Sociologia Economica. Corso di Laurea L-36 - Indirizzo Sociologico II Semestre L1 Introduzione al corso. Dipartimento di Scienze Politiche

Documenti analoghi
Sistemi di welfare comparati

Sistemi di welfare comparati

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione

Sistemi di welfare comparati

Politica Sociale

Sociologia del Lavoro

Sistemi di welfare comparati

Sociologia del Lavoro

Sociologia Economica. Corso di Laurea L-36 - Indirizzo Sociologico. L4 Le forme di integrazione e i sistemi di welfare: alcune ricerche

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione

Sociologia del Lavoro e dell Organizzazione

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA.

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

Principali informazioni sull insegnamento Processi di sviluppo affettivo, emotivo e sociale in adolescenza

PROVA IN INGRESSO PER LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE

Introduzione al corso di Marketing internazionale. Prof.ssa Maria Vernuccio

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

Descrizione del percorso di formazione CdS L39/L40

LABORATORIO TESI DI LAUREA E ORIENTAMENTO AL LAVORO

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA

Sistemi di welfare comparati

Sistemi di welfare comparati

LM in Biologia Marina Info 2018/2019

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod.

INDIVIDUO E SISTEMA SOCIALE

Didattica. Incontro di preparazione sulla stesura della tesi di laurea: impostazione della ricerca, scrittura scientifica, uso delle fonti

Prof.ssa Antonella Poce

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

A.A L-27 Chimica Industriale

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

LABORATORIO TESI DI LAUREA E ORIENTAMENTO AL LAVORO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Sociologia Economica. Corso di Laurea L-36 - Indirizzo Sociologico II Semestre L4 Forme di integrazione e transizioni scuola - lavoro

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Programma del corso di Sociologia generale e dello sport

A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN SOCIETA E SVILUPPO LOCALE Curriculum in Politiche e Servizi sociali nel Territorio - Classe LM-87.

PIGNATTI MORANO DI CUSTOZA

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

Sistemi e politiche di welfare

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Fondamenti di Informatica T1

Fondamenti di Informatica T1

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Ingegneria

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione. nello sviluppo

SOCIOLOGIA E POLITICHE DEL LAVORO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Corsi di Laurea Magistrale Dipartimento di Biologia AA Edificio Fiore di Botta, 27 marzo

Principali informazioni sull insegnamento Sviluppo cognitivo e della creatività in adolescenza

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Come fare ricerca empirica

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI (Classi LM-87 Servizio sociale e politiche sociali/lm-88 Sociologia e ricerca sociale)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Metodologia delle scienze sociali Modelli di indagine. NOME E QUALIFICA DOCENTE Luigi Maria Solivetti (Prof. di ruolo)

Sistemi di welfare comparati

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Laboratorio di Lingua Inglese V Anno e B2

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

SOCIOLOGIA DEL LAVORO

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE E DEL PERSONALE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

R: No! Si tratta di due bandi diversi, anche se entrambi sono destinati alla mobilità internazionale.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

CLE. EuropEE. Master (Laurea Magistrale)

LABORATORIO TESI DI LAUREA E ORIENTAMENTO AL LAVORO (M-Z)

MARKETING TERRITORIALE

A3 (Ambiente Accessibile di Apprendimento)

Esercitazioni: Ore: Argomenti: 4 Tassi e quozienti Costruzione tavole di mortalità Previsioni demografiche

Economia agro-alimentare. Prof. Gianluigi Gallenti a.a Presentazione del corso

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali

Transcript:

Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Laurea L-36 - Indirizzo Sociologico Sociologia Economica 2018-19 II Semestre L1 Introduzione al corso Matteo Villa - matteo.villa@unipi.it https://people.unipi.it/matteo_villa/

Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Laurea L-36 - Indirizzo Sociologico Unità di formazione (UDF) di 12 CFU: Sociologia Economica 6 CFU Sociologia dello sviluppo 6 CFU Matteo Villa - matteo.villa@unipi.it https://people.unipi.it/matteo_villa/ Gabriele Tomei - gabriele.tomei@unipi.it https://people.unipi.it/gabriele_tomei/ Sociologia Economica: studiare le economie delle società del passato e del presente Applicazione della tradizione sociologica ai fenomeni economici che cerchiamo di spiegare (Swedberg 2003) Alcuni esempi: Sociologia dello sviluppo, Sociologia del lavoro, Sociologia dell organizzazione, Studi su welfare e politiche sociali, e studi di fenomeni socioeconomici specifci. Aspetti condivisi e profonde divergenze con la Scienza Economica DI COSA PARLIAMO???

Una domanda iniziale Cos'è l economia?

Esercitazione introduttiva Cos'è l economia? 3 domande: 1. Le persone si (pre)occupano di questioni economiche perché. 2. Nella mia esperienza l economia è. 3. In base alla mia esperienza l economia dovrebbe essere.

Discussione: il signifcato di economico Come risolviamo il problema quotidiano della sussistenza? Chi / Cosa rende possibile, e in quale modo, la sussistenza e il benessere? https://www.youtube.com/watch?v=hn8c7dtczuo

Caso 1 Storie di vita: i disoccupati di lungo periodo Caso 1 Storie di vita: i disoccupati di lungo periodo Cosa accade dopo la perdita del lavoro? 6

Caso 1 Storie di vita: i disoccupati di lungo periodo Urbex. Spatial Dimension of Urban Social Exclusion and Integration Fonti: A. Andreotti, Y. Kazepov Y. (eds.), Spatial Dimension of Urban Social Exclusion and Integration. A European Comparison: The Case of Milan, EU - Fourth RTD Framework Programme 1994 1998 Targeted Socio-Economic Research (TSER), AME Amsterdam Study Centre for the Metropolitan Environment, 2001, downloadable at: http://www2.fmg.uva.nl/urbex/resrep/abs/abs_16.htm M. Villa, Rappresentazioni del locale. Comunità, esclusione, welfare, Volume per i corsisti del Master in Promozione della Partecipazione Sociale Università di Urbino - Facoltà di Sociologia, l Asterisco Copisteria, Urbino, giugno 2003 http://lnx.a77web.it/index.php?option=com_docman&task=cat_view&gid=46 7

Mercato Redistribuzione Reciprocità Spazio Lavoro Servizi pubblici Familiari Quartiere Consumi Servizi del privato sociale Vicini e amici Città Source: Andreotti & Kazepov 2001

Private No-Profit Services Public Services and Provisions Case 24 Labour 10 8 6 4 2 0 Consumption Household Private No-Profit Services Public Services and Provisions Case 34 Labour 10 8 6 4 2 0 Consumption Household Forme di attivazione del network (esempi) Source: Andreotti & Kazepov 2001 Villa 2003 City Neighbours and Friends City Neighbours and Friends Neighbourhood Neighbourhood Case 26 Case 33 Labour 10 Labour 10 Private No-Profit Services 8 6 Consumption Private No-Profit Services 8 6 Consumption 4 4 2 2 Public Services and Provisions 0 Household Public Services and Provisions 0 Household City Neighbourhood Neighbours and Friends Case 28 City Neighbourhood Neighbours and Friends valori medi Totali Labour Valori medi Private No-Profit Services Labour 10 8 6 Consumption Private No-Profit Services 10 8 6 4 Consumption Public Services and Provisions 4 2 0 Household Public Services and Provisions 2 0 Household City Neighbours and Friends City 9 Neighbours and Friends Neighbourhood Neighbourhood

Forme di attivazione del network (confronti fra target group) Source: Villa 2003 LT Unemployed Lone Mother Immigrants Labour 3,44 6,73 4,95 Consumption 3,78 6,82 3,32 Household 4,61 6,68 2,89 Neighbours and Friends 4,22 5,18 3,26 Neighbourhood 3,61 6,18 2,74 City 4,17 5,18 3,74 Public Services and 7,17 6,00 4,16 Provisions Private No-Proft Services 4,78 4,55 4,68 10

Valori medi nelle strategie dei disoccupati di lungo periodo (fonte: elaborazione da dati Urbex (Andreotti & Kazepov, 2001) 11

Mutazioni nelle forme di attivazione del network Source: Villa 2003 12

4. Esercizio: le storie di vita Esercizio in gruppo: ricostruire una storia di vita. Vera o di fantasia. File per realizzare l'esercizio scaricabili da https://people.unipi.it/matteo_villa/sistemi-di-welfare-comparati/

Discussione: il signifcato di economico Alcuni passi verso una concezione: - più ampia - più ristretta - più integrata - più ecologica dell economia

Programma del corso Su cosa e come lavoriamo.

Contenuti, autori e Struttura del corso Introduzione a contenuti, programma e modalità del corso (oggi) I parte -------------------------- Swedberg: Sociologia economica e scienze economiche. Origini, autori e principali temi della sociologia economica ieri e oggi II parte ------------------------- Polanyi: Granovetter: Economie del passato, origini del mercato e società di mercato Fallacia economicista e critica al paradigma. Economia formale e sostanziale. L embeddedness. 3 forme di integrazione: risultati da ricerche III parte ------------------------- Opzione 1: Opzione 2: Opzione 3: Il problema della spiegazione in sociologia economica Costrutti mentali e agire economico: norme, valori, economia morale Fiducia e potere nell economia Individui, relazioni e istituzioni sociali Società ed economia di fronte alla sfda ecologica Eriksen Debito: oltre la versione tradizionale sulla nascita dei mercati - Graeber Valore di mercato e della persona: il signifcato sociale del denaro - Zelizer

Gestione Informazione del extra-corso Giornata su Mobilità Erasmus. Info Qui: https://people.unipi.it/matteo_villa/giornata-su-mobilita-erasmus/ https://people.unipi.it/matteo_villa/wp-content/uploads/sites/366/2019/02/lo candina_erasmus.pdf Fare esperienza all estero Esperienze di chi vi ha preceduto: alcuni esempi

Modalità del corso Le organizzazioni parlano per scoprire che cosa stanno facendo Il modo in cui l attivazione viene fatta è ciò che un organizzazione saprà Karl Weick, 1977 Prima di parlare devi essere sicura di quello che vuoi dire Come posso sapere quello che penso finché non vedo che cosa dico?

Modalità del corso Approccio al corso: Il corso nel corso di laurea Modalità e durata delle lezioni Rapporto tra lezioni e testi del programma Il corso: contesto di apprendimento Esame: apprendimento e valutazione Imparare ad imparare, fare domande, costruire risposte Lingue: Italiano... ma non scordate l inglese Ricevimento e supporto

Modalità dell esame La terza parte del programma può essere sostenuta attraverso una modalità alternativa: Una presentazione orale di gruppo (max 3 persone) Da effettuare in aula sulla base di una elaborazione dei contenuti dei testi dell'opzione scelta. In una delle tre giornate all'anno appositamente predisposte. Date e ulteriori informazioni sono sulla pagina WEB del docente. A chi sceglie questa modalità, durante l'esame non verranno fatte domande sulla terza parte.

Gestione del corso Informazioni e materiali: Sito web del docente: https://people.unipi.it/matteo_villa/ Con informazioni su Ricevimento e Contatti, Corsi, Laboratori, Esami, Tesi di laurea, Biblioteca, Valutazione docente Pagina del corso: https://people.unipi.it/matteo_villa/sociologia-economica/ Con informazioni e materiali scaricabili