Pagina 1di 8 Lista di controllo MO70 Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro. Sicurezza in Ceramica. Data Sopralluogo. Operatori...

Documenti analoghi
Data Sopralluogo. Operatori... Persone presenti per l Azienda.. Attività svolta.. dal. Spedizione verbale azienda casa...

MO11 METALMECCANICA. Data Sopralluogo. Operatori.. Ragione sociale, P.IVA, indirizzo (timbro della ditta) Attività svolta... dal..

LISTA DI CONTROLLO METALMECCANICA. Data Sopralluogo. Operatori.. Attività svolta... dal..

MO51 Ambienti di Lavoro Rev 0 del TITOLO I DLgs 81/08. Data Sopralluogo. Operatori... Attività svolta... dal..

Spsal Como 5 ASCIUGAMENTO

MODULO LISTA DI CONTROLLO. SOPRALLUOGO ATTIVITA SANITARIE per la verifica di alcuni essenziali adempimenti. Data Sopralluogo. Operatori...

BETONIERE. MISURE DI PREVENZIONE PER LE BETONIERE (Tav. n ) Estratto circolare n. 103/80 del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

2.4.9 Cesoia a Ghigliottina D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 13985:2005

Safety, Detection, Control EN ISO 13855: EN ISO 13855: /11/2016 1

Piccole macchine da cantiere

SICUREZZA E IGIENE NELLA SCUOLA E NEL LAVORO RISCHIO MECCANICO


Scheda di sintesi Sicurezza della fresatrice trinciatrice erpice rotante

Ascensori accessibili alle sole merci con divieto di trasporto per le persone Lista di controllo

Lista di controllo Pericoli di natura meccanica

IMPIANTO MONTAUTO A COLONNE Modello DUO BOX Mod. PBC1 con persona a bordo DESCRIZIONE IMPIANTO

MARCA MODELLO MATRICOLA n. Riferimento normativo. art.78, D.P.R 547/55. art.41, D.P.R 547/55. Circ. Min. Lav. n.103/80. Circ. Min. Lav. n.

CALANDRE. A due rulli orizzontali e verticali A tre rulli orizzontali e verticali CNC

Introduzione alla macchina

PIANO DI ASSISTENZA: SICUREZZA IMPRESE COMPARTO METALMECCANICA PROGETTO: MICROIMPRESA NON MICROTUTELA

TAVOLO TECNICO DEL PIANO MIRATO DI PREVENZIONE Provincia di Treviso IL PROBLEMA

SEGATRICI. A nastro (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Alternative (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Troncatrici

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008 TITOLO III Capo I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO

IMPIANTO DI POLVERIZZAZIONE D900

MODELLO NUOVI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI. Data Sopralluogo. Operatori-servizio... Operatore UTC

DALL'IDEAZIONE AL PROGETTO

TRAPANI. A colonna Radiali. Tipologia:

TRASPORTATORI PALLET. Via Diogene n. 1-1/A RUBIERA (RE) Tel: 0522/ Fax 0522/

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA AGRICOLTURA

Pressa idraulica D. Lgs. 81/08 All.V, D.P.R. 459/96 All.1, UNI EN 693/04

Verifica ed analisi dei rischi per porte basculanti

Introduzione alla macchina

Montauto Venere a 2 colonne

ALLEGATO B ATTIVITA' TITOLI DEI CORSI Addetti al Primo Soccorso (APS) B

FRESE. A Ponte A Bandiera. Tipologia:

Macchina: EQUALIZZO. Scheda. Lavorazione: FINISSAGGIO. Lo scopo dell egualizzatura è quello

APPENDICI Questionario di verifica e Glossario

Automatic Guided Vehicles (AGV)

AGRICOLTURA SICURA CHECK-LIST SERVIZI PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA AZIENDA

Accordo Stato-Regioni. Allegato IX TERNA

APPENDICE A LISTE DI CONTROLLO PER APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO DI TIPO FISSO E RELATIVI ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO

LISTA DI CONTROLLO APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO DENOMINATI:

1) PRESSE E TRANCE SI NO SI NO

Impianti ascensori (piattaforme, servoscala e scale mobili)

BETONIERA GUIDA INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE BT GI l.1.1. MARCA MODELLO MATRICOLA n

Progetto di ricerca ISPESL B15a/DOC/03 LISTA DI CONTROLLO PRODUZIONE SANITARI

Stepper. montascale con pedana

D.Lgs. 626/94. Miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro

Trattore agricolo. principali pericoli. misure di protezione. scheda 2 1/6

Adeguamento di macchine usate

PERIZIA ANTINFORTUNISTICA ASSEVERATA. 926, su incarico della ditta ARP S.n.c. con sede in Travagliato (BS) via Santa Maria

Stepper montascale con pedana

IMPIANTO USATO COMPLETO DI MEDIE DIMENSIONI PER LA PRODUZIONE MATTONELLE D ARREDO IN TERRACOTTA

CENTRO DI LAVORO SAIMP MECTRA 12

MACCHINE PER LA RACCOLTA

RISCHIO MECCANICO GENERALE

Data Sopralluogo. Operatori... Attività svolta... Totale addetti. Totale presenti in data odierna. (allegare nominativi)

CARATTERISTICHE: Via corte 184, zanè (vi)

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO

I NOSTRI CORSI. 1. Abilitazione alla conduzione di carrelli elevatori industriali/ telescopici/ telescopici rotativi, 16 ore

PERIZIA ANTINFORTUNISTICA ASSEVERATA. 926, su incarico della ditta LONGATO VINCENZO con sede in Sesto San Giovanni (MI)

Tel: 059/ I.S.D.N. Fax: 059/ Sito:

Adeguamento di macchine usate

PALLETTIZZAZATORI CARTESIANI APERTI

PIEGATURA E LAVORAZIONI ALLA PRESSA. Figura 1 Vista d insieme di una pressa piegatrice

Macchina: KD. Scheda. Lavorazione: FINISSAGGIO

Gestione delle procedure interne:

MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE

DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA CORSO ANNUALE DI FORMAZIONE VIGILANZA CANTIERI

Skid-steer loader. Piccolo e compatto.

FRESATRICI. Pericoli. Tipologia:

Attrezzature di lavoro con carenze alla fonte: alcune riflessioni sulle conseguenze per gli agricoltori

Cippo 15 CATALOGO RICAMBI. Rev

RELAZIONE. LANARO GIOCONDO c.f. LNR GND 44B09 I527Y nato a Schiavon il

Indicazioni normative per macchine marcate CE. SPACCALEGNA a cuneo. SI NO Note:

MACCHINE PER LA RACCOLTA

TABELLA RIASSUNTIVA FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTI IN MATERIA DI IGIENE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

VERBALE DI ISPEZIONE ANNUALE

SS 2 Argani e freni, CLD. Allegato all attestato di esame «CE»

I NOSTRI CORSI DI SICUREZZA

Macchina: RAMOSA. Scheda. Lavorazione: ASCIUGATURA. La ramosa è la macchina utilizzata prevalentemente per l asciugatura

PIANO DELLA FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DEGLI ALLIEVI

Verifica ed analisi dei rischi per cancelli a battente

D.lgs Art. 107

Pressa meccanica con innesto a frizione D. Lgs. 81/08 All.V, D.P.R. 459/96 All.1, UNI EN 692/06

Via Cristofferi, Vicenza Tel 0444/ P.iva iscritta Reg. Imprese di Vicenza -REA n

Sicurezza.

VERIFICA AL RISPETTO NORMATIVO DI MACCHINA NON MARCATA "CE"

Spandilegante serie TA

VERIFICA EMERGENZE 1. MOTOSEGHE. n. motoseghe a 2 mani osservate di cui non idonee (** vedi allegato 1)

ESSICATORE DISIDRATATORE - DRYER

Parte 1. Rischi meccanici e attrezzature, Rischi elettrici generali, Cadute dall alto, Esplosione

DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE TECNICHE

Disciplinare di Sicurezza MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE. Irroratrici a barre semoventi

Ferdinando Cassani Plant Project dept. Manager

Hoftrac. Specifiche tecniche. Esempio di configurazione

SCHEDA MINIMO ETICO IN SELVICOLTURA

Transcript:

MODULO Pagina 1di 8 Lista di controllo MO70 Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro Sicurezza in Ceramica Dipartimento Sanità Pubblica Rev 1 del 21.09.2017 Data Sopralluogo. Operatori... Persone presenti per l Azienda.. Ragione sociale, P.IVA, indirizzo (timbro della ditta) Attività svolta.. dal. Totale addetti. di cui: N... Operai in produzione N... Impiegati tecnici N... Impiegati amministrativi N....Lavoratori stranieri N. Interinali / altre ditte Ruolo aziendale DDL DIRIGENTI NOMINATIVO PREPOSTI RSPP Interno Esterno. Delega Art. 16 D.Lgs. 81/08 Presenza al sopraluogo ASPP RLS RLST MC..... Spedizione verbale azienda casa.... Dipartimento Sanità Pubblica SPSAL- MO Lista di Controllo SICUREZZA IN CERAMICA - Pag 1di 8

1 Verifica documentale Nomine e formazione DDL RSPP Autonomina Formazione 32 ore (rischio medio) quinquennale 10 ore 48 ore (rischio alto) 14 ore 16 ore prima 11.1.2012 RLS Formazione 32 ore Aggiornamento 4 ore 15-50 dipendenti 8 ore > 50 dipendenti.ore previste dal CCNL di settore ADDETTI PI Nomina Formazione 4 ore rischio basso Aggiornamento 2 ore 8 ore rischio medio triennale 5 ore 16 ore rischio alto 8 ore ADDETTI PS nomina Formazione 16 ore gruppo A Aggiornamento 6 ore 12 ore gruppo B e C triennale 4 ore LAVORATORI Formazione generale 4 ore Formazione specifica Aggiornamento 6 ore quinquennale carrelli presenti in azienda: senza guidatore a bordo N. con guidatore a bordo N Dipartimento Sanità Pubblica SPSAL- MO Lista di Controllo SICUREZZA IN CERAMICA - Pag 2di 8

STOCCAGGIO E MACINAZIONE - Magazzino materie prime / frantumazione pag 189 Pala gommata: pag 191 formazione dei lavoratori ed addestramento specifico. cabina di guida chiusa/aperta. ROPS (roll bar) per in tratti in pendenza. velocità adottata in entrata ed uscita dai fabbricati e dai box. modalità di conduzione del mezzo a carico vuoto (posizione della benna). scaletta d accesso alla cabina. segnaletica verticale...... Mulino frantumatore: pag 194 punti di accesso a parti in movimento - ripari fissi o carterature munite di interblocco. sicurezza aperture - riparo fisso ( griglia metallica). Trasportatori a coclea protezione bocche di alimentazione e scarico delle coclee se non collegate ad altre macchine o tubazioni (ripari fissi es. reti). barriere anti rumore... Nastri trasportatori pag 230 accesso ai nastri in movimento: fune di emergenza sui lati della macchina; zona di avvolgimento tra i tamburi e il nastro: - carterature (ripari fissi) - Pulsante di emergenza accanto alla motorizzazione elettrica, da attivare durante la manutenzione. - Carter o salvamani bloccati con bulloni a protezione dei punti di avvolgimento del nastro/cilindro. passerelle d accesso a tutte le parti dell impianto - zone tra nastro e strutture fisse del sostegno motore: protezione per pericolo di schiacciamento. Mulino continuo o discontinuo (tamburlani) pag 198 Lati accessibili: barriere fisse e punti di accesso con micro di sicurezza. Accesso ai mulini: protezione singola per ogni macchina oppure l apertura di un accesso deve fermare tutte le macchine. Parti in movimento esterne alla zona protetta: carterature. Botole di carico sui piani di servizio dei mulini: microinterruttore di sicurezza. lamiere sagomate antiscivolo per dislivello tra il piano di servizio ed il mulino >50cm: Mulini oltre i 10.000l: sistema frenante anti-rotazione nelle fasi di carico, scarico e manutenzione. Bocche dei tamburlani: tappi di chiusura con valvola di sfogo o dispositivo di trattenuta del tappo..... Dipartimento Sanità Pubblica SPSAL- MO Lista di Controllo SICUREZZA IN CERAMICA - Pag 3di 8

Pompa per barbottina pag 208 Pistoni idraulici di comando: protezioni amovibili es. fissate con bulloni o dotati di microinterruttori (1 e 3). Tubazioni idrauliche - rivestimento con calze metalliche.... Atomizzatore pag 215 Accesso alla camera di essiccazione: correnti (tipo parapetto) ad altezza adeguata (anticaduta) fissati con bulloni. verifica della portata del punto di ancoraggio. Cinghie di trasmissione dei ventilatori di estrazione e del bruciatore: carterature integrali.... Colorazione a secco pag 226 Piano di calpestio - Barriere fisse perimetrali su tutti i lati Punti di accesso - ripari interbloccati....... Vasche stoccaggio smalto pag 237 Basamento forcabile (vasche mobili). coperchio o rete fisse nell accesso alla vasca (possibilità di caduta all interno) coperchi fissi o interbloccati (vasche agitate).......... Dipartimento Sanità Pubblica SPSAL- MO Lista di Controllo SICUREZZA IN CERAMICA - Pag 4di 8

PRESSA Reparto pressatura essicazione pag 243 Caricamento pag 245 Organi di movimentazione del carrello di caricamento: carter fissi a protezione, se rimovibili dotati di micro finecorsa di sicurezza. 1. Pulsante di emergenza sul quadro comando 2. Protezioni meccaniche fisse 3. Protezioni meccaniche con dispositivo di blocco.... Pressa pag 250 Parte anteriore uscita del materiale pressato - barra di protezione o fotocellule (evita anche l ascesa accidentale della traversa durante l arresto della macchina). Zona di battuta della pressa: protezioni anteriori/laterali fisse o apribili con micro di sicurezza. Pressa inserita in una linea: avvisatori acustici e luminosi per comandi con avviamenti automatici in sequenza a servizio di: - carrello di caricamento - pressa - convogliatore pressa-essiccatoio (fig) - essiccatoio - linea di smalteria..... Dipartimento Sanità Pubblica SPSAL- MO Lista di Controllo SICUREZZA IN CERAMICA - Pag 5di 8

Convogliatore pressa essicatorio pag 256 Convogliatore pressa essiccatoio: protezione organi di movimentazione, fune di emergenza sui lati della macchina (finecorsa a fune)..... Essiccatoio pag 260 Organi di movimentazione dell essiccatoio: carter fissi o finecorsa di sicurezza. Piani di servizio: parapetti..... Dipartimento Sanità Pubblica SPSAL- MO Lista di Controllo SICUREZZA IN CERAMICA - Pag 6di 8

SMALTERIA pag 269 Tratti di avvolgimento delle cinghie di trasporto alle pulegge: protezione sostitutiva del carter, il salvadita. Cinghie di trasmissione del moto ai sistemi di trasporto: carter completi. Pulegge a raggi: cuffie di protezione viti o grani di fissaggio della puleggia all albero: protezione Scalette di passaggio delle linee. Agitatori verticali Agitatore circondato da protezioni in rete con cancello interbloccato. pag 353 Vasche stoccaggio smalto Le vasche mobili sono dotate di basamento forcabile. Nel caso di possibilità di caduta all interno della vasca l accesso deve essere interdetto (coperchio o rete fisse). Le vasche agitate sono dotate di coperchi fissi o interbloccati. Levigatrice/taglio piastrelle/rettificatrice Le zone di lavoro sono protette mediante carterature interbloccate. Serigrafica digitale pag 278 Sportelli di accesso della macchina: dispositivo di interblocco, pulsanti di emergenza. Sportelli di accesso della macchina dotati di dispositivo di interblocco. Presenza pulsanti di emergenza. Serigrafica pag 281 Macchine movimentate con sistema biella-manovella: protezione mobile zona di cesoiamento tra i due organi di movimentazione. Tratti di avvolgimento delle cinghie di trasporto alle pulegge: protezione sostitutiva del carter, il salvadita. Pulegge a raggi: cuffie di protezione, viti o grani di fissaggio della puleggia all albero - coperture Cabina airless Ugelli protetti dall involucro della macchina. cinghie di trasmissione del moto dei sistemi di trasporto: carter di protezione. Granigliatrice/Compensatore/spazzolatura Organi in movimento: protezioni interbloccate. pag 284 pag 287 FORNI E MOVIMENTAZIONE - SCELTA CARICO E SCARICO DELLA LINEA pag 298 Protezioni su ogni lato accessibile: barriere fisse inamovibili e/o fotocellule Manutenzione macchine: presenza di blocchi meccanici sulle colonne. Macchine a braccio mobile: pag 302 Sistema di contrappesi del braccio anticaduta. Spazio tra la struttura e il braccio è inferiore a 50cm nella parte superiore della macchina: fune di emergenza (finecorsa a fune). Velocità del contenitore, sulle fasi di imbarco/sbarco superiore a 0,2 m/s e distanza tra gli ostali fissi inferiore a 500mm (zona priva di via di fuga per l operatore): misure di protezione aggiuntive antischiacciamento. Possibilità di caduta di piastrelle in zone con presenza di operatori: protezioni adeguate. Trasbordatori pag 307 Dispositivo salva gambe di tipo meccanico o perimetrazione di barriere di fotocellule. Nel caso di spazi di arresto che non garantiscano la protezione dell operatore: tranfert recintati su tutti i lati. Ruote: protezione meccanica. Dipartimento Sanità Pubblica SPSAL- MO Lista di Controllo SICUREZZA IN CERAMICA - Pag 7di 8

Zone di funzionamento transfert e movimentazione carrelli: recinzioni con accessi controllati ed interbloccati o doppia barriera di fotocellule. Segnaletica orizzontale e verticale. Zone di attraversamento del trasbordo con insufficienti spazi di fuga: cancelli interbloccati o fotocellule che se azionati arrestano la marcia del trasbordo. Agv pulsanti di emergenza; segnalatore acustico di avvertimento per operazioni sul fronte non protette da PLS; dotato di Proximity Laser Scanner PLC; sistema di controllo della velocità (velocità ridotta per operazioni di carico/scarico o in prossimità di ostacoli). Aree di circolazione: spazio minimo 500mm larghezza e 2,1m di altezza su entrambi i lati dei percorsi (eccezione zone carico /scarico). altrimenti sempre attiva la protezione frontale contro l investimento, velocità inferiore ai 0,3m/s, segnalazione acustica. se nessuno dei due punti viene soddisfatto segregazione dell area per impedirne l accesso ai lavoratori. coordinamento con altre macchine vedi lista di controllo agv pag 311 Forno Organi in movimento protetti da protezioni fisse o interbloccate. Carter di protezione trasmissioni a catena cinghia. Schermature per i condotti di alta temperatura. Sul lato traini istallate le funi di emergenza. Predisporre un camminamento calpestabile e parapettato per le opere in quota al forno pag 321 Carico/scarico pag 335 Immagine riassuntiva dei dispositivi di sicurezza presenti Sui tratti di avvolgimento delle cinghie di trasporto alle pulegge è presente una protezione sostitutiva del carter. Sulle cinghie del moto ai sistemi di trasporto carter di protezione completi. Pulegge a raggi sono protette mediante cuffie. Deve essere impedito l accesso alle zone di lavoro delle pinze in movimento automatico mediante barriere fisse o fotocellule che ne arrestino il movimento se l operatore accede alla zona di operazione. Pulsante di emergenza Scelta e confezionamento pag 338 Gli organi di movimentazione sono protetti da carter. Sui tratti di avvolgimento delle cinghie di trasporto alle pulegge è presente una protezione sostitutiva del carter, il salvadita. Installati dispositivi di arresto di emergenza. Palettizzatore Installati dispositivi di arresto di emergenza. pag 344 Lungo tutti i tratti perimetrali sono presenti fotocellule. Nei lati in cui non è prelevato il materiale le barriere possono essere fisse. Gli organi di movimentazione sono protetti da carter. Dipartimento Sanità Pubblica SPSAL- MO Lista di Controllo SICUREZZA IN CERAMICA - Pag 8di 8