Nota interregionale Impossibilità di praticare il soccorso

Documenti analoghi
Nota interregionale Postazioni SOS

Nota interregionale Grisù 1 a edizione

Standard di sicurezza per la realizzazione della linea ferroviaria ad Alta Velocità e la Variante Autostradale di Valico

Nota interregionale Mezzi diesel - aggiornamento

Nota interregionale Ambulanze

Lettera congiunta Az. USL Bo Sud e 10 Firenze Veicolo per l immediata evacuazione del personale

Nota interregionale Interruzione e ripresa lavori

Nota interregionale Rischio di investimento - aggiornamento

Interruzione e ripresa dei lavori in galleria.

Consorzio CAVET via Nazionale, Pianoro (BO) T.A.V. sede di Bologna viale Masini, 14/ Bologna

Nota interregionale Container di salvataggio

Nota interregionale Rete antincendio

Sistema Istituzionale

Giornata di Approfondimento per i Lavori in Edilizia. Pisa, 26 maggio 2016

PREMESSO. 3. che l obiettivo principale che si vuole perseguire è quello di sviluppare una cultura in cui il valore sicurezza trovi sempre più spazio;

Il ruolo e l attivitàdi controllo dell ARPA in materia di RCA; l attivita di gestione dell emergenza ambientale

Decreto legislativo del 19/09/1994 n

TAV spa via Mantova, Roma (RM) Italferr spa via Marsala, 53/ Roma (RM) ATC s.p.a. via Saliceto, Bologna (BO)

PREVENZIONE E PROTEZIONE

Nota interregionale DPI, antincendio e salvataggio

Sassari, 18 maggio Spett.li Imprese Edili Loro Sedi. Spett.li Consulenti del lavoro Loro Sedi. Prot.5346 Oggetto: trasferta regionale.

ALLEGATO XV CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

3.2 ATTI AMMINISTRATIVI E DI POLIZIA GIUDIZIARIA. TAB Tipologia provvedimenti emessi dai servizi di Bologna e Firenze

(S.O. n G.U. n. 101 del ) TITOLO I - Sezione IV Formazione, Informazione, Addestramento

Lezione 2 OBBLIGHI E RESPONSABILITA

Azienda Sanitaria Firenze

IL DIRETTORE GENERALE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 dicembre

Consorzio CAVET via Nazionale, Pianoro (BO)

10. IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE

CONVENZIONE TRA. la Regione Abruzzo, in persona del dirigente del Servizio Prevenzione Collettiva domiciliato c/o Direzione Politiche della Salute

Principali riferimenti normativi relativi alla pianificazione in azienda della sicurezza e salute. abrogati dal D.Lgs.n.

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Pronto Soccorso

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

PROTOCOLLO RLST (Rappresentante dei Lavoratori alla Sicurezza Territoriale)

CIRCOLARE N. 2/2016. Belluno, 24 maggio Alle Imprese Edili ed affini Iscritte alla Cassa Edile di Belluno Loro indirizzo

SCHEMA DI PROTOCOLLO D'INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA REGOLARITÀ E DELLA SICUREZZA DEL LAVORO NEL SETTORE EDILE. tra

Attività di informazione, formazione e assistenza ai soggetti della prevenzione svolta dai SPSAL nel 2017

GLI ORGANISMI DI VIGILANZA

La Tratta Alta Velocità (TAV) Firenze -Bologna

INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI

Lavoratore Autonomo o Impresa

SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. La gestione delle emergenze

SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA

Formazione generale Unità Didattica 1. Normativa in materia di sicurezza sul lavoro

CONVENZIONE. tra. - l Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Verona rappresentato dal suo Presidente Arch. Amedeo Margotto; PREMESSO

Riferimenti normativi. Modulo III

Qualora siano presenti lavoratori disabili, il piano di emergenza deve essere predisposto tenendo conto delle loro invalidità.

1 di 2 22/02/2018, 09:53

- 23 marzo 2007: Comunicato RSU - Stato di agitazione - fondi contrattuali - risorse aggiuntive - trattativa

Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive

REGOLAMENTO PER L ATTUAZIONE DELLA MOBILITA ALL INTERNO DELL A.S.L. PERSONALE DEL COMPARTO (non dirigente) PREMESSA

CIRCOLARE N. 140 Normativa e formazione come formare gli addetti antincendio.

la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili

ALLEGATO F. Fac simile Ordinanze. per Emergenze Neve

I progetti Nuove tecnologie e Osservatorio regionale Monitor

CONVEGNO STRESS, MOLESTIE LAVORATIVE E ORGANIZZAZIONE. L esperienza del SISRER

Art. 36. Informazione ai lavoratori

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 27/08/1966 Nazionalità

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma

IL PRESIDENTE. Rilevato:

Tutela della sicurezza del lavoro

Buone prassi contro le cadute dall alto in edilizia: l esperienza delle grandi opere infrastrutturali

* lotta all incendio * evacuazione di emergenza * pronto soccorso

D. Lgs. 81 del

Avv.Nicola DISANTO. Piano di Sicurezza. Azienda. Piano di sicurezza D.LGS. 81/2008

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 3 - Il Rischio Idrogeologico

F O R M A T O E U R O P E O

Prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza

ANASS.p.A. Via Monzambano 10- ROMA PROTOCOLLO D'INTESA. Stipulato in data 12 giugno 2006

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive

Circolare Prot. 418 del 25/01/1993 ALLEGATI L E G E N D A

Ufficio IV - Gestione del personale della scuola

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

D.lgs 3 agosto 2009 n. 106 (Nuovo testo unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro) Legge 9 Agosto 2013, n 98

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 27/08/1966 Nazionalità

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. VII

RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA: SICUREZZA IN OTTICA DI GENERE

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

DOCUMENTO UNICO SULLA VALUTAZIONE DEI RISCHI SUL LAVORO COMPRESO RISCHI PER INTERFERENZE INTEGRAZIONE SPECIFICA PER ATTIVITA DI SPAZZAMENTO

Direzione Regionale: AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE Area: AFFARI GENERALI PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

Cantieri temporanei e mobili Contratti d appalto o d opera o di somministrazione

Oggetto: Nomina del Referente Sanitario Regionale (RSR) per le grandi emergenze.

Ministero della Salute. Protocollo in materia di Salute e Sicurezza dei lavoratori del Gruppo Fincantieri. Premesso

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MONS. ANTONIO BELLO

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

Decreto ministeriale 13 aprile 2011

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

RASSEGNA STAMPA Feneal Uil Roma. Accordo sindacati / Campidoglio per ricollocazione esuberi Metro C e B1

Garantire le indagini nei casi procedibili d ufficio riducendo quindi l attuale parziale inadempienza. Assicurare copertura omogenea nel territorio

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

CONAPO. Oggetto: PROCLAMAZIONE SCIOPERO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO DALLE ORE 9,30 ALLE ORE 13,30 DEL 18 Maggio 2016

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta

Vademecum per gli addetti al primo soccorso e alle emergenze nelle scuole dell infanzia, primarie e secondarie di primo grado.

Articolo Piano di sicurezza e di

LA RESPONSABILITA DEL DATORE DI LAVORO IN MATERIA DI SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO. Ruolo, responsabilità e sanzioni a carico del datore di lavoro

Art. 18. Obblighi del datore di lavoro e del dirigente

Transcript:

2 Nota interregionale Impossibilità di praticare il soccorso

Servizio Sanitario Nazionale Prot. n. 18704/PRC Bologna, 12 maggio 1998 SPSAL Az. USL BOLOGNA SUD SPISLL Az. USL 10 FIRENZE MINISTERO DEL LAVORO COMM. CONSULTIVA PERMANENTE PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI E PER L IGIENE DEL LAVORO ISPESL DIPARTIMENTO TECNOLOGIE DI SICUREZZA DIREZIONE REGIONALE DEL LAVORO SETTORE VIGILANZA REGIONE EMILIA-ROMAGNA DIREZIONE REGIONALE DEL LAVORO SETTORE VIGILANZA REGIONE TOSCANA ORGANIZZAZIONI SINDACALI FILLEA-CGIL, FILCA-CISL, FENEAL-UIL CONSORZIO CAVET Oggetto: Sospensione dei lavori di scavo delle gallerie quando le vie di collegamento tra cantieri di lavoro e le strutture di emergenza sanitaria sono interrotte e non è altresì possibile effettuare l intervento di elisoccorso. Standard di sicurezza da adottarsi durante la costruzione della linea ferroviaria ad Alta Velocità.

2 I lavori in galleria sono, da sempre, molto rischiosi. Sulla base di questo assunto la legislazione inerente i lavori in sotterraneo, approntata nel 1956, prevede che nei cantieri di maggiore dimensione sia istituita una squadra di salvataggio appositamente addestrata. Nei cantieri di minori dimensioni é prevista la disponibilità di lavoratori da adibire a operazioni di salvataggio e soccorso. In tutti i cantieri distanti dai posti di pronto soccorso il datore di lavoro deve mettere a disposizione un locale attrezzato con i presidi sanitari di pronto soccorso. Deve inoltre attivare una forma di collaborazione con un medico, prontamente reperibile, (affinché questi) possa rapidamente raggiungere, in caso di bisogno, il cantiere" e deve inoltre assicurare la costante disponibilità di un mezzo di trasporto, atto a trasferire prontamente il lavoratore, che abbia bisogno di cure urgenti, al più vicino posto di soccorso. Il D.Lgs. 626/94 oltre a ribadire la necessità di predisporre uomini e mezzi per le emergenze di qualunque tipo, pone I accento anche sulle procedure e sulla necessità di effettuare una analisi dei rischi prima di definire nel dettaglio le misure di protezione più opportune. I precetti giuridici sopra richiamati sono stati, nei cantieri di costruzione della linea ferroviaria ad Alta Velocità, attualizzati ed integrati con gli standard correnti in materia di soccorso sanitario di emergenza. Le squadre di salvataggio proprie dell'organizzazione aziendale sono state correlate con il sistema di soccorso pubblico di emergenza. Attraverso apposite convenzioni le funzioni di pronto soccorso sanitario sono state affidate dall'impresa esecutrice al Servizio Sanitario Nazionale il quale le esegue attraverso l'organizzazione, il personale, le attrezzature che istituzionalmente svolgono questa funzione. E' evidente che i principi logici e giuridici di possibilità materiale di prestare l'opera di soccorso devono essere rispettati. A motivo di tali considerazioni le scriventi Regioni hanno ritenuto opportuno emettere la presente nota al fine di fornire le necessarie indicazioni operative. Si invitano le imprese esecutrici dell'opera a impartire le necessarie direttive per l'applicazione del provvedimento quando si verificano i presupposti di isolamento di un cantiere di lavoro. Si invitano i servizi in indirizzo a verificarne l'applicazione. Le indicazioni riportate nell'allegato alla presente sono state elaborate nell'ambito dei Gruppo interregionale Alta Velocità - Gestione emergenze costituito da operatori dei servizi di Sicurezza dei lavoro delle Aziende USL e da operatori delle Regioni interessate. Ha inoltre collaborato alla stesura: il Servizio di Emergenza-urgenza preospedaliera GECAV dell'azienda USL Bologna-Sud Si precisa che le indicazioni fornite, pur trovando origine dai problemi riscontrati durante i lavori relativi alla costruzione delle gallerie ferroviarie della linea ad Alta Velocità, possono avere applicazione in cantieri che presentano le stesse problematiche.

3 Si ritiene infine opportuno che, vista la complessità e l importanza della materia la stessa sia oggetto di un ulteriore studio, svolto nelle apposite sedi, per giungere all aggiornamento organico della legislazione vigente, al di là delle necessità contingenti. Si allega: Direttiva inerente la sospensione dei lavori di scavo in galleria quando le vie di collegamento tra il cantiere di lavoro e le strutture di emergenza sanitarie sono interrotte e non è altresì possibile effettuare l intervento di elisoccorso. Standard di sicurezza da adottarsi durante la costruzione della linea ferroviaria ad Alta Velocità. Regione Emilia Romagna Assessorato alla Sanità Servizio Prevenzione collettiva PAOLO TORI Regione Toscana Dipartimento del Diritto alla salute e delle Politiche di solidarietà Area Servizi di Prevenzione BRUNO CRAVEDI

4 Direttiva inerente la sospensione dei lavori di scavo di una galleria quando le vie di collegamento tra il cantiere di lavoro e le strutture di emergenza sanitaria sono interrotte e non é altresì possibile effettuare l'intervento di elisoccorso Standard di sicurezza da adottarsi durante la costruzione della linea ferroviaria ad Alta Velocità PREMESSA La legislazione inerente i lavori in sotterraneo prevede esplicitamente che sia possibile, per il sanitario, di recarsi sul luogo dell'infortunio a prestare la propria opera di soccorso (art. 96 DPR 320/56) e che vi sia la disponibilità di una ambulanza per il pronto trasferimento dell'infortunato al più vicino ospedale (art. 95 DPR 320/56). Non é invece esplicitata la procedura quando la impraticabilità delle vie di comunicazione impedisce al personale di soccorso di recarsi nella galleria dove é richiesta la sua opera. Tale situazione, in ottemperanza a quanto prescritto dal D.Lgs. 626/94, deve essere certamente considerata. La legislazione svizzera é invece chiara in proposito (1). E' prevista la sospensione dei lavori quando le vie di collegamento fra un cantiere e il medico o l'ospedale più vicino sono interrotte, per esempio a seguito di valanghe, di nevicate, di intemperie e l'intervento di soccorso dell'elicottero non é possibile a causa delle condizioni meteorologiche. In questi casi la norma prevede che il personale resti negli accantonamenti. L'esperienza mostra che situazioni di blocco della viabilità per avverse condizioni ambientali sono eventi possibili tanto più che i cantieri spesso sono ubicati in località di difficile accesso. DIRETTIVA INERENTE LA SOSPENSIONE DEI LAVORI Quando le vie di collegamento fra un cantiere e le strutture sanitarie sono interrotte per esempio a causa di nevicate, pericolo valanghe, intemperie, frane e non é altresì possibile l'intervento dell'elisoccorso il direttore di cantiere della galleria interessata dal fenomeno deve disporre la sospensione dei lavori in sotterraneo. L'ordine di sospensione dei lavori deve essere comunicato a tutte le imprese in subappalto, di affido o presenti ad altro titolo nel cantiere. Apposito avviso deve essere esposto in cantiere per la pronta e chiara informazione di tutto il personale. Il provvedimento di sospensione dei lavori deve essere tempestivamente comunicato, anche a mezzo fax, al servizio di vigilanza competente per territorio ed alla struttura incaricata del soccorso sanitario. Al ripristinarsi della possibilità di accesso ai cantiere possono essere riavviati i lavori. La decisione di ripresa dei lavori deve essere tempestivamente comunicata, anche a mezzo fax, al servizio di vigilanza competente per territorio ed alla struttura incaricata dei soccorso sanitario.

5 Riferimenti normativi: 1. norma dell'istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni (INSAI) 1977 Direttive concernenti la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali nell'esecuzione dei lavori in sotterraneo punto 3.3