Curriculum scientifico-didattico

Documenti analoghi
Curriculum Vitæ. Democrazia locale e qualità democratica: i Bilanci Partecipativi. Università della CALABRIA - Via Pietro Bucci - ARCAVACATA DI RENDE

Il Piano Statistico Comunale

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

ANASTASIA CINTI. Laurea specialistica (post riforma) 110/110 e Lode. Laurea a 3 anni (post riforma)

Mazzucotelli Salice Silvia. Milano Fashion Institute via Durando, Milano Tel Fax

VERBALEN.2 ESAME DEL PROFILO DEI CANDIDATI

In comando presso l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente.

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Telefono Data di nascita 1 luglio 1979.

Corso di laurea triennale in Comunicazione, tecnologie e culture digitali. Syllabus

Curriculum Vitae Europass

analisi dei dati e redazione del report

PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI

ALL. B - SCHEDA DEI TITOLI CULTURALI E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI

Partecipazione a progetti di ricerca universitari. Dall AA 15/16

Università degli Studi di Scienze Gastronomiche. Verbale 1 (Criteri di valutazione)

Tipo di attività o settore Consulenza e servizi di Business Intelligence

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Laurea magistrale SOCIOLOGIA

Docente di Sociologia Generale (presso il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, Facoltà di Studi Umanistici)

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ERICA ANTONINI. 3) Posizione accademica attuale. Docente a contratto in Scienza Politica e Sociologia dell Amministrazione

Curriculum vitae posizione organizzativa

giovanile PRA: meccanismi generativi del coinvolgimento socio-politico. Propensioni individuali o effetti contestuali?

CURRICULUM di Luca Pirozzi

Modificabile dall'utente tramite pulsante Aggiorna Modificabile dall'utente nel sistema di Ateneo per la gestione delle pubblicazioni

Allegato 1A. Età. Titolo di studio. Requisiti

Corso di Laurea Magistrale

PIANI DI STUDIO 2019/20 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SOCIETA E SVLUPPO LOCALE SSL LM-87 e LM-88 CURRICULUM IN SERVIZIO SOCIALE - CLASSE LM-87

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI

Maria Mirabelli Via R. Sanzio, Rende Tel. Ufficio Posta elettronica:

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MONITORAGGIO 2011 SUGLI AMBIENTI DI FORMAZIONE PUNTOEDUATA.

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Prot. n del 01/08/ [UOR: DIP Classif. VII/1] Dal 1992 ad oggi Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Principali mansioni e responsabilità SETTORE TUTELA AMBIENTE E SUOLO - ADEMPIMENTI CONNESSI ALLA GESTIONE DEL P.E.G.

PNSD PIANO DI ATTUAZIONE Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II - Roma

Al Chiarissimo Preside della Facoltà di. Il sottoscritto. nato a prov. il. residente a prov. cap. via/piazza: N. tel. cell.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D3 DEMOGRAFIA

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

PSIC82100C - REGISTRO PROTOCOLLO /04/ E

ALL. B - SCHEDA DEI TITOLI CULTURALI E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI

INFORMAZIONI PERSONALI. Carlos Corvino ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome. Data di nascita 30/05/1973

Allegato 2A. Età. Titolo di studio. Requisiti

Dott.ssa Annarita Iacopino

CODICE CONCORSO 2017PAR047

CURRICULUM (ai sensi dell art. 46 D.P.R. n. 445/2000, nelle forme dell art. 38, comma 3)

La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n. 164/2019 del22 /01/2019 composta dai:

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Angelo Chielli. Professore Associato di Filosofia Politica settore scientifico-disciplinare SPS/01

Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia

Italiana Bari, 23 maggio 1957

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GIOVANNA VENDEMIA ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. .

ESPERIENZA PROFESSIONALE

Curriculum Fabrizio Di Mascio agg. 06/2012 A.N.AC. Pagina 1/5

Università degli studi di Bologna oggi Studio Legale Finocchiaro

oggi Sindaco di Cassa depositi e prestiti S.p.A.

MATTIA MARCHETTI VIA PADRE PERILLI 64, ROMA.

Fondazione Leone Moressa

ALL. 2 - SCHEDA DEI TITOLI CULTURALI E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI PROFILO B

IISS GANDHI MERANO. Diffusione delle informazioni \ raccolta di informazioni su chi sa\fa cosa

Alessio Pontillo. Curriculum Vitae Alessio Pontillo ESPERIENZA PROFESSIONALE. 15/07/2016 Coordinatore - Programma GenerAzioni. Servizi di Welfare

ALL. 2 - SCHEDA DEI TITOLI CULTURALI E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI PROFILO A

Piano triennale di intervento dell Animatore Digitale per il PNSD Prof. ssa Rossella D Imporzano

Ricercatore confermato di Filosofia del diritto (IUS/20) Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

ANNAMARIA DONINI. Curriculum vitae et studiorum

Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro

Prot. n del 04/04/ [UOR: SI Classif. VII/16]

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

Europass curriculum vitae

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

CODICE CONCORSO 2017PAR047

Giulia Bianchi. Professore associato

Simona Rodriquez. Ricercatore a tempo determinato

CURRICULUM VITAE. Giovanni Tocci

CURRICULUM DIDATTICO/SCIENTIFICO Giuseppe Paolo Alleca

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

RELAZIONE FINALE. La Commissione, nominata con Decreto Rettorale Prot. N. 18/ del 03/10/2018, è così composta:

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Via Menotti Guzzi, Chieti

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI AMBITI DI RICERCA CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

Curriculum vitae di. Stefania Fragapane

CURRICULUM DEGLI STUDI, DELL ATTIVITA SCIENTIFICO-DIDATTICA, E DELLE PUBBLICAZIONI DI LUCA GRIMALDI

Fondazione Leone Moressa

ALL. 2 - SCHEDA DEI TITOLI CULTURALI E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI PROFILO C

Sperimentare modalità di rendicontazione sociale. Congesso AIV Genova, 17/04/2015 Di Valentina Todesca, Giovanna Badalassi, Vittoria Musella

CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome: Antonilli Andrea. Data di nascita: 29/10/1978. Luogo di nascita: Taurianova (RC)

Dott.ssa GAVINA LAVAGNA Nata a OLBIA (SS) il 28/08/1970 Indirizzo Telefono CURRICULUM VITAE

C U R R I C U L U M V I T A E

Veronica Agnoletti. Via Narsete n. 18, Ravenna (Ra)

ELSA BIVONA. Studi di Catania Professore associato di Diritto privato

ESPERIENZA LAVORATIVA IN AMBITO PROJECT MANAGEMENT E

GUALFARDO MONTANARI INFORMAZIONI PERSONALI

1968 Gea Ducci Un. degli Studi di Urbino Carlo Bo 2) Titoli di studio acquisiti descrizione

Data di approvazione del consiglio di facoltà 30/01/2004. Data di approvazione del senato accademico 02/02/2004. Il corso è stato

PROGETTO PERCORSI - Titolo webinar: Lo sviluppo e la gestione delle informazioni nelle attività di RS&S

circa 19 Allievi secondaria superiore (secondo ciclo)

Transcript:

1 Curriculum scientifico-didattico NOME:ANTONIO COGNOME: PUTINI NAZIONALITÀ: ITALIANA NATO A: ROMA DATA DI NASCITA: 27 OTTOBRE 1978 RESIDENZA: ROMA, VIA GABRIO SERBELLONI, 78 C.A.P. 00176 CONTATTI: CELLULARE - 339/7538156; MAIL: antonio.putini@uniroma1.it ANNO 2014-2015 ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA Attività didattica: laboratorio di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi (12 lezioni) del corso tenuto dalla prof.ssa Arianna Montanari presso il Dipartimento di Scienze Politiche della Sapienza. Argomento del laboratorio: L immagine del leader: autorappresentazione dei leader del mondo politico nazionale e internazionale. Analisi dei documenti visuali con cui i leader dei principali partiti e movimenti politici italiani e internazionali (M5S, PD, Lega, Podemos, Syriza, ec.) trasmettono a followers, attivisti e semplici internauti, la propria immagine. Attività scientifica: assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Sapienza, Roma. Titolo del progetto: Political partecipation and public Spaces: new paths of democracy. Responsabile scientifico: prof.ssa Arianna Montanari. Disciplina: Sociologia dei Fenomeni Politici; Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi. Principali attività di ricerca: costruzione degli strumenti metodologici con cui approntare le fasi di rilevazione (questionario strutturato; interviste semi-strutturate); somministrazione di: 15 interviste rivolte ad attivisti del partito pirata; 30 interviste rivolte a rappresentanti politici locali e nazionali del Movimento 5 Stelle; 50 questionari online rivolti a simpatizzanti e attivisti del Partito Pirata; 500 questionari faccia a faccia rivolti a simpatizzanti e attivisti del Movimento 5 Stelle. Analisi dei dati (SPSS per i questionari e analisi del contenuto per le interviste). Stesura di papers e articoli scientifici. Azioni di disseminazione attraverso la partecipazione a convegni nazionali e internazionali. 1

2 Partecipazione al progetto di ricerca di Ateneo Beni comuni, spazi pubblici e pratiche di resilienza urbana, responsabile scientifico prof.ssa Maria Cristina Marchetti, titolare della cattedra di Sociologia dei Fenomeni Politici, presso il Dipartimento di Scienze Politiche della Sapienza. Principali attività: mappatura di case-studies nell area del comune di Roma relativi a pratiche di resilienza urbana che si richiamano al concetto di beni comuni. Predisposizione dello strumento di raccolta dati e somministrazione di interviste in profondità a testimoni privilegiati. Redattore della rivista di approfondimento politico MondoOperaio ; Redattore della rivista online Labsus, sezione Società e beni comuni ; Refero per World Complexity Science Academy Book series - Cambridgescholar Publishing ANNO 2013-14 Attività didattica: docenza a contratto. Insegnamento: Sociologia della Pubblica Amministrazione, Corso di Laurea in Scienze dell Amministrazione (LS16); Dipartimento di istituzioni linguisticoletterarie, comunicazionali e storico-giuridiche dell'europa (DISTU), Università della Tuscia, Viterbo. Attività didattica: laboratorio di analisi della comunicazione online (ottobre dicembre 2013); attività prevista all interno del corso di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi, titolare della cattedra: Prof.ssa Arianna Montanari, Dipartimento di Scienze Politiche, Sapienza, Roma. Tematica del laboratorio: Partiti, movimenti, società civile e web 2.0: i livelli di interattività delle piattaforme comunicative dei protagonisti della politica e della società. Attività didattica: corso serale per studenti lavoratori (12 lezioni); materia: sociologia dei fenomeni politici; facoltà di Scienze Politiche, Sapienza, Università di Roma; Attività scientifica: assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Sapienza, Roma. Titolo del progetto: Democrazia, politica e società: Grillini, pirati e nuove frontiere della democrazia. Responsabile scientifico: prof.ssa Arianna Montanari. Disciplina: Sociologia dei Fenomeni Politici; Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi. Principali attività di ricerca: costruzione degli strumenti metodologici con cui approntare le fasi di rilevazione (questionario strutturato; interviste semi-strutturate). Analisi dei dati (SPSS per i questionari e analisi del contenuto per le interviste). Stesura di papers e articoli scientifici. Azioni di disseminazione attraverso la partecipazione a convegni nazionali e internazionali. 2

3 Redattore per la rivista Labsus, sezione Società e Beni Comuni; Redattore la rivista di approfondimento politico MondoOperaio ; ANNO 2012-13 Attività scientifica: assegnista di ricerca in Sociologia del Fenomeni Politici, Dipartimento di Scienze Politiche, Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione, Università Sapienza di Roma. Progetto PRIN: Federalismo, autonomie locali e qualità della democrazia. Predisposizione degli strumenti di rilevazione (interviste semi-strutturate rivolte a testimoni privilegiati delle PPAA locali e a rappresentanti politici delle Regioni); somministrazione e analisi dei contenuti delle interviste; stesura di reportistica e partecipazione a convegni di carattere nazionale e internazionale; predisposizione di azioni di monitoraggio relative all immagine del federalismo mediante analisi dei contenuti di programmi televisivi di approfondimento e articoli della carta stampata; social network analysis (SNA) di piattaforme sociali quali Twitter, Facebook, mailing list, et al.; Attività didattica: seminari di approfondimento sul tema comunicazione politica e social network all interno del corso di Sociologia dei rapporti politici e dei processi comunicativi, Dipartimento di Scienze Politiche, Università Sapienza di Roma (8 lezioni). Attività didattica: ciclo seminariale (6 lezioni) di approfondimento sul tema Enti Locali e Pratiche Partecipative (arene deliberative e bilanci partecipativi), come moduli del Corso: Donne Polita e Istituzioni, Dipartimento di Scienze Politiche, Università Sapienza di Roma. Attività scientifica: consulenza presso il FORMEZ per la stesura e la realizzazione del progetto MIUR VIRTUALE, parte del programma di digitalizzazione della PPAA contenuto nell Agenda Digitale Italiana (ADI). Analisi dei dati relativi alle dimensioni quantitative del mondo dell'istruzione italiano; elaborazione (mediante software SPSS) di dati forniti dall'osservatorio Tecnologico del MIUR; predisposizione traccia di intervista e somministrazione di interviste in profondità rivolte a testimoni privilegiati nell'ambito scolastico e ministeriale (n.30); analisi dei contenuti delle interviste; Stesura di un report analitico relativo allo stato dell'arte delle competenze digitali e delle dotazioni tecnologiche a disposizione dei plessi scolastici italiani. Attività Scientifica: partecipazione al gruppo di lavoro SPE-Teor (Sociologia per la Persona, Teoria Sociale); all'interno del progetto editoriale di un'opera che ripercorra le tappe del pensiero sociologico italiano, analisi della produzione saggistica evoliana finalizzata alla stesura di un saggio breve avente per oggetto l'approfondimento in chiave sociologica del pensiero e delle opere dell'autore. 3

4 ANNO 2011-12 Attività didattica: conduzione del corso serale di Sociologia dei Fenomeni Politici, presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma "La Sapienza"; affiancamento al titolare del corso (12 lezioni frontali); ANNO 2010 Attività didattica svolta presso il Dipartimento di Studi Politici dell'università di Roma "La Sapienza" come relatore di un ciclo di seminari afferente al corso di Sociologia dei Fenomeni Politici (titolare: Professoressa Arianna Montanari). Argomenti delle lezioni: a) La crisi delle democrazie contemporanee. b) Il paradigma partecipativo e quello deliberativo. c) Le arene deliberative e gli strumenti partecipativi. Attività scientifica: partecipazione in qualità di rilevatore al primo Congresso Nazionale della Federazione della Sinistra. Rilevazione effettuata all'interno del Progetto di Ricerca sulle "Trasformazioni dei Partiti Politici in Italia", coordinato dall'università di Firenze. Attività scientifica: ricercatore a contratto presso il Dipartimento di Studi Politici dell'università Roma "La Sapienza". Settore scientifico disciplinare della ricerca: Sociologia dei Fenomeni Politici/Scienza Politica. Argomento della ricerca: Progetto PRIN "Partecipazione politica e mutamento generazionale". Attività: costruzione degli strumenti di rilevazione; somministrazione di interviste semi-strutturate a rappresentanti politici locali e nazionali nonché a rappresentanti della società civile romana. Predisposizione e somministrazione di un modello di intervista strutturata a rappresentanti della società civile presente nel comune di Roma. Elaborazione statistica della matrice dati (SPSS); elaborazione delle interviste attraverso metodo di analisi dei contenuti. Stesura di un report avente per oggetto i rapporti fra sistema politico e società civile, con un particolare focus sulle giovani generazioni, i loro atteggiamenti riferiti alla politica, i valori che li contraddistinguono e le eventuali differenze con le generazioni precedenti rispetto alle strategie di partecipazione alla vita pubblica locale. Attività Scientifica: partecipazione come rilevatore al Congresso Nazionale dell'italia dei Valori (IdV). La raccolta dati si inserisce quale momento della più ampia fase di rilevazione riguardante il PRIN Osservatorio italiano sulle trasformazioni dei partiti politici, coordinato dall'università di Firenze. ANNO 2009 Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Sociologia e Scienza Politica presso il Dipartimento di Sociologia dell Università della Calabria. Argomento della dissertazione: nuove forme di democrazia e partecipazione 4

5 politica. Gli strumenti partecipativi e deliberativi, con particolare attenzione su casi nazionali e internazionali di bilanci partecipativi. Supervisori: prof. Francesco Raniolo e prof.ssa Arianna Montanari. Attività didattica: realizzazione di un ciclo di seminari sul tema de La qualità dei regimi democratici ; i seminari (2 incontri) hanno avuto luogo presso il Dipartimento di Studi Politici della facoltà di Scienze Politiche, Università Roma "La Sapienza". Organizzati come offerta formativa integrativa rispetto al corso di Sociologia dei fenomeni politici tenuto dalla professoressa Arianna Montanari. Attività scientifica: ricercatore a contratto presso il Dipartimento di Studi Politici dell'università Roma "La Sapienza". Argomento della ricerca: Migrazioni circolari e modelli a sostegno dei fenomeni migratori. Progetto: Progetto europeo AENEAS BRAINNET-WORKING. Attività: somministrazione interviste semidirettive a immigrati provenienti dall'europa dell'est (Moldavia, Ucraina e Russia; N:45). Raccolta di testimonianze provenienti da osservatori privilegiati in contatto con il mondo dell'immigrazione (associazioni civili, rappresentanti ecclesiastici, personale politico e diplomatico). Analisi dei contenuti delle interviste, redazione di report intermedi, redazione del capitolo contenuto nella pubblicazione Migration Flows Feeding into Business Internationalisation (Rubbettino, 2010) dal titolo: Employment and Integration. Life in Rome's East European Communities (pp. 13-92) Attività di disseminazione: presentazione dei report intermedi e relazione finale: 4th International Meeting: Alicante, 16th 18th April, 2009; 5th International Meeting: Lviv, 3rd 5th September, 2009; 6th International Meeting: Rome, 21st - 23rd January, 2010; Final conference: Chisinau, 7th - 8th May 2010. ANNO 2008 Attività scientifica: raccolta dati mediante metodo CATI per conto della società di indagini di mercato CERCOM Consulting. Argomento: benchmarking relativo alla propensione al consumo di quotidiani e generi editoriali affini (riviste settimanali) effettuato su campione rappresentativo della popolazione siciliana. Attività di consulenza per conto dell'associazione Cantieri Comuni. Consulenza nell ambito della Progettazione di Percorsi Partecipativi: monitoraggio, gestione, conduzione e reportistica del Bilancio Partecipativo sperimentato nel III Municipio del Comune di Roma; 5

6 Attività di consulenza presso l'amministrazione comunale di Arezzo (assessorato alla partecipazione, assessorato ai lavori pubblici): predisposizione dello strumento di valutazione relativo al progetto di riqualificazione partecipata di P.zza Sant Agostino; implementazione del metodo di valutazione mediante conduzione di focus group e somministrazione di un questionario di rilevazione; stesura e presentazione pubblica del report finale. ANNO 2007 Attività di consulenza presso l'amministrazione comunale di Arezzo (assessorato alla partecipazione, assessorato ai lavori pubblici): progettazione del percorso di riqualificazione partecipata di P.zza Sant Agostino; predisposizione degli strumenti operativi con cui realizzare il percorso (focus group, interviste in profondità, questionari); analisi del contesto socio-economico e individuazione dei possibili stakeholder; predisposizione del piano di comunicazione con cui informare cittadini e categorie interessate; conduzione dei focus group nella fase operativa; analisi dati e stesura del report finale. ANNO 2006 Attività scientifica: Ente di ricerca: Centre March Bloch, Schiffbauerdamm 19, 10117, Berlin Attività: raccolata dati e analisi di tre casi di studio (Modena, Novellara, Arezzo) relativi alla sperimentazione dei Bilanci Partecipativi sul territorio italiano all interno del progetto di ricerca europeo dal titolo Democrazia Partecipativa e Modernizzazione dei Servizi Pubblici. ANNO 2005 Laurea in Scienze Politiche (107/110), indirizzo storico-politico, Università degli Studi Sapienza di Roma; materia: Sociologia Politica; argomento di tesi: Le conseguenze sociali delle politiche neoliberiste: il caso argentino. Relatrice: prof.ssa Arianna Montanari; correlatrice: prof.ssa Gloria Pirzio Ammassari. Vincitore con borsa del bando di concorso per il dottorato di ricerca in Politica, società e cultura (XXI ciclo), presso il Dipartimento di Sociologia dell Università della Calabria (Arcavacata di Rende, Cs). Partecipazioni a Convegni nazionali e internazionali (in qualità di relatore): Febbraio 2016: Camera dei Deputati, Roma, presentazione numero monografico della rivista Mondoperaio sul Movimento 5 Stelle; Ottobre 2015: Convegno AIS, Sezione di Sociologia Politica, Catania; Giugno 2015:Convegno internazionale ISA-AIS, Roma; 6

7 Ottobre 2014: Convegno AIS, Sezione di Sociologia dei Fenomeni Politici, Lecce; Luglio 2014: ISA General Conference, Yokohama, Japan; Ottobre 2013:Convegno AIS, Sezione Sociologia Politica, Firenze; Settembre 2013:ECPR General Conference, Bordeaux; Ottobre 2012: Convegno Nazionale AIS, Sezione di Sociologia Politica, Roma; Dicembre 2012: Incontro sezione AIS Sociologia Politica, Roma; Giugno 2011: Incontro Giovani Ricercatori, Pontignano; Maggio 2010: AENEAS Project Final Conference, Chisinau, Moldovan Republic; Settembre 2009: ECPR General Conference, ECPR, Berlin; Giugno 2009: Internazional Congress, IIS, Yerevan; Maggio 2009: Convegno di Sociologia Politica, AIS, Roma; Pubblicazioni Monografie Saggi - Esperimenti di democrazia, Aracne, Roma, 2011; - Dall'Ecclesia a LiquidFeedback: il percorso della democrazia, in A. Montanari, a cura di, L'Illusione democratica, Milano, FrancoAngeli, 2014, ISBN: 978-88-917-1526-5; - Participatory Instruments and Democratic Innovation. Evaluating Four Italian Cases of Participatory Budgeting, in M. Joas and B. Geissel (eds.), Democratic Innovations in Europe, 2013, Budrich-Verlag, Leverkusen. ISBN: 978-3-874-0113-1; - Burocrazia e arene deliberative: un'analisi di quattro casi italiani di bilancio partecipativo, in G. Moini ed E. d Albergo, Governance e Partecipazione Politica. Teorie e ricerche sociologiche, FrancoAngeli, Milano, 2012, Codice ISBN: 9788856876574; - Associazionismo e Giovani Generazioni, in A. Montanari, a cura di, In libera uscita, Carocci, Roma, 2011, Codice ISBN: 9788843059324; - Employment and Integration. Life in Rome's East European Communities, in A. Montanari (ed.), Migration Flows Feeding into Business Internationalisation, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2010, Codice ISBN: 9788849827217; Articoli e contributi in riviste - Nuove forme di politica, democrazia e partecipazione in Sociologia, Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali, anno XLX n. 2, 2016, ISSN: 0038-0156; - Leadership, tecnopotere e immagine. Riflessioni sul futuro del M5S, in Mondoperaio, vol. 2, 2016, ISSN: 0392-115; - Having Lost for Fear of Losing: Culture, Individual Interests and the 7

8 Negative Spiral of the Italian case in Sociology & Anthropology, vol. 3, n. 8, 2015, ISSN 2331-6179; - La banale imprescindibilità della condivisione, in Labsus, 3/2015, ISSN: 2038-386X; - Wunderkammern: l opera d arte come bene comune, in Labsus, 1/2015, ISSN: 2038-386X; - Quel che resta della politica, in Mondoperaio, vol. 12, 2014, ISSN: 0392-1115; - La società frantumata, in Mondoperaio, vol. 11, 2014, ISSN: 0392-1115; - Cinema Impero: un simbolo di partecipazione e coesione sociale, in Labsus, 12/2014, ISSN: 2038-386X; - Flussi migratori e protezione internazionale in Italia, in Labsus, 12/2014, ISSN: 2038-386X; - Uno strumento prezioso: Taccuino metropolitano, in Labsus, 12/2014, ISSN: 2038-386X; - Al di là di internet: tra recupero e dissoluzione della democrazia in Sociologia, numero monografico: Dall individualismo al comunitarismo. Le nuove tendenze del Terzo Millennio, n.2; 2013. ISSN: 978-88-492-2808-2; Il presente documento è compilato sotto forma di dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi del DPR 445/2000, e viene corredato, ex art.76 di detta fonte normativa, da copia di un documento di riconoscimento. Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell art. 26 della legge15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 675/96 del 31dicembre 1996. Roma, 31 Agosto 2016 il dichiarante 8