G06. COMUNE DI Sant'Agostino. Relazione specialistica in materia di efficientamento energetico A0 STUDIO CARIANI SRL COMMITTENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "G06. COMUNE DI Sant'Agostino. Relazione specialistica in materia di efficientamento energetico A0 STUDIO CARIANI SRL COMMITTENTE"

Transcript

1 COMUNE DI Sant'Agostino COMMITTENTE COMUNE DI SANT'AGOSTINO SETTORE QUINTO LAVORI PUBBLICI il Responsabile del procedimento Ing. Samantha Gessi PROGETTAZIONE STUDIO CARIANI SRL Direttore Tecnico Arch. Ugo Badiale Progettista e Coordinatore Arch. Sergio Cariani DESCRIZIONE Relazione specialistica in materia di efficientamento energetico Data prima emissione Scala - Commessa A0 Fase progettuale Num. tavola G06 Rev a File di riferimento 3008-ESE-1A0-G06.dwg a b c d e Agg. per validazione f g h i k

2

3 PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SPECIALISTICA IN MATERIA DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO, Ai sensi del comma 2, art. 8, Allegato "E" all'ordinanza regionale n.120 dell 11/10/2013 "Attuazione del Programma, aggiornato al settembre 2013, delle Opere Pubbliche e dei Beni Culturali danneggiati dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012" e s.m.i.

4 INDICE 1. PREMESSA INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO INTEGRATI CON LE OPERE DI MIGLIORAMENTO SISMICO, AI SENSI DELL'ALLEGATO "E" ALL' ORDINANZA N. 14 DEL 24/02/2014, ART. 8, COMMA CARATTERISTICHE TERMOIGROMETRICHE DELL'INVOLUCRO EDILIZIO, INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA E FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA DEL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTI ANTE-OPERA CARATTERISTICHE TERMOIGROMETRICHE DELL'INVOLUCRO EDILIZIO, INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA E FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA DEL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTI POST-OPERA RISULTATI DEL CALCOLO E CONSIDERAZIONI FINALI

5 1. PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica verifica il grado di efficientamento energetico raggiunto con le soluzioni tecniche e costruttive di progetto, integrate con gli interventi di miglioramento sismico del fabbricato denominato "Ex Scuola Elementare" di Sant'Agostino. Premesso che il comma 2, art. 8, Allegato "E" all'ordinanza regionale n.120 dell 11/10/2013 "Attuazione del Programma, aggiornato al settembre 2013, delle Opere Pubbliche e dei Beni Culturali danneggiati dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012" e s.m.i., stabilisce che tra i lavori ammissibili di finanziamento possono essere compresi "gli interventi di efficientamento energetico che consentano, se integrati con gli interventi di miglioramento sismico, la riduzione delle dispersioni energetiche ed utilizzino fonti energetiche rinnovabili con una riduzione del fabbisogno di energia primaria non rinnovabile, calcolato in condizioni standard, di norma pari al 20% e, nel caso di demolizione e ricostruzione totale, la classe energetica A o superiore": la presente relazione è di verifica degli indici di prestazione energetica ed il fabbisogno di energia primaria del sistema edificio-impianti, ante opera e post opera. 2. INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO INTEGRATI CON LE OPERE DI MIGLIORAMENTO SISMICO, AI SENSI DELL'ALLEGATO "E" ALL' ORDINANZA N. 14 DEL 24/02/2014, ART. 8, COMMA 2 Si riporta a seguire l'elencazione degli interventi di efficientamento energetico integrati con gli interventi di miglioramento sismico, finalizzati alla riduzione delle dispersioni energetiche ed all'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, con una riduzione del fabbisogno di energia primaria non rinnovabile, calcolato in condizioni standard, superiore al 20%: a) Realizzazione di contropareti interne in cartongesso e lana minerale (spessore isolante 10 cm.) in corrispondenza delle murature perimetrali esterne. Tale intervento risulta essere alternativo alla realizzazione ex novo degli intonaci interni, quale finitura strettamente connessa alle opere di riparazione delle fessurazioni sui muri esistenti (lato interno); b) Realizzazione di controsoffitto isolato con lana minerale al piano primo. Si prevede di rimuovere le tubazioni degli impianti idrico-sanitario e di riscaldamento, ed i conduttori dell'impianto elettrico, disposti in traccia nei muri esistenti, al fine di realizzare le opere di ripristino strutturale e successivamente risarcire le tracce presenti. I nuovi impianti saranno realizzati mediante tubazioni esterne alle murature, poste nell'intercapedine dei nuovi controsoffitti ed in corrispondenza delle contropareti perimetrali. c) L'impianto di riscaldamento esistente, composto da generatore a caldaia e radiatori in ghisa, dovrà essere completamente rimosso in ragione delle opere di riparazione e consolidamento di murature e solai. L'impianto di riscaldamento di nuova realizzazione sarà alimentato tramite sistema di generazione termica a pompa di calore, composto da unità modulari del tipo a condensazione con gruppo tipo Robur o similare. Si tratta di unità ad assorbimento acqua ammoniaca alimentata a gas in pompa di calore aria-acqua, per produzione di acqua calda ed alternativamente di acqua refrigerata. 2

6 Nota: Ai fini della determinazione dell indice di prestazione energetica EP, la quantità di energia resa disponibile dalle pompe di calore da considerarsi energia da fonti rinnovabili, ERES, di origine aerotermica, geotermica o idrotermica, è calcolata in base ai criteri di cui all allegato VII della Direttiva 28/2009, ai sensi dell'art. 28 dell'allegato 2 "Disposizioni in materia di requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici e degli impianti" della D.G.R. del 26 Settembre 2011, N Si prevede inoltre il miglioramento prestazionale dei serramenti esterni, mediante l'installazione di nuovi vetraggi e nuove guarnizioni mediante interventi sui serramenti lignei esistenti. Il consolidamento delle murature perimetrali comporta la preliminare rimozione dei serramenti lignei esistenti, dotati di vetri semplici; si prevede di procedere alla sostituzione dei vetraggi, prima di del riposizionamento in opera dei serramenti. 3

7 3. CARATTERISTICHE TERMOIGROMETRICHE DELL'INVOLUCRO EDILIZIO, INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA E FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA DEL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTI ANTE-OPERA 4

8 1. CLASSIFICAZIONE DELL'EDIFICIO IN BASE ALLA CATEGORIA DI CUI ALL ARTICOLO 3 DEL DPR 26 AGOSTO 1993, N.412 Unità immobiliar e Piano Primo Piano Terra Classificazione E.7 - Edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli ed assimilabili E.7 - Edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli ed assimilabili 2. FATTORI TIPOLOGICI DELL EDIFICIO (O COMPLESSO DI EDIFICI) Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti : X Piante di ciascun piano degli edifici con orientamento e indicazione d uso prevalente dei singoli locali (Progetto esecutivo) X Prospetti e sezioni degli edifici con evidenziazione sistemi di protezione solare (Progetto esecutivo) 3. PARAMETRI CLIMATICI DELLA LOCALITÀ Gradi giorno (della zona d insediamento, determinati in base al DPR n. 412/93) Temperatura minima invernale di progetto (dell aria esterna secondo le vigenti norme tecniche di settore) 2290 [GG] -5 [ C] Temperatura massima estiva di progetto (dell aria esterna secondo norma UNI e successivi aggiornamenti, o equivalenti) 32 [ C] Umidità relativa dell aria di progetto per la climatizzazione estiva, se presente (secondo la norma UNI e successivi aggiornamenti, o equivalenti) 45,95 [%] Irradianza solare massima estiva su superficie orizzontale: valore medio giornaliero (secondo norma UNI e successivi aggiornamenti, o equivalenti) 279,43 [W/m²] 4. DATI TECNICI E COSTRUTTIVI DELL'EDIFICIO (O DEL COMPLESSO DI EDIFICI) E DELLE RELATIVE STRUTTURE Unità immobiliari centralizzate T.Int. Risc. U.R.Int. Risc. T.Int. Raff. (*) U.R.Int. Raff. (*) V. Lordo S. Lorda S/V S.Utile [ C] [%] [ C] [%] [m³] [m²] [m -1 ] [m²] Centrale: Caldaia 20,00 65,00 26,00 50, , ,10 0, ,54 Unità immobiliare: Piano Primo 3.441, ,21 0,45 599,85 (*) Se presente Unità immobiliare: Piano Terra 3.790, ,89 0,41 550,69 5. DATI RELATIVI AGLI IMPIANTI 5.1 Descrizione impianto 5.1.a)Tipologia Centrale: Caldaia Impianto: Centralizzato Sistemi di produzione e di distribuzione dell acqua calda sanitaria Centrale: Caldaia Impianto: Solo riscaldamento Durezza dell acqua di alimentazione dei generatori di calore per potenza installata maggiore o uguale a 350 kw 0.00 [Gradi francesi] 5.1.b) Specifiche dei generatori di energia termica (da compilare per ogni generatore di energia termica) Tipo: Caldaia standard Fluido termovettore: acqua Valore nominale della potenza termica utile 165,00 [kw] Combustibile utilizzato Metano 5

9 5.1.c) Specifiche relative ai sistemi di regolazione dell impianto termico Tipo di conduzione prevista continua con attenuazione notturna intermittente Sistema di termoregolazione in centrale termica (solo per impianti centralizzati): Non prevista 6. PRINCIPALI RISULTATI DEI CALCOLI 6.1 Dato termo fisici relativi all involucro edilizio 6.1.a) Trasmittanza chiusure 6.1.b) Trasmittanza chiusure (U) degli elementi divisori tra alloggi o unità immobiliari confinanti Valore di progetto Valore di progetto Valore limite (Allegato 3 DAL 156/08) Valore limite (Allegato 3 DAL 156/08) Trasmittanza termica delle pareti verticali di separazione [W/m 2 K] [W/m 2 K] Parete forato 8 cm e controparete con PAR 0,44 0,8 Parete divisoria 0,30 0,8 Trasmittanza termica dei solai di separazione [W/m 2 K] [W/m 2 K] Solaio n1 1,33 0,8 Solaio n3 0,68 0,8 Solaio n8 1,62 0,8 Solaio n9 1,32 0,8 Solaio n5 1,03 0,8 6.1.c) Comportamento termico in regime estivo Valore di progetto Valore limite (Allegato 3 DAL 156/08) Indice di prestazione energetica dell involucro edilizio per il raffrescamento (EP e,inv ) Centrale: Caldaia 1,40 [kwh/m³anno] 10 [kwh/m³anno] 6.2 Serramenti esterni e schermature : Vedi allegati alla presente relazione 6.3 Controllo della condensazione Vedi allegati alla presente relazione 6.4 Ventilazione Numeri di ricambi d aria (media nelle 24 ore) (specificare per le diverse zone) 0,3 6.5 Verifica dell impianto termico 6.5.a) Rendimenti dei sottosistemi dell impianto termico Valore dei rendimenti medi stagionali di progetto Rendimento di produzione 83,41 [%] Rendimento di regolazione 97,00 [%] Rendimento di distribuzione 97,40 [%] Rendimento di emissione 92,97 [%] 6.5.b) Rendimento globale medio stagionale Valore di progetto Valore limite Rendimento globale medio stagionale dell impianto termico [%] [%] Centrale termica - Caldaia 72,07 81,65 6

10 6.6) Indici di prestazione energetica 6.6.a) Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale Valore di progetto EP i Confronto con il valore limite riportato dalla DAL 156/08 Energia termica utile per il riscaldamento prodotta mediante PDC Fabbisogno di combustibile Fabbisogno di energia elettrica da rete Fabbisogno di energia elettrica da produzione locale (fonti rinnovabili) 63,26 [kwh/m³anno] 14,82 [kwh/m³anno] 0,00 [kwh/anno] ,18 [Nm³/anno] ,05 [kwhe] 0,00 [kwhe] 6.6.b) Indice di prestazione energetica normalizzato per la climatizzazione invernale Valore di progetto (trasformazione del corrispondente dato calcolato al punto 6.6.a) 99,45 [kj/m 3 GG] 6.7) Impianti e sistemi per la produzione di energia da fonti rinnovabili e altri sistemi di generazione 6.7.a) Impianti a fonti rinnovabili per la produzione di acqua calda sanitaria e riscaldamento (produzione di energia termica da FER) Energia primaria per la produzione di ACS prodotta mediante FER 0,00 [kwh/anno] Energia primaria per la produzione di ACS prodotta mediante PDC Fabbisogno totale annuo di energia primaria per la produzione di ACS 0,00 [kwh/anno] 0,00 [kwh/anno] Percentuale di copertura del fabbisogno annuo 0,00 [%] Valore limite ai sensi del punto A.1 50,00 [%] Energia primaria per il riscaldamento e per ACS prodotta mediante FER Energia primaria per il riscaldamento e per ACS prodotta mediante PDC Fabbisogno tot. annuo di energia primaria per riscaldamento e ACS 0,00 [kwh/anno] 0,00 [kwh/anno] ,94 [kwh/anno] Percentuale di copertura dei consumi previsti 0,00 [%] Valore limite ai sensi del punto A.2 35,00 [%] 6.7.b) Impianti a fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica (produzione di energia elettrica da FER) Potenza elettrica da FER installata (se applicabile) Potenza elettrica minima ai sensi del punto C.1 Energia elettrica prodotta mediante fonti rinnovabili 0,00 [kw] 5,00 [kw] 0,00 [kwh/anno] Percentuale di copertura del fabbisogno annuo 0,00 [%] 7

11 Allegati 1. Caratteristiche termiche, igrometriche e di massa superficiale delle strutture opache verticali dell involucro edilizio. 2. Caratteristiche termiche, igrometriche e di massa superficiale delle strutture opache orizzontali dell involucro edilizio. 3. Trasmittanza termica delle degli elementi divisori tra unità immobiliari 4. Caratteristiche termiche dei componenti finestrati e porte opache dell'involucro edilizio. 5. Verifica termo-igrometrica dei componenti opachi dell involucro edilizio 8

12 1) Caratteristiche termiche, igrometriche e di massa superficiale delle strutture opache verticali LEGENDA DEFINIZIONE SIMBOLO Spessore strato Conduttività termica del materiale Conduttanza unitaria Massa volumica s C Permeabilità al vapore nell intervallo di umidità relativa 0-50% a Permeabilità al vapore nell intervallo di umidità relativa 50-95% u Resistenza termica dei singoli strati Trasmittanza aggiuntiva dovuta al ponte termico tra parete interna e parete esterna Trasmittanza aggiuntiva dovuta al ponte termico tra parete esterna e pilastro Trasmittanza aggiuntiva dovuta al ponte termico tra parete esterna e solaio/balcone Trasmittanza aggiuntiva dovuta al ponte termico tra parete esterna e pavimento Inverso delle conduttanze unitarie superficiali Inverso della resistenza termica totale Tenendo conto di eventuali incrementi di sicurezza o di strutture speciali R UIW UP UB UF (*) (**) (***) 9

13 Stru529 - Parete perimetrale Spessore totale [cm]: 31,00 Massa superficiale [kg/m²] Superficiale interna [W/(m² K)]: 7,69 Superficiale interna(*) [(m² K)/W]: 0,13 Superficiale esterna [W/(m² K)]: 25,00 Superficiale esterna(*) [(m² K)/W]: 0,04 Tot. (**) [W/(m² K)]: 2,55 Tot. [(m² K)/W]: 0,39 Tot. adottata (***) [W/(m² K)]: 2,55 Tot. adottata [(m² K)/W]: 0,39 7 Intonaco di calce e gesso 1,50 0, ,00 19,30 21,23 0, Blocco pieno i/ ,00 5,56 733,00 21,44 23,59 0,84 7 Intonaco di calce e gesso 1,50 0, ,00 19,30 21,23 0,02 Stru530 - Parete portante interna Spessore totale [cm]: 31,00 Massa superficiale [kg/m²] Superficiale interna [W/(m² K)]: 7,69 Superficiale interna(*) [(m² K)/W]: 0,13 Superficiale esterna [W/(m² K)]: 25,00 Superficiale esterna(*) [(m² K)/W]: 0,04 Tot. (**) [W/(m² K)]: 2,55 Tot. [(m² K)/W]: 0,39 Tot. adottata (***) [W/(m² K)]: 2,55 Tot. adottata [(m² K)/W]: 0,39 7 Intonaco di calce e gesso 1,50 0, ,00 19,30 21,23 0, Blocco pieno i/ ,00 5,56 733,00 21,44 23,59 0,84 7 Intonaco di calce e gesso 1,50 0, ,00 19,30 21,23 0,02 10

14 2) Caratteristiche termiche, igrometriche e di massa superficiale strutture opache orizzontali dell involucro edilizio LEGENDA DEFINIZIONE SIMBOLO Spessore strato Conduttività termica del materiale Conduttanza unitaria Massa volumica s C Permeabilità al vapore nell intervallo di umidità relativa 0-50% a Permeabilità al vapore nell intervallo di umidità relativa 50-95% u Resistenza termica dei singoli strati Trasmittanza aggiuntiva dovuta al ponte termico tra parete interna e parete esterna Trasmittanza aggiuntiva dovuta al ponte termico tra parete esterna e pilastro Trasmittanza aggiuntiva dovuta al ponte termico tra parete esterna e solaio/balcone Trasmittanza aggiuntiva dovuta al ponte termico tra parete esterna e pavimento Inverso delle conduttanze unitarie superficiali Inverso della resistenza termica totale Tenendo conto di eventuali incrementi di sicurezza o di strutture speciali R UIW UP UB UF (*) (**) (***) 11

15 - Pavimento su terreno isolato Spessore totale [cm]: 40,00 Massa superficiale [kg/m²] Superficiale interna [W/(m² K)]: 5,88 Superficiale interna(*) [(m² K)/W]: 0,17 Superficiale esterna [W/(m² K)]: 25,00 Superficiale esterna(*) [(m² K)/W]: 0,04 Tot. (**) [W/(m² K)]: 0,32 Tot. [(m² K)/W]: 3,13 Tot. adottata (***) [W/(m² K)]: 0,32 Tot. adottata [(m² K)/W]: 3, Piastrelle in granito 1,00 4, ,00 0,02 0,02 0, Sottofondo in cls magro 10,00 0, ,00 2,76 3,03 0, lana di roccia 9,00 0,034 30,00 0,04 0,04 2, Calcestruzzo ordinario 20,00 1, ,00 2,76 3,03 0,16 - Soffitto esterno_zona E_2010 Spessore totale [cm]: 32,48 Massa superficiale [kg/m²] Superficiale interna [W/(m² K)]: 10,00 Superficiale interna(*) [(m² K)/W]: 0,10 Superficiale esterna [W/(m² K)]: 25,00 Superficiale esterna(*) [(m² K)/W]: 0,04 Tot. (**) [W/(m² K)]: 0,30 Tot. [(m² K)/W]: 3,34 Tot. adottata (***) [W/(m² K)]: 0,30 Tot. adottata [(m² K)/W]: 3, Malta di cemento 1,00 1, ,00 6,43 7,08 0, lana di roccia 9,48 0,034 30,00 0,04 0,04 2, Blocco da solaio i/ ,00 3,33 950,00 21,44 23,59 0, C.l.s. di arg. esp. dens m 20%) 2,00 0, ,00 6,43 7,08 0, Tegola 2,00 0, ,00 0,02 0,02 0,08 12

16 Stru105 - Pavimento interno Spessore totale [cm]: 40,00 Massa superficiale [kg/m²] Superficiale interna [W/(m² K)]: 5,88 Superficiale interna(*) [(m² K)/W]: 0,17 Superficiale esterna [W/(m² K)]: 25,00 Superficiale esterna(*) [(m² K)/W]: 0,04 Tot. (**) [W/(m² K)]: 0,32 Tot. [(m² K)/W]: 3,13 Tot. adottata (***) [W/(m² K)]: 0,32 Tot. adottata [(m² K)/W]: 3, Piastrelle in granito 1,00 4, ,00 0,02 0,02 0, Sottofondo in cls magro 10,00 0, ,00 2,76 3,03 0, lana di roccia 9,00 0,034 30,00 0,04 0,04 2, Calcestruzzo ordinario 20,00 1, ,00 2,76 3,03 0,16 Stru Solaio n2 Spessore totale [cm]: 76,50 Massa superficiale [kg/m²] Superficiale interna [W/(m² K)]: 5,88 Superficiale interna(*) [(m² K)/W]: 0,17 Superficiale esterna [W/(m² K)]: 25,00 Superficiale esterna(*) [(m² K)/W]: 0,04 Tot. (**) [W/(m² K)]: 0,17 Tot. [(m² K)/W]: 5,85 Tot. adottata (***) [W/(m² K)]: 0,17 Tot. adottata [(m² K)/W]: 5, Piastrelle 1,50 1, ,00 0,97 1,06 0, Sottofondo in cls magro 5,00 0, ,00 2,76 3,03 0, Polist.esp. blocco UNI ,00 0,040 30,00 3,22 3,54 2,50 PERLISOL Massetto isolante BPB PERLISOL 15,00 0, ,00 27,57 30,33 1, Calcestruzzo ordinario 6,00 1, ,00 2,76 3,03 0, Intercapedine aria PAR. 30mm 29,00 0,225 1,00 193,00 212,30 1, Sottofondo in cls magro 10,00 0, ,00 2,76 3,03 0,11 13

17 Stru Tetto Spessore totale [cm]: 4,00 Massa superficiale [kg/m²] Superficiale interna [W/(m² K)]: 10,00 Superficiale interna(*) [(m² K)/W]: 0,10 Superficiale esterna [W/(m² K)]: 25,00 Superficiale esterna(*) [(m² K)/W]: 0,04 Tot. (**) [W/(m² K)]: 3,85 Tot. [(m² K)/W]: 0,26 Tot. adottata (***) [W/(m² K)]: 3,85 Tot. adottata [(m² K)/W]: 0, Tavel. strutt. oriz i 40 4,00 8,33 800,00 21,44 23,59 0,12 Stru Pav controterra ip2 Spessore totale [cm]: 37,50 Massa superficiale [kg/m²] Superficiale interna [W/(m² K)]: 5,88 Superficiale interna(*) [(m² K)/W]: 0,17 Superficiale esterna [W/(m² K)]: 25,00 Superficiale esterna(*) [(m² K)/W]: 0,04 Tot. (**) [W/(m² K)]: 0,23 Tot. [(m² K)/W]: 4,44 Tot. adottata (***) [W/(m² K)]: 0,23 Tot. adottata [(m² K)/W]: 4, Piastrelle 1,50 1, ,00 0,97 1,06 0, Sottofondo in cls magro 5,00 0, ,00 2,76 3,03 0, Polist.esp. blocco UNI ,00 0,040 30,00 3,22 3,54 2,50 PERLISOL Massetto isolante BPB PERLISOL 15,00 0, ,00 27,57 30,33 1, Calcestruzzo ordinario 6,00 1, ,00 2,76 3,03 0,05 14

18 3) Trasmittanza termica degli elementi divisori tra unità immobiliari LEGENDA DEFINIZIONE SIMBOLO Spessore strato Conduttività termica del materiale Conduttanza unitaria Massa volumica s C Permeabilità al vapore nell intervallo di umidità relativa 0-50% a Permeabilità al vapore nell intervallo di umidità relativa 50-95% u Resistenza termica dei singoli strati Inverso delle conduttanze unitarie superficiali Inverso della resistenza termica totale Tenendo conto di eventuali incrementi di sicurezza o di strutture speciali R (*) (**) (***) 15

19 - Parete forato 8 cm e controparete con PAR Spessore totale [cm]: 19,75 Massa superficiale [kg/m²] Superficiale interna [W/(m² K)]: 7,69 Superficiale interna(*) [(m² K)/W]: 0,13 Superficiale esterna [W/(m² K)]: 7,69 Superficiale esterna(*) [(m² K)/W]: 0,13 Tot. (**) [W/(m² K)]: 0,44 Tot. [(m² K)/W]: 2,25 Tot. adottata (***) [W/(m² K)]: 0,44 Tot. adottata [(m² K)/W]: 2,25 7 Intonaco di calce e gesso 1,50 0, ,00 19,30 21,23 0, Mattone forato ,00 5,00 775,00 21,44 23,59 0,20 7 Intonaco di calce e gesso 1,50 0, ,00 19,30 21,23 0,02 PAR 70 Pannello ISOVER PAR 70 7,00 0,044 11,50 175,45 193,00 1, Intercapedine aria PAR. 6mm 0,50 0,045 1,00 193,00 212,30 0,11 Lastra Lastra di gesso rivestito RB 13 RB13 / BA 13 BA13 1,25 20,00 750,00 19,30 21,23 0,05 Confronto con i valori limite di cui all Allegato C al D.Lgs. n. 311/06 La struttura divisoria è del tipo Verticale Trasmittanza termica U 0,444 [W/(m² K)] Stru531 - Parete divisoria Spessore totale [cm]: 15,00 Massa superficiale [kg/m²] Superficiale interna [W/(m² K)]: 7,69 Superficiale interna(*) [(m² K)/W]: 0,13 Superficiale esterna [W/(m² K)]: 7,69 Superficiale esterna(*) [(m² K)/W]: 0,13 Tot. (**) [W/(m² K)]: 0,30 Tot. [(m² K)/W]: 3,29 Tot. adottata (***) [W/(m² K)]: 0,30 Tot. adottata [(m² K)/W]: 3,29 10 Pannello di cartongesso 2,50 0, ,00 24,13 26,54 0, lana di roccia 10,00 0,034 30,00 0,04 0,04 2,94 10 Pannello di cartongesso 2,50 0, ,00 24,13 26,54 0,04 Confronto con i valori limite di cui all Allegato C al D.Lgs. n. 311/06 La struttura divisoria è del tipo Verticale Trasmittanza termica U 0,304 [W/(m² K)] 16

20 Stru Solaio n1 Spessore totale [cm]: 34,00 Massa superficiale [kg/m²] Superficiale interna [W/(m² K)]: 10,00 Superficiale interna(*) [(m² K)/W]: 0,10 Superficiale esterna [W/(m² K)]: 10,00 Superficiale esterna(*) [(m² K)/W]: 0,10 Tot. (**) [W/(m² K)]: 1,33 Tot. [(m² K)/W]: 0,75 Tot. adottata (***) [W/(m² K)]: 1,33 Tot. adottata [(m² K)/W]: 0, Piastrelle 2,00 1, ,00 0,97 1,06 0, Sottofondo in cls magro 6,00 0, ,00 2,76 3,03 0, Ciottoli e pietre frantumate 20,00 0, ,00 38,60 42,46 0, Blocco pieno i/1 45 6,00 5,56 733,00 21,44 23,59 0,18 Confronto con i valori limite di cui all Allegato C al D.Lgs. n. 311/06 La struttura divisoria è del tipo Orizzontale/Inclinata Trasmittanza termica U 1,333 [W/(m² K)] Stru Solaio n3 Spessore totale [cm]: 29,00 Massa superficiale [kg/m²] Superficiale interna [W/(m² K)]: 10,00 Superficiale interna(*) [(m² K)/W]: 0,10 Superficiale esterna [W/(m² K)]: 10,00 Superficiale esterna(*) [(m² K)/W]: 0,10 Tot. (**) [W/(m² K)]: 1,70 Tot. [(m² K)/W]: 0,59 Tot. adottata (***) [W/(m² K)]: 1,70 Tot. adottata [(m² K)/W]: 0, Piastrelle in marmo 2,00 3, ,00 0,02 0,02 0, Sottofondo in cls magro 4,00 0, ,00 2,76 3,03 0, Calcestruzzo ordinario 5,00 1, ,00 2,76 3,03 0, Blocco da solaio i/ ,00 3,33 950,00 21,44 23,59 0,30 Confronto con i valori limite di cui all Allegato C al D.Lgs. n. 311/06 La struttura divisoria è del tipo Orizzontale/Inclinata Trasmittanza termica U 1,698 [W/(m² K)] 17

21 Stru Solaio n8 Spessore totale [cm]: 33,70 Massa superficiale [kg/m²] Superficiale interna [W/(m² K)]: 10,00 Superficiale interna(*) [(m² K)/W]: 0,10 Superficiale esterna [W/(m² K)]: 10,00 Superficiale esterna(*) [(m² K)/W]: 0,10 Tot. (**) [W/(m² K)]: 1,62 Tot. [(m² K)/W]: 0,62 Tot. adottata (***) [W/(m² K)]: 1,62 Tot. adottata [(m² K)/W]: 0, C.l.s. in genere dens ,50 0, ,00 193,00 212,30 0, Tavel. strutt. oriz i 40 4,00 8,33 800,00 21,44 23,59 0, Intercapedine aria PAR. 200mm 25,00 1,280 1,00 193,00 212,30 0,20 10 Pannello di cartongesso 1,20 0, ,00 24,13 26,54 0,02 Confronto con i valori limite di cui all Allegato C al D.Lgs. n. 311/06 La struttura divisoria è del tipo Orizzontale/Inclinata Trasmittanza termica U 1,616 [W/(m² K)] Stru Solaio n9 Spessore totale [cm]: 36,00 Massa superficiale [kg/m²] Superficiale interna [W/(m² K)]: 10,00 Superficiale interna(*) [(m² K)/W]: 0,10 Superficiale esterna [W/(m² K)]: 10,00 Superficiale esterna(*) [(m² K)/W]: 0,10 Tot. (**) [W/(m² K)]: 1,32 Tot. [(m² K)/W]: 0,76 Tot. adottata (***) [W/(m² K)]: 1,32 Tot. adottata [(m² K)/W]: 0,76 123S Soffitto int. laterizio ,00 0, ,00 27,57 30,33 0,36 7 Intonaco di calce e gesso 1,50 0, ,00 19,30 21,23 0, Intercapedine aria ver. 150 mm 15,00 0,975 1,00 193,00 212,30 0,15 10 Pannello di cartongesso 1,50 0, ,00 24,13 26,54 0,03 Confronto con i valori limite di cui all Allegato C al D.Lgs. n. 311/06 La struttura divisoria è del tipo Orizzontale/Inclinata Trasmittanza termica U 1,315 [W/(m² K)] 18

22 Stru Solaio n5 Spessore totale [cm]: 21,50 Massa superficiale [kg/m²] Superficiale interna [W/(m² K)]: 10,00 Superficiale interna(*) [(m² K)/W]: 0,10 Superficiale esterna [W/(m² K)]: 10,00 Superficiale esterna(*) [(m² K)/W]: 0,10 Tot. (**) [W/(m² K)]: 1,03 Tot. [(m² K)/W]: 0,97 Tot. adottata (***) [W/(m² K)]: 1,03 Tot. adottata [(m² K)/W]: 0, Piastrelle in marmo 2,00 3, ,00 0,02 0,02 0, Sottofondo in cls magro 4,00 0, ,00 2,76 3,03 0,04 PERLISOL Massetto isolante BPB PERLISOL 4,00 0, ,00 27,57 30,33 0,43 121S Soffitto interno laterizio ,00 0, ,00 32,17 35,38 0, Malta di cemento 1,50 1, ,00 6,43 7,08 0,01 Confronto con i valori limite di cui all Allegato C al D.Lgs. n. 311/06 La struttura divisoria è del tipo Orizzontale/Inclinata Trasmittanza termica U 1,033 [W/(m² K)] 19

23 4) Caratteristiche termiche dei componenti finestrati e porte opache dell'involucro edilizio LEGENDA DEFINIZIONE SIMBOLO Area del vetro Area del telaio Lunghezza della superficie vetrata Trasmittanza termica dell elemento vetrato Trasmittanza termica del telaio Trasmittanza lineica (nulla in caso di vetro singolo) Trasmittanza termica totale del serramento Ag Af Lg Ug Uf Ul Uw Inverso delle conduttanze unitarie superficiali (*) Inverso della resistenza termica totale (**) 20

24 - Finestra esistente Superficiale interna [W/(m² K)]: 7,96 Superficiale interna(*) [(m² K)/W]: 0,13 Superficiale esterna [W/(m² K)]: 25,00 Superficiale esterna(*) [(m² K)/W]: 0,04 Tot. (**) [W/(m² K)]: 4,16 Tot. [(m² K)/W]: 0,24 TIPOLOGIA Ag Af Lg Ug Uf Ul Uw [m²] [m²] [m] [W/m² C] [W/m² C] [W/m C] [W/m² C] SERRAMENTO SINGOLO 2,38 0,56 6,66 4,64 2,10 0,00 4,16 Confronto con i valori limite di cui all Allegato 3, D.A.L. 156/08 agg. alla D.G.R. 1366/11 (edifici con un rapporto tra superficie delle chiusure trasparenti e delle chiusure opache inferiore al 50%) Fattore solare (g) della componente vetrata dei serramenti esterni 0,765 Non verificato Valore limite 0,600 - Portoncino ingresso Tot. (**) [W/(m² K)]: 2,20 Tot. [(m² K)/W]: 0,45 Trasmittanza termica del componente porta opaca Trasmittanza della porta opaca [W/(m² K)] 2,200 Valore limite della trasmittanza [W/(m² K)] (Allegato 3 DAL 156/08) 2,2 Confronto con i valori limite - La porta opaca è verificata: Si 21

25 5) Verifica termo-igrometrica dei componenti opachi dell involucro edilizio GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI DEFINIZIONE SIMBOLO UNITA DI MISURA Massa di vapore per unità di superficie accumulata in corrispondenza di un interfaccia Ma [kg/m²] Resistenza termica specifica R [(m² K)/W] Temperatura T [ C] Fattore di resistenza igroscopica Fattore di temperatura in corrispondenza alla superficie interna Fattore di temperatura di progetto in corrispondenza alla superficie interna Mu frsi frsi,min Spessore dello strato corrente S [cm] 22

26 Pav controterra ip2 Materiale Mu R S [(m² K)/W] [cm] Piastrelle 200 0,015 1,5 Sottofondo in cls magro 70 0,054 5 Polist.esp. blocco UNI ,5 10 Massetto isolante BPB PERLISOL 7 1, Calcestruzzo ordinario 70 0,047 6 Totale Totale Fattore di qualità = 0,9450 4,439 37,5 Calcolo della condensa Mese Te URe Ti Uri Pe Pi Tmin Frsi Gc Ma [ C] [%] [ C] [%] [kpa] [kpa] [ C] [kg/m²] [kg/m²] Novembre 8, ,07 1,51 16,6 0,7140 0,014 0,014 Dicembre 3, ,76 1,51 16,6 0,7970 0,027 0,041 Gennaio 1, ,67 1,51 16,6 0,8180 0,03 0,071 Febbraio 3, ,76 1,51 16,6 0,7970 0,024 0,096 Marzo 7, ,05 1,51 16,6 0,7210 0,016 0,111 Aprile 12, ,47 1,51 16,6 0, ,111 Maggio 17, ,95 1,51 16,6 0,0000 0,002 0,11 Giugno 21, ,56 1,51 16,6 0, ,11 Luglio 23, ,93 1,51 16,6 0, ,11 Agosto 23, ,86 1,51 16,6 0, ,11 Settembre 20, ,34 1,51 16,6 0, ,11 Ottobre 13, ,58 1,51 16,6 0,4420 0,001 0,108 Verifiche normative La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità di condensato non supera i 0.5 kg/m² La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale Riepilogo grafico dei mesi Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Parete perimetrale 23

27 Materiale Mu R S [(m² K)/W] [cm] Intonaco di calce e gesso 10 0,021 1,5 Blocco pieno i/ , Intonaco di calce e gesso 10 0,021 1,5 Totale Totale Fattore di qualità = 0,5120 0, Calcolo della condensa Mese Te URe Ti Uri Pe Pi Tmin Frsi Gc Ma [ C] [%] [ C] [%] [kpa] [kpa] [ C] [kg/m²] [kg/m²] Dicembre 3, ,66 1,51 16,6 0,7970 0,576 0,576 Gennaio 1, ,57 1,51 16,6 0,8180 0,874 1,45 Febbraio 3, ,61 1,51 16,6 0,7970 0,512 1,962 Marzo 7, ,78 1,51 16,6 0,7210 0,153 1,809 Aprile 12, ,07 1,51 16,6 0,5270 0,148 1,661 Maggio 17, ,39 1,51 16,6 0,0000 0,145 1,516 Giugno 21, ,82 1,51 16,6 0,0000 0,12 1,396 Luglio 23, ,94 1,51 16,6 0,0000 0,137 1,259 Agosto 23, ,94 1,51 16,6 0,0000 0,13 1,128 Settembre 20, ,76 1,51 16,6 0,0000 0,113 1,015 Ottobre 13, ,25 1,51 16,6 0,4420 0,131 0,884 Novembre 8, ,93 1,51 16,6 0,7140 0,122 0,762 Verifiche normative La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità di condensato supera i 0.5 kg/m² La struttura è soggetta a fenomeni di condensa superficiale Riepilogo grafico dei mesi Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Solaio n2 Materiale Mu R S 24

28 [(m² K)/W] [cm] Piastrelle 200 0,015 1,5 Sottofondo in cls magro 70 0,054 5 Polist.esp. blocco UNI ,5 10 Massetto isolante BPB PERLISOL 7 1, Calcestruzzo ordinario 70 0,047 6 Intercapedine aria PAR. 30mm 1 1, Sottofondo in cls magro 70 0, Totale Totale Fattore di qualità = 0,9580 5,835 76,5 Calcolo della condensa Mese Te URe Ti Uri Pe Pi Tmin Frsi Gc Ma [ C] [%] [ C] [%] [kpa] [kpa] [ C] [kg/m²] [kg/m²] Gennaio 1, ,43 1,51 16,6 0,8180 0,005 0,005 Febbraio 3, ,5 1,51 16,6 0,7970 0,001 0,004 Marzo 7, ,68 1,51 16,6 0,7210 0,004 0 Aprile 12, ,95 1,51 16,6 0, Maggio 17, ,27 1,51 16,6 0, Giugno 21, ,67 1,51 16,6 0, Luglio 23, ,9 1,51 16,6 0, Agosto 23, ,86 1,51 16,6 0, Settembre 20, ,52 1,51 16,6 0, Ottobre 13, ,03 1,51 16,6 0, Novembre 8, ,7 1,51 16,6 0, Dicembre 3, ,5 1,51 16,6 0, Verifiche normative La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale Riepilogo grafico dei mesi Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre 25

29 4. CARATTERISTICHE TERMOIGROMETRICHE DELL'INVOLUCRO EDILIZIO, INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA E FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA DEL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTI POST-OPERA 26

30 1. CLASSIFICAZIONE DELL'EDIFICIO IN BASE ALLA CATEGORIA DI CUI ALL ARTICOLO 3 DEL DPR 26 AGOSTO 1993, N.412 Unità immobiliare Piano Primo Piano Terra Classificazione E.3 - Ospedali, Cliniche, Case di cura e assimilabili (prevalente) E.3 - Ospedali, Cliniche, Case di cura e assimilabili (prevalente) 2. FATTORI TIPOLOGICI DELL EDIFICIO (O COMPLESSO DI EDIFICI) Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti : X Piante di ciascun piano degli edifici con orientamento e indicazione d uso prevalente dei singoli locali (Progetto esecutivo) X Prospetti e sezioni degli edifici con evidenziazione sistemi di protezione solare (Progetto esecutivo) 3. PARAMETRI CLIMATICI DELLA LOCALITÀ Gradi giorno (della zona d insediamento, determinati in base al DPR n. 412/93) 2290 [GG] Temperatura minima invernale di progetto (dell aria esterna secondo le vigenti norme tecniche di settore) -5 [ C] Temperatura massima estiva di progetto (dell aria esterna secondo norma UNI e successivi aggiornamenti, o equivalenti) 32 [ C] Umidità relativa dell aria di progetto per la climatizzazione estiva, se presente (secondo la norma UNI e successivi aggiornamenti, o equivalenti) 45,95 [%] Irradianza solare massima estiva su superficie orizzontale: valore medio giornaliero (secondo norma UNI e successivi aggiornamenti, o equivalenti) 279,43 [W/m²] 4. DATI TECNICI E COSTRUTTIVI DELL'EDIFICIO (O DEL COMPLESSO DI EDIFICI) E DELLE RELATIVE STRUTTURE Unità immobiliari centralizzate T.Int. Risc. U.R.Int. Risc. T.Int. Raff. (*) U.R.Int. Raff. (*) V. Lordo S. Lorda S/V S.Utile [ C] [%] [ C] [%] [m³] [m²] [m -1 ] [m²] Centrale: Pompa di Calore 20,00 65,00 26,00 50, , ,65 0, ,21 Unità immobiliare: Piano Primo 3.529, ,23 0,44 593,07 Unità immobiliare: Piano Terra 3.930, ,42 0,40 557,14 5. DATI RELATIVI AGLI IMPIANTI 5.1 Descrizione impianto 5.1.a)Tipologia Centrale: Pompa di Calore Impianto: Centralizzato Sistemi di produzione e di distribuzione dell acqua calda sanitaria Centrale: Pompa di Calore Impianto: Solo riscaldamento Durezza dell acqua di alimentazione dei generatori di calore per potenza installata maggiore o uguale a 350 kw 5.1.b) Specifiche dei generatori di energia termica: Robur RTAR CV 0.00 [Gradi francesi] Tipo: Pompa di calore ad assorbimento Fluido termovettore Valore nominale della potenza termica utile Acqua40 150,00 [kw] Combustibile utilizzato Metano 27

31 5.1.c) Specifiche relative ai sistemi di regolazione dell impianto termico Tipo di conduzione prevista continua con attenuazione notturna intermittente Sistema di termoregolazione in centrale termica (solo per impianti centralizzati): Non prevista 6. PRINCIPALI RISULTATI DEI CALCOLI 6.1 Dato termo fisici relativi all involucro edilizio 6.1.a) Trasmittanza chiusure 6.1.b) Trasmittanza chiusure (U) degli elementi divisori tra alloggi o unità immobiliari confinanti Valore di progetto Valore di progetto Valore limite (Allegato 3 DAL 156/08) Valore limite (Allegato 3 DAL 156/08) Trasmittanza termica delle pareti verticali di separazione [W/m 2 K] [W/m 2 K] Parete forato 8 cm e controparete con PAR 0,44 0,8 Parete divisoria 0,30 0,8 Trasmittanza termica dei solai di separazione [W/m 2 K] [W/m 2 K] Solaio n1 1,33 0,8 Solaio n3 0,64 0,8 Solaio n8 0,42 0,8 Solaio n9 0,40 0,8 Solaio n5 1,03 0,8 6.1.c) Trasmittanza termica periodica Valore di progetto Valore limite (Allegato 3 DAL 156/08) Trasmittanza termica periodica delle pareti verticali YIE [W/m 2 K] [W/m 2 K] Parete perimetrale 0,03 0,12 Parete portante interna 0,39 0,12 Trasmittanza termica periodica delle pareti orizzontali o inclinate YIE [W/m 2 K] [W/m 2 K] Tetto 3,83 0,2 6.1.d) Comportamento termico in regime estivo Valore di progetto Valore limite (Allegato 3 DAL 156/08) Indice di prestazione energetica dell involucro edilizio per il raffrescamento (EP e,inv ) Centrale: Pompa di Calore 0,92 [kwh/m³anno] 10 [kwh/m³anno] 6.2 Serramenti esterni e schermature Vedi allegati alla presente relazione 6.3 Controllo della condensazione Vedi allegati alla presente relazione 6.4 Ventilazione Centrale termica: Pompa di Calore / Unità immobiliare: Piano Primo / Zona: Zona Riscaldata Numeri di ricambi d aria (media nelle 24 ore) (specificare per le diverse zone) 0,3 6.5 Verifica dell impianto termico 6.5.a) Rendimenti dei sottosistemi dell impianto termico Valore dei rendimenti medi stagionali di progetto 28

32 Rendimento di produzione 125,49 [%] Rendimento di regolazione 97,00 [%] Rendimento di distribuzione 84,22 [%] Rendimento di emissione 95,00 [%] 6.5.b) Rendimento globale medio stagionale Valore di progetto Valore limite Rendimento globale medio stagionale dell impianto termico [%] [%] Centrale termica - Pompa di Calore 90,31 81,53 6.6) Indici di prestazione energetica 6.6.a) Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale Valore di progetto EP i Confronto con il valore limite riportato dalla DAL 156/08 Energia termica utile per il riscaldamento prodotta mediante PDC Fabbisogno di combustibile Fabbisogno di energia elettrica da rete Fabbisogno di energia elettrica da produzione locale (fonti rinnovabili) 21,39 [kwh/m³anno] 14,68 [kwh/m³anno] ,52 [kwh/anno] ,41 [Nm³/anno] ,37 [kwhe] 0,00 [kwhe] 6.6.b) Indice di prestazione energetica normalizzato per la climatizzazione invernale Valore di progetto (trasformazione del corrispondente dato calcolato al punto 6.6.a) 33,63 [kj/m 3 GG] 6.7) Impianti e sistemi per la produzione di energia da fonti rinnovabili e altri sistemi di generazione 6.7.a) Impianti a fonti rinnovabili per la produzione di acqua calda sanitaria e riscaldamento (produzione di energia termica da FER) Descrizione, caratteristiche tecniche e schemi funzionali Energia primaria per la produzione di ACS prodotta mediante FER Energia primaria per la produzione di ACS prodotta mediante PDC Fabbisogno totale annuo di energia primaria per la produzione di ACS 0,00 [kwh/anno] 0,00 [kwh/anno] 0,00 [kwh/anno] Percentuale di copertura del fabbisogno annuo 0,00 [%] Valore limite ai sensi del punto A.1 50,00 [%] Energia primaria per il riscaldamento e per ACS prodotta mediante FER Energia primaria per il riscaldamento e per ACS prodotta mediante PDC Fabbisogno tot. annuo di energia primaria per riscaldamento e ACS ,52 [kwh/anno] ,52 [kwh/anno] ,99 [kwh/anno] Percentuale di copertura dei consumi previsti 12,34 [%] Valore limite ai sensi del punto A.2 35,00 [%] 29

33 Allegati 1. Caratteristiche termiche, igrometriche e di massa superficiale delle strutture opache verticali dell involucro edilizio. 2. Caratteristiche termiche, igrometriche e di massa superficiale delle strutture opache orizzontali dell involucro edilizio. 3. Trasmittanza termica delle degli elementi divisori tra unità immobiliari 4. Caratteristiche termiche dei componenti finestrati e porte opache dell'involucro edilizio. 5. Verifica termo-igrometrica dei componenti opachi dell involucro edilizio 30

34 6) Caratteristiche termiche, igrometriche e di massa superficiale delle strutture opache verticali LEGENDA DEFINIZIONE SIMBOLO Spessore strato Conduttività termica del materiale Conduttanza unitaria Massa volumica s C Permeabilità al vapore nell intervallo di umidità relativa 0-50% a Permeabilità al vapore nell intervallo di umidità relativa 50-95% u Resistenza termica dei singoli strati Trasmittanza aggiuntiva dovuta al ponte termico tra parete interna e parete esterna Trasmittanza aggiuntiva dovuta al ponte termico tra parete esterna e pilastro Trasmittanza aggiuntiva dovuta al ponte termico tra parete esterna e solaio/balcone Trasmittanza aggiuntiva dovuta al ponte termico tra parete esterna e pavimento Inverso delle conduttanze unitarie superficiali Inverso della resistenza termica totale Tenendo conto di eventuali incrementi di sicurezza o di strutture speciali R UIW UP UB UF (*) (**) (***) 31

35 Stru529 - Parete perimetrale Spessore totale [cm]: 42,50 Massa superficiale [kg/m²] Superficiale interna [W/(m² K)]: 7,69 Superficiale interna(*) [(m² K)/W]: 0,13 Superficiale esterna [W/(m² K)]: 25,00 Superficiale esterna(*) [(m² K)/W]: 0,04 Tot. (**) [W/(m² K)]: 0,30 Tot. [(m² K)/W]: 3,36 Tot. adottata (***) [W/(m² K)]: 0,30 Tot. adottata [(m² K)/W]: 3,36 7 Intonaco di calce e gesso 1,50 0, ,00 19,30 21,23 0, Blocco pieno i/ ,00 5,56 733,00 21,44 23,59 0,84 7 Intonaco di calce e gesso 1,50 0, ,00 19,30 21,23 0, lana di roccia 10,00 0,034 30,00 0,04 0,04 2,94 10 Pannello di cartongesso 1,50 0, ,00 24,13 26,54 0,03 Stru530 - Parete portante interna Spessore totale [cm]: 31,00 Massa superficiale [kg/m²] Superficiale interna [W/(m² K)]: 7,69 Superficiale interna(*) [(m² K)/W]: 0,13 Superficiale esterna [W/(m² K)]: 25,00 Superficiale esterna(*) [(m² K)/W]: 0,04 Tot. (**) [W/(m² K)]: 2,55 Tot. [(m² K)/W]: 0,39 Tot. adottata (***) [W/(m² K)]: 2,55 Tot. adottata [(m² K)/W]: 0,39 7 Intonaco di calce e gesso 1,50 0, ,00 19,30 21,23 0, Blocco pieno i/ ,00 5,56 733,00 21,44 23,59 0,84 7 Intonaco di calce e gesso 1,50 0, ,00 19,30 21,23 0,02 32

36 7) Caratteristiche termiche, igrometriche e di massa superficiale strutture opache orizzontali dell involucro edilizio LEGENDA DEFINIZIONE SIMBOLO Spessore strato Conduttività termica del materiale Conduttanza unitaria Massa volumica s C Permeabilità al vapore nell intervallo di umidità relativa 0-50% a Permeabilità al vapore nell intervallo di umidità relativa 50-95% u Resistenza termica dei singoli strati Trasmittanza aggiuntiva dovuta al ponte termico tra parete interna e parete esterna Trasmittanza aggiuntiva dovuta al ponte termico tra parete esterna e pilastro Trasmittanza aggiuntiva dovuta al ponte termico tra parete esterna e solaio/balcone Trasmittanza aggiuntiva dovuta al ponte termico tra parete esterna e pavimento Inverso delle conduttanze unitarie superficiali Inverso della resistenza termica totale Tenendo conto di eventuali incrementi di sicurezza o di strutture speciali R UIW UP UB UF (*) (**) (***) 33

37 - Pavimento su terreno isolato Spessore totale [cm]: 40,00 Massa superficiale [kg/m²] Superficiale interna [W/(m² K)]: 5,88 Superficiale interna(*) [(m² K)/W]: 0,17 Superficiale esterna [W/(m² K)]: 25,00 Superficiale esterna(*) [(m² K)/W]: 0,04 Tot. (**) [W/(m² K)]: 0,32 Tot. [(m² K)/W]: 3,13 Tot. adottata (***) [W/(m² K)]: 0,32 Tot. adottata [(m² K)/W]: 3, Piastrelle in granito 1,00 4, ,00 0,02 0,02 0, Sottofondo in cls magro 10,00 0, ,00 2,76 3,03 0, lana di roccia 9,00 0,034 30,00 0,04 0,04 2, Calcestruzzo ordinario 20,00 1, ,00 2,76 3,03 0,16 - Soffitto esterno_zona E_2010 Spessore totale [cm]: 32,48 Massa superficiale [kg/m²] Superficiale interna [W/(m² K)]: 10,00 Superficiale interna(*) [(m² K)/W]: 0,10 Superficiale esterna [W/(m² K)]: 25,00 Superficiale esterna(*) [(m² K)/W]: 0,04 Tot. (**) [W/(m² K)]: 0,30 Tot. [(m² K)/W]: 3,34 Tot. adottata (***) [W/(m² K)]: 0,30 Tot. adottata [(m² K)/W]: 3, Malta di cemento 1,00 1, ,00 6,43 7,08 0, lana di roccia 9,48 0,034 30,00 0,04 0,04 2, Blocco da solaio i/ ,00 3,33 950,00 21,44 23,59 0, C.l.s. di arg. esp. dens m 20%) 2,00 0, ,00 6,43 7,08 0, Tegola 2,00 0, ,00 0,02 0,02 0,08 34

38 Stru105 - Pavimento interno Spessore totale [cm]: 40,00 Massa superficiale [kg/m²] Superficiale interna [W/(m² K)]: 5,88 Superficiale interna(*) [(m² K)/W]: 0,17 Superficiale esterna [W/(m² K)]: 25,00 Superficiale esterna(*) [(m² K)/W]: 0,04 Tot. (**) [W/(m² K)]: 0,32 Tot. [(m² K)/W]: 3,13 Tot. adottata (***) [W/(m² K)]: 0,32 Tot. adottata [(m² K)/W]: 3, Piastrelle in granito 1,00 4, ,00 0,02 0,02 0, Sottofondo in cls magro 10,00 0, ,00 2,76 3,03 0, lana di roccia 9,00 0,034 30,00 0,04 0,04 2, Calcestruzzo ordinario 20,00 1, ,00 2,76 3,03 0,16 Stru Solaio n2 Spessore totale [cm]: 76,50 Massa superficiale [kg/m²] Superficiale interna [W/(m² K)]: 5,88 Superficiale interna(*) [(m² K)/W]: 0,17 Superficiale esterna [W/(m² K)]: 25,00 Superficiale esterna(*) [(m² K)/W]: 0,04 Tot. (**) [W/(m² K)]: 0,17 Tot. [(m² K)/W]: 5,85 Tot. adottata (***) [W/(m² K)]: 0,17 Tot. adottata [(m² K)/W]: 5, Piastrelle 1,50 1, ,00 0,97 1,06 0, Sottofondo in cls magro 5,00 0, ,00 2,76 3,03 0, Polist.esp. blocco UNI ,00 0,040 30,00 3,22 3,54 2,50 PERLISOL Massetto isolante BPB PERLISOL 15,00 0, ,00 27,57 30,33 1, Calcestruzzo ordinario 6,00 1, ,00 2,76 3,03 0, Intercapedine aria PAR. 30mm 29,00 0,225 1,00 193,00 212,30 1, Sottofondo in cls magro 10,00 0, ,00 2,76 3,03 0,11 35

39 Stru Tetto Spessore totale [cm]: 4,00 Massa superficiale [kg/m²] Superficiale interna [W/(m² K)]: 10,00 Superficiale interna(*) [(m² K)/W]: 0,10 Superficiale esterna [W/(m² K)]: 25,00 Superficiale esterna(*) [(m² K)/W]: 0,04 Tot. (**) [W/(m² K)]: 3,85 Tot. [(m² K)/W]: 0,26 Tot. adottata (***) [W/(m² K)]: 3,85 Tot. adottata [(m² K)/W]: 0, Tavel. strutt. oriz i 40 4,00 8,33 800,00 21,44 23,59 0,12 Stru Pav controterra ip2 Spessore totale [cm]: 37,50 Massa superficiale [kg/m²] Superficiale interna [W/(m² K)]: 5,88 Superficiale interna(*) [(m² K)/W]: 0,17 Superficiale esterna [W/(m² K)]: 25,00 Superficiale esterna(*) [(m² K)/W]: 0,04 Tot. (**) [W/(m² K)]: 0,23 Tot. [(m² K)/W]: 4,44 Tot. adottata (***) [W/(m² K)]: 0,23 Tot. adottata [(m² K)/W]: 4, Piastrelle 1,50 1, ,00 0,97 1,06 0, Sottofondo in cls magro 5,00 0, ,00 2,76 3,03 0, Polist.esp. blocco UNI ,00 0,040 30,00 3,22 3,54 2,50 PERLISOL Massetto isolante BPB PERLISOL 15,00 0, ,00 27,57 30,33 1, Calcestruzzo ordinario 6,00 1, ,00 2,76 3,03 0,05 36

40 8) Trasmittanza termica degli elementi divisori tra unità immobiliari LEGENDA DEFINIZIONE SIMBOLO Spessore strato Conduttività termica del materiale Conduttanza unitaria Massa volumica s C Permeabilità al vapore nell intervallo di umidità relativa 0-50% a Permeabilità al vapore nell intervallo di umidità relativa 50-95% u Resistenza termica dei singoli strati Inverso delle conduttanze unitarie superficiali Inverso della resistenza termica totale Tenendo conto di eventuali incrementi di sicurezza o di strutture speciali R (*) (**) (***) 37

41 - Parete forato 8 cm e controparete con PAR Spessore totale [cm]: 19,75 Massa superficiale [kg/m²] Superficiale interna [W/(m² K)]: 7,69 Superficiale interna(*) [(m² K)/W]: 0,13 Superficiale esterna [W/(m² K)]: 7,69 Superficiale esterna(*) [(m² K)/W]: 0,13 Tot. (**) [W/(m² K)]: 0,44 Tot. [(m² K)/W]: 2,25 Tot. adottata (***) [W/(m² K)]: 0,44 Tot. adottata [(m² K)/W]: 2,25 7 Intonaco di calce e gesso 1,50 0, ,00 19,30 21,23 0, Mattone forato ,00 5,00 775,00 21,44 23,59 0,20 7 Intonaco di calce e gesso 1,50 0, ,00 19,30 21,23 0,02 PAR 70 Pannello ISOVER PAR 70 7,00 0,044 11,50 175,45 193,00 1, Intercapedine aria PAR. 6mm 0,50 0,045 1,00 193,00 212,30 0,11 Lastra Lastra di gesso rivestito RB 13 RB13 / BA 13 BA13 1,25 20,00 750,00 19,30 21,23 0,05 Confronto con i valori limite di cui all Allegato C al D.Lgs. n. 311/06 La struttura divisoria è del tipo Verticale Trasmittanza termica U 0,444 [W/(m² K)] Stru531 - Parete divisoria Spessore totale [cm]: 15,00 Massa superficiale [kg/m²] Superficiale interna [W/(m² K)]: 7,69 Superficiale interna(*) [(m² K)/W]: 0,13 Superficiale esterna [W/(m² K)]: 7,69 Superficiale esterna(*) [(m² K)/W]: 0,13 Tot. (**) [W/(m² K)]: 0,30 Tot. [(m² K)/W]: 3,29 Tot. adottata (***) [W/(m² K)]: 0,30 Tot. adottata [(m² K)/W]: 3,29 10 Pannello di cartongesso 2,50 0, ,00 24,13 26,54 0, lana di roccia 10,00 0,034 30,00 0,04 0,04 2,94 10 Pannello di cartongesso 2,50 0, ,00 24,13 26,54 0,04 Confronto con i valori limite di cui all Allegato C al D.Lgs. n. 311/06 La struttura divisoria è del tipo Verticale Trasmittanza termica U 0,304 [W/(m² K)] 38

42 Stru Solaio n1 Spessore totale [cm]: 34,00 Massa superficiale [kg/m²] Superficiale interna [W/(m² K)]: 10,00 Superficiale interna(*) [(m² K)/W]: 0,10 Superficiale esterna [W/(m² K)]: 10,00 Superficiale esterna(*) [(m² K)/W]: 0,10 Tot. (**) [W/(m² K)]: 1,33 Tot. [(m² K)/W]: 0,75 Tot. adottata (***) [W/(m² K)]: 1,33 Tot. adottata [(m² K)/W]: 0, Piastrelle 2,00 1, ,00 0,97 1,06 0, Sottofondo in cls magro 6,00 0, ,00 2,76 3,03 0, Ciottoli e pietre frantumate 20,00 0, ,00 38,60 42,46 0, Blocco pieno i/1 45 6,00 5,56 733,00 21,44 23,59 0,18 Confronto con i valori limite di cui all Allegato C al D.Lgs. n. 311/06 La struttura divisoria è del tipo Orizzontale/Inclinata Trasmittanza termica U 1,333 [W/(m² K)] Stru Solaio n3 Spessore totale [cm]: 29,00 Massa superficiale [kg/m²] Superficiale interna [W/(m² K)]: 10,00 Superficiale interna(*) [(m² K)/W]: 0,10 Superficiale esterna [W/(m² K)]: 10,00 Superficiale esterna(*) [(m² K)/W]: 0,10 Tot. (**) [W/(m² K)]: 1,70 Tot. [(m² K)/W]: 0,59 Tot. adottata (***) [W/(m² K)]: 1,70 Tot. adottata [(m² K)/W]: 0, Piastrelle in marmo 2,00 3, ,00 0,02 0,02 0, Sottofondo in cls magro 4,00 0, ,00 2,76 3,03 0, Calcestruzzo ordinario 5,00 1, ,00 2,76 3,03 0, Blocco da solaio i/ ,00 3,33 950,00 21,44 23,59 0,30 Confronto con i valori limite di cui all Allegato C al D.Lgs. n. 311/06 La struttura divisoria è del tipo Orizzontale/Inclinata Trasmittanza termica U 1,698 [W/(m² K)] 39

43 Stru Solaio n8 Spessore totale [cm]: 39,70 Massa superficiale [kg/m²] Superficiale interna [W/(m² K)]: 10,00 Superficiale interna(*) [(m² K)/W]: 0,10 Superficiale esterna [W/(m² K)]: 10,00 Superficiale esterna(*) [(m² K)/W]: 0,10 Tot. (**) [W/(m² K)]: 0,42 Tot. [(m² K)/W]: 2,38 Tot. adottata (***) [W/(m² K)]: 0,42 Tot. adottata [(m² K)/W]: 2, C.l.s. in genere dens ,50 0, ,00 193,00 212,30 0, Tavel. strutt. oriz i 40 4,00 8,33 800,00 21,44 23,59 0, Intercapedine aria PAR. 200mm 25,00 1,280 1,00 193,00 212,30 0, lana di roccia 6,00 0,034 22,00 0,04 0,04 1,76 10 Pannello di cartongesso 1,20 0, ,00 24,13 26,54 0,02 Confronto con i valori limite di cui all Allegato C al D.Lgs. n. 311/06 La struttura divisoria è del tipo Orizzontale/Inclinata Trasmittanza termica U 0,420 [W/(m² K)] Stru Solaio n9 Spessore totale [cm]: 42,00 Massa superficiale [kg/m²] Superficiale interna [W/(m² K)]: 10,00 Superficiale interna(*) [(m² K)/W]: 0,10 Superficiale esterna [W/(m² K)]: 10,00 Superficiale esterna(*) [(m² K)/W]: 0,10 Tot. (**) [W/(m² K)]: 0,40 Tot. [(m² K)/W]: 2,53 Tot. adottata (***) [W/(m² K)]: 0,40 Tot. adottata [(m² K)/W]: 2,53 123S Soffitto int. laterizio ,00 0, ,00 27,57 30,33 0,36 7 Intonaco di calce e gesso 1,50 0, ,00 19,30 21,23 0, Intercapedine aria ver. 150 mm 15,00 0,975 1,00 193,00 212,30 0, lana di roccia 6,00 0,034 30,00 0,04 0,04 1,76 10 Pannello di cartongesso 1,50 0, ,00 24,13 26,54 0,03 Confronto con i valori limite di cui all Allegato C al D.Lgs. n. 311/06 La struttura divisoria è del tipo Orizzontale/Inclinata Trasmittanza termica U 0,396 [W/(m² K)] 40

44 Stru Solaio n5 Spessore totale [cm]: 21,50 Massa superficiale [kg/m²] Superficiale interna [W/(m² K)]: 10,00 Superficiale interna(*) [(m² K)/W]: 0,10 Superficiale esterna [W/(m² K)]: 10,00 Superficiale esterna(*) [(m² K)/W]: 0,10 Tot. (**) [W/(m² K)]: 1,03 Tot. [(m² K)/W]: 0,97 Tot. adottata (***) [W/(m² K)]: 1,03 Tot. adottata [(m² K)/W]: 0, Piastrelle in marmo 2,00 3, ,00 0,02 0,02 0, Sottofondo in cls magro 4,00 0, ,00 2,76 3,03 0,04 PERLISOL Massetto isolante BPB PERLISOL 4,00 0, ,00 27,57 30,33 0,43 121S Soffitto interno laterizio ,00 0, ,00 32,17 35,38 0, Malta di cemento 1,50 1, ,00 6,43 7,08 0,01 Confronto con i valori limite di cui all Allegato C al D.Lgs. n. 311/06 La struttura divisoria è del tipo Orizzontale/Inclinata Trasmittanza termica U 1,033 [W/(m² K)] 41

45 9) Caratteristiche termiche dei componenti finestrati e porte opache dell'involucro edilizio LEGENDA DEFINIZIONE SIMBOLO Area del vetro Area del telaio Lunghezza della superficie vetrata Trasmittanza termica dell elemento vetrato Trasmittanza termica del telaio Trasmittanza lineica (nulla in caso di vetro singolo) Trasmittanza termica totale del serramento Ag Af Lg Ug Uf Ul Uw Inverso delle conduttanze unitarie superficiali (*) Inverso della resistenza termica totale (**) 42

46 - Finestra esistente Superficiale interna [W/(m² K)]: 7,96 Superficiale interna(*) [(m² K)/W]: 0,13 Superficiale esterna [W/(m² K)]: 25,00 Superficiale esterna(*) [(m² K)/W]: 0,04 Tot. (**) [W/(m² K)]: 4,16 Tot. [(m² K)/W]: 0,24 TIPOLOGIA Ag Af Lg Ug Uf Ul Uw [m²] [m²] [m] [W/m² C] [W/m² C] [W/m C] [W/m² C] SERRAMENTO SINGOLO 2,38 0,56 6,66 4,64 2,10 0,00 4,16 Confronto con i valori limite di cui all Allegato 3, D.A.L. 156/08 agg. alla D.G.R. 1366/11 (edifici con un rapporto tra superficie delle chiusure trasparenti e delle chiusure opache inferiore al 50%) Fattore solare (g) della componente vetrata dei serramenti esterni 0,765 Non verificato Valore limite 0,600 NOTA: E' PREVISTA LA MANUTENZIONE DEI SERRAMENTI ESISTENTI E LA SOSTITUZIONE DEL VETRO SEMPLICE CON NUOVA VETROCAMERA TALE INTERVENTO NON E' STATO CONSIDERATO AI FINI DELLA DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA E DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DELL'INVOLUCRO EDILIZIO, IN QUANTO OPERA NON STRETTAMENTE CONNESSA AI LAVORI DI RIPRISTINO CON MIGLIORAMENTO SISMICO DEL FABBRICATO. - Portoncino ingresso Tot. (**) [W/(m² K)]: 2,20 Tot. [(m² K)/W]: 0,45 Trasmittanza termica del componente porta opaca Trasmittanza della porta opaca [W/(m² K)] 2,200 Valore limite della trasmittanza [W/(m² K)] (Allegato 3 DAL 156/08) 2,2 Confronto con i valori limite - La porta opaca è verificata: Si 43

47 10) Verifica termo-igrometrica dei componenti opachi dell involucro edilizio GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI DEFINIZIONE SIMBOLO UNITA DI MISURA Massa di vapore per unità di superficie accumulata in corrispondenza di un interfaccia Ma [kg/m²] Resistenza termica specifica R [(m² K)/W] Temperatura T [ C] Fattore di resistenza igroscopica Fattore di temperatura in corrispondenza alla superficie interna Fattore di temperatura di progetto in corrispondenza alla superficie interna Mu frsi frsi,min Spessore dello strato corrente S [cm] 44

48 Pav controterra ip2 Materiale Mu R S [(m² K)/W] [cm] Piastrelle 200 0,015 1,5 Sottofondo in cls magro 70 0,054 5 Polist.esp. blocco UNI ,5 10 Massetto isolante BPB PERLISOL 7 1, Calcestruzzo ordinario 70 0,047 6 Totale Totale Fattore di qualità = 0,9450 4,439 37,5 Calcolo della condensa Mese Te URe Ti Uri Pe Pi Tmin Frsi Gc Ma [ C] [%] [ C] [%] [kpa] [kpa] [ C] [kg/m²] [kg/m²] Novembre 8, ,07 1,51 16,6 0,7140 0,014 0,014 Dicembre 3, ,76 1,51 16,6 0,7970 0,027 0,041 Gennaio 1, ,67 1,51 16,6 0,8180 0,03 0,071 Febbraio 3, ,76 1,51 16,6 0,7970 0,024 0,096 Marzo 7, ,05 1,51 16,6 0,7210 0,016 0,111 Aprile 12, ,47 1,51 16,6 0, ,111 Maggio 17, ,95 1,51 16,6 0,0000 0,002 0,11 Giugno 21, ,56 1,51 16,6 0, ,11 Luglio 23, ,93 1,51 16,6 0, ,11 Agosto 23, ,86 1,51 16,6 0, ,11 Settembre 20, ,34 1,51 16,6 0, ,11 Ottobre 13, ,58 1,51 16,6 0,4420 0,001 0,108 Verifiche normative La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità di condensato non supera i 0.5 kg/m² La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale Riepilogo grafico dei mesi Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre 45

49 Parete perimetrale Materiale Mu R S [(m² K)/W] [cm] Intonaco di calce e gesso 10 0,021 1,5 Blocco pieno i/ , Intonaco di calce e gesso 10 0,021 1,5 lana di roccia , Pannello di cartongesso 8 0,025 1,5 Totale Totale Fattore di qualità = 0,9280 3,359 42,5 Calcolo della condensa Mese Te URe Ti Uri Pe Pi Tmin Frsi Gc Ma [ C] [%] [ C] [%] [kpa] [kpa] [ C] [kg/m²] [kg/m²] Gennaio 1, ,57 1,51 16,6 0, Febbraio 3, ,61 1,51 16,6 0, Marzo 7, ,78 1,51 16,6 0, Aprile 12, ,07 1,51 16,6 0, Maggio 17, ,39 1,51 16,6 0, Giugno 21, ,82 1,51 16,6 0, Luglio 23, ,94 1,51 16,6 0, Agosto 23, ,94 1,51 16,6 0, Settembre 20, ,76 1,51 16,6 0, Ottobre 13, ,25 1,51 16,6 0, Novembre 8, ,93 1,51 16,6 0, Dicembre 3, ,66 1,51 16,6 0, Verifiche normative La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità di condensato non supera i 0.5 kg/m² La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale Riepilogo grafico dei mesi Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre 46

50 Solaio n2 Materiale Mu R S [(m² K)/W] [cm] Piastrelle 200 0,015 1,5 Sottofondo in cls magro 70 0,054 5 Polist.esp. blocco UNI ,5 10 Massetto isolante BPB PERLISOL 7 1, Calcestruzzo ordinario 70 0,047 6 Intercapedine aria PAR. 30mm 1 1, Sottofondo in cls magro 70 0, Totale Totale Fattore di qualità = 0,9580 5,835 76,5 Calcolo della condensa Mese Te URe Ti Uri Pe Pi Tmin Frsi Gc Ma [ C] [%] [ C] [%] [kpa] [kpa] [ C] [kg/m²] [kg/m²] Gennaio 1, ,43 1,51 16,6 0,8180 0,005 0,005 Febbraio 3, ,5 1,51 16,6 0,7970 0,001 0,004 Marzo 7, ,68 1,51 16,6 0,7210 0,004 0 Aprile 12, ,95 1,51 16,6 0, Maggio 17, ,27 1,51 16,6 0, Giugno 21, ,67 1,51 16,6 0, Luglio 23, ,9 1,51 16,6 0, Agosto 23, ,86 1,51 16,6 0, Settembre 20, ,52 1,51 16,6 0, Ottobre 13, ,03 1,51 16,6 0, Novembre 8, ,7 1,51 16,6 0, Dicembre 3, ,5 1,51 16,6 0, Verifiche normative La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale Riepilogo grafico dei mesi Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre 47

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI RELAZIONE TECNICA ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE 10/91 con riferimento a: D.P.R. n 412 del 26

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : Amministrazione comunale di Rogeno EDIFICIO INDIRIZZO COMUNE : Scuola Secondaria : Rogeno,Via vecchia

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI. C [W/m²K] lambda [W/mK]

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI. C [W/m²K] lambda [W/mK] Scheda: MR1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: MR.01.002 Descrizione Struttura: Muro in tufo da cm 50 con rivestimento a cappotto cm 7 N. DESCRIZIONE STRATO

Dettagli

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione X Residenziale X Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare

Dettagli

Comune di NETTUNO. Provincia di ROMA

Comune di NETTUNO. Provincia di ROMA Comune di NETTU Provincia di ROMA RELAZIONE TECNICA di cui al c. 1 dell art. 8 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del

Dettagli

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE)

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) DIAGNOSI ENERGETICA EFFETTUATA DA: Dott. Ing. Alessandro Cabella Dott.Arch: Maria Rita Menicucci COORDINAMENTO:

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI LIVELLI PRESTAZIONALI I livelli prestazionali dichiarati nelle schede sono stati attribuiti a ciascuna soluzione sulla base delle ricerche effettuate per i diversi

Dettagli

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA Linee Guida per l introduzione nei Regolamenti edilizi comunali di elementi per la piena attuazione della normativa vigente e delle misure finalizzate

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI 1. INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI P R E S C R I Z I O N I I N M A T E R I A D I CONSUMO ENERGETICO C I T T À D I C H I E R I

RELAZIONE TECNICA DI P R E S C R I Z I O N I I N M A T E R I A D I CONSUMO ENERGETICO C I T T À D I C H I E R I C I T T À D I C H I E R I C I T T À M E T R O P O L I T A N A D I T O R I N O Ristrutturazione edificio di proprietà comunale Via Albussano 19 / Angolo via della Pace PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA

Dettagli

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 1 INTERVENTO 1 EDIFICIO RESIDENZIALE Condominio composto da:

Dettagli

Gradi Giorno 2271 Zona termica Durata periodo di riscaldamento

Gradi Giorno 2271 Zona termica Durata periodo di riscaldamento RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Seminario IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA Carrara 1 Marzo 2012 In collaborazione con: Ing. Luca Serri PLESSO SCOLASTICO DI MONTERCHI L edificio I PRINCIPALI DATI: Necessità

Dettagli

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo

Dettagli

al Regolamento Edilizio

al Regolamento Edilizio APPENDICE all ALLEGATO ENERGETICO AMBIENTALE al Regolamento Edilizio SISTEMI DI INCENTIVAZIONE Gli incentivi risultano applicabili salvo l introduzione di norme sovraordinate, che rendano obbligatori i

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE VIRTUOSA di Annalisa Galante Politecnico di Milano

RIQUALIFICAZIONE VIRTUOSA di Annalisa Galante Politecnico di Milano La trasformazione di un edificio residenziale le cui modifiche hanno riguardato non solo la parte esterna, ma anche la distribuzione interna degli spazi. 32 RIQUALIFICAZIONE VIRTUOSA di Annalisa Galante

Dettagli

Diagnosi Energetiche nel civile

Diagnosi Energetiche nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 Condominio composto da: 2 edifici in linea (tre/quattro piani)

Dettagli

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio.

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio. REGIONE PIEMONTE BU15 14/04/2016 Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio. IL CONSIGLIO COMUNALE.omissis. DELIBERA 1) Di prendere

Dettagli

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA ECOTHERM CLASSE EcoGOLD PERCHE INVESTIRE SULL ECOSOSTENIBILITA E SULL EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI? PER UN

Dettagli

LE NUOVE REGOLE SU EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA: DISPOSIZIONI E MISURE DI INCENTIVAZIONE

LE NUOVE REGOLE SU EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA: DISPOSIZIONI E MISURE DI INCENTIVAZIONE LE NUOVE REGOLE SU EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA: DISPOSIZIONI E MISURE DI INCENTIVAZIONE Alice Tura - UO Energia e Reti Tecnologiche DG Ambiente, Energia e

Dettagli

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Ambito di applicazione Interventi di piccole

Dettagli

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima:

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima: Simulazione tema d esame S_003 1. Indicare l affermazione errata: a. la durata della stagione di raffrescamento non è costante; b. la stagione di raffrescamento è il periodo di funzionamento dell impianto

Dettagli

Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia. Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano)

Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia. Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano) Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano) QUADRO TEMPORALE LEGISLATIVO 17 gen 1991 16 ago 2005 L10/91 e decreti

Dettagli

Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio

Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio Approvato con deliberazione C.C. n. 11 del 15/04/2013, esecutiva ai sensi dell art. 134 comma 3^ del D.Lgv. n. 267/2000. Pubblicato all Albo

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica 2 aprile 2009, n. 59 Gazzetta Ufficiale 10 giugno 2009, n. 132

Decreto del Presidente della Repubblica 2 aprile 2009, n. 59 Gazzetta Ufficiale 10 giugno 2009, n. 132 Decreto del Presidente della Repubblica 2 aprile 2009, n. 59 Gazzetta Ufficiale 10 giugno 2009, n. 132 Regolamento recante attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del DLG 19 agosto 2005,

Dettagli

VARIANTI MIGLIORATIVE EX ZUCCHERIFICIO PROPOSTE TECNICHE MIGLIORATIVE ALLEGATO A

VARIANTI MIGLIORATIVE EX ZUCCHERIFICIO PROPOSTE TECNICHE MIGLIORATIVE ALLEGATO A VARIANTI MIGLIORATIVE EX ZUCCHERIFICIO PROPOSTE TECNICHE MIGLIORATIVE ALLEGATO A SCHEDE TECNICHE STRATIGRAFICHE PER IL CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE E VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO

Dettagli

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano Davide Geom. Tassoni Comune di Bibbiano Federico Ing. Mattioli Studio MBI Energie s.r.l. Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano PLANIMETRIA GENERALE Sup. intervento 8215.4

Dettagli

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia. Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia Benvenuti ATAG Italia costituisce una parte del gruppo olandese

Dettagli

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione... 2. 2 Norme e Documenti di Riferimento... 4

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione... 2. 2 Norme e Documenti di Riferimento... 4 SOMMARIO Sommario... 1 1 Descrizione dell impianto di climatizzazione... 1.1 Unità esterna... 1. MODULO IDRONICO... 3 1.3 Accumulatori ACS... 3 1. Unità terminali... 3 1.5 IMPIANTO ELETTRICO PER IL FUNZIONAMENTO

Dettagli

SCALA - PROVINCIA BELLUNO

SCALA - PROVINCIA BELLUNO TITOLO ELABORATO SISTEMAZIONE DELL AREA PARCHEGGIO E REALIZZAZIONE DI UN AREA ATTREZZATA PER LA SOSTA BREVE DI CAMPER IN LOCALITÀ CANDÀTEN - COMUNE DI SEDICO (BL) FASE PROGETTO ESECUTIVO ELABORATO PROGETTO

Dettagli

Esempio di certificazione energetica di un edificio esistente

Esempio di certificazione energetica di un edificio esistente Esempio di certificazione energetica di un edificio esistente - arch. PhD student Concetta Marino - prof. ing. Francesco Minichiello Dipartimento di Ingegneria Industriale, Scuola Politecnica e delle Scienze

Dettagli

Legge 10/91 e DPR 412/93. La legge 10/91

Legge 10/91 e DPR 412/93. La legge 10/91 Legge 10/91 e DPR 412/93 La legge 10/91 1988: approvato il Piano Energetico Nazionale (P.E.N.) 1991: approvate le leggi 9 e 10 di attuazione del P.E.N. Legge 10/91: è una Legge Quadro che sostituisce ed

Dettagli

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Ciclo di convegni SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI 18 giugno 2014 Organizza In collaborazione con Con il patrocinio di In cooperazione

Dettagli

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO Riscaldamento radiante elettrico a parete e soffitto. Spazi interni. DI COSA SI TRATTA Un sistema di riscaldamento elettrico ad irraggiamento nel

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

COMUNE DI PRATOLA SERRA (Provincia di Avellino)

COMUNE DI PRATOLA SERRA (Provincia di Avellino) COMUNE DI PRATOLA SERRA (Provincia di Avellino) OGGETTO : ATTESTAZIONE DI PRESTAZIONE ENERGETICA INERENTE I LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO (POST OPERAM) DELL'EDIFICIO ADIBITO A SCUOLA PRIMARIA DI

Dettagli

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013 Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/6/213 Figura 1. Prospetto est (sinistra) e vista sud-ovest (destra). Figura 2. Pianta piano terra (sinistra) e piano primo (destra): indicate con tratteggio

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing.

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura Corso di Fisica Tecnica Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Francesco Cocco DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI PER UN EDIFICIO RESIDENZIALE A PATIO

Dettagli

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi Un azienda dinamica con una lunga tradizione familiare, uno staff qualificato e competente, un impianto produttivo tecnologicamente avanzato sono le caratteristiche principali

Dettagli

APE: L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. ASPETTI NORMATIVI E

APE: L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. ASPETTI NORMATIVI E APE: L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. ASPETTI NORMATIVI E TECNICI PUNTO ENERGIA L Attestato di Prestazione Energetica alla luce del Decreto Legge 63/2013. Esempi di calcolo. Prof. Ing. Dimitrios

Dettagli

La disciplina per l efficienza energetica degli edifici di Regione Lombardia

La disciplina per l efficienza energetica degli edifici di Regione Lombardia La disciplina per l efficienza energetica degli edifici di Regione Lombardia DGR 3868 del 17/7/2015 e DDUO 6480 del 30/7/2015 9 febbraio 2016 Workshop I prossimi bandi regionali in tema di Riqualificazione

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SEDE MUNICIPALE - COMUNE DI SALASSA (TO) 1 SOMME A BASE D'APPALTO

QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SEDE MUNICIPALE - COMUNE DI SALASSA (TO) 1 SOMME A BASE D'APPALTO QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SEDE MUNICIPALE COMUNE DI SALASSA (TO) 1 SOMME A BASE D'APPALTO EURO 1.1 Importo lavori a corpo per riqualificazione energetica sede municipale

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: 001.2016 VALIDO FINO: 01/01/2026

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: 001.2016 VALIDO FINO: 01/01/2026 simbolo regione ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: 001.2016 VALIDO FINO: 01/01/2026 DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale

Dettagli

COMUNE DI PONCARALE. DIAGNOSI ENERGETICA Palestra Polivalente. via Roma 17 Poncarale (BS)

COMUNE DI PONCARALE. DIAGNOSI ENERGETICA Palestra Polivalente. via Roma 17 Poncarale (BS) COMUNE DI PONCARALE DIAGNOSI ENERGETICA Palestra Polivalente via Roma 17 Poncarale (BS) Novembre 2013 GRUPPO DI LAVORO Supporto del Comune di Poncarale Migliorati Giuseppe _ Sindaco Bianchini Umberto _

Dettagli

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO OPERE CIVILI Progetto : Fase : Categoria : Titolo: RICERCA DI UN PARTNER PRIVATO PER LA REALIZZAZIONE DI UN INTERVENTO FINALIZZATO

Dettagli

PROGETTISTA GENERALE DELL'OPERA: ARCH. UMBERTO MINUTA OA AG N 1044 studio di architettura via Caboto n.15 37138 VERONA Tel 349.2601447-045.

PROGETTISTA GENERALE DELL'OPERA: ARCH. UMBERTO MINUTA OA AG N 1044 studio di architettura via Caboto n.15 37138 VERONA Tel 349.2601447-045. PROGETTISTA GENERALE DELL'OPERA: ARCH. UMBERTO MINUTA OA AG N 1044 studio di architettura via Caboto n.15 37138 VERONA Tel 349.2601447-045.8035146 Regione: committente e generalità LOMBARDIA Provincia:

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: Interno 13 VALIDO FINO: 31/01/2026

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: Interno 13 VALIDO FINO: 31/01/2026 DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Classificazione D.P.R. 412/93:

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Scheda: MR1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: Descrizione Struttura: MR.01 Muratura perimetrale composta da blocco in laterizio da 12 cm, strato d'aria di

Dettagli

Edifici industriali - 136

Edifici industriali - 136 Edifici industriali - 136 137 - - 138 L energia rinnovabile Edifici industriali Tipologia edificio: capannone industriale e uffici Località: Milano Tipologia intervento: realizzazione nuovo edificio CARATTERISTICHE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica TESI DI LAUREA COMPARAZIONE ENERGETICA ED ECONOMICA TRA SOSTITUZIONE E RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO: QUADRO NORMATIVO

SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO: QUADRO NORMATIVO Capitolo 6 SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO: QUADRO NORMATIVO 6.1 Introduzione A partire dalla prima metà degli anni Settanta, la questione energetica ha assunto una forte rilevanza, a causa della indisponibilità

Dettagli

San Paolo di Jesi (AN) Realizzazione di un edificio Microsoftware Michele Verdini. Comune: Descrizione: Committente: Progettista impianti termici:

San Paolo di Jesi (AN) Realizzazione di un edificio Microsoftware Michele Verdini. Comune: Descrizione: Committente: Progettista impianti termici: RELAZIONE TECNICA In conformità all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 n 10 Applicazione del Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 192 come modificato dal Decreto Legislativo 29 dicembre 2006 n. 311 Comune:

Dettagli

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-MOLD

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-MOLD DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-MOLD SOFTWARE MOLD SIMULATOR ANALISI PONTI TERMICI Edificio: Uffici Enac

Dettagli

PROGETTO DI NUOVA COSTRUZIONE

PROGETTO DI NUOVA COSTRUZIONE PROGETTO DI NUOVA COSTRUZIONE REALIZZAZIONE DI N.2 FABBRICATI PER COMPLESSIVI N.50 ALLOGGI DI TIPO POPOLARE AL QUARTIERE PARADISO PIANO DI ZONA 167/1962 DEL. C.C. N 14/2002 PIANO NAZIONALE DI EDILIZIA

Dettagli

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI LA TRASMISSIONE DEL CALORE NELLE SUPERFICI OPACHE Abbiamo visto come nello studio delle dispersioni termiche dell'edificio una delle componenti essenziali da analizzare

Dettagli

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO COMMISSIONE AMBIENTE E BIOEDILIZIA INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO BRESCIA 06 Aprile 2007 I NUOVI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA IN VIGORE DAL 01/01/2006 Classificazione

Dettagli

Allegato Energetico. al Regolamento Edilizio

Allegato Energetico. al Regolamento Edilizio Allegato Energetico al Regolamento Edilizio ottobre 2013 Comune di Cadorago Sindaco: Franco Pagani Vice Sindaco e Assessore: Paolo Clerici Ufficio Urbanistica ed Edilizia Privata Pagina 2 di 15 PREMESSA

Dettagli

Recupero energetico di edifici tradizionali

Recupero energetico di edifici tradizionali Recupero energetico di edifici tradizionali Strumenti e tecniche CONVEGNO FORMATIVO dott. arch. Julia, Ratajczak M.Sc. Salone polifunzionale Grand Place, Pollein (AO), 5 novembre 2013 CONVEGNO FORMATIVO

Dettagli

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio ALLEGATO E (Allegato I, comma 15) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

DPR 59/09 Attuazione del DLgs 192/05

DPR 59/09 Attuazione del DLgs 192/05 DPR 59/09 Attuazione del DLgs 192/05 Sintesi del decreto che sostituisce le disposizioni transitorie dell Allegato I del DLgs 192/05 per l attuazione della dir. 2002/91/CE 1. QUADRO TEMPORALE In materia

Dettagli

Città Metropolitana di Firenze

Città Metropolitana di Firenze Città Metropolitana di Firenze Palazzo Medici Ricciardi Via Cavour, 1 50129 Firenze Presentazione delle proposte per la riqualificazione energetica degli immobili (Ex Articolo 9 del decreto legge n. 91

Dettagli

WORKSHOP. Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

WORKSHOP. Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) WORKSHOP PRESTAZIONI ENERGETICHE ED EVOLUZIONE DEL MERCATO RESIDENZIALE Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) Relatore: Mario Giletta

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: PARETE PERIMETRALE ESTERNA Codice: M1 Trasmittanza

Dettagli

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO ELENCO DI APPALTO CODIFICA Tipologia Descrizione elaborato Emissione C0126001 Architettonico Relazione generale C0127001 Architettonico Relazione specialistica - indagini geologiche e geotecniche REV0

Dettagli

ALLEGATO 4 SCHEMA DI RELAZIONE TECNICA

ALLEGATO 4 SCHEMA DI RELAZIONE TECNICA ALLEGATO 4 SCHEMA DI RELAZIONE TECNICA Il presente Allegato riporta lo schema di relazione tecnica di progetto attestante la rispondenza alle prescrizioni per il contenimento del consumo di energia degli

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A DIVERSA PRESTAZIONE ENERGETICA Dicembre 2007 1/4 PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

IMPIANTO TERMICO 1. APPARTAMENTO 1.1 2. APPARTAMENTO 2.1 3. APPARTAMENTO 2.2 4. APPARTAMENTO 2.3

IMPIANTO TERMICO 1. APPARTAMENTO 1.1 2. APPARTAMENTO 2.1 3. APPARTAMENTO 2.2 4. APPARTAMENTO 2.3 LAVORI DI RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO DEGLI ALLOGGI DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN VICOLO OBERDAN DA DESTINARE ALLA LOCAZIONE PRIMARIA A CANONE CONCERTATO (Legge 431/1998) IMPIANTO TERMICO 1. DATI

Dettagli

arch. Caterina Gargari

arch. Caterina Gargari arch. Caterina Gargari Dip. TAeD Tecnologie dell Architettura e Design DIRETTIVA 2010/31/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 19 maggio 2010 sulla prestazione energetica nell edilizia Art. 25

Dettagli

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici 8 maggio 2013 / Rimini Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le Ing. Andrea Scevaroli Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le Il mondo ècambiato e va verso le energie rinnovabili!

Dettagli

Protocollo volontario di certificazione energetica. Documento 3 Esempio applicativo

Protocollo volontario di certificazione energetica. Documento 3 Esempio applicativo Protocollo volontario di certificazione energetica Documento 3 Esempio applicativo PROGETTO PROMOSSO E FINANZIATO DA: Provincia di Sondrio Camera di Commercio di Sondrio Confartigianato Imprese Sondrio

Dettagli

Ristrutturazione della casa: guida alle detrazioni 2016

Ristrutturazione della casa: guida alle detrazioni 2016 Ristrutturazione della casa: guida alle detrazioni 2016 Ristrutturazione della casa: prorogati per il 2016 il bonus Irpef sulle ristrutturazioni edilizie del 50%, l ecobonus del 55%, e il bonus mobili

Dettagli

2.3 Due cardini del progetto integrato: la forma dell edificio e la qualità dell involucro.

2.3 Due cardini del progetto integrato: la forma dell edificio e la qualità dell involucro. 2.3 Due cardini del progetto integrato: la forma dell edificio e la qualità dell involucro. 2.3.1 La forma. Il rapporto S/V. Lo scambio energetico tra l ambiente esterno e quello interno avviene attraverso

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : CONI SPA EDIFICIO : PISCINA MILANO CONI INDIRIZZO : VIA MONTEVIDEO N.20

Dettagli

Allegato B. Standard formativo relativo al corso di formazione per. Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici

Allegato B. Standard formativo relativo al corso di formazione per. Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici Allegato B Standard formativo relativo al corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici Standard formativo del corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione

Dettagli

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini Il Conto Termico Ing. Andrea Nicolini Il Conto Termico Il Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012 ( Conto Termico ) introduce un regime di sostegno specifico per interventi di piccole dimensioni per

Dettagli

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON ING. TAWFIK MOHAMED Lastre di gesso rivestito Lastre di gesso rivestito Nucleo di gesso Rivestimento in cartone Eventuale presenza di fibre di vetro di armatura (tipo F)

Dettagli

Edifici ad energia quasi zero. Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani. di Valeria Erba

Edifici ad energia quasi zero. Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani. di Valeria Erba Edifici ad energia quasi zero Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani di Valeria Erba Premessa All interno del complesso e attualmente difficile mondo dell edilizia i temi che riguardano l efficienza

Dettagli

La normativa italiana

La normativa italiana La normativa italiana Il D.Lgs. 102/2014 obbliga tutti gli edifici ad adottare i sistemi di termoregolazione e contabilizzazione entro il 31 dicembre 2016 La sanzione prevista èda 500 fino a 2500 per unitàimmobiliare

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE IMPORTANTE DI PRIMO LIVELLO (Par. 1.4.1, comma 3, lettera a) Allegato 1 Decreto "Requisiti minimi")

RISTRUTTURAZIONE IMPORTANTE DI PRIMO LIVELLO (Par. 1.4.1, comma 3, lettera a) Allegato 1 Decreto Requisiti minimi) RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL'ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI

Dettagli

Efficienza e certificazione energetica degli edifici: inquadramento legislativo e normativo Stefano Cera s.cera@assimpredilance.it

Efficienza e certificazione energetica degli edifici: inquadramento legislativo e normativo Stefano Cera s.cera@assimpredilance.it : inquadramento legislativo e normativo Stefano Cera s.cera@assimpredilance.it Argomenti di oggi Certificazione energetica degli edifici Prestazione energetica degli edifici Legislazione Europea Italiana

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO:

POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO: POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO: confronto tra calcolo teorico, certificati di laboratorio e risultati di prove in opera Dove siamo Dove siamo

Dettagli

Classe A < 8 kwh/m 3 a. Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà. Comune di Novi di Modena

Classe A < 8 kwh/m 3 a. Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà. Comune di Novi di Modena Classe A < 8 kwh/m 3 a Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà Comune di Novi di Modena UBICAZIONE: Provincia: Comune: Via: Coordinate (lat. Long.): Altitudine: Modena Novi Martiri della Libertà 44

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI 1. INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Ubicazione dell edificio: Anno di costruzione: Proprietà dell edificio: Destinazione d uso: Quartiere La Madonnina - via Pisino - 73024 MAGLIE (LECCE) Edificio via

Dettagli

Ing. Alessandro MARCIANO

Ing. Alessandro MARCIANO e del Lazio Meridionale Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica Modulo 4 Certificazione energetica degli edifici scolastici Parte seconda Esempi applicativi Ing. Alessandro MARCIANO a.marciano@unicas.it

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 COMMITTENTE : EDIFICIO : Casa a schiera BOLOGNA INDIRIZZO : COMUNE : BOLOGNA Rif.: C:\Users\manuel.canella\Desktop\BOLOGNA

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO Immobile Alloggi E.R.P.S. INDIRIZZO Via Cerruti BIOGLIO ( BI ) COMMITTENTE INDIRIZZO Comune di Bioglio Via Cerruti

Dettagli

MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO

MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO Case History riqualificazione energetica integrata di un edificio esistente : progetto, finanziamento, realizzazione opere e contratto con garanzia di risultato

Dettagli

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico «Strutturare legami sociali, rigenerare il territorio, promuovere azioni partecipative, ricostruire

Dettagli

CAPO I NATURA E FINALITA ART. 1 FINALITA

CAPO I NATURA E FINALITA ART. 1 FINALITA CAPO I NATURA E FINALITA ART. 1 FINALITA CAPO II PRESTAZIONI DELL INVOLUCRO ART. 2 - ORIENTAMENTO DEGLI EDIFICI ART. 3 PROTEZIONE DAL SOLE ART. 4 ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO DEGLI EDIFICI ART. 5

Dettagli

02/07/2014 Arch. Vincenzo Lo Curcio

02/07/2014 Arch. Vincenzo Lo Curcio 02/07/2014 Arch. Vincenzo Lo Curcio ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E LEGENDA (1) Eventuali informazioni aggiuntive nelle note (2) PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE: energia totale utilizzata dall edificio

Dettagli