Politica di sviluppo regionale e smart specialisation strategies: L'esperienza italiana in un'ottica comparata Roma, SVIMEZ

Documenti analoghi
S3 (SMART SPECIALISATION STRATEGY): Come l innovazione dei territori può contribuire alla competitività del Sistema Paese

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano

Seminario «L ambiente per la sostenibilità delle imprese»

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

S3 - Smart Specialisation Strategy, opportunità per imprese e territorio

Conferenza Annuale sulla Produttività 2018

Il Fondo Sociale Europeo in Italia Pesaro, 12 Maggio 2016

Un obiettivo senza un piano è solo un desiderio. (A. De St. Exupery)

Strumenti e opportunità per la bioeconomia italiana

Bilancio UE Politica di coesione

LE STRATEGIE PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE DELLE REGIONI ITALIANE NELLA PROSPETTIVA DELLA SMART SPECIALISATION. WTE - Bari, settembre 2012

Torino 21 febbraio 2014

STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE. S3 Friuli Venezia Giulia

Programma INTERREG IV C Innovation & Environment Regions of Europe sharing solutions Programma di cooperazione interregionale

Smart specialisation (strumento di cambiamento, stato dell'arte e prospettive) Alessandro Rainoldi JRC.IPTS Matera, 18 Ottobre 2013

Sessione Parallela Blue growth. Cluster Tecnologici Nazionali: un opportunità per il settore della Crescita Blu in Emilia-Romagna

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

L attuazione delle S3 regionali: un «sistema nuovo» di monitoraggio per una visione d insieme in sinergia con la S3 nazionale

Politiche e programmi per la progettazione

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio

Armando De Crinito Direttore Generale Vicario DG Attività produttive, Ricerca e Innovazione Regione Lombardia

ABSTRACT ANALISI QUANTITATIVA SUL SISTEMA DI INNOVAZIONE DELLA CAMPANIA. Dicembre 2015

Scheda di Presentazione della bozza del Bando. Living Labs SmartPuglia 2020

Progettare l innovazione Dall idea al mercato: i percorsi e gli strumenti

I Fondi strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020

Smart Specialisation Strategy. Emanuele Fabbri - Regione Toscana

Fondo Europeo per gli Investimenti

I Cluster come strumento per l innovazione

HORIZON 2020: a starting kit. Luisa TONDELLI Consiglio Nazionale delle Ricerche - ISOF Area della Ricerca di Bologna

Smart Specialisation Strategy Calabria Workshop «The innovation ecosystem in Calabria» BIAT, Rende (CS), 1 marzo 2017

Strumenti per il coinvolgimento degli stakeholders sulla Strategia di Specializzazione Intelligente

Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti

TOWARDS EU REGIONAL ECONOMIC CONVERGENCE (TREC) Pilot Projects to reinforce collaboration among clusters and technology centres

IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Politiche regionali innovative per rinforzare il settore del commercio al dettaglio

Innovazione e cluster tecnologici

Proposte politiche di coesione

Programmazione dei fondi strutturali di investimento europei

smartcalabria.regione.calabria.it

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

IL PROGRAMMA HORIZON 2020: RICERCA, INNOVAZIONE E INDUSTRIA

BILANCIO DELL'UE PER IL FUTURO e POLITICA DI COESIONE. Comitato di sorveglianza Emilia Romagna 17/12/2018

Horizon2020: Opportunità per favorire l efficienza energetica dei consumatori

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

Il quadro statistico: un settore in espansione e sempre più articolato

OPEN INNOVATION IN REGIONE LOMBARDIA.

Gli interventi della BEI per la lotta al cambiamento climatico

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

PON GAT Asse I Obiettivo Operativo I.4

I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020

Mappatura buone pratiche regionali per favorire un approccio integrato all economia circolare

Il salvadanaio d Europa per l ambiente: i Fondi Europei per la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico ( )

L agricoltura biologica in Italia: numeri, politiche di sviluppo e prospettive. Francesco Giardina

Finanziamenti UE per Smart City e Territorio. Facilitazione BEI all accesso dei finanziamenti.

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione

Priorità della ricerca energetica e risultati della Conferenza SET Plan 2014

Presentazione del progetto Master Adapt

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Cos è la Strategia di specializzazione intelligente

La sanità nella strategia europea

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e

BUILDING STRATEGY TOGETHER: Challenges and Opportunities. Alessandro Rainoldi Commissione Europea - JRC - S3 Platform Messina, 27 Novembre 2014

Il Programma di cooperazione interregionale INTERREG EUROPE

PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA

Le strategie di specializzazione delle Regioni

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna

L attuazione delle S3 regionali: un «sistema nuovo» di monitoraggio per una visione d insieme in sinergia con la S3 nazionale

IL RUOLO DELLE BANCHE NEL PIANO DEGLI INVESTIMENTI PER L'EUROPA

Convegno su Le politiche di coesione territoriale: un confronto tra Italia e Stati Uniti

LA CRISI ECONOMICA EUROPEA E LE NUOVE OPPORTUNITA DI CRESCITA PER IL MEZZOGIORNO

Il Quadro Strategico per la nuova programmazione

Il PEI per l'agricoltura, strumento per trasferire l innovazione

Il Network Tematico Transnazionale del FSE sulla Simplificazione

Horizon2020 Focus ICT 12 Febbraio 2014

Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

Il "Position Paper" dei servizi della Commissione europea

VANGUARD INITIATIVE EFFICIENT AND SUSTAINABLE MANUFACTURING PILOT PROJECT. De and Remanufacturing pilot network. Bruno Scaglioni 23/12/2016

Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'innovazione ( ) ENEA EU Liaison Office, Bruxelles

Il PEI AGRI in Italia: i numeri dell attuazione, i successi, le questioni aperte Anna Vagnozzi, ricercatore CREA- Rete rurale nazionale

PILASTRI DELLA POLITICA

L esperienza della Rete Alta Tecnologia e la Strategia Regionale di Smart Specialisation RIS3ER. ASTER all rights reserved

Le nuove opportunità per le imprese lombarde

Arakne Srl è una PMI basata a Roma attiva nel mercato ICT e in ricerca & sviluppo

Le attività di valutazione della Commissione europea - FESR

PSN e PSR in Italia I LEADER. Dott.ssa Chiara Mazzocchi Corso PSR Università degli studi Milano-Bicocca

Smart City Index in Emilia-Romagna

Programma di Cooperazione Interreg V-A Grecia-Italia

LIFE : opportunità. Dott.ssa Stefania Betti Punto di Contatto Nazionale LIFE

SMART CITY FRA SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013

Il Quadro Strategico Comunitario

PON Ricerca e Innovazione Investimenti per la crescita e l'occupazione

Gdl Agenda 21 per l Ambiente e la Salute. Attività in corso

Indice. Prefazione, di Dominique Foray 13. Introduzione 17

VERSO UNASTRATEGIA DI

TITOLO LUOGO E DATA ORGANIZZATORE. Relazione

La Innovazione sociale come componente della Smart Specialisation

Transcript:

Politica di sviluppo regionale e smart specialisation strategies: L'esperienza italiana in un'ottica comparata Roma, SVIMEZ 31 Marzo 2016 Alessandro Rainoldi Capo Unità Joint Research Centre - IPTS

Cos'è la Smart Specialisation?

Cosa c'è di nuovo nell'approccio di Smart Specialisation? Non è una politica "neutrale" - S3 non agisce solo attraverso misure orizzontali che interessano tutta l'economia - Necessita di policy makers che assumano il rischio associato alla selezione di un numero limitato di priorità da sostenere Scelte basata sulla conoscenza imprenditoriale - Non c'è un pianificatore centrale e onnisciente - Al contrario, si mette in moto un processo interattivo di creazione e scambio di conoscenza: entrepreneurial discovery process Hausmann and Rodrik 2003; Foray and Goenaga 2013; Foray 2015

Business manufacturing and services, primary sectors, financial sector, creative industries, social sector, large firms, SMEs, young entrepreneurs, students with business ideas, cluster and business organisations, etc. Research public and private research bodies, universities, science and technology parks, NCPs, Technology transfer offices, Horizon2020 committee members, regional ESFRI roadmaps etc. Imprenditorialenellacomposizionee nellospirito: (assunzionedel rischio, visione strategica, ) Different departments, if relevant at different government levels, agencies e.g. for regional development, business advice, public procurement offices, incubators, etc. Public administration NGOs and citizens initiatives related to societal challenges for which innovative solutions would be helpful, consumers associations, Talents! etc. Civil society / Users Smart Specialisation come processo inclusivo Il processo di scoperta imprenditoriale coinvolge categorie di stakeholder oltre la pratica tradizionale, verso un approccio denominato di "quadruple helix"

Priorità di Smart specialisation: crocevia di settori, tecnologie, mercati L'innovazione è una combinazione di tecnologie, prodotti, servizi, modelli di impresa e comportamenti è legata alle reti, alle connessioni, alle catene di valore. S3 è lo sviluppo di nuove "specialità" / nicchie / opportunità basate sulla concentrazione regionale di conoscenza, competenza, potenziale di mercato. Sectoral level ICT Energy Advanced manufacturing mapping Activity level ADVANCED MANUFACTURING FOR ENERGY RELATED APPLICATIONS IN HARSH ENVIRONMENT prioritisation Modernisation Transition Diversification Radical Foundation

Smart specialisation: impatto di policy come condizionalità ex-ante per l'utilizzo delle risorse del FESR sull'obiettivo tematico 1 (Ricerca e innovazione) = 43 mld EUR come leva per altre fonti di finanziamento (oltre al FESR) che sostengono le strategie di smart specialisation nei paesi e nelle regioni europee fino a 6 volte di più come approccio / metodologia che influisce su altre policy di investimento pubblico (es. Altri obiettivi tematici dei fondi strutturali e altre politiche europee) e oltre l'ue (es. Paesi candidati e del vicinato, Norvegia, America Latina, Australia) come fattore di cambiamento nelle politiche e strategie di innovazione

La smart specialisation incide direttamente su 43,7 mld di euro di FESR Più 22 mld di euro di cofinanziamento nazionale Di cui 10 mld di euro in strumenti finanziari Fonte: DG REGIO - Final ESIF partnership agreements as of December 2015 7

Impatto di policy: da requisito regolamentare Sintesi dei criteri di condizionalità ex-ante non soddisfatti (data di adozione dei programmi operativi) Fonte: DG REGIO

a fattore di cambiamentodella governance dell'innovazione in Europa Più del 60% dei policy makers regionali dichiara che la smart specialisation ha introdotto adattamentisignificativinelprocessodi coinvolgimentodeglistakeholder(e il20% parladi un "processo completamente nuovo") Più del 40% dichiara che ci sono stati adattamenti sostanziali del policy mix pre-esistente. Piùdel 40% dichiarache la smart specialisation ha un potenzialeelevatodi stimolarela trasformazione economica nelle loro regioni, e un ulteriore 38% sottolinea un potenziale almeno moderato. Più di due terzi dichiara che la smart specialisation ha provocato l'introduzione di "nuovi elementi di governance e più del 90% specifica che le novità introdotte saranno mantenute. Fonti: Surveys by Fraunhofer ISI across ESIF managing authorities, relevant regional innovation policy makers and selected consultants across the EU (2013-4-5).

Smart Specialisation Platform

Italia e S3 Platform Tutte le regioni italiane sono iscritte alla piattaforma più il livello nazionale Situazione simile a: Polonia, Portogallo, Regno Unito Peer review: 8 regioni italiane hanno sottoposto la propria strategia alla peer review (Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Puglia, Sicilia) su 75 peer review totali Approfondimenti tematici: Regioniitaliane presenti e attive in "gruppi di regioni" che lavorano con la piattaforma su temi specifici del processo di smart specialisation: Emilia Romagna (sistemi di monitoraggio) Toscana (processo di scoperta imprenditoriale) Lombardia (tecnologie emergenti) + Lazio? (cultural and creative industries)

Eye@RIS3 la banca dati delle priorità http://s3platform.jrc.ec.europa.eu/map

Approccio strategico allo sviluppo territoriale La S3 promuove un approccio integrato e "place-based" allo sviluppo economico La smart specialisation Sposta il punto di vista dell'innovazione dai settori ai territori Promuove lo sviluppo (design e attuazione) di un'azione collettiva di esplorazione, sperimentazione e scoperta di nuove opportunità Incoraggia le regioni a creare opportunità di condivisione dell'interpretazione di fenomeni legati allo sviluppo territoriale e di approcci al cambiamento Sostiene il rafforzamento delle competenze locali attraverso il pieno coinvolgimento degli stakeholders Alcuni casi già mostrano il potenziale della S3: Emilia Romagna (IT): allineamento della S3 regionale piano territoriale regionale strategie di sviluppo urbano (Art. 7 Reg. FESR) Vienna (AT): la S3 è stata usata come iniziativa abilitante per sostenere e realizzare attività specifiche di tipo "smart cities" all'interno di una strategia generale di sviluppo urbano TAGUS LAG (Estremadura, ES): S3 locale in zona rurale, che collega la S3 regionale con l'approccio LEADER in una strategia di sviluppo territoriale.

Grazie!