(centoventi) lt. da utilizzare per la raccolta differenziata della frazione secca residua,

Documenti analoghi
Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO relativo a:

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTUALI, DI VENDITA E DI CONSEGNA DELLA SOLDINI-SUDACCIAI SA

Azienda Ospedaliera OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO Sede Legale Viale Strasburgo n Palermo -Tel P.I.

Ambito territoriale di Caccia CS3 - Comitato di Gestione

CAPITOLATO TECNICO D ONERI PER LA FORNITURA DI MOBILI ED ARREDI D UFFICIO DA DESTINARE AL SETTORE AFFARI GENERALI DEL COMUNE DI AGRIGENTO

ART. 1: OGGETTO ONERI E OBBLIGHI A CARICO DEL COMUNE

CAPITOLATO TECNICO SERVIZI E FORNITURE. LOTTO 4 CIG EB Pellet di legno 6 mm per caldaia biomassa

PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI GAS NATURALE 7 CHIARIMENTI

0371/ STUDIO TECNICO

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

CONTRATTO PUBBLICHE AFFISSIONI

REGIONE LIGURIA CONVENZIONE PER L EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA MEDIANTE BUONI PASTO PER I DIPENDENTI DELLA RE-

Richiesta di preventivo di spesa, finalizzata all affidamento diretto in economia.

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO RELATIVO ALLA STIPULA DI UN ACCORDO QUADRO, CON PIU OPERATORI, PER LA FORNITURA, IN TRE LOTTI, DI UN QUANTITATIVO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Insiel Informatica per il Sistema degli Enti Locali S.p.A. con unico socio Sede Legale: Trieste, Via San Francesco d Assisi n. 43

Allegato 2 CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI TRASPORTO, CONSEGNA E RITIRO MATERIALI PER LE RICEVITORIE DEL LOTTO

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI

Capitolo XII PRODOTTI DELLE INDUSTRIE DELLA CARTA, POLIGRAFICHE E FOTOFONOCINEMATOGRAFICHE A) CARTA

COMUNE DI PALERMO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER IL SERVIZIO DI: CERTIFICAZIONE HACCP PER LA SALA VENDITA DEL MERCATO ITTICO E

TECNICO - STAMPA, IMBALLAGGIO, MAGAZZINAGGIO, CONSEGNA DEI TITOLI DI VIAGGIO CARTACEI, DISTRUZIONE CONTROLLATA DEI TITOLI DI VIAGGIO -

NUOVA SEDE DELLA S.I.S.S.A. PRESSO L EDIFICIO PRINCIPALE DEL COMPLESSO EDILIZIO DELL EX OSPEDALE SANTORIO DI TRIESTE DI VIA BONOMEA, 265

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA GESTIONE E MANUTENZIONE ARCHIVIO DOCUMENTALE CIG: E2A

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016.

DEL 15/05/2009. ART. 2 DURATA DEL CONTRATTO Il contratto avrà validità per anni 1 (uno) a far data dalla stipula della relativa convenzione.

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE N. 3 NUORO - REGIONE SARDEGNA

Capitolato speciale per la fornitura di: ALZALASTRE-CALABARE A BATTERIA CON SCORRIMENTO DEL PARANCO CON ACCESSORI. ART. 1

2 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO

Schema riepilogativo dei rimborsi/indennizzi

CAPITOLATO APPALTO PER SERVIZIO DI TRASPORTO DISABILI AL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DI S. COLOMBANO AL LAMBRO. Art. 1 Oggetto del servizio

Cat C.P. INOX. Accessori per ringhiere e corrimano in acciaio inox

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI MESSINA POLICLINICO GAETANO MARTINO

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

OGGETTO: LAVORI DI PAVIMENTAZIONE LOCALI EX BIBLIOTECA PIANO TERRA MUNICIPIO - AFFIDAMENTO ALLA DITTA FOSSETTI

COMUNE DI MALEGNO Provincia di Brescia Ufficio Tecnico

Capitolato Speciale d Appalto. Manutenzione ordinaria e riparazione degli immobili comunali Anno Lavori da elettricista

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE PROVINCIA DI MILANO BANDO

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

PROVINCIA DI VERONA SETTORE RISORSE INTERNE E TRIBUTI DETERMINAZIONE DI IMPEGNO N. 30

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO. IMPORTO STIMATO POSTO A BASE DI GARA ,60 al netto di I.V.A.

COMUNE DI PALERMO AREA DEL BILANCIO, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE SETTORE BILANCIO E TRIBUTI

FONDO DI PREVIDENZA PER IL PERSONALE M.E.F. AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI CASSA BANDO DI GARA

Condizioni generali di fornitura

SERVIZIO DI RACCOLTA PAP UTENZE COMMERCIALI (BAR RISTORANTI) DEL COMUNE DI LERICI 2015 CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5

PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI INDAGINI TELEFONICHE PER LA RACCOLTA DI INFORMAZIONI CON METODOLOGIA CATI

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO TECNICO PER IL SERVIZIO DI GRAFICA, IMPAGINAZIONE E STAMPA DEL NOTIZIARIO COMUNALE

CAPITOLATO PER SPONSORIZZAZIONE MEDIANTE BANNER NEL SITO ISTITUZIONALE DEL COMUNE DI MELITO DI NAPOLI

PROVINCIA DI VERONA CONDIZIONI PARTICOLARI DI RDO E DI CONTRATTO

PROVINCIA DI GENOVA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

CAPITOLATO SERVIZIO DI IDEAZIONE GRAFICA PER LA REALIZZAZIONE DI MATERIALE INFORMATIVO PER IL COMUNE DI MONZA PER L ANNO CODICE CIG: Z0B17ADBFE

REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO - LEGGE 2 maggio 2011 n.73

Prot. N. 2750/1/A22c San Giovanni Rotondo, 09/09/2015

La Carta dei Servizi è presente in ogni punto di accesso al pubblico ed è scaricabile dalla pagina web: nella sezione SERVIZI.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 23 DEL 23 APRILE 2007

CONVENZIONE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIO-ASSISTENZIALE PER DISABILI, MINORI E ANZIANI 1 settembre agosto 2017

REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI PULA SCRITTURA PRIVATA CONTRATTO D APPALTO TRA IL COMUNE DI PULA E LA DITTA

priva di errori, intendendo per tali: errori di ortografia; travisamento del senso; utilizzo ingiustificato di espressioni diverse da quelle usate

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI LIBRI E VIDEO PER LA BIBLIOTECA CIVICA MOVIMENTE PRESTAZIONI OGGETTO DELL APPALTO

Via S. Sofia n. 78, CATANIA - Telefono 095/ / Telefax 095/ Sito Internet :

Comune di Bassano del Grappa

Città di Limbiate. Provincia di Monza e Brianza BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI FARMACI, PARAFARMACI ED ALTRI GENERI

Centrale Regionale Acquisti Convenzione per la fornitura di carta in risme

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE TECNICO. DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO n. 270 di data 3 giugno 2014

Affidamento, per un periodo di anni 2, dell incarico di Medico Competente dell ARPAS (CIG )

SCHEMA DI CONTRATTO. IMPRESA: codice fiscale

LAVORI DI MANUTENZIONE E RECUPERO DEGLI EDIFICI COMUNALI ESISTENTI

AVVISO VENDITA AUTOMEZZI DI PROPRIETÀ DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA

BANDO DI GARA PER LA FORNITURA E LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI WIRELESS IL DIRIGENTE SCOLASTICO

APPALTO DEI SERVIZI POSTALI ELENCO PREZZI A BASE DI GARA

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT..

Scheda di adesione da inviare per posta elettronica certificata FIERA EXPO LIGHTING AMERICA Città del Messico, febbraio 2015

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA

Cassa depositi e prestiti società per azioni CIRCOLARE N. 1266

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA CGV Ed.2013 Rev.0

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

Comune della Città di Arco PROVINCIA DI TRENTO. UFFICIO OPERE PUBBLICHE Area Tecnica DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE n. 191 di data 17 maggio 2013

C O M U N E D I C A N E G R A T E. (Provincia di Milano) CONTRATTO PER AFFIDAMENTO INTERVENTO DI SOSTITUZIONE

CAPITOLATO SPECIALE PER L AGGIUDICAZIONE DELLA FORNITURA DI MATERIALE ODONTOIATRICO OCCORRENTI ALL AZIENDA USL 5 SPEZZINO.

CARATTERISTICHE DEL CATALOGO PREMI MULTIMEDIALE

SCHEMA DI CONTRATTO PER L INSTALLAZIONE DI DISTRIBUTORI AUTOMATICI DI BEVANDE E ALIMENTI SCRITTUA PRIVATA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO RELATIVO ALLA FORNITURA DI

DETERMINA n. 82/SP del 27 MAGGIO 2016

COMUNE DI FOMELLO Città Metropolitana di Roma Capitale Codice fiscale

COMUNE DI EMPOLI Settore bilancio e servizi finanziari servizi informatici Ufficio Economato. Ditte iscritte Elenchi Fornitori Cat Merc.

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA BANDO DI GARA. Indirizzo postale: Viale Regina Elena n. 299, Roma, c.a.p , Italia

Allegato A - Relazione sul Controllo interno di regolarita amministrativa Anno 2013

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI DELLA SCUOLA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

COMUNE DI TUILI. Provincia Medio Campidano SERVIZIO TECNICO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO D ONERI AVENTE AD OGGETTO LA FORNITURA DI MEZZI BATTIPISTA CON RITIRO IN PERMUTA DELL USATO.

Transcript:

ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO Il presente appalto disciplina la fornitura e la consegna presso i magazzini dei Comuni Soci CEM o altra destinazione equivalente, su indicazione di CEM Ambiente S.p.A., del seguente materiale: LOTTO 1 - n. 7.000.000 sacchi in polietilene ad alta densità (HDPE), capacità nominale 30 (trenta) lt. da utilizzare per la raccolta differenziata della frazione secca residua, aventi le caratteristiche indicate nella Scheda ES30 ; - n. 700.000 sacchi in polietilene ad alta densità (HDPE), capacità nominale 120 (centoventi) lt. da utilizzare per la raccolta differenziata della frazione secca residua, aventi le caratteristiche indicate nella Scheda ES120 ; LOTTO 2 - n. 7.000.000 sacchi in polietilene ad alta densità (HDPE), capacità nominale 30 (trenta) lt. da utilizzare per la raccolta differenziata della frazione secca residua, aventi le caratteristiche indicate nella Scheda ES30 ; - n. 700.000 sacchi in polietilene ad alta densità (HDPE), capacità nominale 120 (centoventi) lt. da utilizzare per la raccolta differenziata della frazione secca residua, aventi le caratteristiche indicate nella Scheda ES120. Capitolato per la fornitura di sacchi e sacchetti 1

I quantitativi sopra specificati sono presunti, dipendendo gli stessi dagli ordinativi che saranno effettivamente confermati dai Comuni soci di CEM Ambiente e sono quindi da considerare come puramente indicativi: il mancato raggiungimento dei quantitativi indicati non darà comunque titolo - in nessun caso - all appaltatore, per avanzare contestazioni e/o richieste di revisione dei prezzi offerti e/o richieste di risarcimento o indennizzo, né potranno giustificare la sospensione e/o l interruzione della fornitura e/o la risoluzione anticipata del contratto. La durata della fornitura, nei limiti dei quantitativi annui indicati per ciascun lotto e fatti salvi i termini di consegna stabiliti al successivo Art. 5, è stimata indicativamente in 12 mesi a decorrere dalla stipula del contratto. È insindacabile facoltà della stazione appaltante disporre il rinnovo del contratto per ulteriori 12 mesi e per gli stessi quantitativi oggetto di gara. È prevista la facoltà per CEM Ambiente di integrare i quantitativi previsti per ciascuno dei due lotti oggetto dell affidamento fino al limite del 20% alle medesime condizioni tecnico-economiche rinvenienti dall aggiudicazione. Tale facoltà dovrà essere esercitata entro il termine ultimo previsto per l ultima consegna del materiale, come specificato al successivo art. 5. È prevista inoltre la facoltà di estendere l affidamento di un ulteriore 20% in caso di ingresso di nuovi comuni soci. ART. 2 REQUISITI DELLA DITTA PARTECIPANTE La ditta partecipante dovrà essere in possesso di regolare iscrizione alla C.C.I.A.A. ovvero presso i registri professionali dello Stato di provenienza. È consentito subappaltare la produzione entro i termini di legge. Naturalmente il prodotto dovrà possedere sempre i medesimi requisiti. ART. 3 REQUISITI E CARATTERISTICHE DELLA FORNITURA Tipologie, caratteristiche e dimensioni del materiale delle forniture in oggetto sono descritte alle schede tecniche allegate a cui si rimanda (Schede ES30 e ES120). La stazione appaltante effettuerà opportuni controlli a campione lungo tutta la durata dell affidamento per verificare la rispondenza della fornitura ai requisiti. Capitolato per la fornitura di sacchi e sacchetti 2

Identificazione dei rotoli: Ciascun rotolo dovrà essere identificato con un codice alfanumerico univoco per ciascun rotolo, riprodotto in continuo con almeno due ripetizioni su ogni sacco. Il codice è un record di 9 campi di norma suddivisi secondo lo schema riportato di seguito: A X n n n n n n n anno (*) (1 cifra) codice di controllo (1 cifra) Progressivo (7 cifre) (*) la fornitura dei sacchi si estende su due anni differenti, pertanto tra il 2018 ed il 2019 questa cifra cambierà ed il progressivo ripartirà da 0. È richiesto che la scritta abbia un altezza minima di 5 mm.: alternativamente potranno essere richieste altre codifiche similari. Il committente fornirà all aggiudicatario le specifiche per ciascun campo. Contestualmente a ciascuna fornitura e prima della consegna del materiale, dovranno essere trasmessi, in riscontro al committente, tutti i codici della fornitura stessa oltre ad eventuali codici mancanti o altro tipo di errori riscontrati durante la stampa. La fascetta di chiusura del rotolo, su superficie lucida, dovrà riportare il codice alfanumerico ed il codice a barre (EAN) corrispondente a quanto riprodotto sul rotolo ed in modo longitudinale rispetto al rotolo stesso. La stessa fascetta deve assicurare la tenuta del rotolo senza essere incollata al sacco più esterno, deve quindi essere facilmente rimovibile senza provocare alcun danno ai sacchi. Capitolato per la fornitura di sacchi e sacchetti 3

ART. 4 IMPORTO PRESUNTO DELL APPALTO In base alle previsioni sopraccitate, che in ogni caso non devono essere considerate vincolanti per il Committente, e con le avvertenze riportate al precedente art. 1, l importo previsto per la base d asta risulta essere pari a 262.500,00 (duecentosessantaduemilacinquecento/00) oltre Iva per ciascun lotto. I prezzi risultanti dall offerta si intendono fissi ed invariabili per tutta la durata del contratto e non saranno assoggettati a revisione prezzi. ART. 5 TEMPI E MODALITÀ DI CONSEGNA PERIODO DI FORNITURA I sacchi oggetto di fornitura dovranno essere consegnati, su indicazione insindacabile di CEM Ambiente S.p.A., presso la sede CEM Ambiente di Cavenago Brianza o presso i magazzini dei comuni soci, in singole tranche di fornitura. CEM emetterà, secondo la procedura interna, uno o più ordini di fornitura nei quali saranno specificati i destinatari e le date di consegna per ciascuno dei Comuni indicati. Ciascun ordine riporterà in modo dettagliato le date di consegna, suddivise per ciascun destinatario, che sono da intendersi quale termine tassativo per il completamento della fornitura relativa allo stesso, e non sarà in ogni caso inferiore a venti giorni solari consecutivi a partire dalla data dell ordine. La consegna deve risultare da apposito documento di ricevuta firmato dall incaricato di CEM Ambiente o del comune ovvero dell utente che riceve i beni e deve essere eseguita negli orari concordati con i diversi destinatari, che saranno pertanto da contattare con almeno 48 ore di anticipo rispetto alla data prevista di consegna. La consegna dovrà avvenire, previo accordo telefonico con il comune finalizzato a concordare il giorno, l orario, il luogo ed il mezzo idoneo allo scarico, esclusivamente con automezzi dotati di sponda mobile e transpallet in modo da consentire lo scarico della merce in modo autonomo. L appaltatrice è responsabile della fornitura sino a scarico avvenuto anche in caso di utilizzo dei vettori per il trasporto. Capitolato per la fornitura di sacchi e sacchetti 4

na volta consegnata la merce, il Fornitore dovrà trasmettere una copia della bolla controfirmata in modo leggibile per accettazione da parte del destinatario esclusivamente per posta elettronica, a un indirizzo che sarà per tempo comunicato, in formato pdf. Sono a carico del Fornitore tutti gli oneri derivanti dal trasporto e dalle operazioni di scarico dei materiali presso i siti indicati. La tabella sottostante riporta indicativamente i quantitativi da fornire e le date di consegna suddivisi in base alle date di inizio distribuzione dei sacchi fissate nei vari comuni. Data inizio di- Quantità Rotoli Quantità Rotoli stribuzione sacchi ES 30 ES 30 sacchi ES 120 ES 120 15/09/2018 837.000 55.800 83.700 5.580 01/10/2018 591.000 39.400 59.100 3.940 01/11/2018 1.560.000 104.000 156.000 10.400 01/12/2018 2.760.000 184.000 276.000 18.400 01/01/2019 3.490.000 232.667 349.000 23.267 01/02/2019 2.175.000 145.000 217.500 14.500 01/05/2019 217.000 14.467 21.700 1.447 01/06/2019 1.300.000 86.667 130.000 8.667 Totale complessivo 14.000.000 933.333 1.400.000 93.333 La stazione appaltante si riserva, in relazione a ciascun ordine emesso, di ripartire a propria discrezione il quantitativo ordinato tra i due lotti. Resta inteso che il mese di Agosto e il periodo natalizio vengono considerati lavorativi a tutti gli effetti, non saranno ammessi pertanto allungamenti dei tempi nelle consegne giustificati con periodi di chiusura del produttore. Capitolato per la fornitura di sacchi e sacchetti 5

Il termine di evasione di ciascun ordine si intende comprensivo di ogni e qualsiasi tempo necessario per l'espletamento di tutti gli impegni da parte del fornitore. E pertanto obbligo del Fornitore predisporre per tempo tutto quanto necessario affinché i beni possano essere immediatamente utilizzabili, nel rispetto di tutte le normative vigenti che li riguardano. Per cause non dipendenti dal Committente, a materiale pronto la consegna potrà essere congelata per un massimo di 30 gg lavorativi, senza che nessun onere sia richiesto al Committente. In relazione ai tempi tecnici di espletamento della procedura di gara, nel caso di sopravvenuti motivi d urgenza, ai sensi dell art. 32 commi 8 e 13 del Codice, CEM Ambiente si riserva di procedere con l esecuzione anticipata del contratto. ART. 6 ACCETTAZIONE E GARANZIA Accettazione Tutte le forniture verranno controllate e conteggiate nella loro effettiva qualità e corrispondenza a quanto indicato nelle schede tecniche in allegato. Le operazioni di riscontro e verifica per quantità e qualità della merce consegnata verranno effettuate prima di procedere alla conferma di liquidazione della fornitura. Garanzia Completa per 24 (ventiquattro) mesi, a norma di legge, contro eventuali vizi di fabbricazione. In caso di evidenti anomalie la Ditta dovrà provvedere alla sostituzione, a proprie spese, della merce che presentasse difetti di fabbricazione entro 15 giorni dalla richiesta del Committente. A garanzia di tale obbligo, i pagamenti saranno sospesi fino all adempimento della sostituzione del materiale difettoso. ART. 7 - PAGAMENTI La fatturazione avverrà per singola tranche di fornitura in corrispondenza all evasione degli ordini emessi da CEM Ambiente S.p.A.. Le fatture saranno liquidate entro 60 giorni dalla data della fattura a fine mese a mezzo bonifico bancario. Capitolato per la fornitura di sacchi e sacchetti 6

ART. 8 PENALITÀ / ESECUZIONE D UFFICIO / RESCISSIONE Tutte le contestazioni potranno essere indifferentemente formalizzate via posta ordinaria, via fax o via posta elettronica, intendendo con ciò che qualsiasi canale di comunicazione ha la stessa validità. L inottemperanza a quanto previsto dal presente Capitolato determinerà l applicazione di penali, differenziate a seconda della gravità dell inadempienza, il cui importo rimane stabilito da un minimo di 50,00 ad un massimo di 2.000,00 per ogni inadempienza. Penalità specifiche: per ogni codice a barre diverso dal codice del rotolo sarà applicata una penale pari ad 250,00; per ogni fascetta incollata che provochi danneggiamenti ai sacchi sarà applicata una penale pari ad 25,00; per ogni codice non leggibile sarà applicata una penale pari ad 50,00; per ogni giorno solare di ritardo nella consegna presso ciascun comune (anche per più comuni ricompresi nel medesimo ordine) sarà applicata una penale pari ad 100,00. Nell ipotesi in cui l appaltatore ritardi le forniture per un periodo eccedente i 10 giorni solari, CEM Ambiente S.p.A., oltre ad applicare la penale giornaliera indicata, avrà la facoltà di far effettuare la fornitura da terzi, addebitando all Appaltatore oltre ai costi vivi sostenuti per l acquisto del materiale una penale pari al 30% del corrispettivo della fornitura non effettuata, fatti salvi i maggiori danni determinati dal ritardo della fornitura. Le stesse penalità si applicano per il caso di fornitura di materiale non conforme. In questo caso la società appaltatrice sarà inoltre tenuta a ritirare dal luogo di consegna tutto il materiale consegnato e non conforme. Si considera materiale difettoso quello non rispondente alle prescrizioni delle schede tecniche in termini di dimensioni, spessori e peso al mq ovvero confezionato in modo diverso da quanto richiesto. Parimenti saranno considerati i sacchi che presentino di- Capitolato per la fornitura di sacchi e sacchetti 7

fetti di qualsiasi genere alle saldature, piegature e quant altro anche sulla chiusura a strozzo. La Stazione appaltante si riserva la facoltà per il caso di gravi e/o ripetute inadempienze e previa diffida e messa in mora di risolvere il presente contratto prima della scadenza contrattuale con apposito atto motivato. Il ritardo nella consegna oltre il decimo giorno è causa di risoluzione espressa del contratto a norma dell art. 1456 del codice civile. L importo delle penali, così come quello delle eventuali maggiori spese sostenute dal CEM Ambiente S.p.A. per assicurare la regolarità delle forniture, saranno compensati, fino a concorrenza, con le somme dovute all Appaltatore e, per l eventuale eccedenza, sarà scomputato dalla cauzione. ART. 9 CONTROVERSIE La soluzione di eventuali controversie è di competenza del foro di Monza. ART. 10 SPESE Tutte le spese per l organizzazione e l esecuzione della fornitura materiali - nessuna eccettuata - sono a carico dell impresa appaltatrice, così come le spese relative alla stipula del contratto d appalto. ART. 11 RIFERIMENTI ALLE LEGGI Per quanto non previsto dal presente capitolato si farà riferimento alle disposizioni di legge vigenti in materia. Capitolato per la fornitura di sacchi e sacchetti 8

SOCIETÀ PER AZIONI A TOTALE PARTECIPAZIONE PUBBLICA Scheda ES30 SACCHI DA 30 LITRI IN POLIETILENE HDPE PER LA RACCOLTA DELLA FRAZIONE SECCA RESIDUA I sacchi forniti dovranno rispettare i seguenti requisiti: Materia prima: Polietilene HDPE Dimensioni: altezza non inferiore a cm. 60 larghezza non inferiore a cm 50 (semicirconferenza) Chiusura: Saldatura: Spessore: Peso: Capacità: Colore sacco: con laccio a strangolo incorsato all estremità superiore (coulisse) in alternativa potrà essere richiesto il legaccio termosaldato laterale a nastro (sacco antigoccia) non inferiore a 21 micron non inferiore a 11,6 gr nominale pari a 30 litri rosso semitrasparente (o altro colore da definire) Stampa: flexografica in continua, 1 lato 1 colore; logo CEM Ambiente spa (o altro logo da definire) e diciture come da allegato, marchio di fabbrica della ditta produttrice e lotto di produzione ai fini della tracciabilità Identificazione: Colore scritte: Confezione: Imballo: Tolleranze: codice alfanumerico progressivo per l intera produzione, univoco per ciascun rotolo, riprodotto in continuo con almeno due ripetizioni su ogni sacco. Codice a barre (EAN), corrispondente al codice alfanumerico riprodotto sul rotolo, sulla fascetta di chiusura del rotolo nero (o altro colore da definire) in rotoli da 15 sacchi per il trasporto: su Europallet avviluppato con film termoretraibile. per la movimentazione: in scatole di cartone 700 pz. ca. (peso complessivo di ciascun collo non superiore a 20 kg). Su ciascuna scatola dovrà essere apposto in modo chiaro e leggibile il nome del comune di destinazione ed il numero di sacchi contenuti nella stessa. secondo norma UNI 7315 (tolleranze dimensionali e di spessore)

SOCIETÀ PER AZIONI A TOTALE PARTECIPAZIONE PUBBLICA Scheda ES120 SACCHI DA 120 LITRI IN POLIETILENE HDPE PER LA RACCOLTA DELLA FRAZIONE SECCA RESIDUA I sacchi forniti dovranno rispettare i seguenti requisiti: Materia prima: Polietilene HDPE Dimensioni: altezza non inferiore a cm. 110 larghezza non inferiore a cm 65 (semicirconferenza) Chiusura: Saldatura: Spessore: Peso: Capacità: Colore sacco: con laccio a strangolo incorsato all estremità superiore (coulisse) in alternativa potrà essere richiesto il legaccio termosaldato laterale a nastro (sacco antigoccia) non inferiore a 25 micron non inferiore a 33,15 gr. nominale pari a 120 lt azzurro semitrasparente (o altro colore da definire) Stampa: flexografica in continua, 1 lato 1 colore; logo CEM Ambiente spa (o altro logo da definire) e diciture come da allegato, marchio di fabbrica della ditta produttrice e lotto di produzione ai fini della tracciabilità Identificazione: Colore scritte: Confezione: Imballo: Tolleranze: codice alfanumerico progressivo per l intera produzione, univoco per ciascun rotolo, riprodotto in continuo con almeno due ripetizioni su ogni sacco. Codice a barre (EAN), corrispondente al codice alfanumerico riprodotto sul rotolo, sulla fascetta di chiusura del rotolo nero (o altro colore da definire) in rotoli da 15 sacchi per il trasporto: su Europallet avviluppato con film termoretraibile. per la movimentazione: in scatole di cartone 300-500 pz. (peso complessivo di ciascun collo non superiore a 20 kg). Su ciascuna scatola dovrà essere apposto in modo chiaro e leggibile il nome del comune di destinazione ed il numero di sacchi contenuti nella stessa. secondo norma UNI 7315 (tolleranze dimensionali e di spessore)