Economia Aziendale Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Università degli Studi di Enna Kore Mario Collotta

Documenti analoghi
Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso. Sviluppo del software

CAPITOLO 3 - ALGORITMI E CODIFICA

Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe.

ELEMENTI DI INFORMATICA L. Ing. Claudia Chiusoli

Unità di apprendimento 6. Dal problema al programma

Elaborazione dell informazione

ALGORITMI E SOLUZIONI DI PROBLEMI

Introduzione all informatica

Informatica. Come si risolve un problema?

Cosa è l Informatica?

Come ragiona il computer

Introduzione al corso

Algoritmi e Programmi

Lez. 8 La Programmazione. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1

L ELABORATORE ELETTRONICO

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

CORSO DI INFORMATICA Maria Grazia Celentano

MODULO 1. Punto 1.0 del Syllabus 5.0 Fondamenti. Prof.ssa Francesca Lascialfari

Diagrammi di flusso. Un metodo per rappresentare graficamente gli algoritmi. sotto programma. Input/ Output. Start. predicato Elaborazione Stop

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO

INFORMATICA. Scienza dei calcolatori elettronici (computer science) Scienza dell informazione (information science)

Elaboratore Elettronico Digitale Logico.

L ELABORATORE ELETTRONICO

Come ragiona il computer. Problemi e algoritmi

L ELABORATORE ELETTRONICO!

INFORmazione+autoMATICA. Perché saperne di piu? Le fasi della programmazione. Cosa intendiamo per programmazione

Corso di Informatica. Problemi ed algoritmi. Ing Pasquale Rota

Altrimenti, il M.C.D. di a e b è anche divisore di r (e.g. a=15,b=6,r=3 che è il M.C.D.)

Computer. Capitolo 2. 05/04/2012 continuazione 1

Algoritmi. Andrea Passerini Informatica. Algoritmi

Algoritmi. Andrea Passerini Conoscenze informatiche e relazionali Corso di laurea in Scienze dell Ingegneria Edile

in termini informali: un algoritmo è una sequenza ordinata di operazioni che risolve un problema specifico

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Rappresentazione con i diagrammi di flusso (Flow - chart)

Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione

Le fasi della programmazione

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

generalità concetti di base

Unità di apprendimento 6. Dal problema al programma

Algoritmi e programmazione

VS Informazioni INFORMAZIONE

Elaboratore Elettronico

Introduzione alla programmazione

Programmazione. Dipartimento di Matematica. Ing. Cristiano Gregnanin. 29 febbraio Corso di laurea in Matematica

Scienza dei calcolatori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione. è uno strumento in grado di eseguire insiemi di azioni elementari.

Corso di Informatica di Base

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 2 Algoritmi e diagrammi di flusso

Risoluzione di un problema

MODULO 07. La soluzione dei problemi mediante gli algoritmi

Inf matica C.I. Metodologia Scientifica & Linguistica Mario&Pavone& &

Programmazione dinamica

Analisi e programmazione 1

Introduzione agli Algoritmi

PROGRAMMAZIONE (Corso A)

Prof. Pagani Corrado ALGORITMI E COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE

Sommario. Problema computazionale Sviluppo software Algoritmi. Istruzioni Sequenziali, Condizionali, Cicliche; Javascript

Problemi, algoritmi, calcolatore

relazioni classe 1 a 2 a 3 a

Inf matica C.I. Metodologia Scientifica & Linguistica Mario&Pavone& &

Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE. Francesco Tura. F. Tura

Sommario. Problema computazionale Sviluppo software Algoritmi. Istruzioni Sequenziali, Condizionali, Cicliche; Javascript

Università di Salerno Corso di FONDAMENTI DI INFORMATICA Corso di Laurea Ingegneria. Docente : Ing. Secondulfo Giovanni Anno Accademico

Introduzione alla programmazione Esercizi risolti

Rappresentazione degli algoritmi

Flow-chart. Introduzione agli algoritmi e ai diagrammi a blocchi.

DISPENSE DI PROGRAMMAZIONE

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio

LAUREA IN INFORMATICA A.A. 2001/2002 I semestre PROGRAMMAZIONE Prof.ssa Antonietta LANZA DISPENSE DI PROGRAMMAZIONE PROGRAMMAZIONE

RAPPRESENTAZIONE GLI ALGORITMI NOTAZIONE PER LA RAPPRESENTAZIONE DI UN ALGORITMO

Informatica. Richiami. Diagrammi di flusso. Algoritmi, programmi e dati. Algoritmi e diagrammi di flusso. per le lauree triennali

Algoritmi e loro proprietà. Proprietà formali degli Algoritmi Efficienza rispetto al tempo Efficienza rispetto allo spazio

Fondamenti VBA. Che cos è VBA

Il concetto di calcolatore e di algoritmo

Algoritmi e loro proprietà. Che cos è un algoritmo? Un esempio di algoritmo

Cos è l informatica? Un esempio di algoritmo. Che cos è un algoritmo? Algoritmi e loro proprietà. non ambigue ed effettivamente calcolabili

; programma MOV AX, DATO_1. ; somma al contenuto dell' accumulatore il contenuto del registro B

I Linguaggi di Programmazione

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE E CODIFICA PROGRAMMI

Diagrammi a blocchi 1

L uomo come esecutore di algoritmi

Secondo Anno: Informatica Economico-Turistico

Automa a Stati Finiti (ASF)

PROBLEMI ALGORITMI E PROGRAMMAZIONE

Complessità computazionale

Caratteristiche di un calcolatore elettronico

Dispensa di Informatica II.1

Laboratorio di Informatica. Esercitazione su algoritmi e diagrammi di flusso

Introduzione ai Calcolatori Elettronici

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Informatica

Appendice A: un esempio di scelta del mix ottimo di produzione in presenza di vincoli 19

ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE a.a. 2012/13 MACCHINE, ALGORITMI, PROGRAMMI

Cos è la programmazione?

Sommario Obiettivo della programmazione e ciclo di sviluppo di programmi. Programmi. Ciclo di sviluppo di programmi. Obiettivo

Transcript:

Economia Aziendale Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Università degli Studi di Enna Kore Mario Collotta mario.collotta@unikore.it 1

In questa lezione Algoritmi e diagrammi di flusso

Consultazione di una carta geografica (per decidere percorsi automobilistici) In genere, la selezione di un luogo di villeggiatura non obbedisce a un rigido algoritmo. Al contrario, il problema di trovare la via più breve per andare in auto da una città all altra può essere risolto mediante un algoritmo.

Si trovano tutte le sequenze di città che determinano un itinerario tra le due città. Più precisamente, siano cp e ca rispettivamente la città di partenza e la città di arrivo: si individuano e si memorizzano, ognuna su un diverso pezzo di carta, tutte le sequenze {c0, c1, c2,, ck} di nomi di città, tali che: nessuna città compaia due volte nella sequenza; il primo elemento della sequenza, c0, coincida con cp, e l ultimo, ck, coincida con ca; per ogni coppia di elementi contigui, <ci, ci+1>, esista un tratto di strada che li unisce; il tratto di strada non può ovviamente attraversare alcuna città.

Per ogni sequenza, si calcola la somma delle distanze dei vari tratti di strada e la si memorizza accanto alla sequenza. Si individua la sequenza per cui il valore della somma delle distanze è minimo e la si sceglie come strada più breve. Se per caso si trovasse più di un itinerario con la stessa distanza totale tra cp e ca, se ne sceglierebbe uno arbitrariamente (per esempio il primo trovato). Se non si trova alcun itinerario, per esempio perché cp e ca sono separate dal mare, non esiste alcuna soluzione.

Lezioni ricavate: Un problema complesso si può risolvere scomponendolo in problemi meno complessi fino ad arrivare a problemi elementari; Quali siano i problemi elementari (risolvibili immediatamente) dipende da chi/ che cosa è il risolutore; Trovato un algoritmo non è detto che questo sia l unico né tantomeno il migliore per risolvere il nostro problema (nel caso specifico ne esistono certamente di migliori da vari punti di vista); Quando potremo stabilire che l algoritmo da noi elaborato è eseguibile da una macchina?! Dobbiamo conoscere, almeno un po, la macchina!

Cos è un algoritmo

Risolvere un problema significa individuare un procedimento (algoritmo) che, eseguito, fornisce informazioni finali(risultati) dipendenti da informazioni iniziali (dati). Il procedimento risolutivo è costituito da un insieme di passi (istruzioni), ognuno dei quali specifica una operazione elementare.

Un algoritmo deve rispettare alcune proprietà:

Algoritmo L esecuzione di un algoritmo si traduce in una successione di operazioni che vengono effettuate nel tempo. L esecuzione di un algoritmo evoca un processo sequenziale cioè una serie di eventi che occorrono uno dopo l altro, ognuno con un inizio ed una fine ben identificabile.

Compito del programmatore:

Esempio: Trova il max tra due numeri

Non è un algoritmo la seguente discussione:

Algoritmo

Esecuzione di un algoritmo

Diagrammi di flusso

I diagrammi di flusso sono dei disegni che rappresentano graficamente un nostro ragionamento rappresentandolo come algoritmo In tal modo si ha: una comprensione immediata del funzionamento del nostro percorso logico, un controllo accurato sulla funzionalità e la casistica del ragionamento.

blocco iniziale blocco finale blocco di lettura/scrittura I/O blocco azione ( Elaborazione ) Alcuni simboli! blocco di controllo

Perché i diagrammi di flusso?

Programma

Programma = dati + istruzioni Programma: sequenza di operazioni svolte da un elaboratore per risolvere un problema. Dati: la descrizione dei dati e effettuata attraverso dichiarazioni e definizioni. Istruzioni: le operazioni effettuate in un programma elaborano sostanzialmente dei dati.

Esempio Dati due numeri, trovare il maggiore. STOP

Diagrammi di flusso

Programmazione strutturata