VERBALE DI CONTRATTAZIONE COLLETTIVA INTEGRATIVA

Documenti analoghi
VERBALE DI CONTRATTAZIONE COLLETTIVA INTEGRATIVA

VERBALE DI CONTRATTAZIONE COLLETTIVA INTEGRATIVA

VERBALE DI CONTRATTAZIONE COLLETTIVA INTEGRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA

Provincia di Pesaro e Urbino ************ ACCORDO PER L UTILIZZO DELLE RISORSE DECENTRATE VALIDO PER LA PARTE ECONOMICA ANNO 2009 (Ente con dirigenza)

PERSONALE DEL COMPARTO ACCORDO SULLE QUOTE TOTALI 2012 E SULL ACCONTO 2013 DELLA RETRIBUZIONE DI RISULTATO

C O M U N E DI A C Q U A L A G N A (Provincia di Pesaro e Urbino)

Comune di SANT ANGELO IN VADO Provincia di Pesaro e Urbino ************

Comune di SANT ANGELO IN VADO Provincia di Pesaro e Urbino ************

Comune di SANT ANGELO IN VADO Provincia di Pesaro e Urbino ************

Comune di ACQUALAGNA Provincia di Pesaro e Urbino ************

Dipartimento Giuridico, Legale, Sviluppo Risorse Umane Struttura Complessa Sviluppo Risorse Umane Ufficio Relazioni Sindacali

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VERONA

VERBALE DI CONCERTAZIONE

Il giorno 11 ottobre dell anno 2007, alle ore 15,00, presso una sala del Rettorato, le parti negoziali composte da: Delegazione di parte pubblica:

DATO ATTO che, in data è scaduta l intesa regionale del 29 marzo 2011, sopra richiamata;

VERBALE DI CONTRATTAZIONE COLLETTIVA INTEGRATIVA. Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Sanità - 19 aprile 2004

Parco Regionale dell Adda Sud PARCO ADDA SUD ( Provincia di Lodi) Viale Dalmazia, 10

C O M U N E D I C O R I A N O

REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE

Comune di PIOBBICO Provincia di Pesaro e Urbino ************

REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNUALITA ECONOMICA 2016 PERSONALE NON DIRIGENTE DEFINITIVO

PERSONALE DEL COMPARTO ACCORDO SULLA QUOTA TOTALE DI RETRIBUZIONE DI RISULTATO 2014 E SULL ACCONTO 2015

Organizzazioni sindacali ammesse alla contrattazione (elenco sigle): RSU FP CGIL CISL FP UIL FPL. Composizione della delegazione trattante

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE DIPENDENTE DELL UNIONE DI COMUNI TERRE DEL SERIO PER L'ANNO 2015

Dipartimento Giuridico, Legale, Sviluppo Risorse Umane Struttura Complessa Sviluppo Risorse Umane Ufficio Relazioni Sindacali

ANAAO/ASSOMED; CISL FP; FASSID area AUPI; FASSID della delegazione trattante. area SiNaFO; FEDIR SANITA ; FP CGIL; UIL FPL ; Soggetti destinatari

COMUNE DI PISTOIA Servizio Personale, Informatica e Comunicazione CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNO 2012 PERSONALE NON DIRIGENTE

U N I O N E D I C O M U N I R E T E N U S

COMUNE DI PONTE DI PIAVE Provincia di Treviso

CONTRATTO INTEGRATIVO AZIENDALE DELL AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO RETRIBUZIONE DI RISULTATO - RESIDUI ANNI 2009/2010/2011

CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNO 2014 PERSONALE NON DIRIGENTE

1 CONSUNTIVO FONDI ANNO 2014 E DETERMINAZIONE FONDI ANNO 2015

COMUNE DI MACERATA CONTRATTO INTEGRATIVO DECENTRATO - ANNO 2010

rappresentata dalla delegazione trattante di parte pubblica nella persona del presidente

Proposta di deliberazione di GC n. 91 del OGGETTO: COSTITUZIONE RISORSE FINANZIARIE PER LA CONTRATTAZIONE DECENTRATA 2016.

Prot. n. Treviso, (relazioni sindacali/sottoscrizione definitiva accordo fondo 2018 dirigenti/ap)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA

VERBALE DI CONTRATTAZIONE COLLETTIVA INTEGRATIVA

CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA CONTRATTO INTEGRATIVO ECONOMICO ANNO 2016 (articolo 40, comma 3-sexies, D.Lgs. n. 165 del 2001 Circolare MEF RGS n.

COMUNE DI SAN CESARIO SUL PANARO Provincia di Modena

Comune di SANT ANGELO IN VADO Provincia di Pesaro e Urbino ************

C O M U N E D I G U A S T A L L A Provincia di Reggio Emilia DETERMINAZIONE N. 174 DEL 23/04/2014

Ministero dell Interno DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DEL PERSONALE DELL AMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE NON DIRIGENTE DELL AUTORITA DI BACINO DEL FIUME ARNO

COMUNE DI SAN CHIRICO RAPARO

Tavolo Aziendale trattative sindacali. Area della Dirigenza Sanitaria, Professionale, Tecnica e Amministrativa

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMUNE DI BIELLA - ANNUALITA ECONOMICA ANNO 2017

Comune di ACQUALAGNA Provincia di Pesaro e Urbino ************

ACCORDO SULLA FINALIZZAZIONE DELLE RISORSE PER L ANNO 2016 DEL PERSONALE DEL COMPARTO

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO SULL UTILIZZO DELLE RISORSE PER LE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE E PER LA PRODUTTIVITA

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMUNE DI VALMACCA STRALCIO PER L ANNUALITA ECONOMICA 2009

COMUNE DI NULE PROVINCIA DI SASSARI

Comune di Prato. Contratto decentrato integrativo del personale di categoria Parte Economica anno 2017

Provincia di Pesaro e Urbino ************

Accordo definitivo Ripartizione del Fondo salario accessorio Anno 2012

COMUNE DI PERGOLA (Provincia di Pesaro e Urbino)

COSTITUZIONE FONDO ANNO ART. 31 COMMA 2 - Ccnl 22 GENNAIO 2004 RISORSE STABILI

COMUNE DI ROCCA DI MEZZO PROVINCIA DI L AQUILA Via Oratorio n Rocca di Mezzo Tel 0862/9112 FAX 0862/917364

UNIONE DEI COMUNI RETENUS

COMUNE di ANDEZENO

Premesso: Dato atto che dall esame del predetto prospetto, per l anno 2012 risultano risorse variabili da ripartire, stimate in complessive 28.

COMUNE DI CITTA DI CASTELLO

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO PER LA DISCIPLINA DI INCENTIVAZIONE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE E DELLA PRODUTTIVITA

Allegato A. le Organizzazioni Sindacali di categoria rappresentate dai Signori: Sig.ra PRINO Gabriella U.I.L. F.P.L. Sig. FERRATO Andrea C.G.I.L. F.P.

la R.S.U. rappresentata dai Signori: Sig. DRUETTA Mario C.G.I.L. F.P. Sig.ra RAZETTO Renata C.G.I.L. F.P. Sig. BOIERO Danilo U.I.L. F.P.L.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICO FINAZIARIA ALLEGATA ALL IPOTESI DI ACCORDO PER CCDI ANNO 2011 PARTE ECONOMICA

Accordo integrativo aziendale del personale del Comparto Regioni ed Autonomie Locali Anno 2017 Rep. n. 304 del 31/10/2017

RELAZIONE ILLUSTRATIVA ALL ACCORDO CONSUNTIVO SULL UTILIZZO DEL FONDO DELLE RISORSE DECENTRATE DELL ANNO 2014

COMUNE DI ROSTA CONTRATTO INTEGRATIVO DECENTRATO ANNO 2017

Verbale di accordo del 2 maggio 2019

IL COORDINATORE UNICO AD INTERIM DELLE RISORSE UMANE

Visto quanto concordato fra la delegazione dell ente e quella sindacale, nel corso della trattativa.

COMUNE DI TUSCANIA Provincia di Viterbo

COMUNE DI MASSA MARITTIMA (Provincia di Grosseto)

CCDI DEL PERSONALE DIRIGENTE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Comune di ACQUALAGNA Provincia di Pesaro e Urbino ************

Preintesa 6 Agosto 2013 Contratto 15 ottobre 2013

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ISTITUTO CONTRATTUALE DELLA BANCA ORE

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA SULL IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO PERSONALE DIPENDENTE - ANNO 2010

Tipo documento: CCIA

CONTRATTO INTEGRATIVO TRA L AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI MODENA E LE OO.SS. E LA RSU AREA COMPARTO

COMUNE di FIANO (Provincia di Torino)

11 settembre Data di sottoscrizione. Periodo temporale di vigenza. Anno 2015

ORIGINALE. Le parti contraenti :

Delegazione trattante di parte pubblica il presidente. Direttore Generale. Delegazione trattante di parte sindacale il rappresentante

COMUNE DI SANREMO ACCORDO RELATIVO ALL UTILIZZO DELLE RISORSE DECENTRATE DEDICATE ALLE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE E PER LA PRODUTTIVITA

Tipo documento: CCIA

COMUNE DI JACURSO PROV. DI CATANZARO

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMUNE DI BIELLA - ANNUALITA ECONOMICA ANNO 2016

COMUNE DI ZOAGLI (Provincia di Genova)

COMUNE DI CIVITA CASTELLANA

ASP AZALEA AZIENDA PUBBLICA DEL DISTRETTO DI PONENTE D.G.R. 22 dicembre 2008 n Consiglio di Amministrazione

AREA DELLA DIRIGENZA DEL COMPARTO REGIONI E AUTONOMIE LOCALI

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa e Relazione tecnico finanziaria al Contratto Integrativo Decentrato anno 2016

Transcript:

VERBALE DI CONTRATTAZIONE COLLETTIVA INTEGRATIVA Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro -Comparto Sanità- 19 aprile 2004 5 giugno 2006 10 aprile 2008 6 PROGETTO EX ART. 43, COMMA 5, LEGGE 449/97 OBIETTIVO RISPARMIO DI GESTIONE SULL ACQUISTO DI PRESTAZIONI SANITARIE E SOCIO-SANITARIE DOVUTO A CARENZA DI PERSONALE DI ASSISTENZA ANNI 2008-2009 18 Agosto 2008

VERBALE DI CONTRATTAZIONE COLLETTIVA INTEGRATIVA OGGETTO: PROGETTO EX ART. 43, COMMA 5, LEGGE 449/1997 OBIETTIVO RISPARMIO DI GESTIONE SULL ACQUISTO DI PRESTAZIONI SANITARIE E SOCIO-SANITARIE DOVUTO A CARENZA DI PERSONALE INFERMIERISTICO. ANNI 2008-2009. Il giorno 18 Agosto 2008, alle ore 14,00, presso la sala riunioni della Direzione Generale della Cittadella Socio-Sanitaria, si sono incontrate le delegazioni trattanti incaricate della contrattazione decentrata di livello aziendale ex art. 4, c. 2 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Comparto Sanità 19/04/2004. Tali delegazioni di parte pubblica e di parte sindacale risultano composte come segue: PARTE PUBBLICA * Direttore Generale * Direttore Sanitario * Direttore Amministrativo * Direttore Soc Direzione Medica di Rovigo * Direttore Soc Gestione Risorse Umane * Responsabile Sos Dpt Direzione Infermieristica e delle Professioni Tecniche Sanitarie PARTE SINDACALE * Cariani Daniele Coordinatore RSU * Osti Fabio UIL FPL * Degan Graziano UIL FPL * Tocchio Antonio UIL FPL * Benazzo Davide FP CGIL * Roveron Michele FP CISL * Barbiani Antonio FP CISL * Barella Raffaella FP CISL * Toselli Chiara NURSING UP * Panin Stefano FSI * Tocchio Antonio FIALS Verbale 6 pag. 2

Le parti avuto riguardo alla problematica relativa alla sostituzione di personale di assistenza (infermieri e O.S.S.) temporaneamente assente dal servizio a vario titolo difficilmente rimpiazzabile causa carenza di professionalità presente in graduatoria di concorso o avviso pubblico e per il quale si sia ipotizzato il ricorso ad acquisizione mediante procedura di somministrazione di lavoro temporaneo tramite Agenzia, giusta iniziativa avviata con deliberazione n. 463 del 10/06/2008; ritengono nel comune interesse di approvare nel testo di seguito riportato il contenuto del progetto ex art. 43, comma 5, della Legge 449/97 da avviare in via propedeutica all attivazione della succitata procedura di acquisizione tramite Agenzia e che rappresenta risposta più efficace ed economica sia alle istanze del servizio, sia alle aspettative dei dipendenti e dell Amministrazione. Le parti altresì concordano nell attivare un osservatorio sull attuazione del presente istituto che avrà il compito di relazionare, al riguardo, semestralmente. Verbale 6 pag. 3

PROGETTO ex art. 43, comma 5, Legge 449/97 OBIETTIVO RISPARMIO DI GESTIONE SULL ACQUISTO DI PRESTAZIONI SANITARIE E SOCIO SANITARIE DOVUTO A CARENZA DI PERSONALE DI ASSISTENZA ANNO 2008 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO L art. 43, comma 5 della L. 449/97 prevede che a decorrere dall esercizio finanziario 1998 i titolari dei centri di responsabilità amministrativa definiscono obiettivi di risparmi di gestione da conseguire in ciascun esercizio ed accantonano, nel corso della gestione, una quota delle previsioni iniziali delle spese di parte corrente, sia in termini di competenza che di cassa, non inferiore al 2%. La metà degli importi costituisce economia di bilancio; le rimanenti somme sono destinate, nell ambito della medesima unità previsionale di base di bilancio, ad incrementare le risorse relative all incentivazione della produttività del personale e della retribuzione di risultato dei dirigenti, come disciplinate dalla contrattazione di Comparto. Tale norma è stata ripresa dall art. 38 c.4 lett. a) del C.C.N.L. 7.04.1999 e dall art. 30 c.3 lett. a) del C.C.N.L. 19.04.2004, riconfermato quest ultimo nel contempo, dall art. 9 comma 2 del C.C.N.L. 10.04.2008, i quali tutti stabiliscono che eventuali economie di gestione operate a sensi dell art. 43 della L. 449/97 concorrono ad incrementare il fondo della produttività collettiva per il miglioramento dei servizi e per il premio della qualità delle prestazioni individuali. 2 OBIETTIVI 2.1 Evitare il ricorso a prestazioni di manodopera esterna per coprire circa n. turni di servizio di ore 8 di media ciascuno e/o le strutture del Presidio Ospedaliero di Rovigo e di Trecenta. 2.2 Evitare il ricorso a prestazioni di manodopera esterna fornendo l apporto per assicurare i livelli minimi di assistenza nell ambito dell Ospedale. 2.3 Incentivare la produttività del personale turnista di assistenza per garantire la sicurezza e operatività del servizio. Verbale 6 pag. 4

2.4 Riconoscere in modo significativo sul piano economico al personale di cui al punto precedente la disponibilità e l impegno, oltre quello ordinariamente richiesto, per assicurare un servizio altrimenti attuabile solo con uno sforzo economico di gran lunga maggiore per l Amministrazione. 2.5 Ridurre in conto 2008 e rispetto alle previsioni iniziali di spesa riferite al convenzionamento esterno per lo svolgimento del servizio in parola (altrimenti non attuabile causa la nota, grave carenza di personale infermieristico), di una percentuale economica non inferiore al 2% su base annua pari a 3 PRESUPPOSTI 3.1 La previsione di spesa viene effettuata nei limiti del corso di quota parte del personale dipendente sostituibile, da sostituire e non sostituito, per la nota carenza di personale di assistenza ( n. unità). 3.2 Previsione iniziale di spesa per l anno 2008 per la voce in argomento: 4 RESPONSABILI DEL PROGETTO 4.1 Titolare Centro di Responsabilità Amministrativa: Dr. Pierluigi Serafini Direttore della Soc Gestione Risorse Umane 4.2 Responsabile del Progetto: Direttore di Ospedale e Responsabile Servizio Infermieristico. 5 OPERATORI COINVOLTI 5.1 Personale turnista di assistenza del Presidio Ospedaliero di Rovigo e di Trecenta 6 DURATA DEL PROGETTO Termine iniziale: 01.01.2008 6.1 Termine finale: 31.12.2008 Verbale 6 pag. 5

7 CONDUZIONI DA VERIFICARE Al fine di certificare il raggiungimento dell obiettivo di risparmio di gestione dovrà essere verificata positivamente l esistenza delle seguenti condizioni: 7.1 Mantenimento dello standard minimo assistenziale nei presidi ospedalieri. 7.2 Non sostituzione del personale di assistenza sostituibile appartenente al profilo professionale di infermiere o operatore socio/sanitario nei limiti del corso ipotizzato iscritto a bilancio (rif. punto 3.2) per il convenzionamento esterno. 7.3 Mancato ricorso a convenzionamento esterno per la copertura dei turni ipotizzati come scoperti (rif. punto 2.1) e mantenimento dei livelli minimi di assistenza nell ambito dell Ospedale (rif. punto 2.2). 7.4 Conseguimento della riduzione in conto 2008, rispetto alle previsioni iniziali di spesa riferite al convenzionamento esterno per lo svolgimento del servizio in parola, di una percentuale non inferiore al 2% su base annua. 7.5 Le economie di gestione dovranno essere espressamente accertate a consuntivo dal Nucleo di Valutazione e dovranno corrispondere all effettivo mantenimento degli standard minimi di assistenza nelle strutture dei presidi ospedalieri di Rovigo e Trecenta. 8 RISORSE E MODALITA ORGANIZZATIVE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO 8.1 Risorse umane: il personale turnista di assistenza che ha aderito volontariamente al progetto. Modalità organizzative: secondo quanto concordato con la Dirigenza Medica di P.O. ed il Servizio Infermieristico. 9 MODALITA DI RIPARTIZIONE DELLA QUOTA PARTE DI RISPARMIO La quota parte dei risparmi di gestione conseguiti, pari al 50% dei risparmi rispetto alle previsioni iniziali di spesa, una volta depurata degli oneri riflessi a carico dell Azienda, va ad incrementare il fondo per la produttività collettiva per il miglioramento dei servizi e per il premio della qualità delle prestazioni individuali del personale del Comparto per essere ripartita, fra gli operatori coinvolti nel progetto, nella misura di /ora lorde per ciascun turno notturno e di /ora lorde per ciascun turno diurno di lavoro prestato per gli operatori tecnici addetti all assistenza / operatori socio-sanitati il valore orario è di Verbale 6 pag. 6

/ora lorde per il turno notturno e /ora lorde per il turno diurno (valori orari di agenzia). 10 MODALITA DI EROGAZIONE DELLA QUOTA PARTE DI RISPARMIO L erogazione della quota parte di risparmio conseguito avviene secondo le modalità sopra indicate per stati di avanzamento, a seguito verifica da parte del Nucleo di Valutazione, sulla base di acconti trimestrali e saldo finale, e comunque una volta acquisiti e verificati tutti gli elementi di cui al punto 7 del presente progetto, alle seguenti scadenze: - per il trimestre gennaio-febbraio-marzo 2008 entro il mese di maggio 2008 aprile-maggio-giugno 2008 entro il mese di agosto 2008 luglio-agosto-settembre 2008 entro il mese di novembre 2008 ottobre-novembre-dicembre 2008 entro il mese di febbraio 2009 Il presente accordo si intende a valere anche per l anno 2009 e seguenti ricorrendo le condizioni e presupposti sopradescritti, compresa la verifica positiva dell osservatorio istituito per il monitoraggio del progetto in argomento. In tal caso le scadenze suindicate riferite agli anni 2008 2009 vanno riportate agli anni successivi. Letto, confermato e sottoscritto. PARTE PUBBLICA PARTE SINDACALE F.to Adriano Marcolongo F.to Daniele Cariani RSU F.to Giovanni Pilati F.to Fabio Osti UIL FPL F.to Igino Eleopra F.to Graziano Degan UIL FPL F.to Silvia Pierotti F.to Antonio Tocchio FIALS F.to Pierluigi Serafini F.to Francesca Rossi F.to Davide Benazzo CGIL FP F.to Antonio Barbiani CISL FP F.to Silvano Bottin NURSING UP F.to Davide Santato F.to Stefano Panin CISL FP FSI Verbale 6 pag. 7