo 2, il procedimento di gestione dei rischi di cui all'articolo 5 viene applicato nell'ambito della messa in servizio di sottosistemi strutturali per garantire la loro integrazione in condizioni di sicurezza in un sistema preesistente, a norma dell'articolo 15, paragrafo 1, della direttiva 2008/57/CE.» 16

«Dichiarazione CE di verifica», «Verifica CE», «Verifica con riferimento alle STI» Allegato V d.lgs. 191/2010 La DICHIARAZIONE "CE" DI VERIFICA di un sottosistema è una dichiarazione redatta dal RICHIEDENTE ai sensi dell'articolo 17, in cui egli dichiara, sotto la sua esclusiva responsabilità, che il sottosistema interessato, il quale è stato sottoposto alle pertinenti procedure di verifica, soddisfa i requisiti della pertinente legislazione dell'unione comprese tutte le pertinenti norme nazionali. Allegato VI d.lgs. 191/2010 La "VERIFICA CE" è una procedura effettuata dal RICHIEDENTE ai sensi dell'articolo 17 per dimostrare che i requisiti della pertinente legislazione dell'unione, comprese tutte le pertinenti norme nazionali relative a un sottosistema, sono stati soddisfatti e che il sottosistema può essere autorizzato alla messa in servizio. Ai fini della presente direttiva, la VERIFICA CON RIFERIMENTO ALLE STI è la procedura con cui un ORGANISMO NOTIFICATO verifica e certifica che il sottosistema è conforme alle pertinenti specifiche tecniche di Interoperabilità (STI). 17

Documentazione tecnica che accompagna la Dichiarazione CE di Verifica di un sottosistema d.lgs. 191/2010 allegato VI punto 2.4 La documentazione tecnica che accompagna la dichiarazione "CE" di verifica è raccolta dal richiedente a) le caratteristiche tecniche relative al progetto b) un elenco dei componenti d'interoperabilità c) la documentazione tecnica di cui all'articolo 17, comma 4, prodotta da ciascun organismo notificato d) i certificati di verifica rilasciati in conformità ad altra normativa derivante dal trattato; e) quando è richiesta la verifica dell'integrazione in condizioni di sicurezza.la pertinente documentazione tecnica comprende il/i rapporto/i di valutazione dei valutatori sui metodi comuni di sicurezza (CSM) per la valutazione del rischio di cui all'articolo 6, comma 3, della direttiva 2004/49/CE. 18

Specifiche Tecniche di Interoperabilità direttiva CE 57/2008 (art. 5): Ogni sottosistema è oggetto di una STI. Ove necessario, un sottosistema può essere oggetto di più STI e una STI può abbracciare vari sottosistemi. SOTTOSISTEMA STRUTTURALE SPECIFICA TECNICA DI INTEROPERABILITA * INFRA ENE CC-S SRT PMR Infrastruttura x x x Energia x x CC-S a terra * Nelle versioni correnti (es. la STI SRT 2011 conteneva anche un requisito applicabile al CC-S) Specifiche Tecniche di Interoperabilità- Guide applicative EUAR http://www.era.europa.eu/core-activities/interoperability/pages/tsi-application-guide.aspx x 19

Specifiche Tecniche di Interoperabilità Guida STI ERA: parte generale. «Le STI...non sono un manuale di progettazione e non contemplano tutti gli aspetti del sistema, bensì solo quelli correlati ai requisiti essenziali. Raccomandazione 2014/897/UE punto 19. «In relazione agli impianti fissi si deve sottolineare che le pertinenti STI non contengono una serie completa di requisiti ai quali il pertinente sottosistema deve essere conforme. I requisiti contenuti nelle STI comprendono gli elementi pertinenti ai fini della compatibilità dei sottosistemi di impianti fissi con un veicolo conforme alla STI» Raccomandazione 2014/897/UE punto 20. «Al fine di soddisfare i requisiti essenziali di tutta la legislazione UE applicabile, nel caso degli impianti fissi gli Stati membri, oltre all'applicazione delle STI, possono chiedere l'applicazione di altre norme che non devono necessariamente essere armonizzate per essere conformi agli obiettivi della direttiva 2008/57/CE ad esempio nei settori della sicurezza elettrica, dell'ingegneria civile, dell'edilizia, della sanità, dei codici di protezione antincendio ecc. Tali norme, tuttavia, non dovrebbero essere in contrasto con le disposizioni delle STI» 20

Componenti di interoperabilità Qualsiasi componente elementare, gruppo di componenti, sottoinsieme o insieme completo di materiali incorporati o destinati ad essere incorporati in un sottosistema da cui dipende direttamente o indirettamente l interoperabilità del sistema ferroviario. Infrastruttura (Reg. 1299/2014) - Rotaie - Attacchi delle rotaie - Traverse Energia (Reg. 1301/2014) - Catenaria PMR (Reg. 1300/2014) - Display - Rampe da marciapiede - Elevatori sul marciapiede CC-S a terra - Tabelle 5.2.a/5.2.b del Regolamento 2016/919 SRT (Reg. 1303/2014) - Non contemplati - Certificazione CE - Componenti privi di Certificazione (procedura di cui alle STI Infra ed Ene ai fini dell incorporazione nel sottosistema per un periodo di tempo limitato) 21

Deroghe all applicazione delle STI Art. 8 del d.lgs. 191/2010 Una o più STI possono non essere applicate nei casi e nelle condizioni seguenti:. [segue elenco casistiche] Necessità di deroga Fascicolo Deroga Allegato IX d.lgs. 191/2010 Richiedente Parere sicurezza ANSF MIT Comunicazione alla CE 22

Attività degli Organismi di Verifica (NoBo-DeBo) d.lgs. 191/2010 - Allegato VI Il sottosistema, o alcune parti di esso, è verificato in ciascuna delle seguenti fasi: a) progetto complessivo; b) produzione: realizzazione, compresi in particolare l'esecuzione dei lavori di ingegneria civile, la fabbricazione, il montaggio dei componenti e la taratura complessiva; c) collaudi. Gli organismi notificati responsabili della verifica valutano la progettazione, la produzione e i collaudi del sottosistema e redigono il CERTIFICATO DI VERIFICA SORVEGLIANZA CE: L'organismo notificato responsabile di verificare la produzione deve avere accesso permanente ai cantieri, alle officine di fabbricazione, alle zone di deposito e, ove necessario, agli impianti di prefabbricazione e di prova e, più in generale, a tutti i luoghi ritenuti da esso necessari per l'espletamento della propria missione. L'organismo notificato può inoltre compiere visite senza preavviso sul cantiere o nelle officine di fabbricazione. 23

Verifica dei sottosistemi per fasi/parti In conformità a quanto riportato dall allegato VI della Dir. 57/2008, così come modificato dalla Dir. 2011/18/UE 1, nell ambito della procedura di verifica CE, un sottosistema può essere suddiviso in determinate parti o verificato in certe fasi. Per ciascuna di queste parti e/o fasi il NoBo (e, per quanto di competenza, il DeBo) emette una Dichiarazione Intermedia di Verifica (DIV). Le fasi previste sono: o Progettazione generale o Produzione o Prove finali 24

Tempistiche: corretta gestione dei tempi di presentazione delle istanze (es. modifica di sottosistema in esercizio con AMIS) mesi Parere art. 19 d.lgs. 191/2010 NOS AMIS Parere art. 19 d.lgs. 191/2010 NOS AMIS anni 25

Tempistiche: Organizzazione del cantiere Nella organizzazione del cantiere è assolutamente fondamentale che le attività aventi impatto sui requisiti definiti nelle STI e oggetto di verifica del costruito vengano pianificate in maniera tale da rendere possibile l effettuazione di tale verifica in tempo utile da parte degli Organismi a ciò preposti. Es. Requisito illuminazione per la STI PMR Si tratta di stabilire le priorità fra attività bloccanti per la verifica a STI e attività non bloccanti, evitando quindi che il cantiere risulti inattivo nel periodo intercorrente fra il completamento della verifica rispetto alle STI e il rilascio dell AMIS. Uno degli strumenti individuati dall ANSF per agevolare la gestione delle attività di prova nella fase immediatamente precedente la messa in servizio è lo switch-off di impianto 26

Switch-off di impianto Nel caso in cui la messa in servizio di un sottosistema preveda il passaggio senza soluzione di continuità dalla configurazione in esercizio a quella subentrante, il richiedente predispone una pertinente procedura finalizzata a disciplinare la migrazione fra le due configurazioni: La procedura viene valutata da un VIS Il richiedente presenta una istanza di autorizzazione per prove finalizzata allo switch-off contestualmente alla istanza di AMIS L ANSF, qualora ne ricorrano le condizioni, rilascia una autorizzazione a tali prove contestualmente all AMIS Il VIS presenzia alle prove di switch-off e ne attesta il positivo esito. Il Richiedente è responsabile di valutare se sia necessario aggiornare il Certificato di Verifica eventualmente già rilasciato. 27

Grazie per l attenzione Luigi Tatarelli Settore Standard Tecnici Ufficio Ricerca e Sviluppo Email: luigi.tatarelli@ansf.gov.it 28