RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

Documenti analoghi
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s

Liceo Classico Statale Tommaso Parentucelli

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s prof. Elena Benucci

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

TESTI IN ADOZIONE : M. Sambugar-G. Salà, GAOT, La Nuova Italia, Milano Vol. 2 e 3 La Divina Commedia di Dante con commento a scelta del candidato

Indirizzo: Liceo Scienze Umane Classe: V B Anno scolastico: 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Classe 5^C A.s Docente: Fabio Rizzi

Liceo Scientifico Albert Einstein

CLASSE 5^B A.S

CLASSE 5^B A.S

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S CLASSE VH. Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO LICEO SCIENTIFICO

Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana

Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D A. S. 2017/2018

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

Area (2) : DEI LINGUAGGI

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo. Lingua e letteratura italiana CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2016/17

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI)

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA

Situazione sociale ed economica nell Europa della seconda metà dell Ottocento. Affermazione del Positivismo. La nuova posizione dell intellettuale.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

V C Liceo Scientifico A.S. 2017/2018. Contenuti del programma di Letteratura Italiana

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Da "I Malavoglia": Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap.

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

a.s PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO Classe 5^SAA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA COLLE VAL D ELSA. Anno scolastico classe V E. Docente: prof.ssa ROBERTA OLMASTRONI PROGRAMMA DI ITALIANO

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO:

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

Relazione finale del docente

LICEO VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO STATALE G.M. COLOMBINI PROGRAMMA DI I ITALIANO. IL ROMANTICISMO EUROPEO: coordinate storico-culturali, temi, poetica, generi letterari

L'Età del Romanticismo. La Concezione dell'arte e della Letteratura nel Romanticismo Europeo. La "melanconia" Romantica e l'ansia d'assoluto

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE. Programma di Italiano. Anno scolastico 2016/2017

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A

PROGRAMMA DI ITALIANO PER L ESAME DI STATO

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO. DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO

Sezione 1: Alle radici dell Italia moderna

Area (2) : DEI LINGUAGGI. Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica

I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF. SSA PAPINI PAOLA

Programma di Italiano VAs Anno scolastico

La vita. Il pensiero:il pessimismo storico. La poetica del vago e indefinito. Leopardi e il Romanticismo. Il pessimismo cosmico.

PROGRAMMA D ITALIANO

UNITÁ 13: TIPOLOGIA ROMANZO

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo.

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI

ISTITUTO MAGISTRALE "G.M. COLOMBINI" PIACENZA ESAME DI STATO

Programmazione didattica disciplinare

Percorso 1 Tema Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia (pp.14-17)

ESAMI DI STATO PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - SEDE DI ACCADIA Programma svolto di Lingua e Letteratura italiana classe V A anno scolastico

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA

Liceo Morgagni a.s

MIUR - USR per il Lazio - Roma - XX Distretto - IX Municipio - Liceo Ettore Majorana

PROGRAMMA DI ITALIANO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras

Giacomo Leopardi La vita Lettere e scritti autobiografici Il pensiero La poetica del vago e indefinito Leopardi e il Romanticismo

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

ANNO SCOLASTICO CLASSE V C PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

2. GIACOMO LEOPARDI: la linea soggettivistica e lirica del Romanticismo italiano

Programma di Letteratura italiana Classe V A Liceo Scientifico A.S. 2018/2019

PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO

Materia ITALIANO Classe 5AET Anno Scolastico 2015/16

Liceo Scientifico Statale "Teresa Gullace Talotta " Roma. Prof.ssa Rossella Iandoli Anno scolastico 2018/19

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2017/18. classe 5^E. prof. A. Pianasso

Percorso 1 Tema Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia (pp.14-17)

Il sabato del villaggio p 70

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2018/19. classe 5^F. prof. A. Pianasso

...innovare e consolidare...

Piazzola sul Brenta, 31/05/2019 Classe 5^ L a.s

La natura e il corpo: Canto notturno di un pastore errante dell'asia

PROGRAMMA DI ITALIANO

Programma di letteratura italiana

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI

LICEO DELLE SCIENZE UMANE VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Transcript:

ALLEGATO A Classe V AT RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 Docente Torregrossa Giuseppe Materia: Lingua e letteratura italiana Testo in uso: Luperini, Cataldi, La Letteratura come dialogo L ETA DEL Romanticismo 1. Le coordinate storiche e sociali (cenni) 2. La cultura, le idee, i temi: lo sviluppo del sentimento nazionale; il rapporto uomo- natura; l individuo e la storia; il ritorno alla religione; l idea di popolo; la concezione dell Arte e della Letteratura (i fratelli Schlegel e l estetica romantica); la polemica tra classici e romantici (le posizioni di Berchet, Madam de Stael e Giordani) 3. Il movimento romantico in Italia 4. Le istituzioni culturali e il ruolo degli intellettuali 5. La lingua: Manzoni di fronte al problema dell unificazione linguistica I Testi: a. M. De Stael, Sulla maniera e l utilità delle traduzioni b. Pietro Giordani, Un italiano risponde al discorso della De Stael c. G. Berchet, Lettera semiseria 2. A. Manzoni a. La vita e le opere (Carme ad Imbonati, Le tragedie, Le Odi, Le Lettere di natura teorica) b. Le fasi della poesia e della prosa manzoniane c. I Promessi sposi: struttura, finalità e stile. d. Docuemnti programmatici ed opere saggistiche I testi: a. In morte di Carlo Imbonati: vv 203-220 b. Il cinque maggio: analisi e commento c. dall Epistolario: Lettr a Mr. Chauvet; d. Dalla Lettera sul Romanticismo: L utile, il vero, l interessante e. Adelchi: Il dissidio romantico di Adelchi (atto III, scena I); Coro dell Atto III; Coro dell Atto IV,Grandezza e Infelicità di Adelchi f. Dai Promessi Sposi: Lettura integrale del romanzo durante l estate. In classe: capitolo 1, capitolo 3, capitolo 10. Viene sviluppato il tema dell educazione e dell irrazionalità delle masse, il bene e il male: padre Cristoforo e Don Rodrigo, l arte del racconto, la storia di Gertrude,la storia vista dal basso, realismo e giudizio di Dio; La conclusione del romanzo: analisi 6. G. Leopardi a. La vita e il pensiero:l infanzia e gli anni di studio; la conversione letteraria; la conversione filosofica; l elaborazione del pensiero leopardiano e il suo pessimismo (storico e cosmico); il periodo dei Grandi idilli e gli ultimi anni, il soggiorno a Napoli e la morte. b. Le fasi della sua poetica c. Le opere: contenuti e struttura 1. Zibaldone 2. Le Operette morali 3. Discorso intorno alla poesia romantica 4. Canti d. I testi 1. Dallo Zibaldone: 1. La teoria del piacere;

2. Dai Canti 1. L Infinito 2. Ultimo Canto di Saffo 3. LA sera del dì di festa 4. A Silvia 5. La quiete dopo la tempesta 6. Il sabato del villaggio 7. Canto notturno di un pastore errante dell Asia 8. Il passero solitario 9. La ginestra (passim: vv 1-58; 87-135; 297-316) 3. Dalle Operette morali: 1. Dialogo della Natura e di un Islandese 2. Dialogo di Porfirio e Plotino 3. Dialogo di Cristoforo Colombo e Pietro Gutierrez 4. Dialogo di Tristano ed un amico DAL LIBERALSIMO ALL IMPERIALISMO (1861-1903) 1. Il quadro di riferimento a. Le istituzioni culturali: pubblico ed organizzazione culturale; la posizione sociale e il ruolo degli intellettuali. b. Le parole chiave: Naturalismo/Realismo, Simbolismo e Decadentismo c. I temi della letteratura: l idea di progresso d. LA figura dell intellettuale: la perdita dell aureola, dandismo, estetismo. 2. Il Naturalismo francese ed il Verismo italiano: confronto. Cenni sulla produzione di Flaubert, e Zola. 3. Baudelaire ed i poeti maledetti: cenni. Lettura ed analisi di Corrispondenze e Art poetique 4. G. Verga a. I documenti teorici del verismo: La lettera-prefazione all Amante di Gramigna. La prefazione ai Malavoglia, La lettera a Felice Cameroni,lettera a Salvatore Verdura b. Vita dei campi c. I Malavoglia e il Ciclo dei vinti d. Le tecniche narrative di Verga e l ideologia verghiana. e. Novelle rusticane I Testi: 1. da I Malavoglia: a. La Prefazione ai Malavoglia : I vinti e la fiumana del progresso b. Un tempo i Malavoglia (cap 1 x intero) c. Lo vedete che dovevo andarmene (capitolo conclusivo) 2. Da Novelle rusticane : La libertà, La roba 3. da Vita dei campi: Rosso Malpelo Il Simbolismo 1. G. Pascoli a. La vita: cenni b. La poetica del fanciullino. c. Le raccolte poetiche: Myricae, Canti di Castelvecchio; i Poemetti. d. I temi della poesia pascoliana e. Stile poetico I testi: 1. da Myricae: Temporale; Novembre, L Assiuolo,, Lavandare, X agosto, Lampo, Tuono. 2. dai Primi poemetti. Digitale purpurea, Italy 3. dai Canti di Castelvecchio: Gelsomino Notturno. 4. da Il fanciullino in Pensieri e discorsi: E dentro di noi un fanciullino

2. G D Annunzio a. La vita e le fasi poetiche: cenni b. Le opere: i romanzi, le poesie. 1. Il Piacere: temi e struttura dell opera 2. Le Laudi: temi e struttura della raccolta c. Il panismo del superuomo. Testi: 1. da Il Piacere: Ritratto di un esteta. 2. da Alcyone: Nella belletta, La sera fiesolana, La pioggia nel pineto L ETÀ DELLE AVANGUARDIE a. Il futurismo e le avanguardie: caratteri del movimento. Il Primo Manifesto del futurismo b. I Crepuscolari: caratteri della scuola poetica a. Desolazione del povero poeta sentimentale di S. Corazzini b. La signorina Felicita di G. Gozzano (passim vv. 1-48, 73-132, 241-326) c. Palazzeschi (tra crepuscolarismo e futurismo): analisi de Chi sono io? e E lasciatemi divertire Il romanzo e la narrativa L. Pirandello d. La vita: cenni e. L esordio narrativo : le novelle f. I romanzi: Il Fu Mattia Pascal (lettura integrale durante l estate); I Vecchi e i giovani; Uno nessuno e centomila;quaderni di Serafino Gubbio operatore. g. I drammi e la produzione teatrale h. Due termini: pirandelliano e pirandellismo i. Il saggio sull Umorismo Testi Il Fu Mattia Pascal: il romanzo è stato letto integralmente durante l estate dalle Novelle per un anno: Il treno ha fischiato, Ciaula scopre la luna visione de Il berretto a sonagli : monologo delle tre corde e la conclusione visione de Sei personaggi in cerca d autore (presentazione online) dal saggio sull Umorismo: avvertimento e sentimento del contrario. Visione de La patente, L uomo dal fiore in bocca Italo Svevo a. La vita e le influenze culturali (cenni) b. Svevo e la psicanalisi: un rapporto controverso. c. La coscienza di Zeno: analisi dell opera Testi: da La Coscienza di Zeno: il testo è stato letto integralmente durante l estate. Durante l anno scolastico sono stati analizzati i seguenti brani: o La prefazione del dott. S. o La salute di Augusta o La conclusione del romanzo. Dall epistolario, Perché voler curare la nostra malattia? LA POESIA DEL PRIMO NOVECENTO Ungaretti Vita, poetica, raccolte poetiche Liriche esaminate: Il porto sepolto, Fratelli, I fiumi, Commiato,

Paradiso: analisi dei seguenti estratti: canto I (integrale) canto III (vv. 1-87; 109-120) canto VI (vv. 1-33; 91-93; 97-111) canto VIII (vv. 97-148) canto XI (vv 1-42; 49-139) canto XII (vv 1-46; 55-120) canto XV (vv 88-148), canto XVII (vv 1-105) canto XXXIII (integrale) Inoltre è stata fornita sintesi dei canti 21-27. Durante l anno sono state inoltre svolte esercitazioni sulle tipologie A, B, C, D delle prove scritte degli Esami di Stato B) STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE (eventualmente diversificati per moduli) Prove scritte secondo le tipologie indicate dall Esame di Stato, con maggiore attenzione riservata all analisi del testo, al saggio breve e all articolo di giornale, questionari a risposta aperta, verifiche orali. In relazione ai criteri di valutazione utilizzati per la prova scritta di italiano e per le valutazioni orali si rimanda al documento di Programmazione di Dipartimento. C) METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero, sostegno, integrazione, ecc., eventualmente diversificate per moduli) Lezione frontale, discussione guidata in classe, processi individualizzati, sistematiche sollecitazioni ad una riflessione critica nell'operare collegamenti, nell'individuare analogie e differenze tra autori, testi e problemi, presentati secondo modalità pluridisciplinare. D) EVENTUALI MATERIALI DIDATTICI SPECIALI (tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.) Sono stati utilizzate nel corso dell anno proiezioni di documenti filmati ( DVD sul teatro Pirandelliano, cfr Programma svolto) E) TIPOLOGIE DI PROVE SOMMINISTRATE Analisi e commento di un testo letterario e non letterario Saggio breve Traduzione Trattazione sintetica di argomenti Quesiti a risposta singola Quesiti a risposta multipla Problemi a soluzione rapida (Esempi delle prove sperimentate in classe e relativi criteri di valutazione sono a disposizione della commissione) Vicenza, li FIRMA DEL DOCENTE

Programma svolto dopo il 15 Maggio Anno Scolastico 2016/17 Classe V At Docente Torregrossa Giuseppe Materia: Lingua e letteratura italiana Ungaretti Introduzione ad Ungaretti: cenni sulla vita, l Allegria: caratteristiche della raccolta, la poetica- Commiato, Fratelli, I Fiumi, Mattinata, San Martino del Carso, Soldati, Veglia. Saba: Introduzione a Saba: cenni sulla vita, la funzione della poesia (poesia onesta e disonesta), la poetica, il romanzo psicanalitico del Canzoniere. o Amai o A mia moglie o Citta vecchia (e confronto con città Vecchia di De Andrè) o Mio padre è stato per me l assassino o Trieste o Ulisse Montale Introduzione a Montale: o Cenni sulla vita o Il male di vivere di un volontario disadattato : da dove nasce la poesia di Montale. o Fasi della poetica montaliana attraverso le raccolte Ossi di seppia, Le Occasioni, La bufera ed altro, Satura. o Il correlativo oggettivo o In che misura si può parlare di un Montale ermetico. o Da Ossi di seppia : I limoni, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere, Non chiederci la parola. o Da Le Occasioni : Non recidere forbice quel volto, La casa dei doganieri. o Da Satura : Ho sceso dandoti il braccio Vicenza, lì Il docente