Globalizzazione e sostenibilità racconto interdisciplinare e pluridimensionale della ricerca due seguenti ambiti di competenza

Documenti analoghi
EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

Bando di selezione per il conferimento di una Borsa di Studio nell ambito dell iniziativa Jobless Society Platform

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti: a) progetto dettagliato dell'attività che il candidato intende svolgere;

BANDO DI CONCORSO PER LA SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL CONFERIMENTO DI N

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO PER LA RICERCA SULLA CULTURA FOTOGRAFICA CONTEMPORANEA DGAAP / SISF

BANDO DI SELEZIONE PER L'ASSEGNAZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO AVENTE AD OGGETTO ATTIVITÀ DI RICERCA DA SVOLGERSI PRESSO IL C.I.R.AM.

4 BORSE DI STUDIO E 10 ASSEGNI PER CONTRIBUTO SPESE PER LA FREQUENZA AI MASTER IN/ARCH IN ARCHITETTURA DIGITALE

Con il contributo di

Con il contributo di

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

BORSE DI STUDIO FONDAZIONE GIANGIACOMO FELTRINELLI PER LABORATORIO EXPO COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELLA SCIENZA di EXPO Milano 2015

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N.

GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom.

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

PROVINCIA DI LECCE. Settore Territorio, Ambiente e Programmazione Strategica. Servizio Pianificazione Territoriale, Tutela Venatoria

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Anno accademico Scuola di Specializzazione in Medicina d Emergenza Urgenza Direttore Prof.ssa Tiziana Meschi

Asse I Strategie territoriali di sviluppo rurale di carattere integrato,pilota e sostenibile RIAPERTURA TERMINI

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO POST-LAUREA. Articolo 1

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

CITTA DI TORRE DEL GRECO PROVINCIA DI NAPOLI SETTORE LL.PP.

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

HUB INNOVAZIONE TRENTINO s.c.a.r.l. (HIT) Selezione profilo professionale. Innovation Officer Smart Cities policy

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

Atti Ministeriali Ministero Istruzione

COMITATO MATERA 2019 AVVISO PUBBLICO COSTITUZIONE DI UNA LONG LIST DI ESPERTI ESTERNI

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

All' USR LIGURIA. Agli UST delle Province di GENOVA, SAVONA, IMPERIA, LA SPEZIA

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

Favorire la mobilità e l indipendenza degli studenti.

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Con la collaborazione di

Premio tesi di laurea

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI ALTA FORMAZIONE "Ergonomics for Industrial Safety

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE DELLA COMUNICAZIONE E DEL TURISMO

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA

PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI

Bando di selezione per il conferimento di una borsa di studio per il progetto di ricerca Spazio Lavoro. Anno 2014

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte

ART. 1 NUMERO DI BORSE

LA FORMAZIONE METODOLOGICA E DIDATTICA PER L INSEGNAMENTO

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Prot. N.1404/ B38 Firenze,

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Bandi per assegni di ricerca dall'isac/cnr di Bologna

Formazione e sensibilizzazione

Bando di selezione per il conferimento di una borsa di studio per il progetto di ricerca Spazio Lavoro. Anno 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PEROTTO-ORSINI Via Gramsci, 12. Manfredonia (FG)

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

Allegato 2 Domanda di partecipazione a DoteComune Nell Ente.. Il/La sottoscritto/a: Cognome... Nome...

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LE TECNOLOGIE INNOVATIVE PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI - TURISMO FONDAZIONE ARCHIMEDE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

3.2 Le domande devono essere corredate dai seguenti documenti in carta libera:

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Con la collaborazione di

DIDATTICA PER PROGETTI

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Bando per n. 5 incarichi di assistenza tecnica all elaborazione di strategie. di sviluppo territoriale locale

MASTER di I Livello. Didattica delle discipline non linguistiche in lingua straniera. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA411

Science and Technology Digital Library

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

2014- OGGI CSI Piemonte Consorzio per il Sistema Informativo. Pubblica Amministrazione Information and communication technology

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

Il progetto dovrà essere articolato in: relazione tecnica e budget economico.

PROCEDURA COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DI N.

UNIVERSITA DI PISA CENTRO DI RICERCHE AGRO-AMBIENTALI E. AVANZI AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER CURRICULA

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Corso di Formazione musicale per Docenti della Scuola Primaria e dell Infanzia IL DIRETTORE DECRETA

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

PRO LOCO NOLA CITTÀ D ARTE - UFFICIO NOLANO DI INFORMAZIONE TURISTICA AVVISO DI SELEZIONE PER PROFILO DI INFORMATORE TURISTICO DELL AREA NOLANA

Decreto n 3 del 8 Marzo 2016 Bando n 01/2016 IL DIRETTORE

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE GESTIONE RISORSE UMANE Ufficio Matricola e Concorsi. I1 Direttore

Borse di studio 3/6 mesi a Venezia

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

Articolo 2 Requisiti di ammissione

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione)

à UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA

Bando di Ammissione -Anno Accademico 2012 Corsi di Formazione Avanzati Revisori di enti locali

Chi Media e Comunità scientifica

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN VALENTINO TORIO

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA NATURA E DEL TERRITORIO

Bando di selezione per il conferimento di una borsa di studio per il progetto di ricerca Spazio Lavoro Ambito della ricerca: La babele dei lavori


AVVISO PUBBLICO N.37 DI SELEZIONE

Transcript:

Bando di selezione per il conferimento di una Borsa di Studio nell ambito della Comunicazione e divulgazione della ricerca di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli 1. Finalità La Fondazione Giangiacomo Feltrinelli promuove il presente bando per una borsa di studio finalizzata alla Comunicazione e divulgazione della ricerca di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. 2. Obiettivi Fondazione Giangiacomo Feltrinelli è uno dei maggiori centri europei di documentazione e ricerca nel campo delle scienze storiche, politiche, economiche e sociali. Negli ultimi anni ha dato vita a progetti di ricerca internazionali che hanno indagato in modo sistemico e interdisciplinare le trasformazioni del profilo del lavoro, della qualità di vita e delle nuove dimensioni della cittadinanza. Tramite il presente bando si offre una borsa destinata a un ricercatore che supporti la definizione del palinsesto editoriale e di comunicazione della ricerca, collaborando all ideazione e alla realizzazione di progetti innovativi di divulgazione scientifica. 3. Il Percorso del presente bando La durata della borsa è di 11 mesi, da aprile 2018 a marzo 2019 (escluso il mese di agosto). La borsa si inserisce nell ambito delle attività di ricerca della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli volte ad indagare i processi di trasformazione che interessano il mondo contemporaneo alla luce di quattro dimensioni fondamentali: cittadinanza, rappresentanza, lavoro e sostenibilità. Quattro grandi temi da cui scaturiscono i percorsi di indagine e le quattro aree scientifiche di Fondazione Feltrinelli: Cittadinanza europea, con un attenzione alla storia sociale dei diritti, alle forme e ai luoghi della convivenza, con particolare riferimento ai contesti urbani; Innovazione Politica, con riguardo alle trasformazioni della democrazia, alle proposte teoriche e alle pratiche più innovative in termini di rappresentanza e partecipazione; Futuro del Lavoro, con un attenzione alle nuove forme del lavoro, all evoluzione delle competenze, alla trasformazione digitale e ai suoi impatti sociali;

Globalizzazione e sostenibilità, come presa in carico delle sfide socio-economiche poste dalla globalizzazione e con un riferimento ai sistemi di produzione, distribuzione e consumo delle risorse. Per lo sviluppo di un racconto interdisciplinare e pluridimensionale della ricerca, tramite il presente bando si intende reclutare una figura che possano affiancare junior e senior researcher del network di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli nei due seguenti ambiti di competenza: A. Racconto pubblico della storia nelle sue connessioni con le domande che attraversano l attualità politica: in un contesto di uso pubblico della storia, dove le ricorrenze e le date del calendario civile divengono occasione di sensibilizzazione storica e di investigazione della contemporaneità, al borsista, in ottica di Public History, sarà richiesto di lavorare in stretto contatto con la ricerca al fine di sperimentare e proporre linguaggi efficaci e forme di narrazione utili alla disseminazione del sapere storico-scientifico. Il borsista contribuirà a sviluppare strumenti e format per veicolare la ricerca storica nella dimensione pubblica, trovando le chiavi e i registri comunicativi che promuovano la conoscenza del passato come cultura condivisa utile ad agire in modo consapevole e informato nel presente e a favorire la partecipazione democratica alla vita delle comunità, soprattutto in un contesto in profonda trasformazione segnato da una ridefinizione delle forme della rappresentanza e dall emergere di nuove forme di comunicazione e partecipazione politica. Per tale ragione, costituirà titolo preferenziale la provenienza da percorsi scientifici, di studio e di carriera nell ambito delle discipline storiche o delle scienze della politica. B. Promozione di una nuova cultura della sostenibilità: Investigare e sperimentare attivamente riflessioni orientate a costruire una nuova cultura globale della sostenibilità rende necessario impostare una ricerca volta a inquadrare le pratiche organizzative e le soluzioni tecnologiche capaci di tenere insieme qualità di vita, inclusione sociale e crescita economica. Disseminare tali approcci che, spesso, oggi vedono protagonisti individui, comunità locali e nuove parti sociali, richiede la capacità di estrapolare messaggi pregnanti identificando i punti di forza di tali pratiche alla luce delle sensibilità che oggi animano la società civile. Al borsista sarà dunque richiesta la capacità di individuare criticamente gli aspetti rilevanti delle esperienze approfondite nelle ricerche applicate sul tema della sostenibilità e costruirvi attorno una narrazione coerente con i più recenti linguaggi e canali

di comunicazione. Di tali strumenti il borsista dovrà avere una conoscenza approfondita in particolare guardando alle community di riferimento che si vogliono coinvolgere quale parte attiva nel contribuire a formare una cittadinanza informata, responsabile e proattiva nel quadro di una società più sostenibile ed equa. In questo senso, si richiede al borsista in fase di selezione di dare evidenza di un percorso di formazione multidisciplinare entro il quale confluiscano fondamenti afferenti alle scienze dure (i.e. scienze ambientali, naturali, agrarie, alimentari, economiche) e conoscenze in termini di produzione editoriale, editing e storytelling. Inoltre, si richiede esperienza entro la quale questa commistione sia stata sviluppata a realizzare prodotti e strategie di carattere interdisciplinare e multidimensionale. Nel presentare la domanda, come meglio specificato ai paragrafi 6 e 7, il candidato dovrà indicare per quale dei due ambiti intende fare application. A prescindere dall ambito disciplinare e scientifico di competenza, e a partire dagli esiti della ricerca elaborati dal team di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, i borsisti contribuiranno alla strutturazione della proposta divulgativa ed editoriale della Fondazione. In particolare ai borsisti sarà richiesto di: intercettare target di pubblico non specialistico attraverso un aggiornamento dei format e dei linguaggi in chiave crossmediale, interattiva e di storytelling; realizzare un offerta articolata multi-target in base a un'attenta profilazione dei pubblici e delle community cui si rivolge l offerta culturale di Fondazione Feltrinelli. Particolare attenzione sarà dedicata agli strumenti tecnologici di comunicazione e divulgazione dei risultati della ricerca che favoriscono lo sviluppo sociale, l evoluzione culturale, la partecipazione attiva della cittadinanza, le pratiche di policy design attraverso: l attivazione di percorsi di conoscenza basati su evidenze scientifiche in relazione a open data e open science; la valorizzazione del nuovo ecosistema mediale in ottica di diffusione e della condivisione della ricerca; il potenziamento del network editoriale e scientifico attraverso la diffusione e la promozione online dei risultati della ricerca.

4. Articolazione dell attività Le attività principali dei ricercatori consisteranno in: 1. analisi di benchmark volta alla mappatura di strumenti, format, piattaforme e dispositivi di comunicazione scientifica e disseminazione della ricerca; 2. un monitoraggio costante del dibattito nazionale e internazionale intorno ai temi del progetto e relativi all ambito di competenza; 3. produzione editoriale e di comunicazione: creazione e revisione di contenuti sui temi della ricerca di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli per pubblici diversi da realizzarsi sulle pagine web della Fondazione; 4. supporto all ideazione di format divulgativi e creazione di percorsi di approfondimento multimediali anche attraverso la realizzazione d interviste audio, editing video, rappresentazione grafica dei dati e infografica interattiva; 5. supporto all organizzazione e alla realizzazione di un palinsesto di eventi live di taglio formativo-divulgativo. 5. Caratteristiche dell incarico L incarico: - ha il valore di 14.000 Euro (al lordo delle ritenute fiscali e previdenziali previste dalla legge); - è della durata di n. 11 mesi a partire da aprile 2018; - a livello contrattuale è inquadrato come una borsa di studio; - è destinato a un lavoro di ricerca, da svolgersi prevalentemente presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, a Milano: l assegnatario dell incarico potrà effettuare contemporaneamente altre attività, retribuite o meno, purché compatibili con l adempimento del programma di ricerca; - è erogato in rate bimestrali posticipate. Qualora l assegnatario non prosegua l attività prevista dal programma di ricerca senza giustificato motivo o si renda responsabile di gravi e ripetute mancanze, potrà essere disposta la risoluzione del contratto. 6. Requisiti per la partecipazione 6.1 Requisiti per il profilo A: Sono ammessi a concorrere al presente bando in via esclusiva laureati magistrali, o dottorandi, dottori di ricerca o assegnisti di ricerca che alla data di scadenza di presentazione della domanda: - abbiano conseguito il titolo di laurea specialistica (D.M. 509/1999), laurea magistrale (D.M. 270/2004), laurea Vecchio Ordinamento (L. 341/1990);) nelle seguenti aree scientifiche: in

Scienze politiche, Relazioni internazionali, Antropologia, Filosofia della scienza, Scienze agrarie e ambientali, Scienze alimentari, Scienze economiche e sociali, Scienze dell informazione, della comunicazione e dell editoria; - abbiano un titolo di master in Giornalismo o Comunicazione della scienza e/o una comprovata esperienza di comunicazione dei contenuti di ricerca di almeno 2 anni; - non abbiano superato il giorno del compimento del trentacinquesimo anno di età; Si richiedono inoltre: - un ottima conoscenza della lingua inglese; - competenze informatiche di base e competenze di editoria e divulgazione digitale; - competenze di scrittura e comunicazione scientifica (costituisce titolo preferenziale la padronanza di competenze di data journalism e visual journalism); 6.2 Requisiti per il profilo B: Sono ammessi a concorrere al presente bando in via esclusiva laureati magistrali, o dottorandi, dottori di ricerca o assegnisti di ricerca che alla data di scadenza di presentazione della domanda: - abbiano conseguito il titolo di laurea specialistica (D.M. 509/1999), laurea magistrale (D.M. 270/2004), laurea Vecchio Ordinamento (L. 341/1990);) nelle seguenti aree scientifiche: in Scienze politiche, Relazioni internazionali, Antropologia, Scienze storiche, Filosofia, Lettere, Scienze economiche e sociali, Scienze dell informazione, della comunicazione e dell editoria; - abbiano un titolo di Master in Giornalismo o Master in Public History e/o una comprovata esperienza nell ambito della divulgazione della storia, delle tecniche di narrazione e della comunicazione della ricerca di almeno 2 anni; - non abbiano superato il giorno del compimento del trentacinquesimo anno di età; Si richiedono inoltre: - un ottima conoscenza della lingua inglese; - competenze informatiche di base e competenze di editoria e divulgazione digitale; - competenze di scrittura e comunicazione scientifica (costituisce titolo preferenziale la padronanza di competenze di data journalism e visual journalism); 7. Modalità di presentazione della domanda La domanda di partecipazione, compilata utilizzando il modulo disponibile sul sito internet di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, dovrà essere corredata da: - autocertificazione dei dati anagrafici e titoli di studio ai sensi del D.P.R. 445/00 (contenuta nel modulo di domanda disponibile sul sito web di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli);

- copia di un documento di identità in corso di validità; - curriculum vitae et studiorum; - una copia in formato digitale della tesi di dottorato/laurea e di eventuali progetti/pubblicazioni che il candidato intendesse presentare (qualora le dimensioni del pacchetto dei file da inviare superi i 4 MB di grandezza si richiede l invio tramite wetransfer). Le domande dovranno pervenire alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli esclusivamente via email all indirizzo ricerca@fondazionefeltrinelli.it entro le ore 14.00 del 26 marzo 2018 indicando nell oggetto Candidatura: comunicazione della ricerca. I candidati dovranno esplicitare nel corpo della mail e nel modulo di domanda per quale profilo (A o B) presentano la propria candidatura. La preferenza espressa è esclusiva: non verranno prese in considerazione candidature per entrambi i profili. Non saranno prese in considerazione le domande che non soddisfino integralmente le condizioni sopra esposte. La presentazione della domanda di partecipazione implica la totale accettazione del presente bando. Ai sensi del D.L. 196/2003 i dati personali dei partecipanti saranno raccolti e trattati dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli unicamente per le finalità del presente bando. 8. Commissione giudicatrice La Commissione giudicatrice sarà composta da 1 membro del Comitato scientifico o degli organi statutari o consultivi di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e 2 rappresentanti della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. 9. Valutazione dei titoli culturali e professionali, colloquio e graduatoria Ai fini della graduatoria di merito, nel periodo compreso tra il 26 e il 28 marzo 2018, la Commissione procederà a una prima valutazione dei titoli considerando: - le esperienze culturali, professionali e scientifiche del candidato; - la congruità degli argomenti trattati dal candidato nella tesi di dottorato/laurea e negli eventuali progetti/pubblicazioni presentati con l oggetto della ricerca descritto nel presente bando. I primi 10 candidati che otterranno la valutazione dei titoli più alta saranno invitati a un colloquio volto a verificare il grado di conoscenze e competenze specifiche e le attitudini professionali, in relazione alle funzioni e ai compiti da ricoprire. I colloqui si svolgeranno, previa comunicazione, in un periodo compreso dal 3 al 6 aprile 2018, presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, in viale Pasubio 5, a Milano. I candidati dovranno

presentarsi a sostenere il colloquio nel giorno, nel luogo e nell ora indicati. La mancata presentazione sarà considerata rinuncia alla partecipazione alla selezione. Al termine dei lavori, la Commissione giudicatrice redigerà una graduatoria di merito finale. Il giudizio della Commissione è inappellabile. 10. Informazioni Richieste di informazioni aggiuntive e di chiarimento possono essere rivolte alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, esclusivamente in forma scritta, all indirizzo di posta elettronica: ricerca@fondazionefeltrinelli.it