Elementi di valutazione per lo studio di fattibilità per impianti di biogas

Documenti analoghi
Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

Elementi di valutazione per lo studio di fattibilità di impianti di biogas

I parametri tecnico-economici per lo studio di fattibilità

Produrre biogas da impianti di piccola e media taglia

LO STUDIO DI FATTIBILITA' PER IMPIANTI BIOGAS NEL SETTORE AGRO-ZOOTECNICO. Claudio Fabbri

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA. Impianto di codigestione anaerobica di biomasse di origine agricola

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA. Impianto di codigestione anaerobica di biomasse di origine agricola

Opportunità di sviluppo per i piccoli impianti di biogas. Claudio Fabbri. BIOGAS E BIOMETANO: una filiera bioenergetica sostenibile

Biogas: i parametri tecnico economici per la progettazione e l'approvvigionamento

Analisi sulla fattibilità tecnico-economica di impianti di biogas interaziendali

Software per l'analisi di fattibilità e redditività degli impianti

dr. Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali - RE

Il test BMP applicato ai sottoprodotti: risultati e applicazioni pratiche

di energia e/o di materia

Comune di Gattatico Energie rinnovabili in campo agricolo

Liquami e letami suini e produzione di biogas: come ottimizzare l approccio

Biogas da effluenti: parametri progettuali e gestionali

Un mix di qualità garantisce la resa

DIGESTIONE ANAEROBICA (BIOGAS) Assistenza tecnica alle imprese. AD-EcoTec DSS

Biogas da effluenti zootecnici e riduzione dell'azoto

Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano

Prospettive della DA da sottoprodotti in Emilia-Romagna in coerenza con il nuovo Piano regionale per le agroenergie

La valorizzazione del biometano in ambito agricolo: sviluppi e prospettive LE BIOMASSE PER IL

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

Biogas: parametri progettuali e gestionali. Medicina 23 Marzo 2011 Claudio Fabbri, Nicola Labartino Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia

Strippaggio a caldo di effluenti e digestato

Caratteristiche agronomiche delle deiezioni zootecniche sottoposte a digestione anaerobica

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO

Biogas da sanse e pastazzo d agrumi: risultati di un test in continuo

La valutazione della convenienza a produrre biometano

Il ruolo del settore agricolo e agroalimentare italiano nella produzione del biogas-biometano

ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

Quando l energia vie dagli effluenti bovini

Problematiche tecnicogestionali in impianti. alimentati a soli effluenti. Claudio Fabbri, Sergio Piccinini

Ricerca applicata e innovazione italiana per l ottimizzazione degli impianti biogas

Sostenibilità ambientale ed economica nella gestione degli effluenti negli allevamenti di suini Milano, 9 ottobre 2014

I substrati per la digestione anaerobica: effluenti zootecnici, sottoprodotti agroindustriali, colture dedicate. Lorella Rossi

Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive

VALORIZZAZIONE ENERGETICA E DI MATERIA DEGLI SCARTI ORGANICI DA AGROINDUSTRIA (Laboratorio LITCAR)

Polo Territoriale di Cremona Attività e risultati dell Osservatorio della Fabbrica della Bioenergia

La potenzialità del biometano in Italia

Biogas: un opportunità di crescita per le aziende agricole

Mercato Italiano del Biogas: stato e prospettive

Co-digestione anaerobica di forsu e altre biomasse di scarto: test in continuo in impianto sperimentale

Reflui, insilati e sottoprodotti, il mix per alte rese in biogas

BIOMASSE AVVIABILI ALLA PRODUZIONE DI BIOGAS. RESE ENERGETICHE ELEVATE E CERTE COSTO di PRODUZIONE o di APPROVVIGION.

Emissioni di gas e odori e produzione di biogas da letame suino

STRADE ALTERNATIVE DI VALORIZZAZIONE DEI SOTTOPRODOTTI

Biogas/biometano in Italia: situazione e prospettive

Il progetto SEBE e le attività del CRPA: risultati del monitoraggio di cinque impianti di biogas Nicola Labartino C.R.P.A.

Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER L APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI Venerdì 28 ottobre 2011

Situazione e prospettive delle tecnologie per la valorizzazione energetica della pollina

Direttiva Nitrati e opportunità per gli impianti a biogas

Il biometano per l agricoltura toscana: potenzialità, criticità, prospettive. Giorgio Ragaglini, Federico Dragoni

Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA SpA

La conversione da biogas a biometano: opportunità e criticità

L Arundo donax per la produzione di biogas/biometano. Luca Corno Landriano 27 Giugno 2017

USO DI FARINE CONTAMINATE A FINI ENERGETICI (BIOGAS): RISULTATI DI TEST IN CONTINUO IN IMPIANTO PILOTA.

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

Filiere agro-energetiche aziendali: casi concreti e indirizzi progettuali

Biogas: l analisi di fattibilità tecnico-economica

IMPATTO DELLA DIRETTIVA NITRATI e soluzioni possibili per la zootecnia da latte e da carne

Opportunità di sviluppo per piccoli impianti biogas a servizio di aziende zootecniche. E W

Valutazione delle rese energetiche dei sottoprodotti: utilizzo di analisi e BMP Claudio Fabbri

Trattamenti del digestato finalizzati all utilizzo agronomico

Biogas in Italia. Biogas in Italia: lo stato dell arte

Il BIOGAS da piccoli impianti

Lo sviluppo del biogas e la problematica della gestione del digestato

IL DIGESTATO E IL SUO VALORE AGRONOMICO

Tecniche di verifica di efficienza dei trattamenti su biomasse e digestato

Labartino N., Soldano M., Fabbri C. Rossi L., Piccinini S.

Il punto sul biometano Convegno

La X Conferenza Nazionale sul Compostaggio. Rimini 6 Novembre 2008

Digestione anaerobica e normativa di settore: le questioni aperte

dott.ing. Alessandro Caffarelli Vice President Intellienergia S.r.l.

L.Rossi, P.Mantovi. L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca

Qualità delle biomasse di sorgo e triticale e rese in biogas

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Evoluzione degli impianti biogas esistenti

Nelle aree agricole a elevata vocazione

Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas. Studi di fattibilità e sviluppo preliminare dei vostri progetti

LO STATO DELL ARTE E LE PROSPETTIVE DEL BIOMETANO. Sergio Piccinini CRPA Lab

La gestione innovativa e consortile degli effluenti: La realtà di Caraverde Energia

65-73% ST 96-98% SV/ST 790 Nm3biogas/t S.V. %CH %

Montano. bili e Ambiente M. 3 Ottobre Energie Rinnovab. o Fiala Seminario E. Prof. Marco

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Produzione di energia rinnovabile da biomasse

Digestione anaerobica

Co-digestione anaerobica di effluenti di allevamento, colture energetiche e scarti agro-alimentari

Lorella Rossi. Biogas: un opportunità di crescita per le aziende agricole

La gestione circolare degli effluenti: La realtà di Caraverde

Il biogas negli allevamenti zootecnici

Convegno conclusivo. Le tecnologie di pretrattamento delle biomasse avviate a digestione anaerobica

Analisi economica di impianti per il biogas per potenze crescenti e diete di alimentazione diversificate

Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia

Digestione anaerobica di effluenti di allevamento e altri co-substrati: massimizzazione delle rese energetiche per il controllo dell'azoto

Transcript:

Corso sulle filiere agro-energetiche Sala Auditorium del Comune di Medicina (BO) 9-10 giugno 2010 Elementi di valutazione per lo studio di fattibilità per impianti di biogas Claudio Fabbri

I parametri di calcolo: caratteristiche dei substrati Sostanza secca Sostanza organica Resa in biogas/metano Costi e Ricavi Analisi economica Analisi dimensionale ed energetica N substrato Bilancio azoto

Disponibilità di biomasse PRODUZIONI ZOOTECNICHE (EFFLUENTI) TRASFORMAZIONE DELLE PRODUZIONI ANIMALI - industria del latte - macellazione (bovini, suini, avicoli) - produzione di salumi (prosciutto crudo) PREPARAZIONE ORTOFRUTTA PER CONSUMO FRESCO TRASFORMAZIONE DELLE PRODUZIONI VEGETALI (pomodoro, ortaggi e frutta)

Disponibilità di biomasse: effluenti bovini Liquame Solido separato ph [-] 7,72 8,41 Solidi Totali (ST) [g/kg tq] 64,19 214,02 Solidi Volatili (SV) Azoto Totale Kjeldahl (NTK) Azoto Ammoniacale (N-NH4) Fosforo Potassio [g/kg tq] [mg/kg tq] [mg/kg tq] [mg/kg tq] [mg/kg tq] 48,65 2922 1470 496 3271 187,7 3585 1117 788 2431 [% ST] [% ST] [% NTK] [% ST] [% ST] 76% 4,6% 50% 0,8% 5,1% 88% 1,7% 31% 0,4% 1,1%

Disponibilità di biomasse: effluenti bovini

Disponibilità di biomasse: escrezione ST da bovini 8,8 Escre zione di sostanz a secca [kg/giorno] 8,6 8,4 8,2 8 7,8 7,6 7,4 7,2 20 22 24 26 28 30 32 34 Produzione latte [kg/giorno]

Disponibilità di biomasse: effluenti suini Liquame Solido separato ph [-] 7,25 8,02 Solidi Totali (ST) [g/kg tq] 38,86 211,46 Solidi Volatili (SV) Azoto Totale Kjeldahl (NTK) Azoto Ammoniacale (N-NH4) Fosforo Potassio [g/kg tq] [mg/kg tq] [mg/kg tq] [mg/kg tq] [mg/kg tq] 26,4 3118 1897 916 1785 174,5 6449 1870 4352 2147 [%ST] [%ST] [%NTK] [%ST] [%ST] 68% 8,0% 61% 2,4% 4,6% 83% 3,0% 29% 2,1% 1,0%

Disponibilità di biomasse: effluenti suini

Disponibilità di biomasse: escrezione ST da suini Escrezione (kg/tpv/a) 4000 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 Peso vivo [kg]

Disponibilità di biomasse: lettiere avicoli da carne Parametro Unità di misura Corsia di abbeverata Corsia di alimentazione Corsia di smistamento Media ph [-] 7,7 ± 1,0 7,8 ± 0,6 8,0 ± 0,7 7,9 ± 0,5 Sostanza secca (ST) Sostanza organica (SV) Azoto totale (NTK) [g/kg tq] 574 ± 160 772 ± 76 649 ± 114 659 ± 89 [g/kg tq] 459 ± 125 632 ± 73 509 ± 93 546 ± 78 [mg/kg tq] 33.406 ± 8.266 45.184 ± 4.440 36.228 ± 6.366 37.394 ± 4.973 [%ST] 5,9 ± 0,8 6,0 ± 0,7 5,9 ± 1,0 5,7 ± 0,6 Azoto ammoniacale [mg/kg tq] 5.798 ± 2.635 4.277 ± 1.626 5.392 ± 1.745 5.000 ± 1.235 (NH 4 ) [%NTK] 19,8 ± 12,8 9,6 ± 3,9 15,5 ± 6,5 14,5 ± 5,2 Azoto organico [mg/kg tq] 27.607 ± 10.195 40.907 ± 4.978 30.836 ± 6.944 32.553 ± 5.744 (N org ) [%NTK] 80,1 ± 12,8 90,3 ± 3,9 84,4 ± 6,5 85,5 ± 5,1 Produzione sostanza secca, compresa lettiera standard : 5,5 kg ST/posto/anno (17% ceneri 83% SV)

Disponibilità di biomasse: pollina ovaiole Parametro Unità misura Nastro non ventilato Tunnel essiccazione ph ST SV NTK N-NH4+ [-] 7,1±0,2 7,7±0,7 [g/kg tq] 347±74 730±151 [%tq] 35±7,4 73±15,1 [g/kg tq] 243±48 503±103 [%ST] 70±2,1 69±2 [mg/kg tq] 22151±4047 36980±6755 [%ST] 6,4±0,4 5,1±0,4 [mg/kg tq] 2946±529 2175±997 [%NTK] 14±3,2 6±4 Produzione sostanza secca: 10,5 kg ST/posto/anno (25-30% ceneri, 70-75% SV)

Disponibilità di biomasse: potenzialità comparto vegetale (Fonte: CRPA-Regione Emilia-Romagna ProBio 2006)

Disponibilità di biomasse: potenzialità comparto animale (1) A basso rischio igienico-sanitario (2) Sono esclusi i SOA di categoria 1 e 2 (3) Rapporto percentuale tra peso morto e peso vivo (Fonte ISTAT 2004): valore medio regionale (Fonte: CRPA-Regione Emilia-Romagna ProBio 2006)

Disponibilità di biomasse: sottoprodotti vegetali Scarti di mais dolce Fagiolini Buccette pomodoro Pera

Disponibilità di biomasse: sottoprodotti animali Scarti di incubatoio Polli morti Uova rotte

Disponibilità di biomasse: stagionalità dei sottoprodotti

Disponibilità di biomasse: colture dedicate 2 2 1 9 1 2 1 4 1 1 1 1 8 1 2 4. 2 4. 5 4. 8 1 0 9 1 1 1 0 1 2 2 1. 5 1 7. 8 1 1. 4 1 2. 9 9. 6 9. 3 7. 4 1 0. 6 7 7 7 9 9 1 2 9 1 2 4 1 4 6 4 8 6 5 6 0 5 9 6 4 4 0 ( A D F ) 2. 5 2. 5 2. 5 1. 5 2 1. 5 1. 5 1 0 4 5. 3 4 0 3 7. 7 1 4. 5 2 0 1 6. 5 1 5. 5 1 0 Fonte Monitoraggio Foraggi Pioneer 2005-2007

Disponibilità di biomasse: perdite di stoccaggio

I parametri di calcolo: analisi dimensionale Produzione biogas HRT Carico organico volumetrico Volume gasometro Digestore (volume, agitatori Analisi economica Dispersione calore Analisi energetica

Co-digestione: i parametri essenziali di controllo processo Biomasse Effluenti zootecnici Sottoprodotti Carico organico volumetrico (kg SV /m 3 /gg): quantità di sostanza organica Caricata giornalmente per unità di volume utile di digestore e per giorno Tempo di ritenzione idraulica (giorni): permanenza dei substrati all interno del digestore Rendimento elettrico (%): permette di definire la potenza elettrica installabile Indici di analisi produttiva Produzione volumetrica (m3 CH4 /m3 digestore /giorno): produzione giornaliera di metano per unità di volume utile di digestore per giorno Produzione biometano (Nm3/kg SV ): produzione specifica di metano in Riferimento alla sostanza organica caricata

Carico organico volumetrico (COV) [kg SV/m 3 /d] V = Q ST SV COV Q = carico giornaliero (t/d) ST = percentuale di Solidi Totali (%tq) SV = percentuale di Solidi Volatili (%ST) COV = carico organico volumetrico (kg SV/m3/g) V = volume digestore (m 3 ) A parità di produzione di biogas il volume del digestore è inversamente proporzionale al COV A parità di portata idraulica e volume, quanto più è elevato il contenuto di SV del prodotto quanto più alto può essere il COV A parità di HRT la sostituzione in peso di un prodotto ad alto contenuto di SV con uno a basso contenuto di SV riduce il COV

Effetto della sostituzione in peso di matrici a parità di V e HRT Esempio Q = 25 t/g silomais ST = 35% SV = 95%ST CH4 = 360 m 3 /tsv V = 1500 m 3 Q1 = 15 t/g silomais ST = 35% SV = 95%ST CH4 = 360 m 3 /tsv Q2 = 10 t/g patate ST = 22% SV = 90%ST CH4 = 360 m 3 /tsv HRT = 60 gg COV = 5,5 kgsv/m 3 /g CH4 = 2990 m 3 /g Q = Q1 + Q2 = 25 t/g HRT = 60 gg COV = 4,6 kgsv/m 3 /g CH4 = 2508 m 3 /g Pe = 510 kwe Δ = - 15,7% Pe = 430 kwe

Dimensione digestore e flessibilità impiantistica V = 2500 m 3 Esempio Q = 25 t/g silomais ST = 35% SV = 95%ST CH4 = 360 m 3 /tsv Q1 = 15 t/g silomais ST = 35% SV = 95%ST CH4 = 360 m 3 /tsv Q2 = 18,5 t/g patate ST = 22% SV = 90%ST CH4 = 360 m 3 /tsv HRT = 100 gg COV = 3,3 kgsv/m 3 /g CH4 = 2990 m 3 /g Q = Q1 + Q2 = 33,5 t/g HRT = 75 gg COV = 3,46 kgsv/m 3 /g CH4 = 2990 m 3 /g Pe = 510 kwe Δ = 0% Pe = 510 kwe

Dimensionamento digestore: effetto della qualità delle matrici 700 600 Volum e digestore (m 3) 500 400 300 200 100 0 10% 15% 20% 25% 30% 35% %SV sul tal quale A parità di potenza elettrica producibile per un prodotto ad alto SV serve un digestore più piccolo!

Controllo di processo: regolarità di carico Carico organico volumetrico (kgsv/m3/gg) 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 Inizio carico Sottoprodotti A basso ST Problemi alla tramoggia 1/8 1/9 1/10 1/11 1/12 1/1 1/2 1/3 1/4 25 20 15 10 5 0 Produzione energia elettrica [MWh/gg] Carico organico volumetrico Produzione elettrica

Controllo di processo: la variabilità esogena degli impianti in all. suinicoli 1600 Potenza elettrica prodotta [kw] 150 140 130 120 110 100 90 80 70 60 700 800 900 1000 1100 1200 1300 1400 Peso vivo mediamente presente [t] Peso vivo mediamente presente [t] 1400 1200 1000 800 600 1/12 31/12 31/1 1/3 1/4 1/5 1/6 1/7 1/8 31/8 1/10 31/10 1/12 31/12 La produzione di biogas dipende dal peso vivo presente!

Controllo di processo: acidità volatile 7 COV [kgsv/m3.gg] e IpV [m3/m3.gg] 6 5 4 3 2 Inizio crisi Sovraccarico improvviso 7.010 6.010 5.010 4.010 3.010 2.010 Acidità totale (mg/kg) e potenza elettrica (kw) 1 Evidenza della crisi 1.010 0 1/8 31/8 30/9 30/10 29/11 29/12 28/1 27/2 10 COV IpV Acidità totale Potenza elettrica

Controllo di processo: rapporto acidità/alcalinità (FOS/TAC)

Confronto fra 3 casi monitorati

I parametri di calcolo: analisi energetica Caratteristiche digestato Produzione biogas Rendimento elettrico Potenza lorda Rendimento termico Produzione EE Produzione ET Prezzo EE + CV Analisi economica Prezzo ET

I parametri di calcolo: caratteristiche digestato Digestato Chiarificato Separazione S/L Solido separato Quantità; Concentrazione sostanza secca; Ricircolo? Concentrazione sostanza organica; Concentrazione azoto Stoccaggi

I parametri di calcolo: analisi economica Investimenti Costi/Ricavi annuali Oneri finanziari Margine operativo lordo (MOL): ricavi - costi Margine operativo netto (MON): MOL - ammortamenti Reddito netto (RN): MON oneri finanziari Indici di analisi finanziaria Break even point: tempo di ritorno compreso oneri finanziari Valore attuale Netto (VAN): flusso di cassa attualizzato al netto dell investimento Tasso Interno Rendimento (TIR): saggio di sconto che rende nullo il VAN

Come incide il costo del denaro sul tempo di ritorno Break even point [anni] 30 25 20 15 10 5 0 3 4 5 6 7 8 9 10 Tempo di ritorno semplice [anni] Costo del denaro= 6%

Azienda zootecnica + integrazione con insilati Esempio 1 200 bovini da latte + rimonta + 3000 suini ingrasso P e = 0,1 MWe 12,8 t/d liquame bovino 2,9 t/d letame bovino 25 t/d liquame suino + 8,3 t/d insilato mais 1 Vasca di carico 2 Digestore 3 Vasca alimentazione separatore 4 Separatore S/L 5 Platea 6 Lagune digestato 7 Gasometro 8 Cogeneratore 9 - Torcia 2 digestore da 1500 m 3 Potenza elettrica 0,2 MW Carico organico volumetrico: 2 kg SV /m 3 /d Tempo di ritenzione: 53 giorni Produzione volumetrica: 1 m 3 biogas/m 3 reattore/d

Azienda zootecnica + integrazione con insilati Esempio 1 Silos per biomass 9% Vasca di stoccaggio aggiuntiva 3% Platea per solido separato 1% Opere civili 27% Cogeneratore 19% Opere elettromeccaniche 41% Investimento totale 976.000 (4.890 /kwe installato)

Azienda zootecnica + integrazione con insilati Esempio 1 VAN (k ) 1.000 800 600 400 200 0-200 -400-600 -800-1.000-1.200-1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Anni 5,0% Break even point: 6,1 anni Valore attuale Netto (VAN): 808.700 Tasso Interno Rendimento (TIR): 16,2% Principali parametri di calcolo Costo insilato: 30 /t Energia elettrica: 280 /MWh Saggio sconto: 5%

Colture dedicate + effluenti zootecnici Esempio 2 12,8 t/d liquame bovino 2,9 t/d letame bovino 25 t/d liquame suino 50 t/d insilato mais 4 digestori da 2200 m 3 Potenza elettrica 1 MW Carico organico volumetrico: 2,6 kg SV /m 3 /d Tempo di ritenzione: 60 giorni Produzione voluemtrica: 1,4 m 3 biogas/m 3 reattore/d

Colture dedicate + effluenti zootecnici Esempio 2 Silos per biomasse 12% Vasca di stoccaggio aggiuntiva 6% Platea per solido separato 2% Opere civili 25% Cogeneratore 20% Opere elettromeccaniche 35% Investimento totale 3.200.000 (3.200 /kwe installato)

Colture dedicate + effluenti zootecnici Esempio 2 VAN (k ) 8.000 6.000 4.000 2.000 0-2.000-1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15-4.000 Anni 5,0% Break even point: 3,6 anni Valore attuale Netto (VAN): 6.578.000 Tasso Interno Rendimento (TIR): 29,7% Principali parametri di calcolo Costo insilato: 30 /t Energia elettrica: 280 /MWh Saggio sconto: 5%

Azienda zootecnica + integrazione con insilati Esempio 1 Con un valore dell'energia di 28 c /kwh e un TIR del 20% la valorizzazione del silomais massima è pari a 23 /t, aumenta 33 /t se l'imprenditore ritiene remunerativo un TIR del 15%

Colture dedicate + effluenti zootecnici Esempio 2 Con un valore dell'energia di 28 c /kwh e un TIR del 25% la valorizzazione del silomais massima è pari a 40 /t

Valutare la redditività Confronto fra i due esempi Esempio 1+2 Tasso Interno Rendimento (TIR): 15% A parità di TIR l'impianto da 1 MWe può valorizzare il silomais a 52 /t, l'impianto da 200 kw a 33 /t!

Costi e ricavi del biogas ADEcoTec DSS, un software del CRPA per gli studi di fattibilità ADEcoTec DSS valuta la redditività al variare di: costo/ricavo delle matrici del saggio di sconto bancario del prezzo dei certificati verdi del prezzo di vendita dell'energia elettrica della quota di incentivo in conto capitale

Corso sulle filiere agro-energetiche Sala Auditorium del Comune di Medicina (BO) 9-10 giugno 2010 Grazie per l'attenzione Elementi di valutazione per lo studio di fattibilità per impianti di biogas www.crpa.it/seqcure