LA TERMOGRAFIA A INFRAROSSO NEGLI IMPIANTI I N D U S T R I A L I. SERVIZIO E CONSULENZA per le manutenzioni industriali

Documenti analoghi
ANALISI TERMOGRAFICA e diagnosi con TERMOCAMERA

GUARDA LA TUA AZIENDA CON ALTRI OCCHI

Tecnolario Consulenza aziendale integrata

DOMUS SANA STUDIO ANA RILIEVI LISI ZAENL

SERVIZI SETTORE INDUSTRALE

INARSIND. L'obiettivo del corso. A chi si rivolge

Indagini termografiche

Ultrasuoni in aria e strutturali

1.0 Introduzione alla termografia. 2.0 La termocamera ed il suo funzionamento

Genova, 30 maggio 2017 LA RETE DI IMPRESE. Manuel Castoldi Presidente di RETE IRENE

PROVE NON DISTRUTTIVE ISO 9712

Le nuove Frontiere della termografia

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

LA TERMOGRAFIA NELLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ANTINCENDIO

RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO

CORSO DI TERMOGRAFIA di 1 E 2 LIVELLO in conformità alla norma UNI EN ISO TORINO, dal 14 al 18 Luglio 2014 CONCESSIONE DI 14 CFP

Sede Il corso si terrà a Roma, sede da definire.

TERMOIDRAULICA RICERCAPERDITE VIDEOISPEZIONI

AUDIT ENERGETICO CASO STUDIO. viale dello Splendore 12/A Giulianova (TE) rec

Termografia: uno sguardo al futuro dell efficienza energetica

MONITORAGGIO CON METODO NON INVASIVO MISURAZIONE A INDUZIONE MAGNETICA INDAGINI TERMOGRAFICHE RELAZIONE TECNICA

RELAZIONE TECNICO-DIAGNOSTICA REPORT TERMOGRAFICO

R O G E T T O PROGRAMMAZIONE FORMAZIONE. Mail: tel:

1 PREMESSA PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE (art DM 14/01/2008) Premessa Unità strutturali MANUALE D'USO...

Guasto Macchine Manutenzione preventiva e predittiva. Corso "Loss Control and Business Continuity" per ANRA a.a

Report Analisi Termografica

Liquidi Penetranti PT

Con il patrocinio: Evento accreditato dal Collegio dei Geometri di Udine 48 CFP

Le tipologie e i loro ambiti

Termografia in edilizia: 1 e 2 livello secondo UNI EN ISO 9712:2012

Termografia in edilizia: 1 e 2 livello secondo UNI EN ISO 9712:2012

TERMOGRAFIA INFRAROSSO

Termografia in edilizia: 1 e 2 livello secondo UNI EN ISO 9712:2012 Milano ottobre/novembre 2016

A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche

MUNICIPIO DI SPINEA ANALISI TERMOGRAFICA. in collaborazione con:

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)

CORSO CERTIFICAZIONE RINA 2 LIVELLO NEL SETTORE CIVILE E INDUSTRIALE IN CONFORMITA ALLA NORMA UNI EN ISO 9712:2012

Seriate (BG) novembre/dicembre 2016

COMUNE DI TRINITA' Provincia di Cuneo - Regione Piemonte

Termografia in edilizia: 1 e 2 livello secondo UNI EN ISO 9712:2012

Sistemi manutentivi avanzati e big data quali strumenti di efficienza manutentiva ed energetica

INDICE 1. INTRODUZIONE 2 2. IL RILIEVO 3 3. RISULTATO DELL ANALISI E ANALISI SWOT SCUOLE MEDIE SCUOLE ELEMENTARI, MATERNA E NIDO 8

Stefano MORA La posa in opera dei serramenti: dal progetto all esecuzione per garantire la qualità funzionale

ANALISI ENERGETICA X ME

RELAZIONE TECNICA PROVE NON STRUTTURALI...

L INNOVAZIONE NELLA LOGISTICA FARMACEUTICA COMPANY PROFILE

Efficienza Energetica negli impianti di aria compressa e vapore con ultrasuoni e termografia, con contratto EPC per ottenimento TEE

Manutenzione di edifici complessi - l esperienza in un plesso universitario

SEMINARI SU CONTROLLO E MANUTENZIONE DELLE OPERE D'ARTE STRADALI E FERROVIARIE. Indagini su strutture ferroviarie e prove sperimentali in situ

Rel. C SICUREZZA E RISPARMIO ENERGETICO

COMUNE DI FRABOSA SOTTANA Provincia di Cuneo - Regione Piemonte

Presentazione. Servizi. Progettazione Costruzione O & M Consulenza

Termografia in edilizia: corso di 1 e 2 livello secondo EN ISO 9712:2012 settembre ottobre 2014 Milano

n. 16/ST del 21 GENNAIO 2013

Termografia e manutenzione degli impianti elettrici: un caso pratico. Ermanno Peruta Nuova C.M.M.E. Osio Sopra (Bg)

SAIE 2012 Fiera di Bologna. giovedì 18 ottobre 2012 ore SALA MELODIA: Centro Servizi Blocco B

Con il patrocinio: ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI LODI

LA QUALITA DELLA POSA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO PASSA PER IL TRASPORTO

Riflettografia R/IR e Termovisione T/IR

Milano, 10 aprile 2014!

L'Ordine degli ingegneri della Provincia di Milano in collaborazione con ANIT co-organizza il seguente corso:

Strumenti e modelli integrati di conoscenza morfometrica e di stato delle opere d arte: esperienza ANAS

Ponti termici nei serramenti e negli infissi: norme di riferimento

Quando il cantiere non è più un problema:

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile

NON E SUFFICIENTE UN MANOMETRO PER IL COLLAUDO FOGNATURE.. IMEC SNC

Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali

Termografia in edilizia: 1 e 2 livello secondo UNI EN ISO 9712:2012 Cuneo novembre/dicembre 2015 L'obiettivo del corso A chi si rivolge

CONSULENZA FORMAZIONE CERTIFICAZIONE SALDATURA

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica

PROGRAMMA CORSO LA PROVA TERMOGRAFICA NEL SETTORE DELL INGEGNERIA CIVILE

Milano. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Il valore della specializzazione al servizio globale impianti Gas ed Antincendio

SERVIZIO LAVORI PUBBLICI

GLI ESPERTI DI SOSTENIBILITÀ E RISPARMIO ENERGETICO PER LA TUA AZIENDA

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

FACILITY MANAGEMENT. case study

Regolamento dei prodotti da costruzione. Testimonianza degli attori coinvolti I produttori Scianatico Laterizi S.r.l.

ISE. Industrial Service Engineering.

Dott. Ing. Rancati Alessandra

CAPPOTTO SISMICO: SICUREZZA SISMICA ED EFFICIENZA ENERGETICA

Principali obiettivi dell'attività sperimentale

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Sistema di monitoraggio DIACS «DCPD-2RV» Monitoraggio e controllo dei fenomeni di scariche e analisi armonica delle vibrazioni senza interferenza con

DIAGNOSI ENERGETICA Le opportunità B R E S C I A

CIRCOLARI CNI (link sul sito CNI)

IL «PALAZZO DI CITTÀ : FORMAZIONE, DOCUMENTAZIONE,

LA MANUTENZIONE DELLE CABINE ELETTRICHE MT/MT E MT/BT

INGEGNERIA SPERIMENTALE

Isopack. Approfondimento tecnico. La termografia in edilizia

Via Neghelli n 85, Altamura (BA) Dall anno 2010 ad oggi architetto libero professionista

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CONDOMINIO. Via Passo di Brizio, 6

CURRICULUM AZIENDALE

A.I.T.I. e Settoreblu sono presenti a COSTRUIRE 2011 al pad. C

COMUNE DI PONTE DELL OLIO Via Vittorio Veneto n Ponte dell Olio Partita Iva: Tel: Fax

Transcript:

SERVIZIO E CONSULENZA per le manutenzioni industriali LA TERMOGRAFIA A INFRAROSSO NEGLI IMPIANTI I N D U S T R I A L I INDAGINI EFFETTUATE DA OPERATORE QUALIFICATO DI LIVELLO 2 UNII EN- ISO 9712 SETTORE: CIVILE PATRIMONIO ARTISTICO, IMPIANTI INDUSTRIALI, ECOLOGIA E PROTEZIONE CIVILE

INDAGINE ALL'INFRAROSSO efficace strumento nella ricerca di anomalie Se qualcosa può andar storto ci andrà, e lo farà nel momento peggiore possibile Scantec s.r.l. Via Nazionale 41/8 I - 33010 Tavagnacco (UD) Tel. +39 0432 1791742 Edward Murphy Riuscire ad individuare l insorgere di un guasto e poter determinare con accuratezza lo stato di conservazione di un impianto/componente. Grazie all indagine infrarossa è possibile rilevare una anomalia anche di lieve entità permettendo così una pianificazione degli interventi manutentivi efficace sia in termini di tempo che di denaro. La rapidità e la semplicità di questa tecnica di ispezione offre la possibilità di creare, coi dati raccolti, un database storico essenziale per lo sviluppo di una manutenzione predittiva. La termografia infrarossa trova largo impiego in molte applicazioni : Per la ricerca di un guasto non visibile da occhio umano Per il monitoraggio periodico degli apparati soggetti ad usure Prima e dopo un intervento di manutenzione dell impianto Per determinare la gravità di un guasto e/o programmare un intervento Per determinare il grado di usura o degrado di un componente/impianto Per l acquisizione di dati storici importanti nella manutenzione predittiva www.scantec.it info@scantec.it Calandre per produzione carta Celle elettrolitiche I DATI TECNICI SONO SOGGETTI A VARIAZIONI SENZA PREAVVISO copyright 2005, SCANTEC s.r.l. tutte le altre marche e i nomi di prodotto citati sono marchi registrati delle rispettive case produttive Condensatori di rifasamento

SERVIZIO E CONSULENZA nel settore civile delle costruzioni LA TERMOGRAFIA A INFRAROSSO PER IL SETTORE DELL'EDILIZIA INDAGINI EFFETTUATE DA OPERATORE QUALIFICATO DI LIVELLO 2 UNII EN-ISO 9712 SETTORE: CIVILE PATRIMONIO ARTISTICO, IMPIANTI INDUSTRIALI, ECOLOGIA E PROTEZIONE CIVILE

INDAGINE ALL'INFRAROSSO efficace strumento nella ricerca di anomalie Nuovi materiali, nuovi metodi di lavorazione e tempi di costruzione sempre più stretti richiedono un grande impegno da parte di coloro che si occupano del progetto, delle imprese che si occupano della realizzazione e da parte di chi è responsabile del controllo. La termografia ad infrarossi trova la propria applicazione in molti casi: Se qualcosa può andar storto ci andrà, e lo farà nel momento peggiore possibile Scantec s.r.l. Via Nazionale 41/8 I - 33010 Tavagnacco (UD) Tel. +39 0432 1791742 Edward Murphy Localizzazione perdite di liquidi Individuazione difetti strutturali Controllo del processo d essicazione di manufatti Verifica presenza di umidità nelle murature Visualizzazione di dispersioni energetiche Pianificazione delle attività di risanamento Controllo di tenuta all'aria di locali Verifica infiltrazioni e cavillature Ricerca di elementi strutturali e/o murali preesistenti Controllo e taratura di impianti radianti Verifica di "buona posa " isolanti termici www.scantec.it info@scantec.it Impianto radiante con capillari sotto intonaco Individuazione ponti termici/struttura I DATI TECNICI SONO SOGGETTI A VARIAZIONI SENZA PREAVVISO copyright 2005, SCANTEC s.r.l. tutte le altre marche e i nomi di prodotto citati sono marchi registrati delle rispettive case produttive Difetto tenuta d'aria nel controtelaio

SERVIZI E CONSULENZA sviluppo e test di prodotto LA TERMOGRAFIA A INFRAROSSO NELLO SVILUPPO E VERIFIC A DI P R O D O T T O INDAGINI EFFETTUATE DA OPERATORE QUALIFICATO DI LIVELLO 2 UNII EN- ISO 9712 SETTORE: CIVILE PATRIMONIO ARTISTICO, IMPIANTI INDUSTRIALI, ECOLOGIA E PROTEZIONE CIVILE

INDAGINE ALL'INFRAROSSO efficace strumento nella ricerca di anomalie L analisi termografica è un valido strumento di verifica per la veloce messa a punto di nuovi prodotti. Può indicare al progettista o al tecnico di laboratorio eventuali anomalie durante il funzionamento di prodotti agevolando la messa a punto del progetto, con notevoli economie di tempo, senza costose simulazioni. I servizi offerti da SCANTEC si rivolgono alle seguenti applicazioni : L'analisi termografiche per la verifica dei surriscaldamenti, mappature termiche utili alle successive fasi di ottimizzazione dei prodotti Controllo termografico di apparecchiature complesse soggette a particolari regimi di funzionamento Assistenza a prove termodinamiche e di sicurezza, presso laboratori accreditati c/to clienti Attività di consulenza per l industrializzazione e messa in produzione dei prodotti Scantec s.r.l. Via Nazionale 41/8 I - 33010 Tavagnacco (UD) Tel. +39 0432 1791742 www.scantec.it info@scantec.it Parabola luce posteriore automobile Flusso d'aria calda emessa da un phon in funzione Termoventilatore I DATI TECNICI SONO SOGGETTI A VARIAZIONI SENZA PREAVVISO copyright 2005, SCANTEC s.r.l. tutte le altre marche e i nomi di prodotto citati sono marchi registrati delle rispettive case produttive