Fragomeni Cesare - Cod. Fisc. FRGCSR77Ml 7I725U Roccella Ionica (RC) Via Marina Lato Sud - Fogli o n. 41 P.Ila n. 128

Documenti analoghi
Roccella Ionica (RC) Via Marina Lato Sud - Foglio n. 41 P.lla n. 128

COMUNE DI PRATO RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA

Comune di GENONI. Provincia di ORISTANO

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali. Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

GABRIELE e BETTALE LUIGINA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

INDICE 1. PREMESSA LEGGI NORME E REGOLAMENTI LEGGI E DECRETI ALTRE NORMATIVE SPECIFICHE TECNICHE...

CONVEGNO RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PORTICI TEATRO COMUNALE I DE FILIPPO

Diagnosi Energetica Condominio Lungo Po Antonelli, 205 Torino edificato nel 1965

REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

NORMATIVE INCENTIVI ED AGEVOLAZIONI FISCALI

RELAZIONE TECNICA. Comune di ROVIGO. Provincia di ROVIGO. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

TAVOLA RIEPILOGATIVA PER L APPLICAZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI PRESTAZIONE ENERGETICA AI SENSI DELLA d.g.r 272/2016

LEGISLAZIONE REGIONALE Principali modifiche introdotte con la DGR 1362/2010

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6

Comune di Campi Salentina. Provincia di Lecce

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19)

a) ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

SVILUPPO DI MODELLI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO Roma, 1 Luglio 2015

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Comune di Tradate Edilizia Privata

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

Uffici: Riqualificazione

Comune di Pontinia (LT)

Comune di VILLASIMIUS Provincia di CAGLIARI

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA IMPIANTI DI RAFFRESCAMENTO

01 Palazzina Ex Municipio

Efficienza e certificazione energetica in edifici tradizionali: il ruolo del Comune

Normative ed efficienza energetica. Ing. Isaac Scaramella. Chiari,

Laurea in Archite:ura

RELAZIONE TECNICA. Comune di MONOPOLI. Provincia di BARI. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

NOTA ESPLICATIVA. 1.Obiettivo

Rifacimento del coperto di Palazzo Comunale

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento

Progetto Architettonico: Arch. Francesco Luciano Bagetta Arch. Gilberto Pittelli. a spazio comune a servizio dei plessi scolastici di

PROGETTO RELATIVO AL RIFACIMENTO DELL IMPIANTO TERMICO E ADEGUAMENTO NORMATIVA PREVENZIONE INCENDI ASILO NIDO GUIDO ROSSA STARANZANO.

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

RELAZIONE DI CALCOLO PRODUZIONE DI ACQUA CALDA PER USI IGIENICO-SANITARI

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: Tettoia FV01 OLBIA (OT) Impianto su tettoia Sig. DeCa DeCa Progetti

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: VALIDO FINO AL:

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

RELAZIONE TECNICA. Comune di BRUSCIANO. Provincia di NAPOLI. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

12 Palazzina Ass. e Palestra

PARCO NATURALE ADAMELLO-BRENTA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROGETTO ESECUTIVO CENTRO DIDATTICO - FAUNISTICO

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis

10 Asilo Nido Girotondo

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici.

NORMATIVE E VERIFICHE PER GLI

REGIONE PUGLIA. COMUNE di MONTESANO SALENTINO Provincia di Lecce

Progetto per la realizzazione di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine COMUNE DI PREMARIACCO. Progetto CUP: E16J

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Uffici: Nuova Costruzione

di cui è composto l'edificio: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

di cui è composto l'edificio: Altro: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

COMUNE DI RAGALNA (PROVINCIA DI CATANIA)

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00

Individuazione edificio e unità tipologica

Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari Riqualificazione energetica. di cui è composto l'edificio: Altro:

COMMITTENTE Comune di Oristano. RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Geom. Antonio Vacca

REGIONE PUGLIA. COMUNE di MONTESANO SALENTINO Provincia di Lecce

NORME SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

Volume esistente. Schema altezze

Comune di Mapello. Allegato Energetico al Regolamento Edilizio

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione

PROGETTO ESECUTIVO. ELAB. A1a- RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI

RELAZIONE TECNICA Pacchetto Energia (art.28 L.10/1991 e s.m.)

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Allegata alla segnalazione certificata inizio attività

21 Ex-Scuole Novate Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

Allegato Energetico al Regolamento Edilizio

Andamento della produzione di petrolio dal 1930 ai nostri giorni e previsione del possibile andamento futuro (ASPO, 2004).

OGGETTO: Riqualificazione energetica porzione di fabbricato comunale da destinare ad asilo nido TITOLO EDILIZIO: N. _ del / /

L efficienza energetica negli edifici

13 Centro Anziani Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

COMUNE DI VAL BREMBILLA

16 Scuola Materna Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine COMUNE DI PREMARIACCO. Progetto CUP: E16J

Norme Tecniche di Attuazione del PdR ELABORATO D

Le politiche di efficientamento energetico degli edifici pubblici del comune di Ravenna

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

LA GIUNTA REGIONALE. Premesso che:

L'efficienza energetica degli edifici dopo i 3 D.M. 26 giugno 2015 : dalla progettazione alla certificazione energetica

RELAZIONE ECONOMICA. (D.M. 19 febbraio 2007) Tettoia FV01 OLBIA (OT) Impianto su tettoia Sig. DeCa DeCa Progetti

Oggetto dell'attestato Intero edificio. X Unità immobiliare. Gruppo di unità immobiliari

Transcript:

' FRANCESCO BARLETTA INGEGNERE Studio Tecnico :. Via Cannolaro n. 31-89047 Roccella Ionica (RC) Tel/Fax 0964 85443 Celi. 329 4955000 e-mail : ingfbarletta@gmail.com Posta Elettronica Certificata (PEC) : francesco.barletta@ingpec.eu, PROGETTO Costruzione di un fabbricato ad un piano fuori terra e copertura piana con strutture in cemento armato, previa demolizione dell'esistente. Destinazione d'uso in parte commerciale (cucina per ristorazione), in parte servizi igienici e in parte deposito. DITTA COMUNE LOCALITA' Fragomeni Cesare - Cod. Fisc. FRGCSR77Ml 7I725U Roccella Ionica (RC) Via Marina Lato Sud - Fogli o n. 41 P.Ila n. 128 l I ALLEGATO N. 2 I ALLEGATI 1 RELAZIONE TECNICA GENERALE E SUGLI IMPIANTI - SCHEDA URBANISTICA 2 RELAZIONE TECNICA SUL RISPETTO DEL CONSUMO ENERGETICO 3 RELAZIONE PAESAGGISTICA 4 STUDIO DI COMPATIBILITÀ DELL'INTERVENTO RISPETTO AL PERICOLO DI EROSIONE COSTIERA/MAREGGIATA - Geologo Dr. Antonio PISCIUNERI 5 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA- ORTOFOTO 6 PLANIMETRIE : Stralcio PRG - Cartografico S.I.D. - P AI Erosione Costiera - Corografia 1 :5000 Aerofotogrammetria 1 :2000 - Catastale 1: 1000 - Planimetria 1 :500 - Planimetria 1: 100 7 ARCHITETTONICI STATO ATTUALE: Piante 1:50 -Sezione 1:50 -Prospetto 1:50 8 ARCHITETTONICI DI PROGETTO : Piante 1 :50 - Sezione 1 :50 - Prospetti 1 :50 - Recinzione 1 :50 9 RENDERING COMPUTERIZZATO - FOTOINSERIMENTO La ditta Roccella Ionica, Ottobre 2017 \"

FRANCESCO BARLETTA INGEGNERE Studio Tecnico : Via Cannolaro n. 31 89047 Roccella Ionica (RC) Tel/Fax 0964 85443 Cell. 329 4955000 e-mail : ingfbarletta@gmail.com Posta Elettronica Certificata (PEC) : francesco.barletta@ingpec.eu Roccella Ionica, 16 Ottobre 2017 PROGETTO : Costruzione di un fabbricato ad un piano fuori terra e copertura piana con strutture in cemento armato, previa demolizione dell esistente. Destinazione d uso in parte commerciale (cucina per ristorazione), in parte servizi igienici e in parte deposito. DITTA : Fragomeni Cesare - Cod. Fisc. FRGCSR77M17I725U COMUNE : Roccella Ionica (RC) LOCALITA : Via Marina Lato Sud - Foglio n. 41 P.lla n. 128 RELAZIONE TECNICA SUL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO NEGLI EDIFICI D.M. 26/06/2015 Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici Il DM 26/06/2015 dal 1 ottobre 2015, ha posto fine al regime transitorio previsto dall art. 11 del D. Leg.vo 192/2005, come modificato dal D.L. 4 giugno n. 63 coordinato con la L. 3 agosto 2013 n. 90 ed alle disposizioni contenute nel D.P.R. 2 aprile 2009 n. 59, valide pertanto dal 25 giugno 2009 (data di entrata in vigore del citato D.P.R. 59/2009) al 30 settembre 2015, come previsto dall articolo 16, comma 4-bis, del D. Leg.vo 19 agosto 2005, n. 192. Il D.M 26 giugno 2015 definisce le modalità di applicazione della metodologia di calcolo delle prestazioni energetiche e dell utilizzo delle fonti rinnovabili negli edifici nonché dell applicazione di prescrizioni e requisiti minimi in materia di prestazioni energetiche degli edifici e unità immobiliari, nel rispetto dei criteri generali di cui all articolo 4, comma 1, del D. Leg.vo 19 agosto 2005, n. 192, come riportati nell Allegato 1 del decreto (Criteri generali e requisiti delle prestazioni energetiche degli edifici). Francesco ing. BARLETTA Edificio Ditta Fragomeni Cesare - Relazione Energetica Pagina 1 di 5

Tali criteri si applicano ai fini della determinazione della prestazione energetica per l edilizia pubblica e privata sia per edifici di nuova costruzione sia per edifici esistenti sottoposti a ristrutturazione. Per quanto riguarda il calcolo della prestazione energetica, incluso l utilizzo delle fonti rinnovabili negli edifici, dovranno essere adottate le norme tecniche nazionali e le loro successive modificazioni, predisposte in conformità allo sviluppo delle norme EN a supporto della Direttiva 2010/31/UE, con particolare riferimento alla norma di inquadramento generale EN 15603, nonché alle norme riportate all Allegato 2 al D.M. 26 giugno 2015. Per quanto riguarda l ambito di applicazione il D.M. 26 giugno 2015 modifica alcuni aspetti contenuti nel D.P.R. 59/2009 e in minima parte quanto contenuto nel D.L. 4 giugno 2013, n. 63 coordinato con la L. 3 agosto 2013 n. 90, di recepimento della Direttiva 2010/31/UE. Rimane peraltro invariato il principio di prevedere una applicazione graduale in funzione del tipo di interventi previsti. Sono previste infatti una: applicazione integrale, con requisiti prescrittivi e prestazionali più severi, prevista per interventi di nuova costruzione, demolizioni e ricostruzioni, ristrutturazioni importanti di 1 livello, che oltre ad interessare l involucro per una superficie disperdente superiore al 50% della superficie disperdente totale, comprende anche la ristrutturazione dell impianto termico per il servizio di climatizzazione invernale e/o estiva asservito all intero edificio, ed inoltre ampliamenti e sopraelevazioni di volumetria superiore al 15% della volumetria lorda climatizzata preesistente o comunque superiore a 500m3; applicazione limitata, con requisiti prescrittivi e prestazionali meno severi, prevista per ristrutturazioni importanti di 2 livello che interessano una superficie disperdente superiore o uguale al 25% della superficie disperdente totale, riqualificazioni energetiche che interessano una superficie disperdente inferiore al 25% della superficie disperdente totale dell edificio e/o consistono nella nuova installazione o nella ristrutturazione di un impianto termico asservito all edificio o di altri interventi parziali, ivi compresa la sostituzione del generatore di calore. Francesco ing. BARLETTA Edificio Ditta Fragomeni Cesare - Relazione Energetica Pagina 2 di 5

l intervento in progetto ricade nei limiti di applicazione limitata di cui in precedenza. Trattandosi di piccola unità immobiliare ad un piano fuori terra, di superficie coperta pari a 55.00 mq, di superficie utile pari 44.20 mq e volume pari a 178.75 mc destinata non a civile abitazione ma per una parte di 17.72 mq a locale di lavoro (cucina) dove la permanenza delle persone è limitata al solo orario di lavoro e per la restante parte di 26.48 a servizi priva di impianti soggiacenti a requisiti di prestazione energetica, l intervento in progetto ricade nei limiti di applicazione limitata di cui in precedenza. Si prevede pertanto il rispetto dei seguenti parametri con i relativi accorgimenti per raggiungerli. Comune di: Roccella Ionica (RC) Locale di 17.72 mq quale unità lavorativa (cucina) Numero delle unità lavorative : 1 Numero di piani interessati : 1 L'edificio non rientra tra quelli di proprietà pubblica o adibiti ad uso pubblico, ai fini dell'utilizzo delle fonti rinnovabili di energia né in quelli di edilizia sovvenzionata e convenzionata. Gli elementi tipologici, allo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono riportati negli elaborati grafici allegati (planimetria con orientamento, pianta del locale e indicazione d'uso prevalente dei singoli locali) PARAMETRI CLIMATICI DELLA LOCALITA Comune: Roccella ionica (RC) Altezza sul livello medio del mare [m]: 16.00 Latitudine: 38,19 Longitudine: 16,24 Zona climatica: B Periodo convenzionale di riscaldamento [giorni]: 121 Ore max giornaliere di funzionamento impianto [ore]: 8.00 Gradi giorno [GG]: 793.00 Temperatura esterna di riferimento [ C]: 3.00 Velocità media del vento [m/s]: 3.80 Francesco ing. BARLETTA Edificio Ditta Fragomeni Cesare - Relazione Energetica Pagina 3 di 5

I gradi giorno del Comune dell'intervento sono 793.00 GG, determinati in base al DPR 412 del 26/08/93 e successive modifiche ed integrazioni. La Zona climatica in cui ricade l'opera in oggetto è "B", pertanto il periodo di riscaldamento previsto per legge è di giorni 121. La temperatura minima dell'aria esterna secondo norma UNI 5364 e successivi aggiornamenti è di 3.00 C. DATI CLIMATICI Te Hh Hs Hso/se He/o Hno/ne Hn HDiff Mese media Pe [Pa] [MJ/m²] [MJ/m²] [MJ/m²] [MJ/m²] [MJ/m²] [MJ/m²] [ C] HDirr [MJ/m²] [MJ/m²] GEN 10.37 7.45 11.40 9.10 5.67 2.77 2.37 863.00 3.13 4.03 6.42 FEBB 10.77 11.35 14.00 11.90 8.37 4.30 3.20 880.00 4.03 7.03 6.72 MAR 12.47 14.19 11.94 11.64 9.75 6.24 4.25 920.00 5.70 5.71 7.19 APR 15.47 20.14 11.41 13.50 13.30 9.61 5.87 1113.00 7.12 10.54 7.69 MAG 19.07 24.27 9.85 13.61 15.53 12.51 8.35 1382.00 7.79 14.14 7.95 GIU 23.77 27.63 9.33 14.02 17.34 14.66 10.25 1831.00 7.32 18.85 8.69 LUG 26.47 27.47 9.78 14.45 17.40 14.27 9.50 1997.00 6.57 20.75 9.26 AGO 26.87 24.98 11.98 15.61 16.48 11.93 6.80 2051.00 5.45 19.96 9.85 SETT 24.37 18.48 13.64 14.39 12.74 8.08 4.63 1961.00 6.26 8.86 9.57 OTT 19.97 12.72 14.07 12.47 9.17 4.97 3.50 1524.00 4.50 7.78 7.86 NOV 15.77 8.70 12.86 10.39 6.56 3.15 2.65 1229.00 3.50 3.60 5.98 DIC 12.17 6.72 10.65 8.45 5.15 2.47 2.17 969.00 2.83 3.45 6.17 Delta T [ C] Si prevede di raggiungere la classe C per la quale è richiesto come requisito un consumo che si aggira tra i 51 e i 70 Kwh per metro quadro all'anno. Gli accorgimenti adottati per il raggiungimento del requisito sono : Fotovoltaico 3 Kw. Termico solare con serbatoio di 200 lt. Muratura con intercapedine isolata termicamente. Solaio di copertura coibentato. Infissi in alluminio con taglio termico e vetrocamera. Climatizzatore estate-inverno di tipo inverter classe A++ monosplit composto da unità esterna (pompa di calore) di potenzialità frigorifera (o calorie) inferiore a 40.000 frigorie/ora ed unità interna (split a parete), potenza assorbita cira 1.2 Kwh. Quanto prima rispetta i principi generali di normativa sul contenimento energetico che sono così previsti : Francesco ing. BARLETTA Edificio Ditta Fragomeni Cesare - Relazione Energetica Pagina 4 di 5

coibentazione di tutte le pareti esterne dell edificio, della copertura e dei solai; uso di serramenti esterni isolanti con vetrocamera a bassa emissività; installazione di impianti a basso consumo. Gli accorgimenti adottati, nel rispetto dei principi generali, sono tali da poter considerare il locale oggetto dei lavori come Edificio Attivo in quanto è una costruzione a risparmio energetico che con l utilizzo di fonti alternative (fotovoltaico) produce energia da utilizzare per il proprio fabbisogno e il cui esubero viene immesso in rete. Francesco ing. BARLETTA Edificio Ditta Fragomeni Cesare - Relazione Energetica Pagina 5 di 5