Opportunità ed innovazione per le imprese

Documenti analoghi
Opportunità ed innovazione per le imprese

Progetto LIFE GAIA. Incontro con le associazioni di categoria Bologna, 08 Marzo 2012

il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare il Comune di Gemona del Friuli

il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

L applicazione del Protocollo di Kyoto: : bilancio e verifica dei gas serra nelle pubbliche amministrazioni

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Sostenibilità e uso efficiente delle risorse: il Programma Nazionale per la Valutazione dell Impronta Ambientale per le Pubbliche

TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015

Il ruolo dei biocombustibili

La Carbon Footprint come elemento chiave di business strategy

FORESTAZIONE IN ITALIA: l esperienza di AzzeroCO2 PADOVA 16 DICEMBRE 2013

Il progetto Carbon Management dell Università di Milano - Bicocca Giacomo Magatti, Massimiliano Rossetti, Marina Camatini Centro di Ricerca POLARIS

Il cambiamento climatico

È possibile azzerare le emissioni di anidride carbonica di un Comune? Il percorso Comuni AzzeroCO 2

Dall Universitàdi Milano Bicocca un nuovo sistema di gestione dei rifiuti per enti e imprese

La Provincia di Roma ha rafforzato in questi ultimi anni la propria azione in materia di sviluppo sostenibile. Nel 2001 ha sottoscritto la Carta di

Progetto. Valutazione Riduzione - Neutralizzazione - Comunicazione :

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile

GLI STUDI LCA: L ESPERIENZA DI COOP SU LATTE ALTA QUALITA ED AMMORBIDENTE

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Il progetto di ricerca CISA

Ripristino Ambientale e Sviluppo Sostenibile della Conca Ternana

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia

Provincia Autonoma di Trento

"Water Footprint: una sfida verso la sostenibilità" Roma, 17 luglio 2013

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

DALLA CARBON FOOTPRINT ALL ENVIRONMENTAL FOOTPRINT Stato dell arte, indirizzi europei e prospettive future

Economia circolare. opportunità per il sistema economico

Costi e benefici del Protocollo di Kyoto

Dalla carta alla carta il modello circolare della filiera cellulosica

Campagna nazionale per la riqualificazione e tutela del territorio e adattamento ai cambiamenti climatici

Julio Antonio Calzoni

INVESTIRE NELLA NATURA Dall analisi dei mercati al Natural-Acceleretor Roma CREA-PB

Asja Ambiente Italia Giugno 2017

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Tutela degli ecosistemi forestali al fine della protezione dell ambiente

Politiche di sviluppo rurale in Emilia Romagna fra presente e futuro. Roma

Responsabilità sociale d impresa e Reporting di Sostenibilità: l approccio del Gruppo Hera. Madrid, 13 novembre 2015

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto

Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese

Supplemento straordinario n. 3 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 51

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

Esempi nazionali di buone pratiche e strategie Certificazioni ambientali: esempi di buone pratiche nei Porti Italiani

Aziende e sostenibilità ambientale: i meccanismi di certificazione volontaria per energia e gas

I mercati domestici del carbonio in Europa

Stato del mercato forestale del carbonio in Italia 2012: match the size

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Convegno nazionale Alberate urbane: pianificazione, competenze, esperienze a confronto

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

Sostenibilità: il panorama delle certificazioni di sistema e di prodotto

REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA

Azioni della Regione Piemonte verso la sostenibilità

Osservatorio sulla Green Economy

CI SONO VALORI CHE VIAGGIANO SEMPRE CON NOI. UN TEAM DI SPECIALISTI CERTIFICATI AL SERVIZIO DEL VOSTRO BUSINESS

Tecnologie e approcci per la sostenibilità Verso COP 22

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale

Le specifiche tecniche

Efficienza energetica e low carbon society dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica

Carbon footprint, favorirne il calcolo e la riduzione nelle organizzazioni italiane ECOMONDO, Rimini, 8 novembre 2016

Misura e Verifica delle prestazioni e il protocollo IPMVP Daniele Forni Responsabile tecnico di FIRE (EVO training partner) 17 maggio 2017

ArchivioWWFItalia / M. Angelici. Alcune imprese le compie la natura. Alcune Imprese lavorano per lei.

La scelta consapevole: il ciclo di vita delle condotte

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

CSQA E IL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE SOSTENIBILE. MICHELE ZEMA Rimini-8 novembre 2016

PAVIMENTO NATURALE ECOSOSTENIBILE. linoville

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2017 CONTENT INDEX

REPORT GHG: Inventario delle Emissioni di Gas ad Effetto Serra (GHG) secondo quanto stabilito da norma UNI EN ISO :2012

BIOMETANO. un importante contributo alla mobilità sostenibile. Agostino Re Rebaudengo Presidente Asja Ambiente Italia

Prospettive future dei mercati volontari dei servizi ecosistemici. Saverio Maluccio, Centro Politiche e Bio-Economia del CREA

#Impegno Le rotte della sostenibilità

ECO ETICHETTE ANALISI LCA

Energia e pianificazione regionale del territorio

Trasparenza e innovazione

ISO 50001: efficienza energetica e sostenibilità in azienda

SVILUPPO SOSTENIBILE 1980 STRATEGIA MONDIALE PER LA CONSERVAZIONE (ONU E WWF)

CARBON MANAGEMENT A CA FOSCARI

CI SONO VALORI CHE VIAGGIANO SEMPRE CON NOI. UN TEAM DI SPECIALISTI CERTIFICATI AL SERVIZIO DEL VOSTRO BUSINESS

«Il ruolo del downstream petrolifero nella transizione energetica» Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente

PULIZIA A IMPATTO AMBIENTALE NULLO. Pulizia: 100%; Compensazione di CO2: 100% AMBIENTE & SOSTENIBILITÀ

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

LE CERTIFICAZIONI AMBIENTALI

Misura e Verifica delle prestazioni energetiche IPMVP Daniele Forni Responsabile tecnico di FIRE (EVO training partner) 3 maggio 2017

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei

I sistemi di gestione (SGA) e di Rendicontazione Ambientale. Outline. Definizione e normativa Norma ad adozione volontaria (ISO EMAS)

Stato di attuazione del Programma Operativo regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale della Regione Umbria Sintesi per il cittadino

POLITICA DI ASSICURAZIONE RESPONSABILE DEL GRUPPO POSTE VITA

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

Climate Change Action Plan IMPATTI DIRETTI

Transcript:

La carbon neutrality Opportunità ed innovazione per le imprese Giulia Sateriale, 20 Dicembre 2010

Contenuti I. Che cos è la carbon neutrality II. Che cosa è possibile neutralizzare: alcuni esempi III. Conclusioni 2

I. Che cosa è la carbon neutrality 3

La carbon neutrality = zero emissioni Si fonda su una considerazione scientifica, che è la stessa del Protocollo di Kyoto Le emissioni che non possono essere evitate in un determinato luogo, vengono ridotte in un altro luogo della terra. A livello atmosferico infatti i gas serra si distribuiscono in modo uniforme, e quindi non è rilevante dove questi gas sono effettivamente rilasciati o assorbiti.

Il ciclo della carbon neutrality La strategia di neutralizzazione di un impresa è un ciclo. La prima fase prevede la misurazione delle emissioni collegate all attività dell impresa (carbon footrpint) La seconda fase implica la definizione di una strategia di riduzione delle emissioni. Si tratta di un momento chiave per l impresa. Oltre all individuazione di azioni per ridurre gli sprechi, acquistare energia rinnovabile o, dove possibile, produrla in loco, infatti si può rivedere il modello produttivo, creando innovazione. La terza fase offre la possibilità all azienda di neutralizzare le emissioni che non possono essere ulteriormente ridotte, attraverso l acquisto sul mercato di crediti certificati. Infine seguono due momenti altrettanto importanti: la fase di reporting e comunicazione verso gli stakeholder. Si tratta di momenti di valorizzazione degli sforzi intrapresi che portano valore aggiunto sia all immagine aziendale che al percorso di responsabilità sociale eventualmente intrapreso.

La carbon footprint Si tratta di un processo per il calcolo delle emissioni di gas serra generate. Può essere calcolato per un prodotto, un servizio o per tutta un organizzazione. Esistono protocolli normativi volontari, riconosciuti a livello internazionale, che regolano il processo di calcolo. Per le aziende il più diffuso è GHG Protocol. Mentre per i prodotti i più accreditati sono lo standard ISO 14065 ed il PAS 2050

Il processo interno all azienda 7 CO2 Free

I benefici attesi Risparmi economici dovuti a strategie di diminuzione degli sprechi energetici Ritorno di immagine Rafforzamento della Responsabilità Socilae Diversificazione, differenziazione Sensibilizzazione dei dipendenti e dei consumatori/utenti sulle tematiche ambientali

I metodi di compensazione delle emissioni Gli strumenti 1. Acquisto di crediti di CO2 sul mercato volontario 2. Piantumazione di alberi sul territorio Descrizione I crediti venduti sul mercato volontario delle emissioni derivano dalla realizzazione di progetti in diversi paesi del mondo che riducono in loco le emissioni. Acquistando questi crediti si possono di compensare le emissioni generate. Grazie a interventi di piantumazione sul territorio è possibile compensare le emissioni calcolando la co2 assorbita dagli alberi nel loro ciclo di vita

1. Acquisto di crediti di CO2 sul mercato volontario La quantità di CO2 che non può essere evitata con interventi diretti può essere compensata tramite l acquisto di crediti riconosciuti a livello internazionale derivanti da progetti certificati che diminuiscono le emissioni in un altro paese 1 credito = 1 ton CO 2 I crediti possono essere di varie tipologie (e vari costi) a seconda di: Tipo di certificazione (Gold Standard, VCS etc) Tipologia di progetto (eolico, biomassa, fotovoltaico, riforestazione, ecc.) Paese in cui il progetto viene sviluppato A seconda di queste variabili il prezzo dei crediti sul mercato volontario varia tra i 10 e i 30 /ton CO2

I progetti che generano crediti 11

2. Piantumazione di alberi sul territorio Perché piantare alberi: i benefici ambientali Assorbimento di CO 2 In media ogni albero assorbe nel suo intero ciclo di vita dai 700 ai 800 Kg do CO 2 Ambiente urbano Il progetto privilegia la creazione di aree alberate in zone urbane fruibili e accessibili ai cittadini, miglioramento della qualità dell aria e dell ambiente urbano

I vantaggi della piantumazione sul territorio 1. Innovazione e attenzione verso l ambiente 2. Responsabilità sociale 3. Trasparenza 4. Differenziazione Prevedere la piantumazione di alberi contribuisce ad una parziale neutralizzazione delle emissioni generate dall attività economica considerata Attraverso la scelta degli spazi dove realizzare gli interventi fatta con criteri di vicinanza e responsabilità territoriale; Attraverso la certificazione degli interventi realizzati e delle procedure di rendicontazione; Attraverso la realizzazione di eventi, prodotti, processi neutral

II. Che cosa è possibile neutralizzare? Alcuni esempi 14

Casi di successo (1) Unicredit con il supporto di WWF ha sviluppato un Environmental Sustainability Program, che prevede l impegno del Gruppo ad emettere il 30% di CO2 in meno entro il 2020. Il programma si sviluppa su 3 direttrici precise: 1. Riduzione delle emissioni interne, proprie delle attività bancarie 2. Riduzione delle emissioni finanziate, legate alle attività di finanziamento 3. Governance Link: http://www.unicreditgroup.eu/en/sustainability/c /

Casi di successo (2) Il Settore Economia Civile ha scelto di neutralizzare le emissioni di CO2 derivante dalle attività dell ufficio nel 2008, partecipando al progetto di forestazione nel Parco Nord di Milano. Nel 2009 ha compensato le emissioni di CO2 associate all assemblea ordinaria dei soci. Le emissioni, sono state neutralizzate attraverso un intervento di forestazione nel Parco Nord di Milano

Casi di successo (3) Obiettivi - Piantumazione di un albero per ogni nuovo abbonato alla rivista Internazionale Link: http://www.internazionale.it/verde/ Con il progetto un albero per abbonato, verranno parzialmente compensate le emissioni derivanti dalla stampa del giornale piantando un albero per ogni abbonato nuovo o che rinnova. Gli alberi di Internazionale cresceranno in Niger, a 150 chilometri dalla capitale Niamey, e faranno parte di una foresta di otto milioni di alberi che nascerà in Africa entro il 2015. Il progetto che verrà seguito operativamente dalla ong Tree-Nation con il sostegno dell UNEP,il Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente, ha come obiettivo anche quello di arrestare la desertificazione e promuovere lo sviluppo locale.

Casi di successo (4) Barclay ha sviluppato una strategia di carbon neutrality molto articolata, che ha visto la realizzaizone di una nuova carta di credito: Barclaycard Breathe Credit Card Per ogni acquisto effettuato con questa carta, lo 0.5% di quanto è stato speso viene donato a progetti che riducono le emissioni di co2 Link: http://www.barclaycard.co.uk/personal-home/ca

Casi di successo (5) Obiettivi - Compensazione delle emissioni generate dalla stampa e presentazione del Bilancio di Sostenibilità di Hera 2010 Link: http://www.gruppohera.it/gruppo/comunic azione/news/pagina256.html Calcolo della carbon footprint, mappatura e misurazione di tutte le emissioni di gas serra generate dal processo di stampa e pubblicazione del bilancio di sostenibilità Carbon footprint dell evento di presentazione del bilancio Acquisto di crediti certificati sul mercato volontario per la compensazione delle emissioni

Casi di successo (6) Link: http://knowledge.allianz.com/en/globalissues/clima Allianz ha sviluppato un nuovo prodotto assicurativo per le auto. L assicurazione comprende anche la neutralizzazione delle emissioni generate dall auto.

Altre aziende impegnate contro il cambiamento climatico

Reporting e comunicazione Dal momento che si tratta di strumenti volontari, non soggetti a norme vincolanti, gli standard volontari sono indispensabili per dimostrare la correttezza del calcolo del carbon footprint e la veridicità della neutralizzazione. Strategia di ecomarketing NON greenwashing!

III. Conclusioni 23

In conclusione Il carbon management e la carbon neutrality sono un opportunità per le aziende in termini di innovazione e di differenziazione sul mercato; Le politiche europee si stanno muovendo in questa direzione creando sinergie e numerose possibilità di collaborazione tra imprese e enti locali; Sfruttare queste opportunità è non solo auspicabile ma essenziale 24

Grazie per l attenzione 25