SCADENZA: 28 novembre 2013 Ore 24

Documenti analoghi
art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

DICHIARA Ai sensi art. 21 comma 1, art. 38 comma 2 e 3, art. 47 del DPR 445/2000

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE (L OFFERTA ) Enìa S.p.A.

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

BANDO LIFELONG LEARNING PROGRAMME ERASMUS STUDIO ANNO ACCADEMICO 2013/2014. D.R. dd. Art. 1 Oggetto

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO

ART. 1 - REQUISITI PER LA CANDIDATURA

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

(Mod. ONERI 05giu2014) Marca da bollo

4 BORSE DI STUDIO E 10 ASSEGNI PER CONTRIBUTO SPESE PER LA FREQUENZA AI MASTER IN/ARCH IN ARCHITETTURA DIGITALE

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE. BANDO DI CONCORSO LLP/Erasmus Mobilità per Studio a.a. 2013/2014. Art. 1 Finalità

IL RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA

REQUISITI DI AMMISSIONE

Favorire la mobilità e l indipendenza degli studenti.

PROGRAMMA LLP ERASMUS PLACEMENT

PERMESSO DI SOSTA A PAGAMENTO AGEVOLATO RICHIESTO DA. PER (barrare casella di interesse) Spazio riservato al gestore della sosta

I corsi per veicoli industriali si terranno unicamente durante l intera giornata del 10 giugno 2015.

Guida alla compilazione

NOME DELLA SCUOLA INDIRIZZO NOME E COGNOME REFERENTE RUOLO Esame Sessione del Telefono/Cell. (anche per emergenze) Firma Data

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

IL PROGRAMMA ERASMUS+ Mobilità a fini di studio

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA CANDIDATURA ON-LINE BANDO ERASMUS+ MOBILITÀ PER STUDIO A.A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL

APRO Formazione S.c.a.r.l. promuove il progetto BeForE - Be Ready For Europe

BANDO DI SELEZIONE RELATIVO ALLA MOBILITA INDIVIDUALE A FINI DI STUDIO, NELL AMBITO DEL PROGRAMMA ERASMUS+, PER L A.A. 2015/2016 PREMESSA

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA )

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N.

Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) codice fiscale..

1. Finalità del trattamento dati

NOME DELLA SCUOLA INDIRIZZO NOME E COGNOME REFERENTE RUOLO Esame Sessione del Telefono/Cell. (anche per emergenze) Firma Data

PROGRAMMA ERASMUS PLUS KEY ACTION 1 MOBILITÁ PER STUDIO A.A. 2016/2017

Art.2 - Domanda di ammissione -

ERASMUS+ Programme, Key Action 1 Learning Mobility of individuals, Mobilità studentesca a fini di studio

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

SERVIZI INFORMATIVI GENERALI ALCUNE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALL ATENEO SEGRETERIE STUDENTI

AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO IN DESIGN COMPUTAZIONALE (CLASSE LM-12) ANNO ACCADEMICO

Università degli Studi di Perugia DR n. 223

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

Ufficio Relazioni Internazionali e Ricerca Scientifica Settore Rapporti Internazionali IL RETTORE

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

Riunione Informativa Programma Erasmus+ Studio A.A Bologna, 4 febbraio 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Prot. n 168 del 10/05/2016 BANDO PER BORSE DI STUDIO PER TESI DI LAUREA ALL ESTERO IL PRESIDE

ATTESTAZIONE AFFIDAMENTO INCARICO A TECNICO -con eventuale delega al medesimo per Accesso/Ritiro Atti-

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

160 ore circa per Inglese. 60 ore circa per spagnolo. 40 ore circa per tedesco

+ 0,5 * 10 FR VM

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN MANAGEMENT CLINICO IN CURE INTERMEDIE, DI FINE VITA E GERIATRIA TERRITORIALE

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

C H I E D E. di essere iscritto/a per l anno accademico 2015/2016 al anno di corso del dottorato di ricerca in (ciclo ).

DOMANDA DI LOCAZIONE TEMPORANEA DI ALLOGGIO PER NECESSITA A TEMPO DETERMINATO. Documenti necessari da allegare in copia alla domanda:

Sezione 17 - ALTRE CONTRIBUZIONI UNIVERSITARIE

PROGRAMMA ERASMUS PLUS ANNO ACCADEMICO 2015/2016

OFFERTA IN OPZIONE DI AZIONI ORDINARIE GreenergyCapital S.p.A. EX ART C.C.

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

DOVE RIVOLGERSI PER AVERE INFORMAZIONI?

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

Bando selezione alunni per la realizzazione di n. 2 stage linguistici Azione C.1

PROVINCIA DI LECCE. Settore Territorio, Ambiente e Programmazione Strategica. Servizio Pianificazione Territoriale, Tutela Venatoria

BANDO DI CONCORSO PER LA SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL CONFERIMENTO DI N

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO POST-LAUREA. Articolo 1

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte

PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

DOMANDA DI AMMISSIONE AL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI 1 LIVELLO

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

PROGRAMMA ERASMUS+ Key Action 1 Bando per la partecipazione al progetto di Servizio Volontario Europeo Learn Your Future. Scadenza: 21 agosto 2015

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

EVENTO SPECIALE NOTTE AL MUSEO HALLOWEEN 1 e 2 novembre 2014 MODULO DI ISCRIZIONE

2. D: Ho ricevuto la password ma l ho dimenticata R: Rientra nella applicazione e seleziona la funzione di recupero password

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PEROTTO-ORSINI Via Gramsci, 12. Manfredonia (FG)

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE DELLA COMUNICAZIONE E DEL TURISMO

RICHIESTA DI INSEDIAMENTO

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

Orienteering, non solo attività sportiva

2015/16. Richiesta benefici on line. Anno accademico

BANDO DI SELEZIONE PER L'ASSEGNAZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO AVENTE AD OGGETTO ATTIVITÀ DI RICERCA DA SVOLGERSI PRESSO IL C.I.R.AM.

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A

Programma Swiss-European Mobility Programme. Bando di selezione degli studenti in mobilità per fini di studio presso sedi svizzere

Allegato 2 Domanda di partecipazione a DoteComune Nell Ente.. Il/La sottoscritto/a: Cognome... Nome...

e, p.c. Distinti saluti. IL SOVRAINTENDENTE AGLI STUDI Patrizia BONGIOVANNI


Transcript:

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA PROGRAMMA LLP ERASMUS PLACEMENT Bando per l assegnazione di 277 BORSE a.a. 2013/14 SCADENZA: 28 novembre 2013 Ore 24 Emanato con Disposizione Dirigenziale Rep. n. 2943/2013 Prot. N. 42604 del 30/09/2013 Rettificato con disposizione dirigenziale Rep. n. 3053/2013 Prot. N. 44567 del 10/10/2013 1

INDICE INFORMAZIONI GENERALI FINALITA PAESI IN CUI SVOLGERE IL TIROCINIO DURATA DEL TIROCINIO E CONTRIBUTO FINANZIARIO CHI PUO FARE DOMANDA Conoscenza della lingua ENTI PRESSO CUI SVOLGERE IL TIROCINIO REPERIMENTO DELL IMPRESA RIPARTIZIONE DELLE BORSE ALLE SCUOLE RICONOSCIMENTO DELL ESPERIENZA MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Domanda per tirocinio autonomo Domanda per tirocinio predefinito DOCUMENTI DA ALLEGARE ALL ATTO DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA ONLINE PROCEDURE DI SELEZIONE CRITERI DI SELEZIONE GRADUATORIE, ACCETTAZIONE, RINUNCE, SUBENTRI CALENDARIO ALLEGATI ALLEGATO 1: ELENCO REFERENTI SCUOLE ALLEGATO 2: TABELLA CEFR ALLEGATO 3: ELENCO CORSI INTERNAZIONALI IN LINGUA INGLESE ALLEGATO 4: SITI UTILI PER RICERCA TIROCINIO ALLEGATO 5: COMPANY AGREEMENT FORM 2

INFORMAZIONI GENERALI FINALITA Erasmus Placement è una forma di mobilità studentesca per tirocinio, entrata in vigore nell anno accademico 2007/08 nell ambito del Lifelong Learning Programme 2007/13. Il programma prevede l'erogazione di un contributo finanziario per coprire parte delle spese sostenute all estero dagli studenti durante il periodo di tirocinio. PAESI IN CUI SVOLGERE IL TIROCINIO Erasmus Placement offre la possibilità agli studenti di svolgere un tirocinio presso imprese, centri di formazione, centri di ricerca o altre organizzazioni dei Paesi partecipanti al Programma: i 28 Stati membri dell Unione Europea, i 3 paesi dello Spazio Economico Europeo (Islanda, Liechtenstein, Norvegia), i paesi candidati (Turchia) e la Svizzera. DURATA DEL TIROCINIO E CONTRIBUTO FINANZIARIO I tirocini avranno durata di 3 mesi. I tirocini di durata inferiore ai 3 mesi non sono finanziabili. Il tirocinio potrà iniziare in una data compresa tra il 20 gennaio e il 30 giugno 2014 (salvo indicazioni diverse indicate espressamente nelle schede descrittive relative ai soli tirocini predefiniti), e dovrà concludersi entro e non oltre il 30 settembre 2014, pena la revoca del contributo. Il tirocinio dovrà essere svolto in maniera continuativa. Il contributo finanziario, concesso dall Unione Europea per il tirocinio Erasmus Placement, ammonta a 500 euro per ciascuna mensilità, tranne per i paesi indicati in tabella, il cui importo mensile è riportato a fianco: Paese Importo mensile (in euro) Bulgaria 401 Estonia 484 Lituania 464 Lettonia 476 Polonia 493 Romania 445 Il contributo sarà erogato in due rate: il pagamento della prima rata (pari all 80% del totale) sarà disposto all'inizio del periodo di tirocinio. Il restante 20% sarà calcolato ed erogato al rientro dello studente, previa consegna della documentazione completa di fine tirocinio. Per eventuali contributi aggiuntivi per gli assistiti ER.GO (Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori dell'emilia-romagna), si prega di contattare direttamente ER.GO, tramite il sito www.er-go.it. Call center: tel. 051 6436900. Copertura per responsabilità civile e infortunio sul luogo del lavoro I candidati vincitori saranno coperti dal rischio di responsabilità civile (eventuali danni causati a terzi) e per quelli da infortunio dalla polizza di ateneo. 3

CHI PUÒ FARE DOMANDA Possono presentare domanda per il contributo Erasmus Placement: 1) Gli studenti regolarmente iscritti, ovvero che hanno pagato le tasse e i contributi di iscrizione all a.a. 2013/14 entro la scadenza prevista e comunque non oltre il 28 novembre 2013 scadenza bando. Coloro che sono iscritti all a.a. 2012/13 e prevedono di laurearsi entro la sessione straordinaria di marzo 2014 NON possono partecipare al programma. Possono pertanto far domanda: Gli studenti iscritti per l a. a. 2013/14 ad anni successivi al primo di corsi di laurea e di corsi di laurea a ciclo unico (laurea specialistica europea e/o laurea magistrale a ciclo unico) dell Ateneo di Bologna; Gli studenti iscritti per l a. a. 2013/14 a corsi di laurea specialistica o magistrale dell Ateneo di Bologna; Gli studenti iscritti per l a. a. 2013/14 a dottorati di ricerca dell Ateneo di Bologna; Gli studenti iscritti per l a.a. 2013/14 a scuole di specializzazione di area non medica dell Ateneo di Bologna; N:B. gli studenti iscritti ai corsi di Tirocinio Formativo Attivo possono partecipare con il requisito di iscrizione all a.a. 2012/13; Gli studenti iscritti alle scuole di specializzazione mediche e alla scuola di Farmacia Ospedaliera dell Ateneo di Bologna possono partecipare con il requisito di iscrizione all a.a. 2012/13. Tutti gli specializzandi e i dottorandi, prima di presentare la domanda per il presente bando, devono concordare il percorso formativo all'estero con il Direttore della Scuola di specializzazione o con il Coordinatore del dottorato o con il Presidente del Consiglio di Corso di Tirocinio Formativo attivo (ad es. compatibilità con obbligo di frequenza delle attività del tirocinio formativo attivo di cui all art. 10 DM 249/2010 e rispetto delle condizioni per adire utilmente le sessioni di abilitazione previste per l anno accademico di riferimento) e conseguire la relativa autorizzazione da parte del Consiglio della Scuola/Dottorato o di Corso di Tirocinio. Ulteriori specifiche per i medici in formazione specialistica I medici in formazione specialistica devono inoltre verificare con l ente ospitante la sussistenza di adeguata copertura assicurativa durante il periodo di tirocinio all estero; se l ente ospitante non provvede, dovranno attivarne una in modo autonomo. Si segnala, infine, che, durante il tirocinio, il medico in formazione specialistica non deve in alcun modo percepire un contributo economico da parte dell ente ospitante. Deve, inoltre, essere garantito che il tirocinio ricada all interno di un solo anno accademico. 4

2) Cittadinanza dei candidati Possono fare domanda tutti gli studenti, comunitari e non comunitari, oltre coloro che hanno ottenuto lo status di apolidi o rifugiati, purché regolarmente iscritti all Università di Bologna all a.a. 2013-14. 3) I candidati devono verificare inoltre le seguenti condizioni di compatibilità tra borse di mobilità: Non possono presentare la candidatura gli studenti che abbiano già beneficiato, negli anni precedenti e durante i corsi di studio precedentemente frequentati sia all'università di Bologna che presso altro ateneo, dello status di studente Erasmus per effettuare un periodo di placement all estero o di una borsa Leonardo da Vinci se fruita nella condizione di studente universitario. Possono presentare la candidatura gli studenti che abbiano già usufruito o intendano usufruire di una borsa Erasmus per studio, purché non ci sia o non si preveda una sovrapposizione, anche parziale, tra il periodo di mobilità Erasmus per studio e il periodo di tirocinio Erasmus Placement. Possono presentare la candidatura gli studenti iscritti ad un Master Erasmus Mundus Action 1 non titolari di borsa ad hoc Erasmus Mundus, in possesso dei requisiti per fare domanda al presente bando, a condizione di avere un tirocinio curriculare in piano di studio e di non aver già usufruito di una borsa Erasmus Placement. Non possono, invece, presentare la candidatura gli studenti iscritti ad un Master Erasmus Mundus Action 1 titolari di borsa, in quanto non è possibile beneficiare di entrambi i sostegni finanziari (Erasmus Mundus ed Erasmus Placement) per lo stesso periodo di mobilità. Non possono beneficiare della borsa Erasmus Placement gli studenti che risultino assegnatari di altri finanziamenti per soggiorni all estero erogati su fondi dell Unione Europea o dell Università di Bologna che si possono sovrapporre, anche parzialmente, al periodo di tirocinio Erasmus Placement. Gli iscritti ai dottorati, che risultano vincitori del presente bando, possono usufruire del contributo Erasmus Placement e della borsa di dottorato, ma non della relativa maggiorazione per il periodo all estero. I candidati che risultano assegnatari della borsa Erasmus Placement, non possono, nello stesso anno accademico, beneficiare di altre mobilità all estero con la stessa finalità (tirocinio); possono invece beneficiare di posti scambio con finalità diverse (tirocinio e ricerca per la tesi, oppure studio e tirocinio). 4) I candidati devono avere una adeguata conoscenza della lingua indicata come requisito linguistico nei tirocini predefiniti o una adeguata conoscenza della lingua straniera richiesta dall azienda reperita in modo autonomo e con cui il candidato concorda il tirocinio (vedi paragrafo conoscenza della lingua). 5) Lo studente in mobilità non potrà conseguire il titolo di studio finale prima della conclusione del periodo di tirocinio all estero e del relativo riconoscimento. 5

Conoscenza della lingua La presentazione di un attestato/certificato di lingua per dimostrare la conoscenza della lingua è requisito di accesso al bando; il livello di conoscenza sarà, invece, valutato in sede di selezione e redazione della graduatoria. La conoscenza della lingua straniera deve essere dimostrata attraverso una delle seguenti modalità, considerate tra loro equivalenti: 1) aver superato un idoneità linguistica presso il Centro Linguistico d Ateneo di livello almeno B1; 2) aver superato un esame di lingua con votazione di almeno 25/30; 3) essere iscritto ad un corso di studio interamente impartito in lingua inglese (vedi allegato 3); questi studenti possono far valere il possesso del requisito linguistico solo se si candidano per aziende che prevedono l inglese come lingua di tirocinio; 4) aver ottenuto un certificato attestante la frequenza con profitto di un corso di lingua presso il Centro Linguistico d Ateneo di livello almeno B1 che riporti una data di rilascio non anteriore al 1 ottobre 2011; 5) aver superato uno dei TEST presso il Centro Linguistico d Ateneo previsti entro novembre 2013 in date prestabilite pubblicizzate direttamente nei siti del centro linguistico, con livello almeno B1. Per partecipare ai test è necessario iscriversi on line tramite AlmaRM (https://almarm.unibo.it ); 6) aver superato uno dei TEST presso il Centro Linguistico d Ateneo per la partecipazione ai programmi Erasmus, Erasmus Placement, Overseas (solo se conseguiti negli a.a. 2011/12 e 2012/13) con livello almeno B1; 7) aver ottenuto un certificato rilasciato da centri linguistici di altre Università italiane e europee di livello almeno B1 che riporti una data di rilascio non anteriore al 1 ottobre 2011; 8) aver ottenuto una certificazione ufficiale (consulta il file Tabella CEFR nella pagina web dedicata all Erasmus Placement) che riporti il livello di conoscenza della lingua di livello almeno B1 e che riporti una data di rilascio non anteriore al 1 ottobre 2011; 9) avere un attestazione di adeguata conoscenza linguistica dichiarata dall impresa ospitante all atto del caricamento del progetto formativo (opportunità valida solo per i tirocini reperiti autonomamente). L attestazione della conoscenza della lingua straniera e la relativa certificazione devono essere posseduti alla data di scadenza del bando e devono essere dichiarati nella domanda on line. Una copia della certificazione deve essere caricata sull applicativo Alma RM all atto della domanda on line (vedi paragrafo modalità di presentazione della domanda ). Possono non caricare la certificazione coloro che hanno sostenuto l esame di lingua e l idoneità presso l Università di Bologna, coloro che sono iscritti a corsi di studio interamente impartiti in lingua inglese e coloro che hanno partecipato ai TEST presso il Centro Linguistico d Ateneo. 6

ENTI PRESSO CUI SVOLGERE IL TIROCINIO L ente/organizzazione presso cui si intende svolgere il tirocinio deve essere ascrivibile alla definizione di impresa indicata nella Decisione n. 170/2006/CE che istituisce il Programma LLP: qualsiasi azienda del settore pubblico o privato che eserciti un'attività economica, indipendentemente dalle dimensioni, dallo status giuridico o dal settore economico di attività, compresa l'economia sociale. Questa definizione comprende imprese, centri di formazione, centri di ricerca, istituti italiani di cultura e altre organizzazioni. Nel caso di tirocinio presso Istituti di Istruzione Superiore (es.: laboratori di università, biblioteche universitarie, ecc.) l attività svolta deve essere di formazione professionale e NON di studio, e tale attività di formazione deve essere chiaramente espressa nel piano di lavoro. Dall'a.a. 2010/11 gli Uffici Relazioni Internazionali presso gli Istituti di istruzione superiore sono considerati sedi eleggibili per ospitare gli studenti in mobilità per Placement, purché lo studente non svolga un'attività per la quale sia già previsto un contributo comunitario e che non ci sia conflitto di interessi. Se uno studente si candida per un tirocinio presso una Università straniera, è tenuto a verificare presso gli Uffici Relazioni Internazionali dell ateneo ospitante la procedura di registrazione. NON sono eleggibili come sedi di Erasmus Placement: le istituzioni comunitarie (http://europa.eu/about-eu/institutionsbodies/index_it.htm) incluse le Agenzie Europee (cfr. http://europa.eu/agencies/index_it.htm), gli organismi che gestiscono programmi comunitari (al fine di evitare conflitti di interesse e/o doppi finanziamenti), le rappresentanze diplomatiche nazionali (ambasciate etc.) del Paese presso il quale lo studente è iscritto nonché quelle di origine/cittadinanza dello studente presenti nel Paese ospitante (ad es. uno studente di nazionalità francese non potrà effettuare un tirocinio in un ambasciata francese in Germania, etc.). REPERIMENTO DELL IMPRESA La modalità di reperimento dell impresa può essere di due tipi, e il candidato dovrà scegliere una delle due modalità con cui candidarsi: candidatura per tirocinio autonomo ovvero per progetti formativi di tirocinio reperiti autonomamente dal candidato. Ogni scuola potrà offrire un supporto nella ricerca delle imprese, laddove in possesso di liste di nominativi di aziende; è pertanto opportuno rivolgersi agli uffici indicati nell allegato 1 per avere informazioni. candidatura per tirocinio predefinito ovvero per progetti formativi di tirocinio già predefiniti e concordati dalle scuole con aziende straniere nei diversi paesi messi a bando; il candidato dovrà scegliere il tirocinio in base alle caratteristiche già previste (area professionale, conoscenze linguistiche e informatiche, attività da svolgere) ed attendere l esito della selezione; le offerte di tirocinio predefinite sono consultabili sull applicativo Alma RM https://almarm.unibo.it. Non tutte le scuole prevedono offerte per tirocinio predefinito. 7

Si segnala che è attivo il progetto Mobilitas, un servizio gratuito che offre orientamento e accompagnamento agli studenti per la realizzazione di esperienze di studio, tirocinio, lavoro o volontariato all'estero. Per maggiori informazioni consultare il sito: http://mobilitasonline.net/ ). RIPARTIZIONE DELLE BORSE ALLE SCUOLE Le borse disponibili per l Erasmus Placement per l anno 2013/14 sono 277. Tali borse sono state ripartite tra le 11 Scuole e i Dottorati di ricerca in misura proporzionale: al numero degli iscritti in corso (dati relativi all anno accademico 2012/13); alla propensione a fare domanda per i tirocini all estero, calcolata sulla base dei dati dell Erasmus Placement: 2012/13. Alcune Scuole hanno previsto, però, un ulteriore suddivisione interna delle borse tra vicepresidenze afferenti alla Scuola (vedi riquadro sottostante). Ogni Scuola ha deciso, inoltre, se e come riservare una quota delle proprie borse ai tirocini predefiniti e/o a quelli autonomi (vedi riquadro sottostante). Se i tirocini predefiniti di una Scuola non vengono assegnati, le relative borse incrementeranno automaticamente la quota di tirocini autonomi di quella stessa Scuola. Le borse destinate alle Scuole di specializzazione medica e non medica vengono attribuite alle relative Scuole di afferenza. Scuola Borse assegnate alla Scuola BORSE per tirocini predefiniti BORSE per tirocini autonomi da 3 mesi Agraria e Medicina Veterinaria 10 nessuna 10 Economia, Management e Statistica sede di Bologna 29 nessuna 29 Economia, Management e Statistica sede di Rimini 9 nessuna 9 Economia, Management e Statistica sede di Forlì 7 nessuna 7 Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie 20 nessuna 20 Giurisprudenza 21 nessuna 21 Ingegneria e Architettura 29 3 borse 26 Lettere e Beni Culturali 42 nessuna 42 Lingue e Traduzione sede di Bologna 15 nessuna 15 Lingue e Traduzione sede di Forlì 7 nessuna 7 Medicina e Chirurgia 16 nessuna 16 Psicologia e Scienze della Formazione sede di Bologna 12 nessuna 12 Psicologia e Scienze della Formazione sede di Cesena 5 nessuna 5 Scienze 16 nessuna 16 Scienze Politiche sede di Bologna 16 2 borse 14 Scienze Politiche sede di Forlì 17 nessuna 17 Dottorati 6 nessuna 6 Si invitano i candidati a consultare on line sull applicativo AlmaRM la descrizione delle offerte di tirocinio predefinito. I tirocini predefiniti possono essere aperti a tutti gli studenti di una scuola o solo a studenti di singoli corsi di studio. Nel caso in cui una Scuola, per mancanza/scarsità di domande idonee, non riesca ad allocare tutte le borse attribuite, queste saranno messe a disposizione della graduatoria di Scuola che presenta il maggior numero di idonei e, in caso di ex aequo, alla graduatoria della Scuola con maggior numero di iscritti. Il successivo eventuale posto 8

rinunciato viene attribuito alla seconda graduatoria con il maggior numero di idonei e così via. La riallocazione delle borse seguirà in ogni caso un criterio di proporzionalità e, in via subordinata, mirerà a utilizzare tutte le borse a disposizione. RICONOSCIMENTO DELL ESPERIENZA L Erasmus Placement è una esperienza di tirocinio curriculare la cui procedura di riconoscimento viene effettuata secondo quanto previsto nei regolamenti e piani didattici dei diversi corsi di studio, e seguendo le procedure stabilite dalle singole Scuole. I vincitori sono tenuti a reperire informazioni sul riconoscimento in CFU prima della partenza presso il proprio Ufficio Didattico e/o Ufficio Tirocini. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Ciascun candidato può presentare UNA SOLA domanda: per tirocinio predefinito oppure per tirocinio autonomo. Le domande devono essere presentate esclusivamente on line collegandosi all applicativo Alma RM https://almarm.unibo.it, a partire dalla data di pubblicazione del bando,: e seguendo la procedura guidata. APERTURA DOMANDA DALL 8 OTTOBRE 2013. La scadenza è giovedì 28 novembre 2013 alle ore 24. Per fare domanda i candidati devono: - essere iscritti all Università di Bologna ovvero aver già pagato le tasse di iscrizione all a.a. 2013/14; - munirsi delle credenziali di ateneo (username e password) che consentono l accesso all applicativo Alma RM; - leggere le note alla compilazione della candidatura presenti nella homepage dell applicativo Alma RM che spiega come fare domanda on line; - caricare su Alma RM : un file pdf contenente le informazioni relative al tirocinio redatto e firmato/timbrato dall azienda utilizzando il company agreement form (vedi allegato 5) _ solo per tirocini autonomi un file pdf contenente il proprio curriculum in formato europeo, redatto in italiano (salvo indicazioni diverse presenti nel progetto formativo di tirocinio predefinito); nello stesso file il candidato deve indicare le motivazioni a voler effettuare il tirocinio (predefinito o autonomo); un file pdf contenente l eventuale certificato linguistico e/o l eventuale autocertificazione della carriera precedente (solo se conseguita presso altro ateneo) e/o eventuali altri certificati ritenuti utili ai fini della valutazione. La procedura on line è diversa a seconda che si tratti di tirocinio predefinito o autonomo: Domanda per tirocinio autonomo I candidati reperiscono l azienda autonomamente e concordano il contenuto del progetto formativo di tirocinio. I candidati devono inserire tutti i dati dell azienda in Alma RM secondo le istruzioni riportate nel file Note alla compilazione e caricare nell applicativo il company agreement form che è la proposta di tirocinio redatta dall azienda (vedi allegato 5). Tale modulo deve essere compilato, firmato e timbrato dall azienda. Si evidenzia che il progetto 9

formativo di tirocinio è uno degli elementi oggetto di valutazione (vedi paragrafo Procedure di selezione ). Domanda per tirocinio predefinito I candidati possono consultare le offerte di tirocinio (se disponibili) cliccando sul tasto Visualizza tirocini predefiniti nella homepage di Alma RM mediante procedura guidata e candidarsi per il tirocinio predefinito prescelto. Un email viene inviata all indirizzo di posta istituzionale dello studente (nome.cognome@studio.unibo.it), per notificare che la domanda è stata caricata correttamente. Per eventuali problemi relativi all attivazione e/o utilizzo della casella di posta istituzionale, i candidati sono pregati di consultare la seguente pagina http://www.unibo.it/portale/il+mio+portale/la+mia+e-mail.htm Le fasi successive sono: gli uffici effettuano tutte le verifiche sui requisiti di partecipazione delle candidature e le approvano tutte le candidature approvate vengono successivamente valutate dalle Scuole ai fini della redazione della graduatorie DOCUMENTI DA ALLEGARE IN FORMATO PDF ALL ATTO DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA ONLINE (PENA L ANNULLAMENTO DELLA DOMANDA): I seguenti documenti: un certificato di lingua secondo quanto indicato nel bando un autocertificazione del diploma di laurea con l elenco degli esami SOLO per coloro che hanno conseguito un titolo di 1^ o 2^ ciclo presso altro ateneo (da firmare e allegare copia documento di identità valido) il proprio curriculum in formato europeo con le motivazioni il company agreement form SOLO per tirocini autonomi I documenti devono essere caricati in Alma RM in formato pdf all atto della domanda, pena l annullamento della stessa. NON VERRANNO ACCETTATE DOMANDE INCOMPLETE. SI PUÒ PRESENTARE DOMANDA UNA SOLA VOLTA, PENA L ANNULLAMENTO DELLA DOMANDA STESSA. NON SARA POSSIBILE MODIFICARE O ANNULLARE SUCCESSIVAMENTE LE DOMANDE PRESENTATE. PROCEDURE DI SELEZIONE CRITERI DI SELEZIONE I criteri di selezione sulla base dei quali saranno valutate le domande sono i seguenti: curriculum studiorum e motivazioni ad effettuare il tirocinio 0-10; contenuto del progetto formativo e sua congruità rispetto al percorso di studi del candidato 0-10; anno di iscrizione: sarà riconosciuta la priorità agli iscritti agli ultimi anni dei corsi (così, ad esempio, ad uno studente iscritto al terzo anno della laurea triennale sarà riconosciuta una priorità rispetto ad uno studente iscritto al secondo anno dello stesso corso) 0-5; livello di conoscenza della lingua 0-5. 10

A parità di punteggio sarà data precedenza al candidato anagraficamente più giovane. Le imprese ospitanti possono partecipare alla selezione dei candidati su tirocini predefiniti mediante specifici accordi con le Scuole. Le Scuole possono altresì prevedere dei colloqui conoscitivi e/o valutativi con i candidati; il candidato è tenuto, pertanto, a verificare le eventuali date dei colloqui. GRADUATORIE, ACCETTAZIONE, RINUNCE, SUBENTRI Il bando è unico. Le graduatorie saranno formulate per Scuola, o qualora sia stato previsto dalla Scuola, per Vicepresidenze. Le graduatorie saranno pubblicate il giorno 9 gennaio 2014 sull applicativo Alma RM utilizzato dal candidato per la presentazione della domanda on line. Tale pubblicazione rappresenterà l unico mezzo di pubblicità legale sull esito della selezione. I candidati avranno accesso alle graduatorie utilizzando le credenziali d ateneo. Non verranno inviate comunicazioni scritte. Dalle graduatorie risulteranno i candidati VINCITORI e i candidati IDONEI. I VINCITORI dovranno effettuare l accettazione ON LINE entro il 16 gennaio 2014 collegandosi all applicativo Alma RM https://almarm.unibo.it da cui dovranno anche scaricare e stampare la modulistica necessaria alla stipula del contratto. I vincitori che non effettueranno l accettazione on line entro il 16 gennaio 2014 saranno considerati rinunciatari senza ulteriore comunicazione. I candidati IDONEI, in caso di rinuncia da parte dei vincitori, verranno contattati dall Area Relazioni Internazionali Ufficio Mobilità Europea e Tirocini Internazionali via e-mail e/o al telefono, ed entro 3 giorni lavorativi dovranno effettuare l accettazione on line sull applicativo Alma RM, pena la revoca del contributo. CALENDARIO Apertura domanda on line 8 ottobre 2013 Scadenza per il candidato per fare 28 novembre 2013, h. 24 domanda on line sull applicativo Alma RM Pubblicazione graduatorie sull applicativo 9 gennaio 2014 Alma RM Scadenza per i vincitori per effettuare 16 gennaio 2014 l accettazione on line sull applicativo Alma RM OGNI EVENTUALE VARIAZIONE DEI TERMINI SOPRA INDICATI VERRÀ PUBBLICATA ALLA PAGINA http://www.unibo.it/erasmusplacement Si informa infine che il presente progetto è stato finanziato con il sostegno dell Unione Europea. Il contenuto del presente progetto non rispecchia necessariamente la posizione dell Unione Europea o dell Agenzia Nazionale LLP e non le rende in alcun modo responsabili. 11

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Ai sensi dell art. 4, nonché degli artt. 7 e 8 della legge 241 del 7 agosto 1990 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi), si comunica che responsabile del procedimento è la responsabile dell Ufficio Mobilità Europea e Tirocini Internazionali Maria Concetta Chiaravalloti 051 2088102 erasmus.placement@unibo.it I candidati hanno facoltà di esercitare il diritto di accesso agli atti del procedimento concorsuale come previsto dalla norma vigente. La richiesta dovrà pervenire all Ufficio Mobilità Europea e Tirocini Internazionali, Via Zamboni 33, Bologna, compilando l apposito modulo da richiedere all Ufficio stesso. Informativa ai sensi dell art. 13 del d.lg. 30.06.03 n. 196 Codice in materia di dati personali 1. Finalità del trattamento. L Università di Bologna procederà al trattamento dei dati forniti esclusivamente per fini istituzionali e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. In particolare il trattamento dei dati personali richiesti è finalizzato alla determinazione delle graduatorie per l assegnazione dei posti scambio e del contributo economico. 2. Modalità del trattamento e soggetti interessati. Il trattamento dei dati personali è effettuato sia mediante sistemi informatici sia in forma manuale su supporto cartaceo, nel pieno rispetto della normativa vigente in materia di tutela dei dati personali (d.lgs. 196/03). Tali dati potranno essere trasmessi a soggetti esterni, sia per la procedure di valutazione dei candidati sia per il contributo economico o di ulteriori contributi a sostegno della mobilità. 3. Titolare del trattamento dei dati: E titolare del trattamento dei dati, in relazione alla determinazione delle graduatorie per l assegnazione dei posti scambio e del contributo economico, l Università di Bologna con sede in via Zamboni, 33 40126 Bologna, cui ci si può rivolgere per l esercizio dei diritti di cui all art. 7 del D.Lgs. 196/003. E responsabile del trattamento dei dati la Dirigente dell Area Relazioni Internazionali, Dott.ssa Giovanna Filippini. 4. Diritti di cui all art. 7 del d.lg. 196/2003: (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti) 1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. 2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione: a) dell'origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. 3. L'interessato ha diritto di ottenere: a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non e' necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. 4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale Bologna, 9 ottobre 2013 LA DIRIGENTE DELL AREA RELAZIONI INTERNAZIONALI Dott.ssa Giovanna Filippini DIRI AREA RELAZIONI INTERNAZIONALI Ufficio Mobilità Europea e Tirocini Internazionali Via Filippo Re 4 I-40126 Bologna Tel: 051/2088102 - Fax: 051/2086174 erasmus.placement@unibo.it Ricevimento al pubblico: Via Filippo Re, 4 Lunedì, mercoledì e venerdì: 9.00-11.15 12