TRADIZIONALI S T R A T I F C A

Documenti analoghi
CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

EC601 - [1 SCUOLA DIC 2013] Mod.1

Mod. 1. Conduttanza unitaria superficiale interna. Conduttanza unitaria superficiale esterna. TRASMITTANZA TOTALE (W/m²K) 0.

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITÀ

PARTIZIONI VERTICALI CHIUSURE VERTICALI. P.V.1 P_chiusura verso le scale. C.V.3 P_chiusura appartamenti. 1:10 Allegato N. C.V.

Per ciascuna soluzione tecnica è stata creata la seguente articolazione:

Titolo: riqualificazione energetica residenziale

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:2008) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 13788:2003)

Caso studio: risanamento energetico di un edificio esistente

COMUNE DI PALENA PROVINCIA DI CHIETI

ACUSTICA EDILE. Normativa Stratigrafie Esempi concreti. Relatore: Daniele Luinetti

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003)

COMUNE DI RHO PROGETTO ESECUTIVO

metallici... pag. 133

Verifica termoigrometrica.

Università Iuav di Venezia. Involucro per edifici ad elevate prestazioni energetiche: correzione e isolamento dei ponti termici

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

COMUNE DI LECCO VARIANTE PIANO ATTUATIVO. Via BELFIORE, Via LAMARMORA e Via MONTELUNGO RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELLA L.R.

MATERIALE ISOLANTE 1/F

Verifica termoigrometrica.

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

RELAZIONE TECNICA In conformità all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 n 10

Risolvere i ponti termici con la tecnologia a secco fermacell in caso di riqualificazione di un edificio esistente

Topografia dell area dell intervento Foto satellitari estratte da :

Verso Kirecò: dalla progettazione esecutiva all'avvio del cantiere

Architettura Tecnica 1 Edificio residenziale con struttura in calcestruzzo armato.

*** Scelta dei pannelli isolanti

Progetto: Comune di Empoli Ufficio Tecnico Settore Lavori Pubblici. pag. 1. Per. Ind. Tofanelli Enrico

Conduttanza unitaria I Resistenza unilaria I superficiale inlerna 7, superficiale esterna

Descrizione di materiali ed elementi costruttivi

M A U R O M A N C I N I A R C H I T E T T O

Termoigrometria. Massimo Garai. DIN - Università di Bologna

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

CONTROPARETE PER ESTERNI IN LASTRE CEMENTIZIE FERMACELL POWERPANEL H2O Rif. SISTEMA 3S11 - H2O Loc. Verbania Intra (VB)

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

1.1 Comune di Bastia Umbra Provincia: PERUGIA. censimento al Nuovo Catasto Urbano) Bastia Umbra P.zza Cavour, 19 - Blocco A

INT 01. Cappotto interno con isolante a base di lana di pecora e chiusura interna in laterizio.

SOLAI. Solaio in laterocemento isolato acusticamente con gomma riciclata DETTAGLI TECNOLOGICI. LEGENDA: IR = interno riscaldato - E = esterno

PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO: PACCHETTI MURI E SOLAI

Università degli Studi di Cagliari _ Facoltà di Architettura _ Dipartimento di Architettura. Corso di PROGETTAZIONE INTEGRALE

I SISTEMI DI COPERTURA

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

CAPITOLATO CASA ECO LEGNO

FABRIANO (AN) PROGETTO ESECUTIVO Provincia di Ancona Dott. Ing. Marco Tura. Comune: Descrizione: Committente: Progettista: pag. 1

CHECK LIST MATERIALI ECOSOSTENIBILI

SISTEMI A UMIDO: pareti monostrato

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

Descrizione dei lavori Lungh. Largh. H Area Volume Quantità Unità di Prezzo P. Totale (m) (m) (m) (mq) (mc) riferimento ( )

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

Conduttività termica di materiali da costruzione

CAPITOLATO GLG LEGNAMI SRL. Silver

Città di SARONNO P.zza della Repubblica Saronno (VA)

LE COPERTURE SISTEMA TECNOLOGICO. Nodo di copertura. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel

LE CHIUSURE VERTICALI OPACHE

Differenza 0 Quantità realizzativa 0 Importo da considerare nello scomputo -

Pannelli Accoppiati. PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive

Nota generale. Argilla espansa Perlite espansa Vermiculite espansa Lana di roccia Vetro multicellulare

Soluzioni per isolamento termico - esempi

c c c c.3

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

Descrizione Codice Lungh Largh Prezzo m 2 / Peso/u.m. Articolo mm mm per u.m. pallet Pz./pallet

INTEGRAZIONE FASCICOLO SCHEDE STRUTTURE

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DDUO 12 Gennaio 2017 n DDUO 8 Marzo 2017 n. 2456

Il livello di rumore da calpestio

PROPOLIS SRL LA CASETTA DEL LAGO SAN DONATO MILANESE VIA EUROPA/VIA I MAGGIO

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-MOLD

OGGETTO: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL'IMMOBILE SITO IN VIA AMIGO' S.N. C.U.P.: F27D

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m

Num.Ord. TARIFFA. DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA

Laboratorio di progettazione e costruzione di edifici ad alta qualità ambientale

Prodotti innovativi per l'isolamento acustico e termico: a basso spessore, riciclabili, in classe A1

Procedimento misto per la stima di costo

RELAZIONE ENERGETICA E RENDERIG TRIDIMENSIONALE INDIVIDUAZIONE

RIQUALIFICAZIONE ED ECOCOMPATIBILITÀ PER IL COMFORT A 360 GRADI

Analisi del progetto

A.08 COMUNE DI COPERTINO PROVINCIA DI LECCE

Progetto per lavori di ristrutturazione della Palestra annessa alla Scuola Elementare Sandro Pertini

corso di Progetto di Strutture

G06. COMUNE DI Sant'Agostino. Relazione specialistica in materia di efficientamento energetico A0 STUDIO CARIANI SRL COMMITTENTE

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B

COPERTURE. Copertura in laterocemento isolata con pannelli in lana di roccia DETTAGLI TECNOLOGICI. LEGENDA: IR = interno riscaldato - E = esterno

Appendice B. Soluzioni per lʼisolamento Termico

CALPESTOP SUPER 5 TNT : materassino fonoisolante in polietilene espanso reticolato chimicamente

RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELLA LG. 10/91 CON VERIFICA IGROMETRICA DELLE STRUTTURE, VERIFICA DEI COMPONENTI FINESTRATI E PONTI TERMICI

Transcript:

cod 516 P Pavimento tra residenze e autorimessa, isolato con polistirene, finitura in parquett Massa [kg/m²] 439.0 apacità [kj/m²k] 392.0 ype shrae 26 1 aggio 0.0140 0.150 10.71 800 3.1300 3.1300 0.093 2 astre site 0.0180 0.440 24.44 1000 2.9380 2.9380 0.041 3 Malta cementizia magra sottofondo 0.0650 1.400 21.54 2000 6.2500 6.2500 0.046 4 Pannelli rigi in fibre miner da rocce 0.0200 0.039 1.95 80 150.0000 150.0000 0.513 feldspatiche da 80 Kg/mc 5 esiliente anticalpestio 0.0050 3.448 450 3.1300 3.1300 0.290 6 oletta mista da 20 cm. in laterizio +4, nervature in 0.2400 2.857 1150 31.2500 31.2500 0.350 cemento armato; 1150 (da U 10355) P [m] 0.3620 onduttanza unitaria % 6 esistenza unitaria 0.170 % cod 523 P Pavimento tra residenze e autorimessa, isolato con sughero, finitura in legno e poliuretano Massa [kg/m²] 269.3 apacità [kj/m²k] 451.1 ype shrae 26 1 Pavimento in legno e poliuretano (3.2.1. jj) 0.0150 0.250 16.67 800 3.1300 3.1300 0.060 2 Malta cementizia magra sottofondo 0.0650 1.400 21.54 2000 6.2500 6.2500 0.046 3 Pannelli in sughero da 150 kg/m3 (3.2.1. f.4) 0.0200 0.041 2.05 150 8.0000 8.0000 0.488 4 esiliente anticalpestio 0.0050 3.448 450 3.1300 3.1300 0.290 5 olaio in legno e pls (3.2.1. k) 0.2400 0.120 0.50 450 4.5000 6.0000 2.000 6 ntonaco argilla (3.2.1. z.1) 0.0100 0.700 70.00 1400 18.0000 18.0000 0.014 P [m] 0.3550 B Mantenimento della M M magra sottofondo (2) e del P (4) nel p. tecnologico riciclato M [W/m²K] 0.598 M 1.673 [m²k/w] M [W/m²K] 0.309 M [m²k/w] 3.239 GM D GU M 13788 (U10350) D i(º) Pi(Pa) e(º) Pe(Pa) : gennaio 20.0 1357 7.6 855 : agosto 25.3 2056 25.3 2056 a struttura non è soggetta a fenomeni condensa interstiziale; la fferenza minima pressione 370 tra quella saturazione e quella reale è pari a [Pa] a struttura è soggetta a fenomeni condensa; la quantità stagionale condensato è pari a [kg/m²] a struttura non è soggetta a fenomeni condensa superficiale; la fferenza minima pressione tra 993 quella saturazione e quella reale è pari a [Pa] GM D GU M 13788 (U10350) D i(º) Pi(Pa) e(º) Pe(Pa) : gennaio 20.0 1357 7.6 855 : agosto 25.3 2056 25.3 2056 a struttura non è soggetta a fenomeni condensa interstiziale; la fferenza minima pressione 236 tra quella saturazione e quella reale è pari a [Pa] a struttura è soggetta a fenomeni condensa; la quantità stagionale condensato è pari a [kg/m²] a struttura non è soggetta a fenomeni condensa superficiale; la fferenza minima pressione tra 1077 quella saturazione e quella reale è pari a [Pa], U, UP: U PP D MP tudentessa: Giulia accah Matr.: 1313399 elatrice: Prof. rch. rancesca Giofrè orrelatore: Prof. ng. rancesco Mancini D U MG HU UÀ D HU P laborato n.6h

cod 517 P Pavimento su terrapieno, isolato con polistirene, finitura in lastre granito Massa [kg/m²] 413.5 apacità [kj/m²k] 347.6 ype shrae 19 1 Pavimento in lastre granito 0.0200 3.000 150.00 2750 0.9380 0.9380 0.007 2 ottofondo sabbia e cemento 0.0300 1.200 40.00 1900 7.5000 7.5000 0.025 3 Polistirene espanso estruso da 35 Kg/mc con pelle 0.0200 0.035 1.75 35 0.9400 0.9400 0.571 (impermeabile alta durabilità) 4 Malta cementizia magra sottofondo 0.0400 1.400 35.00 2000 6.2500 6.2500 0.029 5 oletta mista da 20 cm. in laterizio +4, nervature in 0.2400 3.030 920 31.2500 31.2500 0.330 cemento armato; 920(da U 10355) P [m] 0.3500 onduttanza unitaria 5 esistenza unitaria 0.200 M [W/m²K] 0.751 M 1.332 [m²k/w] cod 524 P Pavimento su esterni, isolato con pannelli sughero, finitura in gres porcellanato riciclato Massa [kg/m²] 237.9 apacità [kj/m²k] 423.2 ype shrae 19 1 Pavimento in gres porcellanato riciclato (2.3.1. q) 0.0150 1.200 80.00 2400 0.9380 0.9380 0.013 2 Malta cementizia magra sottofondo 0.0400 1.400 35.00 2000 6.2500 6.2500 0.029 3 Manto bituminoso in poliuretano espanso (2.3.1. 0.0060 0.021 3.50 35 0.0094 0.0094 0.286 cc.2) 4 Pannelli in sughero naturale (2.3.1. f.4) 0.0300 0.041 1.37 150 10.0000 13.0000 0.732 5 olaio in legno e pls (2.3.1. k) 0.2600 0.120 0.46 450 4.5000 6.0000 2.167 6 Manto bituminoso in poliuretano espanso (2.3.1. 0.0060 0.021 3.50 35 0.0094 0.0094 0.286 cc.2) P [m] 0.3570 B Mantenimento della M M magra sottofondo (2) nel p. tecnologico riciclato M [W/m²K] 0.260 M [m²k/w] 3.851 GM D GU M 13788 (U10350) D i(º) Pi(Pa) e(º) Pe(Pa) : gennaio 20.0 1357 7.6 855 : agosto 25.3 2056 25.3 2056 a struttura non è soggetta a fenomeni condensa interstiziale; la fferenza minima pressione 504 tra quella saturazione e quella reale è pari a [Pa] a struttura è soggetta a fenomeni condensa; la quantità stagionale condensato è pari a [kg/m²] a struttura non è soggetta a fenomeni condensa superficiale; la fferenza minima pressione tra 950 quella saturazione e quella reale è pari a [Pa] GM D GU M 13788 (U10350) D i(º) Pi(Pa) e(º) Pe(Pa) : gennaio 20.0 1169-5.0 362 : agosto 20.0 1870 20.0 1637 a struttura non è soggetta a fenomeni condensa interstiziale; la fferenza minima pressione 452 tra quella saturazione e quella reale è pari a [Pa] a struttura è soggetta a fenomeni condensa; la quantità stagionale condensato è pari a [kg/m²] a struttura non è soggetta a fenomeni condensa superficiale; la fferenza minima pressione tra 1014 quella saturazione e quella reale è pari a [Pa], U, UP: U PP D MP tudentessa: Giulia accah Matr.: 1313399 elatrice: Prof. rch. rancesca Giofrè orrelatore: Prof. ng. rancesco Mancini D U MG HU UÀ D HU P laborato n.6i

cod 518 P Pavimento su terrapieno per autorimessa, finitura in battuto cemento, con impermeabilizzazione Massa [kg/m²] 690.3 apacità [kj/m²k] 587.9 ype shrae 21 1 alcestruzzo sabbia e ghiaia 2400 per esterni 0.0800 1.910 23.87 2400 1.8800 2.8800 0.042 2 Polietilene espanso a cellule chiuse reticolato per 0.0100 0.021 2.10 30 0.0625 0.0625 0.476 impermeabilizzazione 3 oletta mista da 16 cm. in laterizio +2, nervature in 0.1800 3.333 950 31.2500 31.2500 0.300 cemento armato; 950 (da U 10355) 4 abbia secca sfusa ad alta densità 0.0600 0.600 10.00 1700 12.5000 12.5000 0.100 5 iottoli e pietre frantumate sfuse ad alta densità 0.1500 0.700 4.67 1500 37.5000 37.5000 0.214 P [m] 0.4800 onduttanza unitaria 5 esistenza unitaria 0.200 M [W/m²K] 0.666 M 1.502 [m²k/w] cod 520 P Pavimento su terrapieno per autorimessa, finitura in piastrelle in fibra cemento, con impermeabilizzazione in poliestere Massa [kg/m²] 752.0 apacità [kj/m²k] 634.4 ype shrae 21 1 Piastrelle in fibra cemento (2.2.1. c.3) 0.0350 1.200 34.29 2400 1.8800 2.8800 0.029 2 Malta cementizia magra sottofondo 0.0400 1.400 35.00 2000 6.2500 6.2500 0.029 3 Pannelli in fibra poliestere (2.2.1. r) 0.0100 0.028 2.80 100 3.2000 3.2000 0.357 4 alcestruzzo cellulare 400 autoclavato espanso 0.0500 0.150 3.00 400 31.2500 31.2500 0.333 5 olaio con blocchi polistirene da 8; sp tot 16 cm 0.1600 2.857 1500 3.0000 3.0000 0.350 (2.2.1. x) 6 abbia secca sfusa ad alta densità 0.0600 0.600 10.00 1700 12.5000 12.5000 0.100 7 iottoli e pietre frantumate sfuse ad alta densità 0.1500 0.700 4.67 1500 37.5000 37.5000 0.214 P [m] 0.5050 B Mantenimento della M M magra sottofondo (2), della BB (6) e dei P frantumate (7) nel p. tecnologico riciclato onduttanza unitaria 5 esistenza unitaria 0.200 M [W/m²K] 0.561 M 1.783 [m²k/w] GM D GU M 13788 (U10350) D i(º) Pi(Pa) e(º) Pe(Pa) : gennaio 20.0 1357 7.6 855 : agosto 25.3 2056 25.3 2056 a struttura non è soggetta a fenomeni condensa interstiziale; la fferenza minima pressione 449 tra quella saturazione e quella reale è pari a [Pa] a struttura è soggetta a fenomeni condensa; la quantità stagionale condensato è pari a [kg/m²] a struttura non è soggetta a fenomeni condensa superficiale; la fferenza minima pressione tra 974 quella saturazione e quella reale è pari a [Pa] GM D GU M 13788 (U10350) D i(º) Pi(Pa) e(º) Pe(Pa) : gennaio 20.0 1357 7.6 855 : agosto 25.3 2056 25.3 2056 a struttura non è soggetta a fenomeni condensa interstiziale; la fferenza minima pressione 363 tra quella saturazione e quella reale è pari a [Pa] a struttura è soggetta a fenomeni condensa; la quantità stagionale condensato è pari a [kg/m²] a struttura non è soggetta a fenomeni condensa superficiale; la fferenza minima pressione tra 1004 quella saturazione e quella reale è pari a [Pa], U, UP: U PP D MP tudentessa: Giulia accah Matr.: 1313399 elatrice: Prof. rch. rancesca Giofrè orrelatore: Prof. ng. rancesco Mancini D U MG HU UÀ D HU P laborato n.6l

cod 521 P Pavimento per zona fitness/commerciale, isolato con lana roccia, finitura in linoleum Massa [kg/m²] 550.8 apacità [kj/m²k] 471.3 ype shrae 14 1 inoleum, teli vinilici 0.0150 0.180 12.00 1200 0.0180 0.0180 0.083 2 Massetto armato cemento 0.0800 1.400 17.50 2000 6.2500 6.2500 0.057 3 Pannelli rigi in lana roccia da 120 Kg/mc 0.0300 0.038 1.27 125 150.0000 150.0000 0.789 irrigiti con resine termoindurenti 4 esiliente anticalpestio 0.0050 1.200 240.00 1800 6.2500 6.2500 0.004 5 olaio tipo predalles, senza soletta cls, laterizio 0.2400 3.571 1500 31.2500 31.2500 0.280 12 cm, sp tot 24 cm; da 1500, flusso ascendente (da U 10355) P [m] 0.3700 cod 525 P Pavimento tra zona fitness/commerciale e autorimessa, isolato con fibre legno, finitura in pietra riciclata Massa [kg/m²] 316.9 apacità [kj/m²k] 284.2 ype shrae 26 1 Pavimento in pietra riciclata (3.2.1. ee) 0.0250 0.206 8.24 2700 1.1000 1.1000 0.121 2 Malta cementizia magra sottofondo 0.0650 1.400 21.54 2000 6.2500 6.2500 0.046 3 Pannelli in fibra legno (3.2.1. h.3) 0.0300 0.038 1.27 400 8.0000 8.0000 0.789 4 esiliente anticalpestio 0.0050 3.448 450 3.1300 3.1300 0.290 5 oletta in legno e pls (3.2.1. k) 0.2400 0.870 380 20.0000 20.0000 1.150 6 ntonaco argilla (3.2.1. z.1) 0.0100 0.700 70.00 1400 18.0000 18.0000 0.014 P [m] 0.3750 B Mantenimento della M M magra sottofondo (2) e del P (4) nel p. tecnologico riciclato M [W/m²K] 0.643 M 1.554 [m²k/w] M [W/m²K] 0.363 M 2.752 [m²k/w] GM D GU M 13788 (U10350) D i(º) Pi(Pa) e(º) Pe(Pa) : gennaio 20.0 1169 5.0 785 : agosto 20.0 1870 20.0 1637 a struttura non è soggetta a fenomeni condensa interstiziale; la fferenza minima pressione 244 tra quella saturazione e quella reale è pari a [Pa] a struttura è soggetta a fenomeni condensa; la quantità stagionale condensato è pari a [kg/m²] a struttura non è soggetta a fenomeni condensa superficiale; la fferenza minima pressione tra 943 quella saturazione e quella reale è pari a [Pa] GM D GU M 13788 (U10350) D i(º) Pi(Pa) e(º) Pe(Pa) : gennaio 20.0 1357 7.6 855 : agosto 25.3 2056 25.3 2056 a struttura non è soggetta a fenomeni condensa interstiziale; la fferenza minima pressione 244 tra quella saturazione e quella reale è pari a [Pa] a struttura è soggetta a fenomeni condensa; la quantità stagionale condensato è pari a [kg/m²] a struttura non è soggetta a fenomeni condensa superficiale; la fferenza minima pressione tra 1061 quella saturazione e quella reale è pari a [Pa], U, UP: U PP D MP tudentessa: Giulia accah Matr.: 1313399 elatrice: Prof. rch. rancesca Giofrè orrelatore: Prof. ng. rancesco Mancini D U MG HU UÀ D HU P laborato n.6m

ppence riciclati e riciclabili (chede tecniche) - c.3 Piastrelle in fibra cemento - d.2 Blocchi Multistrato - f.3 Muratura tamponamento in blocchi - f.4 solante in sughero - f.5 solante termico e acustico in lana legno - h.3 solante termico e acustico in fibre legno - j.1 ntonaco in vetro riciclato - j.2 ntonaco in calce naturale - k olaio in legno e pls - m.1 Blocchi riciclati tamponamento - m.3 Mattone argilla cruda - q Piastrelle in gres porcellanato riciclato - r solante termico in fibra poliestere - x Pannello polistirene espanso e metallo - z.1 ntonaco in argilla - z.2 ntonaco in calce naturale - cc.2 Manto bituminoso riflettente - ee Piastrelle in pietra riciclata - ff Blocco in argilla espansa - jj Pavimento in legno e poliuretano - ll olaio in pannelli legno