Mansione 17 Impiegato tecnico impianti

Documenti analoghi
Mansione 05 Addetto impianti di trattamento acque potabili

Mansione 04 Addetto impianti di trattamento acque reflue

Calendario degli incontri di formazione aggiornato al 05 Ottobre FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore 21 OTTOBRE :00-13:00

I concetti di rischio e pericolo

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 05 aprile :00-13:00

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 11 gennaio :00-13:00

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 26 gennaio :00-13:00

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 05 aprile :00-13:00

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 28 giugno :00-13:00

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Operaio Provveditorato

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE:

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Tecnico Faunistico. Provincia di Forlì-Cesena DPI DA UTILIZZARE PER MANSIONE OMOGENEA CORPO MANI PIEDI TESTA OCCHI E VISO VIE RESPIRATORIE

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER

Procedura 003 PROCEDURE DI LAVORO SICURO Coibentazione canali

CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP

Catalogo corsi sicurezza 2016 sede di Cesena

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Procedura 001 PROCEDURA DI LAVORO SICURO Caratteristiche aree logistiche di cantiere

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE OCCUPAZIONALE

a) Potenziali rischi d esposizione occupazionale

QUESTIONARIO di VISITA

IL SISTEMA PREVENZIONISTICO AZIENDALE NELLE AZIENDE DELLA ASL della PROVINCIA di MONZA E BRIANZA ANNO 2009

Individuazione dei rischi

VALUTAZIONE DEI RISCHI PER L ATTIVITA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROTOCOLLI SANITARI PERSONALE LABORATORIO NEST

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE ai sensi dell'art. 26 del D.Lgs 81/08. Procedimento n.

ANALI SI E VALUTAZI ONE DEI RI SCHI

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

SCHEDA DI ATTIVITA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

Castrovillari lì A TUTTO IL PERSONALE DELLA SCUOLA. Istituto Tecnico Industriale Statale E. FERMI

INFN LABORATORI NAZIONALI DI LEGNARO RIFERIMENTI AL CONTRATTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA MODULO 1.2. SCHEDA PERSONALE DI RISCHIO LAVORATORI EQUIPARATI (LAV EQ )

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

INFN - SEZIONE DI GENOVA GARA CONDIZIONAMENTO CLEAN ROOM ATLAS/CMS

1 Rischio biologico ospedaliero, decalogo di prevenzione

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

In particolare, l Accordo prevede un percorso formativo composto da diversi moduli, denominati:

RISCHI ADDETTO PULIZIE

RISCHI INFORTUNISTICI

OGGETTO: COMUNE DI PISA DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI REV.05 DEL 21/03/16

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza. Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA.

MODULO PRATICO (ORE) RSPP 16/32/48 // // Provana Quality Center. Aggiornamento RSPP 6/10/14 // // Provana Quality Center

MODULO SCHEDA PERSONALE DI RISCHIO LAVORATORI

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

MI16B Milano 2016 Autunno (23ª ediz.) IL NUOVO RSPP ASPP RLS DL CS DIR PRE FORM

DATI AZIENDALI: SISTEMA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE AZIENDALE: Casalmaggiore, 12/04/2016

CATALOGO FORMATIVO Ente: Archimede s.r.l. Codice Fiscale: Sede: via del Parlamento Europeo 9/B Scandicci (FI)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

Autofficina meccanica

VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

Istituto Nazionale Fisica Nucleare Sezione Roma Tor Vergata Via della Ricerca Scientifica, Roma Tel. (+39)

I rischi lavorativi RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO ACCORDO 21 dicembre 2011

CRITERIO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE DEI LAVORATORI

Check list per valutazione dei rischi ai sensi del D.Lgs. 81/08 Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro

Procedura 005 PROCEDURE DI LAVORO SICURO Realizzazione Trabattelli

Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore

COMUNE DI BIANDRATE Piazza C. Battisti 12 Biandrate (NO) Allegato B

Procedura standardizzate per la valutazione dei rischi

ADDETTI LOCALI ALLA SICUREZZA (ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE)...2 LA GESTIONE SANITARIA DELLE EMERGENZE...4

SISTEMA PREVENZIONISTICO

SCHEDE DI VALUTAZIONE RISCHI DEL PERSONALE ADDETTO

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

MI18A Milano 2018 Primavera (26ª ediz.) IL NUOVO RSPP ASPP RLS DL CS DIR PRE FORM CORSI TEORICO PRATICI PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DI:

ART. 26 D.LGS 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI ALLA SICUREZZA NEI CONTRATTI D APPALTO / D OPERA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DI INTERFERENZA (DUVRI)

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

Modulo B. Obiettivi generali:

RAGIONE SOCIALE SINTHESI ENGINEERING S.R.L.

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

Formazione dei Lavoratori

COMUNE DI COMACCHIO. Provincia di Ferrara. Pag. 11 Riqualificazione strade e marciapiedi urbani comunali (Programma OO.PP. 2015)

DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE. Il presente allegato contiene i seguenti documenti:

CHECK LIST SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Pg. 1 /6

COMUNE DI CERANO - Provincia di Novara DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZE EX ART.3 LEGGE 123/2007

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (ex. art. 26, comma 1, lett. b. del D.Lgs. n 81/2008 e s.m.)

MI17B Milano 2017 Autunno (25ª ediz.) IL NUOVO RSPP ASPP RLS DL CS DIR PRE FORM CORSI TEORICO PRATICI PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DI:

LUOGO DI LAVORO REPARTI. INDIVIDUAZIONE DEI PERICOLI (Fattori di rischio) VALUTAZIONE DEI RISCHI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

STUDIO MURMURA S.R.L.

LAVORI DI STRAORDINARIA MANUTENZIONE PROGETTO ESECUTIVO

Polizia Provinciale. Provincia di Forlì-Cesena DPI DA UTILIZZARE PER MANSIONE OMOGENEA CORPO MANI PIEDI TESTA OCCHI E VISO VIE RESPIRATORIE

LAVORI DI STRAORDINARIA MANUTENZIONE PROGETTO ESECUTIVO 1 STRALCIO FUNZIONALE

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI DEI RISCHI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/17

Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze (iniziale) ALLEGATO 5

Informativa sui rischi specifici relativi al servizio

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE Nota Informativa Rischi NIR.0040 APPENDICE A1

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali

Transcript:

Mansione 17 Impiegato tecnico ATTIVITA' % Attività d' 55 Lavoro sul territorio 40 Fisiologico e pause tecniche 5 Il lavoro dell impiegato tecnico è sia di natura amministrativa per lo svolgimento di pratiche tramite PC, archiviazione pratiche al pari dell impianto amministrativo ma prevede anche una serie di sopralluoghi/ispezioni/rilevamento dati negli e nei cantieri. Il personale appartenente a questa mansione può essere inserito nei turni di reperibilità. L attività prevede la visita periodica in esterni e in ai fini ispettivi senza alcun coinvolgimento nell attività operativa. Il personale è stato informato e formato sui rischi specifici presenti negli ed è stato dotato degli appositi DPI per l accesso in sicurezza. Durante le visite/ispezioni ad o cantieri dell azienda il personale appartenente a questa mansione deve attenersi a quanto indicato nei singoli DVR di impianto ed al Piano di Sicurezza dei Cantieri Temporanei e Mobili Aziendale ed indossare in via precauzionale i DPI messi a disposizione per tali visite ( indumenti alta visibilità, eventualmente casco, guanti, mascherine antipolvere o per il rischio biologico) Essendo prevista un attività all esterno, gli addetti a tale mansione possono incorrere in punture di insetti con possibili rischi di allergie. Il personale è stato informato e formato su tale rischio (procedura SPP-IO-04) e è stata attivata l opportuna sorveglianza sanitaria (Vd. cap. 6.3) L attività prevede quanto sotto riportato: Lavoro di Attività esterne IMPIEGATO TECNICO IMPIANTI Uso del PC Archiviazione pratiche Attività di segreteria (fax, telefono, scanner, fotocopie, stampe) Ispezioni /cantieri Uso automezzo I rischi residui per questa mansione a valle di tutte le misure di prevenzione e protezione adottate sono i seguenti:

ETI DELLA VALUTAZIO DEI RISCHI Valutazioni effettuate considerando tutte le misure tecniche e organizzative, i dpi e le procedure adottate in azienda LEGENDA: Il valore numerico dell entità del rischio, relativo ai processi individuati all interno del ciclo produttivo I SPA sono riportati nella documentazione aziendale Entità del rischio R CRITICITA DEFINIZIONI R= 1 2 R 3 BASSO 4 R 8 MEDIO R> 8 ALTO RISCHI Non vi sono richieste di azioni di mitigazione per i rischi identificati. Verificare il mantenimento nel tempo delle condizioni di sicurezza preventivate un livello accettabile. Azioni correttive e/o migliorative derivanti per lo più dall aggiornamento e/o dall evoluzione della normativa tecnica di riferimento e non implicante l insorgere di particolari condizioni di rischio per la salute e sicurezza dei lavoratori. Azioni migliorative da valutare in fase di programmazione nel lungo periodo in funzione della fattibilità degli stessi. I rischi sono adeguatamente controllati Presenza di condizioni di rischio grave ma non imminente per i lavoratori. Azioni migliorative da valutare nel medio termine da sottoporre a proceduralizzazione e da effettuare sotto sorveglianza Vi sono rischi elevati e non adeguatamente controllati con una condizione di rischio grave ed imminente per i lavoratori. Azioni correttive e/o migliorative indilazionabili da attuare immediatamente Limitazione dell attività lavorativa fino alla predisposizione degli interventi correttivi Applica bilità /NO Probab ilità Gravi tà del danno Rischio Note DPI valutazioni specifiche procedure o istruzioni operative del SPP 1. Luoghi di lavoro: a) luoghi di lavoro per attività interne (uffici) b) Punti di intervento esterni e cantieri mobili solo punto b) 2. Rischi in ambienti di lavoro confinati 3. Rischi per la caduta di materiale dall alto attività 4. Rischi di caduta dall alto - Ispezioni e controlli in quota attività esterna la valutazione dei rischi si rimanda ai DVR dei singoli ed al Piano per la sicurezza nei cantieri temporanei e mobili DVR dei singoli ed al Piano per la sicurezza nei cantieri temporanei e mobili - SPP-IO-02 Istruzione Operativa per Lavori in Ambienti Confinati - Procedura SPP-PR-11 Procedura di accesso 1 3 3 - BASSO SPP-IO-02 Istruzione Operativa per Lavori in Ambienti Confinati FORMAZIO, INFORMAZIO E ADDESTRAMENTO DPI (casco o berretto imbracature e assorbitori di energia, rilevatori di gas, maschere antigas) PROCEDURE DI EMERGENZA SPP-IO-09 riporta indicazioni circa le modalità di archiviazione dei faldoni e materiale di per evitare cadute accidentali di materiale dall alto. INFORMAZIO E FORMAZIO SPP-IO-10 riporta indicazioni circa le modalità di utilizzo di particolari attrezzature ( es. gru). INFORMAZIO E FORMAZIO uso di DPI (elmetto, berretto paracolpi) 1 3 3- BASSO SPP-IO-03 - INFORMAZIO E FORMAZIO E ADDESTRAMENTO DPI (casco o berretto imbracature e assorbitori)

5. Rischi per annegamento e soffocamento 6. Rischi per urti, colpi, impatti e compressioni per lavoro di 7. Rischi per cesoia mento, schiacciamento 8. Rischi per punture, tagli e abrasioni per lavoro di 9. Rischi per scivolamento e cadute di livello per lavoro di 10. Rischi per seppellimento e sprofondamento 11. Rischi per schizzi e getti 1 3 3- BASSO Piano per la sicurezza nei cantieri temporanei e mobili DPI (casco o berretto imbracature e assorbitori di energia) 09 riporta indicazioni circa il corretto uso delle attrezzature di - 1 2 2 - BASSO 10 riporta indicazioni circa il corretto uso delle attrezzature DPI (casco o berretto 1 2 2 - BASSO 10 riporta indicazioni circa il corretto uso delle attrezzature DPI (casco o berretto 09 riporta indicazioni circa il corretto uso delle attrezzature di (stessa IO del punto 6) - 1 2 2 - BASSO 10 riporta indicazioni circa il corretto uso delle attrezzature di (stessa IO del punto 6) - - DPI (casco o berretto 14 riporta indicazioni per la prevenzione del rischio 1 3 3 - BASSO SPP-IO-10 - DPI (casco o berretto 1 3 3 - BASSO Piano per la sicurezza nei cantieri temporanei e mobili DPI (casco o berretto imbracature e assorbitori)- 1 2 2 - BASSO SPP-IO-10 SPP-IO-12 SPP- IO-01 - DPI (casco o berretto antinfortunistiche, guanti, occhiali)

12. Rischi per proiezioni di schegge 13. Rischi di ribaltamento 1 2 2 - BASSO SPP-IO-10 - DPI (casco o berretto antinfortunistiche, guanti, occhiali) 1 3 3 - BASSO Piano per la sicurezza nei cantieri temporanei e mobili FORMAZIO INFORMAZIO E ADDESTRAMENTO USO ATTREZZATURE (gru, pala, escavatore ecc) 14. Rischi per ustioni 1 2 2 - BASSO RIS-PR.02 FORMAZIO INFORMAZIO. GESTIO EMERGENZE 15. Rischi di impiglia mento NO = = 16. Attrezzature di lavoro (elettriche e manuali) I rischi derivanti dall uso delle varie attrezzature (tagli abrasioni, urti colpi impatti compressioni, cesoia mento schiacciamento, elettrocuzione, impiglia mento, proiezione di schegge, vibrazione, MMC, ecc) sono analizzati nei vari capitoli relativi ai rischi specifici. 17. Mezzi di trasporto (autovetture) alcuni impiegati utilizzano la propria autovettura e altri hanno la vettura aziendale per raggiungere il posto di lavoro e nel caso di spostamenti per attività svolte al di fuori della propria sede lavorativa (sopralluoghi presso, riunioni presso Enti, ecc). I rischi derivanti dall uso dei messi di trasporto (vibrazione, ribaltamento, interazione con il traffico, investimento, incidenti tra automezzi) sono analizzati nei vari capitoli relativi ai rischi specifici. un livello accettabile - Procedura RIS-PR-02 - un livello accettabile - 18. Rischio investimento ed interazione con il traffico 1 4 4 - MEDIO 19. Rischio incidente con mezzi di trasporto 1 4 4 - MEDIO attenersi scrupolosamente a quanto riportato nel codice della strada - 20. Elettrocuzione per e per / 1 3 3 - BASSO un livello accettabile - SPP-IO- 09 (sull uso attrezzature elettriche in ) - 21. Atmosfere esplosive NO = = = = 22. Rischi di incendio RISCHIO BASSO - SOLO IN EMERGENZA 23. Apparecchi e a pressione RISCHIO BASSO presente solo durante ispezioni in /condotte in pressione 24. Apparecchi di sollevamento NO RISCHIO BASSO presente solo durante ispezioni in cantieri con utlizzo della gru PROCEDURE DI EMERGENZA E ADDESTRAMENTO E ADDESTRAMENTO 25. Altre emergenze (terremoti, inondazioni, ecc) SOLO IN CASO DI EMERGENZA PROCEDURE DI EMERGENZA - 26. Movimentazione manuale dei carichi (sollevamento, spinta, traino, schiacciamento) NO = = = l eventuale sollevamento di chiusini è a disposizione il carrello universal 27. Esposizione ad agenti chimici NO = = = = 28. Esposizione ad agenti cancerogeni NO = = = = 29. Esposizione Amianto NO = = = =

30. Esposizione ad agenti biologici NO = = = l attività svolta da questa mansione il rischio biologico può essere considerato generico; in ogni caso è stata fatta solo in caso di sopralluoghi presso di depurazione/condotte fognarie FORMAZIO INFORMAZIO DPI (mascherine per agenti biologici 31. Esposizione ad agenti fisici: rumore INFERIORE al valoro inferiore d azione 32. Esposizione ad agenti fisici: vibrazioni STEMA MANO BRACCIO 32. Esposizione ad agenti fisici: vibrazioni STEMA CORPO INTERO 33. Microclima per e per / Non è richiesto nessun tipo di intervento durante i sopralluoghi in cantieri con uso di attrezzature particolarmente rumorose i dipendenti hanno a disposizione cuffie specifiche NO = = = = INFERIORE ai limiti di legge FORMAZIO, INFORMAZIO - SORVEGLIANZA SANITARIA procedura SPP-IO-05 per il microclima per le attività esterne, dove sono riportate le informazioni e il comportamento da assumere nel periodo invernale ed estivo DPI (indumenti per la protezione dal freddo e dal caldo) 34. Esposizione a campi elettromagnetici RISCHIO FORMAZIO INFORMAZIO 35. Esposizione ad agenti fisici: radiazioni ionizzanti NO = = = = 36. Inalazione di polveri e fibre 1 2 2 - BASSO FORMAZIO INFORMAZIO DPIN (mascherina antipolvere) 37. Allergeni IN BASE A QUANTO EMERSO DURANTE LA SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA 38. Lavoro ai videoterminali VDT NO = = 39. Illuminazione RISCHIO Non è richiesto nessun tipo di illuminazione naturale e artificiale intervento - sono state degli adeguata posizionate lampade crepuscolari per illuminare l accesso a siti scarsamente illuminati 40. Postura e fattori ergonomici RISCHIO BASSO 41. Lavoratrici in stato di gravidanza RISCHIO procedura SPP-PR-07 42. Interazioni con animali 3 1 3 - BASSO istruzione operative SPP-IO-04 PROGRAMMI DI DERATTIZZAZIO FORMAZIO E INFORMAZIO SORVEGLIANZA SANITARIA PER SOGGETTI ALLERGICI 43. Carico di lavoro fisico e stress correlato BASSO 44. Condizioni di lavoro particolare (lavoro in reperibilità notturna e nei giorni festivi, lavoro in solitario) solo per lavoratori che effettuano il servizio di reperibilità 45. Interazioni con persone E ADDESTRAMENTO 46. Interferenze con imprese terze/lavoratori autonomi VERIFICA DEI RISCHI DI INTERFERENZA DUVRI FORMAZIO E INFORMAZIO

ELENCO DPI - IMPIEGATO TECNICO SPECIFICO IMPIANTI (Polelli) CODICE MANO 17 BERRETTO PARACOLPI - scheda n.02 ELMETTO con attacco sotto gola - scheda n. 01 INDUMENTI DI PROTEZIO CONTRO LE INTEMPERIE E ALTA VIBILITA - Completo pioggia scheda n.14 - Giaccone scheda n.13 - Gilet scheda n.12 OCCHIALI DI CUREZZA scheda n. 6 GUANTI PROTEZIO DA RISCHI MECCANICI scheda n. 23 24 FACCIALE FILTRANTE FFP1 scheda n.07 FACCIALE FILTRANTE FFP3 scheda n.08 SCARPE DI PROTEZIO INDUSTRIALE CON PUNTALE PROTEZIO / SUOLA ANTISCIVOLO-ANTIPERFORAZIO S3 schede n. 25 26-27 STIVALI S5 scheda n. 29 RAMPO ICE GRIP scheda n. 30 TUTA TYVEK monouso scheda n. 19 IMBRACATURA CON ATTACO DORSALE E STERNALE CON CINTURA scheda n.31 ASSORBITORE DI ERGIA CON MOSCHETTONI scheda n.33 ELENCO DPI - IMPIEGATO TECNICO SPECIFICO IMPIANTI (Testa Zamperone) CODICE MANO 17 MINICASCO scheda n. 35 INDUMENTI DI PROTEZIO CONTRO LE INTEMPERIE E ALTA VIBILITA - Completo pioggia scheda n.14 - Giaccone scheda n.13 - Gilet scheda n.12 SCARPE DI PROTEZIO INDUSTRIALE CON PUNTALE PROTEZIO / SUOLA ANTISCIVOLO-ANTIPERFORAZIO S3 schede n. 25 STIVALI S5 scheda n. 29