E' fatto divieto ai conducenti dei veicoli della Polizia Municipale di oltrepassare i confini del territorio comunale, senza la preventiva autorizzazi

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER L ARMAMENTO DEL SERVIZIO DI POLIZIA MUNICIPALE

COMUNE DI CAPPELLA MAGGIORE PROVINCIA DI TREVISO. Regolamento per la disciplina dell armamento del servizio della Polizia Municipale

REGOLAMENTO CONCERNENTE L ARMAMENTO DEGLI APPARTENENTI ALLA POLIZIA MUNICIPALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ARMAMENTO DEL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE

PROVINCIA REGIONALE DI SIRACUSA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LO SVOLGIMENTO DELLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE IN MATERIA DI VIGILANZA AUSILIARIA. Art. 1 Oggetto e finalità

REGOLAMENTO PER L ARMAMENTO DEL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N 118 IN DATA 27 OTTOBRE 1995

REGOLAMENTO PER L ARMAMENTO DELLA POLIZIA LOCALE

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO

COMUNE DI LODI VECCHIO (PROVINCIA DI LODI) REGOLAMENTO CONCERNENTE L ARMAMENTO DEGLI APPARTENENTI ALLA POLIZIA MUNICIPALE

COMUNE DI LEIVI. Provincia di Genova REGOLAMENTO SULL ARMAMENTO DELLA POLIZIA LOCALE

USO DELLE ARMI REGOLAMENTO DEL COMUNE DI CERCENASCO. Pubblicazione Reg.Pubbl. n _170. Approvazione. Deliberazione del consiglio C.le n.

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ARMAMENTO DEL SERVIZIO DI POLIZIA MUNICIPALE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL AVVISO DI MOBILITA TRA ENTI AI SENSI DELL ART. 30 D.LGS. 165/01PER N. 5 POSTI A TEMPO PIENO DI

Io sottoscritto/a nato/a il C.F. residente a (cap) (città) (provincia) Via n. tel. cell. indirizzo

COMUNE DI ANGHIARI REGOLAMENTO COMUNALE PER L'ARMAMENTO E L'ADDESTRAMENTO ALLE ARMI DEGLI ADDETTI AL SERVIZIO DI POLIZIA MUNICIPALE

REGOLAMENTO SULL ARMAMENTO DELLA POLIZIA MUNICIPALE

COMUNE DI BASALUZZO PROVINCIA DI ALESSANDRIA Via Nuova n BASALUZZO (AL) tel. 0143/ Fax n. 0143/489370

REGOLAMENTO PER L ARMAMENTO DEGLI APPARTENENTI AL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ARMAMENTO DEL SERVIZIO DI POLIZIA MUNICIPALE

COMUNE CONDOVE COMUNE CAPRIE COMUNE CHIUSA SAN MICHELE

Il/la sottoscritto/a..., nato/a a... (Prov...) il... codice fiscale. e residente in... (Prov...) via/piazza..., n..., cap..., n. tel..

Il/La sottoscritto/a CHIEDE

REGOLAMENTO PER LA MOBILITA VOLONTARIA ESTERNA E LE PROCEDURE DI ASSEGNAZIONE TEMPORANEA

S.U.A.P. Sportello Unico attività Produttive

COMUNE DI BUONABITACOLO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO SULL ARMAMENTO DELLA POLIZIA MUNICIPALE

"AGENTE DI POLIZIA LOCALE"

Comune di Montegrotto Terme

Capo I GENERALITA' NUMERO E TIPO DI ARMI. Art. 1 DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO BANDO SERVIZIO NONNO VIGILE

CITTÀ DI ZAGAROLO PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO COMUNALE DELL ORARIO DI SERVIZIO, DI LAVORO E DI APERTURA AL PUBBLICO

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA

AZIENDA SPECIALE GESTIONE DELLE FARMACIE E SERVIZI SOCIOSANITARI INDICE

REGOLAMENTO PER L ARMAMENTO DELLA POLIZIA LOCALE

DI ANGUILLARA SABAZIA

Art. 1 Oggetto della selezione E indetta una selezione pubblica Art. 2 Requisiti speciali per l ammissione requisiti speciali:

COMUNE DI BARRAFRANCA. Regolamento in materia di presenza in servizio dei dipendenti comunali

COMUNE DI MONTORFANO

REGOLAMENTO CONCERNENTE L ARMAMENTO DEGLI APPARTENENTI ALLA POLIZIA MUNICIPALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO E DI SERVIZIO

3) età non inferiore ad anni 18; 4) patente di guida cat. A e B o solo B se conseguita prima del 26 aprile 1988;

REGOLAMENTO COMUNALE ARMAMENTO DELLA POLIZIA LOCALE

COMUNE DI CORTONA (Provincia di Arezzo)

REGOLAMENTO PER LA MOBILITA ESTERNA DEL PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO

REGOLAMENTO RECANTE DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO DI SERVIZIO E DI APERTURA AL PUBBLICO DEL COMUNE DI ROCCHETTA E CROCE

IN CARTA LIBERA Spettabile COMUNE DI VALLELAGHI Ufficio di Segreteria - Protocollo Via Roma n Vezzano VALLELAGHI

COMUNE DI COGGIOLA REGOLAMENTO COMUNALE DI ARMAMENTO DELLA POLIZIA MUNICIPALE

Comune di Sassari Deliberazione della Giunta

REGOLAMENTO ORARIO DI SERVIZIO E DI ACCESSO DEL PUBBLICO

COMUNE PONTE DI PIAVE REGOLAMENTO SULL'ARMAMENTO DEL SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE DI PONTE DI PIAVE

COMUNE DI CALTAGIRONE UFFICIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE BANDO PUBBLICO PER IL RECLUTAMENTO DI VOLONTARI PER LA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA. Il/La sottoscritto/a CHIEDE DICHIARA. 1. NASCITA di essere nato/a il a (c.a.p. - Prov. )

REGOLAMENTO DELL ORARIO DI LAVORO

Comune di Curinga Regolamento comunale per l istituzione e la disciplina del servizio di volontariato denominato Nonni Vigili

COMUNE DI VALSOLDA Via Bellotti, VALSOLDA (Como) Tel fax C.F. / P.I.

POLIZIA MUNICIPALE del

Servizio Unico del Personale Comuni di Collecchio - Felino - Montechiarugolo - Sala Baganza - Traversetolo

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ARMAMENTO DELLA POLIZIA LOCALE

... ( cognome e nome ) NAT... A...(PROV...) IL... presa visione dell'avviso di selezione del , prot. gen. n ordine n.

COMUNE DI SANSEPOLCRO (Provincia di Arezzo) REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DELLA FIGURA DI ISPETTORE AMBIENTALE COMUNALE

COMUNE DI CHIUDUNO PROVINCIA DI BERGAMO

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA 1 IL SEGRETARIO COMUNALE/RESPONSABILE DEL SERVIZIO AFFARI GENERALI

REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEGLI AUSILIARI DEL TRAFFICO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO NONNI VIGILI

COMUNE DI MONDOLFO PROVINCIA DI PESARO E URBINO

REGOLAMENTO SULLE MODALITA DEL SERVIZIO CON L USO DELLE ARMI DELLA POLIZIA MUNICIPALE

REGOLAMENTO CONCERNENTE IL SERVIZIO DI PRONTA DISPONIBILITA

Comune di Susegana. Provincia di Treviso REGOLAMENTO CONCERNENTE L'ARMAMENTO DEL SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE

COMUNE DI RONCO ALL ADIGE PROVINCIA DI VERONA

IL DIRETTORE GENERALE DI AMIA VERONA SPA

Comune di POMARANCE. Provincia di Pisa. Regolamento disciplinante il servizio di pronta reperibilità dei servizi demografici

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA FIGURA DELL ISPETTORE AMBIENTALE COMUNALE E DELL AUSILIARIO AMBIENTALE COMUNALE

REGOLAMENTO Sulla disciplina dell orario di lavoro e di servizio, del lavoro straordinario e della banca delle ore

COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA Provincia di Ascoli Piceno REGOLAMENTO IN MATERIA DI ORARIO DI SERVIZIO DEL PERSONALE COMUNALE

AGENTE DI POLIZIA MUNICIPALE CATEGORIA C

VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 57

Determinazione Dirigenziale n. 452 del 10 marzo 2017

IL DIRETTORE DEL SETTORE GESTIONE GIURIDICO AMMINISTRATIVA ED ECONOMICA DEI RAPPORTIO DI LAVORO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL- L'ARMAMENTO DEL COMANDO DI POLIZIA LOCALE

Regolamento comunale per la disciplina dell orario di servizio e di lavoro

Comune di Pontenure PROVINCIA DI PIACENZA

REGOLAMENTO DEL CORPO DI POLIZIA LOCALE GIULIANO DI ROMA - PROSSEDI - VILLA SANTO STEFANO - PER UNA GESTIONE ASSOCIATA

COMUNE DI SINOPOLI. REGOLAMENTO SULLA REPERIBILITA PER L UFFICIO DELLO STATO CIVILE Approvato con Delibera C.C. n.

COMUNE DI PALMI Provincia di Reggio Calabria

BOLLETTINO UFFICIALE PERSONALE

REGOLAMENTO PER LA FORNITURA E L USO DEL VESTIARIO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA

Aggiornamento graduatoria d Istituto per soli titoli relativa al profilo professionale di Assistente (AREA II CCNL AFAM del 4/8/2010)

IL DIRETTORE GENERALE DI AMIA VERONA SPA

CORPO POLIZIA LOCALE

COMUNE DI DIMARO FOLGARIDA PROVINCIA DI TRENTO

Il/La sottoscritto/a

COMUNE DI CHIAMPO. Termine presentazione domande 20 marzo 2017 ore 12:30

CITTA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO VOLONTARI DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI ALESSANDRIA

COMUNE DI MODENA IL DIRIGENTE DEL SETTORE RISORSE UMANE E STRUMENTALI

Transcript:

E' fatto divieto ai conducenti dei veicoli della Polizia Municipale di oltrepassare i confini del territorio comunale, senza la preventiva autorizzazione dell' Amministrazione o del Responsabile del Servizio, salvo i casi di cui all'ultimo comma dell art. 19. L'Amministrazione provvede, a sue spese, alla vidimazione annuale delle patenti di servizio abilitanti alla guida del personale assegnatario dei veicoli in dotazione. Art. 25 Tessera di riconoscimento Al personale della Polizia Municipale è rilasciata una tessera di riconoscimento, a firma del Sindaco o dell'assessore delegato e in essa sono contenuti i seguenti dati identificativi: -nella parte anteriore, la foto in uniforme, indicazione del grado, cognome e nome, numero di matricola, data e luogo di nascita, firma dell Autorità autorizzata al rilascio; -nella parte posteriore, l'indicazione dei dati concernenti l'altezza, i capelli, gli occhi, il colorito, il gruppo sanguigno, eventuali segni particolari, la data di nomina nella qualifica, la data di rilascio e scadenza, l'eventuale assegnazione di arma in via continuativa, il timbro ufficiale. La tessera deve essere portata sempre al seguito, sia in uniforme che in abito borghese. Il documento ha validità 5 anni, salvo eventuali motivate limitazioni, e deve essere restituito all'atto della cessazione dal servizio per qualsiasi causa e viene ritirata a cura del Comando, in caso di sospensione dal servizio. Il personale deve conservare con cura il documento e denunciare immediatamente al Comando l'eventuale smarrimento, fatti salvi i provvedimenti disciplinari. Art. 26 Placca di servizio Al personale della Polizia Municipale è assegnata una placca di servizio, recante il numero di matricola dell agente e lo stemma del Comune di appartenenza, da portare puntata all'altezza del petto, sulla parte sinistra dell'indumento esterno dell'uniforme. Le caratteristiche della placca, qualora non previste da normativa regionale, sono stabilite con provvedimento del Sindaco. Il personale deve conservarla con cura e denunciarne immediatamente al Comando l'eventuale smarrimento, fatti salvi i provvedimenti disciplinari. C A P O V RIPOSI- CONGEDI ED ASSENZE -MALATTIE Art. 27 Orario e turni di servizio Per tutti gli appartenenti alla Polizia Municipale, l'orario normale di servizio si svolge, di massima, dal lunedì al sabato per n. 36 ore settimanali diurne, tranne particolari esigenze concordate con il Sindaco o Assessore delegato. L'orario di copertura dei vari servizi e dell apertura dell Ufficio al pubblico è disposto dal Responsabile del Servizio, tenuto conto delle eventuali direttive dell' Amministrazione Comunale. Il Responsabile del Servizio, ed in sua assenza chi lo sostituisce, per la natura delle funzioni svolte, può non osservare un orario prefissato. Il personale che abbia disimpegnato un servizio protrattosi fino a tarda ora notturna, non può essere comandato nel giorno successivo prima delle ore 13, salvo casi eccezionali motivati. Quando necessità eccezionali e particolari esigenze di servizio lo richiedano, il personale della Polizia Municipale è tenuto a prestare la sua opera per un orario superiore a quello indicato e non deve allontanarsi fino a quando la continuità dei servizi non sia assicurata dalla presenza del personale che deve sostituirlo. In questi casi, la prestazione eccedente le normali ore lavorative giornaliere deve considerarsi lavoro straordinario e come tale compensato o recuperato con le modalità stabilite dalle vigenti disposizioni contrattuali. Pag. 8

Art. 28 Riposo settimanale In applicazione alla normativa vigente per il personale degli Enti Locali. Art. 29 Festività infrasettimanali Per ogni festività infrasettimanale, al personale, che per ragioni di servizio non abbia potuto fruirla, è concessa una giornata compensativa di riposo. Qualora, per inderogabili esigenze di servizio, non sia possibile far fruire al personale riposo compensativo, il servizio prestato verrà considerato come prestazione straordinaria e sarà compensato nella misura prevista. Art. 30 Congedo ordinario e straordinario -Aspettativa La concessione del congedo ordinario, di quello straordinario e dell' aspettativa al personale della Polizia Municipale è disciplinata dalle norme in vigore per il personale del Comune. Art. 31 Malattia Il personale della Polizia Municipale che per ragioni di salute sia costretto a rimanere assente dal servizio deve darne sollecita comunicazione, prima dell' ora fissata per il servizio stesso, al Comando e trasmettere, al competente ufficio, il certificato medico da cui risulti il periodo di assenza dal servizio. L'Amministrazione ha l obbligo di disporre visite fiscali di controllo ai sensi del D.L. 111/2008. C A P O VI RICONOSCIMENTI-SANZIONI DISCIPLINARI-DIFESA IN GIUDIZIO Art. 32 Riconoscimenti Agli appartenenti alla Polizia Municipale che si siano particolarmente distinti, per impegno, diligenza, capacità professionale o atti eccezionali di merito, di abnegazione e di coraggio, oltre a quanto previsto in genere per il personale del Comune, possono essere concesse le seguenti ricompense, a seconda dell'attività svolta e degli atti compiuti: a) elogio scritto del Responsabile del Servizio; b) encomio del Sindaco; c) encomio solenne deliberato dalla Giunta comunale; d) encomio d'onore deliberato dal Consiglio comunale; e) proposta per ricompensa al valore civile, per atti di particolare coraggio e sprezzo del pericolo. La proposta per il conferimento delle ricompense di cui ai punti da b) ad e) è formulata dal Responsabile del Servizio all'amministrazione Comunale e deve contenere relazione descrittiva dell' avvenimento corredata da tutti i documenti necessari per una esatta valutazione del merito. La concessione dei riconoscimenti è annotata sullo stato di servizio del personale interessato. Art. 33 Sanzioni disciplinari Le sanzioni disciplinari per il personale della Polizia Municipale sono quelle previste dalle norme in vigore per il personale del Comune. Pag. 9

Art. 39 Dotazioni L'amministrazione comunale provvede alla fornitura di dotazioni accessorie all'uniforme ovvero necessarie allo svolgimento del servizio. Alla eventuale dotazione di armamento, ai sensi dell'art. 5 della L. 7 marzo 1986 n. 65, modificato dall'art. 17 comma 134 della L. 15 maggio 1997 n. 127 e successive modifiche/variazioni, provvederà previa deliberazione in tal senso del Consiglio Comunale, in attuazione allo specifico regolamento allegato al presente. In applicazione alle norme vigenti. In applicazione alle norme vigenti. In applicazione alle norme vigenti. CAPO IX NORME DI ACCESSO Art. 40 Titolo di studio Art. 41 Modalità di assunzione Art. 42 Requisiti fisici per l'ammissione ai concorsi Art. 43 Altri requisiti richiesti I candidati di cui all'articolo precedente dovranno inoltre essere in possesso dei seguenti ulteriori requisiti: -assolvimento obblighi scolastici; -età non inferiore ad anni 18; -avere cittadinanza italiana; -godimento dei diritti civili e politici; -non aver riportato condanne penali detentive per delitto non colposo e non essere stato sottoposto a misura di prevenzione; -non essere stato espulso dalle FF.AA. o dai Corpi militarmente organizzati o destituito dai pubblici uffici; -essere in possesso di patente di abilitazione alla guida di veicoli a motore non inferiore alla categoria "B" e, se espressamente richiesto nel bando di concorso, essere in possesso di patente abilitante alla guida di motoveicoli; In applicazione alle norme vigenti. Art. 44 Prove d'esame Pag. 11

Art. 45 Commissione di concorso La commissione di concorso per i posti vacanti nel Servizio di Polizia Municipale è nominata secondo le norme vigenti, prevedendo che tra gli stessi vi sia personale specializzato, già appartenente alla Polizia Municiplale e di grado non inferiore ai posti messi a concorso. In applicazione alle norme vigenti. Art. 46 Nomina - periodo di prova - giuramento CAPO X DISPOSIZIONI FINALI Art. 50 Norme integrative Per quanto non espressamente previsto dal presente Regolamento, si applicano le norme del D.Lgs.18 agosto 2000, n. 267 e di quelle in vigore per il personale del Comune e di ogni altra legge o disposizione vigente in materia. Il presente regolamento è da considerarsi integrativo, per la parte riguardante le norme in esso contemplate, delle disposizioni dei regolamenti comunali relativi alla dotazione organica del personale, all'organizzazione degli uffici e dei servizi ed alla disciplina dei concorsi. Pertanto, per effetto dello stesso, saranno apportate ai regolamenti suddetti le necessarie variazioni alle disposizioni incompatibili o non in armonia con le presenti norme. Tutti gli atti, le norme vigenti, le indicazioni, diciture identificative, nei quali compaia il termine Vigili urbani dovrà intendersi, dal momento di entrata in vigore del presente regolamento, riferito al Servizio di Polizia Municipale. Art. 51 Entrata in vigore Il presente Regolamento entra in vigore il primo giorno del mese successivo a quello della sua approvazione e sarà comunicato al Ministero dell'interno, per il tramite del Commissario di Governo. Pag. 12